IT201800002454A1 - Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici - Google Patents

Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici Download PDF

Info

Publication number
IT201800002454A1
IT201800002454A1 IT201800002454A IT201800002454A IT201800002454A1 IT 201800002454 A1 IT201800002454 A1 IT 201800002454A1 IT 201800002454 A IT201800002454 A IT 201800002454A IT 201800002454 A IT201800002454 A IT 201800002454A IT 201800002454 A1 IT201800002454 A1 IT 201800002454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stone
metal inserts
processing
fact
per
Prior art date
Application number
IT201800002454A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Ascari
Original Assignee
Andrea Ascari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Ascari filed Critical Andrea Ascari
Priority to IT201800002454A priority Critical patent/IT201800002454A1/it
Publication of IT201800002454A1 publication Critical patent/IT201800002454A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/22Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by cutting, e.g. incising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24BDOMESTIC STOVES OR RANGES FOR SOLID FUELS; IMPLEMENTS FOR USE IN CONNECTION WITH STOVES OR RANGES
    • F24B1/00Stoves or ranges
    • F24B1/18Stoves with open fires, e.g. fireplaces
    • F24B1/181Free-standing fireplaces, e.g. for mobile homes ; Fireplaces convertible into stoves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo “LAVORAZIONE DI UNA PIETRA NATURALE CON INSERTI METALLICI”.
DESCRIZIONE
Campo della tecnica.
Oggetto della presente invenzione è la lavorazione attuata su pietre naturali, reperite in cave, in un fiume od in qualsiasi ambiente naturale, aventi qualsiasi forma, che a seguito di una pulitura ed una lavorazione manuale con appositi utensili ed una lavorazione meccanica, che determina degli intagli, viene a permettere l'inserimento di inserti metallici, in acciaio inox od altro metallo, che ricreano la morfologia della pietra, e di un serbatoio sempre in metallo nel quale inserire bioetanolo così da creare un oggetto che, acceso, genera una fiamma.
Stato della tecnica.
Attualmente piccole pietre naturali sono raccolte e usate come soprammobili in quanto, in alcuni casi, le stesse hanno forme particolari, derivate dagli eventi naturali. In altre versioni, pietre di dimensioni più o meno piccole sono lavorate con varie forme per essere usate poi quali forme di ornamento da interno o da esterno, oppure possono essere scavate per formare al loro interno spazi utili da usare come serbatoi, contenitori od altro. Non è noto nello stato della tecnica un sistema per permette le lavorazioni oggetto della presente invenzione.
Sommario dell'invenzione.
Oggetto dell’invenzione è una metodologia di lavorazione di una pietra naturale che, a seguito di lavorazioni manuali e meccaniche e di rifinitura, viene a determinare un nuovo manufatto ornamentale impiegabile anche a fini luminosi e di riscaldamento. Detta pietra, prelevata nei vari punti naturali, può avere un peso dai venticinque ai sessanta chilogrammi così da determinare, nelle forme di maggiore peso, un manufatto da essere posizionato sul pavimento o su un adeguato supporto mentre, nei formati più leggeri, un oggetto da usare come soprammobile. Le pietre, variabili nel peso, nella forma e nella morfologia, vengono pulite manualmente attraverso convenzionali mezzi di pulitura. Sempre manualmente e per mezzo di un gesso viene disegnato sulla pietra il disegno finale da ottenere e che permette di mantenere l’aspetto morfologico della pietra e nello stesso tempo di realizzare quegli incastri che determinano la possibilità di attuare le successive fasi di lavorazioni. Con convenzionali macchine da marmista, quali frese o macchine a filo diamantato, la pietra viene tagliata nella dimensione voluta e vengono attuati i vari intagli seguendo lo schema di disegno fatto manualmente. I vari intagli determinano nel corpo pietra dei cubetti che, estratti, permettono poi l'inserimento dei vari inserti metallici e del serbatoio centrale di contenimento del bioetanolo. In altra fase di lavorazione viene poi attuata la preparazione della lastra metallica, dalla quale ricavare i vari inserti metallici, partendo da una lastra in acciaio inox AISI 310 che viene pulita dalle impurità e scavata creando un effetto “fusione”. Detta lastra con il suo particolare effetto ottenuto viene poi inserita all’interno di uno degli intagli che sono stati eseguiti sulla pietra e, manualmente, viene tracciato sulla lastra il profilo della pietra. Disinserita la lastra, tramite sega circolare da metalli od a plasma, viene attuato il taglio della lastra, con detto taglio che deve essere fatto tre millimetri sopra rispetto al segno attuato sulla lastra. Questo per permettere la successiva rifinitura manuale del profilo di taglio tramite spazzole in acciaio inox che eliminano le imperfezioni determinate dalla fusione del metallo a seguito del taglio al plasma. Determinato l’inserto nella forma e dimensione corretta questo viene inserito nell'intaglio della pietra e saldato con saldatura a TIG, ovvero saldatura ad acro con elettrodo infusibile. Questa operazione viene ripetuta fino ad aver riempito tutti gli intagli della pietra con i vari inserti. Precedentemente ai vari inserti metallici viene inserito nel taglio centrale il serbatoio che viene bloccato e reso solidale alla pietra stessa a seguito del posizionamento dei vari inserti metallici. Ulteriormente detti inserti metallici vengono ad essere alette che aiutano a dissipare il calore creatosi all’interno del serbatoio. Viene poi posizionato nel serbatoio il materiale di accensione, preferibilmente bioetanolo, così ottenendo un nuovo manufatto di arredo. Breve descrizione dei disegni.
