IT201800006290A1 - Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico - Google Patents

Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico Download PDF

Info

Publication number
IT201800006290A1
IT201800006290A1 IT102018000006290A IT201800006290A IT201800006290A1 IT 201800006290 A1 IT201800006290 A1 IT 201800006290A1 IT 102018000006290 A IT102018000006290 A IT 102018000006290A IT 201800006290 A IT201800006290 A IT 201800006290A IT 201800006290 A1 IT201800006290 A1 IT 201800006290A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
pipe
weight
concentration
respect
Prior art date
Application number
IT102018000006290A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Strazzari
Davide Pegoraro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006290A priority Critical patent/IT201800006290A1/it
Priority to EP19175473.8A priority patent/EP3581616A1/en
Publication of IT201800006290A1 publication Critical patent/IT201800006290A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/09Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
    • C08K5/098Metal salts of carboxylic acids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B1/00Layered products having a general shape other than plane
    • B32B1/08Tubular products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/04Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising rubber as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B25/042Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising rubber as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of natural rubber or synthetic rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/04Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising rubber as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B25/08Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising rubber as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/16Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising polydienes homopolymers or poly-halodienes homopolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/18Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising butyl or halobutyl rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/18Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/30Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
    • B32B27/304Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising vinyl halide (co)polymers, e.g. PVC, PVDC, PVF, PVDF
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/02Elements
    • C08K3/04Carbon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • C08K3/346Clay
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L5/00Compositions of polysaccharides or of their derivatives not provided for in groups C08L1/00 or C08L3/00
    • C08L5/16Cyclodextrin; Derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L53/00Compositions of block copolymers containing at least one sequence of a polymer obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L53/02Compositions of block copolymers containing at least one sequence of a polymer obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers of vinyl-aromatic monomers and conjugated dienes
    • C08L53/025Compositions of block copolymers containing at least one sequence of a polymer obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Compositions of derivatives of such polymers of vinyl-aromatic monomers and conjugated dienes modified
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/04Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics
    • F16L11/08Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall
    • F16L11/081Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall comprising one or more layers of a helically wound cord or wire
    • F16L11/082Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall comprising one or more layers of a helically wound cord or wire two layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2274/00Thermoplastic elastomer material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2597/00Tubular articles, e.g. hoses, pipes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • C08K2003/2296Oxides; Hydroxides of metals of zinc
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/10Esters; Ether-esters
    • C08K5/12Esters; Ether-esters of cyclic polycarboxylic acids

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
“COMPOSIZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN OGGETTO, QUALE UN TUBO, IN PARTICOLARE UN TUBO PER IL TRASPORTO DI FLUIDI IN SISTEMI DI SCARICO”.
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Generalmente, i sistemi di scarico sono costituiti da diversi elementi, quali tubi, raccordi, pompe, serbatoi, trituratori e WC.
Il sistema che gestisce le acque reflue, intese come acque nere o grigie, trasporta acque cariche di sostanze organiche soggette a decomposizione da parte della flora microbica con conseguente produzione di sostanze, in particolare anche alcune in fase gassosa, tipicamente percepite come maleodoranti da parte dell’uomo.
Le sostanze maleodoranti possono passare dai sistemi di gestione dei reflui all’ambiente circostante.
Nel caso delle imbarcazioni, tale ambiente è caratterizzato da spazi piccoli e con scarso ricambio d’aria, con la possibilità di presentare problemi rilevanti di confort.
Il passaggio dal sistema di gestione del refluo all’ambiente può avvenire per migrazione/diffusione attraverso lo spessore dei componenti o in corrispondenza di punti di connessione tra gli elementi come ad esempio tra tubi e raccordi.
I materiali utilizzati per i componenti del sistema sono in gran parte di natura polimerica.
Come noto, i materiali hanno una permeabilità intrinseca influenzata dal tipo di polimero e dagli altri ingredienti utilizzati, che possono in alcuni casi diventare veicolo di diffusione delle sostanze maleodoranti.
Molte sostanze provenienti dai reflui, possono quindi diffondere nei vari componenti, impregnandoli fino a raggiungere la parete esterna e quindi l’ambiente circostante.
Pertanto, anche un componente del sistema, quale un tubo, utilizzato ma pulito internamente dopo l’uso, può essere una fonte di cattivo odore nell’ambiente circostante.
Per quanto riguarda in particolare le tubazioni utilizzate nelle imbarcazioni, esse sono preferibilmente flessibili, per poter effettuare curvature, anche strette, data la tipologia dei vani tecnici particolarmente angusti.
I tubi flessibili permettono un’installazione particolarmente veloce, utile, tra l’altro, a contenerne il costo.
Per quanto riguarda le tubazioni utilizzate si possono trovare tubi in PVC flessibile, in particolare aventi un elemento di rinforzo elicoidale di metallo, PVC non plastificato (quindi rigido), oppure di altro polimero rigido a temperatura ambiente per permetterne l’uso anche in aspirazione o assicurarne l’indeformabilità/resistenza allo schiacciamento, nel caso vengano sottoposti a sollecitazione esterna.
I tubi in PVC sono preferiti dal punto di vista economico visto il valore contenuto delle materie prime utilizzate rispetto ad altri polimeri oltre alla facilità di produzione che si effettua solitamente tramite estrusione.
