IT201700019584A1 - Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato - Google Patents

Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato

Info

Publication number
IT201700019584A1
IT201700019584A1 IT102017000019584A IT201700019584A IT201700019584A1 IT 201700019584 A1 IT201700019584 A1 IT 201700019584A1 IT 102017000019584 A IT102017000019584 A IT 102017000019584A IT 201700019584 A IT201700019584 A IT 201700019584A IT 201700019584 A1 IT201700019584 A1 IT 201700019584A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
refueling
vehicle
data
vehicles
transport
Prior art date
Application number
IT102017000019584A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Altissimi
Original Assignee
Riccardo Altissimi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Altissimi filed Critical Riccardo Altissimi
Priority to IT102017000019584A priority Critical patent/IT201700019584A1/it
Publication of IT201700019584A1 publication Critical patent/IT201700019584A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/42Filling nozzles
    • B67D7/44Filling nozzles automatically closing
    • B67D7/46Filling nozzles automatically closing when liquid in container to be filled reaches a predetermined level
    • B67D7/48Filling nozzles automatically closing when liquid in container to be filled reaches a predetermined level by making use of air suction through an opening closed by the rising liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/32Arrangements of safety or warning devices; Means for preventing unauthorised delivery of liquid
    • B67D7/34Means for preventing unauthorised delivery of liquid
    • B67D7/344Means for preventing unauthorised delivery of liquid by checking a correct coupling or coded information
    • B67D7/348Means for preventing unauthorised delivery of liquid by checking a correct coupling or coded information by interrogating an information transmitter, e.g. a transponder

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)

