IT201800002767U1 - Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo - Google Patents

Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo Download PDF

Info

Publication number
IT201800002767U1
IT201800002767U1 IT202018000002767U IT201800002767U IT201800002767U1 IT 201800002767 U1 IT201800002767 U1 IT 201800002767U1 IT 202018000002767 U IT202018000002767 U IT 202018000002767U IT 201800002767 U IT201800002767 U IT 201800002767U IT 201800002767 U1 IT201800002767 U1 IT 201800002767U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alcoholic
container
plastic material
cocktail
transparent plastic
Prior art date
Application number
IT202018000002767U
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Razionale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002767U priority Critical patent/IT201800002767U1/it
Publication of IT201800002767U1 publication Critical patent/IT201800002767U1/it

Links

Landscapes

  • Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato si riferisce alla preparazione e al confezionamento di bevande alcoliche costituite da una miscela proporzionata di ingredienti alcolici (liquori e/o distillati alcolici) e aromatizzanti .
In particolare, il presente trovato riguarda una confezione per alimenti adatta al confezionamento di quantità prestabilite, preferibilmente monodosi, di una bevanda alcolica pronta al consumo ottenuta mediante un procedimento che prevede la miscelazione di almeno un ingrediente alcolico e almeno un aromatizzante.
Arte nota
Come è noto, una bevanda alcolica o altrimenti detta cocktail può essere preparata usando diverse tecniche, procedure e ingredienti a seconda dell’aroma e gusto desiderati. In generale, la preparazione di un cocktail prevede la formazione di una miscela comprendente uno o più liquori o distillati alcolici e aromatizzanti prestabiliti in maniera proporzionata secondo la tipologia del cocktail da ottenere e/o i gusti dell’utente. Solitamente, il cocktail così ottenuto viene raffreddato con aggiunta di ghiaccio prima del consumo.
La preparazione di una bevanda alcolica (cocktail) è normalmente eseguita in un esercizio pubblico, ad esempio un bar, da personale di servizio preposto a questo scopo al momento della richiesta del consumatore il quale provvede poi a consumare la bevanda eventualmente insieme a cibi o dolci leggeri nello stesso esercizio o in prossimità di esso.
Pur essendo molto comune e apprezzata la preparazione e la consumazione di cocktail in un esercizio pubblico, è altrettanto desiderabile per il consumatore poter preparare e consumare un cocktail autonomamente ad esempio in ambiente domestico o in situazioni o luoghi dove locali pubblici adibiti alla preparazione di cocktail non sono presenti del tutto o nelle immediate prossimità, come ad esempio sale di aspetto di stazioni ferroviarie o di aeroporti ecc.
Tuttavia, la preparazione di cocktail da parte del consumatore è scomoda e difficoltosa poiché non solo il consumatore deve poter disporre degli ingredienti necessari alla preparazione della miscela alcolica ma anche deve poter conoscere i rapporti adeguati di tali ingredienti nonché avere una certa manualità e conoscenza nella preparazione di detta miscela.
Nel tentativo di ovviare a questo inconveniente, sono stati ideati e realizzati concentrati in forma solida (es. polvere, compresse ecc.) o semi-solida contenenti tutti gli ingredienti necessari alla preparazione di un cocktail alcolico prestabilito ad eccezione di acqua e ingrediente alcolico. Al momento dell'uso, il consumatore provvede a ricostituire il concentrato mediante aggiunta di acqua, ingrediente alcolico (es. liquore o distillato alcolico) e ghiaccio così da ottenere il cocktail finale.
Tuttavia, anche se la preparazione è più agevole in questo caso, le caratteristiche organolettiche del cocktail finale sono ben lontane da quelle autentiche di un analogo cocktail classico o tradizionale, in particolare in termini di aroma e gusto desiderati dal consumatore.
Scopo principale del presente trovato è dunque quello di escogitare una confezione adeguata per il confezionamento di bevande alcoliche pronte al consumo in quantità prestabilite che consenta il mantenimento per la bevanda alcolica di caratteristiche comparabili alle corrispondenti bevande (cocktail) tradizionali lungo una durata di conservazione relativamente lunga.
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione una confezione come sopra che possa essere realizzata in maniera economica su scala industriale e che sia di utilizzo comodo e pratico.
Sommario
Tali scopi sono raggiunti da una confezione comprendente un contenitore per alimenti in materiale plastico flessibile avente un fondo, una prima parete e una seconda parete tra di loro contrapposte e sigillate perifericamente lungo i bordi laterali, il bordo superiore e una imboccatura ricavata superiormente, e un vano interno in comunicazione di fluido con limboccatura, la confezione essendo caratterizzata dal fatto che il vano è riempito almeno parzialmente con una quantità prestabilita di una bevanda alcolica (cocktail) e dal fatto che il contenitore è formato da un foglio comprendente almeno uno strato interno di materiale plastico trasparente e uno strato esterno opaco di rivestimento che ricopre detto almeno uno strato interno ad eccezione di una finestra prefissata così da rendere il cocktail contenuto nel contenitore visibile dallesterno,
