IT201800001912U1 - Borsa perfezionata - Google Patents

Borsa perfezionata Download PDF

Info

Publication number
IT201800001912U1
IT201800001912U1 IT202018000001912U IT201800001912U IT201800001912U1 IT 201800001912 U1 IT201800001912 U1 IT 201800001912U1 IT 202018000001912 U IT202018000001912 U IT 202018000001912U IT 201800001912 U IT201800001912 U IT 201800001912U IT 201800001912 U1 IT201800001912 U1 IT 201800001912U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
bag according
stop element
improved bag
bag
Prior art date
Application number
IT202018000001912U
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000001912U priority Critical patent/IT201800001912U1/it
Publication of IT201800001912U1 publication Critical patent/IT201800001912U1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di BREVETTO PER MODELLO DI UTILITÀ avente per titolo
“BORSA PERFEZIONATA”
Il presente trovato concerne una borsa perfezionata.
In particolare, il presente trovato concerne una borsa perfezionata dotata di mezzi di presa regolabili.
La borsa, prevalentemente quella ad uso femminile, è un accessorio di moda universalmente diffuso.
Tale sua ampia diffusione fa sì che siano molteplici e anche tra loro assai differenti le tipologie note.
Un aspetto comune a moltissime tipologie di borsa, oltre alla scontata presenza di un corpo definente un volume di contenimento di oggetti, è quello della presenza di opportuni mezzi di presa atti ad agevolarne il trasporto da parte dell’utilizzatore.
Nelle configurazioni assolutamente più diffuse, tali mezzi di presa possono comprendere sia una coppia di manici, sia una tracolla.
Nel primo caso, cioè con i manici, la borsa è agevolmente trasportabile sia afferrando i manici con la mano, sia inserendo il braccio all’interno dei manici, a mo’ di ombrello.
La presenza invece di una tracolla consente altresì un agevole trasporto della borsa appoggiata alla spalla.
Letteralmente la tracolla non è null’altro che un lungo manico che si fa poggiare su una spalla.
I manici, come detto, consentono il trasporto della borsa in differenti posizioni, sia al braccio che in mano o addirittura, se abbastanza lunghi, anche alla spalla. Purtroppo però, anche in funzione della statura dell’utente, non è detto che un manico particolarmente adatto al trasporto al braccio si riveli adatto per quello a mano. Si pensi ad esempio ad una borsa con manici piuttosto lunghi che la rendono adatta anche al trasporto a spalla: ebbene, se indossata da una persona di bassa statura potrebbe, se trasportata a mano, addirittura sfregare il terreno.
Viceversa, si immagini una borsa con manici di dimensioni ridotte, particolarmente adatti al trasporto a mano: essa, indossata da un utente corpulento potrebbe ben difficilmente essere portata a spalla.
Le circostanze sopra evidenziate comportano spesso, per i costruttori di borse l’adozione di manici regolabili nella loro lunghezza.
In particolare, si ricorre a mezzi di regolazione della lunghezza soprattutto per la tracolla, ove, data la notevole estensione della stessa, le differenze di statura tra gli utenti potrebbero comportare sensibili alterazioni nell’effettiva posizione finale.
Inoltre, dal punto di vista estetico la presenza di mezzi di regolazione, spesso presentanti fibbie o simili, comporta un impatto estetico non sempre gradito.
Tale inconveniente è ancora più sentito nelle borse dotate di una coppia di manici più corti, ove l’eventuale presenza di mezzi di regolazione nei manici sarebbe in prossimità del corpo centrale della borsa, andando direttamente ad impattare con l’estetica della borsa.
Anche per i motivi estetici appena sopra indicati, l’adozione di mezzi di regolazione è scarsamente perseguita dai costruttori di borse, lasciando pertanto irrisolte le problematiche sopra evidenziate.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi ed altri inconvenienti della tecnica nota attraverso la realizzazione di una borsa perfezionata dotata di particolare praticità e comodità di utilizzo.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una borsa perfezionata che sia versatile nell’uso.
