IT201800004635A1 - Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta - Google Patents

Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta Download PDF

Info

Publication number
IT201800004635A1
IT201800004635A1 IT102018000004635A IT201800004635A IT201800004635A1 IT 201800004635 A1 IT201800004635 A1 IT 201800004635A1 IT 102018000004635 A IT102018000004635 A IT 102018000004635A IT 201800004635 A IT201800004635 A IT 201800004635A IT 201800004635 A1 IT201800004635 A1 IT 201800004635A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
seat base
fixed
leather
known per
Prior art date
Application number
IT102018000004635A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004635A priority Critical patent/IT201800004635A1/it
Publication of IT201800004635A1 publication Critical patent/IT201800004635A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Support for the head or the back
    • A47C7/40Support for the head or the back for the back
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C5/00Chairs of special materials

Landscapes

  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale intitolata :
“SEDUTA CON SCHIENALE AUTOPORTANTE E PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI TALE SEDUTA”
A nome di : Leader s.r.l.
residente a : Campolongo Topogliano (UD), via Puccini 32/2
di nazionalità italiana
inventore : Daniele Furlan
di nazionalità italiana
depositata il con il n.
----------------------------------------------------------------------L’invenzione si riferisce ad una seduta con schienale autoportante, come ad esempio una sedia, una panchina, una poltrona, un divano, un letto ecc….
L’invenzione si riferisce altresì ad un procedimento di fabbricazione per ottenere tale seduta con schienale rivestito autoportante.
Attualmente, i dispositivi di seduta, come le sedie, le panchine, i divani, le poltrone rivestite e/o imbottite, ecc., sono costituti sostanzialmente da una struttura di supporto in materiale pesante, come ad esempio metallo, legno e/o suoi derivati, materiali polimerici, rivestito con strati di cuoio, ecopelle, tessuti, con un’eventuale imbottitura.
Tali dispositivi di seduta noti presentano risultano molto pesanti, inoltre richiedono grosso impegno progettuale ed industriale per ottenere forme particolari.
La presente invenzione si propone lo scopo di eliminare questi inconvenienti e di realizzare una seduta provvista di schienale autoportante, privo delle suddette strutture di supporto, risultando inoltre con un innovativo aspetto estetico. Inoltre, l’invenzione prevede un
procedimento di fabbricazione di tale seduta con schienale rivestito autoportante.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo e non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni, in cui :
- la fig. 1 mostra una vista prospettica angolata frontale di un esempio di seduta provvista di schienale autoportante, in una sua prima forma di realizzazione, conforme all’invenzione ;
- la fig. 2 mostra una vista prospettica laterale della seduta di fig. 1 ;
- la fig. 3 mostra una vista prospettica posteriore della seduta di fig. 1 ;
- la fig. 4 mostra una vista prospettica dall’alto di un componente della seduta di fig. 1, conforme all’invenzione ;
- la fig. 5 mostra una vista prospettica dall’alto del componente di fig. 4 accoppiato con un ulteriore componente della seduta di fig. 1, conforme all’invenzione ;
- la fig. 6 mostra una vista prospettica angolata frontale di un esempio di seduta provvista di schienale autoportante, in una sua seconda forma di realizzazione, conforme all’invenzione ;;
- la fig. 7 mostra una vista prospettica frontale di due componenti accoppiati tra loro della seduta di fig. 6, conforme all’invenzione ;
- la fig. 8 mostra una vista prospettica dal basso dei due componenti accoppiati tra loro di fig. 7, conforme all’invenzione ;
- la fig. 9 mostra una vista prospettica posteriore dei due componenti accoppiati tra loro di fig. 7, conforme all’invenzione ;,
- la fig. 10 mostra una vista prospettica di uno dei due componenti di fig. 7, prima dell’assemblaggio con l’altro componente, conforme all’invenzione
- la fig. 11 mostra una vista prospettica laterale dei due componenti di fig. 7 durante il loro assemblaggio ;
- la fig. 12a mostra una vista del dettaglio 1 ingrandito di fig. 7 ;
- la fig. 12b mostra una vista mostra un dettaglio ingrandito del componente di fig. 10.
