IT201800004027A1 - Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie - Google Patents

Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie Download PDF

Info

Publication number
IT201800004027A1
IT201800004027A1 IT102018000004027A IT201800004027A IT201800004027A1 IT 201800004027 A1 IT201800004027 A1 IT 201800004027A1 IT 102018000004027 A IT102018000004027 A IT 102018000004027A IT 201800004027 A IT201800004027 A IT 201800004027A IT 201800004027 A1 IT201800004027 A1 IT 201800004027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
component
pathologies
vitamin
weight
Prior art date
Application number
IT102018000004027A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Bianchini
Chiara Cecconello
Lanfranco Callegaro
Original Assignee
Jointherapeutics S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jointherapeutics S R L filed Critical Jointherapeutics S R L
Priority to IT102018000004027A priority Critical patent/IT201800004027A1/it
Priority to EP19721069.3A priority patent/EP3773525A1/en
Priority to PCT/IB2019/052389 priority patent/WO2019186355A1/en
Publication of IT201800004027A1 publication Critical patent/IT201800004027A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/01Hydrocarbons
    • A61K31/015Hydrocarbons carbocyclic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • A23L33/155Vitamins A or D
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/365Lactones
    • A61K31/375Ascorbic acid, i.e. vitamin C; Salts thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

Deposito della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “COMPOSIZIONE PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE INFIAMMATORIE”
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione comprendente almeno un agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, almeno una sostanza dotata di proprietà antiossidante, ed almeno un modulatore della funzionalità tissutale. Tale composizione si è dimostrata in grado di trattare efficacemente patologie caratterizzate da elevato stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione della funzionalità tissutale.
L’impiego di questa composizione è particolarmente indicato nei soggetti affetti da almeno una tra le seguenti patologie: patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscolo-scheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario.
STATO DELLA TECNICA
Uno dei tratti che accomunano molte patologie, tra le quali patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscoloscheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario, è la presenza di uno stato infiammatorio e/o stress ossidativo associati ad una disfunzione tissutale.
Frequentemente, l’associazione di stato infiammatorio e/o stress ossidativo e disfunzione tissutale può aggravare il quadro patologico, aumentando l’espandersi della risposta immunitaria, con possibile coinvolgimento e compromissione di tessuti sani. Tra gli elementi responsabili dell’espandersi della risposta infiammatoria vi sono la diffusione delle citochine pro-infiammatorie, il reclutamento e la migrazione di cellule del sistema immunitario nei tessuti.
Ad esempio, il dolore neuropatico è associato ad uno stato infiammatorio che si traduce in iperalgesia e allodinia. Le neuropatie possono insorgere in seguito ad una lesione ai nervi periferici, a causa di malattie metaboliche, vascolari, cancro, infezioni. Indipendentemente dalla causa della lesione nervosa, la risposta infiammatoria è caratterizzata dall’attivazione della microglia e astrociti, e da un aumento di produzione delle citochine pro-infiammatorie, a cui spesso si associa anche un danno strutturale neuronale. Questo danno può comportare demielinizzazione, e degenerazione assonale, e quindi una disfunzione della cellula neuronale. Inoltre, recentemente il dolore neuropatico è stato anche associato ad una disfunzione mitocondriale causata da stress ossidativo. Nel caso delle neuropatie periferiche, vi è quindi uno stato infiammatorio cronico accompagnato da un alto stress ossidativo e da disfunzione neuronale.
Considerando invece il fenomeno di vene varicose, connesso all’insufficienza venosa, si può notare un’alta presenza delle citochine pro-infiammatorie IL-6, IL-8, e MCP-17. Il fattore scatenante dello stato infiammatorio sembra essere innanzitutto un anomalo flusso venoso, spesso causato da una disfunzione a livello dell’endotelio. In aggiunta, lo stress ossidativo è uno dei fattori scatenanti la disfunzione endoteliale, e recentemente è stato dimostrato che una riduzione dello stato ossidativo comporta un miglioramento della disfunzione endoteliale, e quindi dell’insufficienza venosa. Anche in questo caso, la patologia è caratterizzata da stress ossidativo, stato infiammatorio e disfunzione tissutale a livello dell’endotelio vascolare.
Ad oggi, sono disponibili in commercio integratori alimentari per il trattamento di patologie caratterizzate da alto stress ossidativo, infiammazione e disfunzione tissutale. Tuttavia, uno dei limiti dei trattamenti convenzionali è quello di richiedere l’assunzione prolungata nel tempo di componenti attivi antiossidanti e/o antinfiammatori e modulatori della funzionalità tissutale. Questi prodotti, non agendo sui meccanismi patologici e di risposta immunitaria, offrono al paziente solo un miglioramento temporaneo della sintomatologia, e di conseguenza l’eventuale interruzione del trattamento comporta la ricomparsa della sintomatologia. In aggiunta, recenti studi hanno comprovato che un abuso di integratori vitaminici e supplementi a base di erbe possono provocare danni al fegato e ipervitaminosi. In particolare, un recente studio ha rilevato che negli Stati Uniti il 20% dei casi di danno al fegato è riconducibile all’abuso di integratori alimentari e rimedi naturali. Secondo l’American Association of Poison Control Centers’ (AAPCC), nel 2016, negli Usa sono stati registrati più di 50.000 casi di grave intossicazione dovuto all’abuso di integratori alimentari.
Per questi motivi, è stata rilevata l’esigenza di fornire un trattamento efficace e mirato a trattare una serie di patologie accomunate da stato infiammatorio e stress ossidativo associati ad una disfunzione tissutale, andando a trattare sia i sintomi che le cause, in particolare modulando la risposta immunitaria.
È quindi scopo della presente invenzione offrire tale rimedio.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Detto scopo è stato raggiunto mediante una composizione come riportata in rivendicazione 1.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne un integratore alimentare comprendente la composizione sopra indicata ed adatti ingredienti alimentari.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne l’uso di tale composizione nel trattamento di patologie caratterizzate da elevati stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione tissutale quali, almeno una tra: patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscolo-scheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario.
La composizione dell’invenzione integra gli effetti immunomodulatori in modo combinato e sinergico con gli effetti anti-infiammatori, anti-ossidanti e modulatori della funzionalità tissutale consentendo il trattamento efficace delle patologie caratterizzate da elevati stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione tissutale.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
L’invenzione riguarda pertanto una composizione comprendente:
- un componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente ȕ-cariofillene,
- un componente antiossidante, comprendente vitamina C, ed
- un componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele. Si è infatti sorprendentemente trovato che la composizione dell’invenzione vantaggiosamente combina queste tre azioni ottenendo un effetto sinergico per il trattamento delle diverse patologie.