Un altro scopo ancora del presente trovato è quello di fornire una borsa perfezionata che sia al contempo di semplice ed economica fabbricazione. In accordo con il trovato, tali scopi sono raggiunti da una borsa perfezionata comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano, in rispettive viste prospettiche schematiche, una preferita forma realizzativa della borsa perfezionata in accordo con il presente trovato in due sue differenti configurazioni d’uso; - la figura 3 illustra, in una vista prospettica schematica, un componente della borsa di cui alle precedenti figure 1 e 2;
- la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio del componente di figura 3;
- la figura 5 illustra, in una vista prospettica schematica, un componente della borsa perfezionata di cui alle figure 1 e 2, in un sua condizione disassemblata;
- la figura 6 illustra, il componente di figura 5 in una sua condizione assemblata;
- la figura 7 illustra, in una vista prospettica schematica, un particolare della borsa di cui alle figure 1 e 2 in una configurazione parzialmente disassemblata;
- la figura 8 illustra, in una vista prospettica schematica, un particolare della borsa di figura 2;
- la figura 9 illustra, in una vista prospettica schematica, una variante realizzativa del componente di figura 3.
Con riferimento a quanto illustrato nell’allegata figura 1, con il numero 1 di riferimento è indicata nel suo complesso una borsa perfezionata realizzata in accordo col presente trovato.
La borsa 1 perfezionata comprende un corpo 2 di contenimento, definente con proprie pareti perimetrali, un volume di contenimento di oggetti, ed un manico 3 a tracolla applicato al corpo 2 di contenimento per permettere ad un utente di indossare a tracolla la borsa 1.
Il corpo 2 di contenimento, così come anche il manico 3, è preferibilmente ma non necessariamente realizzato in pelle, naturale o sintetica.
Come chiaramente illustrato anche nelle figure 7 e 8, disposti in corrispondenza di porzioni 2a laterali del contenitore 2, e a tali porzioni 2a fissati, la borsa 1 presenta due organi 4 di impegno e trattenimento del manico 3 a tracolla.
Con riferimento alle figure 3 e 4, il manico 3 a tracolla comprende una pluralità di elementi 5 di fermo, distribuiti tra loro opportunamente distanziati, lungo lo sviluppo del manico 3 stesso.
Ciascuno degli elementi 5 di fermo è atto ad impegnarsi selettivamente con il citato organo 4 di impegno e trattenimento in modo da definire, come sarà meglio spiegato nel seguito, differenti lunghezze del citato manico 3.
Con particolare riferimento alla figura 4, ciascun elemento 5 di fermo presenta uno stelo 6 ed una testa 7 che si allarga rispetto allo stelo 6 per definire un ingombro maggiore rispetto ad esso.
Vantaggiosamente, come nel caso illustrato nelle allegate figure, l’elemento 5 di fermo ha sviluppo assialsimmetrico e la testa 7 conformazione sostanzialmente circolare.
Secondo quanto illustrato in dettaglio nelle figure 5 e 6, il citato organo 4 di impegno e trattenimento comprende un corpo 8 conformato a tasca il quale presenta una parete 9 interna ed una parete 10 esterna tra loro contraffacciate.
Come illustrato in figura 6, la parete 9 interna è disposta addossata ad una porzione del corpo 2 di contenimento, esternamente allo stesso.
Come visibile dalla figura 5 in cui è illustrato non ancora assemblato, l’organo 4 di impegno e trattenimento comprende una piastra 11 di fissaggio, affacciata alla parete 9 interna da banda opposta rispetto alla parete 10 esterna.
Sia la piastra 11 di fissaggio che la parete 9 interna hanno vantaggiosamente ma non necessariamente forma quadrangolare con vertici arrotondati.
La piastra 11 di fissaggio è collegata alla parete 9 interna mediante viti non visibili nelle allegate figure.
La parete 10 esterna presenta un intaglio 12 atto a consentire il passaggio del citato stelo 6 dell’elemento di fermo.
