IT201800003868U1 - Sella per bicicletta - Google Patents

Sella per bicicletta

Info

Publication number
IT201800003868U1
IT201800003868U1 IT202018000003868U IT201800003868U IT201800003868U1 IT 201800003868 U1 IT201800003868 U1 IT 201800003868U1 IT 202018000003868 U IT202018000003868 U IT 202018000003868U IT 201800003868 U IT201800003868 U IT 201800003868U IT 201800003868 U1 IT201800003868 U1 IT 201800003868U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hull
bicycle saddle
plate
saddle
saddle according
Prior art date
Application number
IT202018000003868U
Other languages
English (en)
Inventor
Mattia Mazzuccato
Original Assignee
Carbonmade S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carbonmade S R L filed Critical Carbonmade S R L
Priority to IT202018000003868U priority Critical patent/IT201800003868U1/it
Publication of IT201800003868U1 publication Critical patent/IT201800003868U1/it

Links

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

SELLA PER BICICLETTA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una sella per bicicletta in accordo con il preambolo della rivendicazione indipendente.
La sella di cui trattasi si inserisce nel settore industriale della produzione di biciclette ed in particolare nel settore della componentistica per telai di bicicletta, preferibilmente di tipo altamente tecnologico, e vantaggiosamente ma non esclusivamente, utilizzabile per un uso professionale, ovvero per biciclette da corsa o, più in generale, da competizione.
Stato della tecnica
Come è noto le selle per bicicletta sono generalmente formate da un corpo sagomato rigido o semi-rigido che costituisce la parte inferiore della sella e che è denominato nel gergo tecnico del settore con il nome di "scafo", e da una imbottitura, la quale è fissata superiormente allo scafo ed è ad esempio ottenuta in materiale elastomerico espanso.
La sella è quindi tradizionalmente meccanicamente collegata al telaio della bicicletta mediante mezzi di fissaggio che sono predisposti inferiormente allo scafo. Generalmente tali mezzi di fissaggio comprendono un'armatura reggisella formata da un coppia di barre sagomate o da un'unica barra ripiegata su se stessa, nota nel gergo tecnico del settore con il nome di "forchetta".
Questa armatura è solitamente meccanicamente collegata anteriormente e posteriormente allo scafo della sella mediante viti o rivetti, e in una posizione intermedia mediante un morsetto ad un piantone o canotto reggisella, a sua volta meccanicamente collegato al telaio della bicicletta.
Al fine di diminuire il peso di tutti i componenti che compongono la bicicletta, specialmente in caso di bici da corsa o da competizione, vengono attualmente impiegati materiali compositi in particolare di fibra di carbonio dotati di peso molto contenuto ed elevate prestazioni meccaniche.
È ad esempio noto dal brevetto JP H02145321 realizzare l’armatura reggisella in plastica rinforzata in fibra di carbonio, ovvero è noto dal brevetto CN 2737646 realizzare il piantone reggisella in fibra di carbonio.
È noto inoltre dal brevetto WO 2017213315 realizzare una sella per bicicletta in fibra di carbonio. Più in dettaglio, la sella delimita internamente uno spazio vuoto ottenuto mediante una sottile lastra in fibra di carbonio sagomata nella forma della sella. La sella comprende una porzione di appoggio su cui siede un utente ed una porzione di supporto che è formata in corpo unico con la porzione di appoggio ed è fissata alla parte superiore di un piantone reggisella mediante una armatura reggisella.
È noto ad esempio da CN 204623628 realizzare selle comprendenti uno scafo in materiale plastico ed un rivestimento con funzione di cuscino in fibra di carbonio. Lo scafo è collegato al piantone reggisella mediante una normale armatura reggisella a forchetta.
È infine noto, ad esempio da IT 1324279 realizzare armature reggisella a forchetta in fibra di carbonio eventualmente rivestire da una rete metallica di rinforzo in corrispondenza della zona di ancoraggio del morsetto per il collegamento meccanico della forchetta al piantone reggisella.
Le selle di tipo noto qui sopra brevemente descritte si sono dimostrate nella pratica non scevre di inconvenienti.
Un primo inconveniente risiede nel fatto che tali selle di tipo noto non conciliano l’esigenza di leggerezza con le esigenze di prestazioni meccaniche soddisfacenti, in particolare con riferimento alla risposta di ammortizzazione che deve avere la sella.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto, mettendo a disposizione una sella per bicicletta, la quale sia si peso estremamente contenuto.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una sella per bicicletta, la quale sia meccanicamente particolarmente resistente.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una sella per bicicletta che ammortizzi in maniera ottimale le asperità del terreno. Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una sella per bicicletta che sia confortevole.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una sella per bicicletta che sia di semplice montaggio e che sia operativamente del tutto affidabile.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una prima forma realizzativa di sella per biciclette oggetto della presente invenzione dotata di uno scafo montato su di un supporto reggisella attraverso dei mezzi di fissaggio;