Il PVC utilizzato per tali tubi è una miscela del polimero PVC e di additivi tra cui i plastificanti che permettono di ottenere un materiale sufficientemente flessibile a temperatura ambiente.
Si è riscontrato che il PVC flessibile dimostra un’elevata permeabilità alle sostanze maleodoranti, la quale è correlata alla percentuale impiegata ed alla natura dei plastificanti.
In alternativa, per tali applicazioni vengono utilizzati tubi in gomma vulcanizzata, con caratteristiche di bassa permeabilità, come ad esempio gomma naturale, butilica, EPDM, cloroprene, in particolare aventi un elemento di rinforzo elicoidale per permetterne l’uso anche in aspirazione o assicurarne l’indeformabilità/resistenza allo schiacciamento, nel caso vengano sottoposti a sollecitazione esterna.
Per questi prodotti l’elemento di rinforzo elicoidale è genericamente metallico.
Tuttavia, la permeabilità di questi tubi è bassa ma non irrilevante, poiché anche le gomme sono soggette a fenomeni di diffusione delle sostanze maleodoranti nel rispettivo volume e quindi all’ambiente circostante.
Questi tubi sono in genere preferiti al PVC per il miglior comportamento in termini di rilascio nell’ambiente di sostanze maleodoranti, ma sono molto costosi a causa del valore economico dei materiali utilizzati nonché a causa del processo produttivo particolarmente costoso.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione è quello di fornire una nuova composizione, in particolare per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una nuova composizione per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi con basse emissioni di odore.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una nuova composizione per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico di acque reflue.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un nuovo tubo per il trasporto di fluidi, in particolare per sistemi di scarico di acque reflue, ad esempio di imbarcazioni.
Conformemente ad un aspetto dell’invenzione è prevista una composizione secondo la rivendicazione 1.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi dell’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di un esempio di realizzazione di un tubo, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una porzione di un tubo secondo la presente invenzione nonché di una fase di un metodo di realizzazione dello stesso;
- la figura 2 è una vista in sezione lungo la traccia II-II di figura 2;
- la figura 3 è una vista in sezione lungo la traccia III-III di figura 1;
- la figura 4 è una vista in scala ingrandita e con particolari in sezione di una parte del tubo di figura 1;
- le figure da 5 a 8 sono viste simili, rispettivamente, alle figure da 1 a 4 con riferimento ad un metodo e ad un tubo secondo un altro esempio di realizzazione in accordo con la presente invenzione; e
- le figure da 9 a 17 sono grafici che illustrano i risultati di prove condotte. Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione è una nuova composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo o altro oggetto, ad esempio un raccordo di connessione, volendo per tubi, la quale composizione comprende una matrice di un materiale polimerico di base o principale o di una miscela di materiali polimerici di base o principali e almeno un composto ad azione adsorbente/assorbente scelto dal gruppo costituito da zinco ricinoleato, carboni attivi, ciclodestrine, zeolite, argille e/o ossido di zinco, il quale composto è sostanzialmente uniformemente od omogeneamente distribuito nel materiale polimerico di base o nella miscela di materiali polimerici di base.
Più in particolare, l’invenzione consiste in una composizione in cui uno o più dei composti sopra indicati sono miscelati ad un materiale polimerico, elastomero termoplastico, gomme vulcanizzate o una miscela di materiali polimerici con la proprietà di adsorbire, assorbire, trattenere, sostanze maleodoranti con cui tali composti entrano in contatto.
Tra tali composti è risultato particolarmente efficace lo zinco ricinoleato in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 2,5%, tra 0,5 e 1,5%, tra 1 e 2,5%, tra 1,5 e 2,5%, tra 2 e 4%, tra 4 e 6%, tra 6 e 8% o tra 8% e 10%.
Nel caso della presente invenzione, i composti ad azione adsorbente/assorbente possono essere dispersi in maniera sostanzialmente uniforme nella massa o matrice costituente l’oggetto intero oppure una parte di esso, come ad esempio uno strato appositamente accoppiato all’oggetto, ed agiscono pertanto non solo nella superficie della stessa, ma gradualmente durante la diffusione delle sostanze maleodoranti nello spessore dell’oggetto.
In sostituzione od oltre allo zinco ricinoleato, possono essere miscelati nel materiale polimerico di base o nella miscela di materiali polimerici di base, i seguenti composti:
- carboni attivi, con proprietà adsorbenti, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 4% o tra 5 e 8%,
- ciclodestrine, ad azione complessante, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 5% o tra 7% e 10%,
- zeolite, con proprietà adsorbenti, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 6% o tra 0,5 e 2,5% o tra 3 e 5%,
- ossido di zinco, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 4% o tra 8% e 10%, e/o
- argille, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, di preferenza tra 0,5 e 1,5%, tra 1,5 e 2,5%, tra 3 e 5% o tra 7% e 10%.
Tali composti possono essere usati da soli o in combinazione tra loro e/o con lo zinco ricinoleato.
Questi composti hanno azione adsorbente/assorbente con la proprietà di adsorbire, assorbire, trattenere, sostanze maleodoranti con cui tali composti entrano in contatto.
Opportunamente, possono essere inserite all’interno della composizione o miscela anche essenze, aromi, di origine naturale oppure sintetica, al fine di mascherare eventuali leggeri odori sgradevoli o rendere piacevole l’odore del materiale polimerico stesso, come ad esempio vanilina, estratto di lavandula, menta, citrus e/o cinnamomum camphora.