Preferibilmente, la confezione secondo il trovato è realizzata mediante un procedimento che comprende le fasi di:
- miscelare almeno un ingrediente alcolico e almeno un aromatizzante ottenendo una miscela alcolica,
- raffreddare detta miscela alcolica ad una temperatura compresa fra -5°C e -10°C, preferibilmente fra -8°C e -9°C,
- sottoporre la miscela alcolica raffreddata ad almeno una filtrazione per eliminare eventuali residui solidi,
- confezionare la miscèla alcolica raffreddata e filtrata in quantità predefnte in almeno un contenitore per alimenti in materiale plastico sigillato a tenuta di fluido.
Preferibilmente, lalmeno un contenitore utilizzato per la fase di confezionamento è un contenitore flessibile quale una sacca o busta.
Le caratteristiche e vantaggi del presente trovato saranno maggiormente evidenti nella seguente descrizione dettagliata che viene fornita a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle figure annesse, nelle quali:
- la figura 1 mostra schematicamente una vista frontale di una confezione utilizzata per il confezionamento di una bevanda alcolica pronta al consumo secondo il presente trovato;
- la figura 2 mostra schematicamente una vista in sezione trasversale della confezione di figura 1 .
Descrizione dettagliata
Nel procedimento descritto sopra, l'ingrediente alcolico può essere costituito da qualsiasi liquido, liquore o distillato contenente alcol etilico così da conferire un grado alcolico al cocktail finale. A titolo esemplificativo e non limitativo, l'ingrediente alcolico può essere scelto dal gruppo costituito da vodka, gin, rum, tequila, scotch, whiskey, vino, birra, liquori alcolici come ad esempio amaretto.
Nel procedimento descritto sopra, l’ingrediente aromatizzante può essere costituito da qualsiasi sostanza, succo o estratto di origine naturale o artificiale in grado di conferire un aroma al cocktail desiderato. A titolo esemplificativo e non limitativo, l’aromatizzante può essere scelto fra aromi, estratti o succhi di frutta e/o erbe aromatiche, ad esempio succo di limone (lime), arancia, pomodoro ecc., menta. L’ingrediente aromatizzante può essere in forma solida o liquida e quando in forma solida può presentare buone caratteristiche di solubilità nell’ingrediente alcolico e/o può essere usato in quantità appropriate così da essere sostanzialmente dissolto o dissolto in modo sostanziale nell’ingrediente alcolico al termine della miscelazione.
Nel procedimento descritto sopra, l’almeno un ingrediente alcolico e l’almeno un aromatizzante sono scelti e miscelati in proporzioni prestabilite in funzione della tipologia di mix e cocktail finale da realizzare. Tali proporzioni sono ben note ad un tecnico esperto del ramo.
La miscelazione dell'almeno un ingrediente alcolico con l’almeno un aromatizzante può essere effettuata in maniera di per sé convenzionale, ad esempio aggiungendo almeno un ingrediente alcolico e almeno un aromatizzante in un contenitore munito di agitatore e agitando la miscela alcolica risultante per un periodo di tempo predeterminato così da ottenere una miscela alcolica sostanzialmente omogenea e consentire una dissoluzione almeno sostanziale di eventuali ingredienti solidi (aromatizzanti) . Ad esempio, il tempo di miscelazione può essere compreso fra 5 minuti e 15 minuti. Generalmente, la miscelazione viene effettuata a temperatura ambiente.
Successivamente, la miscela alcolica è sottoposta ad un raffreddamento della temperatura così da portarla ad una temperatura compresa fra -5°C e -10°C, preferibilmente fra -8°C e -9°C e mantenuta a tale temperatura per un tempo compreso preferibilmente fra 6 giorni e 8 giorni. Il raffreddamento può essere effettuato con un abbattitore di temperatura di per sé convenzionale e seguendo metodologie che sono note ad un esperto del ramo.
E’ stato trovato sorprendentemente che sottoponendo la miscela alcolica ad un abbattimento della temperatura non solo si ottiene una notevole stabilizzazione della miscela contrastando in particolare la crescita batterica al suo interno ma anche si ottiene una notevole stabilizzazione della miscela alcolica evitando problemi di precipitazione o floccaggio nel tempo dei componenti della miscela.
Successivamente, la miscela alcolica viene sottoposta ad almeno una filtrazione prima del confezionamento. La filtrazione consente di rimuovere eventuali residui solidi non disciolti precipitati o in sospensione presenti nella miscela alcolica. Per questo scopo, la filtrazione può essere effettuata vantaggiosamente facendo passare la miscela alcolica su filtri con diverse dimensioni dei pori, preferibilmente una prima filtrazione su un filtro a maggiore dimensione dei pori così da rimuovere le particelle grossolane, una seconda filtrazione su un filtro con dimensione intermedia dei pori e infine una terza filtrazione su un filtro a minore dimensione dei pori così da rimuovere le particelle solide di dimensioni più piccole.
Preferibilmente, la filtrazione viene effettuata con la miscela ancora fredda, ovvero ad una temperatura ridotta compresa preferibilmente fra -2°C e 2°C, in particolare 0°C.
La miscela alcolica filtrata può essere conservata in serbatoio idonei di stoccaggio opportunamente sigillati prima del confezionamento oppure procedere direttamente al confezionamento.
