IT201800003937U1 - Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto - Google Patents

Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto

Info

Publication number
IT201800003937U1
IT201800003937U1 IT202018000003937U IT201800003937U IT201800003937U1 IT 201800003937 U1 IT201800003937 U1 IT 201800003937U1 IT 202018000003937 U IT202018000003937 U IT 202018000003937U IT 201800003937 U IT201800003937 U IT 201800003937U IT 201800003937 U1 IT201800003937 U1 IT 201800003937U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
introducing
tank
loading
outlet
Prior art date
Application number
IT202018000003937U
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Lanfranchi
Original Assignee
Lanfranchi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lanfranchi Srl filed Critical Lanfranchi Srl
Priority to IT202018000003937U priority Critical patent/IT201800003937U1/it
Publication of IT201800003937U1 publication Critical patent/IT201800003937U1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: APPARATO PER IL RIEMPIMENTO DI CONTENITORI CON UN CORRISPONDENTE PRODOTTO.
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto liquido o semiliquido, e preferibilmente per il riempimento di detti contenitori con una porzione predeterminata di detto prodotto.
Sono noti degli apparati per il riempimento di contenitori con una porzione predeterminata di detto prodotto ed in cui l’apparato di riempimento comprende una pluralità dispositivi di introduzione del detto prodotto in rispettivi contenitori.
In particolare, secondo lo stato dell’arte finora noto, detti apparati automatici di riempimento di contenitori comprendono, per lo più, delle strutture che sono equipaggiate da una pluralità di rubinetti, o dispositivi di introduzione, che sono disposti in modo circolare su di una ruota il cui asse è equipaggiato da sistemi di distribuzione rotativa di fluidi, con lo scopo di alimentare in continuo i detti rubinetti, o dispositivi di introduzione, del liquido nei corrispondenti contenitori, che dunque durante il riempimento sono mobili insieme, ai medesimi rubinetti, o dispositivi di introduzione, essendo portati dalla medesima parte girevole dell’apparato.
In detti apparati girevoli già noti, per alimentare e scaricare i contenitori, in modo continuo e dinamico, si utilizzano degli apposi dispositivi per la selezione e la veicolazione dei contenitori a, e da, detta ruota girevole, che tuttavia consentono di sfruttare, per eseguire il riempimento dei contenitori, solo una parte angolare parziale e attiva della medesima ruota girevole.
Esistono anche versioni più semplici di detti apparati di riempimento, in cui la disposizione dei rubinetti, o dispositivi di riempimento, è invece lineare. In questi apparati, la strategia di riempimento, è quella di veicolare contenitori o bottiglie, in questo caso non in modo continuo, bensì ad intermittenza, a detti rubinetti, o dispositivi di riempimento, che sono comunque collettivamente vincolati in modo solidale ad una parte mobile della struttura dell’apparato così da muoversi globalmente e in modo vincolato con tutti i contenitori da riempire da parte dei medesimi rubinetti.
Ne risultano dunque degli apparati di riempimento che presentano obbligatoriamente una conformazione piuttosto rigida e ingombrante e che non consente di arrivare ad un apparato avente una qualsiasi configurazione desiderata, adatta a soddisfare specifiche esigenze delle aziende utilizzatrici di detti impianti, ed in particolare relative allo spazio da destinare a tali apparati all’interno degli ambienti industriali produttivi, ovvero alla resa produttiva complessiva dell’apparato o altro ancora.
In particolare, secondo gli apparati di riempimento già noti, non è possibile governare in modo flessibile e desiderato il movimento del detto dispositivo di introduzione del prodotto.
Ulteriormente, detta configurazione degli apparati riempimento già noti non consente in alcun modo di svincolare le attività di riempimento dei contenitori dalle altre attività accessorie, quali il carico e lo scarico dei contenitori.
Comunque sia nel settore è sentita l’esigenza di avere a disposizione degli apparati di riempimento che siano di agevole e rapida manutenzione e riparazione, ovvero che consentano un agevole intervento da parte di operatori addetti, ad esempio allorquando quando si deve rimuovere un contenitore danneggiato, ovvero eseguire agevoli operazioni di pulizia.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti e/o di soddisfare ad una o più esigenze sopra riferite, e/o comunque avvertite nella tecnica, ed in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
Viene quindi provvisto un apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto liquido o semiliquido; l’apparato comprendendo una pluralità di dispositivi di introduzione in rispettivi contenitori di una corrispondente porzione predeterminata di detto prodotto; caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di introduzione sono mobili in modo indipendente tra di loro e dai corrispondenti contenitori da riempire, con il rispettivo dispositivo di introduzione che è mobile in modo coordinato, o corrispondente, con il movimento del corrispondente contenitore da riempire, durante, in particolare unicamente durante, la fase di riempimento di questo da parte del medesimo dispositivo di introduzione.
In questo modo, è possibile realizzare un apparato avente una qualsiasi configurazione desiderata, adatta a soddisfare le specifiche esigenze della aziende utilizzatrici di detto apparato, ed in particolare relative allo spazio impiegato, alla resa produttiva o altro.
Questo ed altri aspetti innovativi sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni allegate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui: - la figura 1 illustra una vista schematica in pianta dall'alto di una realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato; - la figura 2 illustra una vista schematica e parziale in elevato laterale della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
- la figura 3 illustra una vista schematica in sezione trasversale specifica della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato, con particolare illustrazione del detto dispositivo di introduzione del detto prodotto in corrispondenza della sezione di riarmo o carico del prodotto;
- la figura 4 illustra una vista schematica in sezione, di un particolare della figura 3, della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
- la figura 5 illustra una vista schematica in sezione, di un particolare della figura 3, della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
- la figura 6 illustra una vista schematica in sezione, di un particolare della figura 3, della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
- la figura 7 illustra una vista schematica in sezione, di un particolare della figura 3, della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
- la figura 8 illustra una vista schematica in sezione, di un particolare della figura 3, della realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
Nelle figure allegate viene illustrata una realizzazione preferita 10 di apparato per il riempimento di contenitori 15 con un corrispondente prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto liquido o semiliquido, e preferibilmente per il riempimento di detti contenitori con una porzione predeterminata di detto prodotto.
Come si evince dalle figure, l’apparato 10 comprende una pluralità di dispositivi 13 di introduzione in rispettivi contenitori 15 di una corrispondente porzione predeterminata di detto prodotto.
Vantaggiosamente, è previsto che i detti dispositivi di introduzione 13 siano mobili in modo indipendente tra di loro e dai corrispondenti contenitori da riempire 15, con il rispettivo dispositivo di introduzione 13 che è mobile in modo coordinato, o corrispondente, con il movimento del corrispondente contenitore da riempire 15, durante, in particolare unicamente durante, la fase di riempimento di questo da parte del medesimo dispositivo di introduzione 13.
In questo modo, è possibile realizzare un apparato avente una qualsiasi configurazione desiderata, adatta a soddisfare le specifiche esigenze del caso, ed in particolare relative allo spazio impiegato, alla resa produttiva o altro.
Come si evince in particolare dalla figura 1, sono dunque previsti dei vantaggiosi mezzi 11 di movimentazione del rispettivo dispositivo, ovvero della pluralità di dispositivi, 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure 1 e 3, detti mezzi 11 di movimentazione del rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprendono un rispettivo motore lineare.
In particolare, come illustrato, detto motore lineare 11 comprende dunque dei rispettivi mezzi di propulsione magnetica, i quali comprendono una parte di interazione magnetica fissa 11’, provvista lungo il percorso di avanzamento del rispettivo detto dispositivo di introduzione 13, ed una parte di interazione magnetica mobile 13’ in corrispondenza del medesimo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto nel corrispondente contenitore 15.
In questo modo, è possibile governare in modo flessibile e desiderato il movimento del detto dispositivo di introduzione del prodotto 13.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 1, è previsto che detti mezzi 11 di movimentazione del rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 definiscano un rispettivo tragitto di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione 13, il quale tragitto di avanzamento presenta un rispettivo tratto 11a, durante il quale si esegue il riempimento del rispettivo contenitore 15, in particolare con detto tratto di riempimento 11a che è corrispondente, o coincidente, ovvero è preferibilmente parallelo, ad un corrispondente tratto di avanzamento 14a del medesimo contenitore 15, da parte di corrispondenti mezzi di convogliamento 14 del medesimo contenitore 15.
Ad esempio, come illustra la detta la figura 1, detti mezzi di convogliamento dei contenitori sono costituiti da un corrispondente nastro convogliatore 14, su cui i contenitori 15 sono appoggiati e sono preferibilmente guidati lateralmente. Detti mezzi di convogliamento dei contenitori possono comunque anche essere costituiti da un qualsiasi altro sistema di convogliamento, in particolare di tipo già noto nel settore, e comunque del tutto alla portata del tecnico del ramo e che quindi non necessita di essere qui descritto in dettaglio.
In questo modo, è possibile svincolare le attività di riempimento dei contenitori dalle altre attività accessorie, quali il carico e lo scarico dei contenitori e, in particolare, come meglio si evincerà dal seguito della presente descrizione, di ricarico del detto dispositivo di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore.
Ne consegue la vantaggiosa possibilità di poter configurare l’apparato di riempimento, in particolare il cammino dei dispositivi e contenitori, in un qualsiasi modo desiderato e necessitato dalle particolari esigenze, ad esempio di spazio, dettate dalla specifica situazione presente all’interno degli impianti industriali in cui il presente apparato viene collocato.
Con vantaggio, il dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 durante la fase di riempimento, ovvero lungo almeno parte del tratto 11a di riempimento dei medesimi mezzi di movimentazione 11, si muove alla stessa velocità del corrispondente contenitore da riempire 15.
Con particolare vantaggio, prima di eseguire il riempimento del corrispondente contenitore 15, il dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto nel corrispondente contenitore 15 esegue un tratto di intercettazione del corrispondente contenitore 15, in particolare muovendosi all’inseguimento del medesimo contenitore 15.