Opportunamente, possono essere inseriti all’interno della miscela o composizione anche agenti antimicrobici al fine di ridurre la proliferazione batterica, come ad esempio zinco piritione e/o antimicrobici a base di argento. Tali componenti possono essere presenti in una concentrazione in peso rispetto al peso del materiale polimerico di base o nella miscela di materiali polimerici di base costituenti lo strato a diretto contatto con il fluido (come ad esempio skin interno) pari a circa 0,04 - 0,4%.
Le sostanze ora indicate non possono sostituire i composti ad azione adsorbente/assorbente sopra riportati, ma possono essere utilizzate in combinazione con essi per coadiuvarne l’effetto di riduzione della diffusione dei cattivi odori.
Una composizione secondo la presente invenzione è in particolare utilizzabile per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi, in particolare per sistemi di scarico di acque reflue, ad esempio nere o grigie.
Costituisce quindi oggetto della presente invenzione anche un tubo 1 per il trasporto di fluidi comprendente almeno uno strato o parte ottenuta a partire da una composizione come sopra indicato.
In particolare, un tale strato o parte si sviluppa per tutta o sostanzialmente tutta l’estensione longitudinale del tubo 1.
Ancora più in particolare, lo strato o parte ottenuta a partire da una composizione come sopra indicato è uno strato tubolare 2, 3 che si sviluppa attorno all’asse di simmetria longitudinale x-x del tubo 1 per tutta l’estensione longitudinale del tubo stesso. Tale strato tubolare 2, 3 è, di preferenza, a tenuta di liquido.
In sostanza, i composti sopra indicati, in particolare quelli ad azione adsorbente/assorbente possono essere previsti nell’intero corpo del tubo 1 oppure in una parte o strato di esso, ad esempio uno strato appositamente accoppiato o sovrapposto ad esso o posto nello stesso.
Un tubo secondo la presente invenzione può essere realizzato con un metodo adatto qualsiasi.
Più in particolare, il tubo potrebbe presentare un rinforzo elicoidale costruito mediante l’unione di profili estrusi avvolti su un mandrino calibratore.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, si è illustrato un tubo 1 secondo la presente invenzione, il quale comprende uno strato tubolare interno 2 realizzato mediante una pluralità di prime spire 2a di materiale polimerico estruso come pure uno strato tubolare esterno 3 applicato sullo strato tubolare interno 2 e realizzato mediante una pluralità di seconde spire 3a di materiale polimerico estruso. Il tubo 1, volendo, presenta sezione circolare.
Peraltro, può essere previsto anche un elemento di rinforzo a spirale 4 annegato in un volume di materiale polimerico 5 dello strato tubolare esterno 3. Il rinforzo 4 conferisce al tubo, in particolare, resistenza alla depressione, pressione e compressione.
Il tubo delimita poi una luce assiale AO passante per il passaggio di fluido, ad esempio acque reflue.
Il volume o il materiale polimerico dello strato tubolare interno 2, il volume 5 o il materiale polimerico dello strato tubolare esterno 3 e/o il rinforzo 4 potrebbero/potrebbe essere additivati con composti come sopra indicato, per conferire prestazioni di riduzione della diffusione delle sostanze maleodoranti.
Nelle figure da 5 a 8, si è invece illustrato un altro tubo 1 in accordo con la presente invenzione, il quale è molto simile a quello sopra descritto, ma presenta un elemento di rinforzo a spirale 4a annegato in una massa o volume di materiale polimerico 5a dello strato tubolare interno 2.
Lo strato tubolare interno 2, il volume 5a dello strato tubolare esterno 3 e/o il rinforzo 4, 4a potrebbe/potrebbero essere additivati con composti ad azione adsorbente/assorbente come sopra indicato, per conferire prestazioni di riduzione della diffusione delle sostanze maleodoranti.
L’elemento di rinforzo 4, 4a potrebbe avere una sezione trasversale a forma D maiuscola o a rettangolo, così come descritto nella domanda internazionale n. PCT/IB2017/055962. Più in particolare, la sezione trasversale 4 sostanzialmente a D maiuscola presenta un lato sostanzialmente dritto di base della D sostanzialmente parallelo o coassiale all’asse di simmetria longitudinale xx del tubo e, volendo, una parte curva o a cupola della D ergentesi dal lato sostanzialmente dritto di base e distale dalla cavità assiale del tubo rispetto al lato sostanzialmente dritto. Volendo, sono previsti anche un terzo e un quarto tratto di connessione a ponte del lato sostanzialmente dritto e della parte curva o a cupola.
La sezione trasversale è in tal caso presa lungo un piano nel quale giace l’asse di simmetria longitudinale del tubo, vale a dire un piano del fascio o fascio proprio di piani aventi l’asse di simmetria longitudinale quale retta in comune.
L’elemento di rinforzo 4, 4a potrebbe avere una sezione trasversale anche differente da quella illustrata in PCT/IB2017/055962.
Il rinforzo elicoidale in un tubo secondo la presente invenzione può essere destrorso o sinistrorso.
Il materiale o materiali polimerici di base utilizzati nel tubo possono, per quanto riguarda lo strato interno 2 e/o lo strato esterno 3, comprendere materiali termoplastici quali PVC contenente plastificanti (PVC plastificato o PVC P), elastomeri termoplastici (TPE) di qualsiasi tipologia come ad esempio TPE-U, TPE-O, TPE-V, TPE-S, TPE-E, gomme, come ad esempio gomma naturale, butilica, EPDM, Cloroprene, SBR.
