IT201800005110A1 - Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero - Google Patents

Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero Download PDF

Info

Publication number
IT201800005110A1
IT201800005110A1 IT102018000005110A IT201800005110A IT201800005110A1 IT 201800005110 A1 IT201800005110 A1 IT 201800005110A1 IT 102018000005110 A IT102018000005110 A IT 102018000005110A IT 201800005110 A IT201800005110 A IT 201800005110A IT 201800005110 A1 IT201800005110 A1 IT 201800005110A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
mat
training
areas
intermediate layer
Prior art date
Application number
IT102018000005110A
Other languages
English (en)
Inventor
Aversano Marco Morolli
Original Assignee
Aversano Marco Morolli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aversano Marco Morolli filed Critical Aversano Marco Morolli
Priority to IT102018000005110A priority Critical patent/IT201800005110A1/it
Publication of IT201800005110A1 publication Critical patent/IT201800005110A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4037Exercise mats for personal use, with or without hand-grips or foot-grips, e.g. for Yoga or supine floor exercises
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B26/00Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00
    • A63B26/003Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00 for improving balance or equilibrium
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H9/00Pneumatic or hydraulic massage
    • A61H9/005Pneumatic massage
    • A61H9/0078Pneumatic massage with intermittent or alternately inflated bladders or cuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B2071/0694Visual indication, e.g. Indicia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/62Inflatable

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“TAPPETINO MULTIFUNZIONE PER ALLENAMENTO A CORPO LIBERO”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell’ambito degli strumenti utilizzati nel fitness, in particolare per lo svolgimento di esercizi a corpo libero. Ancora più dettagliatamente il presente brevetto riguarda un nuovo ed innovativo tappetino che aiuta l’utente nella comprensione dell’esercizio e nel suo corretto svolgimento.
Arte nota
La cura della forma fisica ha, al giorno d’oggi, sempre più appeal per la popolazione appartenente a tutte le fasce d’età. Vengono proposti di continuo nuovi metodi di allenamento per raggiungere i più diversi obiettivi: dalla tonificazione, al rafforzamento muscolare, all’aumento della resistenza, al miglioramento della postura, ecc.
Anche per quanto riguarda le discipline sportive già note, queste vanno man mano affinandosi nello stile e nella tecnica, grazie alle nuove dotazioni tecnologiche che includono sensori di ogni tipo per monitorare il movimento dell’atleta, studiarlo, monitorarlo nel suo sviluppo nel tempo e migliorarlo.
Nelle palestre, che sono strutture sempre più diffuse, grandi e numerose, di norma si propone un allenamento più generico, rivolto non solo agli atleti, ma anche a tutte quelle persone che vogliono semplicemente mantenersi in forma o perdere peso, dedicando all’attività fisica solo qualche ora settimanale.
La strumentazione che viene utilizzata negli esercizi genericamente proposti nelle palestre e nei centri fitness in generale, comprende pesi, elastici, panche, bilancieri, cyclettes, tapis-roulants, tappetini e altro.
La presente invenzione si dedica specificamente ai tappetini, che vengono utilizzati in una gran quantità di esercizi e che, nonostante ciò, sono strumenti talmente generici da non essere mai perfettamente adatti né a tutti gli esercizi che vi si possono svolgere, né a tutti i tipi di utilizzatori.
Al momento esistono alcune privative che riguardano tappetini da fitness. I problemi tecnici risolti da tali brevetti sono però molto differenti da quelli da noi individuati e brillantemente risolti. Ad esempio, il brevetto CN 106 80 0634, riguarda un tappetino multistrato, particolarmente indicato per i movimenti dello yoga, che resiste all’usura normalmente causata dal continuo e ripetitivo contatto con i vestiti dell’utilizzatore. Un altro modello di utilità cinese CN 205 88 6040 riguarda un tappetino costituito da più strati rigidi che, tramite leve meccaniche, può variare il suo spessore.