Al foglio 1 la figura 1 è vista di una convenzionale pietra ripulita dalle impurità naturali e sulla quale sono stati fatti con il gesso le linee di taglio. La figura 2 è vista della stessa con i vari intagli attuati secondo il disegno voluto. Al foglio 2 la figura 3 è vista del particolare aspetto che assume la lastra in acciaio inox AISI 310 dopo le lavorazioni di preparazione. Al foglio 3 la figura 4 è vista della pietra con superiormente la lastra con il profilo disegnato manualmente e con inserti già inseriti. Al foglio 4 la figura 5 è vista di una pietra nella quale sono stati inseriti e saldati i vari inserti metallici. La figura 6 è vista finale della pietra con la fiamma che si determina nel serbatoio.
Descrizione dettagliata.
In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva la procedura prevede di attuare le varie lavorazioni su una pietra 1 di varia forma, peso e morfologia ed a seguito di convenzionale pulitura manuale. Su detta pietra 1 , sempre manualmente e con gessetto, vengono attuate linee di disegno 2 che determinano il disegno a trama finale che si desidera creare e che riprende l’aspetto morfologico della pietra 1. Con convenzionali macchine da marmista, la pietra 1 viene tagliata nella dimensione voluta e vengono attuati i vari intagli 3 seguendo le linee di disegno 2 fatte in precedenza. Gli intagli 3 vengono a determinare nella pietra dei cubetti 4 che, estratti, determinano nel corpo pietra 1 incavi 5 ed uno spazio centrale di maggiore dimensione 6. Viene poi prelevata la lastra in acciaio 7, precedentemente lavorata, e la stessa viene inserita all'interno di uno dei incavi 5 presenti sulla pietra 1 e, manualmente, viene tracciato sulla lastra il profilo 7A. Disinserita la lastra 7 tramite sega circolare da metalli od a plasma viene attuato il taglio sulla lastra 7 seguendo il profilo 7A ed eseguendo un taglio circa tre millimetri sopra rispetto al profilo 7A. Questo per permettere la successiva rifinitura manuale dell’inserto 8 ottenuto con spazzole in acciaio inox che eliminano le imperfezioni. Attuato l'inserto 8 questo viene inserito nell'incavo 5 della pietra 1 e saldato con saldatura a TIG. Questa sequenza di taglio, inserimento e saldatura dell'inserto 8 viene ripetuta fino ad aver riempito tutti gli incavi 5 della pietra 1. Precedentemente ai vari inserti metallici 8 è stato inserito nell'incavo centrale 6 il serbatoio 9 che è bloccato e reso solidale alla pietra stessa a seguito del posizionamento dei vari inserti metallici 8. Detti inserti metallici 8 determinano in tal modo una rete di alette metalliche che aiutano a dissipare il calore che si verrà a creare all'interno del serbatoio 9. In detto serbatoio 9 viene poi inserito bioetanolo che, acceso, determina la fiamma 10 creante un particolare effetto luce. Il sistema di lavorazione oggetto del trovato determina oggetto di arredo con funzioni sia di illuminazione che di riscaldamento. Il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neH’ambito del concetto inventivo, nonché di possibile automazione del montaggio dell’accessorio. Tutti i particolari possono poi essere sostituiti da altri tecnicamente equivalenti senza per questo uscire dal campo di protezione sancito dalle rivendicazioni.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici prevedente una lavorazione attuata su una pietra (1) dopo che la stessa è stata convenzionalmente pulita, caratterizzata dal fatto che su detta pietra (1) vengono attuate linee di disegno (2) per eseguire poi intagli (3) che danno origine ad incavi minori e maggiore (5, 6) in cui vengono inseriti inserti metallici (8) ricavati da una lastra (7) negli incavi minori (5) ed un serbatoio (9) nell’incavo maggiore (6) ed in cui, inserito bioetanolo nel serbatoio (9), a seguito di accensione si origina una fiamma (10).
  2. 2) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le linee di disegno (2) sono attuate manualmente con gessetto sulla pietra (1 ) in base alla schema finale da realizzare, 3) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sulla lastra in acciaio (7), inserita nell’incavo (5), viene tracciato il profilo della pietra (7A) e, disinserita dall'incavo (5) della pietra (1), viene attuato il taglio tramite sega circolare da metalli od al plasma. 4) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il taglio viene eseguito circa tre millimetri sopra rispetto al profilo (7A) per permettere la successiva rifinitura manuale dell'inserto (8) ottenuto dal taglio. 5) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalle rivendicazioni 1 e 4, caratterizzata dal fatto che gli inserti metallici (8) sono ottenuti da una lastra in acciaio inox AISI 310 che viene precedentemente pulita dalle impurità e scavata creando una lastra (7) mostrante un effetto fusione. 6) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici come dalle rivendicazioni 1, 4 e 5,, caratterizzata dal fatto che l’inserto metallico (8) inserito nell’incavo (5) viene saldato con saldatura a TIG. 7) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che prima dei vari inserti metallici (8) viene inserito nell'intaglio maggiore (6) il serbatoio (9) che viene bloccato e reso solidale alla pietra (1) a seguito del posizionamento dei vari inserti metallici (8) 8) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici, come dalle rivendicazioni 1, 4, 5, 6 e 7 caratterizzato dal fatto che gli inserti metallici (8) determinano una rete di alette metalliche che aiutano a dissipare il calore che si crea nel serbatoio (9) a fiamma accesa. ) Lavorazione di una pietra naturali con inserti metallici, come dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, accesa, la fiamma (10) crea un particolare effetto luce che sembra essere generato dalla pietra (1).
IT201800002454A 2018-02-07 2018-02-07 Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici IT201800002454A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002454A IT201800002454A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002454A IT201800002454A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002454A1 true IT201800002454A1 (it) 2019-08-07

