IT201800005895A1 - Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda - Google Patents

Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda Download PDF

Info

Publication number
IT201800005895A1
IT201800005895A1 IT102018000005895A IT201800005895A IT201800005895A1 IT 201800005895 A1 IT201800005895 A1 IT 201800005895A1 IT 102018000005895 A IT102018000005895 A IT 102018000005895A IT 201800005895 A IT201800005895 A IT 201800005895A IT 201800005895 A1 IT201800005895 A1 IT 201800005895A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixing element
free end
casing
food
mixing
Prior art date
Application number
IT102018000005895A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005895A priority Critical patent/IT201800005895A1/it
Publication of IT201800005895A1 publication Critical patent/IT201800005895A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/24Inserts or accessories added or incorporated during filling of containers
    • B65D77/245Utensils for removing the contents from the package, e.g. spoons, forks, spatulas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G21/00Table-ware
    • A47G21/004Table-ware comprising food additives to be used with foodstuff
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/04Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks
    • B65D75/20Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks in sheets or blanks doubled around contents and having their opposed free margins united, e.g. by pressure-sensitive adhesive, crimping, heat-sealing, or welding
    • B65D75/22Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks in sheets or blanks doubled around contents and having their opposed free margins united, e.g. by pressure-sensitive adhesive, crimping, heat-sealing, or welding the sheet or blank being recessed to accommodate contents
    • B65D75/24Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks in sheets or blanks doubled around contents and having their opposed free margins united, e.g. by pressure-sensitive adhesive, crimping, heat-sealing, or welding the sheet or blank being recessed to accommodate contents and formed with several recesses to accommodate a series of articles or quantities of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/24Inserts or accessories added or incorporated during filling of containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/60Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for sweets or like confectionery products

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)

Description

“Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda.
Come noto, al ristorante o al bar, sono disponibili bustine contenenti zucchero da versare all’interno di una bevanda, ad esempio il caffè, e cucchiaini o stecchetti per mescolare lo zucchero versato in modo da scioglierlo all’interno del caffè per addolcirlo.
Tipicamente, una volta ricevuta la tazzina del caffè, la persona rompe la bustina di zucchero, ne versa il contenuto all’interno del caffè che viene quindi mescolato con un cucchiaino.
Per eseguire comodamente questa procedura, la tazzina del caffè è solitamente appoggiata sul bancone del bar o su un tavolino e la persona può impiegare liberamente entrambe le mani per rompere la bustina, versare lo zucchero e mescolarlo.
Tuttavia, nei bar affollati, ad esempio negli orari di punta, può essere difficile potersi avvicinare al bancone del bar e, spesso e malvolentieri, si è costretti a prendere la tazzina del caffè in mano ancor prima di avervi versato lo zucchero all’interno.
In questa condizione, con la tazzina del caffè in mano, appare difficile poter rompere con facilità la bustina dello zucchero, versarne il contenuto all’interno del caffè e successivamente mescolarlo.
Anzi, il fatto di dover tenere in mano sia la bustina dello zucchero sia il cucchiaino, o anche recuperare quest’ultimo solo dopo aver versato lo zucchero del caffè, può comportare comunque disagio nella degustazione del caffè o anche semplicemente perdita di tempo, con conseguente raffreddamento della bevanda.
Tali inconvenienti sono maggiormente amplificati nel caso in cui la persona abbia almeno una delle due mani impegnate e non sia in grado di liberarle rapidamente, ad esempio nel caso in cui con una mano si stia tenendo il telefono cellulare per una chiamata che non si possa interrompere oppure si stia trattenendo una borsa, un giornale che per qualche motivo non si vuole o non si può appoggiare da alcuna parte.
In aggiunta, i disagi sarebbero ancora maggiori nel caso di persone con gestualità ridotta, ad esempio bambini o anziani, oppure nel caso di persone portatori di handicap, ad esempio persone che per qualche motivo hanno perso l’uso di una mano.