Vantaggiosamente, il citato intaglio 12 è conformato a V.
Le citate pareti 9 interna e 10 esterna dell’organo 4 di impegno e trattenimento sono tra loro distanziate e la testa 7 dell’elemento 5 di fermo è configurata per disporsi tra tali pareti 9, 10 interna ed esterna quando lo stelo si dispone entro l’intaglio 12.
La citata testa 7 dell’elemento 5 di fermo è vantaggiosamente realizzata in materiale ferromagnetico.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, l’organo 4 di impegno e trattenimento comprende un magnete 13 permanente inglobato nella parete 9 interna.
Il citato magnete 13 permanente è configurato per esercitare sulla testa 7 in materiale ferromagnetico una forza di attrazione atta a mantenere lo stesso stabilmente alloggiato all’interno dell’organo 4 di impegno e trattenimento.
Vantaggiosamente, il magnete 13 permanente è realizzato in forma di pastiglia discoidale e si affaccia attraverso un foro circolare ricavato sulla parete 9 interna.
Quando l’organo 4 di impegno e trattenimento è montato sulla borsa 1, una parete perimetrale del corpo 2 di contenimento è interposta tra la parete 9 interna e la piastra 11 di fissaggio, con quest’ultima rivolta verso l’interno del corpo 2 di contenimento.
Il citato magnete 13 permanente definisce mezzi magnetici configurati per assicurare un impegno stabile dell’organo 4 di impegno e trattenimento con un elemento 5 di fermo.
La figura 9 illustra una variante del manico 3 a tracolla in precedenza descritto, la quale variante è costituita da un manico 3’ vantaggiosamente destinato ad essere montato in coppia su una borsa, non illustrata, per consentirne il trasporto a mano o sottobraccio a mo’ di ombrello. Anche il manico 3’ presenta una pluralità di elementi 5 di fermo distribuiti lungo la propria estensione e, vantaggiosamente, in prossimità delle proprie estremità longitudinali opposte.
I citati elementi 5 di fermo, unitamente agli organi 4 di impegno e trattenimento ed ai mezzi 13 magnetici definiscono nel loro insieme, per la borsa 1, rispettivi mezzi 14 di regolazione della lunghezza dei manici 3, 3’.
In uso, secondo quanto illustrato nelle allegate figure 1 e 2, il manico 3 a tracolla è atto ad essere collegato al corpo 2 di contenimento della borsa 1 in differenti configurazioni.
A titolo esemplificativo, la configurazione illustrata in figura 1 prevede il collegamento del manico 3 a tracolla mediante due propri elementi 5 di fermo di estremità connessi ai rispettivi organi 4 di impegno e trattenimento; tale configurazione consente utilmente di disporre del manico 3 nella sua massima estensione, adatto ad esempio per il trasporto da parte di utenti di elevata statura oppure per essere indossata incrociata (appoggiata su una spalla e sul fianco opposto).
Diversamente, la configurazione della borsa 1 perfezionata illustrata in figura 2 prevede il collegamento del manico 3 a tracolla mediante due propri elementi 5 di fermo intermedi connessi ai rispettivi organi 4 di impegno e trattenimento; tale configurazione consente utilmente di disporre del manico 3 in una sua estensione di media lunghezza, adatta ad esempio per il trasporto da parte di utenti di media statura oppure per essere indossata appoggiata sulla spalla e sul fianco sottostante.
Il passaggio da una configurazione all’altra, ad esempio con riferimento alla seconda configurazione descritta, illustrata in dettaglio anche in figura 8, prevede da parte dell’utente l’esercizio di una trazione sul manico 3 in prossimità dell’elemento 5 di fermo impegnato, sufficiente a vincere la forza di attrazione magnetica esercitata sulla sua testa 7 da parte del relativo magnete 13 permanente.
Chiaramente tale trazione deve essere esercitata con direzione e verso tali da allontanare lo stelo 6, normalmente disposto in corrispondenza del vertice dell’intaglio 12, verso l’esterno dell’intaglio 12 stesso.
