IT201800005713A1 - Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile - Google Patents

Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile Download PDF

Info

Publication number
IT201800005713A1
IT201800005713A1 IT102018000005713A IT201800005713A IT201800005713A1 IT 201800005713 A1 IT201800005713 A1 IT 201800005713A1 IT 102018000005713 A IT102018000005713 A IT 102018000005713A IT 201800005713 A IT201800005713 A IT 201800005713A IT 201800005713 A1 IT201800005713 A1 IT 201800005713A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
front wall
joint
junction
ring
toothed belt
Prior art date
Application number
IT102018000005713A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005713A priority Critical patent/IT201800005713A1/it
Publication of IT201800005713A1 publication Critical patent/IT201800005713A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G3/00Belt fastenings, e.g. for conveyor belts
    • F16G3/02Belt fastenings, e.g. for conveyor belts with series of eyes or the like, interposed and linked by a pin to form a hinge
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G1/00Driving-belts
    • F16G1/28Driving-belts with a contact surface of special shape, e.g. toothed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Package Frames And Binding Bands (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

CINGHIA DENTATA AD ANELLO CON GIUNZIONE APRIBILE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo alle cinghie dentate ad anello per convogliatori e/o per la trasmissione di potenza. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile.
Una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile comprende una prima estremità di giunzione ed una seconda estremità di giunzione, che sono accoppiabili e disaccoppiabili tra loro per rendere la cinghia dentata una cinghia dentata ad anello. Quando la prima estremità di giunzione e la seconda estremità di giunzione sono accoppiate fra loro, la cinghia dentata è chiusa ad anello e può essere azionata su di un convogliatore. Per agevolare la installazione o rimozione della cinghia dentata ad anello su di un convogliatore, ad esempio,è possibile disaccoppiare preventivamente la prima estremità di giunzione e la seconda estremità di giunzione fra loro, il che permette di risparmiare tempo e gli strumenti utilizzati per questa finalità.
Una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile (100) di tipo noto è illustrata nelle figure 1-3 e comprende uno strato di base (102) ed una pluralità di denti (103) (si veda fig.3) che si ergono dallo strato di base (102) ed una prima estremità di giunzione (110) che, a sua volta, comprende: una prima porzione di giunzione (111) che conforma un primo fianco (112) della prima estremità di giunzione (110) e che comprende una prima parete frontale (114); una seconda porzione di giunzione (115) che conforma un secondo fianco (116), contrapposto al primo fianco (112) della prima estremità di giunzione (110) e che comprende una seconda parete frontale (117); una terza porzione di giunzione (118) che è interposta tra la prima porzione di giunzione (111) e la seconda porzione di giunzione (115), che è sporgente rispetto alla prima porzione di giunzione (111) ed alla seconda porzione di giunzione (115) e che comprende una terza parete frontale (119). Ulteriormente, la cinghia dentata ad anello (100) nota comprende una seconda estremità di giunzione (120) che, a sua volta, comprende: una quarta porzione di giunzione (121) che conforma un terzo fianco (122) della seconda estremità di giunzione (120) e che comprende una quarta parete frontale (123); una quinta porzione di giunzione (124) che conforma un quarto fianco (125), contrapposto al terzo fianco (122) della seconda estremità di giunzione (120) e che comprende una quinta parete frontale (126); una sesta porzione di giunzione (127) che è interposta tra la quarta porzione di giunzione (121) e la quinta porzione di giunzione (124) e che comprende una sesta parete frontale (128). La quarta porzione di giunzione (121) e la quinta porzione di giunzione (124) sono sporgenti longitudinalmente rispetto alla sesta porzione di giunzione (127) e la prima estremità di giunzione (110) e la seconda estremità di giunzione (120) sono complementari fra loro ed accoppiabili fra loro in modo che la prima parete frontale (114) riscontri la quarta parete frontale (123), la seconda parete frontale (117) riscontri la quinta parete frontale (126) e la terza parete frontale (119) riscontri la sesta parete frontale (128) cosicché la cinghia dentata (100) si chiuda ad anello. La suddetta cinghia dentata ad anello (100), inoltre, comprende: una pluralità di fori passanti (130) che sono praticati nei denti della pluralità di denti (103) della prima estremità di giunzione (110) e della seconda estremità di giunzione (120) trasversalmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (100); una pluralità di cavi (131) che sono inseribili nei fori passanti della pluralità di fori passanti (130) per fissare la prima estremità di giunzione (110) e la seconda estremità di giunzione (120) fra loro quando la prima estremità di giunzione (110) e la seconda estremità di giunzione (120) sono accoppiate fra loro.
In dettaglio, la prima parete frontale (114), la seconda parete frontale (117), la quarta parete frontale (123) e la quinta parete frontale (126) sono perpendicolari alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (100).