Da una ricerca svolta, non sembra esistere, allo stato attuale dell’arte, un tappetino per il fitness che possa variare il suo spessore sia in misura complessiva sia parzializzata, ovvero solo per alcune zone, in base alla tipologia di esercizio da svolgere e adeguandosi alle necessità dall’utente. Una criticità irrisolta, che riscontrano soprattutto le persone più pesanti, è dovuta al fatto che sotto il loro peso il tappetino si schiacci tanto da non avere più l’effetto confortevole che invece svolge per le persone più piccole e leggere.
Un primo scopo del presente brevetto è pertanto quello di consentire una personalizzazione dello spessore del tappetino, anche solamente in alcune porzioni di esso.
Un secondo scopo è quello di proporre una nuova ed innovativa configurazione della superficie superiore (ovvero quella che rimane in vista dell’utilizzatore) per aiutare l’utente nella corretta esecuzione degli esercizi, sia se guidato da un personal trainer sia da solo, a casa. Anche quando la persona è allenata ed abituata allo svolgimento degli esercizi, infatti, quando interviene la stanchezza o anche solamente la distrazione, ogni ripetizione dell’esercizio svolto a corpo libero presenta inevitabilmente delle differenze da quella precedente, influendo negativamente sull’efficacia dell’allenamento e col rischio di infortuni.
Il presente brevetto risolve questa problematica ed aggiunge al tappetino anche altre possibili configurazioni e dotazioni che lo rendono uno strumento personalizzabile e adattabile ad ogni tipo di esigenza.
Descrizione dell’invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un tappetino per lo svolgimento di esercizi a corpo libero che risolve efficacemente le problematiche suesposte. Vantaggiosamente esso sarà disponibile in più taglie, in modo da adattarsi alle esigenze dei vari utilizzatori in base alla loro altezza. A titolo esemplificativo ma non limitativo, entro delle misure comprese tra 80 cm X 150 cm e 150 cm X 250 cm, e spessore compreso tra 2 mm e 20 mm, potrebbero essere previste almeno due taglie, identificabili con una taglia da uomo, dalle dimensioni maggiori e una taglia da donna, più piccola. Ancora più vantaggiosamente possono essere identificate almeno tre taglie, una S, una M ed una L, per adattarsi ancora più specificamente alle esigenze proprie di ogni corporatura.
Eventualmente può essere prevista anche una taglia da bambino.
Vantaggiosamente, almeno la superficie superiore del tappetino (eventualmente anche quella inferiore, rendendo il tappetino double face) è graficamente suddivisa in una pluralità di aree disposte a matrice rettangolare. Al centro di ogni area, che preferibilmente è rettangolare, è graficamente rappresentato il suo centro, ad esempio tramite un cerchio diversamente colorato o campito rispetto all’area cui appartiene. Vantaggiosamente dette aree sono contraddistinte da uno stesso colore per ogni riga o colonna di detta matrice.
Questa caratterizzazione grafica è atta a facilitare sia la spiegazione degli esercizi da parte del preparatore atletico sia l’esecuzione degli esercizi stessi da parte dell’allievo. Identificando visivamente il punto preciso in cui posizionare un piede o una mano per eseguire correttamente un determinato esercizio, infatti, l’utente è facilitato nella sua ripetizione in maniera sempre uguale, migliorando l’efficacia dell’allenamento.
In una forma di realizzazione preferita, la colorazione delle aree e dei rispettivi centri è fosforescente, in modo da essere facilmente visibile anche in ambienti bui o scarsamente illuminati.
Vantaggiosamente, in corrispondenza di ogni area, lo strato superiore del tappetino è dotato di almeno una tasca, atta a consentire l’alloggiamento, stabile ma reversibile, di almeno un inserto flessibile ripieno di gel o gonfiabile all’occorrenza tramite apposite valvole.
Per personalizzare ulteriormente il tappetino, grazie a questa dotazione, possono essere collocate delle aree del tappetino dotate di rigonfiamenti morbidi che, creando una condizione di appoggio instabile, utile nello svolgimento di alcuni esercizi.