In modo vantaggioso, detto tragitto di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione 13 presenta un rispettivo tratto di ritorno 11b verso il detto tratto di riempimento 11a, in particolare che viene percorso dal corrispondente dispositivo di introduzione 13 ad una velocità diversa da quella di percorrenza del detto tragitto di riempimento 11a da parte del medesimo detto dispositivo di introduzione 13, preferibilmente detta velocità di avanzamento del detto dispositivo di introduzione 13 lungo il tratto di ritorno essendo, almeno lungo una parte del medesimo, in particolare lungo una parte significativa di questo, superiore alla velocità con cui il medesimo dispositivo di introduzione 13 percorre detto tragitto di riempimento 11a, e preferibilmente con cui esegue il medesimo riempimento.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 1, il tratto di riempimento 11a del detto tragitto di avanzamento del detto dispositivo di introduzione 13 è lineare e parallelo ad un corrispondente tratto lineare di avanzamento 14a del medesimo contenitore 15 da parte di corrispondenti mezzi di convogliamento.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 1, sono previsti dei mezzi 16 di rilevamento del contenitore da riempire 15, in particolare disposti in corrispondenza dell’ingresso nella zona di riempimento avanzamento sui rispettivi mezzi di convogliamento 14, alfine di coordinare da parte dei mezzi di controllo dell’apparato 10, non particolare illustrati nelle figure allegate, il movimento del rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 al movimento del rispettivo contenitore da riempire 15. Questi mezzi di rilevamento possono essere costituiti da un qualsiasi dispositivo adatto allo scopo, ad esempio possono essere sotto forma di rispettivi mezzi a fotocellula o altro.
In particolare, come si evince in special modo dalla figura 3, il rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprende dei rispettivi mezzi di supporto, o armatura, 150 e dei mezzi 151 di collegamento dei medesimi mezzi 150 di supporto del dispositivo di riempimento a corrispondenti mezzi 11 di sostegno fissi dell’apparato, i quali mezzi di collegamento sono mobili rispetto ai mezzi di sostegno fissi dell’apparato 10.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi di collegamento dei medesimi mezzi 150 di supporto del dispositivo di riempimento a corrispondenti mezzi 11 di sostegno fissi dell’apparato, sono sotto forma di un corrispondente carrello 151 che è scorrevole lungo corrispondenti mezzi di guida 111, 111 dei detti mezzi di sostegno fissi 11, in special modo lungo corrispondenti mezzi di guida 111, 111 del detto motore lineare 11.
Vantaggiosamente, il rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare i rispettivi mezzi, o armatura di supporto 150, si sviluppa prolungandosi verso il basso dai detti mezzi di collegamento 151 e/o dai detti mezzi di sostegno fissi 11 del detto apparato 10, e/o essendo posizionato, o prevalentemente posizionato, lateralmente ai medesimi mezzi di collegamento 151 e/o ai detti mezzi di sostegno fissi 11.
In questo modo, è possibile configurare l’apparato in modo particolarmente agevole e flessibile e nel contempo operare facilmente nella zona di riempimento, ad esempio per andare a rimuovere qualche contenitore difettoso o altro, e nel contempo poter eseguire agevoli riparazioni e/o manutenzioni del dispositivo di riempimento.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 3, la parte fissa 11’ del detto motore lineare di propulsione 11 è provvista in corrispondenza di rispettivi mezzi di guida 111, 111, in particolare tra una prima ed una seconda opposte guide 111, 111, in special modo tra guide verticalmente distanziate tra di loro.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 3, la parte mobile 13’ del detto motore lineare di propulsione 11 è provvista sui detti mezzi, o carrello, 151 di collegamento scorrevole ai corrispondenti mezzi di sostegno 11 del detto dispositivo di introduzione 13.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 1, detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprende, in particolare sostenuti dai detti dei rispettivi mezzi, o armatura, di supporto 150 del detto dispositivo di introduzione 13, dei mezzi 152 di contenimento del prodotto, ovvero di una rispettiva porzione predeterminata di prodotto, i quali sono, preferibilmente, sotto forma di un rispettivo serbatoio 152.
In questo modo, il detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 è sotto forma di un dispositivo completamente autonomo e libero di muoversi per svolgere il proprio compito di riempire un corrispondente contenitore.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 1, detto tragitto 11 di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione 13 comprende un tratto di ricarica del prodotto sul, o nel, medesimo dispositivo di introduzione 13.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 1, detto tratto 11c di ricarica del tragitto del detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore è situato al termine del detto tratto di ritorno 11b e/o appena a monte del tratto di riempimento 11a del tragitto di avanzamento del detto dispositivo di introduzione 13.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 1, detto tratto 11c di ricarica del tragitto del detto dispositivo 13, di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, si svolge secondo un tratto angolare, in particolare secondo un tratto angolare pari, o sostanzialmente pari, a 180° ed in special modo in corrispondenza di un tratto estremo di inversione della direzione di avanzamento da parte del detto dispositivo di introduzione 13.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 1, il tragitto percorso dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 è sotto forma di un tragitto chiuso ad anello. In particolare, dalla figura 1 si evince come, secondo la presente realizzazione preferita, il tragitto complessivo del rispettivo detto dispositivo di introduzione 13 è sotto forma di un tragitto chiuso ad anello, con testate di inversione della direzione di avanzamento, in particolare in corrispondenza di estremità longitudinali opposte dei tratti longitudinali del tragitto.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto comprendono una camera 152 di alloggiamento del prodotto e dei mezzi 152’, 152’’ di ingresso e uscita del prodotto dalla medesima camera di alloggiamento 152.
Con vantaggio, detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto presentano una parete periferica laterale 152a, in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione 13, una parete longitudinalmente estrema inferiore 152b, in particolare definita, almeno in parte, dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione 13, ovvero da una spallamento 603’ anulare e sporgente internamente di questi, come è comunque meglio evidente in figura 4, ed una parete longitudinalmente estrema superiore 152c, che verrà meglio descritta nel seguito della presente descrizione.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 4, detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto presentano una rispettiva apertura di uscita 152’’ del prodotto, in particolare provvista in corrispondenza della detta parete longitudinalmente estrema inferiore 152b dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto presentano una rispettiva apertura 152’ di entrata del prodotto, in particolare provvista nella parete periferica laterale 152a dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, preferibilmente in corrispondenza della parte inferiore di questa.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprende dei mezzi di fuoriuscita del prodotto verso ed entro il rispettivo contenitore 15.
Detti mezzi di fuoriuscita del prodotto comprendono una corrispondente bocca 153 di fuoriuscita del detto prodotto dal medesimo dispositivo di introduzione 13.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 3, detta bocca 153 di fuoriuscita del detto prodotto dal medesimo dispositivo di introduzione 13 è collegata alla detta apertura 152’’ di uscita del prodotto dalla camera di alloggiamento 152, dei detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto, attraverso un condotto di collegamento 601’’, in particolare che si prolunga inferiormente alla detta camera 152 di alloggiamento del prodotto, preferibilmente coassialmente alla detta bocca di fuoriuscita 153 e/o alla detta camera di alloggiamento 152.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 1, la bocca di fuoriuscita del prodotto è, in uso, distanziata, in particolare verticalmente distanziata, dall’apertura immissione del prodotto entro al contenitore 15, quest’ultima non essendo particolarmente illustrata nelle figure allegate.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi 600 di fuoriuscita del prodotto dal dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto nel corrispondente contenitore 15 comprendono dei mezzi 600 di otturazione rispettivamente apribili per consentire il passaporto del detto prodotto e chiudibili per bloccare il passaggio del detto prodotto.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi di otturazione sono in corrispondenza della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 e comprendono un elemento, o tampone, 600 che è atto ad impegnarsi ed a disimpegnarsi con il bordo 153 definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detto elemento, o tampone, 600 che definisce detti mezzi di otturazione, in particolare della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 è supportato da un corrispondente albero 300, in particolare in corrispondenza della rispettiva estremità, in special modo inferiore, del medesimo albero 300, il quale albero 300, preferibilmente, si prolunga longitudinalmente, o verticalmente, al detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, sono previsti dei mezzi 155 di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare sotto forma di mezzi di spinta del prodotto in uscita dai detti mezzi di contenimento verso ed entro il detto contenitore 15.
In modo vantaggioso, i mezzi 155 di propulsione del prodotto si caricano durante la fase, o il tragitto, di carico del prodotto.
In questo modo, si ottiene un apparato che presenta una configurazione che è vantaggiosamente essenziale.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, i mezzi 155 di propulsione del prodotto sono caricati dal carico del prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare nei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, ovvero per effetto del prodotto medesimo che viene caricato sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare che viene caricato nei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto.
In questo modo, si evita di dover impiegare lungo il tragitto di movimento del rispettivo dispositivo di introduzione 13 dei condotti per un corrispondente fluido di azionamento o dei fili di alimentazione di una corrispondente energia elettrica di azionamento.
Vantaggiosamente, detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprendono dei mezzi di compressione del prodotto situato nei dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, ovvero nella detta camera di alloggiamento del prodotto di questi.
In modo vantaggioso, detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprendono una parete mobile, o parte di questa, di propulsione o di spinta del prodotto al di fuori dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, ovvero dalla detta camera di alloggiamento del prodotto di questi.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo di introduzione 13, in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, comprendono una rispettiva membrana 155 di compressione, o di spinta, del prodotto del prodotto, in particolare la quale membrana 155 è mobile tra una posizione avanzata di fuoriuscita del prodotto, illustrata in figura 3, ed una posizione arretrata, non particolarmente illustrata nelle figure allegate, in special modo detta posizione arretrata corrispondendo ad una condizione di carico del medesimo prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, ovvero nei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detta membrana 155 definisce la detta parete longitudinalmente estrema superiore 152c dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13, ovvero della camera 152 di alloggiamento del prodotto di questi.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto comprendono dei rispettivi mezzi di azionamento 156, in particolare di azionamento della detta membrana di propulsione o spinta del prodotto 155.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi di azionamento sono sotto forma di un gas in pressione alloggiato in una corrispondente camera di azionamento 156, preferibilmente situata posteriormente alla detta membrana di propulsione o spinta 155.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi, o camera, di azionamento 156, dei detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto, presentano una parete periferica 156a, in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione 13 e preferibilmente longitudinalmente allineata alla parete periferica laterale 152a dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13, una parete longitudinalmente estrema superiore 156b, in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione 13, ed una parete longitudinalmente estrema inferiore 156c, in particolare definita dalla detta membrana di propulsione o spinta 155.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure 3 e 5, detta membrana 155 di propulsione del prodotto è perifericamente solidale con i mezzi, o armatura, di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, ovvero con la parete periferica 152a delimitante i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto e/o con la parete periferica 156a delimitante la camera di azionamento o compressione 156.