Description

“SISTEMA AUTOMATICO PER LA GESTIONE DELL’ EROGAZIONE DI PRODOTTI ENERGETICI A VEICOLI, MACCHINE OPERATRICI O MEZZI DI TRASPORTO,
CON SISTEMA DI PAGAMENTO INTEGRATO”
La presente innovazione ha per oggetto un sistema per la gestione dell’erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto basato su un sistema di riconoscimento dei mezzi integrato nel terminale di erogazione fondato su tecnologie a base di onde elettromagnetiche (RFID, NFC, IR, Contactless, etc.).
Per prodotto energetico si intende qualsiasi prodotto (materiale o immateriale) che è in grado di fornire un qualunque tipo di energia (chimica, elettrica, etc.) al motore di un veicolo, macchina operatrice o mezzo di trasporto (successivamente “mezzo”). Il rifornimento è l’azione con cui il prodotto energetico viene trasferito sul mezzo al fine di essere su questo immagazzinata per poi essere utilizzata per produrre un lavoro (propulsione, lavoro meccanico, etc.).
Attualmente la distribuzione dei prodotti energetici (benzina, gasolio, gpl, energia elettrica, gas naturale, idrogeno, etc.) avviene per mezzo di erogatori che vengono accoppiati ai mezzi da rifornire. Il sistema di rifornimento incorpora un misuratore, che è a volte soggetto ad abilitazione da remoto per un importo predeterminato (nel caso ad esempio di rifornimenti self-service o con carte di pagamento). A valle dell’erogazione avviene il pagamento vero e proprio, che può essere in contanti o con mezzi di pagamento elettronico sia in versione selfservice con accettatore che per tramite del personale in servizio sul punto di rifornimento.
L’innovazione prevede un sistema di riconoscimento del mezzo basato su un dispositivo elettronico, incorporato nell’elemento finale di erogazione, che, all’atto dell’ avvicinamento al mezzo, legge il dispositivo installato sul mezzo in corrispondenza del punto di accoppiamento (di seguito “tag”). Per questo scopo esistono già in commercio diverse tipologie (RFID, NFC, etc.) che opportunamente installate possono servire allo scopo.
Letto il codice il terminale invia telematicamente ad un elaboratore remoto alcuni dati (codice del tag, prezzo di vendita del prodotto, tipo di prodotto, unità di misura, eventuale pin code, etc.); per risposta riceve dall’elaboratore le informazioni su: eventuali blocchi amministrativi del tag, quantità massima erogabile (QME, sia in quantità che in importo), tipo di prodotto energetico che il mezzo può accettare, massima quantità di prodotto accumulabile sul mezzo (QMA), etc.
L’elaboratore remoto calcola il QME secondo una algoritmo che prevede sia controlli di tipo finanziario (esempio: credito disponibile prepagato o autorizzato dal metodo di pagamento scelto dall’utente al momento della sottoscrizione del servizio) che di sicurezza (esempio: verifica della capacità teoricamente disponibile sul mezzo in base alla massima capacità del sistema di accumulo del mezzo, dei precedenti rifornimenti, del massimo consumo orario del mezzo, del dato geografico del precedente rifornimento confrontato con l’attuale, etc.).
Il terminale esegue alcuni controlli sui dati a sua disposizione come ad esempio: quantità massima erogabile (QME) superiore alla quantità minima erogabile dal terminale, compatibilità del prodotto erogabile dal terminale con quello associato al tag, procedura di riconoscimento dell’utente ad esempio con pincode, dato biometrico, etc. (questo passo è opzionale in base alle regole di sicurezza dell’installatore: tuttavia il profilo di rischio del sistema è basso – come si vedrà in seguito – e dunque non se ne ravvisa l’esigenza imperativa).
Se i controlli di cui sopra danno esito positivo, il sistema abilita il terminale all’erogazione per la quantità inferiore tra la quantità massima erogabile (QME) e quella massima accumulabile sul mezzo (QMA).
Durante il rifornimento è opzionale stabilire che il terminale consulti periodicamente sia l’elaboratore remoto trasmettendo il quantitativo erogato (QPE)e ricevendo per risposta conferme progressive, sia il tag per assicurarsi del mantenimento dell’accoppiamento. Per caduta del collegamento o per mancanza di risposta dall’elaboratore remoto è possibile predisporre che il terminale arresti l’erogazione.
Alla fine del rifornimento, attestata dalla rilevazione in posizione di riposo del finale di erogazione o dall’interruzione del rilevamento del tag, il terminale trasmette all’elaboratore remoto la quantità effettivamente caricata (QCE).
In assenza del dato di erogato finale (QCE) l’elaboratore remoto addebita l’ultimo eventuale quantitativo parziale ricevuto dal terminale (QPE).
Al termine dell’erogazione, per qualunque causa ne determini l’arresto, il terminale memorizza il quantitativo erogato e contabilizza il relativo importo. A scadenze regolari sarà possibile allineare nell’elaboratore remoto quei rifornimenti interrotti per cadute del collegamento (che non hanno ricevuto il QCE) con i dati trasmessi da terminale al ripristino del collegamento.
L’elaboratore remoto provvede in presenza del QCE a contabilizzare il rifornimento sul programma di fidelizzazione del cliente eventualmente associato al tag.
L’elaboratore remoto può essere strutturato per gestire più tag con uno stesso conto di credito o debito per la gestione di flotte.
