IT201800004453A1 - Trinciatrice - Google Patents

Trinciatrice Download PDF

Info

Publication number
IT201800004453A1
IT201800004453A1 IT102018000004453A IT201800004453A IT201800004453A1 IT 201800004453 A1 IT201800004453 A1 IT 201800004453A1 IT 102018000004453 A IT102018000004453 A IT 102018000004453A IT 201800004453 A IT201800004453 A IT 201800004453A IT 201800004453 A1 IT201800004453 A1 IT 201800004453A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shredder
shaft
frame
advancement
transmission
Prior art date
Application number
IT102018000004453A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004453A priority Critical patent/IT201800004453A1/it
Priority to DE102019002714.0A priority patent/DE102019002714A1/de
Publication of IT201800004453A1 publication Critical patent/IT201800004453A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/42Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a horizontal axis, e.g. cutting-cylinders
    • A01D34/43Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a horizontal axis, e.g. cutting-cylinders mounted on a vehicle, e.g. a tractor, or drawn by an animal or a vehicle
    • A01D34/435Flail harvesters or mowers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/42Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a horizontal axis, e.g. cutting-cylinders
    • A01D34/56Driving mechanisms for the cutters

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“TRINCIATRICE”
La presente invenzione riguarda una trinciatrice, in particolare, per diserbare meccanicamente il terreno e triturare materiale organico come sarmenti ed altri residui di materiale organico. Il diserbo meccanico sta progressivamente sostituendo il diserbo chimico in molte ambiti di applicazione per ridurre le sostanze contaminanti disperse nell’ambiente. La trinciatura prevede di picchiettare il terreno con attrezzi, mazze o coltelli, articolati ad un albero, il quale è posto in rotazione attorno al suo asse, ed è avanzato lungo il terreno in una direzione di avanzamento trasversale all’asse dell’albero. Gli attrezzi ruotati dell’albero urtano il terreno provocando la trinciatura delle erbe infestanti e il parziale sradicamento delle stesse. Per ottimizzare gli effetti della trinciatura e dello sradicamento delle piante infestanti il rotore viene disposto ad una distanza determinata dal terreno in modo che gli attrezzi riescano a scalfire lo strato superficiale del terreno senza tuttavia richiedere l’energia necessaria per la fresatura. La trinciatura è una operazione particolarmente diffusa anche nel settore delle colture organizzate in filari per diserbare lo spazio interfilare. I nuovi impiantamenti di filari sono realizzati con una distanza costante fra i filari selezionata in base alle larghezze delle macchine agricole che eseguono varie operazioni in questi spazi.
Generalmente, le trinciatrici attuali presentano una trasmissione meccanica, la quale ha la funzione di ruotare l’albero e gli attrezzi, è disposta lateralmente rispetto all’albero, ed occupa un considerevole spazio assiale. Ne consegue che il terreno sottostante la trasmissione meccanica non può essere lavorato e, quindi, la trinciatrice non è in grado di lavorare l’intero spazio interfilare.
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare una trinciatrice che sia in grado di mitigare gli inconvenienti dell’arte nota in modo semplice ed economico.
In accordo con la presente invenzione viene realizzata una trinciatrice, per la lavorazione del terreno, la trinciatrice estendentesi lungo un asse longitudinale e comprendendo:
- un telaio configurato per essere collegato ad una trattrice ed avanzato in una direzione di avanzamento sostanzialmente parallela all’asse longitudinale;
- un primo ed un secondo albero, i quali sono provvisti di rispettivi attrezzi per la lavorazione del terreno e sono affiancati e montati al telaio in modo girevole attorno ad un rispettivo primo e secondo asse paralleli fra loro e ad una direzione trasversale alla direzione di avanzamento;
- una prima trasmissione per azionare il primo albero; e - una seconda trasmissione per azionare il secondo albero e spaziata rispetto alla prima trasmissione nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento. In questo modo, è possibile garantire una lavorazione del terreno lungo l’intero spazio interfilare con una trinciatrice relativamente semplice e maneggevole.
In particolare, la prima trasmissione comprende due prime pulegge, una delle quali è solidale al primo albero ed è disposta fra due spezzoni del primo albero provvisti di primi attrezzi. In questo modo, il primo albero è configurato per lavorare il terreno anche in corrispondenza delle estremità laterali della trinciatrice.
In particolare, la seconda trasmissione comprende due seconde pulegge una delle quali è coassiale e montata lateralmente al secondo albero; il secondo albero essendo allineato alla prima puleggia con riferimento alla direzione di avanzamento ed avendo una larghezza maggiore della prima puleggia nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento. In questo modo, il secondo albero ed i secondi attrezzi sono in grado di lavorare il terreno che non è stato lavorato dal primo albero e dai primi attrezzi.
