IT201800004036A1 - Gel transdermico - Google Patents

Gel transdermico Download PDF

Info

Publication number
IT201800004036A1
IT201800004036A1 IT201800004036A IT201800004036A IT201800004036A1 IT 201800004036 A1 IT201800004036 A1 IT 201800004036A1 IT 201800004036 A IT201800004036 A IT 201800004036A IT 201800004036 A IT201800004036 A IT 201800004036A IT 201800004036 A1 IT201800004036 A1 IT 201800004036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compositions according
poloxamer
weight
percentages
poloxamers
Prior art date
Application number
IT201800004036A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Ceschel
Franco Luigi Fraschini
Original Assignee
Teres Srl
Franco Luigi Fraschini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teres Srl, Franco Luigi Fraschini filed Critical Teres Srl
Priority to IT201800004036A priority Critical patent/IT201800004036A1/it
Publication of IT201800004036A1 publication Critical patent/IT201800004036A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/10Alcohols; Phenols; Salts thereof, e.g. glycerol; Polyethylene glycols [PEG]; Poloxamers; PEG/POE alkyl ethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GEL TRANSDERMICO”
L'invenzione ha per oggetto composizioni in forma di gel transdermico comprendenti uno o più polossameri, almeno un ingrediente attivo e microorganismi effettivi come unici agenti preservanti.
Stato della tecnica
Formulazioni topiche in forma di gel in grado di gelificare alla temperatura di circa 37 °C (termogel o gel termoreversibili), sono state descritte in US2017143833, US2014005306, EP2520279, WO2011018800, US5298260, US2003091642, EP0551626.
Rispetto ai gel e alle creme tradizionali che a basse temperature gelificano e si liquefano a temperature più elevate, i termogel presentano il vantaggio di rimanere sul luogo di applicazione per periodi più lunghi. Inoltre, se raffreddati, i termogel possono essere spruzzati sulle zone pilifere, raggiungendo la cute e garantendo una permeazione ottimale, diversamente dalle forme tradizionali che richiedono l'applicazione di quantità superiori e non consentono un rilascio ed una permeazione controllata.
Termogel che gelificano a temperature comprese tra 20°C e 35°C in funzione delle zone di applicazione possono essere ottenuti impiegando uno o più polossameri, le cui monografie sono riportate nelle Farmacopea Europea e nella United States Pharmacopeia. I polossameri, di peso molecolare generalmente compreso tra 2000 e 15000, in virtù della loro natura anfotera, permettono di veicolare farmaci sia idrofili sia lipofili. Le proprietà dei polossameri sono discusse tra l'altro in Batrakova EV et al., J:Control. Release, Sep. 10, 2008; 230(2), 88-106; Grindel JM et al., Biopharm. Drug Dispos.2002, Apr. 23(3), 87-103 e in Grindel J.M. et al. J.Pharm.Sci., 91, (9), 1036-1947, Sep. 2002.
L’efficacia analgesica e anti-infiammatoria di termogel contenenti doxiciclina e ketorolac è stata dimostrata in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico in confronto con pazienti trattati per via tradizionale (Eur. J. of Inflamm., 2014, 12(1), 203-208). Uno studio di termogel applicati in chirurgia maxillo-facciale è riportato in Int. J. Oral Maxillofac. Surg., 2017, 46, 548-654.
Il rilascio e la permeazione del principio attivo può essere regolato miscelando opportunamente due o più polossameri aventi diverse caratteristiche di viscosità.
Tali formulazioni devono normalmente contenere agenti preservanti per poter garantire la stabilità dell’attivo o degli altri componenti che possano essere soggetti a fenomeni degradativi e/o a contaminazione batterica. Esempi di tali preservanti comprendono parabeni, tocoferoli, ascorbati, benzoati, sorbati. Alcuni di tali preservanti di comune impiego, in particolare i parabeni e i sorbati, sono oggetto di valutazione da parte delle autorità regolatorie a causa di loro possibili effetti dannosi sulla salute dei consumatori.
Esiste pertanto l’esigenza di ovviare a tale problema fornendo composizioni topiche prive dei conservanti ad oggi convenzionalmente impiegati.
Descrizione dell'invenzione
Si è ora trovato che è possibile ottenere composizioni topiche in forma di gel termoreversibili stabilizzati per mezzo di opportune quantità di microrganismi effettivi.
