IT201800004619A1 - Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale - Google Patents

Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale Download PDF

Info

Publication number
IT201800004619A1
IT201800004619A1 IT102018000004619A IT201800004619A IT201800004619A1 IT 201800004619 A1 IT201800004619 A1 IT 201800004619A1 IT 102018000004619 A IT102018000004619 A IT 102018000004619A IT 201800004619 A IT201800004619 A IT 201800004619A IT 201800004619 A1 IT201800004619 A1 IT 201800004619A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
casing
rfid chip
product
identifier
Prior art date
Application number
IT102018000004619A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004619A priority Critical patent/IT201800004619A1/it
Priority to ES19168365T priority patent/ES2963897T3/es
Priority to EP19168365.5A priority patent/EP3556245B1/en
Priority to US16/383,780 priority patent/US20190318217A1/en
Priority to CN201910306074.0A priority patent/CN110384325A/zh
Publication of IT201800004619A1 publication Critical patent/IT201800004619A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07749Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card
    • G06K19/07758Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card arrangements for adhering the record carrier to further objects or living beings, functioning as an identification tag
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D34/02Scent flasks, e.g. with evaporator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D34/04Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D34/04Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball
    • A45D34/042Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball using a brush or the like
    • A45D34/045Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball using a brush or the like connected to the cap of the container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/0068Jars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/06Casings wherein movement of the lipstick or like solid is a screwing movement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/18Casings combined with other objects
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D2033/001Accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D2034/002Accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D2034/005Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes with a cartridge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D2034/007Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes with special decorative arrangements or form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D2040/0006Accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D2040/0025Details of lipstick or like casings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/05Details of containers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/05Details of containers
    • A45D2200/054Means for supplying liquid to the outlet of the container
    • A45D2200/055Piston or plunger for supplying the liquid to the applicator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators
    • B65D2203/10Transponders

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
“Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale”
5  a nome LUMSON S.p.A. con sede in Capergnanica (CR).
Rif:
* * * * *
00383PT IT AV CAMPO DELL’INVENZIONE
Il presente trovato è relativo a un contenitore di un prodotto cosmetico o medicale.
10  In particolare, si riferisce a un contenitore di un prodotto cosmetico o medicale come una crema, un profumo, un prodotto per il trucco (make-up), sieri, olii, fondotinta, rossetti, mascara, compact etc.
STATO DELLA TECNICA
15  Usualmente i prodotti di tipo cosmetico o medicale vengono confezionati in un contenitore che li protegge dalle contaminazioni esterne fino all’apertura dello stesso e all’utilizzo da parte di un utilizzatore.
Il contenitore può essere inserito, per la
20  commercializzazione, all’interno di una scatola che ne rende più agevole lo stoccaggio in scaffali, alla vista dei consumatori.
All’interno della scatola, o al suo esterno, in posizione solitamente nascosta al consumatore può essere previsto un chip RFID, che viene normalmente utilizzato solo come sistema antitaccheggio.
5  Il chip RFID viene disattivato nel sistema di sicurezza del luogo di vendita, o comunque posto in condizioni di non segnalare un eventuale furto, una volta che il prodotto è stato regolarmente pagato.
Alternativamente il chip viene fisicamente rimosso dal 10  contenitore.
I chip RFID come quelli descritti, hanno prevalentemente una funzione anti-taccheggio, e non contengono informazioni specifiche sul prodotto contenuto nel contenitore. Inoltre, sono facilmente asportabili dal prodotto in uso.
15  Il documento brevettuale EP2345523-A1, a nome della stessa richiedente, descrive un contenitore decorato associabile a una pompa airless. Il contenitore prevede un involucro trasparente all’interno del quale può essere posizionato un foglietto decorativo, visibile attraverso l’involucro (flacone in vetro o 20  plastica trasparente).
Tale foglietto può essere incollato su di una parete interna del contenitore, in modo da risultare stabile. Il foglietto può includere un microchip, ad esempio del tipo RFID, che comprende dei dati sul prodotto erogabile.