In particolare, il secondo albero presenta una larghezza inferiore alla larghezza del primo albero nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento. In pratica, il secondo albero è dimensionato per lavorare il terreno che non è stato lavorato dal primo albero ed evitare possibilmente di rilavorare il terreno che è già stato lavorato dal primo albero per non disperdere inutilmente dell’energia ed accrescere il peso della tranciatrice.
Il particolare, il primo ed il secondo albero sono disposti simmetricamente da bande opposte rispetto all’asse longitudinale in modo da mantenere un baricentro coincidente con il centro geometrico della trinciatrice.
In particolare, la trinciatrice comprende due ruote di supporto, le quali sono montate girevoli attorno ad un rispettivo terzo e quarto asse sostanzialmente paralleli al primo ed al secondo asse e disposte all’interno dell’ingombro del primo albero con riferimento alla direzione di avanzamento, in particolare le dette ruote sono pivottanti rispetto al telaio. In questo modo, la trinciatrice è particolarmente maneggevole in curva.
In particolare, le dette ruote sono montate sul telaio tramite supporti regolabili per regolare la distanza del telaio dal terreno e, di conseguenza, la distanza degli alberi e dei rispettivi attrezzi dal terreno.
In particolare, il telaio comprende un cofano portante configurato per supportare il primo ed il secondo albero e definire uno spazio determinato attorno al primo e al secondo albero. In questo modo, il telaio risulta particolarmente semplice e robusto.
In particolare, la trinciatrice comprende due attacchi a tre punti solidali al telaio e disposti da bande opposte per selettivamente trainare e spingere la trinciatrice per mezzo di una trattrice a beneficio della versatilità della macchina.
A questo scopo, la trinciatrice comprende una prima ed una seconda presa di forza montate sul detto telaio da bande opposte del detto telaio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle Figure dei disegni annessi, in cui:
- La Figura 1 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una trinciatrice realizzata in accordo con la presente invenzione;
- La Figura 2 è una vista in pianta dal basso con parti asportate per chiarezza, della trinciatrice della Figura 1; e - La Figura 3 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, della trinciatrice della Figura 1.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero di riferimento 1 è indicata nel suo complesso una trinciatrice per la lavorazione del terreno in particolare per diserbare il terreno. La trinciatrice 1 si estende lungo un asse longitudinale A ed è configurata per essere avanzata in una direzione di avanzamento D1.
Con riferimento alla Figura 2, la trinciatrice 1 comprende un telaio 2 configurato per essere collegato ad una trattrice (non illustrata nelle Figure allegate); due alberi 3 e 4, i quali sono provvisti di rispettivi attrezzi 5, 6 per la lavorazione del terreno e sono affiancati e montati al telaio 2 in modo girevole attorno a rispettivi assi A1, A2 paralleli fra loro e ad una direzione trasversale alla direzione di avanzamento D1; e due trasmissioni 7, 8 configurate per ruotare rispettivamente gli alberi 3 e 4. La trasmissione 7 è spaziata rispetto alla trasmissione 8 nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento D1. Il telaio 2 comprende un cofano 9 portante configurato per supportare in modo girevole gli alberi 3 e 4 Figura 2 e richiudere uno spazio predeterminato attorno agli alberi 3 e 4; una struttura 10 fissata sopra il cassone portante 9 (Figure 1 e 3); e due attacchi a tre punti 11 e 12, i quali sono fissati alla struttura 10 e sono disposti da bande opposte lungo l’asse longitudinale A per rispettivamente trainare e spingere la trinciatrice 1 per mezzo di una trattrice (non illustrata nelle Figure allegate). In particolare, la struttura 10 è una struttura a traliccio a forma di tunnel con asse parallelo all’asse longitudinale A.
Gli alberi 3 e 4 (Figura 2) sono azionati tramite la trattrice (non illustrata nelle Figure allegate) che trasmette il moto alla trinciatrice 1 tramite un albero di cardano non illustrato nelle Figure allegate). A questo scopo, la trinciatrice 1 è equipaggiata con due prese di forza 13 e 14, due scatole ad ingranaggi 15 e 16 fra loro collegate da un albero (non illustrato nelle Figure allegate) e le due trasmissioni 7 e 8 che, nella fattispecie, sono due trasmissioni a cinghia che si estendono attraverso il cofano portante 9 dalle rispettive scatole ad ingranaggi 15, 16 ad un rispettivo albero 3, 4. La due prese di forza 13 e 14 sono allineate nella direzione di avanzamento e disposte da bande opposte lungo l’asse longitudinale A. Le trasmissioni 7 e 8 sono contenute all’interno di rispettivi carter 17 e 18.
Nella Figura 2 sono stati rimossi per chiarezza i carter 17 e 18 e le cinghie delle rispettive trasmissioni 7 e 8. Nella fattispecie, la trasmissione a cinghia 7 comprende due pulegge 19 ed una pluralità di cinghie non illustrate nelle Figure allegate. L’albero 3 è solidale ad una puleggia 19 e comprende due spezzoni 20 e 21 dell’albero 3 provvisti degli attrezzi 5 e disposti da bande opposte rispetto alla puleggia 19. La trasmissione a cinghia 8 comprende due pulegge 22 ed una pluralità di cinghie non illustrate nelle Figure allegate.