In particolare, come si evince dalla figura 5, il corpo 156a definente la camera di propulsione è fissato al corpo 152a definente il serbatoio di contenimento del prodotto attraverso corrispondenti viti 505, in particolare dirette assialmente operanti per ritenere tra loro detti primo e secondo corpo il bordo periferico della detta membrana di spinta 155.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure 3 e 5, detta membrana 155 di propulsione del prodotto è mobile tra una posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto, illustrata in dette figure 3 e 5, e/o una posizione arretrata, in particolare sollevata, in special modo corrispondente ad una condizione di carico del medesimo prodotto nei detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto 152 e/o di compressione del gas contenuto nella detta camera di azionamento 156.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalle figure 3 e 4, sono previsti dei mezzi 300 di guida del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure 3 e 4, detti mezzi 300 di guida del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13 sono definiti da un albero longitudinale 300, in particolare dal detto albero 300 che porta i mezzi 600 di otturazione della detta bocca 153 di fuoriuscita del prodotto.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalle figure 3 e 5, detta membrana 155 di propulsione del prodotto presenta una parte centrale fissa a corrispondenti mezzi, o blocchetto, 500 di scorrimento sul detto albero longitudinale di guida 300.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure 3 e 5, sono previsti dei mezzi di arresto del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto nella posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure 3 e 5, detti mezzi di arresto del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto nella posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto sono sotto forma di un corpo anulare 300’, che è coassialmente fissato al detto albero di guida 300. In special modo, una corrispondente faccia, in particolare estrema, 300’’ del detto corpo anulare 300’ viene impegnata dalla contrapposta faccia, in particolare estrema, dei detti mezzi, o blocchetto, 500 scorrevoli sul medesimo albero longitudinale di guida 300.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, sono previsti dei mezzi 305 di arresto del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto nella posizione arretrata, in particolare sollevata, in special modo corrispondente ad una condizione di carico del medesimo prodotto nei detti mezzi di contenimento del prodotto.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detti mezzi 305 di arresto del movimento della detta membrana 155 di propulsione del prodotto nella posizione arretrata, in particolare sollevata, comprendono un corrispondente corpo, o flangia, di arresto 305, in particolare supportato sporgente dalla detta parete longitudinalmente estrema superiore 156b delimitante la detta camera di azionamento 156.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 1, detti mezzi, o membrana, di propulsione 155 del prodotto, in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, definiscono dei mezzi di azionamento della chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 dal medesimo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, ovvero di azionamento dei detti mezzi di otturazione 600 in impegno e chiusura della detta bocca 153 di fuoriuscita del prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, sono previsti dei mezzi di caricamento del prodotto nel, o sul, rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare di caricamento dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto di questo.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi 12 di caricamento del prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare sui rispettivi mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, sono sotto forma di mezzi che avanzano insieme al rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi 12 di caricamento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, in particolare sui rispettivi mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, sono sotto forma di mezzi girevoli, in particolare sotto forma di una giostra girevole, aventi una o più testate di caricamento 120, in particolare ciascuna testata essendo portata da un corrispondente braccio radiale 120’ e preferibilmente dette testate di carico 120 essendo perifericamente distribuite alla giostra girevole.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, sono previsti dei mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto al rispettivo dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare di alimentazione del prodotto verso i detti mezzi di caricamento 12.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi di caricamento comprendono dei mezzi apribili e chiudibili che sono atti a mettere in comunicazione i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13 con i detti mezzi di alimentazione del prodotto 699.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, sono previsti dei mezzi a valvola 700, 800, apribili e chiudibili, di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, 152, di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13, con i detti mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalle dette figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi a valvola di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13 con dei mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto, comprendono dei mezzi a valvola 700, apribili e chiudibili, provvisti sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalle dette figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi a valvola 700 di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13 con dei mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto, sono portati da un corrispondente braccio 700’’, sporgente lateralmente dal corpo principale del detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto, in particolare in corrispondenza della estremità libera di questo. In particolare, detto braccio sporgente 700’’ presenta un condotto interno 700’’’ di passaggio per il detto prodotto che si prolunga tra i detti mezzi a valvola 700 e l’apertura 152’ di entrata nella detta camera di alloggiamento del prodotto 152.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto sono sotto forma di mezzi che sono commutabili tra una condizione di chiusura del passaggio di prodotto, tra i detti mezzi di alimentazione del prodotto 699 ed i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, ed una condizione di apertura del medesimo passaggio.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, detti mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15 comprendono un corpo otturatore, in particolare internamente cavo, 70, il quale è mobile, in particolare girevole, tra una posizione di libero passaggio del prodotto ed una posizione di chiusura del detto passaggio di prodotto.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, sulla parete esterna del detto corpo otturatore cavo 70 è provvisto un foro radiale 705’, che è atto a mettere in comunicazione la cavità interna 705 del medesimo corpo otturatore cavo 70 con i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15. Ruotando il detto corpo otturatore cavo, in particolare di 90°, è possibile commutare il collegamento, tra mezzi di alimentazione del medesimo prodotto 699 ed i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, da passaggio chiuso a passaggio aperto e viceversa. Deve restare comunque inteso che anche un angolo di rotazione diverso da quello sopra illustrato di 90° sarebbe comunque immaginabile.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle dette figure da 1 a 3 e 6, detto corpo otturatore cavo 70 presenta una superficie esterna 70’, a conformazione conica, cooperante con una superficie conica di ritegno 70’’ provvista sui mezzi di supporto del detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, in particolare sul detto braccio di supporto 700’’ del dispositivo 13. Sono previsti dei mezzi elastici 710 che tengono il detto corpo otturatore spinto normalmente contro la superficie conica di ritegno.
In questo modo, si può compensare per eventuali usure e tenere la valvola operativa per un tempo piuttosto lungo.
Con vantaggio, detto corpo otturatore cavo 70 è assialmente, in particolare superiormente, aperto, in 72, per ricevere nella cavità interna 705 il detto prodotto. In detta cavità interna si apre il detto foro radiale passante 705’ che viene provvisto nella parate periferica del medesimo corpo otturatore cavo 70. Detto foro radiale passante 705’ rimane chiuso finche il medesimo foro radiale 705’ è forzato contro alla parete laterale 70’’ della sede che alloggia il medesimo corpo otturatore cavo 70 e si apre, per consentire il passaggio di prodotto, quando il medesimo foro viene contraffacciato al condotto 700’’’ di collegamento con la camera di alloggiamento del prodotto 152.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi a valvola sul detto dispositivo di introduzione 13, di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto con i mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto, comprendono un corpo, in particolare cavo, di supporto 170’’, in particolare di alloggiamento, per il corpo otturatore 70.
In special modo, detto corpo cavo 170’’ definendo internamente la sede 70’’ di alloggiamento del detto corpo otturatore 70, la quale sede di alloggiamento 70’’ è aperta, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza verso l’alto, per consentire l’accesso da parte dei mezzi di alimentazione del prodotto 699, è aperta verso i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13, per consentire il passaggio del prodotto verso i medesimi mezzi, o serbatoio, di contenimento 152.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 6, detto corpo di supporto dell’otturatore 170’’ è provvisto all’estremità del detto braccio di prolungamento 700’’ e detta sede di alloggiamento dell’otturatore 70’’ è aperta, in particolare orizzontalmente, o radialmente, sboccando nel condotto 700’’’ di convogliamento del prodotto di questo verso i detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalle figure da 1 a 3 e 6, sono previsti dei mezzi di comando dei detti mezzi a valvola 700 provvisti sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 2, detti mezzi 16 di comando operano la commutazione dei detti mezzi a valvola 700, ovvero sono in corrispondenza dei detti mezzi di caricamento 12, in ingresso ai detti mezzi di caricamento 12 ed in uscita dai medesimi mezzi di caricamento 12, in particolare fanno ruotare, in special modo di 90°, il corpo otturatore 70, in modo tale da disporre il foro passante 705’ contraffacciato al condotto 700’’’ di collegamento con la camera di alloggiamento del prodotto 152 e viceversa. Deve restare comunque inteso che anche un angolo di rotazione diverso da quello sopra illustrato di 90° sarebbe comunque immaginabile.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure 2 e 6, detti mezzi di comando sono sotto forma di corrispondenti mezzi a camma 16, in particolare che sono atti ad impegnare una corrispondente rotella 702’, che scorrere sulla rispettiva camma di comando 16 e che è collegata attraverso un corrispondente braccio 702 ad un alberello 71 sporgente, in particolare inferiormente, e che è solidale al detto corpo otturatore cavo 70.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi a valvola di collegamento dei mezzi di contenimento del dispositivo con dei mezzi 699 di alimentazione del detto prodotto comprendono dei mezzi a valvola 800 provvisti sui detti mezzi 12 di caricamento del prodotto.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto sono portati dalla rispettiva testata 120 di caricamento del prodotto.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi a valvola 800, provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, comprendono un piattello 801 di chiusura di una apertura, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza aperta verso il basso, 802 di scarico del detto prodotto verso il detto dispositivo di introduzione 13. In special modo, detto piattello di chiusura 801 è normalmente spinto da corrispondenti mezzi elastici 803 contro ad un corrispondente bordo 802 delimitante la detta apertura di scarico del prodotto.
Con vantaggio, detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, ovvero la rispettiva testata 120 di caricamento del prodotto, comprendono un corpo, in particolare cavo, di supporto 800’, in particolare di alloggiamento, per il detto piattello di chiusura 801. In special modo, detto corpo cavo 800’ definisce internamente una sede 80’’ di alloggiamento del detto corpo otturatore 801, la quale sede di alloggiamento 80’’ è aperta, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza verso il basso, per consentire il passaggio del prodotto verso detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13 ed è aperta, orizzontalmente, o radialmente, verso i mezzi di alimentazione del prodotto 699, per ricevere il prodotto da questi.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, sono provvisti dei mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, in particolare in occasione dello scarico del prodotto dai mezzi di alimentazione 699, ovvero dalla rispettiva testata di caricamento del prodotto 120.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola 800, dei detti mezzi 12 di caricamento del prodotto, sono provvisti sui detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, in particolare sui mezzi a valvola 700 di questi.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola 800, dei detti mezzi 12 di caricamento del prodotto, sono sotto forma di mezzi che sono atti a spingere il detto piattello di chiusura 801, dei medesimi mezzi a valvola 800 verso una posizione di apertura del passaggio di scarico del prodotto.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi di comando dei detti mezzi a valvola 800, provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, comprendono uno stelo 701 di impegno del piattello chiusura 801 di questi, il quale stelo di impegno 701 si prolunga sporgente, in particolare perpendicolarmente o verticalmente, dai mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, in particolare dal corpo otturatore cavo 70 dei medesimi mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, in special modo passando attraverso l’apertura rivolta verso l’alto del detto corpo di supporto 170’’.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 6, sono provvisti dei mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, ovvero sulla rispettiva testa estrema 120, verso e contro i detti mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
In particolare, detti mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto sono sotto forma di un corrispondente attuatore, in special modo sotto forma di un attuatore pneumatico, preferibilmente sotto forma di un cilindro pneumatico 804, che è montato superiormente alla testata 120 e che presenta un corrispondente stelo mobile, preferibilmente perpendicolarmente o verticalmente, che porta il corpo di supporto 800’ dei mezzi a valvola 800.