Con “componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II”, o brevemente “componente agonista recettore CB2”, si intende una sostanza oppure una miscela di sostanze di origine naturale, tal quali o in forma di oli essenziali o in forma di estratti, che agiscano sui cannabinoidi di tipo II, o brevemente “CB2”, determinando un effetto immuno-modulatore ed anti-infiammatorio. Questo componente comprende ȕcariofillene. Il ȕ-cariofillene è un sesquiterpene biciclico naturale presente in molti oli essenziali ed estratti da un’ampia varietà di piante tra cui canapa sativa, canapa, cumino nero, chiodi di garofano, luppolo, basilico, origano, pepe nero, lavanda, rosmarino, cannella, ylang-ylang, e copaiba. Pertanto, ai fini della presente invenzione, ȕ-cariofillene può essere fornito tal quale oppure in forma di olio essenziale oppure in forma di estratto di una o più delle piante sopra elencate. In forme di realizzazione preferite, ȕ-cariofillene è in forma di estratto in polvere oppure estratto liquido di pepe nero. Preferibilmente, il solvente di estrazione è acqua. In forme di realizzazione più preferite, ȕ-cariofillene è in forma di estratto in polvere al 30% oppure estratto in forma fluida di olio titolato al 80%. Detto componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II vantaggiosamente può comprendere anche altri composti agonisti selettivi dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, quali:
- isobutilammide di acido dodeca-2E,4E,8Z,10Z-tetraenoico,
- isobutilammide di acido dodeca-2E,4E-dienoico,
- rutamarina,
- diindolilmetano, e
loro miscele.
Isobutilammide di acido dodeca-2E,4E,8Z,10Z-tetraenoico ed isobutilammide di acido dodeca-2E,4E-dienoico sono alchilammidi di acidi grassi poli-insaturi presenti in varietà vegetali appartenenti alle echinacee. Pertanto, ai fini della presente invenzione, tali alchilammidi possono essere fornite tal quali oppure in forma di estratto idroalcolico di Echinacea che le contiene.
Rutamarina è una furanocumarina da Ruta Graveolens L..
Diindolilmetano (DIM) è un metabolita dell’indolo-3-carbinolo ottenuto dalle brassicacee.
In forme di realizzazione preferite, detto componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II consiste in β-cariofillene.
Con “componente antiossidante” si intende una sostanza oppure una miscela di sostanze di origine naturale e/o sintetica tal quali o in forma di oli essenziali o in forma di estratti, aventi un effetto antiossidante, ma anche preferibilmente antinfiammatorio. Questo componente comprende vitamina C. Si ritiene infatti che quest’ultima sia in grado di preservare il ȕ-cariofillene dallo stress ossidativo, limitando quindi che si ossidi a ossido di β-cariofillene, che invece non è attivo al livello del CB2.
Preferibilmente, la vitamina C è in quantità di 1-70% in peso, sul peso del componente antiossidante, più preferibilmente 5-60% in peso.
Detto componente antiossidante vantaggiosamente può comprendere anche altri composti antiossidanti, quali:
- acidi grassi polinsaturi Omega-3, preferibilmente acido docosaesaenoico (DHA) ed acido eicosapentaenoico (EPA),
- acido lipoico,
- ajoene,
- allicina,
- L-arginina,
- N-acetilcisteina,
- carnitina, L-acetil carnitina, propionil L-carnitina,
- catechine, preferibilmente epigallocatechina gallato (EGCG), epigallocatechina (EGC), epicatechina gallato (ECG), epicatechina (EC) o loro miscela,
- coenzima Q10,
- curcumina,
- ellagitannini, preferibilmente punicalagina, acido gallagico, acido ellagico, ellagitannino, vescalagina, castalagina, punicalina, rhoipteleanina H, rhoipteleanina I, rhoipteleanina J, tellimagrandina I, tellimagrandina II (eugeniina), pterocarianina C, sanguina H-4, sanguina H-5, casuarictina, potentillina, pedunculagina, davidiina, corilagina, geraniina, carpinusina, acido chebulinico, acido chebulagico, elaeocarpusina, acido repandusinico, repandusinina, stachiurina, casuarinina, 5-desgalloil-stachiurina, casuariina, roburina A, roburina D, cercidinina A, cercidinina B, cuspinina, platicarianina D, nufarina A, sanguiina H-6, grandinina, coriariina, agrimoniina, rugosina D, oenotheina B, woodfordina C, strictinina, trapanina B, o loro miscela,
- furanodieni, preferibilmente in forma di estratto secco o liquido di gommoresine di Commiphora myrrha,
- acidi boswellici, preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia serrata,
- acido acetil-11-cheto-ȕ-boswellico (AKBA), preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia sacra,
- fitoestrogeni, preferibilmente silimarina, silibinina, isosilibinina, silidianina, silicristina, genisteina, baicaleina, apigenina, daidzeina, neoxantina, spinacetina, patuletina, luteolina, resveratrolo, biochanina A, formononetina, o loro miscela,
- flavonoidi e flavonoli, preferibilmente quercitina, rutina, crisina, kampferolo, miricetina, rhamnetina, apigenina, luteolina, naringina, esperidina, naringenina, esperitina, morina, floridzina, diosmina, troxerutina, fisetina, vitexina, neoesperidina diidrocalcone, flavone, rutina, genisteina, o loro miscela,
- terpeni trilattoni estratti da ginkgo biloba, quali ginkgolidi e bilobalidi,
- saponine, preferibilmente escina, sericoside, ginsenosidi, ariunetina, ariunglicoside, asiaticoside, acido asiatico, acido madecassico, ederina, acido glicirretico, o loro miscela, - vitamine del gruppo E, quali tocotrienoli, tocoferoli, o loro miscele,
- vitamine del gruppo K, quali vitamina K1, vitamina K2, vitamina K3, o loro miscela, e loro miscele.
Preferibilmente, detto componente antiossidante ulteriormente comprende:
- acidi grassi polinsaturi Omega-3, preferibilmente acido docosaesaenoico (DHA) ed acido eicosapentaenoico (EPA),
- acido lipoico,
- L-arginina,
- N-acetilcisteina,
- carnitina, L-acetil carnitina, propionil L-carnitina,
- coenzima Q10,
- curcumina,
- furanodieni, preferibilmente in forma di estratto secco o liquido di gommoresine di Commiphora myrrha,
- acidi boswellici, preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia serrata,
- acido acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA), preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia sacra,
- flavonoidi e flavonoli, preferibilmente quercitina, rutina, crisina, kampferolo, miricetina, rhamnetina, apigenina, luteolina, naringina, esperidina, naringenina, esperitina, morina, floridzina, diosmina, troxerutina, fisetina, vitexina, neoesperidina diidrocalcone, flavone, rutina, genisteina, o loro miscela,
- saponine, preferibilmente escina, sericoside, ginsenosidi, ariunetina, ariunglicoside, asiaticoside, acido asiatico, acido madecassico, ederina, acido glicirretico, o loro miscela, - vitamine del gruppo E, quali tocotrienoli, tocoferoli, o loro miscela,
- vitamine del gruppo K, quali vitamina K1, vitamina K2, vitamina K3, o loro miscela, o loro miscela.