In tal modo si provvede pertanto al disimpegno dell’elemento 5 di fermo dal relativo organo 4 di impegno e trattenimento.
A questo punto è necessario procedere all’impegno con l’organo 4 di impegno e trattenimento da parte di un diverso elemento 5 di fermo, in modo da definire una diversa lunghezza del manico 3.
Tale fase prossima all’impegno è chiaramente illustrata in figura 7, ove il manico 3 è posto in prossimità della porzione 2a laterale ove è posizionato l’organo 4 di impegno e trattenimento.
La figura 8 mostra l’impegno già avvenuto tra l’elemento 5 di fermo e l’organo 4 di impegno e trattenimento. In tale configurazione, con la testa 7 fermata dal magnete 13 permanente a contatto con la parete 9 interna e con lo stelo sostanzialmente in battuta col vertice dell’intaglio 12, una trazione esercitata da parte dell’utente sul manico 3 a tracolla per sollevare la borsa 1, si trasmette attraverso l’elemento 5 di fermo all’organo 4 di impegno e trattenimento e da questo al corpo 2 contenitore. Con riferimento alla tipologia di manico 3’ illustrata in figura 9, essa è chiaramente destinata a borse, non illustrate, dotate di due manici.
Trattandosi di borse non espressamente destinate ad essere portate a tracolla, la variabilità richiesta ai rispettivi manici 3’ è minore e pertanto si è rivelato vantaggioso l’utilizzo di due soli elementi 5 di fermo per ciascuna estremità del manico 3’.
Chiaramente il numero di elementi 5 di fermo è variabile in funzione delle varie tipologie di borsa.
In conclusione, come chiaramente descritto ed illustrato, gli elementi 5 di fermo sono distribuiti lungo il manico 3, 3’ e sono atti ad impegnarsi selettivamente ciascuno con l’organo 4 di impegno e trattenimento per definire differenti lunghezze del manico 3, 3’ stesso.
Con il concetto di impegno selettivo si intende che della pluralità di elementi 5 di fermo presenti in prossimità di una estremità del manico, solamente uno si impegna con ciascun organo 4 di impegno e trattenimento.
In altre parole, dato un organo 4 di impegno e trattenimento, esso è atto ad impegnarsi con un solo elemento 5 di fermo alla volta. L’impegno di un diverso elemento 5 di fermo implica il disimpegno di quelli ad esso adiacenti.
Con riferimento a differenti forme realizzative del presente trovato, una soluzione alternativa, non illustrata, del tutto equivalente a quella sopra descritta, prevede di disporre un magnete permanente in corrispondenza della testa 7 dell’elemento 5 di fermo e contestualmente realizzare in materiale ferromagnetico la parete 9 interna del corpo 8 conformato a tasca.
Si osserva che il presente trovato raggiunge lo scopo proposto mettendo a disposizione dell’utente una borsa 1 perfezionata dotata di particolare praticità e comodità di utilizzo e che al tempo stesso sia dotata di particolare versatilità.
Questo scopo è raggiunto grazie alla predisposizione di manici 3, 3’ suscettibili di modificare la propria configurazione e quindi la loro lunghezza in maniera rapida e semplice.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Borsa perfezionata comprendente: - un corpo (2) di contenimento, - almeno un manico (3; 3’), collegabile a detto corpo (2) di contenimento, per la presa ed il trasporto della borsa, - mezzi (14) di regolazione della lunghezza di detto almeno un manico (3; 3’), caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di regolazione della lunghezza, comprendono almeno un organo (4) di impegno e trattenimento solidale a detto corpo (2) di contenimento ed una pluralità di elementi (5) di fermo, distribuiti lungo detto manico (3; 3’)ed atti ad impegnarsi selettivamente ciascuno con detto organo (4) di impegno e trattenimento per definire differenti lunghezze di detto almeno un manico (3; 3’), e dal fatto che detti mezzi (14) di regolazione della lunghezza comprendono mezzi (13) magnetici configurati per assicurare un impegno stabile di detto organo (4) di impegno con un detto elemento (5) di fermo.