Il confezionamento può essere effettuato inserendo in ciascun contenitore ancora aperto, attraverso limboccatura dello stesso, una quantità prestabilita della miscela alcolica proveniente dal serbatoio di stoccaggio o dalla fase di filtrazione. Il contenitore è un contenitore in materiale plastico ed è preferibilmente di tipo flessibile, quale ad esempio una busta o una sacca munita preferibilmente di fondo così da essere sufficientemente stabile in posizione eretta. Il dosaggio della quantità di miscela alcolica da inserire nel contenitore può essere effettuato tramite un dosatore in maniera di per sé convenzionale. Preferibilmente, la quantità di miscela alcolica inserita in ciascun contenitore corrisponde ad una dose singola (monodose) di cocktail, ad esempio una quantità da 50 ml a 150 ml, preferibilmente 100 ml.
Una volta completato il riempimento almeno parziale del contenitore a seguito dell’inserimento in esso della porzione prestabilita della miscela alcolica, si provvede a chiudere l’imboccatura così da sigillare ermeticamente il contenitore, ottenendo con ciò una miscela (bevanda) alcolica confezionata in porzioni prestabilite già pronta per il consumo.
Con il procedimento sopra descritto, possono essere prodotte diverse bevande alcoliche confezionate pronte al consumo di composizione nota o anche di nuova composizione secondo i gusti dell’utente finale (consumatore). A titolo esemplificativo e non limitativo, il procedimento descritto sopra può essere utilizzato per produrre bevande alcoliche confezionate pronte al consumo in dosi prestabilite come martini, margarita, daiquiri, Tom colins, pina colada, mojito, kamikaze, bloody mary, cosmopolitan ecc...
Nelle Figure è mostrato un esempio di una confezione preferita, globalmente indicata con il numero di riferimento 1, per il confezionamento di una bevanda alcolica pronta al consumo secondo il presente trovato.
La confezione 1 comprende un contenitore in forma di sacchetto o busta avente un fondo 2, una prima parete 3 e una seconda parete 4 tra di loro sostanzialmente contrapposte e sigillate perifericamente lungo 1 bordi laterali, il bordo superiore e una imboccatura 5 ricavata superiormente ad angolo fra il bordo superiore ed uno dei bordi laterali.
Il contenitore presenta inoltre un vano 10 destinato a contenere una quantità prestabilita, preferibilmente monodose, di una bevanda alcolica (cocktail) 6 ottenuta con il procedimento illustrato sopra.
Il contenitore presenta inoltre una linea 7 di indebolimento (pre-taglio) in corrispondenza dell'imboccatura 5 così da agevolare l’apertura del contenitore da parte del consumatore ed accedere così al suo contenuto al momento del consumo. La linea 7 di indebolimento può essere realizzata in maniera di per sé convenzionale.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il contenitore è formato da un foglio di materiale flessibile comprendente almeno uno strato interno 8 di materiale plastico trasparente e uno strato esterno 9 opaco. Lo strato esterno 9 ricopre interamente lo strato interno o gli strati interni 8 ad eccezione di una finestra 11 così da rendere la bevanda alcolica 6 (parzialmente) visibile dall’esterno . Nella presente forma di realizzazione, la finestra 11 ha la forma di shaker ma può avere ovviamente anche forme diverse in funzione dell’aspetto estetico desiderato per il contenitore.
Come indicato in precedenza, l’almeno uno strato interno 8 del contenitore è realizzato in un materiale plastico trasparente. Il materiale plastico può essere scelto fra materiali plastici per alimenti trasparenti adatti quali in particolare polietilene, polipropilene, polietilentereftalato (PET) e loro miscele. Secondo una forma di realizzazione preferita, il contenitore comprende una pluralità di strati interni 8 di materiale trasparente, in particolare due strati interni 8.
Lo strato esterno 9 dì rivestimento comprende un legante e almeno un pigmento, dove per pigmento si intende una qualsiasi sostanza organica o inorganica, solitamente in polvere, in grado di essere sospesa in veicolo liquido e impartire una colorazione.
Il legante è una qualsiasi sostanza polimerica in grado di accoppiarsi adeguatamente al materiale plastico trasparente che costituisce l’almeno uno strato interno.
Preferibilmente, lo strato esterno 9 viene applicato sull’almeno uno strato interno mediante un processo di stampa, ad esempio una stampa a getto d’inchiostro (ink-jet) di per sé convenzionale. In caso di applicazione mediante stampa, il legante è costituito da un polimero stampabile contenente disperso l’almeno un pigmento in un veicolo adatto, ad esempio un polimero acrilico.
Lo strato esterno 9 può recare inoltre una qualsiasi composizione grafica e/o informazioni riguardanti in particolare il contenuto della confezione, come la tipologia e la quantità della bevanda alcolica confezionata, valori nutrizionali e/o altre informazioni accessorie o prescritte da legislazioni vigenti.
Il contenitore può essere ottenuto ripiegando un foglio di materiale flessibile costituito dall'almeno uno strato interno 8 di materiale plastico trasparente e dallo strato esterno 9 di rivestimento così da formare il fondo 2, ad esempio un fondo a soffietto, e le pareti laterali 3 e 4 e quindi sigillando i bordi laterali e il bordo superiore delle pareti laterali 3 e 4 ad eccezione della zona dell’imboccatura 5.