Quando la suddetta cinghia dentata ad anello viene montata su almeno due pulegge e, successivamente, posta in trazione sulle due pulegge può risentire di sollecitazioni longitudinali che potrebbero variare in modo non uniforme trasversalmente alla direzione di sviluppo della cinghia dentata ad anello stessa. In particolare, in corrispondenza del relativo ramo teso, la cinghia dentata ad anello potrebbe risentire di un eccessivo sforzo di trazione in ragione di svariati fattori, quali, ad esempio, la velocità di azionamento, il peso degli articoli trasportati, la potenza trasmessa, ecc.. Di conseguenza, la cinghia dentata ad anello tende a deformarsi ed i cavi inseriti nei fori passanti dei denti della cinghia dentata ad anello tendono a scorrere lungo gli stessi fori passanti per raggiungere la regione di cinghia dentata ad anello soggetta al minore sforzo di trazione. In altre parole, lo scorrimento dei cavi fa sì che la porzione di giunzione, ad esempio la quarta porzione di giunzione, che si trova nella regione di cinghia dentata ad anello soggetta a maggior sforzo di trazione, sia portata dai cavi, per effetto della frizione esercitata tra i cavi ed i fori passanti, a battuta contro la terza porzione di giunzione, mentre la porzione di giunzione, ad esempio la quinta porzione di giunzione, che si trova nella regione di cinghia dentata ad anello soggetta a minor sforzo di trazione, sia portata dai cavi ad allontanarsi dalla terza porzione di giunzione verso l’esterno della cinghia dentata ad anello stessa.
Pertanto, lo scorrimento dei cavi lungo i relativi fori passanti può comportare una movimentazione della quarta porzione di giunzione e/o della quinta porzione di giunzione. La quarta porzione di giunzione e la quinta porzione di giunzione tendono ad allontanarsi dalla posizione in cui la quarta parete frontale riscontra la prima parete frontale e la quinta parete frontale riscontra la seconda parete frontale. Inoltre, il possibile allontanamento della quarta porzione di giunzione e della quinta porzione di giunzione tende ad incrementare ulteriormente il fenomeno di deformazione della cinghia dentata ad anello stessa, sempre causato dello sforzo di trazione a cui è sottoposta. In tali situazioni, la quarta porzione di giunzione e la quinta porzione di giunzione, posizionandosi al di fuori dell’ingombro della cinghia dentata ad anello, potrebbero impattare su componenti esterne alla cinghia dentata ad anello stessa, ad esempio su componenti delle pulegge su cui è avvolta e/o del convogliatore su cui è montata. Ciò può comportare un mal funzionamento del convogliatore ed, in casi più gravi, anche alla rottura della cinghia dentata ad anello.
Alla luce di quanto sopra, lo scopo della presente invenzione consiste nel superare i suddetti inconvenienti.
I suddetti scopi sono ottenuti mediante una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile in accordo con rivendicazione 1.
Vantaggiosamente, l’incuneamento della quarta porzione di giunzione tra la prima porzione di giunzione e la terza porzione di giunzione e l’incuneamento della quinta porzione di giunzione tra la seconda porzione di giunzione e la terza porzione di giunzione determina una vincolo all’allontanamento rispettivamente della quarta porzione di giunzione e della quinta porzione di giunzione dalla terza porzione di giunzione.
Vantaggiosamente, la cinghia dentata ad anello con giunzione apribile proposta presenta nel complesso migliori caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni rispetto alle soluzioni di tipo noto, durante il funzionamento del convogliatore su cui è montata.
Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- le figg.1 e 2 sono delle viste laterali di una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile di tipo noto;
- la figura 3 è una vista in sezione rispetto al piano III-III di figura 2;
- le figg.4 e 5 sono delle viste laterali di una prima forma di realizzazione della cinghia dentata ad anello con giunzione apribile oggetto della presente invenzione;
- la figura 6 è una vista in sezione rispetto al piano VI-VI di figura 5;
- la figura 7 è una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione della cinghia dentata ad anello con giunzione apribile oggetto della presente invenzione;
- la figura 8 è una vista in sezione rispetto al piano VIII-VIII di figura 7;
- la figura 9 è una vista del dettaglio K di figura 8;
- le figg.10 e 11 sono delle viste ingrandite di due forme di realizzazione di un falso dente e di un membro di fissaggio;
- le figg.12-16 sono delle viste laterali di ulteriori forme di realizzazione della cinghia dentata ad anello con giunzione apribile oggetto della presente invenzione;
- la figura 17 è una vista in prospettiva della cinghia dentata ad anello con giunzione apribile oggetto della presente invenzione;
- la figura 18 è una vista in prospettiva in esploso della cinghia dentata ad anello con giunzione apribile oggetto della presente invenzione;
- la figura 19 è una vista ingrandita del dettagli W di fig.18.