Come illustrato, detto corpo di supporto 800’ dei mezzi a valvola 800 è preferibilmente supportato dal braccio di caricamento 120’, in particolare attraverso il detto attuatore 804, che è fissato all’estremità del detto braccio 120, ed il medesimo corpo di supporto 800’ è mobile, in modo scorrevole, in particolare perpendicolarmente o verticalmente, rispetto al medesimo braccio 120’.
Sono previsti dei mezzi a guarnizione 805, 805 che consentono lo scorrimento a tenuta di prodotto tra il detto corpo di supporto 800’ e l’estremità aperta del medesimo braccio.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola 800 provvisti sui mezzi 12 di caricamento del prodotto, verso e contro i detti mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione 13, sono atti ad abbassare il corpo valvola 800 in modo tale che il detto piattello di chiusura 801 venga impegnato e spinto verso l’alto dal detto stelo 701 fisso ai mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, in particolare fisso al corpo otturatore cavo 70 dei medesimi mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, e/o in modo tale che la superficie esterna conica 800’’ della porzione estrema della corpo valvola 800, definente la detta apertura di scarico 802, impegni a tenuta una corrispondente guarnizione 706 sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, perifericamente provvista intorno alla medesima apertura 72, in particolare superiore, di immissione entro al detto corpo otturatore cavo 70 dei medesimi mezzi a valvola 700 sul detto dispositivo di introduzione 13.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, sui mezzi di caricamento del prodotto, in particolare sulla testa estrema 120 di questi, perifericamente alla detta apertura di scarico 802, è provvista una superficie periferica 51 di impegno ed arresto della corsa, contro ad una superficie contrapposta 52, perifericamente disposta rispetto alla detta apertura 72 di immissione entro al detto corpo otturatore cavo 70, in particolare all’esterno della detta guarnizione di tenuta 706, del detto dispositivo di introduzione del prodotto 13.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalle figure 3, 5 e 7, sono previsti dei mezzi 400 di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto, in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalle figure 3, 5 e 7, detti mezzi di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 sono definiti dai detti mezzi, o membrana, di propulsione 155 del prodotto, in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto 13, che agiscono spingendo longitudinalmente il detto albero 300 che porta i detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita 153, in particolare impegnando il corpo anulare 300’ solidale al medesimo albero 300.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 comprendono dei mezzi 400 di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione 600.
In modo vantaggioso, come si evince dalle figure 3 e 7, detti mezzi 400 di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione 600 agiscono sul detto albero 300 che porta i detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153, in particolare in corrispondenza dell’estremità opposta a quella in cui sono situati i detti mezzi 600 di otturazione della bocca di fuoriuscita del prodotto 153.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di ritegno comprendono un corrispondente dente 401’ di aggancio del detto albero 300, che porta i detti mezzi di otturazione 600, il quale dente di aggancio 401’ è supportato, in particolare in modo mobile, essendo fulcrato in 403, dai detti mezzi, o armatura, di supporto 150 del detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto ed impegna contro una corrispondente superficie 402’ di una testa 402, in particolare estrema, del medesimo albero 300.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di ritegno, ovvero in particolare il detto dente di ritegno, 401’ sono normalmente spinti in condizione di ritegno attraverso corrispondenti mezzi elastici, in particolare sotto forma di una molla, 408 agenti sul corpo mobile 401, in particolare fulcrato in 403, che porta i detti mezzi, o dente, di ritegno 401’.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 7, sono previsti dei mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto, in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 comprendono dei mezzi 16 di disimpegno, in particolare di sgancio, dei detti mezzi di ritegno in chiusura 401 dei detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di disimpegno, o di sgancio, dei detti mezzi di ritegno in chiusura sono sotto forma di corrispondenti mezzi a camma 16, in particolare agenti sul corpo 401 che porta il detto dente di ritegno 401’ in contrasto a corrispondenti mezzi elastici, o molla, 408, posti, con riferimento al fulcro 403, sul lato del detto corpo 401 che è opposto a quello del detto dente di ritegno 401’.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 comprendono dei mezzi 404 di spinta dei detti mezzi di otturazione 600, in particolare del rispettivo albero di supporto 300, in apertura della detta bocca di fuoriuscita 153.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di spinta dei detti mezzi di otturazione 600 in apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 sono sotto forma di corrispondenti mezzi elastici 404, in particolare sotto forma di una corrispondente molla di spinta, agenti sul detto albero 300 porta mezzi di otturazione 600, in particolare sulla testa 402, preferibilmente alla estremità superiore, del medesimo albero 300, per allontanarlo dalla detta bocca di fuoriuscita 153.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi 400 di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 comprendono dei mezzi 408, 402’ di riarmo dei detti mezzi di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di riarmo dei detti mezzi di ritegno in chiusura, dei detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153, comprendono dei mezzi elastici, in particolare una molla, 408 agenti sul corpo mobile 401, in particolare fulcrato in 403, che porta i detti mezzi, o dente, di ritegno 401’, per spingere detti mezzi, o dente, di ritegno 401’ contro ad una superficie di scorrimento 402’’ della testa 402 dell’albero porta mezzi di otturazione 600 e, quindi, sulla detta superficie di ritegno 402’ di questa.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 7, sono previsti dei mezzi 402, 405, 406, 407, 407’, di smorzamento dell’azione di sgancio in apertura dei detti mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 7, detti mezzi di smorzamento dell’azione di sgancio in apertura comprendono una camera 406 contenente un fluido, o gas, in pressione, preferibilmente detta camera di smorzamento presentando un foro calibrato 407’ di fuoriuscita controllata e di entrata di detto fluido, o gas, di smorzamento.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 7, detto foro calibrato 407’ è praticato in un inserto 407, in particolare impegnabile e disimpegnabile in corrispondenza di una apertura 407’’ di comunicazione della detta camera di smorzamento 406 con l’ambiente esterno a questa.
In questo modo, tra l’altro è così possibile modificare a piacere la resistenza in uscita del medesimo fluido di smorzamento e quindi modulare in modo opportuno e desiderato la modalità di apertura.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 7, detta testa 102, fissa all’albero porta mezzi di otturazione 600 della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153, delimita la camera di smorzamento 406 e supporta dei rispettivi mezzi a guarnizione 405 agenti tra superficie periferica di questa e la contrapposta parete 406p delimitante la detta camera di smorzamento 406.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 3, detta membrana di spinta 155, durante il carico del prodotto sul detto dispositivo di introduzione del medesimo prodotto 13, ovvero di introduzione entro ai detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto, scorre liberamente sul detto albero 300 che porta i detti mezzi 600 di otturazione della bocca 153 di fuoriuscita del prodotto, verso e contro a corrispondenti mezzi di arresto in condizione retratta 156a.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 5, sono previsti dei mezzi di guida del movimento di distensione della detta membrana di propulsione 155.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 5, detti mezzi di guida del movimento di distensione della detta membrana di spinta 155 sono sotto forma di un corrispondente corpo a tazza 502, fisso al detto corpo anulare 500 di guida sull’albero di guida 300, il quale corpo a tazza 502 spinge uniformemente la medesima membrana 155 contro la superficie perimetrale 152a della camera 152 di alloggiamento del prodotto.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 3, sono previsti dei mezzi 252 di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto 152 e/o emessa dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 8, detti mezzi 252 di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto 152, e/o emessa dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, sono sotto forma di mezzi che regolano o modificano l’ampiezza di espansione, o il movimento verso la posizione retratta di carico, dei mezzi, o membrana, 152 di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 8, detti mezzi di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto 152, e/o emessa dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15, sono sotto forma di mezzi che regolano o modificano la corsa della parte centrale dei mezzi, o membrana, 152 di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 8, detti mezzi di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto 152 sono sotto forma di mezzi che spostano, in particolare longitudinalmente, la detta superficie, o corpo, 305 di arresto del movimento, nella posizione retratta di carico dei detti mezzi, o serbatoio, 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13, dei detti mezzi, o membrana, di propulsione del prodotto 152, in particolare della parte centrale 500 della medesima membrana di propulsione 155.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 8, per regolare la quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto 152, detto corpo, o flangia, 305 di arresto del movimento, nella posizione retratta di carico, della detta membrana di propulsione 155, è supportato da corrispondenti mezzi ad asta, o aste, 304, in particolare essendo solidale all’estremità di queste, i quali mezzi ad asta, o aste, 304 sono mobili longitudinalmente su impulso di corrispondenti mezzi di azionamento 302.
Come illustrato, detti mezzi ad asta, o aste, di supporto 304 passano attraverso corrispondenti, mezzi a foro, o fori, 306’, 307’, dotati di rispettive guarnizioni di tenuta 306, 307, che sono ricavati nella detta parete di chiusura estrema 301’ della detta camera di propulsione 156.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 8, detti mezzi di azionamento del movimento longitudinale dei detti mezzi ad asta, o aste, 304, che portano il detto corpo, o flangia, 305 di arresto del movimento nella posizione retratta di carico, della detta membrana di propulsione 155, comprendono un corrispondente organo esternamente filettato 302, in particolare coassialmente disposto liberamente attorno al detto albero longitudinale 300 e preferibilmente supportato tra la detta parete di chiusura estrema 301’ della detta camera di propulsione 156 e la parete superiore estrema 306 dei mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo introduzione del detto prodotto 13. Detto organo filettato è cooperante un corrispondente elemento, o corpo, 303 fisso, in particolare all’estremità opposta, ai detti mezzi ad asta, o aste, 304 in modo tale che, attraverso la rotazione del detto organo filettato 302, il medesimo elemento, o corpo, 303, venga mosso longitudinalmente per spostare longitudinalmente detto corpo, o flangia di arresto 305.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 4, sono previsti dei mezzi per variare la geometria, in particolare l’ampiezza o diametro, della zona di fuoriuscita del prodotto, ovvero per variare la geometria della bocca fuoriuscita del prodotto 153 e/o del condotto di collegamento o di scarico 601’’, sfociante nella detta bocca fuoriuscita del prodotto 153, ed in special modo collegante questa con la detta camera di contenimento o di carico 152, il tutto preferibilmente alfine di mantenere un flusso laminare al detto prodotto in uscita dal detto dispositivo 13 di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore 15.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 4, detti mezzi di fuoriuscita del prodotto comprendono un blocchetto cavo 601 definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto 601’’, estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, che è collegato in modo impegnabile e disimpegnabile, in vista di una sua sostituzione con un diverso blocchetto cavo ai detti mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, in particolare ad un canotto 13 di questi sporgente inferiormente, in special modo inferiormente dalla porzione dei mezzi di supporto, o armatura, che definisce, o contiene, la detta camera 152 di contenimento del prodotto.