Nelle figure illustrate viene mostrato un seduta con schienale autoportante, come ad esempio una sedia, una panchina, una poltrona, un divano, un letto ecc…., ed il procedimento di fabbricazione di detta seduta.
Nei due seguenti esempi della seduta con schienale autoportante, verrà descritta una seduta 10 in sue due forme di realizzazione, in cui è composta sostanzialmente da una base di seduta 11, 11’ una pluralità elementi di supporto inferiori 12, su cui è fissata detta base di seduta 11, 11’ ed uno schienale autoportante 13, 13’, fissato posteriormente a detta base di seduta, in particolare nella sua prima forma di realizzazione (Vedi fig. 1-5) tale base di seduta 11 è atta ad accogliere una singola persona, come ad esempio una sedia, una poltra, ecc, mentre nella seconda forma di realizzazione (Vedi fig. 6-12b) tale base di seduta 11’ è atta ad accogliere più persone contemporaneamente, come ad esempio un divano, una panchina o un letto.
Di seguito verrà descritto un esempio di prima forma di realizzazione di seduta 10 atta ad accogliere una singola persona, ed il relativo procedimento di fabbricazione.
Detta base di seduta 11 è realizzata con la forma regolare, come ad esempio quadrata o circolare o romboidale, ecc., di dimensioni atte a sostenere una singola persone, e costituita in materiale del tipo noto in sé, come ad esempio legno massello, multistrato di legno, plastica, multistrato di plastica, o materiali equivalenti, mentre detti elementi di supporto 12 sono costituiti ad esempio da elementi verticali allungati del tipo noto in sé, come ad esempio gambe cilindriche.
Detto schienale autoportante 13 è costituito da almeno un corpo piano o strato sagomato ed esteso verso l’alto in cuoio rigido 14, come ad esempio cuoio rigido utilizzato per la fabbricazione di suole di scarpe, e da almeno un mezzo di supporto allungato orizzontale 15 costituito da un elemento a fascia orizzontale, realizzato in materiale semirigido, come ad esempio cuoio morbido, gomma, ecopelle, ecc, fissata circa lunga la sua mezzaria alla parte inferiore frontale 16 dello strato sagomato 14, estendendosi per la lunghezza del bordo inferiore 17 dello strato sagomato stesso e avendo libere la sua parte orizzontale superiore 18 e la sua parte orizzontale inferiore 19.
Tale strato 14 è fissato mediante l’elemento di supporto 15 al bordo posteriore 20 e parte dei bordi laterali 21,22 della base di seduta 11, in cui la parte orizzontale superiore 18 è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte superiore 23 della detta base di seduta 11, mentre la parte orizzontale inferiore 19 è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore 24 della base di seduta 11, creando così un corpo di seduta 10 unico.
Il bordo inferiore 17 di tale strato 14 segue il profilo del perimetro della base di seduta 11 a cui è fissato, mentre il suo bordo superiore 25 è creato con una linea a piacimento.
Tale strato 14 fissato alla base di seduta 11, per sua costituzione, risulta rigido a sufficienza da essere autoportante senza necessitare di ulteriori strutture di supporto in altro materiale più pesante. Inoltre tale strato sagomato 14 può essere rivestito frontalmente e/o posteriormente con almeno un ulteriore strato di rivestimento 26, che ne segue pedissequamente forma e profilo, costituito in materiale morbido, come ad esempio cuoio primo fiore, cuoio rigenerato, ecopelle, laminato plastico.
Tale rivestimento 26 è fissato allo strato 14 tramite elemento adesivo, come ad esempio colla, oppure tramite cucitura.
In alternativa, tale strato sagomato 14 può essere provvisto frontalmente di un elemento imbottito 26”, fissatovi con mezzi noti in sé.