Peraltro, tale lista di materiali si applica anche al caso in cui il tubo non comprenda un rinforzo.
Il rinforzo 4, 4a potrebbe essere in metallo o polimerico, ad esempio polimero rigido scelto di preferenza nel gruppo costituito da cloruro di polivinile (PVC), polietilene (PE), polipropilene (PP), poliossimetilene (POM), acrilonitrilebutadiene-stirene (ABS), stirene acrilonitrile (SAN), polibutilentereftalato (PBT), polietilene tereftalato (PET), polifenilenossido (PPO), polifenilenetere (PPE), poliammide PA6, poliammide PA66, policarbonato (PC), policarbonato/acrilonitrile-butadiene-stirene (PC/ABS) e/o miscele degli stessi.
Naturalmente, gli strati 2 e 3 sopra descritti sono opzionali, nel senso che potrebbe essere presente anche solo uno degli stessi, con o senza elemento di rinforzo 4, 4a.
Un tubo secondo la presente invenzione è applicabile in particolare, per sistemi di scarico di acque reflue, nere o grigie, in particolare in imbarcazioni, ad esempio come:
- tubo di aspirazione di acqua di mare per alimentazione WC;
- tubo di mandata verso un serbatoio, se presente nell’impianto;
- tubo di convogliamento dal serbatoio ad un trituratore, se presente nell’impianto;
- tubo di convogliamento da un trituratore ad uno scarico in mare;
- tubo di convogliamento da un serbatoio, se presente nell’impianto, verso un punto di prelievo;
- altro tubo presente in banchina.
Un tubo o un raccordo secondo la presente invenzione potrebbe anche utilizzato per la gestione delle acque grigie provenienti da servizi differenti da quelli sopra indicati, ad esempio per docce, lavandini, cucine, lavastoviglie, lavatrici, eccetera.
Un tubo 1 secondo la presente invenzione può essere realizzato con un metodo adatto qualsiasi.
Così ad esempio un metodo per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi in accordo con la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
- formare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione o per colatura, o costruzione su mandrino, uno strato tubolare interno o primo strato tubolare 2, se previsto, e/o formare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione, o per colatura, o costruzione su mandrino, almeno un altro elemento di rinforzo 4, 4a, ed eventualmente
- applicare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione o per colatura, o costruzione su mandrino, uno strato tubolare esterno o secondo strato tubolare 3 attorno allo strato tubolare interno 2.
In alternativa, un metodo per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi in accordo con la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
- formare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione o per colatura, o costruzione su mandrino, uno strato tubolare interno o primo strato tubolare 2, ed eventualmente
- applicare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione o per colatura, o costruzione su mandrino, uno strato tubolare esterno o secondo strato tubolare 3 attorno allo strato tubolare interno 2 e formare, ad esempio per estrusione o stampaggio ad iniezione, o per colatura, o costruzione su mandrino, un elemento di rinforzo 4 all’interno dello strato tubolare esterno o secondo strato tubolare 3.
Un metodo secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi, ad esempio un tubo 1 come sopra descritto, comprende le seguenti fasi:
- predisporre un mandrino (non illustrato in figure) e trascinarlo in rotazione in un verso o nell’altro attorno ad un asse x-x, di preferenza in maniera continua sempre con lo stesso verso di rotazione,
- realizzare o estrudere una prima striscia di materiale polimerico,
- applicare sul mandrino secondo uno sviluppo a spirale o elicoidale la prima striscia di materiale polimerico, così da formare uno strato tubolare interno 2 realizzato mediante una pluralità di prime spire o tratti sostanzialmente circolari 2a della prima striscia tra loro vincolate e poste ciascuna a ridosso o in contatto con le spire 2a ad essa adiacenti, più in particolare applicando dapprima una prima spira 2a e quindi via via le altre spire 2a una a fianco all’altra e con rispettive facce interna ed esterna sostanzialmente allineate,
- realizzare o estrudere una seconda striscia 3 di materiale polimerico, - durante o al termine della formazione dello strato tubolare interno 2, ma mantenendo il o un mandrino in rotazione o comunque ponendo o mantenendo lo strato tubolare interno 2 in rotazione, applicare attorno allo strato tubolare interno 2 secondo uno sviluppo a spirale o elicoidale la seconda striscia di materiale polimerico, così da formare uno strato tubolare esterno 3 realizzato mediante una pluralità di seconde spire o tratti sostanzialmente circolari 3a della seconda striscia poste ciascuna a ridosso o in contatto con le seconde spire ad essa adiacenti e tra loro vincolate.
Durante o prima della formazione del primo 2 e/o secondo 3 strato tubolare viene formato anche un elemento di rinforzo 4 attorno al quale viene formato lo strato tubolare interno 2 o esterno 3.
Volendo, dopo una o ciascuna fase di applicazione delle strisce 3, 5 si prevede una fase di raffreddamento e quindi indurimento o solidificazione delle stesse.
Il rinforzo elicoidale rigido può essere anche prodotto mediante estrusione di profili e piegatura del filo, per esempio di metallo, sul mandrino.