In alcune forme di realizzazione preferite, detto componente antiossidante ulteriormente comprende:
- acidi grassi polinsaturi Omega-3, preferibilmente acido docosaesaenoico (DHA) ed acido eicosapentaenoico (EPA),
- acido lipoico,
- furanodieni, preferibilmente in forma di estratto secco o liquido di gommoresine di Commiphora myrrha,
- acidi boswellici, preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia serrata,
- acido acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA), preferibilmente in forma di estratto secco o fluido di gommoresine di Boswellia sacra,
- N-acetilcisteina,
- troxerutina,
- quercitina,
- diosmina,
- escina,
- vitamine del gruppo E, quali tocotrienoli, tocoferoli, o loro miscela,
- carnitina, L-acetil carnitina, propionil L-carnitina,
- coenzima Q10,
o loro miscela.
In altre forme di realizzazione preferite, detto componente antiossidante consiste in vitamina C.
Con “componente modulatore della funzionalità tissutale” si intende una sostanza oppure una miscela di sostanze di origine naturale e/o sintetica tal quali o in forma di oli essenziali o in forma di estratti, aventi un effetto modulatore della funzionalità tissutale. Infatti, tali modulatori della funzionalità tissutale sono in grado di agire sul metabolismo cellulare contribuendo ad un ritorno alla normale funzionalità tissutale.
Questo componente comprende un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele.
Le vitamine del gruppo B comprendono vitamina B1 o Tiamina, vitamina B2 o Riboflavina, vitamina B3 o Niacina, vitamina B5 o Acido pantotenico, vitamina B6 o Piridossina, vitamina B8 o Biotina, vitamina B9 o Acido folico, vitamina B12 o Cobalamina, o loro miscele.
Preferibilmente, questo componente comprende almeno una vitamina del gruppo B in quantità fino a 50% in peso, sul peso del componente modulatore della funzionalità tissutale, più preferibilmente fino a 30% in peso. Si ritiene infatti che quest’ultima aiuti a prevenire il danno a carico della funzionalità mitocondriale, spesso associato a una disfunzione tissutale quale per esempio un’alterata attività metabolica.
Detti amminoacidi essenziali comprendono Istidina (H), Isoleucina (I), Leucina (L), Lisina (K), Metionina (M), Fenilalanina (F), Treonina (T), Triptofano (W), Valine (V). Detto almeno un fitosterolo preferibilmente comprende ȕ-sitosterolo, brassicasterolo, campesterolo, delta-5-avenasterolo, o loro miscela, più preferibilmente estratti da Serenoa repens,
Con “condroitina”, si intende condroitina solfato o suo sale farmaceuticamente accettabile. Preferibilmente, detto sale è condroitina solfato sodico.
Con “glucosammina”, si intende 2-D-(+)-glucosammina (o 2-ammino-2-deossi-D-glucosio, o chitosammina) o suo sale farmaceuticamente accettabile. Sali di glucosammina comprendono preferibilmente glucosammina solfato, glucosammina cloroidrato, acetil-glucosammina e loro miscele.
Dette proantocianidine preferibilmente comprendono proanthocianidina A2 od oligomeri procianidolo estratti da Vitis vinifera, Vaccinium vitis-idaea, Camellia sinensis, Vaccinium Macrocarpon, o Oxycoccus Palustris Pers..
Detta almeno una vitamina del gruppo D comprende vitamina D1, vitamina D2, vitamina D3, vitamina D4, vitamina D5, o loro miscela.
Detto componente modulatore della funzionalità tissutale vantaggiosamente può comprendere anche altri composti modulatori della funzionalità tissutale, quali: - acido ialuronico o suo sale, quale sodio ialuronato, potassio ialuronato, calcio ialuronato, magnesio ialuronato, zinco ialuronato, cobalto ialuronato, ammonio ialuronato, tetrabutilammonio ialuronato e loro miscele,
- arbutina e metilarbutina,
- collagene,
- creatina,
- fosfatidilserina,
- monacolina K, estratta da Riso rosso fermentato,
- antocianidine, preferibilmente scelte tra aurantinidina, cianidina, delfinidina, europinidina, luteolinidina, pelargonidina, malvidina, peonidina, petunidina, rosinidina, e loro miscele,
- S-adenosilmetionina,
- selenio,
- silicio, preferibilmente estratto da Equiseto,
- esteri-osidi triterpenici, quali asiaticoside e madecassoside,
- acidi triterpenici liberi, quali acido asiatico e acido madecassico, preferibilmente estratti da Centella Asiatica,
- zolfo,
e loro miscele.
Con “collagene” si intendono i diversi tipi di collagene, nonché gli idrolizzati di collagene. Preferibilmente, il collagene è collagene di tipo I o collagene di tipo II; più preferibilmente è collagene di tipo II.
In forme di realizzazione preferite, detto componente modulatore della funzionalità tissutale comprende:
- Triptofano (W), Leucina (L),
- proantocianidine, quali proanthocianidina A2, oligomeri procianidolo estratti da Vitis vinifera, Vaccinium vitis-idaea, Camellia sinensis, Vaccinium Macrocarpon, o Oxycoccus Palustris Pers.,
- D-mannosio,
- fitosteroli, preferibilmente ȕ-sitosterolo, brassicasterolo, campesterolo, delta-5-avenasterolo, più preferibilmente estratti da Serenoa repens,
- calcio,
- citicolina,
- condroitina solfato o suo sale farmaceuticamente accettabile,
- licopene,
- magnesio,
- glucosammina, quale 2-D-(+)-glucosammina o suo sale farmaceuticamente accettabile, - vitamina D3,
- zinco,
o loro miscela.
In altre forme di realizzazione preferite, detto componente modulatore della funzionalità tissutale consiste in almeno una vitamina del gruppo B.
In alcune forme di realizzazione, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente antiossidante è da 1:0,1 a 1:150.
Preferibilmente, detto componente agonista recettore CB2 è in quantità minore di detto componente antiossidante.
Più preferibilmente, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente antiossidante è da 1:2 a 1:120.