Altre forme di realizzazione preferite della presente invenzione, ancora più vantaggiose per obiettivi perseguiti, prevedono la presenza di:
- uno strato inferiore, irreversibilmente connesso a detto strato superiore in modo da formare un’intercapedine dimensionata per alloggiare almeno uno strato intermedio flessibile preventivamente riempito con un gel oppure reversibilmente gonfiabile di un qualsiasi fluido tramite apposite valvole. La funzione di detto strato intermedio è quella di incrementare lo spessore di detto tappetino rendendolo più morbido e confortevole per l’utente. Eventualmente detto strato intermedio può essere vantaggiosamente dotato di una pluralità di setti interni, realizzati preferibilmente in silicone, atti a rallentare il flusso del fluido posto internamente a detto strato interno da un’area soggetta a pressione da parte del corpo dell’utente ad un’area in sottopressione; - una pompa d’aria elettrica, a sua volta dotata di un comune sistema di alimentazione elettrica fissa o portatile (batteria), atta a consentire all’utente di regolare la pressione di gonfiaggio di detti inserti e/o di detto strato intermedio;
- un sistema di resistenze elettriche, connesso a detto comune sistema di alimentazione elettrica fissa o portatile, atto a riscaldare detto strato superiore;
- un telecomando flessibile, dotato di una pluralità di pulsanti atti a consentire all’utente di regolare il gonfiaggio di detti inserti e/o detto strato intermedio e/o il calore prodotto da dette resistenze;
- almeno un display, preferibilmente di tipo flessibile, atto a mostrare a detto utente i comandi inviati tramite detto telecomando flessibile.
È altresì prevista un’ulteriore implementazione tecnologica del tappetino in oggetto particolarmente adatta a chi si allena da solo, per potersi autocorreggere e monitorare nei propri progressi.
Tale implementazione prevede la preventiva installazione dell’“App” associata su un comune dispositivo elettronico dell’utente che utilizza il tappetino.
Questi sono atti a comunicare con un dispositivo elettronico dell’utente, il corretto svolgimento del movimento richiesto nell’ambito della tipologia di allenamento preimpostata tramite detta “App”; i dati inviati da detti sensori di peso essendo salvati in una memoria per futuri studi e statistiche.
Tramite detta “App”, dopo che l’utente ha impostato la tipologia di allenamento le seguenti dotazioni possono essere atte ad autoregolarsi, su comando del dispositivo elettronico associato, per non far perdere tempo all’utente durante l’allenamento:
- la pompa d’aria elettrica;
- il sistema di resistenze elettriche;
- il display.
Eventualmente, può essere previsto un sistema di allarme - segnalazione acustica nel caso in cui i sensori di peso rilevino un movimento scorretto da parte dell’utente.
Un’ulteriore versione del tappetino fitness oggetto della presente invenzione prevede una struttura “sfogliabile”, ovvero costituita da una pluralità di strati vincolati tra di loro in maniera girevole per mezzo di uno dei quattro lati, nei quali ogni superficie superiore di ogni strato ha la grafica specifica per una tipologia di esercizi (a titolo esemplificativo ma non limitativo: ginnastica posturale; yoga; ginnastica funzionale; pilates;…)
Una versione differente, ma che persegue i medesimi obiettivi fin qui descritti ed ottenuti dal tappetino della presente invenzione, comprende un kit per allenamento a corpo libero. Questo kit darà un’immagine più tecnologicamente avanzata alla palestra che lo utilizzerà. Esso comprende:
- un dispositivo elettronico sul quale è installata un’“App” dedicata come quella su descritta;
- almeno un proiettore, in comunicazione di dati col dispositivo elettronico, che proietta a terra la sagoma di un tappetino virtuale, con le stesse dimensioni e configurazione di aree e centri di quello fisico;
- almeno una centralina di elaborazione dati, eventualmente integrata in detto proiettore, vantaggiosamente atta a riconoscere la posizione dell’utente rispetto ai centri ed alle aree del tappetino virtuale. Detta centralina, vantaggiosamente, monitora il corretto svolgimento dell’esercizio preimpostato ed eventualmente determina l’emissione di un segnale acustico, da parte del dispositivo elettronico, in caso di errore dell’utente nello schiacciamento di un’area o di un centro.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora più chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l’ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra la vista dall’alto (Fig. 1(a)) e in sezione (FIG. 1(b)) della versione più semplice del tappetino 100 oggetto della presente invenzione. Si vede lo strato superiore 110 suddiviso in una pluralità di aree 111 e centri 112 di dette aree 111. In sezione si vede che in corrispondenza di ogni area 111 è presente una tasca 115 la quale può alloggiare un inserto 118 reversibilmente gonfiabile o già gonfio, ad esempio mediante gel.