L’albero 4 è solidale ad una puleggia 22, è disposto lateralmente rispetto alla puleggia 22, è allineato alla puleggia 19 con riferimento alla direzione di avanzamento D1 e ha una larghezza maggiore della puleggia 19. L’albero 4 presenta una larghezza inferiore alla larghezza dell’albero 3. Gli alberi 3 e 4 sono disposti simmetricamente rispetto all’asse longitudinale A.
La trinciatrice 1 lavora in appoggio sul terreno e a questo scopo comprende due ruote di supporto 23 e 24 girevoli attorno a rispettivi terzo e quarto asse A3 e A4 paralleli agli assi A1 e A2 e disposte all’interno dell’ingombro dell’albero 3 con riferimento alla direzione di avanzamento D1. Le ruote 23 e 24 sono montate sul telaio 2 in modo liberamente pivottante attorno a rispettivi assi A5 e A6 (Figura 3).
Con riferimento alla Figura 3, le ruote 23 e 24 sono montate sul telaio 2 tramite rispettivi supporti regolabili 25 e 26 per regolare la distanza del telaio 2 dal terreno.
Risulta infine evidente che alla trinciatrice oggetto della presente invenzione possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una trinciatrice, in particolare per diserbare meccanicamente il terreno, la trinciatrice (1) estendentesi lungo un asse longitudinale (A) e comprendendo: - un telaio (2) configurato per essere collegato ad una trattrice ed avanzato in una direzione di avanzamento (D1) sostanzialmente parallela all’asse longitudinale (A); - un primo ed un secondo albero (3, 4), i quali sono provvisti di rispettivi attrezzi (5, 6) e sono affiancati l’uno all’altro e montati al telaio (2) in modo girevole attorno ad un rispettivo primo e secondo asse (A1, A2) paralleli fra loro e ad una direzione trasversale alla direzione di avanzamento (D1); - una prima trasmissione (7) per azionare il primo albero (3); e - una seconda trasmissione (8) per azionare il secondo albero (8) e spaziata rispetto alla prima trasmissione (7) nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento (D1).
  2. 2. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 1, in cui la prima trasmissione comprende due prime pulegge (19), una delle quali è solidale al primo albero (3) ed è disposta fra due spezzoni (20, 21) del primo albero (3) provvisti di primi attrezzi (5).
  3. 3. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 2, in cui la seconda trasmissione (8) comprende due seconde pulegge (22), una delle quali è coassiale e montata lateralmente al secondo albero (4); il secondo albero (4) essendo allineato alla prima puleggia (19) con riferimento alla direzione di avanzamento (D1) ed avendo una larghezza maggiore della prima puleggia (19) nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento.
  4. 4. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il secondo albero (4) presenta una larghezza inferiore alla larghezza del primo albero (3) nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento (D1).
  5. 5. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 4, in cui il primo ed il secondo albero (3, 4) sono disposti simmetricamente da bande opposte rispetto all’asse longitudinale (A).
  6. 6. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente due ruote di supporto (23, 24) girevoli attorno ad un rispettivo terzo e quarto asse (A3, A4) sostanzialmente paralleli al primo ed al secondo asse (A1, A2) e disposte all’interno dell’ingombro del primo albero (3) con riferimento alla direzione di avanzamento (D1), in particolare le dette ruote (23, 24) sono pivottanti rispetto al telaio (2).
  7. 7. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 6, in cui le dette ruote (23, 24) sono montate sul telaio (2) tramite supporti regolabili (25, 26) per regolare la distanza del telaio (2) dal terreno.
  8. 8. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il telaio (2) comprende un cofano portante (9) configurato per supportare il primo ed il secondo albero (3, 4) e definire uno spazio determinato attorno al primo e al secondo albero (3, 4).
  9. 9. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente due attacchi a tre punti (11, 12) solidali al telaio (2) e disposti da bande opposte per selettivamente trainare e spingere la trinciatrice (1) per mezzo di una trattrice.
  10. 10. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente una prima ed una seconda presa di forza (13, 14) montate sul detto telaio (2) da bande opposte del detto telaio (2).
IT102018000004453A 2018-04-12 2018-04-12 Trinciatrice IT201800004453A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004453A IT201800004453A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Trinciatrice
DE102019002714.0A DE102019002714A1 (de) 2018-04-12 2019-04-12 Zerkleinerer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004453A IT201800004453A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Trinciatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004453A1 true IT201800004453A1 (it) 2019-10-12