Lo scopo della presente invenzione è quello di escogitare e mettere a disposizione un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota, in particolare che consenta il versamento e il mescolamento dell’alimento all’interno della bevanda in modo semplice e veloce.
Tale scopo è raggiunto mediante un dispositivo in accordo con la rivendicazione 1.
Forme preferite di detto dispositivo sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo di versamento e mescolamento di un alimento all’interno di una bevanda, impiegante il suddetto dispositivo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- le figure 1a, 1b e 1c illustrano schematicamente una vista frontale, una vista laterale e una visa dall’alto di un componente di un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda, in accordo ad una forma di realizzazione dell’invenzione;
- le figure 2a, 2b e 2c illustrano schematicamente una vista frontale, una vista laterale e una visa dall’alto di un ulteriore componente di un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda, in accordo ad una forma di realizzazione dell’invenzione; - le figure 3a, 3b e 3c illustrano schematicamente una vista frontale, una vista laterale e una vista dall’alto di un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda, in accordo ad una forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 4 illustra schematicamente il dispositivo delle figure 3a, 3b e 3c in una prima configurazione operativa durante il suo utilizzo;
- la figura 5a illustra schematicamente il dispositivo della figura 4 in una seconda configurazione operativa durante il suo utilizzo;
- la figura 5b illustra schematicamente una vista laterale del dispositivo nella seconda configurazione operativa della figura 5a;
- la figura 6a illustra schematicamente il dispositivo della figura 4 in una terza configurazione operativa durante il suo utilizzo, e
- la figura 6b illustra schematicamente una vista laterale del dispositivo nella terza configurazione operativa della figura 6a.
Con riferimento alle suddette figure, con 1 è stato indicato un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda, nel seguito anche semplicemente dispositivo, secondo l’invenzione nel suo complesso.
Si fa presente che elementi uguali o analoghi saranno indicati nelle figure con lo stesso riferimento numerico.
Ai fini della presente descrizione, per “alimento” s’intende qualsiasi alimento o sostanza ingeribile, in scaglie o in polvere, solido/a, semi-liquido/a o liquido/a che possa sciogliersi all’interno di una bevanda calda o fredda.
Sempre ai fini della presente descrizione, per “bevanda” s’intende invece qualsiasi bevanda all’interno della quale possa sciogliersi un alimento.
A titolo di esempio, l’alimento può essere zucchero, dolcificante, cacao, cioccolato, un integratore alimentare e così via, oppure anche un medicinale in polvere o granulare.
Sempre a titolo di esempio, la bevanda può essere, caffè, tè, cioccolata, acqua calda o fredda e così via.
Con riferimento alle figure 1a, 1b e 1c, il dispositivo 1 di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda comprende un involucro 2 contenente un alimento 3.
L’involucro 2 ha una qualsivoglia forma.
Nell’esempio delle figure, l’involucro 2 ha una forma sostanzialmente quadrangolare, come le normali bustine da zucchero.
Come visibile nella figura 1c, l’involucro 2 comprende un’apertura 4, disposta su un bordo dell’involucro 2.
Tale apertura 4 è atta a consentire il movimento relativo rispetto all’involucro 2 di un corpo principale di un elemento di mescolamento operativamente collegato all’involucro 2, che sarà descritto nel seguito.
Si fa presente, che in accordo ad una forma di realizzazione, l’involucro è fabbricato in qualsiasi materiale per uso alimentare, ad esempio in carta pressata (come mostrato nelle figure).
Con riferimento ora anche alle figure 2a, 2b, 2c, 3a, 3b e 3c, il dispositivo 1 comprende un elemento 5 di mescolamento avente un corpo principale 6 estendentesi lungo un’asse di sviluppo longitudinale A.
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata nelle figure, il corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento, trasversalmente all’asse di sviluppo longitudinale A, ha sezione sostanzialmente circolare. In accordo ad ulteriori forme di realizzazione, in alternativa alla precedente e non mostrate nelle figure, il corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento può avere, trasversalmente all’asse di sviluppo longitudinale A, una sezione di qualsivoglia forma irregolare o regolare, ad esempio quadrangolare, rettangolare, quadrata, ellissoidale e così via.