L’innovazione in oggetto permette di migliorare molti aspetti dell’attuale sistema di vendita:
a) Riduzione del tempo necessario all’operazione di rifornimento b) aumento della capacità di rifornimento del terminale
c) riduzione degli errori di rifornimento
d) integrazione dei programmi di fidelizzazione del cliente
e) aumento della sicurezza dei pagamenti
f) aumento del controllo sugli utilizzatori professionali
g) maggiore confort del cliente
Tutti questi punti costituiscono un fattore chiave di successo in un settore che nell’efficienza del “servizio al cliente” basa la propria competitività in quanto la differenziazione merceologica e commerciale del prodotto è pressoché inesistente.
Andiamo quindi di seguito ad analizzare punto per punto i miglioramenti ottenibili con l’innovazione.
a) tempo necessario all’operazione di rifornimento
Il rifornimento di un’autovettura richiede oggi circa 15’, di cui solo 3 o 4’ sono dedicati alla essenziale operazione di rifornimento. Il resto del tempo è speso per operazioni accessorie relative all’interazione con il personale addetto o con il terminale automatico per il pagamento e per le pratiche relative ad operazioni inerenti eventuali programmi di fidelizzazione (durante queste interazioni si creano a volte code di utenti).
Il sistema proposto annulla i tempi morti rendendo estremamente più rapide le procedure di rifornimento, richiedendo la sosta del veicolo presso il punto di rifornimento solo per il tempo strettamente proprio del rifornimento.
Le code al terminale di pagamento sono annullate.
b) aumento della capacità di rifornimento del terminale
Potendosi ridurre di circa 5-10’ i tempi di rifornimento, è possibile ipotizzare che quel medesimo terminale possa erogare le medesime quantità di prodotto riducendo della metà il numero di erogatori in servizio, con conseguente dimezzamento dei costi di esercizio.
In alternativa, qualora ne ricorrano le condizioni commerciali, quel punto vendita potrà più che raddoppiare le quantità erogabili senza intervenire sul numero di erogatori, con conseguente risparmio in termini di investimento nonché dei relativi permessi.
c) riduzione degli errori di rifornimento
Succede che, per un errore umano (del cliente o del gestore), si possa introdurre un prodotto energetico in un mezzo inadatto ad utilizzarlo (esempio: auto a gasolio rifornita con benzina).
In questi casi i danni possono essere ingenti e vanno dalla semplice bonifica del serbatoio fino alla riparazione o sostituzione delle parti danneggiate per conseguenza dell’errore commesso.
L’innovazione permette, attraverso il riconoscimento del mezzo, di impedire il rifornimento di prodotti energetici inadatti, rendendo tecnicamente sicuro il rifornimento.
d) integrazione dei sistemi di fidelizzazione del cliente
Il sistema di riconoscimento permette di ricondurre il singolo mezzo (o flotta di mezzi) ad un programma di fidelizzazione del cliente, in automatico e senza perdita di tempo.
I cliente potrà essere rendicontato della singola operazione e dello stato del programma di fidelizzazione attraverso canali già disponibili (web, app per smartphones, terminali dedicati con – o senza – rilascio di scontrino, etc.).
Inoltre il sistema permette di utilizzare il programma di fidelizzazione dell’ente proprietario del sistema di erogazione, evitando al cliente di dover portare con sé diverse card per ogni programma.
e) aumento della sicurezza dei pagamenti
E’ noto come il pagamento elettronico riduca la possibilità di furti e rapine. In questo caso si fa un ulteriore passo in avanti nella sicurezza del pagamento, rendendo inalienabili dal mezzo anche i titoli di pagamento.
Infatti il riconoscimento del mezzo, e la conseguente conoscenza del massima quantità erogabile per singolo rifornimento, permette di non rifornire più di quanto il serbatoio possa ricevere, limitando le possibilità di furto qualora il malintenzionato entri in possesso del mezzo di pagamento (come per esempio accade oggi in caso di furto della carta di credito).
Inoltre l’adozione di algoritmi che permettono, con i dovuti margini di cautela e sempre attraverso il riconoscimento del mezzo, di impedire rifornimenti ravvicinati di quantitativi superiori a quelli teoricamente consumabili dal mezzo, consente una sicurezza assoluta e una scarsissima appetibilità del sistema verso usi fraudolenti dello stesso. Con l’adozione di tali algoritmi di controllo potrà essere permesso l’uso anche senza il PIN identificativo come già peraltro avviene per sistemi di pagamento automatico in ambito autostradale.
Inoltre il sistema si presta ad un uso prepagato potendo attingere il corrispettivo da pagare da un plafond creato in precedenza o da un conto di credito, secondo quale dei due è designato come prioritario dal gestore del servizio.
La funzionalità prepagata esclusiva è particolarmente indicata per poter estendere il beneficio dell’invenzione alla clientela che, a causa ad esempio di eventi pregiudizievoli pregressi, è preclusa dall’utilizzo di sistemi di pagamento basati sul credito.
f) aumento del controllo sugli utilizzatori professionali