Con riferimento alle allegate tavole di disegno, si è indicato con il riferimento (1) una cinghia dentata ad anello con giunzione apribile.
Si precisa che nella descrizione che segue verrà fatto riferimento a spezzoni di cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60).
Una cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) comprende uno strato di base (2) ed una pluralità di denti (3) che si ergono dallo strato di base (2); una prima estremità di giunzione (4) che, a sua volta, comprende: una prima porzione di giunzione (5) che conforma un primo fianco (6) della prima estremità di giunzione (4) e che comprende una prima parete frontale (7); una seconda porzione di giunzione (8) che conforma un secondo fianco (9), contrapposto al primo fianco (6) della prima estremità di giunzione (4), e che comprende una seconda parete frontale (10); una terza porzione di giunzione (11) che è interposta tra la prima porzione di giunzione (5) e la seconda porzione di giunzione (8), che è sporgente longitudinalmente rispetto alla prima porzione di giunzione (5) ed alla seconda porzione di giunzione (8) e che comprende una terza parete frontale (12). Inoltre, la cinghia dentata ad anello (1) comprende una seconda estremità di giunzione (13) che, a sua volta, comprende: una quarta porzione di giunzione (14) che conforma un terzo fianco (15) della seconda estremità di giunzione (13) e che comprende una quarta parete frontale (16); una quinta porzione di giunzione (17) che conforma un quarto fianco (18), contrapposto al terzo fianco (15) della seconda estremità di giunzione (13), e che comprende una quinta parete frontale (19); una sesta porzione di giunzione (20) che è interposta tra la quarta porzione di giunzione (14) e la quinta porzione di giunzione (17) e che comprende una sesta parete frontale (21). La quarta porzione di giunzione (14) e la quinta porzione di giunzione (17) sono sporgenti longitudinalmente rispetto alla sesta porzione di giunzione (20) e la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono complementari fra loro ed accoppiabili fra loro in modo che la prima parete frontale (7) riscontri la quarta parete frontale (16), la seconda parete frontale (10) riscontri la quinta parete frontale (19) e la terza parete frontale (12) riscontri la sesta parete frontale (21) cosicché la cinghia dentata (1) si chiuda ad anello (si vedano figg.4-6 16 e 17). Ulteriormente, la cinghia dentata ad anello (1) comprende una pluralità di fori passanti (22) che sono praticati nei denti della pluralità di denti (3) della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) trasversalmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) e comprende una pluralità di cavi (23) che sono inseribili nei fori passanti della pluralità di fori passanti (22) per fissare la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) fra loro quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro (si veda fig.6, 17 e 18). La prima parete frontale (7), la seconda parete frontale (10), la quarta parete frontale (16) e la quinta parete frontale (19) sono inclinate rispetto alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) in modo che l’accoppiamento della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro determini l’incuneamento della quarta porzione di giunzione (14) tra la prima porzione di giunzione (5) e la terza porzione di giunzione (11) e l’incuneamento della quinta porzione di giunzione (17) tra la seconda porzione di giunzione (8) e la terza porzione di giunzione (11) (si vedano figg.4, 5, 17 e 18).
La terza porzione di giunzione (11) può avere larghezza inferiore alla larghezza dell’intera cinghia dentata ad anello (1) (si vedano figg.4 e 5).
La quarta porzione di giunzione (14) può avere larghezza inferiore alla larghezza dell’intera cinghia dentata ad anello (1) (si vedano figg.4 e 5).
La quinta porzione di giunzione (17) può avere larghezza inferiore alla larghezza dell’intera cinghia dentata ad anello (1) (si vedano figg.4 e 5).
La quarta porzione di giunzione (14) e la quinta porzione di giunzione (17) possono definire uno spazio (24) tra loro in cui va ad inserirsi la terza porzione di giunzione (11) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro (si veda fig.18).
Una volta che la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) possono svilupparsi definendo la larghezza della cinghia dentata ad anello (1) (si vedano figg.4, 5 e 17).
Con riferimento a fig.4, la giunzione apribile (60) comprende la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13).
La prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) possono unire due parti della cinghia dentata ad anello (1) (si veda fig.17).
Con riferimento a fig.5, ciascun dente (30) della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) disposto in corrispondenza della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13), quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, comprende una relativa prima parte (31) di dente (30) che fa parte della quarta porzione di giunzione (14), una relativa seconda parte (32) di dente (30) che fa parte della terza porzione di giunzione (11) ed una relativa terza parte (33) di dente (30) che fa parte della quinta porzione di giunzione (17).