Con vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 1, detto blocchetto cavo 601 definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto 601’’, estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, è atto ad impegnarsi ai mezzi, o armatura, di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, in modo impegnabile e disimpegnabile, attraverso un corrispondente movimento assiale, in particolare diretto longitudinalmente al detto dispositivo di introduzione 13, in particolare venendo introdotto nella porzione terminale o inferiore 130, dei detti mezzi, o armatura di supporto 150, con movimento di inserimento dal basso.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 4, detto blocchetto cavo 601 definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto 601’’, estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, impegna contro ad una corrispondente superficie interna 13’ dei mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, in particolare di una porzione terminale 130 di questi, ed è fissato in posizione, attraverso dei corrispondenti mezzi 602 di ritegno in direzione assiale del medesimo blocchetto cavo 601’’.
In modo vantaggioso, come si evince in particolare dalla figura 4, detti mezzi 602 di ritegno in direzione assiale del medesimo blocchetto cavo 601’’ impegnano contro la faccia estrema libera del medesimo blocchetto cavo 601, in particolare essendo sotto forma di una rispettiva ghiera 602 impegnantesi esternamente in corrispondenza dell’estremità dei detti mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, in particolare di una porzione terminale 130 di questi.
Detto blocchetto cavo 601 è mantenuto in relazione di ermeticità con i detti mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione 13, in particolare in corrispondenza di una porzione terminale di questi, attraverso una corrispondente guarnizione 603, provvista in corrispondenza di uno spallamento anulare interno 603’ dei detti mezzi, o armatura di supporto 150, la quale guarnizione 603 viene impegnata dall’estremità opposta del medesimo blocchetto cavo 601.
Con particolare vantaggio, come si evince in particolare dalla figura 4, i detti mezzi di otturazione della detta bocca di fuoriuscita del prodotto 153 sono definiti da un corpo, o ogiva, 600, che è provvisto all’estremità del corrispondente albero di supporto 300, il quale corpo, o ogiva, 600 è preferibilmente fissato in modo impegnabile al, e disimpegnabile dal, corrispondente albero di supporto 300 ad esempio tramite una corrispondente vite di fissaggio 600’.
Con vantaggio, inoltre, come si evince in particolare dalla figura 4, detto corpo anulare 500, di scorrimento sull’albero di supporto longitudinale 300, è solidale tramite corrispondenti viti 506, in particolare prolungantesi in longitudinalmente, al detto corpo a tazza 502, definente i mezzi di guida della distensione membrana di propulsione 155.
In modo vantaggioso, detti mezzi 152 di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione 13 sono atti a contenere l’intera quantità di prodotto da introdurre in un rispettivo contenitore 15.
In modo vantaggioso, come si evince dalla detta figura 2, detti mezzi 101 di alimentazione del prodotto comprendono un condotto principale di alimentazione 101’, che si prolunga assialmente entro l’albero, in particolare verticale, girevole 1200 di supporto della giostra 12 di carico dei detti dispositivi di introduzione 13, dal quale condotto principale interno all’albero di supporto 1200 si prolungano una pluralità di condotti radiali supportati da, o all’interno di, corrispondenti bracci radiali 120’ che portano il prodotto alle rispettive testate di caricamento 120.
In pratica, come è evidente, le sopra illustrate caratteristiche tecniche consentono, singolarmente o in rispettiva combinazione, di conseguire uno o più dei seguenti risultati vantaggiosi:
- è possibile realizzare un apparato avente una qualsiasi configurazione desiderata, adatta a soddisfare le specifiche esigenze del caso, ed in particolare relative allo spazio impiegato, alla resa produttiva o altro;
- è possibile governare in modo flessibile e desiderato il movimento del detto dispositivo di introduzione del prodotto;
- l’apparato può essere agevolmente adattato a qualsiasi modalità di avanzamento dei contenitori, i dispositivi di riempimento infatti inseguono e coordinano la propria velocità alla velocità di avanzamento dei medesimi contenitori;
- è possibile svincolare le attività di riempimento dei contenitori dalle altre attività accessorie, quali il carico e lo scarico dei contenitori e, in particolare, di ricarico del detto dispositivo di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore; infatti la fase di caricamento dei dispositivi di riempimento avviene in modo indipendente dal riempimento dei corrispondenti contenitori e può quindi essere eseguita in modo desiderato e opportuno;
- è possibile configurare l’apparato di riempimento in un qualsiasi modo desiderato e necessitato dalle particolari esigenze, ad esempio di spazio, dettate dalla specifica situazione presente all’interno degli impianti industriali in cui il presente apparato viene collocato;
- è possibile configurare l’apparato in modo particolarmente agevole e flessibile e nel contempo operare facilmente nella zona di riempimento, ad esempio per andare a rimuovere qualche contenitore difettoso o altro, e nel contempo poter eseguire agevoli riparazioni e/o manutenzioni del dispositivo di riempimento;
- si ottiene un apparato vantaggiosamente essenziale;
- si evita di dover impiegare dei condotti per un corrispondente fluido di azionamento o dei fili di alimentazione di una corrispondente energia elettrica di azionamento; infatti, il presente dispositivo di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore è sotto forma di un dispositivo completamente autonomo e libero di muoversi per svolgere il proprio compito di riempire un corrispondente contenitore;
- si può avere a disposizione da apparato che è in grado di funzionare per tempi piuttosto lunghi, senza la necessità di dover eseguire frequenti interventi di manutenzione o di riparazione.
Il presente trovato è suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà inoltre immaginare numerose modifiche e/o varianti da apportare al medesimo trovato, pur rimanendo nell’ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. Inoltre, il tecnico del ramo potrà immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra illustrate caratteristiche della realizzazione preferita. Inoltre, deve essere altresì inteso che tutti i dettagli del trovato possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (109)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (10) per il riempimento di contenitori (15) con un corrispondente prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto liquido o semiliquido; l’apparato comprendendo una pluralità di dispositivi (13) di introduzione in rispettivi contenitori (15) di una corrispondente porzione predeterminata di detto prodotto; caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di introduzione (13) sono mobili in modo indipendente tra di loro e dai corrispondenti contenitori da riempire (15), con il rispettivo dispositivo di introduzione (13) che è mobile in modo coordinato, o corrispondente, con il movimento del corrispondente contenitore da riempire (15), durante, in particolare unicamente durante, la fase di riempimento di questo da parte del medesimo dispositivo di introduzione (13).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (11) di movimentazione del rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (11) di movimentazione del rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprendono un rispettivo motore lineare, in particolare il quale motore lineare (11) comprende dei rispettivi mezzi di propulsione magnetica comprendenti una parte di interazione magnetica fissa (11’), provvista lungo il percorso di avanzamento del rispettivo detto dispositivo di introduzione (13), ed una parte di interazione magnetica mobile (13’) in corrispondenza del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  4. 4. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) si muove lungo un rispettivo tragitto di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione (13), il quale tragitto di avanzamento presenta un rispettivo tratto (11a) durante il quale si esegue il riempimento del rispettivo contenitore (15), in particolare detto tratto di riempimento (11a) è corrispondente, o coincidente, ovvero è preferibilmente parallelo, ad un corrispondente tratto di avanzamento (14a) del medesimo contenitore (15), da parte di corrispondenti mezzi di convogliamento (14) del medesimo contenitore (15).
  5. 5. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) durante la fase di riempimento, ovvero lungo almeno parte del tratto (11a) di riempimento dei medesimi mezzi di movimentazione (11), si muove alla stessa velocità del corrispondente contenitore da riempire (15).
  6. 6. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, prima di eseguire il riempimento del corrispondente contenitore (15), il dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) esegue un tratto di intercettazione del corrispondente contenitore (15), in particolare muovendosi all’inseguimento del medesimo contenitore (15).
  7. 7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tragitto di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione (13) presenta un rispettivo tratto di ritorno (11b) verso il detto tratto di riempimento (11a), in particolare che viene percorso dal corrispondente dispositivo di introduzione (13) ad una velocità diversa da quella di percorrenza del detto tragitto di riempimento (11a) da parte del medesimo detto dispositivo di introduzione (13), preferibilmente detta velocità di avanzamento del detto dispositivo di introduzione (13) lungo il tratto di ritorno essendo, almeno lungo una parte del medesimo, superiore alla velocità con cui il medesimo dispositivo di introduzione (13) percorre detto tragitto di riempimento (11a), e preferibilmente con cui esegue il medesimo riempimento.
  8. 8. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (16) di rilevamento del contenitore da riempire (15), in particolare disposti in corrispondenza dell’ingresso nella zona di riempimento avanzamento sui rispettivi mezzi di convogliamento (14), alfine di coordinare da parte dei mezzi di controllo dell’apparato (10) il movimento del rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) al movimento del rispettivo contenitore da riempire (15).
  9. 9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprende dei rispettivi mezzi di supporto, o armatura, (150) e dei mezzi (151) di collegamento dei medesimi mezzi (150) di supporto del dispositivo di riempimento a corrispondenti mezzi (11) di sostegno fissi dell’apparato, i quali mezzi di collegamento sono mobili rispetto ai mezzi di sostegno fissi dell’apparato (10).
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento dei medesimi mezzi (150) di supporto del dispositivo di riempimento a corrispondenti mezzi (11) di sostegno fissi dell’apparato, sono sotto forma di un corrispondente carrello (151) che è scorrevole lungo corrispondenti mezzi di guida (111, 111) dei detti mezzi di sostegno fissi (11), in special modo lungo corrispondenti mezzi di guida (111, 111) del detto motore lineare (11).
  11. 11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 9 e 10, caratterizzato dal fatto che il rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare i rispettivi mezzi, o armatura di supporto (150), si sviluppa prolungandosi verso il basso dai detti mezzi di collegamento (151) e/o dai detti mezzi di sostegno fissi (11) del detto apparato (10), e/o essendo posizionato, o prevalentemente posizionato, lateralmente ai medesimi mezzi di collegamento (151) e/o ai detti mezzi di sostegno fissi (11).
  12. 12. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprende dei mezzi (152) di contenimento del prodotto, preferibilmente sotto forma di un rispettivo serbatoio (152).
  13. 13. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tragitto (11) di avanzamento del rispettivo dispositivo di introduzione (13) comprende un tratto di ricarica del prodotto sul, o nel, detto dispositivo di introduzione (13).