Tale base di seduta 11 può essere provvista superiormente di un rivestimento 26’, del tipo noto in sè, oppure di un elemento imbottito 26’, del tipo noto in sé.
Per la fabbricazione di tale seduta 10 nella sua prima forma di realizzazione si procede come verrà ora descritto, utilizzando i componenti sopra decritti:
- Lo strato di cuoio rigido 14 viene sagomato nella forma e nelle misure desiderate, a seconda delle dimensioni della base di seduta 11 utilizzata e dell’altezza e forma dello schienale autoportante 13 desiderato ;
- Lo strato di cuoio 14 viene bagnato per renderlo malleabile ;
- Tramite stampi del tipo noto in sé, a detto strato 14 viene conferita la forma tridimensionale per poter seguire il profilo del bordo posteriore 20 e parte dei bordi laterali 21,22 della base di seduta 11;
- Lo strato 14 viene fatto asciugare per mantenere così la forma tridimensionale ottenuta ;
- L’elemento di supporto 15 viene applicato allo strato 14 tramite colla e/o cucitura e/o punti metallici, ottenendo così lo schienale autoportante 13 completo ;
- Eventualmente, almeno uno strato di rivestimento 26 viene sagomato con la stessa forma e dimensione dello strato 14, ed eventualmente imbottito 26”, per esservi poi applicato frontalmente e/o posteriormente tramite colla o cuciture ;
- Lo schienale autoportante 13 viene applicato alla base di seduta 11 provvista di elementi di supporto 12, in maniera tale che l’elemento di supporto 15 venga fissato, al bordo posteriore 20 e parte dei bordi laterali 21,22 della base di seduta 11, in cui la parte orizzontale superiore 18 viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o punti metallici, alla parte superiore 23 della detta base di seduta 11, mentre la parte orizzontale inferiore 19 viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore 24 della base di seduta 11.
- Sulla base di seduta 11 può essere applicato con metodi noti in sé almeno un rivestimento del tipo noto in sè, oppure almeno un elemento imbottito 26’ del tipo noto in sé .
Di seguito verrà descritto un esempio di seconda forma di realizzazione di seduta 10, atta ad accogliere più persone contemporaneamente, ed il relativo procedimento di fabbricazione.
Detta base di seduta 11’ è realizzata con una forma allungata, come ad esempio rettangolare od ovale, ecc., di dimensioni tali da poter accogliere più persone contemporaneamente, e costituita in materiale del tipo noto in sé, come ad esempio legno, multistrato di legno, plastica, multistrato di plastica, o materiali equivalenti, mentre detti elementi di supporto 12 sono costituiti ad esempio da elementi verticali allungati del tipo noto in sé, come ad esempio gambe cilindriche.
Essendo che lo schienale autoportante 13’ è realizzato principalmente in cuoio rigido, come ad esempio cuoio rigido utilizzato per la fabbricazione di suole di scarpe, deve avere una lunghezza per coprire l’intero profilo posteriore 28 e del profilo laterale 28’ della base di seduta 11’, pertanto è per natura del cuoio stesso non è possibile ottenere tale risultato con un elemento singolo, pertanto detto schienale 13’ è costituito da un corpo sagomato 30 composto da almeno due strati sagomati ed estesi verso l’alto 29, realizzati in cuoio rigido, come ad esempio cuoio rigido utilizzato per la fabbricazione di suole di scarpe, affiancati ed uniti tra loro e da almeno un elemento di supporto allungato orizzontale 31 costituito da una fascia orizzontale, realizzato in materiale semirigido, come ad esempio cuoio morbido, gomma, ecopelle, ecc, fissata circa lunga la sua mezzaria alla parte inferiore frontale 32 del corpo sagomato 30, estendendosi per almeno la lunghezza del bordo inferiore 33 dello strato sagomato stesso e avendo libere la sua parte orizzontale superiore 34 e la sua parte orizzontale inferiore 35, e da elementi di rivestimento 36 posteriore, in materiale morbido, come ad esempio cuoio primo fiore, cuoio rigenerato, ecopelle, laminato plastico, che seguono forma e dimensioni di detti strati 29 venendovi applicati posteriormente, i cui bordi laterali verticali 37 adiacenti sono appaiati, rivolti frontalmente ed uniti tra loro tramite materiale adesivo o simile e/o cuciture.