La prima parte (31) di dente (30), la seconda parte (32) di dente (30) e la terza parte (33) di dente (30), quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, possono costituire un dente (30) della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) ripristinando così la continuità dei denti della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) (si veda fig.5).
Preferibilmente, la pluralità di fori passanti (22) è praticata nei denti della pluralità di denti (3) della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) perpendicolarmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1).
In figura 5 sono raffigurati i fori passanti della pluralità di fori passanti (22) in linea tratteggiata.
Preferibilmente, ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) ha una superficie esterna rugosa (231) per incrementare la relativa frizione con ciascun foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22) quando il cavo (230) della pluralità di cavi (23) è inserito nel medesimo foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22) (si vedano figg.6, 18 e 19).
Vantaggiosamente, l’incremento della frizione tra ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) e ciascun foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22) limita lo scorrimento di ciascun cavo (230) lungo il relativo foro passante (220).
In altre parole, quando, per effetto dell’eccessivo sforzo di trazione a cui è sottoposta la cinghia dentata ad anello (1), ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23), inserito nel relativo foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22), tende a scorrere lungo lo stesso foro passante (220) per raggiungere la regione di cinghia dentata ad anello (1) soggetta al minore sforzo di trazione, la relativa superficie esterna rugosa (231) incrementa la frizione tra ciascun cavo (230) ed il relativo foro passante (220) e, di conseguenza, ne limita lo scorrimento. Ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) può essere metallico.
Preferibilmente, la terza porzione di giunzione (11) comprende una prima parete laterale (25) che collega la prima parete frontale (7) e la terza parete frontale (12) fra loro; la prima parete frontale (7) è inclinata rispetto alla prima parete laterale (25) di un angolo acuto α1; la quarta porzione di giunzione (14) comprende una seconda parete laterale (26) che collega la quarta parete frontale (16) e la sesta parete frontale (21) fra loro; la quarta parete frontale (16) è inclinata rispetto alla seconda parete laterale (26) di un angolo acuto α2. L’angolo acuto α1 è maggiore o uguale all’angolo acuto α2 (si veda fig.18).
Vantaggiosamente, poiché l’angolo acuto α1 è maggiore o uguale all’angolo acuto α2 si assicura l’incuneamento della quarta porzione di giunzione (14) tra la prima porzione di giunzione (5) e la terza porzione di giunzione (11).
L’angolo acuto α1 può essere compreso fra 30° ed 60° e l’angolo acuto α2 può essere compreso fra 30° ed 60°.
Preferibilmente, l’angolo acuto α1 è uguale all’angolo acuto α2 ed è pari a 45° (si vedano figg.7 e 18).
Preferibilmente, la terza porzione di giunzione (11) comprende una terza parete laterale (27), contrapposta alla prima parete laterale (25), che collega la seconda parete frontale (10) e la terza parete frontale (12) fra loro; la seconda parete frontale (10) è inclinata rispetto alla terza parete laterale (27) di un angolo acuto α3; la quinta porzione di giunzione (17) comprende una quarta parete laterale (28) che collega la quinta parete frontale (19) e la sesta parete frontale (21) fra loro; la quinta parete frontale (19) è inclinata rispetto alla quarta parete laterale (28) di un angolo acuto α4. L’angolo acuto α3 è maggiore o uguale all’angolo acuto α4.
Vantaggiosamente, poiché l’angolo acuto α3 maggiore o uguale all’angolo acuto α4 si assicura l’incuneamento della quinta porzione di giunzione (17) tra la seconda porzione di giunzione (8) e la terza porzione di giunzione (11).
L’angolo acuto α3 può essere compreso fra 30° ed 60° e l’angolo acuto α4 può essere compreso fra 30° ed 60°.
Preferibilmente, l’angolo acuto α3 è uguale all’angolo acuto α4 ed è pari a 45° (si vedano figg.7 e 18).
Quando l’angolo acuto α1 è uguale all’angolo acuto α2 e l’angolo acuto α3 è uguale all’angolo acuto α4 allora si verifica la perfetta complementarità tra la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13).
Preferibilmente, la cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) comprende un primo falso dente (29); la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono provviste di una prima spianatura (34) per ricevere a battuta il primo falso dente (29) e ripristinare così la continuità dei denti della pluralità di denti (3), la prima spianatura (34) essendo disposta prossimale alla terza parete frontale (12) ed estendendosi attraverso la quarta porzione di giunzione (14), la terza porzione di giunzione (11) e la quinta porzione di giunzione (17); comprende primi mezzi di fissaggio (35) per fissare il primo falso dente (29) alla prima spianatura (34) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro (si vedano figg.7-10).
Preferibilmente, la cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) comprende un primo membro di fissaggio (36) che è posizionabile contrapposto al primo falso dente (29) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro in modo che la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) siano interposte tra il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36); comprende un primo elemento di serraggio (37) per serrare il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36) contro la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro.