Ritornando alla forma di realizzazione delle figure, l’elemento 5 di mescolamento comprende una prima estremità libera 7 ed una seconda estremità libera 8 definite in corrispondenza di estremità opposte del corpo principale 6.
L’elemento 5 di mescolamento è operativamente collegato all’involucro 2 in modo tale che la prima estremità libera 7 sia all’interno dell’involucro 2 e la seconda estremità libera 8 sia all’esterno dell’involucro 2.
L’elemento 5 di mescolamento è vantaggiosamente atto a traslare rispetto all’involucro 2 lungo l’asse di sviluppo longitudinale A del corpo principale 6 in seguito ad una pressione esercitata sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento in modo tale che la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento rompa l’involucro 2 uscendo da esso e favorendo la fuoriuscita dell’alimento 3 dall’involucro 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata nelle figure, la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento comprende una o più nervature 9 distribuite parallelamente all’asse di sviluppo longitudinale A del corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento.
La presenza di tali una o più nervature 9 consente vantaggiosamente di migliorare l’azione di rottura dell’involucro 2 da parte della prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento durante la traslazione del corpo principale 6 rispetto all’involucro 2 lungo l’asse di sviluppo longitudinale A in seguito alla pressione esercitata sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento, riducendo quindi anche la pressione necessaria per la rottura dell’involucro 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata nelle figure, la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento ha una forma a cucchiaio o a paletta.
In accordo ad ulteriori forme di realizzazione, non mostrata nelle figure, la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento può avere qualsivoglia forma irregolare o regolare, ad esempio circolare, quadrangolare o qualsiasi altro motivo di fantasia.
Ritornando alla forma di realizzazione delle figure, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, il corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento è atto a traslare rispetto all’involucro 2 lungo l’asse di sviluppo longitudinale A del corpo principale 6 attraverso l’apertura 4 di cui è munito l’involucro 2, già descritta in precedenza, in seguito alla pressione esercitata sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento.
Si noti che l’impegno del corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento e l’apertura 4 è tale da consentire, da un lato, la traslazione del corpo principale 6 rispetto all’involucro 2 già descritto in precedenza e tale da impedire, dall’altro, la fuoriuscita dell’alimento 3 dall’involucro 2 attraverso l’apertura 4.
In altre parole, l’impegno tra il corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento e l’apertura 4 di cui è munito l’involucro 2 può essere considerato “a tenuta”.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, il dispositivo 1 comprende inoltre un elemento anulare 10 calzato sul corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento.
L’elemento anulare 10 è atto a traslare rispetto al corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento.
In maggior dettaglio, l’elemento anulare 10 è vantaggiosamente atto ad essere mantenuto fermo dall’esterno dell’involucro 2 durante la pressione esercitata sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento e favorire lo scorrimento del corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento rispetto all’involucro 2.
Come illustrato ad esempio nella figura 4, l’elemento anulare 10 può essere mantenuto fermo con il dito pollice, indicato con DP, ed il dito medio, indicato con DM, di una mano M mentre il dito indice, indicato con DI, della stessa mano M agisce sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l’elemento anulare 10 è fabbricato in materiale plastico per uso alimentare.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi descritte in precedenza, l’elemento 5 di mescolamento è fabbricato in materiale plastico per uso alimentare.
Con riferimento alle suddette figure, viene ora descritto un metodo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda, in seguito anche semplicemente metodo.
Il metodo comprende una fase di fornire un involucro 2 contenente un alimento 3.
L’involucro 2 è stato già descritto in precedenza. Il metodo comprende una fase di fornire un elemento 5 di mescolamento avente un corpo principale 6 estendentesi lungo un’asse di sviluppo longitudinale A.
L’elemento 5 di mescolamento comprende una prima estremità libera 7 ed una seconda estremità libera 8 definite in corrispondenza di estremità opposte del corpo principale 6.