Un altro procedimento utilizzabile consiste nella produzione di una molla o un componente a molla, che costituirà l’elemento di rinforzo, per esempio di metallo, che viene inglobata successivamente nel materiale polimerico. Il tubo così ottenuto può eventualmente essere accoppiato ad altri strati di materiale polimerico.
In alternativa a quanto sopra descritto, il rinforzo elicoidale potrebbe essere sostituito da un rinforzo preferibilmente formato da fili e/o filamenti avvolti, filamenti magliati in forma di tessuto e/o intrecciati, ciò in particolare qualora il tubo sia costruito per lavorare in pressione e/o leggera depressione. È possibile che il tubo possa essere caratterizzato dalla presenza contemporanea di un rinforzo elicoidale e un rinforzo costituito da filamenti.
I composti ad azione adsorbente/assorbente possono essere aggiunti al materiale polimerico o ai materiali polimerici di realizzazione di uno strato o parte di un tubo, volendo uno strato tubolare, quali gli strati 2 e 3:
- durante la fase di miscelazione degli ingredienti per la preparazione del granulo, o dryblend, successivamente utilizzato per la realizzazione del manufatto, - mediante aggiunta diretta in fase di estrusione/stampaggio dei tubi, - mediante dispersione in massa polimerica ad elevata concentrazione (masterbatch) e successiva aggiunta di questo in fase di estrusione/stampaggio dei tubi.
Per la valutazione del fenomeno della diffusione delle sostanze maleodoranti da un tubo all’ambiente, non essendo presente un metodo standard di misurazione del fenomeno è stato stabilito un metodo comparativo che permette di confrontare manufatti di diversa costituzione.
Essendo le miscele polimeriche soggette a permeabilità differente a seconda della sostanza con cui vengono in contatto, si è ritenuto conveniente effettuare dei test sfruttando la naturale decomposizione di materiale organico al fine di utilizzare un ampio spettro di sostanze maleodoranti anziché utilizzare singole sostanze chimiche.
Il metodo è stato condotto come indicato di seguito.
Si sono preparati i manufatti da comparare, in particolare tubi della lunghezza di 1000mm±100, raccordati ermeticamente con raccordi e tappi metallici alle estremità.
Si è preparata una miscela omogenea composta 33% uova (senza guscio) e 66% acqua. Tale miscela è stata lasciata per 72ore a 23±3°C in un contenitore aperto per permettere l’inoculazione di carica batterica ambientale. Successivamente, si è mescolata e versata all’interno dei tubi tale carica fino a riempimento del 70% del volume interno dei tubi.
I tubi così riempiti sono stati sigillati con dei tappi metallici e conservati in un range di temperatura di 25°C±5 per un tempo di 21 giorni, conservati in verticale.
Al termine di questo periodo, si è effettuato un test olfattivo utilizzando una commissione di persone addestrate (panel) che odorando il corpo esterno del tubo, in corrispondenza di metà della sua lunghezza ad una distanza massima di 50mm, hanno valutato l’intensità dell’odore.
Il panel era composto da un minimo di 10 persone.
La quantificazione dell’intensità veniva espressa utilizzando un valore da 0 a 4 secondo la seguente scala:
- Intensità 0: inodore
- Intensità 1: odore appena percepibile
- Intensità 2: odore debole
- Intensità 3: odore forte
- Intensità 4: odore non sopportabile
In figura 9 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su tubi non secondo la presente invenzione con un elemento di rinforzo elicoidale in acciaio e corpo in PVC plastificato, stabilizzato al calore, aventi tra loro pari spessore.
Il plastificante utilizzato era DOTP (dioctil tereftalato), quale l’Eastman 168™.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: A02: PVC-P con il 48% di DOTP, durezza 54 Shore A secondo ISO 868 A01: PVC-P con il 39% di DOTP, durezza 68 Shore A secondo ISO 868 B01: PVC-P con il 37% di DOTP, durezza 71 Shore A secondo ISO 868
Dai risultati del metodo, si evince che esiste una relazione tra concentrazione del plastificante e l’intensità di odore percepibile.
In figura 10 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su un tubo non secondo la presente invenzione (A01) e su tre in accordo con la presente invenzione (N05, N06 e N07), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in acciaio e corpo in PVC plastificato, stabilizzato al calore, aventi pari spessore.
Il plastificante utilizzato è DOTP, per esempio Eastman 168™.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: A01: PVC-P con il 39% di DOTP, durezza 68 Shore A secondo ISO 868 N05: PVC-P con il 39% di DOTP con aggiunta di zinco ricinoleato 0,7%, durezza 68 Shore A secondo ISO 868
N06: PVC-P con il 39% di DOTP con aggiunta di zinco ricinoleato 1,4%, durezza 68 Shore A secondo ISO 868
N07: PVC-P con il 39% di DOTP con aggiunta di zinco ricinoleato 2,0%, durezza 68 Shore A secondo ISO 868
Dal confronto, si evince che l’aggiunta di zinco ricinoleato determina una sensibile riduzione dell’intensità di odore percepibile, tanto maggiore quanto maggiore è il contenuto di zinco ricinoleato.
In figura 11 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su un tubo non secondo la presente invenzione (A01) e su due in accordo con la presente invenzione (N06 e N10), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in acciaio e corpo in PVC plastificato, stabilizzato al calore, aventi pari spessore.
