IT201800003919U1 - Telescopic space bar with double parallel extension - Google Patents

Telescopic space bar with double parallel extension

Info

Publication number
IT201800003919U1
IT201800003919U1 IT201800003919U IT201800003919U IT201800003919U1 IT 201800003919 U1 IT201800003919 U1 IT 201800003919U1 IT 201800003919 U IT201800003919 U IT 201800003919U IT 201800003919 U IT201800003919 U IT 201800003919U IT 201800003919 U1 IT201800003919 U1 IT 201800003919U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
foot
sliding
feet
ground
Prior art date
Application number
IT201800003919U
Other languages
Italian (it)
Inventor
Raffaele Piccinini
Original Assignee
Irmut Snc Dei F Lli Piccinini & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Irmut Snc Dei F Lli Piccinini & C filed Critical Irmut Snc Dei F Lli Piccinini & C
Priority to IT201800003919U priority Critical patent/IT201800003919U1/en
Publication of IT201800003919U1 publication Critical patent/IT201800003919U1/en

Links

Landscapes

  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello di Utilità avente per titolo: DESCRIPTION of the Utility Model having as title:

"BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO" "TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL EXTENSION"

RIASSUNTO SUMMARY

L’oggetto è una struttura che può stare alla base di ogni genere di scala portatile e adatta a qualsiasi uso, sia professionale che non professionale. Essa può essere applicata anche a trabattelli e a ponteggi, anche se in questa relazione ci riferiremo solo alle scale. Questa struttura permette alla scala di avere una base di appoggio decisamente più ampia rispetto alla larghezza dei sui montanti. Questa caratteristica è richiesta per rispettare alcune normative valide per scale portatili che possono raggiungere o superare una certa altezza in fase di lavoro. Questa struttura è parte integrante e inscindibile della scala portatile, e conferisce ad essa la conformità ad alcune recenti normative sulla sicurezza per scale portatili. In ottemperanza a tali normative, questa struttura incorpora i piedi di appoggio della scala. Ognuno dei due piedi di appoggio laterale, è fissato a una barra scorrevole all’interno del corpo principale dell'apparato, che a sua volta, è fissato stabilmente con i montanti laterali della scala vera e propria. Le due barre scorrevoli all'interno del corpo principale e che hanno i piedi fissati a una estremità, scorrono parallelamente all’interno del corpo principale, cioè gli assi delle due barre si trovano rispetto allo scorrimento su due piani paralleli. Questa ultima caratteristica che è propria di questo oggetto (negli altri apparati, gli assi delle due barre di allargamento dei piedi si trovano sullo stesso piano) fa la differenza rispetto ad altri apparati analoghi presenti sul mercato, e consente di avere una larghezza di base della scala minore in fase di trasporto e più ampia in fase di utilizzo. A differenza di altri analoghi apparati, l'oggetto di questa domanda di brevetto, per le sue caratteristiche, permette di avere solida robustezza, facilità di messa in opera e larghezza minima in fase di trasporto, sia manuale che su mezzi. The object is a structure that can be at the base of any kind of portable ladder and suitable for any use, both professional and non-professional. It can also be applied to scaffolding and scaffolding, although in this report we will only refer to stairs. This structure allows the ladder to have a much wider support base than the width of its uprights. This feature is required to comply with some regulations valid for portable ladders that can reach or exceed a certain height during work. This structure is an integral and inseparable part of the portable ladder, and gives it compliance with some recent safety regulations for portable ladders. In compliance with these regulations, this structure incorporates the support feet of the ladder. Each of the two lateral support feet is fixed to a sliding bar inside the main body of the apparatus, which in turn is firmly fixed with the lateral uprights of the actual staircase. The two sliding bars inside the main body and which have the feet fixed at one end, slide parallel inside the main body, that is, the axes of the two bars are located with respect to the sliding on two parallel planes. This last characteristic which is typical of this object (in the other devices, the axes of the two foot widening bars are on the same plane) makes the difference compared to other similar devices on the market, and allows to have a basic width of the smaller scale during transport and larger during use. Unlike other similar apparatuses, the object of this patent application, due to its characteristics, allows to have solid strength, ease of installation and minimum width during transport, both manually and on vehicles.