L’elemento 5 di mescolamento è operativamente collegato all’involucro 2 in modo tale che la prima estremità libera 7 sia all’interno dell’involucro 2 e la seconda estremità libera 8 sia all’esterno dell’involucro 2.
Il metodo comprende inoltre una fase di esercitare una pressione sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento in modo tale che la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento rompa l’involucro 2 uscendo da esso e favorendo la fuoriuscita dell’alimento 3.
Il metodo comprende quindi una fase di mescolare con la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento l’alimento all’interno della bevanda.
Con riferimento alle figure 4, 5a, 5b, 6a e 6b, viene ora descritto un esempio di funzionamento del dispositivo 1 in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione.
Il dispositivo 1 viene afferrato da una persona con una mano M.
Ad esempio, la persona afferra l’involucro 2 rispettivamente con il dito pollice DP e il dito medio DM e posiziona il dito indice DI al di sopra della seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento del dispositivo 1 (figura 4).
Si noti che nella forma di realizzazione delle figure, il dito pollice DP e il dito medio DM afferrano l’elemento anulare 10 calzato attorno al corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento.
Successivamente, la persona posiziona il dispositivo 1 al di sopra di una tazza T contenente una bevanda B all’interno della quale versare l’alimento 3 presente all’interno dell’involucro 2 del dispositivo 1 (figura 4).
La bevanda B è ad esempio tè e l’alimento 3 è ad esempio zucchero o dolcificante.
A questo punto, la persona esercita con il dito indice DI una pressione sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento (figure 5a e 5b).
La pressione esercitata dal dito indice DI è rappresentata simbolicamente nelle figure con una freccia indicata con la lettera P, parallelamente all’asse di sviluppo longitudinale A del corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento, rivolta verso la bevanda B.
Si noti che le figure 5a e 5b mostrano la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento che inizia a rompere l’involucro 2 uscendo da esso e dal quale comincia a fuoriuscire l’alimento 3.
La persona continua ad esercitare la pressione con il dito indice DI sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento (figure 6a e 6b) fino alla rottura sostanzialmente completa del bordo inferiore dell’involucro 2.
In questo modo, l’alimento 3 fuoriesce completamente dall’involucro 2 cadendo all’interno della bevanda B mentre la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento si trova completamente all’esterno dell’involucro 2.
La persona mescola così l’alimento 3 all’interno della bevanda B con la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento.
Come si può constatare lo scopo della presente invenzione è pienamente raggiunto in quanto il dispositivo descritto può essere utilizzato con una sola mano, come chiaramente illustrato nelle figure 4, 5a e 6a.
Infatti, il fatto di avere un involucro 2 e un elemento 5 di mescolamento fra loro operativamente associati consente di poter afferrare e maneggiare il dispositivo con una sola mano.
In maggior dettaglio, il fatto di poter afferrare l’involucro 2 del dispositivo 1 con due dita (ad esempio, il dito pollice DP e il dito medio DM) di una mano M e di poter esercitare con un terzo dito (ad esempio, il dito indice DI) della stessa mano M una semplice pressione sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento consente di poter versare l’alimento 3 all’interno della bevanda B in maniera semplice e veloce.
Inoltre, il fatto che la prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento fuoriesca dall’involucro 2, una volta che quest’ultimo è stato rotto, consente di versare l’alimento 3 nella bevanda B e di avere immediatamente a disposizione un elemento 5 di mescolamento con il quale mescolare, sempre con la stessa mano, l’alimento 3 all’interno della bevanda B.
In aggiunta, la presenza, in una forma di realizzazione, di un elemento anulare 10 attraverso il quale afferrare l’involucro 2 ed all’interno del quale possa scorrere liberamente il corpo principale 6 dell’elemento 5 di mescolamento consente vantaggiosamente di ridurre la pressione esercitabile sulla seconda estremità libera 8 dell’elemento 5 di mescolamento necessaria per ottenere la rottura dell’involucro 2 ad opera della prima estremità libera 7 dell’elemento 5 di mescolamento.