La soluzione descritta in tale documento è efficace. Tuttavia, l’individuazione del chip dall’esterno del contenitore risulta difficoltosa, poiché la presenza del foglietto decorativo, oltre a mascherare l’interno stesso del contenitore 5  e del sacchetto deformabile, maschera anche la presenza del chip.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Scopo del presente trovato è quello di fornire un contenitore che permetta di evidenziare la presenza di un chip RFID al suo interno.
10  Questo ed altri scopi sono raggiunti da un contenitore realizzato conformemente agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente il trovato permette una localizzazione precisa della posizione del microchip RFID, semplicemente 15  visionando il contenitore dall’esterno.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo 20  esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista laterale parzialmente sezionata e semplificata del contenitore del presente trovato;
la figura 1A è un dettaglio della figura 1, opportunamente ingrandito e semplificato;
la figura 1B è una vista laterale del contenitore di figura 1, questa volta non sezionato;
5  la figura 2 mostra una possibile variante del contenitore di figura 1;
la figura 3 mostra un esploso del contenitore di figura 2, ma l’esploso, fatta salva la posizione del microchip e di un identificatore, illustra anche alla realizzazione di figura 1;
10  la figura 3A mostra in vista laterale, non sezionata, il contenitore di figura 3;
la figura 4 è una vista parzialmente sezionata, di una variante del contenitore del presente trovato;
la figura 5 è un esploso del contenitore di figura 4;
15  la figura 6 è una vista parzialmente sezionata, di un ulteriore variante del contenitore del presente trovato;
la figura 7 è una vista parzialmente sezionata, di ancora un’altra variante del contenitore del presente trovato; e
la figura 8 è una vista parzialmente sezionata, di ancora 20  una diversa variante del contenitore del presente trovato
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure citate viene mostrato un contenitore indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Dato che nella presente descrizione sono previste diverse 5  varianti 1A, 1B, 1C, 1D, 1E del contenitore, esse verranno globalmente indicate con il solo riferimento numerico 1.
Componenti funzionalmente analoghe delle diverse versioni del contenitore qui descritto, verranno indicate complessivamente con i riferimenti numerici privi di lettera (2, 10  3 etc), mentre le stesse componenti, quando specificamente riferite a una versione del contenitore, verranno indicate dagli stessi riferimenti numerici seguiti da una lettera (2A, 3A etc).
Ci si riferisca inizialmente alla figura 1. In essa è mostrato un contenitore 1A di un prodotto cosmetico o medicale.
15  Nel presente testo, con il termine prodotto P cosmetico o medicale, ci si riferisce a un prodotto che può essere da toletta, un profumo, un prodotto per il make-up come un fondotinta o uno stick per labbra etc, una crema di bellezza o medicinale, lozione solare, sieri, olii, fondotinta, rossetti, 20  mascara, compact etc.
Il contenitore comprende un involucro esterno 2 all’interno del quale è definito un elemento 3 di contenimento almeno parziale del prodotto P.
Nella figura 1, l’elemento di contenimento è un sacchetto deformabile 3A, associato a tenuta d’aria, a una pompa manuale ermetica 30 di erogazione attraverso un ugello del prodotto stesso. Preferibilmente, in questa configurazione, il prodotto 5  P contenuto internamente al sacchetto è una crema.
Come si vede parzialmente dalla figura 1, all’interno del sacchetto deformabile 3A può essere previsto un sostegno 31 (che guida la deformazione del sacchetto conseguente all’erogazione del prodotto). Il sostegno 31 è ovviamente opzionale.
10  Ad almeno una parte dell’involucro 2 è vincolato, in una posizione inaccessibile durante il normale utilizzo del prodotto da parte di un utilizzatore finale, un chip RFID 4.
Come si vede bene dall’ingrandimento di figura 1A, il chip RFID 4, può essere stabilmente fissato tramite dell’adesivo 4A 15  a una parete laterale interna dell’involucro 2A. In questo modo la posizione del chip RFID è perfettamente stabile ed è impedito ogni movimento dello stesso all’interno dell’involucro 2A, anche quando il sacchetto deformabile 3A è parzialmente vuoto o collassato, oppure in presenza di vibrazioni o movimenti bruschi 20  del contenitore.