I microorganismi effettivi (EM), studiati e descritti da Teruo Higa (http://www.teraganix.com/EM-A-Holistic-Technology-For-Humankinds/1000.htm) , comprendono miscele di lattobacilli, lieviti, attinomiceti e batteri fototrofici o della fotosintesi. Esempi di lattobacilli comprendono Lactobacillus casei, Lactobacillus plantarum, Streptococcus lactis; esempi di lieviti comprendono Saccharomyces cerevisiae e Candida utilis; esempi di batteri della fotosintesi comprendono Rhodopseudomonas palustr is e Rhodobacter sphaeroides; esempi di attinomiceti comprendono Streptomyces a lbus e Streptomyces griseus.
I microorganismi effettivi sono disponibili in commercio dalla Società Emro (Okinawa, Giappone) e Punto EM srl (Sanremo, Italia) e hanno trovato applicazione in diversi settori, in particolare in agricoltura, allevamento, zootecnia, itticoltura, compostaggio, trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, edilizia, pulizia, salute e benessere. Soluzioni contenenti detti microorganismi effettivi sono disponibili anche come bevande per uso umano.
Un oggetto dell’invenzione è pertanto costituito da composizioni in forma di gel transdermico comprendenti uno o più polossameri, almeno un ingrediente attivo e microorganismi effettivi come unici agenti preservanti.
I polossameri sono liquidi a temperature basse perché circondati da uno strato di idratazione le cui porzioni idrofile sono separate da legami idrogeno.
Aumentando la temperatura si ha la rottura dei legami idrogeno, presenti tra il solvente e le catene stesse, con la conseguente de –solvatazione delle catene idrofobiche. Questo comporta la formazione di legami idrofobici e la realizzazione di un gel micellare allo stato liquido. All’aumentare della temperatura la fase micellare liquida assume un struttura cubica che, a temperature più elevate, si trasforma in cilindri esagonali impacchettati. Di conseguenza, il processo di gelificazione è il risultato della disidratazione del polimero che porta ad un contatto tra le catene e la loro associazione per interazione idrofobica. Il processo è reversibile.
Polossameri preferiti sono i polossameri 407 e 188, più preferibilmente polossamero 407 da solo o in miscela con polossamero 188.
Il polossamero 407 è tipicamente presente in percentuali in peso variabili da 10 a 25%, preferibilmente fra 16 e 22%, mentre la percentuale in peso del polossamero 188 può variare da 0,1 al 5% in peso. Preferibilmente si usa il polossamero 407 come unico agente gelificante. La quantità dei polossameri determina la temperatura di gelificazione. Può anche essere presente pectina in quantità fino allo 0,1% in peso.
Gli ingredienti attivi che possono essere formulati secondo l’invenzione possono essere di natura sia idrofila sia lipofila. Le formulazioni dell’invenzioni garantiscono un rilascio degli ingredienti attivi controllabile nel tempo oltre ad una efficiente permeabilità trans-dermica.
Esempi di ingredienti attivi utilizzabili secondo l’invenzione includono farmaci, ingredienti attivi cosmetici e/o dermatologici quali antiinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antibiotici, antibatterici, anti-istaminici, composti indolici, vitamine, analgesici, nitroglicerina, isosorbide mono- o dinitrato, rivastigmina, gabapentina, amminoacidi, acido 5-amino-levulinico, estratti vegetali, ecc..
La concentrazione in peso dell’ingrediente o degli ingredienti attivi nel gel dell'invenzione può variare entro ampi limiti ed è di norma compresa tra 0,1 e 10%.
Le composizioni sono stabilizzate dall’aggiunta di percentuali in peso di microorganismi effettivi da 1 a 30%. Detti microorganismi effettivi sono tipicamente costituiti da una miscela di lieviti, lattobacilli e batteri fototrofici o da una miscela di lieviti e lattobacilli.
Esempi di cosolventi adatti comprendono alcol isopropilico, glicol etilenico, glicol propilenico, glicerina. E' preferito il glicol propilenico.
Le formulazioni possono inoltre contenere pectina in percentuali in peso da 0,5 a 1% oltre ad altri eccipienti, ad esclusione dei preservanti (parabeni, tocoferoli, sorbati, benzoati e simili), la cui presenza è resa superflua dall’azione preservante esercitata dai microorganismi effettivi.
Il termogel dell'invenzione, applicato sulla cute alla temperatura dell’organismo umano, aderisce e permea la cute soffermandosi al disotto della stessa per un tempo prolungato; in tal modo è garantito un rilascio dell’ingrediente attivo costante ed equilibrato nel corso delle 6-8 ore. La somministrazione per via transdermica dell’attivo con il termogel dell'invenzione permette l’entrata in circolo nella quantità somministrata senza le possibili degradazioni che il passaggio attraverso il fegato può determinare.