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto tratto (11c) di ricarica del tragitto del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore è situato al termine del detto tratto di ritorno (11b) e/o appena a monte del tratto di riempimento (11a) del tragitto di avanzamento del detto dispositivo di introduzione (13).
  15. 15. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 13 e 14, caratterizzato dal fatto che detto tratto (11c) di ricarica del tragitto del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) si svolge secondo un tratto angolare, in particolare secondo un tratto angolare pari, o sostanzialmente pari, a 180°.
  16. 16. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tragitto percorso dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) è sotto forma di un tragitto chiuso ad anello.
  17. 17. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto comprendono una camera (152) di alloggiamento del prodotto e dei mezzi (152’, 152’’) di ingresso e uscita del prodotto dalla medesima camera di alloggiamento (152).
  18. 18. Apparato secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto presentano una parete periferica laterale (152a), in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione (13), una parete longitudinalmente estrema inferiore (152b), in particolare definita, almeno in parte, dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione (13) ovvero da una spallamento (603’) anulare e sporgente internamente di questi, ed una parete longitudinalmente estrema superiore (152c).
  19. 19. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 17 e 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto presentano una rispettiva apertura di uscita (152’’) del prodotto, in particolare provvista in corrispondenza della detta parete longitudinalmente estrema inferiore (152b) dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto.
  20. 20. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 17 a 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto presentano una rispettiva apertura (152’) di entrata del prodotto, in particolare provvista nella parete periferica laterale (152a) dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, preferibilmente in corrispondenza della parte inferiore di questa.
  21. 21. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprende dei mezzi di fuoriuscita del prodotto verso ed entro il rispettivo contenitore (15), detti mezzi di fuoriuscita del prodotto comprendono una corrispondente bocca (153) di fuoriuscita del detto prodotto dal medesimo dispositivo di introduzione (13).
  22. 22. Apparato secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta bocca (153) di fuoriuscita del detto prodotto dal medesimo dispositivo di introduzione (13) è collegata alla detta apertura (152’’) di uscita del prodotto dalla camera di alloggiamento (152), dei detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto (150), attraverso un condotto di collegamento (601’’), in particolare che si prolunga inferiormente alla detta camera (152) di alloggiamento del prodotto, preferibilmente coassialmente alla detta bocca di fuoriuscita (153) e/o alla detta camera di alloggiamento (152).
  23. 23. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 21 e 22, caratterizzato dal fatto che la bocca di fuoriuscita è, in uso, distanziata, in particolare verticalmente distanziata, dall’apertura immissione del prodotto entro al contenitore (15).
  24. 24. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (600) di fuoriuscita del prodotto dal dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto nel corrispondente contenitore (15) comprendono dei mezzi (600) di otturazione rispettivamente apribili per consentire il passaporto del detto prodotto e chiudibili per bloccare il passaggio del detto prodotto.
  25. 25. Apparato secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di otturazione sono in corrispondenza della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) e comprendono un elemento, o tampone, (600) che è atto ad impegnarsi ed a disimpegnarsi con il bordo (153) definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto.
  26. 26. Apparato secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che detto elemento, o tampone, (600) che definisce detti mezzi di otturazione, in particolare della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) è supportato da un corrispondente albero (300), in particolare in corrispondenza della rispettiva estremità, in special modo inferiore, del medesimo albero (300), il quale albero (300), preferibilmente, si prolunga longitudinalmente, o verticalmente, al detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  27. 27. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (155) di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare sotto forma di mezzi di spinta del prodotto in uscita dai detti mezzi di contenimento verso ed entro il detto contenitore (15).
  28. 28. Apparato secondo la rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che i mezzi (155) di propulsione del prodotto si caricano durante la fase, o il tragitto, di carico del prodotto.
  29. 29. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 27 e 28, caratterizzato dal fatto che i mezzi (155) di propulsione del prodotto sono caricati dal carico del prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare nei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, ovvero per effetto del prodotto medesimo che viene caricato sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare che viene caricato nei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto.
  30. 30. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 29, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprendono dei mezzi di compressione del prodotto situato nei dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, ovvero nella detta camera di alloggiamento del prodotto di questi.
  31. 31. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 30, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprendono una parete mobile, o parte di questa, di propulsione o di spinta del prodotto al di fuori dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, ovvero dalla detta camera di alloggiamento del prodotto di questi.
  32. 32. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 31, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo di introduzione (13), in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, comprendono una rispettiva membrana (155) di compressione, o di spinta, del prodotto del prodotto, in particolare la quale membrana (155) è mobile tra una posizione avanzata di fuoriuscita del prodotto ed una posizione arretrata, in special modo detta posizione arretrata corrispondendo ad una condizione di carico del medesimo prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), ovvero nei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto.
  33. 33. Apparato secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che detta membrana (155) definisce la detta parete longitudinalmente estrema superiore (152c) dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13), ovvero della camera (152) di alloggiamento del prodotto di questi.
  34. 34. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 33, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto comprendono dei rispettivi mezzi di azionamento (156), in particolare di azionamento della detta membrana di propulsione o spinta del prodotto (155).
  35. 35. Apparato secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento sono sotto forma di un gas in pressione alloggiato in una corrispondente camera di azionamento (156), preferibilmente situata posteriormente alla detta membrana di propulsione o spinta (155).
  36. 36. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 34 e 35, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o camera, di azionamento (156), dei detti mezzi di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto, presentano una parete periferica (156a), in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione (13) e preferibilmente longitudinalmente allineata alla parete periferica laterale (152a) dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13), una parete longitudinalmente estrema superiore (156b), in particolare definita dai detti mezzi, o armatura, di supporto del dispositivo di introduzione (13), ed una parete longitudinalmente estrema inferiore (156c), in particolare definita dalla detta membrana di propulsione o spinta (155).
  37. 37. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 36, caratterizzato dal fatto che detta membrana (155) di propulsione del prodotto è perifericamente solidale con i mezzi, o armatura, di supporto del detto dispositivo di introduzione (13), ovvero con la parete periferica (152a) delimitante i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto e/o con la parete periferica (156a) delimitante la camera di azionamento o compressione (156).
  38. 38. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 37, caratterizzato dal fatto che detta membrana (155) di propulsione del prodotto è mobile tra una posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto, e/o una posizione arretrata, in particolare sollevata, in special modo corrispondente ad una condizione di carico del medesimo prodotto nei detti mezzi, o serbatoio, di contenimento del prodotto (152) e/o di compressione del gas contenuto nella detta camera di azionamento (156).
  39. 39. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 38, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (300) di guida del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  40. 40. Apparato secondo la rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (300) di guida del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13) sono definiti da un albero longitudinale (300), in particolare dal detto albero (300) che porta i mezzi (600) di otturazione della detta bocca (153) di fuoriuscita del prodotto.
  41. 41. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 39 e 40, caratterizzato dal fatto che detta membrana (155) di propulsione del prodotto presenta una parte centrale fissa a corrispondenti mezzi, o blocchetto, (500) di scorrimento sul detto albero longitudinale di guida (300).
  42. 42. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 38 a 41, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (300’) di arresto del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto nella posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto.
  43. 43. Apparato secondo la rivendicazione 42, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di arresto del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto nella posizione avanzata, in particolare ribassata, di fuoriuscita del prodotto sono sotto forma di un corpo anulare (300’), che è coassialmente fissato al detto albero di guida (300), ed in special modo nel quale una corrispondente faccia, in particolare estrema, (300’’) del detto corpo anulare (300’) viene impegnata dalla contrapposta faccia, in particolare estrema, dei detti mezzi, o blocchetto, (500) scorrevoli sul medesimo albero longitudinale di guida (300).
  44. 44. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 38 a 43, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (305) di arresto del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto nella posizione arretrata, in particolare sollevata, in special modo corrispondente ad una condizione di carico del medesimo prodotto nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152).
  45. 45. Apparato secondo la rivendicazione 44, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (305) di arresto del movimento della detta membrana (155) di propulsione del prodotto nella posizione arretrata, in particolare sollevata, comprendono un corrispondente corpo, o flangia, di arresto (305), in particolare supportato sporgente dalla detta parete longitudinalmente estrema superiore (156b) delimitante la detta camera di azionamento (156).
  46. 46. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 45, caratterizzato dal fatto che detti mezzi, o membrana, di propulsione (155) del prodotto, in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), definiscono dei mezzi di azionamento della chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) dal medesimo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), ovvero di azionamento dei detti mezzi di otturazione (600) in impegno e chiusura della detta bocca (153) di fuoriuscita del prodotto.
  47. 47. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di caricamento del prodotto nel rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare di caricamento dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto di questo.
  48. 48. Apparato secondo la rivendicazione 47, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) di caricamento del prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare sui rispettivi mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, sono sotto forma di mezzi che avanzano insieme al rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  49. 49. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 47 e 48, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) di caricamento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), in particolare sui rispettivi mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, sono sotto forma di mezzi girevoli, in particolare sotto forma di una giostra girevole, aventi una o più testate di caricamento (120), in particolare ciascuna testata essendo portata da un corrispondente braccio radiale (120’), preferibilmente dette testate di carico (120) essendo perifericamente distribuite alla giostra girevole.
  50. 50. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto al rispettivo dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare di alimentazione del prodotto verso i detti mezzi di caricamento (12).
  51. 51. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi a valvola (700, 800), apribili e chiudibili, di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, (152), di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13), con i detti mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto.
  52. 52. Apparato secondo la rivendicazione 51, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13) con dei mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto, comprendono dei mezzi a valvola (700), apribili e chiudibili, provvisti sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  53. 53. Apparato secondo la rivendicazione 52, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (700) di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13) con dei mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto, sono portati da un corrispondente braccio (700’’), sporgente lateralmente dal corpo principale del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto, in particolare in corrispondenza della estremità libera di questo; in particolare detto braccio sporgente (700’’) presentando un condotto interno (700’’’) di passaggio per il detto prodotto che si prolunga tra i detti mezzi a valvola (700) e l’apertura (152’) di entrata nella detta camera di alloggiamento del prodotto (152).
  54. 54. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 52 e 53, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto sono sotto forma di mezzi che sono commutabili tra una condizione di chiusura del passaggio di prodotto, tra i detti mezzi di alimentazione del prodotto (699) ed i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, ed una condizione di apertura del medesimo passaggio.
  55. 55. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 52 a 54, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15) comprendono un corpo otturatore, in particolare internamente cavo, (70), il quale è mobile, in particolare girevole, tra una posizione di libero passaggio del prodotto ed una posizione di chiusura del detto passaggio di prodotto.