Come descritto, nella forma illustrata, il chip RFID è fissato tramite un adesivo 4A, ma ovviamente è possibile utilizzare altri metodi noti allo stato dell’arte per
posizionarlo e fissarlo ad una parete (o a altra parte dell’involucro), come ad esempio punto di colla o saldatura.
Secondo il trovato, l’involucro presenta un identificatore 5 della presenza e/o della posizione del chip RFID 4 nel 5  contenitore, in modo che un utilizzatore possa individuare la presenza e/o la posizione del chip RFID 4 semplicemente visionando dall’esterno il contenitore.
In questo modo l’utilizzatore finale, preferibilmente ancora prima di aprire il contenitore 1 ed utilizzarlo per la 10  prima volta, oppure dopo un certo periodo di tempo dal primo utilizzo (il momento di fatto è irrilevante), può posizionare un dispositivo di lettura del chip RFID in prossimità dello stesso, ed accedere alle informazioni in esso contenute.
Il micro-chip (Consolidated Highly Integrated Processor), 15  preferibilmente del tipo RFID (ovvero di identificazione a radio-frequenza), anche noto come tag RFID (che può essere in modalità di sola lettura o lettura/scrittura) può contenere una pluralità di informazioni ad esempio relative al prodotto contenuto nel contenitore. Nel chip 4, possono essere presenti 20  microimmagini e/o informazioni codificate riguardanti l'identificazione del prodotto, lo stoccaggio, il confezionamento, la durata (scadenza) e la posologia oppure link specifici a connessioni remote dove poter accedere a tali
informazioni, come anche qualsiasi altra informazione utile o necessaria all’utilizzo del prodotto.
Il chip RFID, una volta accoppiato (e dunque alimentato elettricamente via radio) dal dispositivo di lettura, può 5  trasmettere un segnale codificato o meno che contiene le informazioni in esso immagazzinate. A titolo di esempio, il dispositivo di lettura può essere un sistema qualsiasi in grado di leggere tali informazioni, come ad esempio uno smartphone (sfruttando l’antenna integrata), un tablet, un notebook ecc.
10  Il chip RFID può anche rappresentare un elemento di accesso per sistemi di realtà aumentata. Ovvero la possibilità di aumentare le percezioni sensoriali dell’utilizzatore mediante la l’invio di informazioni manipolate e coinvolgiate elettronicamente e che non sarebbero percepibili dai normali 15  cinque sensi.
In sostanza rappresenta in modo pratico tutte le applicazioni che si possono generare dalla manipolazione delle informazioni contenute nel chip e filtrate da un sistema elettronico.
20  L’identificatore 5 può assumere varie configurazioni utili allo scopo, e può essere posizionato esternamente all’involucro 2 in una posizione corrispondente a quella del chip RFID 4 (ad esempio direttamente affacciato al chip, attraverso la parete, come in figura 1A).
Per questo esempio (ma ciò può essere applicato anche agli altri esempi che verranno descritti in seguito), l’identificatore può essere una stampa (ad esempio serigrafica) realizzata esternamente all’involucro, che può inoltre essere 5  variamente decorato in modo convenzionale.
La stampa può essere anche realizzata internamente all’involucro (se esso è trasparente, e ciò risulta possibile dalla configurazione dell’involucro 2 stesso).
Al posto o in aggiunta alla stampa, l’identificatore 5 può 10  comprendere un’incisione e/o un rilievo sull’involucro. Il rilievo può essere utilizzato per identificare la presenza e/o la posizione del chip anche in ambienti poco illuminati, o da ipovedenti.
L’identificatore 5 può anche comprendere un’etichetta 15  adesiva (colorata, oppure su cui è realizzata una stampa, anche a rilievo) che risulta applicata esternamente all’involucro.