- FIGURA 2 illustra le stesse due viste (dall’alto, FIG. 2(a) e sezione, FIG. 2(b)) di una versione più complessa del tappetino 100 in cui tra uno strato superiore 110 ed uno strato inferiore 120 antiscivolo, è presente uno strato intermedio 130, dotato di una pluralità di setti 131, gonfiabile mediante una pompa d’aria elettrica 40 connessa all’alimentazione elettrica 30.
- FIGURA 3 mostra le dotazioni elettroniche di cui il tappetino 100 è costituito nella sua versione più tecnologicamente avanzata. In particolare si vedono i sensori di peso 50, in corrispondenza del centro 112 di ogni area 111, il telecomando 70 ed il display 60 che comunicano con un dispositivo elettronico 200 dell’utente sul quale sia stata preventivamente installata l’App connessa all’utilizzo del tappetino 100.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 è mostrata la versione più semplice ma non per questo meno valida del tappetino 100 oggetto del presente brevetto.
Questa versione si riferisce, in linea di principio, alle palestre in cui l’utilizzo del tappetino 100 sia effettuato sotto la supervisione di un preparatore atletico che detti quali esercizi svolgere, i tempi di esecuzione e i tempi di recupero.
In questa versione, il tappetino comprende uno strato superiore 110 sul quale una pluralità di aree 111 sono rappresentate con una disposizione a matrice rettangolare. Più dettagliatamente, dette aree 111 sono contraddistinte da uno stesso colore per ogni riga o colonna di detta matrice. Al centro di ognuna di esse sono rappresentati i rispettivi centri 112 tramite una diversa colorazione o campitura rispetto all’area 111 a cui appartengono.
Nella versione preferita, la colorazione di dette aree 111 e dei relativi centri 112 è fosforescente, in modo da rimanere visibile anche in ambienti scarsamente illuminati, visto che molti utenti gradiscono un allenamento sostanzialmente al buio.
Detto strato superiore 110 è altresì dotato di almeno una tasca 115 posta in corrispondenza di ognuna di dette aree 111. La funzione di ciascuna tasca 115 è quella di consentire l’alloggiamento, stabile ma reversibile, di un inserto 118 flessibile atto a fungere da rigonfiamento morbido della superficie su cui l’utente si appoggia, per creare una condizione di instabilità a detto utente quando egli preme con un piede o una mano in corrispondenza di detti inserti 118. Sono, infatti, largamente diffusi gli esercizi di affondo o di piegamento sulle braccia che risultano richiedere un maggiore sforzo se eseguiti su di una superficie instabile.
Detti inserti 118 possono essere già gonfi, quindi ad esempio riempiti di gel, oppure gonfiabili al momento, tramite opportune valvole di insufflazione di aria. Il gonfiaggio e lo sgonfiaggio di detti inserti 118 potrebbero essere coadiuvati da una pompa d’aria elettrica 40, connessa ad una fonte di alimentazione elettrica 30 che è preferibilmente, una batteria ricaricabile.