È in seguito possibile applicare frontalmente a detti strati 29 ulteriori elementi di rivestimento sagomati 36”, in materiale morbido, eventualmente imbottito, come ad esempio cuoio primo fiore, cuoio rigenerato, ecopelle, laminato plastico, stoffa, tramite materiale adesivo o simile e/o cuciture. Tale schienale autoportante 13’ è fissato mediante l’elemento di supporto 31 al bordo profilo 28 e al profilo laterale 28’ della base di seduta 11’, in cui la parte orizzontale superiore 34 è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte superiore 38 della detta base di seduta 11’, mentre la parte orizzontale inferiore 35 è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore 39 della base di seduta 11’, creando così un corpo di seduta 10 unico.
Il bordo inferiore 33 di tale corpo sagomato 30 segue il profilo del perimetro della base di seduta 11’ a cui è fissato, mentre il suo bordo superiore 41 è creato con una linea a piacimento. Nel caso questa seduta 10 nella sua seconda forma di realizzazione sia destinata ad essere utilizzata come divano o panchina, per nascondere la lavorazione di fissaggio della parte orizzontale superiore 34 del corpo di supporto di supporto 31, la superficie superiore 38 della base di seduta 11’ è provvista di un solco 42 che segue inferiormente l’intero bordo della parte superiore 34 stessa, dove un elemento allungato 43, come ad esempio un cordino in cuoio, è posizionato e fissato mediante materiale adesivo e/o cuciture per tutta la lunghezza del solco stesso, con interposto il bordo della parte superiore 34.
Tale base di seduta 11’ può essere provvista superiormente di almeno un rivestimento (non mostrato), del tipo noto in sè, oppure di almeno un elemento imbottito 36’, del tipo noto in sé. Tale seduta con schienale autoportante, con piccole varianti, è utilizzabile sia ad una seduta per singola persona che per più persone contemperamene.
Per la fabbricazione di tale seduta 10 nella sua seconda forma di realizzazione si procede come verrà ora descritto, utilizzando i componenti sopra decritti:
- Almeno due strati sagomati ed estesi verso l’alto 29, formanti il corpo 30, vengono sagomati nella forma e nelle misure desiderate, a seconda delle dimensioni della base di seduta 11’ utilizzata e dell’altezza e forma dello schienale autoportante 13’ desiderato ;
- Detti strati di cuoio 29 vengono bagnati per renderli malleabili ;
- Tramite stampi del tipo noto in sé, a detti strati 29 viene conferita la forma tridimensionale per poter seguire il profilo del bordo posteriore 28 e laterale 28’ della base di seduta 11’, una volta affiancati uno all’altro ;
- Gli strati 29 vengono fatti asciugare per mantenere così la forma tridimensionale ottenuta ;
- Gli elementi di rivestimento 36 posteriore vengono applicati posteriormente tramite materiale adesivo, come ad esempio colla, a detti strati 29 coprendoli totalmente ;
- I bordi laterali verticali 37 di elementi di rivestimento 36 adiacenti tra loro, sono sporgenti rispetto la superficie dello strato 29 a cui sono fissati, in maniera tale da poter essere rivolti frontalmente, appaiati ed uniti tra loro tramite materiale adesivo o simile e/o cuciture ;
- Eventualmente, ulteriori elementi di rivestimento sagomati (non mostrati), eventualmente imbottiti, possono essere applicati frontalmente agli strati 29, tramite materiale adesivo o simile e/o cuciture.