Per quanto riguarda invece il confezionamento, una porzione prestabilita di una bevanda alcolica 6 viene inserita tramite un dosatore nel vano 10 del contenitore 1 attraverso l’imboccatura 5 e poi si provvede a sigillare l’imboccatura 5 così da chiudere ermeticamente (cioè a tenuta di fluido) il contenitore 1. Se desiderato, può essere inoltre formata una linea 7 di indebolimento in corrispondenza dell’imboccatura 4 del contenitore 1 così da agevolare l’apertura della confezione secondo il trovato in occasione del consumo della bevanda alcolica.
È stato trovato che una confezione avente le caratteristiche di cui sopra mantiene nel tempo una adeguata resistenza meccanica e agli agenti atmosferici, come caldo, freddo e luce risultando al contempo esteticamente gradevole e rendendo per di più visibile il suo contenuto dall’esterno. Pertanto, la confezione secondo il trovato consente di proteggere adeguatamente il suo contenuto, ad esempio una bevanda alcolica, dall’azione di agenti atmosferici e da sollecitazioni meccaniche (ad es. urti) durante lo stoccaggio e/o la spedizione fino al momento del consumo.
Infatti, per quanto riguarda l’uso della confezione secondo il trovato, il consumatore può provvedere ad aprire il contenitore 1 strappando il lembo 12 sopra l’imboccatura 5 con l’ausilio della linea di indebolimento 7 e quindi versare il contenuto in un recipiente, ad esempio un bicchiere contenente eventualmente ghiaccio al fine del consumo.
Alla luce di quanto sopra, è evidente che il presente trovato risolve gli scopi prefissanti indicati sopra e consegue numerosi vantaggi rispetto alla tecnica nota.
Il principale vantaggio del presente trovato risiede nel fatto che essa consente di confezionare una bevanda alcolica confezionata nella quantità desiderata e già pronta al consumo che mantiene caratteristiche organolettiche e di gusto comparabili ad una analoga bevanda alcolica tradizionale. Tali caratteristiche vengono mantenute vantaggiosamente per un periodo di conservazione relativamente lungo che può essere fino a 2 anni dal confezionamento in ambiente refrigerato o non refrigerato, in particolare utilizzando una confezione avente le caratteristiche sopra indi
Un altro vantaggio risiede nel fatto che la confezione secondo il trovato consente anche di proteggere nel tempo adeguatamente la bevanda alcolica confezionata sia da sollecitazioni meccaniche sia da agenti atmosferici con cui la confezione viene a contatto.
Ulteriore vantaggio risiede nel fatto che la confezione secondo il trovato è di utilizzo comodo e pratico e al contempo di pregevole impatto estetico il che la rende attraente per il consumatore.
Infine è da notare che la confezione secondo il trovato è suscettibile di realizzazione su scala industriale in maniera semplice ed economica (cioè con costi di progettazione e di apparecchiature relativamente ridotti).
Alla confezione secondo il trovato, un tecnico del ramo potrà apportare numerose modifiche per soddisfare esigenze contingenti e specifiche senza peraltro fuoriuscire dall'ambito di protezione delle rivendicazioni annesse.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione (1) comprendente un contenitore per alimenti in materiale plastico flessibile avente un fondo (2), una prima parete (3) e una seconda parete (4) tra di loro contrapposte e sigillate perifericamente lungo i bordi laterali, il bordo superiore e una imboccatura (5) ricavata superiormente, e un vano (10) interno in comunicazione di fluido con l'imboccatura caratterizzata dal fatto che il vano (10) è riempito almeno parzialmente con una quantità prestabilita di una bevanda alcolica (cocktail) e dal fatto che il contenitore è formato da un foglio comprendente almeno uno strato (8) interno di materiale plastico trasparente e uno strato (9) esterno opaco di rivestimento che ricopre detto almeno uno strato (8) interno ad eccezione di una finestra (11) prefissata così da rendere il cocktail contenuto nel contenitore visibile dall’esterno.
  2. 2. Confezione secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di strati (8) interni di materiale plastico trasparente, preferibilmente due strati (8) interni di materiale plastico trasparente.
  3. 3. Confezione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’almeno uno strato interno (8) del contenitore è realizzato in un materiale plastico trasparente scelto fra polietilene, polipropilene, polietilentereftalato (PET) e loro miscele.
  4. 4. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui lo strato esterno (9) di rivestimento comprende un legante e almeno un pigmento eventualmente in un veicolo liquido.
  5. 5. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui io strato esterno (9) di rivestimento è applicato all' almeno uno strato (8) interno mediante stampa.
IT202018000002767U 2018-06-14 2018-06-14 Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo IT201800002767U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002767U IT201800002767U1 (it) 2018-06-14 2018-06-14 Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002767U IT201800002767U1 (it) 2018-06-14 2018-06-14 Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002767U1 true IT201800002767U1 (it) 2019-12-14