In forme di realizzazione preferite, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente antiossidante è da 1:5 a 1:50.
In altre forme di realizzazione, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 1:0,1 a 1:130.
Preferibilmente, detto componente agonista recettore CB2 è in quantità minore di detto componente modulatore della funzionalità tissutale.
Più preferibilmente, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 1:5 a 1:50.
In forme di realizzazione preferite, il rapporto in peso di detto componente agonista recettore CB2 e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 1:10 a 1:35. In ulteriori forme di realizzazione, il rapporto in peso di detto componente antiossidante e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 10:1 a 1:10.
Preferibilmente, il rapporto in peso di detto componente antiossidante e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 5:1 a 1:5.
Ai fini della presente invenzione, le percentuali in peso dei singoli componenti sono da intendersi sulla somma dei pesi dei componenti agonista recettore CB2, antiossidante e modulatore della funzionalità tissutale, o più brevemente sulla somma dei “componenti attivi”.
Preferibilmente, il componente agonista recettore CB2 è in quantità di 0,1-20% in peso, preferibilmente di 0,25-10% in peso, e più preferibilmente di 0,5-5% in peso.
Preferibilmente, il componente antiossidante è in quantità di 1-95% in peso, preferibilmente di 5-85% in peso, e più preferibilmente di 15-75% in peso.
Preferibilmente, il componente modulatore della funzionalità tissutale è in quantità di 0,1-95% in peso, preferibilmente di 2-90% in peso, e più preferibilmente di 15-80% in peso. In forme di realizzazione preferite, la composizione dell’invenzione comprende:
- 0,1-20% in peso di componente agonista recettore CB2,
- 1-95% in peso di componente antiossidante, e
-0,1-95% in peso di componente modulatore della funzionalità tissutale.
Più preferibilmente, la composizione dell’invenzione comprende:
- 0,25-10% in peso di componente agonista recettore CB2,
- 5-85% in peso di componente antiossidante, e
- 2-90% in peso di componente modulatore della funzionalità tissutale.
Risultano particolarmente preferite le forme di realizzazione in cui la composizione dell’invenzione comprende:
- 0,5-5% in peso di componente agonista recettore CB2,
- 15-75% in peso di componente antiossidante, e
- 15-80% in peso di componente modulatore della funzionalità tissutale.
È da intendersi che risultano descritte, e quindi analogamente preferite, anche tutte le possibili combinazioni degli aspetti preferiti dei componenti della composizione sopra descritta.
La composizione dell’invenzione può inoltre comprendere eccipienti farmaceuticamente accettabili, quali acidificanti, correttori di acidità, agenti di carica, agenti di rivestimento, antiagglomeranti, emulsionanti, antiossidanti, regolatori di tonicità, conservanti, aromi, edulcoranti, diluenti, glidanti, coloranti, leganti, adsorbenti, ritardanti di rilascio, e loro miscele.
Adatti eccipienti possono essere potassio sorbato, sodio benzoato, ε-polilisina, sucralosio, maltodestrina, acido citrico, sodio carbonato, calcio carbonato, magnesio carbonato, magnesio stearato, stearico, polietilenglicole, amido naturale, amido parzialmente idrolizzato, lattosio, fosfato di calcio, carbonato di calcio, solfato di calcio, 5 polivinilpirrolidone, silice, silice colloidale, silice precipitata, silicati di magnesio, silicati di alluminio, sodio laurilsolfato, magnesio laurilsolfato, copolimeri metacrilati, sodio deidroacetato, gomma xantana, gomma guar, gomma di tara, gomma di semi di carruba, gomma di fieno greco, gomma arabica, acido alginico, sodio alginato, glicole propilenico alginato, sodio croscaramellosio, polivinilpolipirrolidone, gliceril beenato, titanio biossido, calcio carbossimetilcellulosa, sodio carbossimetilcellulosa, cellulosa microcristallina, etilcellulosa, gelatina, etilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilcellulosa, polidestrosio, carragenina, metilcellulosa, saccarosio, esteri del saccarosio, sorbitolo, xilitolo, destrosio, fruttosio, maltitolo, gomma adragante, pectina, agar-agar, carbossipolimetilene, idrossipropilmetilcellulosa, e loro miscele.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell’invenzione consiste essenzialmente in:
- un componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente ȕ-cariofillene,
- un componente antiossidante, comprendente vitamina C, ed
- un componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele. L’espressione “consiste essenzialmente in” significa che componente agonista CB2, componente antiossidante componente modulatore della funzionalità tissutale sono, nella composizione dell’invenzione, gli unici ingredienti attivi nel trattamento di patologie caratterizzate da elevato stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione della funzionalità tissutale, quali patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscolo-scheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario, mentre eventuali ulteriori componenti o eccipienti non interferiscono con la loro azione. In altre forme di realizzazione, la composizione dell’invenzione consiste in:
- un componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente ȕ-cariofillene,
- un componente antiossidante, comprendente vitamina C,
- un componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele, e facoltativamente eccipienti farmaceuticamente accettabili.
La composizione dell’invenzione può essere in forma di dose unitaria.
Preferibilmente, detta dose unitaria comprende:
- fino a 100 mg di componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente β-cariofillene,
- fino a 5000 mg di componente antiossidante, comprendente vitamina C,
- fino a 2000 mg di componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele.
Più preferibilmente, detta dose unitaria comprende:
- 5-50 mg di un componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente β-cariofillene,
- 85-2000 mg di componente antiossidante, comprendente vitamina C,
- 10-1950 mg di componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele.
La composizione della presente invenzione può essere preparata mediante metodi noti nella tecnica. Infatti, per la somministrazione orale, i componenti possono, per esempio, essere miscelati tal quali oppure con uno o più eccipienti, racchiusi in capsule soft-gel oppure in forma solida, quale compressa, mini-compressa, micro-compressa, granulo, micro-granulo, pellet, multiparticolato, particolato micronizzato, polvere, oppure in forma di soluzione, emulsione, gel, fiale, gocce o spray.
Sotto un altro aspetto, la presente invenzione concerne un integratore alimentare comprendente la composizione sopra descritta ed adatti ingredienti alimentari.
Detto integratore può essere destinato alla supplementazione alimentare sia umana che animale.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne l’uso della composizione sopra descritta nel trattamento di patologie caratterizzate da elevato stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione della funzionalità tissutale, quali patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscoloscheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario, nonché loro comorbidità dovute ad uno stato infiammatorio e/o ossidativo, eventualmente associato ad una risposta immunitaria. La comorbidità (o comorbilità) in ambito clinico indica tanto la coesistenza indipendente di più patologie differenti in un solo individuo quanto la presenza di patologie che subentrano secondariamente e in conseguenza ad una patologia primaria di fondo.