Il plastificante utilizzato è DOTP, per esempio Eastman 168™.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: A01: PVC-P con il 39% di DOTP, durezza 68 Shore A secondo ISO 868 N06: PVC-P con il 39% di DOTP con aggiunta di zinco ricinoleato 1,4%, durezza 68 Shore A secondo ISO 868
N10: PVC-P con il 39% di DOTP con aggiunta di zinco ricinoleato 1,4%, con aggiunta di una dispersione in un estratto di lavandula allo 0,005%, durezza 68 Shore A secondo ISO 868
Dai test si evince come l’inserimento all’interno della composizione o miscela di essenze può mascherare eventuali leggeri odori sgradevoli o rendere piacevole l’odore del materiale polimerico stesso, coadiuvando l’azione dello zinco ricinoleato.
In figura 12 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su tubi non secondo la presente invenzione (A01 e A10), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in acciaio e corpo in PVC plastificato, stabilizzato al calore, aventi spessore differente tra loro.
Il plastificante utilizzato è DOTP, per esempio Eastman 168™.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: A01: PVC-P con il 39% di DOTP, durezza 68 Shore A secondo ISO 868, avente spessore totale 5,0mm
A10: PVC-P con il 39% di DOTP, durezza 68 Shore A secondo ISO 868, avente spessore totale 4,0mm
Dai test si evince che lo spessore ha leggera influenza sulla permeabilità dei cattivi odori, che tuttavia è trascurabile se confrontata con l’influenza dello zinco ricinoleato.
In figura 13 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su un tubo non secondo la presente invenzione (R02) e su due in accordo con la presente invenzione (R04 e R10), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in polipropilene omopolimero e corpo in TPE-S ottenuto da miscelazione di SEBS e polipropilene e additivi coadiuvanti la lavorazione, aventi pari spessore.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: R02: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
R04: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, con aggiunta di zinco ricinoleato allo 0,7%, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
R10: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, con aggiunta di zinco ricinoleato al 2%, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
Dai test si evince che l’aggiunta di zinco ricinoleato determina una sensibile riduzione dell’intensità di odore percepibile, tanto maggiore quanto maggiore è il contenuto di zinco ricinoleato, anche su un materiale diverso dal PVC plastificato come TPE-S.
In figura 14 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su tubi non secondo la presente invenzione (R02, Q02 e Q05), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in polipropilene omopolimero e corpo in TPE-S ottenuto da miscelazione di SEBS e polipropilene e additivi coadiuvanti la lavorazione, aventi pari spessore.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: R02: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
Q05: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 60 Shore A secondo ISO 868
Q02: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 70 Shore A secondo ISO 868
Dai test si evince che la durezza ha influenza sulla permeabilità dei cattivi odori, tuttavia l’incremento di durezza sul prodotto finale, nel caso di tubi prodotti con TPE-S, può essere adottato in maniera limitata in quanto vengono peggiorate altre prestazioni. In ogni caso, l’influenza della durezza sulla permeazione dei cattivi odori è trascurabile se confrontata con l’influenza dello zinco ricinoleato.
In figura 15 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su un tubo non secondo la presente invenzione (Q05) e su uno in accordo con la presente invenzione (R09), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in polipropilene omopolimero e corpo in TPE-S ottenuto da miscelazione di SEBS e polipropilene e additivi coadiuvanti la lavorazione, aventi pari spessore.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: Q05: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 60 Shore A secondo ISO 868
R09: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 60 Shore A secondo ISO 868, con aggiunta di zinco ricinoleato al 1% solamente nello strato interno 2 (Fig.1), con spessore 0,5 mm.
Dai test si evince che l’aggiunta di zinco ricinoleato, anche se limitato ad uno strato interno, determina una sensibile riduzione dell’intensità di odore percepibile.
In figura 16 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su tubi non secondo la presente invenzione (R02 e R06), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in polipropilene omopolimero e corpo in TPE-S ottenuto da miscelazione di SEBS e polipropilene e additivi coadiuvanti la lavorazione, aventi pari spessore.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: R06: TPE-S con 15% plastificanti liquidi a 23°C, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
R02: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
Dai test si evince che un TPE-S con plastificanti liquidi a 23°C è intrinsecamente meno efficace nel bloccare la permeazione dei cattivi odori in confronto ad un TPE-S privo di plastificanti liquidi a 23°C, a parità di spessori e durezze. Pertanto, si deve preferire l’uso di TPE privi di componenti liquidi.
In figura 17 sono riportati i risultati di un metodo come suddetto condotto su un tubo non secondo la presente invenzione (R02) e su tre in accordo con la presente invenzione (R05, R10, R11), tutti aventi un elemento di rinforzo elicoidale in polipropilene omopolimero e corpo in TPE-S ottenuto da miscelazione di SEBS e polipropilene e additivi coadiuvanti la lavorazione, aventi pari spessore.
Più in particolare, i tubi utilizzati erano composti come indicato di seguito: R02: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
R10: TPE-S senza plastificanti liquidi a 23°C, con aggiunta di zinco ricinoleato al 2%, durezza 50 Shore A secondo ISO 868
R11: come R10 ma con aggiunta di zeoliti al 5% in un solo strato interno di spessore 0,5 mm
R05: come R10 ma con aggiunta di zinco piritione al 2% in un solo strato interno di spessore 0,5 mm
Dai test si evince che l’aggiunta di materiali con funzionalità adsorbente come le zeoliti e/o di un agente antimicrobico come ad esempio zinco piritione sono coadiuvanti dell’azione dello zinco ricinoleato, aumentando l’effetto di riduzione dei cattivi odori.