  56. 56. Apparato secondo la rivendicazione 55, caratterizzato dal fatto che sulla parete esterna del detto corpo otturatore cavo (70) è provvisto un foro radiale (705’) che è atto a mettere in comunicazione la cavità interna (705) del medesimo corpo otturatore cavo (70) con i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), ruotando il detto corpo otturatore cavo, in particolare di 90°, è possibile commutare il collegamento, tra mezzi di alimentazione del medesimo prodotto (699) ed i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, da passaggio chiuso a passaggio aperto e viceversa.
  57. 57. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 55 e 56, caratterizzato dal fatto che detto corpo otturatore cavo (70) è assialmente, in particolare superiormente, aperto per ricevere nella cavità interna (705) il detto prodotto; in detta cavità interna si apre il detto foro radiale passante (705’) che viene provvisto nella parete periferica del medesimo corpo otturatore cavo (70); detto foro radiale passante (705’) rimane chiuso finche il medesimo foro radiale (705’) è forzato contro alla parete laterale (70’’) della sede che alloggia il medesimo corpo otturatore cavo (70) e si apre, per consentire il passaggio di prodotto, quando il medesimo foro passante (705’) viene contraffacciato al condotto (700’’’) di collegamento con la camera di alloggiamento del prodotto (152).
  58. 58. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 55 a 57, caratterizzato dal fatto che detto corpo otturatore cavo (70) presenta una superficie esterna (70’) a conformazione conica cooperante con una superficie conica di ritegno (70’’) provvista sui mezzi di supporto del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare sul detto braccio di supporto (700’’) del dispositivo (13); sono previsti dei mezzi elastici (710) che tengono il detto corpo otturatore spinto normalmente contro la superficie conica di ritegno.
  59. 59. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 52 a 58, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola sul detto dispositivo di introduzione (13), di collegamento dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto con i mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto, comprendono un corpo, in particolare cavo, di supporto (170’’), in particolare di alloggiamento, per il corpo otturatore (70), in special modo detto corpo cavo (170’’) definendo internamente la sede (70’’) di alloggiamento del detto corpo otturatore (70), la quale sede di alloggiamento (70’’) è aperta, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza verso l’alto, per consentire l’accesso da parte dei mezzi di alimentazione del prodotto (699), è aperta verso i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13), per consentire il passaggio del prodotto verso i medesimi mezzi, o serbatoio, di contenimento (152).
  60. 60. Apparato secondo la rivendicazione 59, caratterizzato dal fatto che detto corpo di supporto dell’otturatore (170’’) è provvisto all’estremità del detto braccio di prolungamento (700’’) e detta sede di alloggiamento dell’otturatore (70’’) è aperta, in particolare orizzontalmente, o radialmente, sboccando nel condotto (700’’’) di convogliamento del prodotto di questo verso i detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13).
  61. 61. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 52 a 60, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (16, 16) di comando dei detti mezzi a valvola (700) provvisti sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  62. 62. Apparato secondo la rivendicazione 61, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16, 16) di comando operano la commutazione dei detti mezzi a valvola (700), ovvero sono in corrispondenza dei detti mezzi di caricamento (12), in ingresso ai detti mezzi di caricamento (12) ed in uscita dai medesimi mezzi di caricamento (12), in particolare fanno ruotare, in special modo di 90°, il corpo otturatore (70), in modo tale da disporre il foro passante (705’) contraffacciato al condotto (700’’’) di collegamento con la camera di alloggiamento del prodotto (152) e viceversa.
  63. 63. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 61 e 62, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando sono sotto forma di corrispondenti mezzi a camma (16, 16), in particolare che sono atti ad impegnare una corrispondente rotella (702’), che scorrere sulla rispettiva camma di comando (16) e che è collegata attraverso un corrispondente braccio (702) ad un alberello (71) sporgente, in particolare inferiormente, e che è solidale al detto corpo otturatore cavo (70).
  64. 64. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 51 a 63, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola di collegamento dei mezzi di contenimento del dispositivo con dei mezzi (699) di alimentazione del detto prodotto comprendono dei mezzi a valvola (800) provvisti sui detti mezzi (12) di caricamento del prodotto.
  65. 65. Apparato secondo la rivendicazione 64, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto sono portati dalla rispettiva testata (120) di caricamento del prodotto.
  66. 66. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 64 e 65, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (800), provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, comprendono un piattello (801) di chiusura di una apertura, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza aperta verso il basso, (802) di scarico del detto prodotto verso il detto dispositivo di introduzione (13); in special modo detto piattello di chiusura (801) è normalmente spinto da corrispondenti mezzi elastici (803) contro ad un corrispondente bordo (802) delimitante la detta apertura di scarico del prodotto.
  67. 67. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 64 a 66, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, ovvero la rispettiva testata (120) di caricamento del prodotto, comprendono un corpo, in particolare cavo, di supporto (800’), in particolare di alloggiamento, per il detto piattello di chiusura (801), in special modo detto corpo cavo (800’) definendo internamente una sede (80’’) di alloggiamento del detto corpo otturatore (801), la quale sede di alloggiamento (80’’) è aperta, in particolare aperta perpendicolarmente, di preferenza verso il basso, per consentire il passaggio del prodotto verso detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13) ed è aperta, orizzontalmente, o radialmente, verso i mezzi di alimentazione del prodotto (699), per ricevere il prodotto da questi.
  68. 68. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 51 a 67, caratterizzato dal fatto che sono provvisti dei mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, in particolare in occasione dello scarico del prodotto dai mezzi di alimentazione (699), ovvero dalla rispettiva testata di caricamento del prodotto (120).
  69. 69. Apparato secondo la rivendicazione 68, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola (800), dei detti mezzi (12) di caricamento del prodotto, sono provvisti sui detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), in particolare sui mezzi a valvola (700) di questi.
  70. 70. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 68 e 69, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando che sono atti ad aprire i detti mezzi a valvola (800), dei detti mezzi (12) di caricamento del prodotto, sono sotto forma di mezzi che sono atti a spingere il detto piattello di chiusura (801), dei medesimi mezzi a valvola (800) verso una posizione di apertura del passaggio di scarico del prodotto.
  71. 71. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 69 e 70, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando dei detti mezzi a valvola (800), provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, comprendono uno stelo (701) di impegno del piattello chiusura (801) di questi, il quale stelo di impegno (701) si prolunga sporgente, in particolare perpendicolarmente o verticalmente, dai mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), in particolare dal corpo otturatore cavo (70) dei medesimi mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13).
  72. 72. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 64 a 71, caratterizzato dal fatto che sono provvisti dei mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, ovvero sulla rispettiva testa estrema (120), verso e contro i detti mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), in particolare detti mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto sono sotto forma di un corrispondente attuatore, in particolare sotto forma di un attuatore pneumatico, preferibilmente sotto forma di un cilindro pneumatico (804), che è montato superiormente alla testata (120) e che presenta un corrispondente stelo mobile, preferibilmente perpendicolarmente o verticalmente, che porta il corpo di supporto (800’) dei mezzi a valvola (800).
  73. 73. Apparato secondo la rivendicazione 72, caratterizzato dal fatto che detti mezzi che sono atti a muovere i detti mezzi a valvola (800) provvisti sui mezzi (12) di caricamento del prodotto, verso e contro i detti mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione (13), sono atti ad abbassare il corpo valvola (800) in modo tale che il detto piattello di chiusura (801) venga impegnato e spinto verso l’alto dal detto stelo (701) fisso ai mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), in particolare al corpo otturatore cavo (70) dei medesimi mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), e/o in modo tale che la superficie esterna conica (800’’) della porzione estrema della corpo valvola (800), definente la detta apertura di scarico (802), impegni a tenuta una corrispondente guarnizione (706) sul detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), perifericamente provvista intorno alla medesima apertura (72), in particolare superiore, di immissione entro al detto corpo otturatore cavo (70) dei medesimi mezzi a valvola (700) sul detto dispositivo di introduzione (13).
  74. 74. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 72 e 73, caratterizzato dal fatto che, sui mezzi di caricamento del prodotto, in particolare sulla testa estrema (120) di questi, perifericamente alla detta apertura di scarico (802), è provvista una superficie periferica (51) di impegno ed arresto della corsa, contro ad una superficie contrapposta (52), perifericamente disposta rispetto alla detta apertura (72) di immissione entro al detto corpo otturatore cavo (70), in particolare all’esterno della detta guarnizione di tenuta (706), del detto dispositivo di introduzione del prodotto (13).
  75. 75. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (400) di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto, in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13).
  76. 76. Apparato secondo la rivendicazione 75, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) sono definiti dai detti mezzi, o membrana, di propulsione (155) del prodotto, in uscita dal detto dispositivo di introduzione del detto prodotto (13), che agiscono spingendo longitudinalmente il detto albero (300) che porta i detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita (153), in particolare impegnando il corpo anulare (300’) solidale al medesimo albero (300).
  77. 77. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 75 e 76, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) comprendono dei mezzi (400) di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione (600).
  78. 78. Apparato secondo la rivendicazione 77, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (400) di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione (600) agiscono sul detto albero (300) che porta i detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153), in particolare in corrispondenza dell’estremità opposta a quella in cui sono situati i detti mezzi (600) di otturazione della bocca di fuoriuscita del prodotto (153).
  79. 79. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 77 e 78, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno comprendono un corrispondente dente (401’) di aggancio del detto albero (300) che porta i detti mezzi di otturazione (600), il quale dente di aggancio (401’) è supportato, in particolare in modo mobile dai detti mezzi, o armatura, di supporto (150) del detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto ed impegna contro una corrispondente superficie (402’) di una testa (402), in particolare estrema, del medesimo albero (300).
  80. 80. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 77 a 79, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno, in particolare detto dente di ritegno, (401’) sono normalmente spinti in condizione di ritegno attraverso corrispondenti mezzi elastici, in particolare sotto forma di una molla, (408) agenti sul corpo mobile (401), in particolare fulcrato in (403), che porta i detti mezzi, o dente, di ritegno (401’).
  81. 81. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto, in particolare dai detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13).
  82. 82. Apparato secondo la rivendicazione 81, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) comprendono dei mezzi (16) di disimpegno, in particolare di sgancio, dei detti mezzi di ritegno in chiusura (401) dei detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153).
  83. 83. Apparato secondo la rivendicazione 82, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di disimpegno, o di sgancio, dei detti mezzi di ritegno in chiusura sono sotto forma di corrispondenti mezzi a camma (16).
  84. 84. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 81 a 83, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) comprendono dei mezzi (404) di spinta dei detti mezzi di otturazione (600), in particolare del rispettivo albero di supporto (300), in apertura della detta bocca di fuoriuscita (153).