Negli esempi seguenti è stata utilizzata la preparazione commerciale di microorganismi effettivi denominata EM1® contenente batteri lattici (Lactobacillus plantarum, Lactobacillus casei, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus salivarius, Lactobacillus delbrueckii, Steptococcus lactis), lieviti (Saccharomyces cerevisiae, Candida utilis), batteri fotosintetici (Rhodobacter capsulatus, Rhodopseudomonas palustris, Rhodobacter spheroides) e miceti (Streptomyces albus, Streptomyces griseus, Aspergillus oryzae, Penicillum Sp., Mucor hiemalis). La miscela EM1 può essere attivata (EMA) disperdendola al 3%, in una soluzione acquosa di melassa da canna di zucchero al 3%.
L'invenzione è illustrata in maggior dettaglio nei seguenti esempi.
Esempio 1: Termogel Lidocaina 5%
Composizione (percentuali sul peso totale della composizione):
Lidocaina HCl 5,76 (pari a Lidocaina base 5,00) Polossamero 188 1,00 Polossamero 407 19,00 Microorganismi effettivi (EM1 ®, soluzione acquosa) 5
Acido ialuronico 0,10
Acqua depurata q.b. a 100,00 Procedimento
Nell’acqua depurata a 5°C si aggiungono sotto agitazione i Polossameri 407 e 188, Lidocaina HCl e acido Ialuronico. Dopo 15 minuti, si aggiungono i microorganismi effettivi (EMA) sotto agitazione e si lascia riposare sino a completa soluzione.
Si confezionare il gel in idonei contenitori (monodose o multi-dose).
Esempio 2: Termogel Acido Aminolevulinico 5%
Composizione (percentuali sul peso totale della composizione):
Acido Aminolevulinico (99%) 5,00
Polossamero 407 17,00
Polossamero 188 1,00
Microrganismi effettivi attivati (EMA) 5,00
Acqua Depurata q.b. a 100,00
Esempio 3: Termogel con Estratti vegetali
Composizione (percentuali sul peso totale della composizione):
Polossamero 407 15,00
Copaiba 3,00
Zenzero 0,75
Wintergreen 1,00
Menta 0,25
Microrganismi effettivi attivati (EMA) 1,00
Acqua depurata q.b.a 100,00
La composizione viene preparata in modo analogo a quanto indicato per le composizioni degli esempi 1 e 2.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni in forma di gel transdermico comprendenti uno o più polossameri, almeno un ingrediente attivo e microorganismi effettivi come unici agenti preservanti.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui i microorganismi effettivi sono costituiti da una miscela di lieviti, lattobacilli e batteri fototrofici.
  3. 3. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui i microorganismi effettivi sono costituiti da una miscela di lieviti e lattobacilli.
  4. 4. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui i microorganismi effettivi sono presenti in percentuali in peso variabili da 1 a 30% in peso.
  5. 5. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui i polossameri sono scelti fra polossamero 407 e polossamero 188, da soli o in miscela.
  6. 6. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il polossamero 407 è presente in percentuali in peso variabili da 10 a 25%.
  7. 7. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il polossamero 188 è presente in percentuali in peso variabili da 0,1 a 5%.
  8. 8. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 comprendenti dal 10 al 25% in peso di polossamero 407 e da 0,1 al 5% in peso di polossamero 188.
  9. 9. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 comprendenti inoltre acqua e cosolventi scelti fra alcol isopropilico, glicol etilenico, glicol propilenico e glicerina.
  10. 10. Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9 in cui gli ingredienti attivi sono scelti fra antiinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antibiotici, antibatterici, anti-istaminici, composti indolici, vitamine, analgesici, nitroglicerina, isosorbide mono- o di-nitrato, rivastigmina, gabapentina, acido 5-amino-levulinico, estratti vegetali.
IT201800004036A 2018-03-28 2018-03-28 Gel transdermico IT201800004036A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800004036A IT201800004036A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Gel transdermico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800004036A IT201800004036A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Gel transdermico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004036A1 true IT201800004036A1 (it) 2019-09-28