Family

ID=62218096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002454A IT201800002454A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002454A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6354288B1 (en) * 2000-05-18 2002-03-12 Mcdonald Timothy W. Portable fireplace
US20070231481A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-04 Cardiny Stone (Shenzhen) Co., Ltd. Method for manufacturing decorative stone
DE202008015891U1 (de) * 2008-12-02 2010-04-22 Oberle, Günter Werner Heizelement, insbesondere in Form eines Dekorationskamins (Dekokamins)
FR2955173A1 (fr) * 2010-01-14 2011-07-15 Philippe Bille Radiateur-cheminee
US20120210994A1 (en) * 2011-02-23 2012-08-23 Mike Peter Gulotta Apparatus and method for heat distribution from gas fire

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6354288B1 (en) * 2000-05-18 2002-03-12 Mcdonald Timothy W. Portable fireplace
US20070231481A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-04 Cardiny Stone (Shenzhen) Co., Ltd. Method for manufacturing decorative stone
DE202008015891U1 (de) * 2008-12-02 2010-04-22 Oberle, Günter Werner Heizelement, insbesondere in Form eines Dekorationskamins (Dekokamins)
FR2955173A1 (fr) * 2010-01-14 2011-07-15 Philippe Bille Radiateur-cheminee
US20120210994A1 (en) * 2011-02-23 2012-08-23 Mike Peter Gulotta Apparatus and method for heat distribution from gas fire

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101856784B (zh) 一种列车车体型材模具的加工工艺
CN104097041B (zh) 筒类薄壁件的加工方法
ATE545765T1 (de) Erdbohrwerkzeuge mit taschen für die aufnahme von schneidelementen und verfahren zur herstellung von erdbohrwerkzeugen mit derartigen taschen
CN104148882B (zh) 一种雕刻刀模的制作工艺
IT201800002454A1 (it) Lavorazione di una pietra naturale con inserti metallici
ATE434165T1 (de) Verfahren und werkzeug zur herstellung von verbesserten wärmeübertragungsflächen
CN104174915B (zh) 一种多型腔缸体的铣削方法
DE602004021920D1 (de) Verfahren zur herstellung eines diamantverbundwerkstoffs
CN103659207B (zh) 一种曲轴锻件的切边凹模的制造工艺
CN105562797B (zh) 一种连接类零件上叉形槽的加工方法
CN207770866U (zh) 一种复合加工刀具
RU154599U1 (ru) Сменный модуль кольцевого сверла
CN109227047A (zh) 一种液压阀体深孔加工工艺
CN207616633U (zh) 一种组合式可拆卸刀具
US20180093334A1 (en) Blade chamfer tools
CN204975195U (zh) 一种冷镦机剪切装置
CN207223381U (zh) 一种铜带胚剪切分条机
CN206029688U (zh) 齿条定位工装
CN112338467A (zh) 一种金刚石工具生产用焊接方法
TW201636158A (zh) 自行車輕巧型折疊工具製作方法(三)
CN107866740B (zh) 硅聚晶烧结物及其制造方法
CN109515054A (zh) 一种金属雕刻方法
KR20110089119A (ko) 카라비너의 제조방법
ITRM990002U1 (it) Dentatura di taglio di tipo universale, con placchette prismatiche a stella.
IT202100029990A1 (it) “utensile per la fresatura di manufatti metallici o materiali duri e metodo per la sua produzione”