Detta pompa d’aria elettrica 40 può essere ancora più utile nel caso di una seconda forma di realizzazione preferita del tappetino 100 in oggetto, ovvero quella rappresentata in FIG. 2.
Questa prevede la presenza di uno strato inferiore 120, irreversibilmente connesso a detto strato superiore 110 in modo da comprendere uno strato intermedio 130 flessibile preventivamente riempito con un gel oppure reversibilmente gonfiabile di aria proprio come detti inserti 118.
Grazie a detto strato intermedio 130 può essere rapidamente ed efficacemente incrementato lo spessore di detto tappetino 100 rendendolo più morbido e confortevole per l’utente.
Con riferimento alla FIG. 2(b) si vede la sezione trasversale di detto strato intermedio 130 di gel o di aria. Si può notare la presenza di alcuni setti 131, che saranno preferibilmente realizzati in silicone. Detti setti creano un labirinto per l’aria o il gel che si muove all’interno dello strato intermedio 130 in modo da evitare che, premendo, ad esempio, con una mano sul tappetino 100, dopo pochi secondi il tappetino 100 sia schiacciato in corrispondenza della mano e più gonfio sul resto della superficie. In altre parole, dopo la pressione, l’aria o il gel impiegheranno un lasso di tempo prestabilito per determinare il completo schiacciamento del tappetino 100, prolungando la condizione di instabilità desiderata. La versione più tecnologicamente avanzata del tappetino 100, invece, è pensata per l’utente che si alleni da solo e che, per aiutarsi, abbia preventivamente scaricato ed installato sul proprio dispositivo elettronico 200 portatile, l’“App” dedicata alla presente invenzione.
Tramite detta “App” l’utente sceglie la tipologia di allenamento da seguire.
Il nome di ogni esercizio apparirà su un display flessibile 60, integrato su un lato del tappetino 100.
In maniera automatica, a seconda dell’esercizio da svolgere, si gonfieranno e sgonfieranno gli inserti 118 o lo strato intermedio 130 del tappetino 100.
Questa regolazione potrebbe anche eventualmente essere modificata dall’utente tramite un telecomando flessibile 70 integrato nel tappetino 100, preferibilmente al lato del display 60. Su quest’ultimo, inoltre, comparirà il timer che indica il tempo di svolgimento dell’esercizio o il tempo mancante al prossimo intervallo di riposo.
Come di vede in FIG. 3, nella sua versione migliore, in corrispondenza di ogni centro 112, è posto un sensore di peso 50 che invia al dispositivo elettronico 200 il dato relativo al corretto svolgimento dell’esercizio. In caso di errore può essere previsto un sistema di segnalazione acustica.
I dati rilevati dai sensori di peso possono essere salvato in una memoria, accessibile tramite detta “App”, che consentirà all’utente di conoscere e monitorare i propri progressi in termini di precisione nello svolgimento degli esercizi.
È infine chiaro che all’invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela che è fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, di forma rettangolare, di dimensioni comprese tra 80 cm X 150 cm e 150 cm X 250 cm, di spessore compreso tra 2 mm e 20 mm, atto a guidare un utente all’esecuzione del movimento corretto in ogni esercizio ginnico, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno strato, preferibilmente lo strato superiore (110), sul quale una pluralità di aree (111) sono rappresentate con una disposizione a matrice rettangolare; dette aree (111) essendo contraddistinte da uno stesso colore per ogni riga o colonna di detta matrice; al centro di ognuna di dette aree (111) essendo rappresentati i rispettivi centri (112) tramite una diversa colorazione o campitura rispetto all’area (111) a cui appartengono; preferibilmente, la colorazione di dette aree (111) e dei relativi centri (112) essendo di tipo fosforescente; detto strato superiore (110) essendo altresì dotato di almeno una tasca (115), posta in corrispondenza di ognuna di dette aree (111), atta a consentire l’alloggiamento, stabile ma reversibile, di un inserto (118) flessibile atto a fungere da rigonfiamento morbido della superficie su cui l’utente si appoggia, per creare una condizione di instabilità per detto utente quando egli si appoggia con un piede o una mano in corrispondenza di detti inserti (118); questi ultimi essendo preventivamente riempiti con un gel oppure essendo reversibilmente gonfiabili di un qualsiasi fluido tramite apposite valvole.