- L’elemento di supporto 31 viene applicato allo strato 29 tramite colla e/o cucitura e/o punti metallici, ottenendo così lo schienale autoportante 13’ completo ;
- Lo schienale autoportante 13’ viene applicato alla base di seduta 11’ provvista di elementi di supporto 12, in maniera tale che l’elemento di supporto 31 venga fissato, al bordo posteriore 28 e ai bordi laterali 28’ della base di seduta 11’, in cui la parte orizzontale superiore 34 viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o punti metallici, alla parte superiore 38 della detta base di seduta 11’, mentre la parte orizzontale inferiore 35 viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore 39 della base di seduta 11’;
- L’elemento allungato 43 viene posizionato e fissato mediante materiale adesivo e/o cuciture nel un solco 42, per la sua intera lunghezza, interponendo il bordo della parte superiore 24 dell’elemento di supporto 31 ;
- Sulla base di seduta 11’ può essere applicato superiormente con metodi noti in sè almeno un rivestimento del tipo noto in sè, oppure almeno un elemento imbottito 36’ del tipo noto in sé .
P.I. Leader s.r.l.
(Adriano Dalla Rosa)

Claims (15)

  1. Descrizione dell’invenzione industriale intitolata : “SEDUTA CON SCHIENALE AUTOPORTANTE E PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI TALE SEDUTA” A nome di : Leader s.r.l. residente a : Campolongo Topogliano (UD), via Puccini 32/2 di nazionalità italiana inventore : Daniele Furlan di nazionalità italiana depositata il con il n. ---------------------------------------------------------------------- RIVENDICAZIONI 1. Seduta con schienale autoportante (10), come ad esempio una sedia, una panchina, una poltrona, un divano, un letto, ecc., comprendente sostanzialmente da una base di seduta (11, 11’), una pluralità elementi di supporto inferiori (12), su cui è fissata detta base di seduta (11, 11’) ed uno schienale (13, 13’) fissato posteriormente a detta base di seduta (11, 11’), in cui detta base di seduta (11, 11’) è realizzata con la forma regolare, come ad esempio quadrata o circolare o romboidale, ecc., o allungata, come ad esempio un rettangolo, un ovale, ecc., di dimensioni atte a sostenere almeno una singola persone, e costituita in materiale del tipo noto in sé, come ad esempio legno massello, multistrato di legno, plastica, multistrato di plastica, o materiali equivalenti, mentre detti elementi di supporto (12) sono costituiti ad esempio da elementi verticali allungati del tipo noto in sé, come ad esempio gambe cilindriche, caratterizzato dal fatto che detto schienale autoportante (13, 13’) è costituito da almeno uno corpo sagomato ed esteso verso l’alto in cuoio rigido (14, 30) come ad esempio cuoio rigido utilizzato per la fabbricazione di suole di scarpe, e da almeno un mezzo di supporto orizzontale allungato (15, 31) fissato alla parte inferiore frontale (16, 32) dello corpo sagomato (14, 30), ed in cui tale corpo (14, 30) è fissato mediante tale elemento di supporto (15, 30) al bordo posteriore (20, 28) ed almeno a parte dei bordi laterali (21,22 ; 28’) della base di seduta (11, 11’), tale corpo (14, 30) essendo rigido a sufficienza da risultare autoportante.
  2. 2. Seduta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che mezzo di supporto (15, 31) è costituito da un elemento a fascia orizzontale, realizzata in materiale semirigido, come ad esempio cuoio morbido, gomma, ecopelle, ecc, fissata circa lunga la sua mezzaria alla parte inferiore frontale (16, 32) dello corpo sagomato (14, 30) ed avendo libere la sua parte orizzontale superiore (18, 34) e la sua parte orizzontale inferiore (19, 35), ed essendo fissato al bordo posteriore (20, 28) ed almeno a parte dei bordi laterali (21,22 ; 28’) della base di seduta (11, 11’), in cui la parte orizzontale superiore (18, 34) è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o punti metallici, alla parte superiore (23, 38) della detta base di seduta (11), mentre la parte orizzontale inferiore (19, 35) è poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore (24, 39) della base di seduta (11, 11’).