Sono state condotte altre prove con carboni attivi, ciclodestrine, zeolite, ossido di zinco e argille al posto o in combinazione con lo zinco ricinoleato e si è verificato un miglioramento delle capacità di contenimento dei cattivi odori.
In un tubo secondo la presente invenzione, gli spessori minimi del tubo sono compresi tra 2 mm e 11 mm, preferibilmente da 3,3 mm e 7,5 mm.
È di tutta evidenza quindi che una composizione secondo la presente invenzione consente di realizzare un tubo per il trasporto di fluidi con basse emissioni di odore utilizzabile in particolare in sistemi di scarico di acque reflue.
Modifiche e varianti dell’invenzione sono possibili entro l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per la realizzazione di un oggetto, comprendente una matrice di un materiale polimerico di base o principale o di una miscela di materiali polimerici di base o principali e almeno un composto ad azione adsorbente/assorbente scelto dal gruppo costituito da: - zinco ricinoleato, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, - carboni attivi, con proprietà adsorbenti, in una concentrazione in peso totale rispetto al peso della composizione tra 0,1-10,0%, - ciclodestrine, ad azione complessante, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, - zeolite, con proprietà adsorbenti, in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, - ossido di zinco in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%, e/o - argille in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,1-10,0%.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente zinco ricinoleato in una percentuale in peso tra 0,5 e 2,5%, tra 0,5 e 1,5%, tra 1 e 2,5%, tra 1,5 e 2,5%, tra 2 e 4%, tra 4 e 6%, tra 6 e 8% o tra 8% e 10%.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente - carboni attivi in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 4% o tra 5 e 8%, - ciclodestrine in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 5% o tra 7% e 10%, - zeolite in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,5 e 6% o tra 0,5 e 2,5% o tra 3 e 5%, - ossido di zinco in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,5 e 1,5%, tra 2 e 4% o tra 8% e 10%, e/o - argille in una concentrazione in peso rispetto al peso totale della composizione tra 0,5 e 1,5%, tra 1,5 e 2,5%, tra 3 e 5% o tra 7% e 10%.
  4. 4. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta matrice di un materiale polimerico di base è realizzata con un materiale scelto dal gruppo costituito da materiali termoplastici quali PVC contenente plastificanti, elastomeri termoplastici, come ad esempio TPE-U, TPE-O, TPE-V, TPE-S, TPE-E, gomme, come ad esempio gomma naturale, butilica, EPDM, Cloroprene, SBR.
  5. 5. Composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un composto ad azione adsorbente/assorbente è sostanzialmente uniformemente od omogeneamente distribuito nel materiale polimerico di base o nella miscela di materiali polimerici di base.
  6. 6. Uso di una composizione secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni per la realizzazione di un tubo per il trasporto di fluidi, quali acque reflue oppure per la realizzazione di un raccordo.
  7. 7. Tubo per il trasporto di fluidi comprendente almeno uno strato o parte ottenuta a partire da una composizione come sopra indicato.
  8. 8. Tubo secondo la rivendicazione 7, in cui detto strato o parte si sviluppa per tutta o sostanzialmente tutta l’estensione longitudinale del tubo.
  9. 9. Tubo secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto strato o parte comprende uno strato tubolare (2, 3) che si sviluppa attorno all’asse di simmetria longitudinale (x-x) del tubo (1) per tutta l’estensione longitudinale del tubo stesso.
  10. 10. Tubo secondo la rivendicazione 7, 8 o 9, comprendente uno strato tubolare (2, 3) realizzato mediante una pluralità di spire (2a, 3a) di materiale polimerico estruso, detto tubo comprendendo inoltre almeno un elemento di rinforzo a spirale (4, 4a) annegato in un volume di materiale polimerico dello strato tubolare (2, 3), il quale elemento di rinforzo (4) conferisce al tubo resistenza alla depressione, pressione e compressione.
  11. 11. Tubo secondo la rivendicazione 10, comprendente uno strato tubolare interno (2) realizzato mediante una pluralità di prime spire (2a) di materiale polimerico estruso come pure uno strato tubolare esterno (3) applicato sullo strato tubolare interno (2) e realizzato mediante una pluralità di seconde spire (3a) di materiale polimerico estruso, detto tubo comprendendo un elemento di rinforzo a spirale (4, 4a) annegato in un volume di materiale polimerico dello strato tubolare interno (2) e/o dello strato tubolare esterno (3), il quale elemento di rinforzo (4) conferisce al tubo resistenza alla depressione, pressione e compressione.
  12. 12. Tubo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui il materiale polimerico dello strato tubolare (2, 3) e/o del rinforzo (4, 4a) sono/è additivati/o con detto almeno un composto ad azione adsorbente/assorbente.
  13. 13. Tubo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detto almeno un elemento di rinforzo a spirale (4, 4a) comprende una molla o un componente a molla attorno al quale viene realizzato il volume di materiale polimerico dello strato tubolare (2, 3).
  14. 14. Tubo secondo la rivendicazione 13, in cui detta molla o componente a molla è realizzato in metallo.
  15. 15. Tubo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 14 per sistemi di scarico di acque reflue, nere o grigie, in particolare in imbarcazioni.