  2. 2. Borsa perfezionata secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento (5) di fermo presenta uno stelo (6) ed una testa (7) che si allarga rispetto a detto stelo (6) per definire un ingombro maggiore rispetto ad esso.
  3. 3. Borsa perfezionata secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento (5) di fermo ha sviluppo assialsimmetrico.
  4. 4. Borsa perfezionata secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto organo (4) di impegno comprende un corpo (8) conformato a tasca, presentante una parete (9) interna atta ad essere disposta addossata ad una porzione di detto corpo (2) di contenimento ed una parete (10) esterna contraffacciata a detta parete (9) interna e presentante un intaglio (12) atto a consentire il passaggio di detto stelo (6) dell’elemento (5) di fermo.
  5. 5. Borsa perfezionata secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto intaglio (12) è conformato a V.
  6. 6. Borsa perfezionata secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui dette pareti (9, 10) interna ed esterna di detto organo (4) di impegno sono tra loro distanziate, caratterizzata dal fatto che detta testa (7) è configurata per disporsi tra dette pareti (9, 10) interna ed esterna distanziate quando detto stelo (6) si dispone entro detto intaglio (12).
  7. 7. Borsa perfezionata secondo la rivendicazione 6, in cui detta testa (7) è realizzata in materiale ferromagnetico, caratterizzata dal fatto che detti mezzi magnetici comprendono un magnete (13) permanente inglobato in detta parete (9) interna, detto magnete (13) permanente essendo configurato per esercitare su detta testa (7) una forza di attrazione atta a mantenere stabilmente detto elemento (5) di fermo alloggiato in detto organo (4) di impegno.
  8. 8. Borsa perfezionata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere due manici (3’).
IT202018000001912U 2018-02-15 2018-02-15 Borsa perfezionata IT201800001912U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001912U IT201800001912U1 (it) 2018-02-15 2018-02-15 Borsa perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001912U IT201800001912U1 (it) 2018-02-15 2018-02-15 Borsa perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001912U1 true IT201800001912U1 (it) 2019-08-15

Family

ID=69160590

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000001912U IT201800001912U1 (it) 2018-02-15 2018-02-15 Borsa perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800001912U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD542529S1 (en) Cash box/security case
WO2007053522A3 (en) Eyewear with adjustable retention strap
USD538036S1 (en) Utility belt/bag
US20100282378A1 (en) Handbag with interchangeable components
WO2002035970A3 (en) Device for hanging articles
USD613637S1 (en) Bracelet jewelry article
KR20050083949A (en) Offset clasp for eyeglasses
DE60310029D1 (de) Schnalle zur selbstverriegelung und einstellungsfestlegung eines gürtels
DE60014992D1 (de) Verriegelungselement für einen Gurt
WO2004041017A3 (en) Jewelry distribution and display combination and kit
US3850010A (en) Adjustable accessory for attaching a brooch to a band
CA2350261A1 (en) Clasp for securing a strap end
CA2410327A1 (en) Quick-change watchbands
IT201800001912U1 (it) Borsa perfezionata
JP2005343522A (ja) コードロック、および、物品保持機構
WO2005001550A3 (en) Temple tip eyeglasses clasp
US9661911B2 (en) Strap connector and methods thereof
WO2004083938A3 (en) Temple bar clasp for eyeglasses
IT9022106A1 (it) Barretta con perni retraibili
US6460547B1 (en) Hair pin
CN2694797Y (zh) 一种余长自锁皮带
KR200494922Y1 (ko) 액세서리 포장 패키지
US11964865B2 (en) Band-like element for forming a bridle headband or a decorative band, as well as bridle headband and decorative band
JP3077295U (ja) 装着式キャスター
DE202005000003U1 (de) Trägerplatte mit Schnellverschluß zur Befestigung einer Reisetasche auf einem Fahrradgepäckträger