  85. 85. Apparato secondo la rivendicazione 84, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spinta dei detti mezzi di otturazione (600) in apertura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) sono sotto forma di corrispondenti mezzi elastici (404), in particolare sotto forma di una corrispondente molla di spinta, agenti sul detto albero (300) porta mezzi di otturazione (600), in particolare sulla testa (402), preferibilmente alla estremità superiore, del medesimo albero (300), per allontanarlo dalla detta bocca di fuoriuscita (153).
  86. 86. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 75 a 85, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (400) di chiusura della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) comprendono dei mezzi (408, 402’’) di riarmo dei detti mezzi di ritegno in chiusura dei detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153).
  87. 87. Apparato secondo la rivendicazione 86, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riarmo dei detti mezzi di ritegno in chiusura, dei detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153), comprendono dei mezzi elastici, in particolare una molla, (408) agenti sul corpo mobile (401), in particolare fulcrato in (403), che porta i detti mezzi, o dente, di ritegno (401’), per spingere detti mezzi, o dente, di ritegno (401’) contro ad una superficie di scorrimento (402’’) della testa (402) dell’albero porta mezzi di otturazione (600) e, quindi, sulla detta superficie di ritegno (402’) di questa.
  88. 88. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (402, 405, 406, 407, 407’,) di smorzamento dell’azione di sgancio in apertura dei detti mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153).
  89. 89. Apparato secondo la rivendicazione 88, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di smorzamento dell’azione di sgancio in apertura comprendono una camera (406) contenente un fluido, o gas, in pressione, preferibilmente detta camera di smorzamento presentando un foro calibrato (407’) di fuoriuscita controllata e di entrata di detto fluido, o gas, di smorzamento.
  90. 90. Apparato secondo la rivendicazione 89, caratterizzato dal fatto che detto foro calibrato (407’) è praticato in un inserto (407), in particolare impegnabile e disimpegnabile in corrispondenza di una apertura (407’’) di comunicazione della detta camera di smorzamento (406) con l’ambiente esterno a questa.
  91. 91. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 88 a 90, caratterizzato dal fatto che detta testa (102), fissa all’albero porta mezzi di otturazione (600) della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153), delimita la camera di smorzamento (406) e supporta dei rispettivi mezzi a guarnizione (405) agenti tra superficie periferica di questa e la contrapposta parete (406p) delimitante la detta camera di smorzamento (406).
  92. 92. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 91, caratterizzato dal fatto che detta membrana di spinta (155), durante il carico del prodotto sul detto dispositivo di introduzione del medesimo prodotto (13), ovvero di introduzione entro ai detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto, scorre liberamente sul detto albero (300) che porta i detti mezzi (600) di otturazione della bocca (153) di fuoriuscita del prodotto, verso e contro a corrispondenti mezzi di arresto in condizione retratta (156a).
  93. 93. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 92, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di guida del movimento di distensione della detta membrana di propulsione (155).
  94. 94. Apparato secondo la rivendicazione 93, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida del movimento di distensione della detta membrana di spinta (155) sono sotto forma di un corrispondente corpo a tazza (502), fisso al detto corpo anulare (500) di guida sull’albero di guida (300), il quale corpo a tazza (502) spinge uniformemente la medesima membrana (155) contro la superficie perimetrale (152a) della camera (152) di alloggiamento del prodotto.
  95. 95. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (252) di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152) e/o emessa dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  96. 96. Apparato secondo la rivendicazione 95, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (252) di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152), e/o emessa dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), sono sotto forma di mezzi che regolano o modificano l’ampiezza di espansione, o il movimento verso la posizione retratta di carico, dei mezzi, o membrana, (152) di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  97. 97. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 95 e 96, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152), e/o emessa dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15), sono sotto forma di mezzi che regolano o modificano la corsa della parte centrale dei mezzi, o membrana, (152) di propulsione del prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  98. 98. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 95 a 97, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152) sono sotto forma di mezzi che spostano, in particolare longitudinalmente, la detta superficie, o corpo, (305) di arresto del movimento, nella posizione retratta di carico dei detti mezzi, o serbatoio, (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13), dei detti mezzi, o membrana, di propulsione del prodotto (152), in particolare della parte centrale (500) della medesima membrana di propulsione (155).
  99. 99. Apparato secondo la rivendicazione 98, caratterizzato dal fatto che, per regolare la quantità di prodotto contenuta nei detti mezzi di contenimento del prodotto (152), detto corpo, o flangia, (305) di arresto del movimento, nella posizione retratta di carico, della detta membrana di propulsione (155), è supportato da corrispondenti mezzi ad asta, o aste, (304), i quali mezzi ad asta, o aste, (304) sono mobili longitudinalmente su impulso di corrispondenti mezzi di azionamento (302).
  100. 100. Apparato secondo la rivendicazione 99, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento del movimento longitudinale dei detti mezzi ad asta, o aste, (304), che portano il detto corpo, o flangia, (305) di arresto del movimento nella posizione retratta di carico, della detta membrana di propulsione (155), comprendono un corrispondente organo esternamente filettato (302), con detto organo filettato essendo cooperante un corrispondente elemento, o corpo, (303) fisso, in particolare all’estremità opposta, ai detti mezzi ad asta, o aste, (304) in modo tale che, attraverso la rotazione del detto organo filettato (302), il medesimo elemento, o corpo, (303), venga mosso longitudinalmente per spostare longitudinalmente detto corpo, o flangia di arresto (305).
  101. 101. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi per variare la geometria, in particolare l’ampiezza o diametro, della zona di fuoriuscita del prodotto, ovvero per variare la geometria della bocca fuoriuscita del prodotto (153) e/o del condotto di collegamento o di scarico (601’’), sfociante nella detta bocca fuoriuscita del prodotto (153), preferibilmente alfine di mantenere un flusso laminare al detto prodotto in uscita dal detto dispositivo (13) di introduzione del detto prodotto in un corrispondente contenitore (15).
  102. 102. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fuoriuscita del prodotto comprendono un blocchetto cavo (601) definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto (601), estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, che è collegato in modo impegnabile e disimpegnabile ai detti mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione (13).
  103. 103. Apparato secondo la rivendicazione 102, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto cavo (601) definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto (601’’), estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, è atto ad impegnarsi ai mezzi, o armatura, di supporto del detto dispositivo di introduzione (13), in modo impegnabile e disimpegnabile, attraverso un corrispondente movimento assiale, in particolare diretto longitudinalmente al detto dispositivo di introduzione (13), in particolare venendo introdotto nella porzione terminale o inferiore (130), dei detti mezzi, o armatura di supporto (150), con movimento di inserimento dal basso.
  104. 104. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 102 e 103, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto cavo (601) definente la detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) e/o il condotto di fuoriuscita del prodotto (601’’), estendentisi a monte della detta bocca di fuoriuscita, impegna contro ad una corrispondente superficie interna (13’) dei mezzi di supporto del detto dispositivo di introduzione (13), in particolare di una porzione terminale (130) di questi, ed è fissato in posizione attraverso dei corrispondenti mezzi (602) di ritegno in direzione assiale del medesimo blocchetto cavo (601’’).
  105. 105. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di otturazione della detta bocca di fuoriuscita del prodotto (153) sono definiti da un corpo, o ogiva, (600), che è provvisto all’estremità del corrispondente albero di supporto (300), il quale corpo, o ogiva, (600) è preferibilmente fissato in modo impegnabile al, e disimpegnabile dal, corrispondente albero di supporto (300).
  106. 106. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare (500), di scorrimento sull’albero di supporto longitudinale (300), è solidale tramite corrispondenti viti (506), in particolare prolungantesi in longitudinalmente, al detto corpo a tazza (502), definente i mezzi di guida della distensione membrana di propulsione (155).
  107. 107. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (152) di contenimento del prodotto sul detto dispositivo di introduzione (13) sono atti a contenere l’intera quantità di prodotto da introdurre in un rispettivo contenitore (15).
  108. 108. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (101) di alimentazione del prodotto comprendono un condotto principale di alimentazione (101’), che si prolunga assialmente entro l’albero, in particolare verticale, girevole (1200) di supporto della giostra (12) di carico dei detti dispositivi di introduzione (13), dal quale condotto principale interno all’albero di supporto (1200) si prolungano una pluralità di condotti radiali supportati da, o all’interno di, corrispondenti bracci radiali (120’) che portano il prodotto alle rispettive testate di caricamento (120).
  109. 109. Apparato caratterizzato rispettivamente dal fatto di essere realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e/o come descritto ed illustrato con riferimento ai disegni allegati.
IT202018000003937U 2018-12-14 2018-12-14 Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto IT201800003937U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003937U IT201800003937U1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003937U IT201800003937U1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003937U1 true IT201800003937U1 (it) 2020-06-14

Family

ID=73698400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003937U IT201800003937U1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003937U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10569289B2 (en) Application apparatus
CN101955145B (zh) 采用就地清洗罩控制器的饮料装瓶装置
RU2685205C1 (ru) Способ и устройство для нанесения покрытия
US5137187A (en) Anti-spray fluid dispensing nozzle
JP2005075468A (ja) 循環する貯蔵容器処理機械に設けられた構造部材を交換するための装置
US20120210673A1 (en) Container Treatment System Having an Aseptic Wall Duct
CN102700771B (zh) 充填机
US20110272057A1 (en) Method for the pressursed filling of bottles or like containers, and filling system and filling machine for carrying out said method
US20200030860A1 (en) Tank cleaning nozzle, tank comprising it and method for cleaning a tank
CN102015236B (zh) 用于获得诸如为密封件的物体的设备和方法,以及用于容器的密封件
IT201800003937U1 (it) Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto
IT201800011110A1 (it) Apparato per il riempimento di contenitori con un corrispondente prodotto
ITMI20000338A1 (it) Ugello di riempimento con intercettazione di liquidi in alimentazioneper macchine riempitrici
CN202670175U (zh) 充填机
CA2965603A1 (en) Valve assembly for a dispenser device for volumetric dispenser machine
CN107848783B (zh) 用于在饮料填充设备中填充容器的设备
KR20140038502A (ko) 코팅 조성물 분사 수단용 세정-충진 스테이션
CN113000522A (zh) 筒类设备的进料装置以及筒类设备自动清洁系统
WO2015090875A1 (en) A device for feeding media to a blasting machine, and a closure for the device
US11047504B2 (en) Filling machine including two-stage actuator for filling valve
EP2949617B1 (en) Unit and method for contact or contactless filling an article with pourable food product
SU1297991A1 (ru) Установка дл пропитки пористых изделий
JP2004538140A5 (it)
EP3083143A1 (en) An auto-feed device for feeding media to a blasting machine
JP2010227853A (ja) 塗装装置及び塗装方法