Preferibilmente, il primo membro di fissaggio (36) conforma una piastra.
Con riferimento al fig.7, il primo falso dente (29) sostituisce un dente della pluralità di denti (3) che fa parte della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) e che è prossimale alla terza parete frontale (12).
Con riferimento alle figg.8 e 9, la prima estremità di giunzione (4) oppure la seconda estremità di giunzione (13) è provvista di un primo foro passante (38) praticato in corrispondenza della prima spianatura (34); il primo falso dente (29) comprende una prima base (29a) che conforma un dente della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) ed una prima sede (29b) per ricevere il primo elemento di serraggio (37); la prima sede (29b) è sporgente dalla relativa prima base (29a) ed è inseribile nel primo foro passante (38) della prima estremità di giunzione (4) oppure della seconda estremità di giunzione (13); il primo membro di fissaggio (36) è provvisto di un secondo foro passante (39) ed è posizionato contrapposto al primo falso dente (29) in modo che il secondo foro passante (39) sia coassiale al primo foro passante (38) cosicché il primo elemento di serraggio (37) possa inserirsi nel secondo foro passante (39) e nella prima sede (29b) del primo falso dente (29), quando la prima sede (29b) è inserita nel primo foro passante (38), serrando il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36) fra loro (si vedano figg.9 e 10).
Durante l’avvolgimento della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13), quando accoppiate fra loro, su di una puleggia dentata, in particolare su una puleggia dentata di piccolo diametro e sotto le condizioni esposte sopra, si potrebbe verificare un sollevamento della terza parete frontale (12), la quale tenderebbe ad allontanarsi dall’ingombro della cinghia dentata ad anello (1). Il sollevamento della terza parete frontale (12) potrebbe provocare un disallineamento dei denti della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) ed un disallineamento della terza porzione di giunzione (11) rispetto alla restante superficie superiore della cinghia dentata ad anello (1).
Di conseguenza, il suddetto disallineamento dei denti della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) potrebbe provocare uno scorretto ingranaggio della cinghia dentata ad anello (1) con i denti della puleggia dentata su cui si avvolge.
A sua volta, lo scorretto ingranaggio della cinghia dentata ad anello (1) con i denti della puleggia dentata su cui si avvolge potrebbe provocare la rottura del dente della pluralità di denti (3) facente parte della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) e prossimale alla terza parete frontale (12). In tali situazioni, si potrebbe arrivare, nei casi più gravi, alla completa rottura della cinghia dentata ad anello (1), a seguito dell’impatto di regioni di cinghia dentata ad anello (1), in particolare le regioni che si portano al di fuori dell’ingombro della cinghia dentata ad anello (1) stessa, su componenti esterne alla cinghia dentata ad anello (1), ad esempio su componenti delle pulegge su cui è disposta e/o del convogliatore su cui è montata.
Vantaggiosamente, il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36) impediscono il sollevamento della terza parete frontale (12) durante l’avvolgimento della cinghia dentata ad anello (1) sulla puleggia su cui è montata garantendo la continuità della planarità della superficie superiore della cinghia dentata ad anello (1) anche in corrispondenza della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) quando accoppiate fra loro.
Preferibilmente, la cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) comprende uno strato in gomma antiabrasiva (non illustrata) disposto al di sopra dello strato di base (2) in modo che lo strato di base (2) sia interposto tra lo strato in gomma antiabrasiva e la pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1). Vantaggiosamente, lo strato in gomma antiabrasiva disposto sulla superficie esterna della cinghia dentata ad anello (1) assicura un affidabile trasporto sincrono/asincrono di articoli.
Inoltre, lo strato di base (2) può essere in tessuto tessile e la cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) può comprendere una pluralità di cavi metallici longitudinali (non illustrati) che si estendono parallelamente rispetto alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) e che sono annegati nello strato di base (2).
Vantaggiosamente, la pluralità di cavi metallici longitudinali rinforza lo strato di base (2) della cinghia dentata ad anello (1).
Preferibilmente, in cui ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) si estende trasversalmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) per tutta la larghezza della cinghia dentata ad anello (1) stessa.
Le figg.12-16 illustrano ulteriori forme di realizzazione della cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) oggetto della presente invenzione.
La cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) può comprendere un secondo falso dente (40).
Inoltre, la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) possono essere provviste di una seconda spianatura (41) per ricevere a battuta il secondo falso dente (40) e ripristinare così la continuità dei denti della pluralità di denti (3), la seconda spianatura (41) essendo disposta prossimale alla quarta parete frontale (16) ed alla quinta parete frontale (19) estendendosi attraverso la quarta porzione di giunzione (14), la terza porzione di giunzione (11) e la quinta porzione di giunzione (17). La cinghia dentata ad anello (1) può comprendere secondi mezzi di fissaggio (50) per fissare il secondo falso dente (40) alla seconda spianatura (41) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro.