- la figura 2 mostra una vista della sella di figura 1 con illustrati in esploso i mezzi di fissaggio;
- la figura 3 mostra una vista prospettica dello scafo della sella di figura 1; - la figura 4 mostra una vista laterale dello scafo della sella di figura 1;
- la figura 5 mostra una vista dal basso dello scafo della sella di figura 1; - la figura 6 mostra una vista anteriore dello scafo della sella di figura 1; - la figura 7 mostra una vista posteriore dello scafo della sella di figura 1; - la figura 8 mostra una vista dall’alto dello scafo della sella di figura 1; - la figura 9 mostra una vista in sezione dello scafo dello scafo della sella di figura 1 effettuata lungo la traccia VIII-VIII di figura 8;
- la figura 10 mostra una vista prospettica di una seconda forma realizzativa di sella per biciclette oggetto della presente invenzione montata su di un supporto reggisella attraverso dei mezzi di fissaggio;
- la figura 11 mostra una vista della sella di figura 10 con illustrati in esploso i mezzi di fissaggio;
- la figura 12 mostra una vista prospettica di una terza forma realizzativa di sella per biciclette oggetto della presente invenzione montata su di un supporto reggisella attraverso dei mezzi di fissaggio;
- la figura 13 mostra una vista della sella di figura 12 con illustrati in esploso i mezzi di fissaggio;
- la figura 14 mostra una vista prospettica della sella oggetto della presente invenzione priva dei mezzi di fissaggio e comprendente uno scafo con sovrapposto una imbottitura di rivestimento;
- la figura 15 mostra una vista laterale dello scafo e dell’imbottitura di rivestimento della sella oggetto della presente invenzione;
- la figura 16 mostra una vista anteriore dello scafo e dell’imbottitura di rivestimento della sella oggetto della presente invenzione;
- la figura 17 mostra una vista dall’alto dello scafo e dell’imbottitura di rivestimento della sella oggetto della presente invenzione;
- la figura 18 mostra una vista in esploso dello scafo e dell’imbottitura di rivestimento della sella oggetto della presente invenzione;
- la figura 19 mostra un particolare della sella oggetto della presente invenzione relativo all’imbottitura;
- la figura 20 mostra una vista prospettica dall’alto di una quarta forma realizzativa di sella per biciclette oggetto della presente invenzione senza rappresentare i mezzi di fissaggio dello scafo che potranno ad esempio essere realizzati in accordo con una delle precedenti forme realizzative;
- la figura 21 mostra una vista prospettica dal basso dello scafo di figura 20; - la figura 22 mostra una vista prospettica dall’alto di una quarta forma realizzativa di sella per biciclette oggetto della presente invenzione senza rappresentare i mezzi di fissaggio dello scafo che potranno ad esempio essere realizzati in accordo con una delle precedenti forme realizzative;
- la figura 23 mostra una vista prospettica dal basso dello scafo di figura 20.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Conformemente alle figure dei disegni allegati, è stato indicato nel suo complesso con 1 una sella per bicicletta oggetto della presente invenzione.
Essa è destinata ad essere meccanicamente collegata al piantone o canotto reggisella 2 del telaio di una bicicletta.
La sella 1 comprende uno scafo 3 in materiale rigido o semirigido e mezzi di fissaggio 4 disposti inferiormente allo scafo 3 ed atti a collegare quest’ultimo al canotto reggisella 2 della bicicletta.
Più in dettaglio, il canotto reggisella 2 è notoriamente dotato di una estremità inferiore, la quale è solitamente inserita in maniera regolabile in una sede tubolare del telaio della bicicletta ed una estremità superiore, la quale porta meccanicamente associata una testa 2’, ad esempio per saldatura (o solo come estremità sagomata), su cui vanno tipicamente montati i suddetti mezzi di fissaggio 4 della sella 1.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione lo scafo 3 è realizzato in un materiale composito ovvero preferibilmente integralmente in un unico materiale composito come ad esempio in fibra di carbonio, fibra di vetro, kevlar etc..
Esso comprende due porzioni 30, 31 in corpo unico, in particolare ottenute con strati sovrapposti in materiale composito ed in particolare in fibra di carbonio, dimensionati e con fibre orientate per conferire alle diverse parti dello scafo 3 le prestazioni meccaniche desiderate.
Ad esempio, i diversi strati di tessuti in fibra di carbonio preimpregrato con resina avranno forma e sovrapposizione per variare le prestazioni meccaniche in funzione delle aree dello scafo. Ad esempio vi sarà l’impiego di spessori più rilevanti e vantaggiosamente anche di fibre più resistenti in corrispondenza della porzione piastriforme 30 in prossimità del collegamento con la porzione di gambo 31 stante che in tale zona si trasferisce il carico del peso del ciclista dalla seduta ala canotto.
La scelta degli strati o del tipo materiale composito come ad esempio vantaggiosamente la fibra di carbonio e la relativa resina da utilizzare potranno variare a seconda delle caratteristiche dello scafo 3 che si vuole realizzare ed a seconda della destinazione d’uso della sella, ovvero ad esempio per bici da corsa, per mountain bike per bici professionale da competizione o per bici per il tempo libero.