Si osservi che il fatto di avere a disposizione un dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento all’interno di una bevanda che possa utilizzato con una sola mano consente vantaggiosamente di poter tranquillamente versare e mescolare l’alimento nella bevanda anche nei momenti in cui l’altra mano sia occupata o addirittura non disponibile in quanto in presenza di handicap temporanei o permanenti.
Infine, la modalità alquanto semplice e intuitiva di funzionamento del dispositivo oggetto della presente invenzione consente allo stesso di essere utilizzato facilmente e in maniera sicura anche da persone con gestualità ridotta, ad esempio anziani o bambini.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda sopra descritte, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di versamento e mescolamento di un alimento (3) in una bevanda (B), caratterizzato dal fatto di comprendere: - un involucro (2) contenente un alimento (3); - un elemento (5) di mescolamento avente un corpo principale (6) estendentesi lungo un’asse di sviluppo longitudinale (A), l’elemento (5) di mescolamento comprendendo una prima estremità libera (7) ed una seconda estremità libera (8) definite in corrispondenza di estremità opposte del corpo principale (6), l’elemento (5) di mescolamento essendo operativamente collegato all’involucro (2) in modo tale che la prima estremità libera (7) sia all’interno dell’involucro (2) e la seconda estremità libera (8) sia all’esterno dell’involucro (2), l’elemento (5) di mescolamento essendo atto a traslare rispetto all’involucro (2) lungo l’asse di sviluppo longitudinale (A) del corpo principale (3) in seguito ad una pressione esercitata sulla seconda estremità libera (8) dell’elemento (5) di mescolamento in modo tale che la prima estremità libera (7) dell’elemento di mescolamento rompa l’involucro (2) uscendo da esso e favorendo la fuoriuscita dell’alimento (3) dall’involucro (2).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento, trasversalmente all’asse di sviluppo longitudinale (A), ha sezione sostanzialmente circolare.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima estremità libera (7) dell’elemento (5) di mescolamento comprende una o più nervature (9) distribuite parallelamente all’asse di sviluppo longitudinale (A) del corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima estremità libera (7) dell’elemento (5) di mescolamento ha una forma a cucchiaio o a paletta.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento è atto a traslare rispetto all’involucro (2) lungo l’asse di sviluppo longitudinale (A) del corpo principale (6) attraverso un’apertura (4) di cui è munito l’involucro (2) in seguito alla pressione esercitata sulla seconda estremità libera (8) dell’elemento (5) di mescolamento.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento anulare (10) calzato sul corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento, l’elemento anulare (10) essendo atto a traslare rispetto al corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento, l’elemento anulare (10) essendo atto ad essere mantenuto fermo dall’esterno dell’involucro (2) durante la pressione esercitata sulla seconda estremità libera (8) dell’elemento (5) di mescolamento e favorire lo scorrimento del corpo principale (6) dell’elemento (5) di mescolamento rispetto all’involucro (2).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 6, in cui l’elemento anulare (10) è fabbricato in materiale plastico per uso alimentare.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento (5) di mescolamento è fabbricato in materiale plastico per uso alimentare.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’involucro (2) è fabbricato in materiale per uso alimentare.
  10. 10. Metodo di versamento e mescolamento di un alimento (3) in una bevanda (B), comprendente fasi di: - fornire un involucro (2) contenente un alimento (3); - fornire un elemento (3) di mescolamento avente un corpo principale (6) estendentesi lungo un’asse di sviluppo longitudinale (A), l’elemento (5) di mescolamento comprendendo una prima estremità libera (7) ed una seconda estremità libera (8) definite in corrispondenza di estremità opposte del corpo principale (6), l’elemento (5) di mescolamento essendo operativamente collegato all’involucro (2) in modo tale che la prima estremità libera (7) sia all’interno dell’involucro (2) e la seconda estremità libera (8) sia all’esterno dell’involucro (2); - esercitare una pressione sulla seconda estremità libera (8) dell’elemento di mescolamento in modo tale che la prima estremità libera (7) dell’elemento (5) di mescolamento rompa l’involucro (2) uscendo da esso e favorendo la fuoriuscita dell’alimento (3); - mescolare con la prima estremità libera (7) dell’elemento (5) di mescolamento l’alimento all’interno della bevanda (B).