Ovviamente la forma ‘visiva’ dell’identificatore può essere qualsiasi. Nell’esempio di figura 1B si notano dei cerchi concentrici. Possono anche essere realizzate delle frecce, come 20  mostrato in figura 3A, oppure qualsiasi altra forma che può anche comprendere delle scritte o delle indicazioni scritte, ideogrammi etc.
Alternativamente l’involucro può presentare une vasta zona opaca (quindi non trasparente), nel senso che non è possibile
vedere l’interno dell’involucro, ad eccezione di una zona trasparente (ad esempio una finestra). In questo caso l’identificatore 5 può essere definito proprio dalla zona trasparente dell’involucro che rende visibile almeno in parte il 5  chip RFID 4 dall’esterno del contenitore.
Nella configurazione qui descritta, come anche in altre varianti che si descriveranno in seguito, l’elemento 3 di contenimento del prodotto isola il prodotto stesso dal contatto con l’involucro, e il chip RFID 4 è posizionato quindi in 10  un’intercapedine definita tra almeno una parte di detto involucro 2 e l’elemento 3 di contenimento.
Passando ora alla descrizione della figura 2, si nota che essa mostra un contenitore del tutto simile a quello di figura 1, fatta salva la posizione del chip RFID 4 (che è semplicemente 15  adagiato sul fondo, anche opzionalmente libero di muoversi e vincolato all’involucro 2A solo grazie alla conformazione dello stesso e del sacchetto 3A). Ovviamente anche l’indicatore assume una configurazione differente rispetto a quella di figura 1. In questo caso sono presenti delle frecce (eventualmente corredate 20  da ulteriori indicazioni scritte, ma non mostrate) che indicano all’utente il fondo del contenitore, al quale va avvicinato il lettore per la lettura del chip RFID. In questa, come nelle successive forme di realizzazione, l’indicatore 5 può essere una stampa, un’etichetta, un rilievo come già descritto più sopra 25  etc.
10 
Costruttivamente il contenitore 1B è del tutto simile a quello di figura 1. Entrambi comprendono quindi un involucro 2A, 2B all’interno del quale è presente il sacchetto deformabile 3A. Il sacchetto è realizzato in un unico pezzo e comprende una 5  flangia F che risulta, una volta fissata al contenitore, stretta a sandwich tra una ghiera avvitata a un collo dell’involucro (2A, 2B) a cui si fissa a scatto una gonna 25 che si estende dal corpo pompa 30 (o da un pezzo ad esso solidale).
Il sacchetto 3A, in questo caso, può essere ripiegato prima 10  di essere inserito nell’involucro 2A, 2B.
La configurazione di figura 4 è concettualmente simile a quella di figura 3. In questo caso il chip RFID è applicato a un ‘pot’ o vaso dotato di un involucro 2C che può essere, al pari dell’involucro 2A della precedente forma di realizzazione, ad 15  esempio in vetro, verniciato internamente o esternamente, ma anche in plastica trasparente o opaca (quindi non trasparente).
In questo caso l’elemento di contenimento è un corpo 3C in plastica rigida (e quindi di una forma definita), che è inserito (come si vede da figura 5) all’interno dell’involucro e ne 20  riveste (lasciando un’intercapedine) l’interno. Il vantaggio di tale configurazione, come anche delle precedenti, è che il prodotto risulta contenuto nel corpo 3 e non entra in contatto con l’interno dell’involucro 2 (che come già detto può essere
11 
quindi verniciato anche con materiale non compatibile con il prodotto).
Il corpo 3C è fissato in corrispondenza di una sua flangia all’involucro 2C, preferibilmente a scatto, in modo da non essere 5  rimuovibile dal contenitore durante il normale utilizzo del prodotto.
A completamento della descrizione di tale forma di realizzazione, si specifica che l’involucro prevede un collo filettato, a cui è associabile una chiusura 26.
10  Anche in questo caso il chip RFID 4 può essere semplicemente adagiato sul fondo del contenitore (come mostrato in figura 5) oppure preferibilmente vincolato al fondo o ad una parete laterale, tramite un adesivo 4A o altro mezzo opportuno.