Infatti, vantaggiosamente, la composizione dell’invenzione consente un sensibile miglioramento funzionale e sintomatologico di almeno una delle seguenti patologie: patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscolo-scheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario.
In particolare, il componente agonista recettore CB2 ed il componente antiossidante consentono una modulazione dello stress ossidativo e/o infiammatorio, favorendo il miglioramento di almeno una delle patologie sopraindicate. In aggiunta, il componente modulatore della funzionalità tissutale può agire come coadiuvante nel trattamento di almeno una delle patologie sopra indicate, quindi favorendo il ripristino della funzionalità del tessuto danneggiato.
La composizione dell’invenzione integra quindi tutti questi effetti permettendo un’azione sinergica per il trattamento di almeno una delle patologie sopra indicate, in quanto favorisce sia un trattamento sintomatico, che un ritorno allo stato sano del tessuto.
Preferibilmente, la composizione dell’invenzione è somministrata per via orale.
Più preferibilmente, la composizione dell’invenzione è in forma di dose unitaria per la somministrazione orale, comprendente componenti attivi, ossia componente agonista recettore CB2, componente antiossidante e componente modulatore della funzionalità tissutale, per un peso complessivo di 50-4500 mg.
Più preferibilmente, la composizione dell’invenzione è in forma di dose unitaria per la somministrazione orale, comprendente componenti attivi per un peso complessivo di 75-4000 mg.
È da intendersi che risultano descritte, e quindi analogamente preferite, anche tutte le possibili combinazioni degli aspetti preferiti dei componenti della composizione, delle dosi unitarie, dell’integratore, della preparazione e degli usi della composizione stessa. È inoltre da intendersi che tutti gli aspetti identificati come preferiti e vantaggiosi per la composizione ed i suoi componenti, sono da ritenersi analogamente preferiti e vantaggiosi anche per la dose unitaria, l’integratore, la preparazione e gli usi della composizione stessa.
Si riportano di seguito Esempi di realizzazione della presente invenzione forniti a titolo illustrativo e non limitativo.
ESEMPI
Negli Esempi, ‘BCP’ indica β-cariofillene, ‘CB2 AGO’ indica il componente agonista selettivo recettore dei cannabinoidi di tipo II, ‘ANTIOX’ indica il componente antiossidante; ‘MODULATORE’ indica il componente modulatore della funzionalità tissutale.
Esempio 1.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
* estratto di mirtillo rosso
Esempio 2.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
* estratto di mirtillo rosso
Esempio 3.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
* estratto di mirtillo rosso
Le composizioni degli Esempi 1-3 sono adatte al trattamento delle malattie a carico delle vie urinarie. Queste ultime comprendono ad esempio cistite e iperplasia prostatica benigna e sono caratterizzate da uno stato infiammatorio locale associato, nel caso di cistite, anche ad infezione. Le composizioni dell’invenzione sono in grado di diminuire lo stato infiammatorio associato alla cistite. Il D-mannosio in particolare modula l’infezione batterica ed il danno tissutale ad esso associato.
Esempio 4.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 5.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 6.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Le composizioni degli Esempi 4-6 sono adatte al trattamento delle malattie a carico del sistema circolatorio, in particolare venoso.
Nello stato infiammatorio associato al sistema circolatorio, è da evidenziare l’effetto antinfiammatorio e immuno-modulatore degli agonisti CB2 nel modulare l’infiammazione a livello vascolare, con promettente applicazione nel caso di insufficienza venosa cronica, malattie cardiovascolari e necrosi avascolare (osteonecrosi). Il BCP promuove una riduzione dello sviluppo dell’aterosclerosi, andando ad intervenire proprio sull’infiammazione vascolare ed inibendo l’attacco dei leucociti alla parete endoteliale.
Recentemente, è stato dimostrato che una riduzione dello stato ossidativo comporta un miglioramento della disfunzione endoteliale, quest’ultima essendo causa anche di un anomalo flusso venoso e/o arterioso. In tal senso, la contestuale presenza di BCP, antiossidanti quali la vitamina C e la troxerutina, e la vitamina B6 offrono un vantaggioso effetto venotonico ed anti-edematoso, favorendo il microcircolo locale.
Si fa rilevare che bassi livelli di vitamina B6 sono associati a un maggior rischio di sviluppare trombosi venosa, pertanto, le composizioni dell’invenzione offrono anche un’azione antitrombotica.
Esempio 7.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 8.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 9.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Le composizioni degli Esempi 7-9 sono adatte al trattamento delle malattie a carico delle vie urinarie. Queste ultime comprendono ad esempio cistite e iperplasia prostatica benigna e sono caratterizzate da uno stato infiammatorio locale associato.
Nell’iperplasia prostatica benigna, sono stati riscontrati alti valori di stress ossidativo, cosicché le composizioni dell’invenzione, fornendo antiossidanti quali vitamina C, vitamine E, fitosteroli, offrono un beneficio diretto nel trattamento di patologie del tratto urinario.
Inoltre, l’utilizzo di β-sitosterolo (estratto da Serenoa repens) e licopene sono stati associati ad un miglior flusso urinario e ad un miglioramento dell’iperplasia prostatica benigna. Inoltre, è stato riscontrato che l’associazione di Serenoa repens e licopene promuove la decrescita della proliferazione cellulare, favorendo un ritorno alla normalità della prostata.
Esempio 10.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 11.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 12.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 13.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 14.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
* estratto di Commiphora myrrha
Le composizioni degli Esempi 10-14 sono adatte al trattamento delle neuropatie periferiche.
Nelle neuropatie periferiche, è stato riscontrato che BCP può ridurre lo stato infiammatorio e la sintomatologia del dolore neuropatico. Inoltre, recentemente è stato riscontrato che nel trattamento del dolore neuropatico, l’uso di BCP dimostra un effetto benefico superiore rispetto ad altri agonisti selettivi CB2. L’utilizzo di BCP per il trattamento di neuropatie consente una diminuzione non solo dello stato infiammatorio, ma anche dell’iperalgesia e allodinia, sintomi caratteristici del dolore neuropatico. Inoltre, il ruolo cruciale dei recettori CB2 nella modulazione del dolore neuropatico si esplica attraverso la modulazione immunitaria dell’attività di IFN-y.