Con riferimento alle figg.11 e 13, il secondo falso dente (40), in maniera analoga al primo falso dente (29), sostituisce un dente della pluralità di denti (3) che fa parte della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) e che è prossimale alla quarta parete frontale (16) ed alla quinta parete frontale (19). La cinghia dentata ad anello (1) può comprendere un secondo membro di fissaggio (42) che è posizionabile contrapposto al secondo falso dente (40) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro in modo che la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) siano interposte tra il secondo falso dente (40) ed il secondo membro di fissaggio (42); può comprendere un secondo elemento di serraggio (43) per serrare il secondo falso dente (40) ed il secondo membro di fissaggio (42) contro la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro.
Preferibilmente, il secondo membro di fissaggio (42) conforma una piastra.
Con riferimento alle figg.11 e 13-15, la seconda estremità di giunzione (13) è provvista di un terzo foro passante (44) praticato in corrispondenza della seconda spianatura (41); il secondo falso dente (40) comprende una seconda base (40a) che conforma un dente della pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1) ed una seconda sede (40b) per ricevere il secondo elemento di serraggio (43); la seconda sede (40b) è sporgente dalla relativa seconda base (40a) ed è inseribile nel terzo foro passante (44) della seconda estremità di giunzione (13); il secondo membro di fissaggio (42) è provvisto di un quarto foro passante (51) ed è posizionato contrapposto al secondo falso dente (40) in modo che il quarto foro passante (51) sia coassiale al terzo foro passante (44) cosicché il secondo elemento di serraggio (43) possa inserirsi nel terzo foro passante (44) e nella seconda sede (40b) del secondo falso dente (40), quando la seconda sede (40b) è inserita nel terzo foro passante (44), serrando il secondo falso dente (40) ed il secondo membro di fissaggio (42) fra loro.
La cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) può comprendere un terzo elemento di serraggio (45) (si vedano figg.12, 13 e 15).
La seconda estremità di giunzione (13) può essere provvista di un quinto foro passante (46) praticato in corrispondenza della seconda spianatura (41). In maniera analoga a quanto divulgato sopra, il secondo falso dente (40) può comprendere una terza sede (40c) per ricevere il terzo elemento di serraggio (45). La terza sede (40c) è sporgente dalla relativa seconda base (40a) ed è inseribile nel quarto foro passante (46) della seconda estremità di giunzione (13); il secondo membro di fissaggio (42) è provvisto di un quinto foro passante (52) ed è posizionato contrapposto al secondo falso dente (40) in modo che il quinto foro passante (52) sia coassiale al quarto foro passante (46) cosicché il terzo elemento di serraggio (45) possa inserirsi nel quarto foro passante (46) e nella terza sede (40c) del secondo falso dente (40), quando la terza sede (40c) è inserita nel quarto foro passante (46), serrando il secondo falso dente (40) ed il secondo membro di fissaggio (42) fra loro.
Vantaggiosamente, il secondo falso dente (40) ed il secondo membro di fissaggio (42) impediscono il sollevamento della prima porzione di giunzione (5), della seconda porzione di giunzione (8), della quarta porzione di giunzione (14) e della quinta porzione di giunzione (17) durante l’avvolgimento della cinghia dentata ad anello (1) sulla puleggia su cui è montata garantendo la continuità della planarità della superficie superiore della cinghia dentata ad anello (1) anche in corrispondenza della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) quando accoppiate fra loro.
Nelle figg.14 e 15 sono illustrate due ulteriori forme di realizzazione della cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60).
Con riferimento alle figg.14 e 15, la prima parete laterale (25) e la seconda parete laterale (26) hanno delle sporgenze che si sviluppano verso l’esterno rispetto alla terza porzione di giunzione (11).
Allo stesso modo, la terza parete laterale (27) e la quarta parete laterale (28) hanno delle sporgenze che si sviluppano verso l’esterno rispetto alla terza porzione di giunzione (11).
La figura 15 è una vista analoga a quella di fig.14, in cui sono raffigurati un primo falso dente (29) disposto prossimale alla terza parete frontale (12) ed un secondo falso dente (40) disposto prossimale alla quarta parete frontale (16) ed alla quinta parete frontale (19).