  2. 2. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere uno strato inferiore (120), irreversibilmente connesso a detto strato superiore (110) in modo da formare un’intercapedine; detta intercapedine essendo opportunamente dimensionata per alloggiare almeno uno strato intermedio (130) flessibile preventivamente riempito con un gel oppure essendo reversibilmente gonfiabile di un qualsiasi fluido tramite apposite valvole; detto strato intermedio (130) essendo atto ad incrementare lo spessore di detto tappetino (100) rendendolo più morbido e confortevole per l’utente.
  3. 3. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo la precedente rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto strato intermedio (130) è dotato di una pluralità di setti (131) interni, realizzati preferibilmente in silicone, atti a rallentare il flusso del fluido posto internamente a detto strato interno (130) da un’area soggetta a pressione da parte del corpo dell’utente ad un’area in sottopressione.
  4. 4. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti inserti (118) e/o detto strato intermedio (130) sono connessi ad una pompa d’aria elettrica (40), a sua volta dotata di un comune sistema di alimentazione elettrica (30) fissa o portatile, atta a consentire all’utente di regolare la pressione di gonfiaggio di detti inserti (118) e/o di detto strato intermedio (130).
  5. 5. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere dotato internamente di un sistema di resistenze elettriche, connesso a detto comune sistema di alimentazione elettrica (30) fissa o portatile, atto a riscaldare detto strato superiore (110).
  6. 6. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 4 o 5, caratterizzato dal fatto di comprendere un telecomando flessibile (70), dotato di una pluralità di pulsanti atti a consentire all’utente di regolare il gonfiaggio di detti inserti (118) e/o detto strato intermedio (130) e/o il calore prodotto da dette resistenze.
  7. 7. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo la precedente rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un display (60), preferibilmente di tipo flessibile, atto a mostrare a detto utente i comandi inviati tramite detto telecomando flessibile (70).
  8. 8. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 4-7, caratterizzato dal fatto che almeno detta pompa d’aria elettrica (40) ed eventualmente anche detto sistema di resistenze e detto display (60), sono dotati di mezzi di comunicazione senza fili atti a consentirne il controllo tramite un comune dispositivo elettronico (200) di detto utente, previa installazione di un’“App” dedicata; detto utente potendo impostare, tramite detta “App”, la tipologia di allenamento che desidera svolgere.
  9. 9. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno un sensore di peso (50) posto in corrispondenza di ogni centro (112); detti sensori di peso (50) essendo atti a comunicare a detto dispositivo elettronico (200) dell’utente, il corretto svolgimento del movimento richiesto nell’ambito della tipologia di allenamento preimpostata tramite detta “App”; i dati inviati da detti sensori di peso (50) essendo salvati in una memoria per futuri studi e statistiche; detta “App” essendo opportunamente configurata per far emettere al dispositivo elettronico (200) un segnale acustico in caso di errore dell’utente nello schiacciamento di un’area (111) o di un centro (112).
  10. 10. Tappetino (100) multifunzione per allenamento a corpo libero, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una pluralità di strati vincolati tra di loro in maniera girevole per mezzo di uno dei quattro lati, nei quali ogni superficie superiore (110) di ogni strato ha la grafica specifica per una tipologia di esercizi.