IT102018000005895A 2018-05-31 2018-05-31 Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda IT201800005895A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005895A IT201800005895A1 (it) 2018-05-31 2018-05-31 Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005895A IT201800005895A1 (it) 2018-05-31 2018-05-31 Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005895A1 true IT201800005895A1 (it) 2019-12-01

Family

ID=63312353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005895A IT201800005895A1 (it) 2018-05-31 2018-05-31 Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005895A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1062155A (en) * 1962-09-22 1967-03-15 Rose Brothers Ltd Improvements in wrapped packages
JPH0872933A (ja) * 1994-09-01 1996-03-19 Keiko Onodera 撹拌棒内蔵袋入り砂糖
DE10247374A1 (de) * 2002-10-10 2004-04-22 Ufermann, Rüdiger Rührelement zur Beigabe in eine Eine-Tasse-Portionspackung
WO2005095233A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-13 Nunzio Guastella Lollipop wrapping
EP2289375A2 (en) * 2009-08-21 2011-03-02 Howard Silvers & Sons Pty. Ltd. Handle
US20130270330A1 (en) * 2012-04-13 2013-10-17 Michael D. Godley Packaging for Cutlery

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1062155A (en) * 1962-09-22 1967-03-15 Rose Brothers Ltd Improvements in wrapped packages
JPH0872933A (ja) * 1994-09-01 1996-03-19 Keiko Onodera 撹拌棒内蔵袋入り砂糖
DE10247374A1 (de) * 2002-10-10 2004-04-22 Ufermann, Rüdiger Rührelement zur Beigabe in eine Eine-Tasse-Portionspackung
WO2005095233A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-13 Nunzio Guastella Lollipop wrapping
EP2289375A2 (en) * 2009-08-21 2011-03-02 Howard Silvers & Sons Pty. Ltd. Handle
US20130270330A1 (en) * 2012-04-13 2013-10-17 Michael D. Godley Packaging for Cutlery

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2646324B1 (en) Bottle having a removable bottom
JP5723996B2 (ja) シリコン哺乳瓶
JP2009227307A (ja) カップ付容器
IT201800005895A1 (it) Dispositivo di versamento e mescolamento di un alimento in una bevanda
KR101050516B1 (ko) 스틱이 포함된 커피믹스
US20210393002A1 (en) Wristband with a built-in container
EP1068850A2 (en) Single-dose bottle for drinkable liquids, particularly for pharmaceutical products
EP3056615B1 (en) Dispenser of sanitizing gel for toilet bowls and the like
KR200496330Y1 (ko) 빨대와 결합되는 캡슐
KR20130031400A (ko) 컵라면 용기
CN102445897A (zh) 急救手表
US20100236662A1 (en) Device for gauging dosage
ITMO20130134A1 (it) Tappo versatore perfezionato.
KR200186755Y1 (ko) 액체 내용물 보관용 용기의 정량 유출장치
CA3095664A1 (en) Sansense
ITPI990045A1 (it) Posata con rivestimento igienico monouso
JP6537174B2 (ja) ヒンジ式キャップ
KR200263959Y1 (ko) 술잔
IT202000004174U1 (it) Imbuto perfezionato
KR100825370B1 (ko) 위생 치약용기
KR20190134027A (ko) 화상방지 및 역류방지 조립식 빨대
WO2002032371A1 (en) An easily carried eye rinsing device
IT202100005960A1 (it) Tazza e cucchiaino da caffè, espresso, cappuccino, tè o bevande similari
ITCS980001U1 (it) Cucchiaino per lo zuccheraggio rapido delle bevande
JP2001286380A (ja) 醤油注ぎ