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60), in cui: comprende uno strato di base (2) ed una pluralità di denti (3) che si ergono dallo strato di base (2); comprende una prima estremità di giunzione (4) che comprende: una prima porzione di giunzione (5) che conforma un primo fianco (6) della prima estremità di giunzione (4) e che comprende una prima parete frontale (7); una seconda porzione di giunzione (8) che conforma un secondo fianco (9), contrapposto al primo fianco (6) della prima estremità di giunzione (4), e che comprende una seconda parete frontale (10); una terza porzione di giunzione (11) che è interposta tra la prima porzione di giunzione (5) e la seconda porzione di giunzione (8), che è sporgente longitudinalmente rispetto alla prima porzione di giunzione (5) ed alla seconda porzione di giunzione (8) e che comprende una terza parete frontale (12); comprende una seconda estremità di giunzione (13) che comprende: una quarta porzione di giunzione (14) che conforma un terzo fianco (15) della seconda estremità di giunzione (13) e che comprende una quarta parete frontale (16); una quinta porzione di giunzione (17) che conforma un quarto fianco (18), contrapposto al terzo fianco (15) della seconda estremità di giunzione (13) e che comprende una quinta parete frontale (19); una sesta porzione di giunzione (20) che è interposta tra la quarta porzione di giunzione (14) e la quinta porzione di giunzione (17) e che comprende una sesta parete frontale (21); la quarta porzione di giunzione (14) e la quinta porzione di giunzione (17) sono sporgenti longitudinalmente rispetto alla sesta porzione di giunzione (20); la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono complementari fra loro ed accoppiabili fra loro in modo che la prima parete frontale (7) riscontri la quarta parete frontale (16), la seconda parete frontale (10) riscontri la quinta parete frontale (19) e la terza parete frontale (12) riscontri la sesta parete frontale (21) cosicché la cinghia dentata (1) si chiuda ad anello; comprende una pluralità di fori passanti (22) che sono praticati nei denti della pluralità di denti (3) della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) trasversalmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1); comprende una pluralità di cavi (23) che sono inseribili nei fori passanti della pluralità di fori passanti (22) per fissare la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) fra loro quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro; è caratterizzata dal fatto che: la prima parete frontale (7), la seconda parete frontale (10), la quarta parete frontale (16) e la quinta parete frontale (19) sono inclinate rispetto alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) in modo che l’accoppiamento della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro determini l’incuneamento della quarta porzione di giunzione (14) tra la prima porzione di giunzione (5) e la terza porzione di giunzione (11) e l’incuneamento della quinta porzione di giunzione (17) tra la seconda porzione di giunzione (8) e la terza porzione di giunzione (11).
  2. 2) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) ha una superficie esterna rugosa (231) per incrementare la relativa frizione con il foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22) quando il cavo (230) della pluralità di cavi (23) è inserito nel medesimo foro passante (220) della pluralità di fori passanti (22).
  3. 3) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: la terza porzione di giunzione (11) comprende una prima parete laterale (25) che collega la prima parete frontale (7) e la terza parete frontale (12) fra loro; la prima parete frontale (7) è inclinata rispetto alla prima parete laterale (25) di un angolo acuto α1; la quarta porzione di giunzione (14) comprende una seconda parete laterale (26) che collega la quarta parete frontale (16) e la sesta parete frontale (21) fra loro; la quarta parete frontale (16) è inclinata rispetto alla seconda parete laterale (26) di un angolo acuto α2; l’angolo acuto α1 è maggiore o uguale all’angolo acuto α2.
  4. 4) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo la rivendicazione precedente, in cui: l’angolo acuto α1 è compreso fra 30° ed 60°; l’angolo acuto α2 è compreso fra 30° ed 60°.
  5. 5) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui: la terza porzione di giunzione (11) comprende una terza parete laterale (27), contrapposta alla prima parete laterale (25), che collega la seconda parete frontale (10) e la terza parete frontale (12) fra loro; la seconda parete frontale (10) è inclinata rispetto alla terza parete laterale (27) di un angolo acuto α3; la quinta porzione di giunzione (17) comprende una quarta parete laterale (28) che collega la quinta parete frontale (19) e la sesta parete frontale (21) fra loro; la quinta parete frontale (19) è inclinata rispetto alla quarta parete laterale (28) di un angolo acuto α4; l’angolo acuto α3 è maggiore o uguale all’angolo acuto�4.
  6. 6) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo la rivendicazione precedente, in cui: l’angolo acuto α3 è compreso fra 30° ed 60°; l’angolo acuto α4 è compreso fra 30° ed 60°.
  7. 7) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: comprende un primo falso dente (29); la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono provviste di una prima spianatura (34) per ricevere a battuta il primo falso dente (29) e ripristinare così la continuità dei denti della pluralità di denti (3), la prima spianatura (34) essendo disposta prossimale alla terza parete frontale (12) ed estendendosi attraverso la quarta porzione di giunzione (14), la terza porzione di giunzione (11) e la quinta porzione di giunzione (17); comprende primi mezzi di fissaggio (35) per fissare il primo falso dente (29) alla prima spianatura (34) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro.