Family

ID=70333002

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002767U IT201800002767U1 (it) 2018-06-14 2018-06-14 Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002767U1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022106865A1 (en) * 2020-11-18 2022-05-27 Tpc Sb S.R.L. Container, package and process for the packaging of an alcoholic beverage ready for consumption

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022106865A1 (en) * 2020-11-18 2022-05-27 Tpc Sb S.R.L. Container, package and process for the packaging of an alcoholic beverage ready for consumption

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2683976C (en) Beverage bottle with storage compartment
US20080247684A1 (en) Flexible beverage container
US9642497B2 (en) Container facilitating mixed beverage preparation
US20120021108A1 (en) Cold Brew System and Method for Making Cold Brew Coffee or Tea Extract
US20070107447A1 (en) Sealed water-filled container with ice cube features
US8613417B2 (en) Coaster and drink cover
US20110162996A1 (en) Consumer product with secondary item storage compartment
US20050064072A1 (en) Beverage system
CN101247727A (zh) 可编程液体容器
US20040065565A1 (en) Container and method for producing the same
DE102005008238A1 (de) Vorrichtung zum getrennten Aufbewahren eines Brausepulvers und einer zum Trinken zubereiteten Flüssigkeit
IT201800002767U1 (it) Confezione per una bevanda alcolica pronta al consumo
US20040262174A1 (en) Container and method for producing the same
CN103687791A (zh) 饮料包装系统
IT201800006330A1 (it) Procedimento per la preparazione di una bevanda alcolica confezionata pronta al consumo e relativa confezione
JP2015505782A (ja) 飲料又はアルコール飲料の容器
CN202089411U (zh) 便携式饮料纸杯
WO2022106865A1 (en) Container, package and process for the packaging of an alcoholic beverage ready for consumption
US20150021215A1 (en) Packet and label combination
US20210169251A1 (en) Convertible beverage container and drinking apparatus
JP2002179102A (ja) スパウト付ガゼット袋
US20070224316A1 (en) Alcoholic beverage dispensing system
CN208531273U (zh) 一种便携式饮料冲泡容器
CN207902905U (zh) 多功能饮料杯
KR20140118939A (ko) 주류 또는 음료 용기용 위생커버