A seconda della posizione del chip RFID all’interno 15  dell’involucro, si potrà utilizzare una configurazione dell’indicatore 5 analoga a quella di figura 3, oppure a quella di figura 1B, o altra opportuna.
Nella forma di realizzazione di figura 6, il contenitore è dotato di un fondello mobile (o pistone 27) che scorre a tenuta 20  sulle pareti interne dell’involucro 2D. Anche in questo caso è presente una pompa airless 30 e la soluzione costruttiva del sistema è convenzionale. Per questo non verrà più descritta.
12 
Il chip RFID 4 è posizionato nell’intercapedine che si crea tra il fondo dell’involucro 2D e il pistone, adagiato o incollato al fondo del contenitore.
In questo caso il posizionamento del chip RFID non potrà 5  essere che limitrofo al fondo del contenitore, per permettere il libero movimento del pistone, fino a un suo fondo corsa. Di conseguenza anche l’indicatore 5 sarà stampigliato sul fondo del contenitore, o su di un suo lato, come mostrato parzialmente in figura 6.
10  Nella configurazione di figura 7 il prodotto è ad esempio uno stick per labbra, impegnato in corrispondenza di una sua base nell’elemento 3E di contenimento. L’elemento di contenimento è mobile assialmente rispetto all’involucro 2E, per consentire un efficace utilizzo dello stick.
15  In questo caso, il chip RFID 4 è posizionato in corrispondenza di una impugnatura 21 dello stick per labbra, sempre in una posizione inaccessibile durante in normale utilizzo della macchinetta.
Anche qui il chip 4 può essere vantaggiosamente fissato, ad 20  un fondo dell’impugnatura (figura 7) oppure a una sua parete.
Nella variante di figura 8, il contenitore è vantaggiosamente utilizzato per un prodotto da make-up compatto o colato.
13 
Esso, anche se con dimensioni differenti, è costruttivamente simile al contenitore di figura 4, ed è formato da un involucro comprendente un coperchio.
Internamente il coperchio 20 comprende un rivestimento 3F 5  in materiale plastico rigido che, anche se non in diretto contatto con il prodotto, funge da elemento di contenimento dello stesso in quanto lo isola dall’involucro 2F, specialmente in corrispondenza del coperchio 20.
In questo caso il chip RFID può essere posizionato 10  nell’intercapedine tra il coperchio 20 e il rivestimento 2F.
Come in precedenza, il chip 4 può vantaggiosamente essere fissato al coperchio 20 dell’involucro 2F o al rivestimento 3F che è parte dell’elemento di contenimento.
L’indicatore sarà disposto quindi sull’involucro (o meglio 15  sul coperchio 20 dello stesso, come visibile parzialmente in figura 8).
Dalle forme di realizzazione descritte, che sono solo alcune delle tante possibili, si nota che il chip 4 è preferibilmente posizionato all'interno di una intercapedine creata dai 20  componenti che costituisco il contenitore ed isolato dal prodotto (bulk).
L'intercapedine può essere rappresentata, come visto, dallo spazio compreso nei sistemi airless tra pouch e flacone oppure
14 
tra pistone e flacone. In altre configurazioni può essere rappresentata dallo spazio compreso tra due elementi rigidi.
Il chip 4 può ovviamente assumere varie forme (a pianta quadrata, tonda, rettangolare etc.) e dimensioni genericamente 5  comprese 0,5 cm e 3 cm.
Il chip 4 può essere posizionato sul fondo del flacone, o sulle pareti appoggiato oppure fissato all’involucro (o all’elemento di contenimento) tramite un supporto adesivo. L'applicazione attraverso supporto adesivo consente di 10  posizionare il chip in una determinata zona del flacone, e mantenerlo stabile in quella posizione.
Negli esempi precedenti si è mostrato un chip RFID 4 vincolato all’interno di una intercapedine formata fra l’involucro 2 e l’elemento 3 di contenimento. Ovviamente il chip 15  RFID 4 può essere semplicemente alloggiato liberamente nell’intercapedine, oppure vincolato o fissato all’elemento di contenimento 3 (ad esempio affacciato o fronteggiante l’involucro 2) o ancora, come descritto vincolato o fissato all’involucro 2 (affacciato o fronteggiante l’elemento di 20  contenimento 3).