  3. 3. Seduta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il bordo inferiore (17, 33) di tale corpo sagomato (14, 30) segue il profilo del perimetro della base di seduta (11, 11’) a cui è fissato, mentre il suo bordo superiore (25, 41) è sagomato con una linea a piacimento.
  4. 4. Seduta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tale corpo sagomato (14, 30) è rivestito frontalmente e/o posteriormente con almeno un ulteriore strato di rivestimento (26, 36) che ne segue pedissequamente forma e profilo, costituito in materiale morbido, come ad esempio cuoio primo fiore, cuoio rigenerato, ecopelle, laminato plastico.
  5. 5. Seduta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che tale rivestimento (26, 36) è fissato al corpo sagomato (14, 30) tramite elemento adesivo, come ad esempio colla, oppure tramite cucitura.
  6. 6. Seduta secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che tale corpo sagomato (14, 30) è provvisto frontalmente di almeno un elemento imbottito (26”, 36”), fissatovi con mezzi noti in sé.
  7. 7. Seduta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta base di seduta (11, 11’) è provvista superiormente almeno di un rivestimento (non mostrato), del tipo noto in sè, oppure almeno di un elemento imbottito (26’, 36’).
  8. 8. Seduta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che, nel caso la base di seduta (11’) sia del tipo allungato per poter accogliere più persone contemporaneamente, detto corpo sagomato (30) è composto da almeno due strati sagomati ed estesi verso l’alto (29), realizzati in cuoio rigido, ed affiancati ed uniti tra loro e da elementi di rivestimento (36) posteriore, in materiale morbido, come ad esempio cuoio primo fiore, cuoio rigenerato, ecopelle, laminato plastico, che seguono forma e dimensioni di detti strati (29) venendovi applicati posteriormente, i cui bordi laterali verticali (37) adiacenti sono appaiati, rivolti frontalmente ed uniti tra loro tramite materiale adesivo o simile e/o cuciture.
  9. 9. Seduta secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, per nascondere la lavorazione di fissaggio della parte orizzontale superiore (34) del corpo di supporto di supporto (31), la superficie superiore (38) della base di seduta (11’) è provvista di un solco (42) che segue inferiormente l’intero bordo della parte superiore (34) stessa, dove un elemento allungato (43), come ad esempio un cordino in cuoio, è posizionato e fissato mediante materiale adesivo e/o cuciture per tutta la lunghezza del solco stesso, con interposto il bordo della parte superiore (34).
  10. 10. Procedimento di fabbricazione della suddetta seduta con schienale autoportante (10), in cui una base di seduta (11, 11’) è fissata superiormente a una pluralità elementi di supporto inferiori (12), caratterizzata dal fatto che prevede le seguenti fasi : - Il corpo di cuoio rigido (14, 30) viene sagomato nella forma e nelle misure desiderate, a seconda delle dimensioni della base di seduta (11, 11’) utilizzata e dell’altezza e forma dello schienale autoportante (13, 13’) desiderato ; - Il copro di cuoio (14, 30) viene bagnato per renderlo malleabile ; - Tramite stampi del tipo noto in sé, a detto il corpo (14, 30) viene conferita la forma tridimensionale per poter seguire il profilo del bordo posteriore (20, 28) e almeno parte dei bordi laterali (21,22 ; 28’) della base di seduta (11, 11’) ; - Il corpo (14, 30) viene fatto asciugare per mantenere così la forma tridimensionale ottenuta ; - L’elemento di supporto (15, 31) viene applicato allo strato (14, 30) tramite colla e/o cucitura e/o punti metallici, ottenendo così lo schienale autoportante (13, 13’) ; - Lo schienale autoportante (13, 13’) viene applicato alla base di seduta (11, 11’) in maniera tale che l’elemento di supporto (15, 31) venga fissato al bordo posteriore (20, 28) e almeno parte dei bordi laterali (21, 22 ; 28) della base di seduta (11, 11’)
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che, l’elemento di supporto (15, 31) viene fissato alla base di seduta (11, 11’) con la sua parte orizzontale superiore (18, 34) che viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o punti metallici, alla parte superiore (23, 38) della detta base di seduta (11, 11’) e con la sua parte orizzontale inferiore (19, 35) che viene poggiata e fissata tramite mezzi noti in sé, come ad esempio colla e/o con punti metallici, alla parte inferiore (24, 39) della base di seduta (11, 11’).