Family

ID=62597960

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800004036A IT201800004036A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Gel transdermico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004036A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000071139A2 (en) * 1999-05-25 2000-11-30 Gregor Reid Lactobacillus compositions and methods for preventing wound infections and biofilm formation on implantable surgical devices
WO2006013441A2 (en) * 2004-07-29 2006-02-09 Proge Farm S.R.L. Use of probiotic bacteria for the preparation of topical compositions for skin protection
WO2011121074A1 (en) * 2010-04-01 2011-10-06 Pharmanest Ab Thermogelling anaesthetic compositions
WO2017208172A1 (en) * 2016-06-01 2017-12-07 Probiotical S.P.A. Bacteria-based gel compositions for topical applications and uses thereof

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000071139A2 (en) * 1999-05-25 2000-11-30 Gregor Reid Lactobacillus compositions and methods for preventing wound infections and biofilm formation on implantable surgical devices
WO2006013441A2 (en) * 2004-07-29 2006-02-09 Proge Farm S.R.L. Use of probiotic bacteria for the preparation of topical compositions for skin protection
WO2011121074A1 (en) * 2010-04-01 2011-10-06 Pharmanest Ab Thermogelling anaesthetic compositions
WO2017208172A1 (en) * 2016-06-01 2017-12-07 Probiotical S.P.A. Bacteria-based gel compositions for topical applications and uses thereof

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
P. -H. HO ET AL: "Lactobacilli and dairy propionibacterium with potential as biopreservatives against food fungi and yeast contamination", APPLIED BIOCHEMISTRY AND MICROBIOLOGY, vol. 45, no. 4, 1 July 2009 (2009-07-01), US, pages 414 - 418, XP055531602, ISSN: 0003-6838, DOI: 10.1134/S0003683809040115 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102008034944B4 (de) Mikroemulsion
DE60122312T2 (de) Membranverabreichungssystem für wirkstoffe
US10751299B2 (en) Cannabinoid and menthol compositions and methods
CA2621978C (en) Medicated herbal skin care preparation for promoting wound healing
US20170239359A1 (en) Anhydrous hydrogel composition and delivery system
BRPI0612428A2 (pt) composição farmacêutica higroscópica, veìculo farmacêutico espumoso e composição farmacêutica espumosa
KR20070072482A (ko) 치료적 응용을 위한 유기겔 제제형
US20210000759A1 (en) Cannabinoid and menthol compositions and methods
EP2520279A1 (en) Thermoreversible gel pharamaceutical compositions for odontoiatric use
JP5622775B2 (ja) 皮膚病の治療用組成物、並びにそれを用いた製剤及びその調製方法
US20200069604A1 (en) Cannabinoid and anesthetic compositions and methods
US20210220292A1 (en) Cannabinoid and anesthetic compositions and methods
IT201800004036A1 (it) Gel transdermico
US6964783B1 (en) Non-solid composition for local application
JPH10236918A (ja) 皮膚貼付剤
US10813963B2 (en) Veterinary cannabinoid and menthol compositions and methods
US20040072789A1 (en) Veterinary composition for the topical treatment of traumatized or inflamed skin
JPH11116458A (ja) 皮膚外用剤組成物
RU2469704C1 (ru) Сыворотка "регенерин" для наружного применения с противовоспалительным и регенерирующим эффектом
JP2009155219A (ja) 温感貼付剤
ALtaei et al. Evaluation of the efficacy of alum suspension in treatment of recurrent ulcerative ulceration
IT201800009679A1 (it) Metodo per modificare l’odore dell’olio ozonizzato
EA001308B1 (ru) Средство, обладающее противовоспалительным, антисептическим и регенераторным действием
US11344495B2 (en) Veterinary cannabinoid, menthol and anesthetic compositions and methods
RU2124354C1 (ru) Ранозаживляющее средство "эмпаркол"