Family

ID=62816960

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004453A IT201800004453A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Trinciatrice

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102019002714A1 (it)
IT (1) IT201800004453A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2633687A (en) * 1951-01-26 1953-04-07 Continental Belton Company Stalk cutter and shredder
EP0288125A1 (en) * 1987-04-22 1988-10-26 C. van der Lely N.V. A soil cultivating machine
US20020000081A1 (en) * 2000-04-14 2002-01-03 Heard Martin Perry Topper and shredder
WO2005009109A1 (en) * 2003-07-25 2005-02-03 Bcs S.P.A. Machine for cutting an triturating grass and other vegetable products
DE202017104337U1 (de) * 2017-07-20 2017-08-07 Jose Serrat Alcay Häckselmaschine

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2633687A (en) * 1951-01-26 1953-04-07 Continental Belton Company Stalk cutter and shredder
EP0288125A1 (en) * 1987-04-22 1988-10-26 C. van der Lely N.V. A soil cultivating machine
US20020000081A1 (en) * 2000-04-14 2002-01-03 Heard Martin Perry Topper and shredder
WO2005009109A1 (en) * 2003-07-25 2005-02-03 Bcs S.P.A. Machine for cutting an triturating grass and other vegetable products
DE202017104337U1 (de) * 2017-07-20 2017-08-07 Jose Serrat Alcay Häckselmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
DE102019002714A1 (de) 2019-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU134393U1 (ru) Культиватор для предпосевной обработки почвы
KR101724821B1 (ko) 부분경운장치, 및 이를 부착한 이앙기
ES2768200T3 (es) Dispositivo de acolchado con martillo y segadora de hoz
IT201800004453A1 (it) Trinciatrice
KR101095304B1 (ko) 외측 써레판에 쇄토기가 장착된 써레 및 그 쇄토기
US4113027A (en) Soil cultivating implements
GB2147481A (en) Soil cultivating implements
US2025494A (en) Rotary soil pulverizer
NL8303382A (nl) Grondbewerkingsmachine.
CN203775629U (zh) 适于山坡地使用的手扶式灭茬、起垄、镇压联合耕作机
IT201900009795A1 (it) Trinciatrice per la lavorazione del terreno
GB2116411A (en) Soil cultivating implement
AU2019219738A1 (en) A Mulcher
IT201600111883A1 (it) Trinciatrice
EP0166493A2 (en) Soil cultivating implements
US1908377A (en) Weeder and harrow
US1756495A (en) Weeder
CN214429979U (zh) 通轴式旋耕机
CN218125320U (zh) 一种农业机械用耕种机
US4111265A (en) Soil cultivating machines
CN109804735B (zh) 一种农业用旋耕机
US4036303A (en) Soil cultivating machines
US3981366A (en) Soil cultivator
GB2135163A (en) Soil cultivating implements
GB2132062A (en) Soil cultivating implements