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che almeno uno strato di rivestimento (26, 36) e/o un elemento imbottito (26”, 36”) viene sagomato con la stessa forma e dimensione del corpo (14, 30), per esservi poi applicato frontalmente e/o posteriormente tramite colla o cuciture;
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che, nel caso la base di seduta (11’) sia del tipo allungato per poter accogliere più persone contemporaneamente, detto corpo sagomato (30) viene composto da almeno due strati sagomati ed estesi verso l’alto di cuoio (29) che vengono affiancati tra loro e rivestiti posteriormente con gli elementi di rivestimento (36) tramite materiale adesivo ed i bordi laterali verticali (37) di questi ultimi adiacenti tra loro, vengono rivolti frontalmente, appaiati ed uniti tra loro tramite materiale adesivo, come ad esempio colla, e/o cuciture .
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che un elemento allungato (43) viene posizionato e fissato mediante materiale adesivo e/o cuciture nel un solco (42), per la sua intera lunghezza, interponendo il bordo della parte superiore (24) dell’elemento di supporto (31) .
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che sulla base di seduta (11, 11’) viene poggiato o fissato con metodi noti in sè almeno un rivestimento del tipo noto in sè, oppure almeno un elemento imbottito (26’, 36’).
IT102018000004635A 2018-04-17 2018-04-17 Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta IT201800004635A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004635A IT201800004635A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004635A IT201800004635A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004635A1 true IT201800004635A1 (it) 2019-10-17

Family

ID=62952225

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004635A IT201800004635A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004635A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH338284A (it) * 1955-03-12 1959-05-15 Bozzi Augusto Procedimento di fabbricazione di una poltrona e poltrona risultante
US20030168900A1 (en) * 2000-09-08 2003-09-11 Gianfranco Poli Process for the production of seats and furnishings elements and seats and furnishings elements so obtained

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH338284A (it) * 1955-03-12 1959-05-15 Bozzi Augusto Procedimento di fabbricazione di una poltrona e poltrona risultante
US20030168900A1 (en) * 2000-09-08 2003-09-11 Gianfranco Poli Process for the production of seats and furnishings elements and seats and furnishings elements so obtained

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2597860A (en) Steel and wood furniture frame construction
US2281341A (en) Chair or seat
TWI694793B (zh) 軟墊沙發、軟墊沙發扶手以及組裝軟墊沙發之方法
US4230365A (en) Article of furniture and method of manufacture
JP3176965B2 (ja) スラット編成家具及びその製造方法
TW201722319A (zh) 具有整體式背靠部織帶支撐的軟墊沙發
US3450435A (en) Furniture construction
US20010001515A1 (en) Method for forming a cushion
US2333311A (en) Chair back
IT201800004635A1 (it) Seduta con schienale autoportante e procedimento di fabbricazione di tale seduta
US2347617A (en) Resilient seat or back
KR101033356B1 (ko) 흙침대용 매트의 엣지마감방법
JP5390664B2 (ja) 長椅子の構造
US3031691A (en) Upholstered furniture
US3981537A (en) Person's body weight support in furniture assembly
IT202000021613A1 (it) Metodo per la produzione di un mobile
US3797885A (en) Seat type article of furniture and method of manufacturing
CN210727236U (zh) 一种大理石拼接式马鞍凳
US2240077A (en) Seat cushion
KR101303241B1 (ko) 연결식 의자용 지각프레임
US3485530A (en) Chair
US1700022A (en) Folding chair
US3345720A (en) Method of furniture construction
RU147719U1 (ru) Диван модульной конструкции типа дивана "портленд" с углубленной посадкой
RU37984U1 (ru) Обивка мебели