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell’innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
15 

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) di un prodotto cosmetico o medicale, comprendente un involucro esterno (2) all’interno del 5  quale è definito un elemento (3) di contenimento almeno parziale del prodotto (P), ad almeno una parte dell’involucro (2) o dell’elemento (3) essendo vincolato, in una posizione inaccessibile durante il normale utilizzo del prodotto da parte di un utilizzatore finale, 10  un chip RFID (4), caratterizzato dal fatto che l’involucro presenta un identificatore (5) della presenza e/o della posizione del chip RFID (4) nel contenitore, in modo che un utilizzatore possa individuare la presenza e/o la posizione del chip RFID (4) semplicemente 15  visionando il contenitore.
  2. 2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’identificatore (5) è posizionato esternamente all’involucro (2) in una posizione corrispondente a quella del chip RFID (4). 20  3. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’identificatore è posizionato esternamente all’involucro e indica la posizione del chip RFID (4) all’interno dell’involucro (2). 16  4. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’identificatore è una stampa realizzata esternamente all’involucro. 5. Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni 5  precedenti, in cui l’identificatore (5) comprende un’incisione e/o un rilievo sull’involucro. 6. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’identificatore (5) è un’etichetta adesiva applicata esternamente all’involucro. 10  7. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’involucro è opaco e comprende una zona trasparente, l’identificatore (5) essendo definito dalla zona trasparente dell’involucro che rende visibile almeno in parte il chip RFID (4) dall’esterno del contenitore. 15  8. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento (3) di contenimento del prodotto isola il prodotto dal contatto con l’involucro, e il chip RFID (4) è posizionato in un’intercapedine definita tra almeno una parte di detto involucro (2) e l’elemento (3) di 20  contenimento. 9. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui il chip RFID (4) è posizionato tra un coperchio (20) facente parte dell’involucro (2), e un rivestimento interno del coperchio (20). 17  10. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui l’involucro è una macchinetta per rossetti, e il chip RFID (4) è posizionato internamente all’impugnatura (21) della macchinetta. 5  Riferimento archivio mandatario: 00383 PTIT AV 18 
IT102018000004619A 2018-04-17 2018-04-17 Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale IT201800004619A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004619A IT201800004619A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale
ES19168365T ES2963897T3 (es) 2018-04-17 2019-04-10 Contenedor de un producto cosmético o médico
EP19168365.5A EP3556245B1 (en) 2018-04-17 2019-04-10 Container of a cosmetic or medical product
US16/383,780 US20190318217A1 (en) 2018-04-17 2019-04-15 Container of a cosmetic or medical product
CN201910306074.0A CN110384325A (zh) 2018-04-17 2019-04-17 化妆品或医疗产品的容器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004619A IT201800004619A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004619A1 true IT201800004619A1 (it) 2019-10-17

Family

ID=62875210

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004619A IT201800004619A1 (it) 2018-04-17 2018-04-17 Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20190318217A1 (it)
EP (1) EP3556245B1 (it)
CN (1) CN110384325A (it)
ES (1) ES2963897T3 (it)
IT (1) IT201800004619A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080110774A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Chisholm Brian J Molded plastic container having insert-molded RFID tag and method of manufacture
WO2010141479A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-09 Mary Kay Inc. Customizable cosmetic containers, systems, and methods
EP2345523A1 (en) * 2010-01-15 2011-07-20 Lumson S.p.A. Decorated container associable with airless pumps and method for its production
WO2015089569A1 (en) * 2013-12-21 2015-06-25 Amtac Professional Services Pty Ltd An assured integrity container
EP3210502A1 (en) * 2016-02-26 2017-08-30 Starcke Oy A cup for drinks
EP3269270A1 (fr) * 2016-07-12 2018-01-17 Albéa Services Récipient pour un produit cosmétique présentant une période après ouverture donnée et cartouche pour un tel récipient

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6371131B1 (en) * 1998-09-25 2002-04-16 Coty Inc. Cosmetic set
US6202852B1 (en) * 1999-06-30 2001-03-20 Bettina M. Jones Method and apparatus for color identification of cosmetic products
US20030136697A1 (en) * 2002-01-23 2003-07-24 Mary Nix Bottle containment and identifier unit
US7583194B2 (en) * 2004-09-29 2009-09-01 Checkpoint Systems, Inc. Method and system for tracking containers having metallic portions, covers for containers having metallic portions, tags for use with container having metallic portions and methods of calibrating such tags
US8561830B2 (en) * 2009-01-16 2013-10-22 Christopher Hallberg Thermal beverage container with secure account identifier
FR2953205B1 (fr) * 2009-11-30 2011-12-30 Oreal Dispositif de conditionnement et d'application d'un produit comportant une plaque perforee mobile.