E’ noto che gli utilizzatori professionali sono tra i maggiori consumatori. Spesso tali utilizzatori sono dotati di “carte carburante” di pagamento che oltre che essere soggette a smarrimenti e furti, potrebbero essere utilizzati da malintenzionati per il rifornimento di mezzi diversi da quello per cui sono emesse .
L’innovazione permette di liberare il conducente dalla gestione della carta carburante, essendo di fatto essa direttamente collegata al mezzo, tutelando il gestore del mezzo da possibili usi fraudolenti del dispositivo di pagamento.
Inoltre il gestore, attraverso l’elaboratore remoto può seguire in tempo reale il rifornimento e la posizione dei propri mezzi durante il rifornimento. Attraverso l’elaboratore remoto è inoltre possibile fornire tutti i servizi attualmente forniti con i servizi “carte” alle flotte.
g) maggiore confort del cliente
su questo punto si basa gran parte del vantaggio commerciale che l’innovazione offre al rivenditore di prodotti energetici.
L’utente privato o l’utilizzatore professionale oggi tendono ad utilizzare il mezzo di trasporto il minimo indispensabile. Le aree di rifornimento sono spesso luoghi in cui si vuole trascorrere il minore tempo possibile per varie ragioni che vanno dalla presenza di odori sgradevoli ai pavimenti sporchi, dalle condizioni climatiche al traffico veicolare, etc.
Si vuole contenere al minimo il tempo della sosta per il rifornimento per destinarlo ad attività ricreative o per contenere il tempo del viaggio. La riduzione del tempo di rifornimento contribuisce alla possibilità, in coscienza o meno, di trascorrere più tempo nelle attività commerciali che di norma sono posizionate nei pressi dei punti di rifornimento.
Inoltre alcune categorie di utenti premium preferirebbero non dover scendere dalla macchina né interagire col personale addetto al rifornimento.
Sia in modalità self che in modalità servito l’innovazione è in grado di attirare clienti.
Nel primo caso, in modalità self, l’utilizzatore dopo aver parcheggiato presso il terminale di erogazione prescelto procede al rifornimento, risale in macchina e riparte.
Nel secondo caso, in modalità servito, l’utente si avvicina al terminale e, senza scendere dal mezzo, procede a comunicare all’addetto la quantità desiderata, a rifornimento completato può ripartire immediatamente (in questo caso per il conducente saranno previsti appositi segnali di consenso alla ripartenza, come semafori, sbarre o altro).
Per i motociclisti la sosta di rifornimento avrebbe ancora più vantaggi potendo procedere al rifornimento senza togliere i guanti, estrarre il portafoglio o togliere il casco.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI “SISTEMA AUTOMATICO PER LA GESTIONE DELL’ EROGAZIONE DI PRODOTTI ENERGETICI A VEICOLI, MACCHINE OPERATRICI O MEZZI DI TRASPORTO, CON SISTEMA DI PAGAMENTO INTEGRATO” 1. Un sistema di riconoscimento dei veicoli o mezzi d’opera al momento del rifornimento caratterizzato dal fatto che usa una tecnologia che non richiede contatto e che utilizza onde elettromagnetiche tra un dispositivo fisso sull’elemento finale dell’erogatore per il rifornimento e un dispositivo saldamente ancorato al mezzo in corrispondenza del punto di accoppiamento con l’elemento finale dell’erogatore, al fine di apprendere un codice identificativo univoco del mezzo cui è ancorato.
  2. 2. Un sistema che gestisce il rifornimento di un mezzo di trasporto, di un veicolo o di un mezzo d’opera, caratterizzato dal fatto che invia il codice univoco ottenuto dal dispositivo del punto precedente ed altri dati (es. il prezzo di vendita, …) ad un elaboratore centrale remoto al fine di ottenere l’autorizzazione al rifornimento di una quantità massima erogabile (QME) espressa in valuta o in unità tecnica di misura.
  3. 3. Un sistema di elaborazione remoto caratterizzato dal fatto di poter disporre di una banca dati su cui risiedono i dati tecnici (tipo di prodotto energetico utilizzato dal mezzo, massima capacità di accumulo nel mezzo del prodotto energetico, massimo consumo orario del mezzo, etc.) dei veicoli associati al codice univoco ricevuto dal sistema di erogazione di cui al punto precedente.
  4. 4. Un sistema di elaborazione remoto caratterizzato dal fatto che, in base ad alcuni dati (esempio: dati tecnici rilevati al punto precedente, dati di rifornimenti precedenti: quantitativo rifornito, orario del rifornimento, coordinate geografiche del rifornimento precedente ed attuale, etc.) e dati reperiti interfacciandosi al sistema di pagamento indicato dall’utente in sede di sottoscrizione del servizio (prepagato, carta di credito, conto di debito, etc.) permetta di escludere, secondo criteri geografici e temporali, la sussistenza di possibili utilizzi fraudolenti e/o di determinare la massima quantità di prodotto energetico erogabile al mezzo (espressa in dato monetario o unità di misura tecnica) senza che si incorra in infattibilità tecniche o sconfinamenti delle autorizzazioni finanziarie.
IT102017000019584A 2017-02-22 2017-02-22 Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato IT201700019584A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019584A IT201700019584A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019584A IT201700019584A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700019584A1 true IT201700019584A1 (it) 2018-08-22