  11. 11. Kit per allenamento a corpo libero, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un dispositivo elettronico (200) sul quale è installata un’“App” dedicata tramite la quale un utente può impostare la tipologia di allenamento desiderata; - almeno un proiettore, atto a ricevere dati da detto dispositivo elettronico (200) ed atto a proiettare a terra la sagoma di un tappetino (100) virtuale di forma rettangolare, di dimensioni comprese tra 80 cm X 150 cm e 150 cm X 250 cm, atto a guidare un utente all’esecuzione del movimento corretto in ogni esercizio ginnico; detto tappetino (100) virtuale essendo configurato con una pluralità di aree (111) disposte a matrice rettangolare, contraddistinte da uno stesso colore per ogni riga o colonna di detta matrice; al centro di ognuna di dette aree (111) essendo rappresentati i rispettivi centri (112) tramite una diversa colorazione o campitura rispetto all’area (111) a cui appartengono; - almeno una centralina di elaborazione dati, eventualmente integrata in detto proiettore, atta a riconoscere la posizione dell’utente rispetto a detto tappetino (100) virtuale ed atta a monitorare il corretto svolgimento dell’esercizio preimpostato; detta centralina essendo eventualmente atta ad emettere un segnale acustico in caso di errore dell’utente nello schiacciamento di un’area (111) o di un centro (112).
IT102018000005110A 2018-05-07 2018-05-07 Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero IT201800005110A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005110A IT201800005110A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005110A IT201800005110A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005110A1 true IT201800005110A1 (it) 2019-11-07

Family

ID=63014902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005110A IT201800005110A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005110A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5338276A (en) * 1991-06-19 1994-08-16 Jull Gwendolen A Exercise monitoring device
US5785669A (en) * 1995-04-12 1998-07-28 Proctor; Richard I. Back supporting and exercising cushion
EP3132781A1 (en) * 2010-10-05 2017-02-22 TouchSensor Technologies, L.L.C. Support apparatus, system and method
US20170209742A1 (en) * 2016-01-27 2017-07-27 Cfph, Llc Instructional Surface With Haptic And Optical Elements

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5338276A (en) * 1991-06-19 1994-08-16 Jull Gwendolen A Exercise monitoring device
US5785669A (en) * 1995-04-12 1998-07-28 Proctor; Richard I. Back supporting and exercising cushion
EP3132781A1 (en) * 2010-10-05 2017-02-22 TouchSensor Technologies, L.L.C. Support apparatus, system and method
US20170209742A1 (en) * 2016-01-27 2017-07-27 Cfph, Llc Instructional Surface With Haptic And Optical Elements

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA3032619C (en) Computerized training punching bag
US8025606B2 (en) Method and apparatus for integrating physical exercise and interactive multimedia
US8235870B2 (en) Method and apparatus for integrating physical exercise and interactive multimedia
US20170128816A1 (en) Balance Sensory and Motor Feedback Mat
CA2375333A1 (en) Rehabilitation device
US11565164B2 (en) Responsive training device
EP3600576B1 (en) Device and method for pelvic floor training
JP2007061581A (ja) ランニングマット
Elvitigala et al. GymSoles++ using smart wearbales to improve body posture when performing squats and dead-lifts
KR20210052083A (ko) 놀이체험 시스템
US20180036584A1 (en) Three dimensional body movement structure
IT201800005110A1 (it) Tappetino multifunzione per allenamento a corpo libero
CN216456704U (zh) 一种用于下肢步伐锻炼的装置
Caltenco et al. Designing interactive systems for balance rehabilitation after stroke
US20200023239A1 (en) Gamification balance exercise system
CN111568439A (zh) 运动辅助装置
US20100269370A1 (en) Hollow pneumatic sole sneaker
Claxton et al. A question of balance
CN104434120A (zh) 灵敏素质测评价系统及测试评价方法
KR20220165097A (ko) 운동용 매트
KR102583054B1 (ko) 셀프 트레이닝이 가능한 스마트 요가매트
CN220001738U (zh) 一种幼儿平衡能力测试装置
CN220478016U (zh) 一种彩虹桥训练器
CN218280432U (zh) 一种儿童感统训练装置
CN109999404B (zh) 一种分级人体平衡能力训练垫