Più in dettaglio, lo scafo 3 comprende una porzione lastriforme 30 sagomata per definire la seduta dell’utente ciclista ed una porzione di gambo 31, la quale è in corpo unico senza soluzione di continuità con la porzione lastriforme 30, è meccanicamente connessa ai mezzi di fissaggio 4, e sporge inferiormente dalla porzione lastriforme 30.
Considerando in prima approssimazione che la porzione lastriforme 30 definisca un piano di seduta, il quale in particolare è sostanzialmente orizzontale, la porzione di gambo 31 si estende al di sotto di detto piano con una componente verticale.
La porzione di gambo 31 è sagomata e dimensionata per risultare elasticamente cedevole nei confronti delle sollecitazioni trasmesse allo scafo 3 attraverso i mezzi di fissaggio 4 ed ovviamente attraverso il telaio della bicicletta e dovute alle asperità del terreno così da ammortizzare tali sollecitazioni e favorire il confort del ciclista utente.
Grazie alla presente invenzione i mezzi di ammortizzazione che normalmente sono integrati nei mezzi di fissaggio dello scafo 3 al canotto reggisella 2 sono invece ottenuti con una porzione di gambo 31 in corpo unico con la restante porzione lastriforme 30 dello stesso scafo 3.
In questo modo vengono minimizzati i componenti a tutto vantaggio della semplicità costruttiva e di montaggio della sella 1 ed in particolare riducendo il peso complessivo della sella 1.
La porzione lastriforme 30 dello scafo 3 presenta uno sviluppo longitudinale Y prevalente che si estende da una porzione posteriore allargata 3A ad una porzione anteriore rastremata 3B.
La porzione di gambo 31 è vantaggiosamente ottenuta con due o più nervature 31A, 31B.
Tali nervature comprendono almeno due nervature laterali 31A, 31B. Esse si sviluppano preferibilmente, in accordo con gli esempi realizzativi illustrati, lungo la direzione di sviluppo longitudinale Y. Con tale espressione non si deve intendere che le due nervature 31A, 31B siano necessariamente parallele alla direzione Y ma solo che abbiano una componente prevalente in tale direzione per seguire lo sviluppo allungato lungo tale direzione Y che presenta la sella 1.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 20 e 21 le nervature sono laterali ed in numero di quattro indicate con 31A, 31A’, 31B, 31B’.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 22 e 23 le nervature sono due laterali 31A, 31B ed una trasversale 31D.
Ovviamente senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa tali nervature potrebbero essere anche in numero molto maggiore e comunque disposte.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure, la porzione di gambo 31 comprende inoltre una parete di ancoraggio 31C, la quale è sostanzialmente parallela alla porzione lastriforme 30 e raccorda le estremità inferiori 31’ delle nervature 31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D definendo un'apertura passante 32. Quest’ultima presenta vantaggiosamente uno sviluppo Y’ sostanzialmente parallelo a quello longitudinale Y dello scafo 3.
In particolare, le nervature 31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D si sviluppano a partire dai bordi laterali 31’’ della piastra lastriforme 30 fino ai due bordi inferiori 31’ di collegamento con la parete di ancoraggio 31C.
Possono essere previsti degli scarichi 33 nelle suddette nervature 31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D.
In accordo con le tre forme realizzative delle figure 1, 10 e 12, i mezzi di fissaggio 4 possono prevedere differenti configurazioni anche diverse da quelle esemplificative illustrate. Esse sono comunque accumunate dal collegare il cannotto reggisella 2 alla porzione di gambo 31 dello scafo 3.
Preferibilmente, in accordo con tutte le forme realizzative illustrate nelle allegate figure i mezzi di fissaggio 4 comprendono almeno una piastra 40 inserita nell’apertura passante 32 in appoggio sopra alla parete di ancoraggio 31C.
I sopra citati mezzi di ancoraggio 4 comprendono inoltre vantaggiosamente una contropiastra 41, la quale è montata in appoggio sotto alla parete di ancoraggio 31C del gambo 31 ed è vantaggiosamente fissata alla piastra 40 mediante mezzi a vite 42, ad esempio da due viti in accordo con le forme realizzative dei disegni allegati.
Sono previste delle regolazioni della posizione della sella 1 affinché il ciclista possa scegliere la posizione ottimale della sella 1. Tale posizione è definita dal ciclista in funzione della sua fisionomia e delle sue preferenze di confort di guida. La regolazione della posizione della sella 1 prevede una regolazione in altezza, una regolazione dell’inclinazione rispetto al supporto reggisella ed una regolazione in avanti ed indietro per variare la distanza della sella rispetto al manubrio.
La regolazione in altezza è ad esempio ottenibile in modo tradizionale variando la lunghezza della parte di cannotto 2 che si inserisce nella prevista sede tubolare del telaio della bicicletta.
La regolazione della sella in avanti o indietro rispetto al manubrio e la regolazione dell’inclinazione della sella rispetto al cannotto reggisella 2 sono ottenute come qui di seguito specificato con riferimento alle forme realizzative preferenziali ma non limitative delle allegate figure.
Per consentire di regolare la posizione dello scafo 3 della sella nella direzione di sviluppo longitudinale Y, la parete di ancoraggio 31C è preferibilmente provvista di due corrispondenti asole allungate 310, le quali sono attraversate dai gambi delle viti 42 per serrare la parete di ancoraggio 31C e quindi lo scafo 3 in differenti posizioni longitudinali ovvero con la scafo 3 più in avanti o più indietro.