Family

ID=60293993

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000019584A IT201700019584A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700019584A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6374870B1 (en) * 1999-08-11 2002-04-23 Ide Til Produkt As Fuel dispensing nozzle
US6648032B1 (en) * 2002-06-13 2003-11-18 Orpak Industries (1983) Ltd. Apparatus and method for facilitating fueling a vehicle
WO2008090539A2 (en) * 2007-01-25 2008-07-31 Petratec International Ltd. Devices and methods useful for authorizing purchases associated with a vehicle
WO2014128711A1 (en) * 2013-02-22 2014-08-28 Orpak Systems Ltd Rfid reader and method for securing fuel delivery with a fuel dispensing nozzle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6374870B1 (en) * 1999-08-11 2002-04-23 Ide Til Produkt As Fuel dispensing nozzle
US6648032B1 (en) * 2002-06-13 2003-11-18 Orpak Industries (1983) Ltd. Apparatus and method for facilitating fueling a vehicle
WO2008090539A2 (en) * 2007-01-25 2008-07-31 Petratec International Ltd. Devices and methods useful for authorizing purchases associated with a vehicle
WO2014128711A1 (en) * 2013-02-22 2014-08-28 Orpak Systems Ltd Rfid reader and method for securing fuel delivery with a fuel dispensing nozzle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060012479A1 (en) Fuel dispensing system
US8292168B2 (en) System and method for authorizing purchases associated with a vehicle
US10318963B1 (en) System and methods for performing vehicle renewal services at an integrated dispensing terminal
US6085805A (en) Communications system and method, fleet management system and method, and method of impeding theft of fuel
CA2927468C (en) Processing a fueling transaction based on entry of an authenticator at a fueling pump
US20110035049A1 (en) Fuel delivery information system
WO2016176411A1 (en) On-demand fuel delivery systems, methods and related devices
IT201800002540A1 (it) Identificazione dei clienti al distributore di benzina
US20180047220A1 (en) Device, system and method for sharing vehicles
US6356877B1 (en) Apparatus and process for automated payment for the attachment of advertising to a vehicle
WO2017223039A1 (en) Efficient resource provider system
US7597252B1 (en) Fuel pumping system and method
WO2017176149A1 (ru) Интеллектуальная система и способ заправки топливом транспортных средств
CN111369692A (zh) 智能停车系统
EP0888593A1 (en) Providing service to a vehicle
WO2015011116A1 (en) Method of controlling the parking time of a vehicle in a parking lot
RU2515003C1 (ru) Способ заправки топливом транспортного средства клиента на автозаправочной станции и автозаправочная станция
US20210334927A1 (en) Fluid delivery, monitoring and control system from supply sources to stationary locations
US7617977B2 (en) Ticketing system for personal rapid transit
US20050049981A1 (en) System and method for transactions using purchaser identification
CN109377238A (zh) 一种基于车牌识别与人脸识别的自助加油系统及其方法
IT201700019584A1 (it) Sistema automatico per la gestione dell’ erogazione di prodotti energetici a veicoli, macchine operatrici o mezzi di trasporto, con sistema di pagamento integrato
JP2008007151A (ja) 燃料供給システム
BR112020000068A2 (pt) sistema de autenticação de abastecimento de combustível de veículo
RU127012U1 (ru) Автозаправочная станция