  16. 16. Tubo secondo la rivendicazione 15 comprendente un tubo di aspirazione di acqua di mare per alimentazione WC, un tubo di mandata verso un serbatoio, un tubo di convogliamento dal serbatoio ad un trituratore, un tubo di convogliamento da un trituratore ad uno scarico in mare o un tubo di convogliamento da un serbatoio verso un punto di prelievo.
IT102018000006290A 2018-06-13 2018-06-13 Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico IT201800006290A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006290A IT201800006290A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico
EP19175473.8A EP3581616A1 (en) 2018-06-13 2019-05-20 A composition for producing a hose, in particular a fluid-conveying hose in discharge systems or for producing a fitting

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006290A IT201800006290A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006290A1 true IT201800006290A1 (it) 2019-12-13

Family

ID=63579629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006290A IT201800006290A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3581616A1 (it)
IT (1) IT201800006290A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4159027A (en) * 1975-02-27 1979-06-26 Caillet Pierre G Flexible hose for connecting sanitary appliances
WO2007114928A2 (en) * 2006-04-04 2007-10-11 The Sherwin-Williams Company Low odor latex paint capable of reducing interior odors
EP2130868A1 (en) * 2007-03-29 2009-12-09 Zeon Corporation Nitrile copolymer rubber composition and nitrile copolymer latex composition
KR100969655B1 (ko) * 2010-02-23 2010-07-14 (주)홍일산업 항균성 3층 구조의 pvc 상수관
EP2395270A1 (en) * 2010-06-10 2011-12-14 Veyance Technologies, Inc. Kink, crush, and burst resistant flexible hose
WO2017093541A1 (en) * 2015-12-03 2017-06-08 Cryovac, Inc. Anti-odour multilayer packaging films and packages made therefrom
CN107556656A (zh) * 2017-09-27 2018-01-09 太仓力九和塑胶工业有限公司 一种垫体及其除味制作方法

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018047205A1 (en) * 2016-09-09 2018-03-15 RESILIA S.r.l. A process to remove bad smell and odours from plastic materials

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4159027A (en) * 1975-02-27 1979-06-26 Caillet Pierre G Flexible hose for connecting sanitary appliances
WO2007114928A2 (en) * 2006-04-04 2007-10-11 The Sherwin-Williams Company Low odor latex paint capable of reducing interior odors
EP2130868A1 (en) * 2007-03-29 2009-12-09 Zeon Corporation Nitrile copolymer rubber composition and nitrile copolymer latex composition
KR100969655B1 (ko) * 2010-02-23 2010-07-14 (주)홍일산업 항균성 3층 구조의 pvc 상수관
EP2395270A1 (en) * 2010-06-10 2011-12-14 Veyance Technologies, Inc. Kink, crush, and burst resistant flexible hose
WO2017093541A1 (en) * 2015-12-03 2017-06-08 Cryovac, Inc. Anti-odour multilayer packaging films and packages made therefrom
CN107556656A (zh) * 2017-09-27 2018-01-09 太仓力九和塑胶工业有限公司 一种垫体及其除味制作方法

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201058, Derwent World Patents Index; AN 2010-J51174, XP002789321 *
DATABASE WPI Week 201809, Derwent World Patents Index; AN 2018-047981, XP002789358 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3581616A1 (en) 2019-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9925745B2 (en) Multi-layer thermoplastic films and bags with enhanced odor control and methods of making the same
EP1145844A3 (de) Extrudiertes, spritzgegossenes oder blasgeformtes Rohr, Fitting oder Formstück aus Kunststoff
JP2008503696A (ja) 抗菌仕上げを有し可撓性プラスチックで製造されたサニタリーホース
KR100865470B1 (ko) 삼중관, 그 제조방법 및 제조장치
US20080072985A1 (en) Kink, crush, and burst resistant flexible hose construction
EP1827811A1 (de) Kunststoffholkörper, insbesondere kunststoffrohr
IT201800006290A1 (it) Composizione per la realizzazione di un oggetto, quale un tubo, in particolare un tubo per il trasporto di fluidi in sistemi di scarico
EP2873525B1 (de) Schlauchleitung zum Fluidtransport
JP2011526566A5 (it)
EP1754919A1 (de) Rohr mit doppelter Sperrschicht
DE102016218911A1 (de) Verbunddruckbehälter
IT201800006289A1 (it) Tubo per il trasporto di fluidi
WO2001004530A3 (en) Reinforced flexible hose and method for the production thereof
EP1792932A1 (de) Medienführendes Bauelement
JP2010534307A5 (it)
CN104857774A (zh) 一种pe褶皱滤芯
DE202005012657U1 (de) Zwischenbehälter für Vakuumtoilette
DE202013104869U1 (de) Mehrschichtiger, intelligenter, thermisch ausdehnbarer Schlauch aus thermoplastischem Polymer
RU2005129718A (ru) Полный профиль, используемый при изготовлении трубы
KR102441884B1 (ko) 3중구조 중공충진벽관
CN219526347U (zh) 一种污水处理盘管结构
DE102017121333A1 (de) Behälterverpackung
EP0249014A1 (de) Einrichtung zur Belüftung von Medien
CN206694667U (zh) 一种具有高分子耐老化内衬层的pe给水管材
AT327631B (de) Kunststoffschlauch