Nel caso delle neuropatie periferiche, vi è quindi uno stato infiammatorio cronico accompagnato da un alto stress ossidativo e da disfunzione neuronale. Recenti studi dimostrano che l’utilizzo di antiossidanti può alleviare il dolore neuropatico. L’acido lipoico può proteggere le cellule neuronali da danno ossidativo, e l’assunzione di Coenzima Q10 è correlata ad un ridotto stress ossidativo e ad una diminuzione del dolore neuropatico. In aggiunta, l’utilizzo di antiossidanti quali ad esempio vitamine E e vitamina C, somministrate singolarmente o in associazione, aiuta a ridurre lo stress ossidativo del midollo spinale, riducendo il dolore nocicettivo.
In questo contesto, le Vitamine del gruppo B e citicolina agiscono come agenti neurotrofici e coadiuvanti dell’integrità strutturale neuronale, intervenendo attivamente nel trattamento dei danni provocati dalle neuropatie periferiche.
Esempio 15.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 16.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Componente Quantità
Esempio 17.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
TOT 535,091 63,4
Le composizioni degli Esempi 15-17 sono adatte al trattamento delle patologie a carico del SNC, quali ad esempio Alzheimer, e morbo di Parkinson, caratterizzate da declino cognitivo.
Il declino cognitivo è spesso associato a diversi fattori, tra cui stress ossidativo e stato di infiammazione cronica di basso grado.
L’utilizzo di agonisti CB2 ha un effetto antinfiammatorio e neuroprotettivo, mentre gli antiossidanti, come vitamina C e polifenoli estratti dai mirtilli, hanno un effetto positivo nella memoria e nell’apprendimento. Inoltre, gli omega 3 (DHA e EPA) migliorano la struttura e l’attività neuronale, e hanno un effetto nella risposta infiammatoria modulando l’attività della microglia.
In aggiunta, il declino cognitivo è caratterizzato anche da deterioramento di membrane neuronali e mitocondriali, che comporta una perdita dell’integrità cellulare e disfunzione neuronale. Poiché un basso livello di vitamine del gruppo B è correlato a disfunzione neurologica, le composizioni dell’invenzione consentono anche di ristabilire la corretta funzionalità neuronale.
Esempio 18.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
TOT 410 52,6
Esempio 19.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 20.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Condroitina 150 24,6
TOT 310 50,8
Le composizioni degli Esempi 18-20 sono adatte al trattamento delle patologie muscoloscheletriche in presenza di comorbidità, quali l’obesità.
BCP, attraverso la sua attività antinfiammatoria, può avere un effetto terapeutico anche nel caso dell’obesità, patologia caratterizzata da uno stato infiammatorio cronico, e che coinvolge cellule appartenenti alla risposta immunitaria sia innata che adattativa, in particolare cellule NK e linfociti T. Inoltre, i recettori CB2 sono coinvolti nell’ossidazione degli acidi grassi, intervenendo quindi nel metabolismo lipidico. Un utilizzo di agonisti CB2 permette quindi una modulazione dell’infiammazione e del reclutamento delle cellule immunitarie, andando anche ad intervenire a livello dell’ossidazione lipidica. In tal senso, la contestuale presenza di vitamina C incrementa ulteriormente l’efficacia, in quanto ha un’azione benefica sulla modulazione di diversi meccanismi, tra cui la lipolisi adipocitaria, e la secrezione di leptina, ormone coinvolto nella regolazione dell’appetito.
Si fa infine rilevare che la vitamina B2 (riboflavina) inibisce l’attività proinfiammatoria degli adipociti e macrofagi, ristabilendo la fisiologica funzionalità del tessuto adiposo.
Esempio 21.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 22.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Esempio 23.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Vitamina D 0,04 0,01
OXIMACRO* 100 27,9
TOT 100,052 27,94
* estratto di mirtillo rosso
Esempio 24.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Le composizioni degli Esempi 21-24 sono adatte al trattamento delle patologie ossee, quali osteoartrosi, osteoporosi, ed osteonecrosi.
Queste patologie sono causate da uno stato infiammatorio, danno a livello osseo e cartilagineo, e/o insufficiente irrorazione ossea.
Il BCP ha un effetto anti-infiammatorio e anti-catabolico nei condrociti umani, trovando quindi applicazione nel trattamento dell’osteoartrosi. L’osteoartrosi è una patologia caratterizzata anche da reclutamento di diverse cellule immunitarie, tra cui i linfociti T. L’uso di agonisti CB2 consente un intervento sia sulla modulazione della risposta infiammatoria, che della risposta immunitaria.
L’osteonecrosi (necrosi avascolare) è una patologia caratterizzata da una morte del tessuto osseo dovuta ad un deficit di irrorazione ossea. Questa patologia è caratterizzata da alti livelli di citochine pro-infiammatorie, quali ad esempio IL-6, e dal reclutamento della risposta infiammatoria. Gli agonisti CB2, essendo agenti antinfiammatori e immuno-modulatori, aiutano il risolversi del decorso della malattia. Inoltre, BCP riesce ad agire anche come promotore della salute ossea, in quanto promuove la mineralizzazione osteoblastica e sopprime l’osteoclastogensi, effetto utile sia nel trattamento dell’osteoporosi, che nel caso di osteonecrosi. BCP inoltre è associato ad un significativo aumento del contenuto di collagene, uno dei costituenti principali dell’articolazione.
In aggiunta, si osserva l’effetto protettivo di BCP sulla funzionalità ossea: in particolare la presenza di BCP è correlata ad un aumento di collagene, fosfatasi alcalina, produzione di osteocalcina e mineralizzazione ossea, che si traduce in una promozione della differenziazione osteoblastica. Inoltre, il BCP riducendo anche lo stress ossidativo, inibisce una eventuale disfunzione dell’attività osteoblastica.
Nell’osteoartrosi, lo stress ossidativo è considerato un’importante causa della disfunzione dei condrociti e della degradazione cartilaginea nell’articolazione. L’utilizzo di antiossidanti, quali ad esempio vitamina C conferisce protezione ai condrociti, riducendo lo stress ossidativo dell’articolazione infiammata.
Nel caso di osteonecrosi, gli antiossidanti modulano l’angiogenesi, facilitando quindi l’irrorazione ossea e quindi il recupero della salute tissutale. Infatti, l’utilizzo di vitamine E, e acido lipoico riduce l’incidenza di osteonecrosi, grazie al loro effetto antiossidante. In aggiunta, si fa rilevare una correlazione positiva tra assunzione di vitamina C e densità minerale ossea.
Si aggiunge che in caso di osteoporosi, un trattamento con magnesio, calcio, vitamina D e/o loro associazioni, riesce a modulare il metabolismo e la densità ossea, suggerendo un ruolo chiave nel trattamento dell’osteoporosi.
Un trattamento con condroprotettori, quali condroitina solfato e glucosamina riduce dolore, rigidità articolare promuovendo quindi la funzionalità dell’articolazione.