WO2015120454A1 (en) * 2014-02-10 2015-08-13 HCT Group Holdings Limited Contactless payment integrated in cosmetic packaging
US9469521B2 (en) * 2014-07-25 2016-10-18 Alps South Europe S.R.O. Induction heating device for shaving and cosmetic applications
GB2554093A (en) * 2016-09-19 2018-03-28 Sekura Global Llp Method of attaching a security tag to an object

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080110774A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Chisholm Brian J Molded plastic container having insert-molded RFID tag and method of manufacture
WO2010141479A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-09 Mary Kay Inc. Customizable cosmetic containers, systems, and methods
EP2345523A1 (en) * 2010-01-15 2011-07-20 Lumson S.p.A. Decorated container associable with airless pumps and method for its production
WO2015089569A1 (en) * 2013-12-21 2015-06-25 Amtac Professional Services Pty Ltd An assured integrity container
EP3210502A1 (en) * 2016-02-26 2017-08-30 Starcke Oy A cup for drinks
EP3269270A1 (fr) * 2016-07-12 2018-01-17 Albéa Services Récipient pour un produit cosmétique présentant une période après ouverture donnée et cartouche pour un tel récipient

Also Published As

Publication number Publication date
EP3556245B1 (en) 2023-09-06
EP3556245A1 (en) 2019-10-23
ES2963897T3 (es) 2024-04-03
US20190318217A1 (en) 2019-10-17
CN110384325A (zh) 2019-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3633610B2 (ja) 板紙製ジャケットを備えたプラスチックコンテナー包装
JP5258961B2 (ja) 包装ロック及び表示システム
CA2662127C (en) Liquid dispenser with associated refill unit
US3433378A (en) Medicament container cap
US7621403B2 (en) Liquid cosmetic product retail unit
US2644259A (en) Box for pharmaceutical preparations
ES2250842T3 (es) Conjunto para almacenar un producto, especialmente cosmeticos.
JPS6160468A (ja) 折りたたみ可能な容器
CN109475219A (zh) 用于个性化香料的装置
US20210387777A1 (en) Cosmetic bottle
US9271898B2 (en) Pill organizer and dispenser
US20140262863A1 (en) Packaging and kit for windshield wipers and windshield wiper accessories
IT201800004619A1 (it) Contenitore di un prodotto cosmetico o medicale
BRPI0503100B1 (pt) conjunto de reservatório de conteúdo e aplicador de produto cosmético
US8215320B2 (en) Cosmetic compact incorporating an applicator holder
US20210214140A1 (en) Multilayered container and inner container
EP1600396A1 (en) Container cap
KR102428172B1 (ko) 개량형 이중벽 상자
JP4649078B2 (ja) 点字ラベル付き容器
US20070051642A1 (en) Transparent hat box
KR200437954Y1 (ko) 견본 화장품용 포장대
KR200339897Y1 (ko) 병제품 취부용 수납케이스
CN210593283U (zh) 一种可带物品的瓶子
KR101869287B1 (ko) 거울 기능을 갖는 화장품 포장재
KR20080090563A (ko) 분배 장치