  8. 8) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo la rivendicazione precedente, in cui: comprende un primo membro di fissaggio (36) che è posizionabile contrapposto al primo falso dente (29) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro in modo che la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) siano interposte tra il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36); comprende un primo elemento di serraggio (37) per serrare il primo falso dente (29) ed il primo membro di fissaggio (36) contro la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) quando la prima estremità di giunzione (4) e la seconda estremità di giunzione (13) sono accoppiate fra loro, in modo da ottenere il fissaggio della prima estremità di giunzione (4) e della seconda estremità di giunzione (13) fra loro.
  9. 9) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno strato in gomma antiabrasiva disposto al di sopra dello strato di base (2) in modo che lo strato di base (2) sia interposto tra lo strato in gomma antiabrasiva e la pluralità di denti (3) della cinghia dentata ad anello (1).
  10. 10) Cinghia dentata ad anello (1) con giunzione apribile (60) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun cavo (230) della pluralità di cavi (23) si estende trasversalmente alla direzione di sviluppo (Z) della cinghia dentata ad anello (1) per tutta la larghezza della cinghia dentata ad anello (1) stessa.
IT102018000005713A 2018-05-25 2018-05-25 Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile IT201800005713A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005713A IT201800005713A1 (it) 2018-05-25 2018-05-25 Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005713A IT201800005713A1 (it) 2018-05-25 2018-05-25 Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005713A1 true IT201800005713A1 (it) 2019-11-25

Family

ID=63312305

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005713A IT201800005713A1 (it) 2018-05-25 2018-05-25 Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005713A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5092823A (en) * 1990-10-11 1992-03-03 Karata Enterprises Co. Interlocking belt
WO2009040628A1 (en) * 2007-09-24 2009-04-02 Vision, Tech, S.R.L. Belt piece for the transport of articles and/or for power transmissions and method for obtaining a closed looped belt employing said belt piece as starting element
WO2010015919A2 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Vision Tech S.R.L. Belt piece for the transport of articles and/or for power transmissions and method for obtaining a closed looped belt starting from said belt piece
EP2568195A1 (fr) * 2011-09-08 2013-03-13 Tanals Société par actions simplifiées (SAS) Bande de matiere en boucle pourvue d'une jonction

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5092823A (en) * 1990-10-11 1992-03-03 Karata Enterprises Co. Interlocking belt
WO2009040628A1 (en) * 2007-09-24 2009-04-02 Vision, Tech, S.R.L. Belt piece for the transport of articles and/or for power transmissions and method for obtaining a closed looped belt employing said belt piece as starting element
WO2010015919A2 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Vision Tech S.R.L. Belt piece for the transport of articles and/or for power transmissions and method for obtaining a closed looped belt starting from said belt piece
EP2568195A1 (fr) * 2011-09-08 2013-03-13 Tanals Société par actions simplifiées (SAS) Bande de matiere en boucle pourvue d'une jonction

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7707693B2 (en) Connecting unit for loose ends of a traction device
SE437810B (sv) En i ett stycke formad termoplasthopknytningsanordning for ett flertal langstreckta foremal
US3358524A (en) Transmission device
IT201800005713A1 (it) Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile
IT201800005717A1 (it) Cinghia dentata ad anello con giunzione apribile
ITBO20080514A1 (it) Spezzone di cinghia per il trasporto di articoli e/o per trasmissioni di potenza e metodo per ottenere una cinghia ad anello chiuso a partire da detto spezzone di cinghia.
JPS5815599B2 (ja) 搬送および採炭装置
ITUD20070050A1 (it) Cinghia di trasmissione e relativo procedimento di realizzazione
US5704861A (en) Synchronous drive belt/pulley combination
US20090186729A1 (en) Silent chain
ITMI20091212A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio forzato di due elementi orientati ortogonalmente tra loro
US3831993A (en) Spreader beam fitting
CO2022012041A2 (es) Marco unido para empalmar una cinta transportadora y un empalme asociado
JP6566820B2 (ja) エスカレータのステップチェーン、エスカレータおよびエスカレータのステップチェーンの組み込み方法
US2881904A (en) Endless power-transmitting belt of flexible material
ITUD990153A1 (it) Catena ausiliaria per gruppo di traino di macchine trafilatrici
ITTO20010469A1 (it) Cinghia per variatori di velocita' a rapporto di trasmissione variabile in modo continuo.
US169955A (en) Improvement in chain-belts
US1537444A (en) Apron conveyer
ITPD20010170A1 (it) Fascetta metallica
US2775902A (en) Belt
US1419741A (en) Cable clamp
US3659698A (en) Chain conveyor
US844288A (en) Elevator-chain.
IT201800002178A1 (it) Elemento strutturale per la realizzazione di una trave