Inoltre, la glucosamina sembra contribuire alla soppressione dell’osteoclastogenesi, trovando quindi possibile applicazione in soggetti affetto da osteonecrosi.
A ciò si aggiunge che una supplementazione con vitamine del gruppo B potrebbe modulare l’evolversi della necrosi avascolare (osteonecrosi). Diversi polifenoli hanno proprietà pro-angiogeniche, e potrebbero quindi favorire l’irrorazione ossea e quindi il corretto trofismo osseo in caso di osteonecrosi.
Infine, la vitamina B12 è coinvolta anche nella formazione ossea, agendo come coadiuvante la crescita della massa ossea.
Esempio 25.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
* estratto di mirtillo rosso
Esempio 26.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Componente Quantità
* estratto di mirtillo rosso
Esempio 27.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
Le composizioni degli Esempi 25-27 sono adatte al trattamento delle patologie del tratto gastro-intestinale.
Gli agonisti dei recettori CB2 sembrano avere un ruolo protettivo anche nel tratto gastrointestinale. Per esempio, è stato riscontrato che BCP ha un effetto benefico in caso di IBD (inflammatory bowel disease), un gruppo di malattie infiammatorie croniche che comprendono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Queste patologie infiammatorie croniche sono caratterizzate anche da un alto stress ossidativo che contribuisce sia all’insorgere che al mantenimento dello stato patologico, portando anche ad un danno tissutale della mucosa. Spesso, inoltre, IBD è associata a una alterazione della crescita ossea. E’ stato riscontrato che BCP attenua lo stato infiammatorio associato alla colite, modulato i livelli di citochine infiammatorie. Inoltre, BCP è stato associato ad effetti sia antinfiammatori che citoprotettivi della mucosa gastrica, suggerendo un possibile utilizzo nel caso di ulcera gastrica. Inoltre è stato riportato che il sistema recettoriale degli endocannabinoidi gioca un ruolo chiave in modulazione della fisiologia gastrointestinale, integrità della mucosa, senso di sazietà, funzione immunitaria, motilità e secrezione, aspetti di assoluto rilevo in patologie del tratto gastrointestinale caratterizzate da uno stato infiammatorio.
È stato riscontrato che soggetti con IBD presentano bassi livelli di vitamina C, suggerendo un ruolo chiave di questa vitamine per contrastare lo stress ossidativo della patologia. In aggiunta, recenti studi suggeriscono che l’utilizzo di Omega 3 abbia effetti benefici sia per prevenire che per trattare IBD.
Inoltre, sembra che l’utilizzo di vitamine del gruppo B, vitamina D ed estratti del cranberry abbiano effetti benefici nelle patologie gastro-intestinale, in particolare IBD. Inoltre, un recente studio dimostra che IBD è associato a bassi livelli di triptofano, il quale sembra avere effetti sia protettivi che migliorativi per la colite, partecipando anche alla regolazione dell’integrità e dell’omeostasi epiteliale.
Esempio 28.
È stata preparata una composizione comprendente i seguenti componenti attivi:
La composizione dell’Esempio 28 è adatta al trattamento della sarcopenia.
La sarcopenia, patologia caratterizzata da una perdita di massa muscolare, è spesso associata ad uno stato infiammatorio del paziente. Un trattamento con un agonista CB2 può alleviare lo stato infiammatorio, e quindi ridurre il danno alla massa muscolare già esistente, permettendo una rigenerazione muscolare efficiente.
Nella sarcopenia, è stato evidenziato che il danno cellulare e deficit muscolare sono associati a uno stress ossidativo e stato infiammatorio cronico. È stato dimostrato che una supplementazione di Omega 3 (come EPA e/o DHA) può ridurre lo stress ossidativo mitocondriale, e aumentare la sintesi proteica muscolare suggerendo un ruolo benefico in soggetti affetti da sarcopenia. È stato riscontrato che una dieta ricca di sostanze antiossidanti, come Vitamina C e vitamina E, sembri prevenire la perdita di massa muscolare, associata a sarcopenia.
Una supplementazione di aminoacidi (quali ad esempio Leucina) è ampiamente utilizzata per il trattamento della sarcopenia. Inoltre, sembra che la vitamina D sia coinvolta nel metabolismo muscolare e abbia effetti benefici nella forza muscolare. Inoltre, la vitamina B6 sembra modulare l’espressione genica per promuovere la crescita e la riparazione del muscolo scheletrico, trovando possibile applicazione per la salute muscolare nella sarcopenia.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente: - un componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente β-cariofillene, - un componente antiossidante, comprendente vitamina C, ed - un componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele.
  2. 2. La composizione di rivendicazione 1, in cui il rapporto in peso di detto componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II e detto componente antiossidante è da 1:0,1 a 1:150, preferibilmente da 1:2 a 1:120, più preferibilmente da 1:5 a 1:50.
  3. 3. La composizione di rivendicazione 1 o 2, in cui il rapporto in peso di detto componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 1:0,1 a 1:130, preferibilmente da 1:5 a 1:50, più preferibilmente da 1:10 a 1:35.
  4. 4. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui il rapporto in peso di detto componente antiossidante e detto componente modulatore della funzionalità tissutale è da 10:1 a 1:10, preferibilmente da 5:1 a 1:5.
  5. 5. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui il componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II è in quantità di 0,1-20% in peso, preferibilmente di 0,25-10% in peso, e più preferibilmente di 0,5-5% in peso, sulla somma dei pesi dei componenti.
  6. 6. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il componente antiossidante è in quantità di 1-95% in peso, preferibilmente di 5-85% in peso, e più preferibilmente di 15-75% in peso, sulla somma dei pesi dei componenti.
  7. 7. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il componente modulatore della funzionalità tissutale è in quantità di 0,1-95% in peso, preferibilmente di 2-90% in peso, e più preferibilmente di 15-80% in peso, sulla somma dei pesi dei componenti.
  8. 8. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, in cui detta composizione è in forma di dose unitaria comprendente: - fino a 100 mg di componente agonista selettivo dei recettori dei cannabinoidi di tipo II, comprendente β-cariofillene, - fino a 5000 mg di componente antiossidante, comprendente vitamina C, - fino a 2000 mg di componente modulatore della funzionalità tissutale, comprendente un composto scelto tra almeno una vitamina del gruppo B, almeno un amminoacido essenziale, calcio, citicolina, condroitina, D-mannosio, almeno un fitosterolo, glucosammina, licopene, magnesio, proantocianidine, almeno una vitamina del gruppo D, zinco, e loro miscele.