DESCRIZIONE del Modello di Utilità avente per titolo: DESCRIPTION of the Utility Model having as title:

"BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO" "TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL EXTENSION"

DESCRIZIONE DESCRIPTION

Al momento attuale, le attrezzature di questo tipo che si trovano sul mercato e che si applicano su scale portatili che possono raggiungere una certa altezza e che servono per conferire alla scala portatile una buona stabilità in fase di lavoro, nel rispetto di alcune normative sulla sicurezza nell’uso delle scale portatili, hanno piedi allargaili lateralmente i cui assi di scorrimento laterale giacciono sullo stesso piano (cioè sono convergenti o addirittura formano un unico asse). Questa disposizione, limita la differenza fra la larghezza massima dei piedi in fase di lavoro e la larghezza minima dei piedi in fase di trasporto o di deposito in magazzino. La caratteristica principale della attrezzatura che andiamo a descrivere invece, fa scorrere i piedi su due assi disposti su piani paralleli rispetto allo scorrimento, e può così aumentare la differenza fra larghezza massima e larghezza minima. In questo modo, a parità di larghezza massima in fase di lavoro, può avere una larghezza minore in fase di trasporto o deposito in magazzino. Inoltre, a differenza di quelli analoghi sul mercato, può montare un terzo piede allungabile verticalmente per compensare eventuali dislivelli sul piano orizzontale della base di appoggio sul terreno. Passiamo ora a descrivere questa apparecchiatura nel suo utilizzo e nei suoi componenti. Nella Tavola 1 La fig. 1 mostra una scala (accorciata per esigenze illustrative) che alla base, ha la BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO (particolare A) nella sua posizione più compatta, con i piedi di appoggio che si trovano quasi appoggiati al filo esterno dei rispettivi montanti della scala (particolari B di figura 1). Questa è la condizione in cui si trova la scala in stato di deposito nel magazzino o in fase di trasporto, per occupare il minor spazio possibile. La fig. 2 della Tavola 1 , mostra la stessa scala in fase operativa, con i piedi di appoggio della barra stabilizzatrice (particolare A) che si trovano alla maggiore distanza fra di loro, per dare più stabilità laterale alla scala. At the present time, the equipment of this type that are on the market and that are applied on portable ladders that can reach a certain height and which serve to give the portable ladder a good stability during work, in compliance with some safety regulations in the use of portable ladders, they have sideways widening feet whose lateral sliding axes lie on the same plane (ie they converge or even form a single axis). This arrangement limits the difference between the maximum width of the feet during work and the minimum width of the feet during transport or storage in the warehouse. The main feature of the equipment that we are going to describe instead, makes the feet slide on two axes arranged on parallel planes with respect to the sliding, and can thus increase the difference between maximum width and minimum width. In this way, with the same maximum width during work, it can have a smaller width during transport or storage in the warehouse. Furthermore, unlike similar ones on the market, it can mount a third vertically extendable foot to compensate for any unevenness on the horizontal plane of the support base on the ground. Let us now describe this equipment in its use and its components. In Table 1 Fig. 1 shows a ladder (shortened for illustrative purposes) which at the base has the TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL EXTENSION (detail A) in its most compact position, with the support feet that are almost resting on the outer edge of the respective uprights of the staircase (details B in figure 1). This is the condition in which the ladder is in storage in the warehouse or in the transport phase, to occupy as little space as possible. Fig. 2 of Table 1, shows the same ladder in the operational phase, with the support feet of the stabilizer bar (detail A) which are at the greatest distance between them, to give more lateral stability to the ladder.

La fig. 3 della stessa Tavola 1 mostra la barra stabilizzatrice nel suo assieme e staccata dalla scala, coi piedi di appoggio nella condizione di minore ingombro (vedi fig. 1) mentre la fig. 4 (Tavola 1) mostra la barra nel suo assieme ma coi piedi di appoggio nella condizione di massimo ingombro (vedi fig. 2). Passiamo ora ad esaminare la "BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO" nei suoi componenti e nel suo funzionamento. Nella Tavola 2, la fig. Fig. 3 of the same Table 1 shows the stabilizer bar as a whole and detached from the ladder, with the support feet in the condition of less space (see fig. 1) while fig. 4 (Table 1) shows the bar as a whole but with the support feet in the condition of maximum space (see fig. 2). Let us now examine the "TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL PARALLEL" in its components and in its operation. In Table 2, FIG.

5 mostra il corpo principale della BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO che da ora in poi chiameremo semplicemente Corpo Principale della Barra e indicato con la sigla CB nelle Tavole dei disegni. Tale Corpo Principale della Barra viene ancorato saldamente ai due montanti laterali della scala (particolari B di figure 1 e 2 di Tavola 1) e conferisce maggiore solidità alla scala intera. Il Corpo Principale della Barra mostrato in fig. 5 di Tavola 2, è sostanzialmente un tubolare di forma particolare. Esso è mostrato di profilo (in scala diversa per esigenze illustrative) nella fig. 6 di Tavola 2. Tale tubolare è diviso in due camere uguali (indicazioni 1 e 2 di fig. 6) e un setto divisorio centrale Questo tubolare ha una ulteriore appendice inferiore (particolare 3 di fig.6) che è atta al fissaggio stabile ai montanti della scala. Naturalmente le forme del tubolare, delie due camere in cui è suddiviso e dell’appendice, non sono vincolanti, possono assumere forme qualsiasi ed essere funzionali allo stesso scopo. Sulle due facce verticali esterne del tubolare, vi sono due fori posizionati ad apposite distanze (particolari 4 di fig. 5 di Tavola 2). La fig. 7 di Tavola 2 mostra, in prospettiva, uno dei due piedi laterali allargabili, mentre la fig. 8 della stessa tavola, mostra lo stesso piede visto dall’alto. Le figure 9 e 10 della Tavola 2, con lo stesso criterio, mostrano l’altro piede allargabile della BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO. I due piedi allargabili lateralmente, sono sostanzialmente uguali fra di loro. Differiscono solo per il fatto che uno dei due (quello rappresentato nelle figure 7 e 8 di Tavola 2), ha applicato, nella sua parte esterna, un attacco (particolare P delle figure 7 e 8), atto ad accogliere un ulteriore piede allungabile verticalmente, che serve per posizionare la scala in posizione verticale anche quando la base di appoggio a terra non è orizzontale ma inclinata. In questo caso, è la base di appoggio di questo terzo piede che tocca il terreno al posto di quello a lui più vicino. L'attacco (particolare P delle figure 7 e 8) per questo ulteriore piede allungabile verticalmente può, a seconda delle esigenze, essere presente su un solo piede, su entrambi o su nessuno dei due. I piedi allungabili verticalmente, sono in uso già da diverso tempo sulle scale non dotate di barra stabilizzatrice, mentre solo la barra stabilizzatrice oggetto di questa domanda di brevetto, ingloba anche la possibilità di montare questo ulteriore piede allungabile verticalmente. Ritornando a descrivere i piedi allargaili lateralmente (figure 7,8,9 e 10 di tavola 2), si può dire che ogni piede è formato da una base di appoggio a terra (particolare D di figure 7, 8, 9 e 10 di Tavola 2) dotata di una parte finale che ha una forma antiscivolo e costruita in un materiale adatto allo stesso scopo. La base è collegata ad un montante verticale (particolare E di figure 7 e 9) mediante due cerniere disposte perpendicolarmente fra di loro e che quindi formano un giunto cardanico (particolare F di figure 7, 9 e dettaglio L di fig. 9, di Tavola 2), che consente alla base di mantenersi sempre in qualsiasi condizione, totalmente appoggiata a terra. Al montante, nella parte alta, è collegata la barra di sfilo del piede (particolare G delle figure 7, 8, 9 e 10). Tale barra di sfilo, come si vede bene nelle figure 8 e 10 della Tavola 2, non è allineata al centro del montante, ma è leggermente spostata rispetto ad esso. Ciò permette, quando le barre di sfilo sono inserite nelle camere 1 e 2 (vedi fig. 6) del Corpo Principale della Barra (indicazione CB figure 5 e 6), di avere i piedi a terra, allincirca allineati di profilo fra loro e all’asse del Corpo Principale della Barra (le figure 12, 13, 15 e 16 di Tavola 3 mostrano questo allineamento). La forma delle camere 1 e 2 dei Corpo Principale della Barra (figure 5 e 6 di Tavola 2) e la forma della barra di sfilo (particolare G delle figure 7, 8, 9 e 10 di Tavola 2) sono in rapporto tale fra di loro da avere il giusto gioco di scorrimento per le manovre di posizionamento. Ognuna delle due barre di scorrimento del piede (particolare G delle figure 7, 8, 9 e 10 della Tavola 2) contengono, fissata all’interno della loro estremità libera, una molla a nastro (particolare H di fig. 11 di Tavola 2) sulla quale è fissato un pin (particolare I di fig. 5 shows the main body of the TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL PARALLEL which from now on we will simply call the Main Body of the Bar and indicated with the abbreviation CB in the tables of the drawings. This Main Body of the Bar is firmly anchored to the two lateral uprights of the staircase (details B of figures 1 and 2 of Table 1) and gives greater solidity to the entire staircase. The Main Body of the Bar shown in fig. 5 of Table 2, is substantially a tubular with a particular shape. It is shown in profile (on a different scale for illustrative purposes) in fig. 6 of Table 2. This tubular is divided into two equal chambers (indications 1 and 2 of fig. 6) and a central partition This tubular has a further lower appendix (detail 3 of fig. 6) which is suitable for stable fixing to the stair risers. Of course, the shapes of the tubular, of the two chambers into which it is divided and of the appendix, are not binding, they can take any shapes and be functional for the same purpose. On the two external vertical faces of the tubular, there are two holes positioned at suitable distances (details 4 of fig. 5 of Table 2). Fig. 7 of Table 2 shows, in perspective, one of the two extendable side feet, while fig. 8 of the same table, shows the same foot seen from above. Figures 9 and 10 of Table 2, with the same criterion, show the other extendable foot of the TELESCOPIC DOUBLE PARALLEL STABILIZER BAR. The two feet, which can be extended laterally, are substantially identical to each other. They differ only in that one of the two (the one represented in Figures 7 and 8 of Table 2), has applied, in its external part, an attachment (detail P of Figures 7 and 8), suitable for receiving a further vertically extendable foot , which is used to position the ladder in a vertical position even when the support base on the ground is not horizontal but inclined. In this case, it is the support base of this third foot that touches the ground instead of the one closest to it. The attachment (detail P of figures 7 and 8) for this further vertically extendable foot can, according to requirements, be present on one foot only, on both or neither. The vertically extendable feet have been in use for some time on stairs not equipped with a stabilizer bar, while only the stabilizer bar object of this patent application also includes the possibility of mounting this additional vertically extendable foot. Returning to describe the feet, spread them laterally (figures 7,8,9 and 10 of table 2), it can be said that each foot is formed by a support base on the ground (detail D of figures 7, 8, 9 and 10 of Table 2) equipped with a final part that has a non-slip shape and built in a material suitable for the same purpose. The base is connected to a vertical upright (detail E of figures 7 and 9) by means of two hinges arranged perpendicularly to each other and which therefore form a cardan joint (detail F of figures 7, 9 and detail L of fig. 9, from Table 2), which allows the base to always remain in any condition, totally resting on the ground. The foot extension bar is connected to the upright in the upper part (detail G of figures 7, 8, 9 and 10). This extension bar, as can be clearly seen in Figures 8 and 10 of Table 2, is not aligned with the center of the upright, but is slightly displaced with respect to it. This allows, when the extension bars are inserted in chambers 1 and 2 (see fig. 6) of the main body of the bar (indication CB figures 5 and 6), to have the feet on the ground, approximately aligned in profile with each other and axis of the Main Body of the Bar (Figures 12, 13, 15 and 16 of Table 3 show this alignment). The shape of the chambers 1 and 2 of the Main Body of the Bar (Figures 5 and 6 of Table 2) and the shape of the extension bar (detail G of Figures 7, 8, 9 and 10 of Table 2) are in such a relationship between them to have the right sliding play for positioning maneuvers. Each of the two sliding bars of the foot (detail G of figures 7, 8, 9 and 10 of Table 2) contain, fixed inside their free end, a ribbon spring (detail H of fig. 11 of Table 2) on which a pin is fixed (detail I of fig.

11 della Tavola 2). Quando la barra di scorrimento (particolare G delle figure 7, 8, 9 e 10) viene inserita in una delle camere interne del Corpo Principale della Barra (figure 5 e 6 della tavola 2) il pin (particolare I) che ha una forma arrotondata, schiaccia la molla e può scorrere strisciando sul lato interno della parete verticale del Corpo Principale della Barra, per emergere e bloccare lo scorrimento quando si trova in corrispondenza di uno dei due fori (particolare 4 di fig. 5 della Tavola 1). Lo scorrimento può riprendere semplicemente premendo con un dito sul pin e continuando la spinta introduttiva della barra di scorrimento G fino a raggiungere l'altro foro (particolare 4 di fig. 5). Nei disegni rappresentati sono presenti solo due fori, uno per la posizione di chiusura e una per la posizione di apertura in fase operativa. A seconda delle esigenze, questi fori possono essere più di due, per eventuali altre posizioni intermedie da utilizzare in fase operativa o non. Tutte le posizioni, col sistema descritto, son facilmente raggiungibili. Inoltre questo sistema descritto di doppio sfilo dei piedi stabilizzatori ha diversi altri vantaggi: innanzi tutto, ogni barra di scorrimento del piede può sfruttare, per lo sfilo, l’intera lunghezza del Corpo Principale della Barra (che può coincidere o meno con la larghezza della scala vera e propria) in quanto ogni barra di scorrimento ha una sua camera di scorrimento; ne deriva che a parità di larghezza massima in apertura, si ha la minima larghezza in fase di chiusura dei piedi (vedi le figure 14 e 16 della Tavola 3) e nella fase di massima apertura la parte di barra di scorrimento del piede che rimane all’interno del Corpo Barra è maggiore e quindi è più sicura la stabilità di tutta la struttura (vedi le figure 11 e 13 della Tavola 3). Inoltre le due barre di scorrimento son parallele e indipendenti e questo permette, in particolari condizioni di lavoro, di allungare un solo piede di appoggio mentre l’altro può rimanere chiuso o in una posizione intermedia, come nel caso di doversi posizionare in un angolo vicino o adiacente a un muro. Come menzionato sopra poi, lo sfalsamento della barra di scorrimento G rispetto al montante E del piede (vedi figure 7, 8, 9 e 10 della Tavola 2) permette di avere alì'incirca un allineamento delle due basi di appoggio dei piedi con l'asse del Corpo Principale della Barra. 11 of Table 2). When the sliding bar (detail G of figures 7, 8, 9 and 10) is inserted into one of the internal chambers of the main body of the bar (figures 5 and 6 of table 2) the pin (detail I) which has a rounded shape , squeezes the spring and can slide by sliding on the internal side of the vertical wall of the Main Body of the Bar, to emerge and block the sliding when it is in correspondence with one of the two holes (detail 4 of fig. 5 of Table 1). Scrolling can be resumed simply by pressing with a finger on the pin and continuing the introductory push of the scroll bar G until reaching the other hole (detail 4 of fig. 5). In the drawings shown there are only two holes, one for the closed position and one for the open position in the operating phase. Depending on the needs, these holes can be more than two, for any other intermediate positions to be used in the operational phase or not. All positions, with the system described, are easily reachable. Furthermore, this described system of double extension of the stabilizing feet has several other advantages: first of all, each sliding bar of the foot can exploit, for the extension, the entire length of the Main Body of the Bar (which may or may not coincide with the width of the real scale) as each scroll bar has its own sliding chamber; it follows that with the same maximum opening width, there is the minimum width in the closing phase of the feet (see figures 14 and 16 of Table 3) and in the phase of maximum opening the part of the sliding bar of the foot that remains at the The inside of the Bar Body is greater and therefore the stability of the whole structure is safer (see figures 11 and 13 of Table 3). Furthermore, the two scroll bars are parallel and independent and this allows, in particular working conditions, to extend only one support foot while the other can remain closed or in an intermediate position, as in the case of having to position yourself in a nearby corner. or adjacent to a wall. As mentioned above, the offset of the sliding bar G with respect to the upright E of the foot (see figures 7, 8, 9 and 10 of Table 2) allows to have approximately an alignment of the two support bases of the feet with the axis of the Main Body of the Bar.

Claims (5)

DESCRIZIONE del Modello di Utilità avente per titolo: "BARRA STABILIZZATRICE TELESCOPICA A DOPPIO SFILO PARALLELO", RIVENDICAZIONI 1) Forma del Corpo Principale della Barra caratterizzato dal fatto di essere sostanzialmente un tubolare e di avere due camere di qualsiasi forma divise da un setto separatore all'interno delle quali possono, scorrere parallelamente in modo telescopico e indipendente le barre di scorrimento dei due piedi laterali e di avere, sui due lati verticali dei fori relativi alle posizioni che possono assumere i due piedi. Il fatto di avere due barre parallele permette di fare scorrere in modo telescopico le due barre, per tutta la lunghezza del Corpo Principale della Barra. Ciò consente di avere larghezza minima della base in fase di chiusura (trasporto o deposito a magazzino) a parità di larghezza massima in fase di lavoro. DESCRIPTION of the Utility Model having as title: "TELESCOPIC STABILIZER BAR WITH DOUBLE PARALLEL EXTENSION", CLAIMS 1) Shape of the main body of the bar characterized by the fact of being substantially a tubular and having two chambers of any shape divided by a separator partition inside which the sliding bars of the two feet can slide parallel in a telescopic and independent way and to have holes on the two vertical sides relating to the positions that the two feet can assume. The fact of having two parallel bars allows the two bars to slide in a telescopic way, along the entire length of the Main Body of the Bar. This allows to have a minimum width of the base in the closing phase (transport or storage in the warehouse) with the same maximum width in the working phase. 2) Apparato come descritto al punto 1) caratterizzato dal fatto che, in particolari condizioni di lavoro come la vicinanza di ostacoli, può essere allargato un solo piede, mentre l'altro può rimanere chiuso praticamente quasi attaccato alla scala o in una posizione intermedia. 2) Apparatus as described in point 1) characterized by the fact that, in particular working conditions such as the proximity of obstacles, only one foot can be widened, while the other can remain closed practically attached to the ladder or in an intermediate position. 3) Forma particolare del piede scorrevole, caratterizzato dal fatto di avere la barra di scorrimento per il posizionamento laterale del piede, non in asse con il montante del piede in modo da compensare la differenza che c'è fra l’asse della barra di scorrimento e l'asse verticale dei montanti dei piedi di appoggio a terra. In questo modo i montanti e le basi di appoggio dei due piedi risultano all’incirca in asse fra di loro e con l'asse del Corpo Principale della Barra. 3) Particular shape of the sliding foot, characterized by the fact of having the sliding bar for the lateral positioning of the foot, not in axis with the upright of the foot in order to compensate for the difference between the axis of the sliding bar and the vertical axis of the uprights of the feet resting on the ground. In this way, the uprights and the support bases of the two feet are approximately in axis with each other and with the axis of the main body of the bar. 4) Possibilità opzionale di montare uno o entrambi i piedi di scorrimento laterale per l’allargamento delle basi di appoggio a terra, con montante caratterizzato dal fatto di avere applicato un attacco per un eventuale altro piede di appoggio a terra a scorrimento verticale, per permettere alla scala di rimanere in posizione verticale anche in caso di Piano Terra inclinato rispetto ai piano orizzontale. 4) Optional possibility of mounting one or both lateral sliding feet for the expansion of the ground support bases, with upright characterized by having applied an attachment for any other vertical sliding ground support foot, to allow the staircase to remain in a vertical position even in the case of a ground plane inclined to the horizontal plane. 5) Concezione del collegamento fra la base di appoggio a terra e il montante del piede di scorrimento laterale caratterizzato dal fatto di essere formato da due cerniere disposte perpendicolarmente fra di loro in modo da costituire un giunto cardanico, permettendo così di avere le basi di appoggio a terra sempre e comunque completamente appoggiate a terra, come descritto nelle pagine precedenti. 5) Conception of the connection between the ground support base and the upright of the lateral sliding foot characterized by the fact of being formed by two hinges arranged perpendicularly to each other so as to constitute a cardan joint, thus allowing to have the support bases on the ground, always and in any case completely resting on the ground, as described in the previous pages.
IT201800003919U 2018-12-12 2018-12-12 Telescopic space bar with double parallel extension IT201800003919U1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800003919U IT201800003919U1 (en) 2018-12-12 2018-12-12 Telescopic space bar with double parallel extension

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800003919U IT201800003919U1 (en) 2018-12-12 2018-12-12 Telescopic space bar with double parallel extension

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003919U1 true IT201800003919U1 (en) 2020-10-23

Family

ID=74181426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800003919U IT201800003919U1 (en) 2018-12-12 2018-12-12 Telescopic space bar with double parallel extension

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003919U1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EA200701641A1 (en) FOLDING COMBINED LADDER
US1909267A (en) Guide for bricklayers' use
US7686134B1 (en) Ladder support and bracing apparatus
IT201800003919U1 (en) Telescopic space bar with double parallel extension
US20130327593A1 (en) Step ladder
US3613831A (en) Ladder scaffold
EP3216964A1 (en) Apparatus for aligning a frame within a building aperture
US20120222913A1 (en) Multifunctional scaffolding and pushcart convertible utility device
JP5300551B2 (en) Folding workbench
JP4880026B2 (en) Work scaffolding and linking scaffolding using the same
SE1650455A1 (en) An improved ladder tube for a collapsible ladder
TW201435200A (en) Ladder
ITMI20001793A1 (en) EXTENDABLE TABLE WITH MULTIPLE INTERCONNECTED SLAB TOP.
CN208122741U (en) Double ladder
US20120037454A1 (en) Adjustable base extender for a ladder
JP4912358B2 (en) Portable worktable
US3269485A (en) Convertible ladder
US1337666A (en) Stepladder
US7310917B2 (en) Hinged frame spreader
CN207296111U (en) Assembled Building board fixing piece
KR20120003896U (en) Ladder preventing from fall down
JP3883981B2 (en) Scaffolding equipment
JPH11241501A (en) Telescopic scaffold base and extensible plate
CN212765457U (en) A combination drawing board for planar design
KR20060110136A (en) Ladder