Per la regolazione dell’inclinazione dello scafo 3, i mezzi di fissaggio 4 comprendono vantaggiosamente un supporto arcuato 43 meccanicamente accoppiato alla contropiastra 41 che consente di ruotare lo scafo 3 attorno ad un asse orizzontale, ortogonale rispetto all’asse di sviluppo longitudinale Y della sella 1.
Più in dettaglio, in accordo con la forma realizzativa di figura 10 tale supporto arcuato 43 è realizzato sulla testa 2’ del canotto reggisella 2, in particolare in forma di perno cilindrico trasversale allo sviluppo del canotto 2. Esso supporta la contropiastra 41. Quest’ultima è bloccabile nella posizione inclinata desiderata mediante due ganasce laterali 44 connesse con viti 45 alle estremità laterali del supporto arcuato 43 e suscettibili di agire in presa su due fianchi inferiormente sporgenti 46 della contro piastra 41.
In accordo con la forma realizzativa di figura 12 tale supporto arcuato 43 è realizzato sulla testa 2’ del canotto reggisella 2 in forma di guida arcuata secondo un profilo di arco di cerchio. Su di essa si impegna una slitta 47 che è fissata con delle viti 48 alla contropiastra 41 per regolare la posizione angolare dello scafo 3 della sella 1.
In accordo con le forme realizzative delle allegate figure, lo scafo 3 è provvisto di uno scarico centrale allungato 300 nella direzione di sviluppo longitudinale Y dello stesso scafo 3 e che interessa in particolare la zona ischiatica.
Lo scafo 3 potrà inoltre essere vantaggiosamente rivestito da uno strato di imbottitura 10 che è visibile nelle allegate figure 14-19.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissati.
Ovviamente esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere differenti a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sella per bicicletta la quale comprende: - uno scafo (3); - mezzi di fissaggio (4) disposti inferiormente a detto scafo (3), destinati a collegare detto scafo (3) al canotto reggisella (2) di una bicicletta; caratterizzata dal fatto che detto scafo (3) è in un materiale composito e comprende: - una porzione lastriforme (30) sagomata e - una porzione di gambo (31) in corpo unico con detta porzione lastriforme (30), meccanicamente connessa a detti mezzi di fissaggio, sporgente inferiormente da detta porzione lastriforme (30), elasticamente cedevole per ammortizzare le sollecitazioni dovute alle asperità del terreno e trasmesse allo scafo (3) attraverso detti mezzi di fissaggio (4).
  2. 2. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto scafo (3) è dotato di uno sviluppo longitudinale (Y), estendentesi da una porzione posteriore allargata (3A) ad una porzione anteriore rastremata (3B) e detta porzione di gambo (31) comprende almeno due o più nervature (31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D).
  3. 3. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porzione di gambo (31) comprende una parete di ancoraggio (31C), la quale è sostanzialmente parallela a detta porzione lastriforme (30) e raccorda le estremità inferiori (31’) di dette due nervature (31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D) definendo un'apertura passante (32).
  4. 4. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta apertura passante (32) si sviluppa con asse (Y’) sostanzialmente parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale (Y) di detto scafo (3).
  5. 5. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che dette due nervature (31A, 31A’, 31B, 31B’, 31D) si sviluppano a partire dai bordi laterali (31’’) di detta piastra lastriforme (30) fino a detti due bordi inferiori (31’).
  6. 6. Sella per biciclette secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio (4) comprendono almeno una piastra (40) inserita in detta apertura passante (32) in appoggio sopra a detta parete di ancoraggio (31C).
  7. 7. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (4) comprendono almeno una contropiastra (41) in appoggio sotto a detta parete di ancoraggio (31C) e fissata a detta piastra (40) mediante mezzi a vite (42).
  8. 8. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta parete di ancoraggio (31C) è dotata di asole allungate (310) attraversate da detti mezzi a vite (42) per regolare la posizione dello scafo (3) della sella (1) nella direzione di sviluppo longitudinale (Y) di detto scafo (3).
  9. 9. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto scafo (3) è provvisto di uno scarico centrale allungato (300) nella direzione di sviluppo longitudinale (Y) di detto scafo (3).
  10. 10. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto scafo (3) è rivestito da uno strato di imbottitura (10).
  11. 11. Sella per biciclette secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (4) comprendono un supporto arcuato (43) meccanicamente accoppiato a detta contropiastra (41) per supportarla in posizione angolare regolabile.
IT202018000003868U 2018-12-03 2018-12-03 Sella per bicicletta IT201800003868U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003868U IT201800003868U1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per bicicletta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003868U IT201800003868U1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per bicicletta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003868U1 true IT201800003868U1 (it) 2020-06-03

Family

ID=73698411

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003868U IT201800003868U1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per bicicletta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003868U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5005167B2 (ja) 椅子の背凭れ構造
ITVI20000176A1 (it) Struttura di supporto per veicolo, in particolare per bicicletta
US9145081B2 (en) Integral molded seat back for composite seat frame and method
ITVI20090226A1 (it) Struttura di sella ventilata
ITVI20000180A1 (it) Sella in materiale composito, in particolare per bicicletta e metodo per la sua realizzazione
CH706858A2 (it) Sella traspirante per cicli, motocicli e/o altre macchine a pedali.
US20070290534A1 (en) Seat
JP2018525279A (ja) 自転車シート、及び自転車サドルを製造する方法
US20130214568A1 (en) Bicycle saddle
CN109153418B (zh) 用于人体的支撑元件及其安装方法
CN109153348A (zh) 车辆座椅
US10421513B2 (en) Saddle for a vehicle
ITPD20010263A1 (it) Sedile pneumatico in particolare del tipo a sella
IT201800003868U1 (it) Sella per bicicletta
IT201800010753A1 (it) Sella per bicicletta
US10556632B2 (en) Bicycle saddle
FR2909367A1 (fr) Selle d'equitation et son procede de fabrication
JP2007276548A (ja) 自動二輪車
US9073593B1 (en) Adjustable pneumatic bicycle saddle system
US572164A (en) Mary f
US20230182840A1 (en) Bicycle saddle assembly
US20050134098A1 (en) Motorcycle utility platform
US11472504B2 (en) Bicycle saddles with an ischial-perineal suspension region
BR112018072359B1 (pt) Encosto de banco de veículo
IT202000000544U1 (it) Struttura e mezzi per il supporto ed il montaggio in modo rimovibile di una sella per un passeggero o di un portapacchi sui mezzi a due ruote, in particolare sulle motociclette.