  9. 9. Integratore alimentare comprendente la composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 ed adatti ingredienti alimentari.
  10. 10. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 per l’uso nel trattamento di patologie caratterizzate da elevato stress ossidativo, stato infiammatorio, e disfunzione della funzionalità tissutale, dette patologie comprendendo patologie metaboliche, neuropatie periferiche, patologie dell’apparato circolatorio, patologie muscoloscheletriche, patologie del sistema nervoso centrale e periferico, patologie del tratto gastro-intestinale, e patologie del tratto urinario, nonché loro comorbidità dovute ad uno stato infiammatorio e/o ossidativo, eventualmente associato ad una risposta immunitaria.
IT102018000004027A 2018-03-28 2018-03-28 Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie IT201800004027A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004027A IT201800004027A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie
EP19721069.3A EP3773525A1 (en) 2018-03-28 2019-03-25 Composition for the treatment of inflammatory diseases
PCT/IB2019/052389 WO2019186355A1 (en) 2018-03-28 2019-03-25 Composition for the treatment of inflammatory diseases

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004027A IT201800004027A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004027A1 true IT201800004027A1 (it) 2019-09-28

Family

ID=62597955

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004027A IT201800004027A1 (it) 2018-03-28 2018-03-28 Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3773525A1 (it)
IT (1) IT201800004027A1 (it)
WO (1) WO2019186355A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3842039A1 (en) * 2019-12-24 2021-06-30 Folium Biosciences Europe B.V. Food supplement comprising cannbinoids and phytosterols for alzheimer
EP4081198A1 (en) 2019-12-24 2022-11-02 Folium Biosciences Europe B.V. Food supplement for alzheimer
US20230355695A1 (en) * 2020-09-12 2023-11-09 Council Of Scientific And Industrial Research Chebulinic acid and its enriched fraction from the fruits of terminalia chebula for treatment of benign prostatic hyperplasia (bph) and its preparation thereof
HUP2100299A1 (hu) * 2021-08-19 2023-02-28 Keri Pharma Hungary Kft Új gyógyászati kombináció alkalmazása krónikus vénás elégtelenség kezelésére
EP4364730A1 (en) * 2022-11-02 2024-05-08 Chiesi Italia S.p.A. Pharmaceutical composition comprising l-acetyl carnitine and beta-caryophyllene

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2688486A1 (en) * 2007-05-31 2008-12-04 F.P.L. Pharma Inc. Sesquiterpene formulations, kits and methods of use thereof
US20180049994A1 (en) * 2016-08-16 2018-02-22 Afgin Pharma, Llc Topical regional neuro-affective therapy with caryophyllene

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2688486A1 (en) * 2007-05-31 2008-12-04 F.P.L. Pharma Inc. Sesquiterpene formulations, kits and methods of use thereof
US20180049994A1 (en) * 2016-08-16 2018-02-22 Afgin Pharma, Llc Topical regional neuro-affective therapy with caryophyllene

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
AKANSHA SINGH ET AL: "A REVIEW ON CARISSA CARANDAS - PHYTOCHEMISTRY, ETHNO-PHARMACOLOGY, AND MICROPROPAGATION AS CONSERVATION STRATEGY", ASIAN J PHARM CLIN RES, 1 January 2015 (2015-01-01), pages 26 - 30, XP055529570, Retrieved from the Internet <URL:https://innovareacademics.in/journals/index.php/ajpcr/article/view/5527> [retrieved on 20181203] *
CHARU SHARMA: "Polypharmacological Properties and Therapeutic Potential of beta-Caryophyllene: A Dietary Phytocannabinoid of Pharmaceutical Promise", CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN, VOL. 22, NO. 21, 1 January 2016 (2016-01-01), pages 3237 - 3264, XP055529627, Retrieved from the Internet <URL:http://www.eurekaselect.com/140352/article> [retrieved on 20181203] *
YULIA LUTSENKO ET AL: "Hedera helix as a medicinal plant", 1 January 2010 (2010-01-01), XP055435293, Retrieved from the Internet <URL:http://www.herbapolonica.pl/magazines-files/4623466-art.8-2010.pdf> *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019186355A1 (en) 2019-10-03
EP3773525A1 (en) 2021-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800004027A1 (it) Composizione per il trattamento di patologie infiammatorie
Mishra et al. Pharmacological and therapeutic activity of Cissus quadrangularis: an overview
AU2008318487B2 (en) Andrographis paniculata extract
US11344575B2 (en) Vascular calcification prevention and treatment
US11007171B2 (en) Treatment and prevention of joint disorders
EP1427297B1 (en) Composition for reducing appetite in mammals comprising procyanidin
US20190015448A1 (en) Treatment and Prevention of Bone and Joint Disorders
ES2863561T3 (es) Fitocomplejos de Citrus bergamia
CA2530494C (en) Formulations for the treatment of arthritis conditions
US20050282772A1 (en) New dietary supplement composition for obesity and inflammation
US11357250B2 (en) Treatment and prevention of diabetes and obesity
Bhosle Anticonvulsant and antioxidant activity of aqueous leaves extract of Desmodium triflorum in mice against pentylenetetrazole and maximal electroshock induced convulsion
JP2010106022A (ja) セルライト及びセルライトに付随する非審美的な外観の低減用の薬剤を含む組成物、及び当該組成物を含む製剤
CA2376008A1 (en) Combination of glucosamine with herbal extracts of tripterygium, ligustrum and erycibe
KR20010024654A (ko) 포도 추출물의 인지질 착체화합물의 아테롬성동맥경화치료제로서의 용도
US11039636B2 (en) Treatment and prevention of bone and joint disorders
Rodrigo et al. Implications of polyphenols on endogenous antioxidant defense systems in human diseases
US20050142235A1 (en) Composition comprising an aqueous extract of red vine leaves and an antithrombotic agent
Margină et al. Natural Remedies for a Healthy Heart: The Evidence-Based Beneficial Effects of Polyphenols
IT202100012890A1 (it) Miscela in polvere a base di estratto secco di Berberis Aristata e derivato della vitamina E
IT202000029747A1 (it) Composizione ad attivita’ protettiva su cellule neuronali per prevenire e trattare un disturbo neurocognitivo
IT202000003122A1 (it) Associazione di principi attivi e loro uso nel trattamento e/o nella prevenzione della insufficienza venosa
IT202100001994A1 (it) Combinazioni di estratti di scutellaria con estratti di citrus bergamia o di cynara cardunculus e formulazioni che li contengono
US20240050418A1 (en) Metabolism enhancing compositions
IT202100032543A1 (it) Composizione comprendente gelatina, psillio e rosolaccio e suoi usi per il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile