IT201700014077A1 - Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica - Google Patents

Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica

Info

Publication number
IT201700014077A1
IT201700014077A1 IT102017000014077A IT201700014077A IT201700014077A1 IT 201700014077 A1 IT201700014077 A1 IT 201700014077A1 IT 102017000014077 A IT102017000014077 A IT 102017000014077A IT 201700014077 A IT201700014077 A IT 201700014077A IT 201700014077 A1 IT201700014077 A1 IT 201700014077A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tile
rigid elements
pairs
inlet means
rigid
Prior art date
Application number
IT102017000014077A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Roggero
Original Assignee
Andrea Roggero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Roggero filed Critical Andrea Roggero
Priority to IT102017000014077A priority Critical patent/IT201700014077A1/it
Publication of IT201700014077A1 publication Critical patent/IT201700014077A1/it
Priority to PCT/IT2018/000006 priority patent/WO2018146704A1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D9/00Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
    • F03D9/30Wind motors specially adapted for installation in particular locations
    • F03D9/34Wind motors specially adapted for installation in particular locations on stationary objects or on stationary man-made structures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D9/00Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
    • F03D9/007Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations the wind motor being combined with means for converting solar radiation into useful energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S30/00Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules
    • F24S30/40Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement
    • F24S30/42Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement with only one rotation axis
    • F24S30/425Horizontal axis
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S10/00PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power
    • H02S10/10PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power including a supplementary source of electric power, e.g. hybrid diesel-PV energy systems
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S10/00PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power
    • H02S10/10PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power including a supplementary source of electric power, e.g. hybrid diesel-PV energy systems
    • H02S10/12Hybrid wind-PV energy systems
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/20Supporting structures directly fixed to an immovable object
    • H02S20/22Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings
    • H02S20/23Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings specially adapted for roof structures
    • H02S20/25Roof tile elements
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/30Supporting structures being movable or adjustable, e.g. for angle adjustment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/30Special roof-covering elements, e.g. ridge tiles, gutter tiles, gable tiles, ventilation tiles
    • E04D2001/308Special roof-covering elements, e.g. ridge tiles, gutter tiles, gable tiles, ventilation tiles for special purposes not otherwise provided for, e.g. turfing tiles, step tiles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/90Mounting on supporting structures or systems
    • F05B2240/91Mounting on supporting structures or systems on a stationary structure
    • F05B2240/911Mounting on supporting structures or systems on a stationary structure already existing for a prior purpose
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S30/00Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules
    • F24S2030/10Special components
    • F24S2030/13Transmissions
    • F24S2030/131Transmissions in the form of articulated bars
    • F24S2030/132Transmissions in the form of articulated bars in the form of compasses, scissors or parallelograms
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/10Photovoltaic [PV]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/728Onshore wind turbines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Hybrid Cells (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

“SISTEMA OTTIMIZZATO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile in particolare energia eolica, idrica, e solare.
Sono note alla tecnica tegole fotovoltaiche per la captazione di energia solare e la produzione di energia elettrica come, per esempio, quelle descritte nei brevetti:
- CN 204271982 che descrive una tegola solare metallica costituita da un corpo scanalato il quale permette sia l’ancoraggio della cella solare che il passaggio della scatola di cablaggio;
- CN 202139771 che descrive una tegola fotovoltaica costituita da una cella fotovoltaica protetta da un coperchio trasparente ed inserita in uno strato di isolante termico e ignifugo.
È altresì noto alla tecnica un sistema di conversione di energia, come descritto nel brevetto JP 2009091894, basato su una piastrella di captazione dell’energia solare montata su una tegola. Il suddetto sistema di conversione di energia può includere un sistema di turbine idroelettriche, montate su grondaie e pluviali, dotato di un serbatoio per la regolazione del flusso dell’acqua piovana per massimizzare l’energia cinetica. Esso può inoltre comprendere un sistema di turbine eoliche poste al di sotto delle cresta del telaio del tetto. Tale sistema cerca di massimizzare la captazione di diverse energie rinnovabili pur tuttavia utilizzando molti componenti.
È altresì noto alla tecnica come quello, ad esempio, descritto nel brevetto WO2007007103, un sistema di captazione e conversione di energia solare ed eolica costituito da coppi posizionati sul colmo della copertura, dotati di pannelli fotovoltaici per sfruttare l’energia solare e di turbine eoliche per sfruttare l’energia eolica. Ogni elemento è dotato di uno o più rotori dotati di deflettori acustici realizzati in materiale plastico espanso per ridurre la trasmissione del rumore. Il suddetto sistema tuttavia non permette di massimizzare la captazione dell’energia solare ed eolica poiché non viene utilizzata l’intera superficie del tetto, ma solo gli elementi di cresta.
E’ altresì noto un sistema di produzione di energia elettrica sfruttando una o più fonti di energia rinnovabili, composto da una o più tegole disposte a cascata, tale sistema presenta delle limitazioni d’uso e non garantisce un elevato grado di efficienza energetica, in talune situazioni climatiche, quali, ed esempio, piogge con detriti non essendo il sistema dotato di griglie ottimizzate, irraggiamento solare non essendo il sistema perpendicolare alla superficie dell’elemento fotovoltaico, ma essendo l’elemento fotovoltaico del sistema fisso sulla superficie della tegola, piogge e venti abbondanti essendo il sistema dotato di una sola turbina insufficiente a gestire elevate portate idriche ed eoliche.
E’ evidente come la tecnica nota non fornisca un sistema di produzione di energia elettrica che sia in grado di garantire contemporaneamente un elevato grado di efficienza energetica ed una elevata capacità di adattarsi a varie condizioni climatiche.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo un sistema ottimizzato atto alla produzione di energia elettrica da una o più fonti di energia rinnovabili, anche simultaneamente, in una pluralità di condizioni climatiche differenti.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema ottimizzato dotato di una tegola, in grado di sfruttare elevati volumi di aria e/o acqua garantendo un’elevata efficienza energetica.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema ottimizzato in grado di modificare l’inclinazione della tegola in funzione della posizione del solare garantendo un’elevata efficienza energetica.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema ottimizzato dimensionalmente in grado di garantire una migliore gestione di flussi di aria ed acqua e di ridurre il verificarsi di fenomeni di intasamento del sistema.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra una sezione laterale di una prima realizzazione preferita del sistema ottimizzato secondo la presente invenzione;
- la FIG. 2 mostra una sezione laterale di una seconda realizzazione preferita del sistema ottimizzato secondo la presente invenzione;
- la FIG.3 mostra una sezione laterale di un dispositivo di movimentazione del sistema ottimizzato secondo la presente invenzione;
- le FIGG. 4 e 5 mostrano una sezione laterale dei movimenti dell’elemento fotovoltaico del sistema ottimizzato secondo la presente invenzione; e
- la FIG. 6 mostra una vista tridimensionale del sistema ottimizzato secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alla FIG. 1, è descritto un sistema 100 ottimizzato di produzione di energia elettrica secondo la presente invenzione, atto a sfruttare almeno una fonte di energia rinnovabile, quale, ad esempio, energia solare, e/o, energia eolica, e/o energia idrica, in una pluralità di condizioni climatiche differenti, quali, ad esempio, piogge abbondanti, siccità, scarsa esposizione solare, ventosità, ecc.. Il sistema 100, secondo la presente invenzione, è dotato di almeno una tegola 1 comprendente vantaggiosamente: - almeno un elemento di alloggiamento 5 connesso alla superficie superiore della tegola 1 mediante almeno un dispositivo di movimentazione 10 atto allo spostamento e/o alla inclinazione di almeno un primo elemento fotovoltaico 4 in funzione di almeno un valore dell’angolo di incidenza dei raggi solari o di almeno un elemento botanico, solidale all’elemento di alloggiamento 5, tale elemento di alloggiamento 5 essendo eventualmente dotato di una pluralità di componenti necessari allo sviluppo dell’elemento botanico, quali, ad esempio, terreno, fertilizzante, sementi, ecc..;
- una pluralità di dispositivi rotativi 11, ciascuno dei quali essendo, ad esempio, una turbina con asse orizzontale, disposti all’interno di almeno un elemento di canalizzazione 12 ed atti a trasformare energia cinetica in energia elettrica; - almeno un primo mezzo di imbocco 2a, preferibilmente disposto posteriormente alla tegola 1 e perpendicolarmente ad un primo elemento fotovoltaico 4, e dotato di un primo elemento di filtraggio 3;
- almeno un secondo mezzo di imbocco 2b dotato di un secondo elemento di filtraggio 8, preferibilmente disposto anteriormente e centralmente alla tegola 1, e dotato di due o più elementi di filtraggio disposti anteriormente e lateralmente alla tegola 1.
Ovviamente, nell’ambito della presente invenzione, è evidente ad un qualsiasi esperto del settore che con il termine generico di “tegola” si ricomprende qualsiasi pannello o, elemento analogo, di rivestimento e/o copertura sia per uso residenziale sia per uso industriale o commerciale, o con funzionalità analoghe.
Eventualmente, la tegola 1 può comprendere almeno un elemento aerodinamico 9 integrato posteriormente sulla superficie superiore della tegola 1 stessa atto a proteggere il mezzo di imbocco posteriore 2a ed a ridurre il deposito della pluralità di detriti, e ad aumentare la velocità di flussi eolici ed idrici a cui è sottoposto il sistema 100.
Preferibilmente, l’elemento di canalizzazione 12 è dotato superiormente del primo mezzo di imbocco 2a, e inferiormente del secondo mezzo di imbocco 2b, atto a favorire un passaggio del flusso eolico e del flusso idrico all’interno della tegola 1.
Eventualmente, la tegola 1 può comprendere almeno un secondo elemento fotovoltaico 13 disposto frontalmente alla tegola 1 e perpendicolarmente alla superficie superiore della tegola 1.
Eventualmente, la tegola 1 può comprendere almeno un’unità elettrica 20 integrata nella tegola 1 stessa ed atta ad una gestione elettrica di energia prodotta dalla pluralità di dispositivi rotativi 11, ed atta ad una gestione del dispositivo di movimentazione 10.
Come mostrato in FIG. 6, il primo mezzo di imbocco 2a, dotato del primo elemento di filtraggio 3, è sagomato con un profilo a “V” capovolto, riducendo il passaggio di una pluralità di detriti all’interno dell’elemento di canalizzazione 12 della tegola 1, deviando verso le estremità inferiori del primo mezzo di imbocco 2a almeno una quantità in eccesso del flusso idrico, ed impedendo l’accumulo e l’ostruzione del primo elemento di filtraggio 3.
E’ noto che l’efficienza energetica di un elemento fotovoltaico è influenzato dall’angolo di incidenza dei raggi solari rispetto alla superficie di un elemento fotovoltaico, di conseguenza il dispositivo di movimentazione 10 atto allo spostamento verso l’alto o verso il basso, e all’inclinazione del primo elemento fotovoltaico 4 in funzione dell’incidenza dei raggi solari, permette alla superficie del primo elemento fotovoltaico 4 di essere irraggiato perpendicolarmente dai raggi solari, garantendo la massima efficienza durante le ore diurne, ed in quei luoghi dove l’irraggiamento solare ha una breve durata.
In particolare, il dispositivo di movimentazione 10 è composto da:
- due coppie di elementi rigidi 23, ciascuna estremità superiore e ciascuna estremità inferiore di ciascun elemento rigido 23 essendo rispettivamente connesse ad almeno un mezzo di scorrimento superiore 17a e ad almeno un mezzo di scorrimento inferiore 17b. In particolare, il mezzo di scorrimento superiore 17a è atto a scorrere su almeno un binario fissato alla superficie inferiore dell’elemento di alloggiamento 5, mentre il mezzo di scorrimento inferiore 17b è atto a scorrere su almeno un binario fissato sulla superficie superiore della tegola 1;
- una pluralità di snodi sferici 18 atti a connettere ciascuna estremità superiore ed inferiore di ciascun elemento rigido 23 rispettivamente con l’elemento di alloggiamento 5 e con la superficie superiore della tegola 1; ed - almeno un elemento di fulcro 19 mobile per ciascuna coppia di elementi rigidi 23, posizionato in un punto di incrocio dei due elementi rigidi 23. In particolare, lo scorrimento dei mezzi di scorrimento superiori ed inferiori 17a, 17b sui rispettivi binari permette lo spostamento del primo elemento fotovoltaico 4, disposto parallelamente alla superficie superiore della tegola 1, verso l’alto e verso il basso lungo un asse perpendicolare alla superficie superiore della tegola 1.
L’unità elettrica 20 integrata nella tegola 1 è atta alla movimentazione ed all’inclinazione della tegola 1, in particolare alla gestione dello scorrimento dei mezzi di scorrimento superiori ed inferiori 17a, 17b, e alla gestione dello scorrimento dell’elemento di fulcro 19, in seguito all’arresto dello scorrimento dei mezzi di scorrimento superiori ed inferiori 17a, 17b, mediante almeno una centralina metereologica, atta al rilevamento di una pluralità di dati metereologici.
Come mostrato nelle FIGG. 4 e 5, l’elemento di fulcro 19, è atto a scorrere assialmente lungo almeno una scanalatura di ciascun elemento rigido 23 in direzione di ciascuna estremità inferiore dell’elemento rigido 23 connessa alla superficie superiore della tegola 1, inducendo una rotazione delle estremità superiori ed inferiori degli elementi rigidi 23 mediante la pluralità di snodi sferici 18, detta rotazione inducendo uno spostamento verso l’alto lungo l’asse perpendicolare alla superficie della tegola 1, rispettivamente della porzione superiore del primo elemento fotovoltaico 4, e della porzione inferiore del primo elemento fotovoltaico 4.
Nella FIG. 2 è mostrato, a titolo esemplificativo e non limitativo, una seconda realizzazione della tegola 1 del sistema 100 secondo la presente invenzione, nella quale, in particolare, l’elemento di canalizzazione 12 della tegola 1 è atto a contenere al suo interno un dispositivo rotativo 21 con un asse di rotazione verticale, disposto perpendicolarmente alla superficie superiore della tegola 1. Nella seconda configurazione, i due o più elementi di filtraggio 15 permettono un convogliamento contemporaneo di almeno due flussi d’aria, all’interno dell’elemento di canalizzazione 12, sul dispositivo rotativo 21, creando una coppia di forze motrici atte ad indurre la rotazione del dispositivo rotativo 21, compensando l’inerzia iniziale causata dalle dimensioni del dispositivo rotativo 21.
Inoltre, la tegola 1, sottoposto ad almeno una fonte rinnovabile di energia idrica, mediante caduta gravitazionale di acque meteoriche, consente il convogliamento del flusso idrico all’interno dell’elemento di canalizzazione 12 mediante il primo elemento di filtraggio 3 del primo mezzo di imbocco 2a, ed è atta ad una fuoriuscita del flusso idrico dall’elemento di canalizzazione 12 mediante il secondo elemento di filtraggio 8 del secondo mezzo di imbocco 2b, inducendo una rotazione oraria della pluralità di dispositivi rotativi 11.
Altresì, la tegola 1, sottoposta ad almeno una fonte rinnovabile di energia eolica, consente il convogliamento del flusso eolico all’interno dell’elemento di canalizzazione 12 inducendo una rotazione anti-oraria della pluralità di dispositivi rotativi 11, se il flusso eolico convoglia all’interno dell’elemento di canalizzazione 12 mediante i due o più elementi di filtraggio 5 e mediante il secondo elemento di filtraggio 8 del secondo mezzo di imbocco 2b, o una rotazione oraria della pluralità di dispositivi rotativi 11, se il flusso eolico convoglia all’interno dell’elemento di canalizzazione 12 mediante il primo elemento di filtraggio 3 del primo mezzo di imbocco 2a; inoltre, la tegola 1 consente la fuoriuscita del flusso eolico dall’elemento di canalizzazione 12, rispettivamente mediante il primo elemento di filtraggio 3 del primo mezzo di imbocco 2a, o mediante due o più elementi di filtraggio 15 e mediante il secondo elemento di filtraggio 8 del secondo mezzo di imbocco 2b.
La tegola 1 può essere sottoposta contemporaneamente a dette fonti rinnovabili di energia idrica ed eolica, e consente il convogliamento e la fuoriuscita contemporaneamente del flusso idrico e del flusso eolico, inducendo la rotazione oraria o la rotazione antioraria della pluralità di dispositivi rotativi 11, rispettivamente in funzione di una predominanza del flusso idrico rispetto al flusso eolico o viceversa.
Infine, la tegola 1 sottoposta ad almeno una fonte rinnovabile di energia solare mediante irraggiamento solare, consente l’attivazione del primo e del secondo elemento fotovoltaico 4, 13, convertendo energia solare in energia elettrica, e l’attivazione di un processo di crescita dell’elemento botanico.
Il sistema 100, come mostrato nelle FIGG. 1 e 2, comprende due o più pannelli di rivestimento 1, fisicamente connesse con una disposizione a cascata mediante una pluralità di elementi di aggancio e/o incastro, ed elettricamente connessi in serie mediante una pluralità di contatti elettrici preinstallati in ciascuna tegola 1, favorendo un rivestimento di una superficie superiore di qualsiasi estensione di un edificio, quale, ad esempio, un edificio abitativo, o industriale, o commerciale, o un magazzino, o un capannone, o altro analogo.
Due o più pannelli di rivestimento 1 reciprocamente connessi sono atti ad ottimizzare la fonte di energia idrica dovuta ad una caduta gravitazionale di acque meteoriche mediante una connessione fisica tra ciascun elemento di canalizzazione 12 di ciascuna tegola 1, e mediante una connessione fisica tra il primo mezzo di imbocco 2a di una prima tegola 1 e il secondo mezzo di imbocco 2b di almeno una successiva tegola 1.
L’invenzione presenta i seguenti vantaggi:
- ottimizzare le dimensioni del sistema aumentandone l’efficienza conferendo alla tegola del sistema una dimensione idonea da permettere l’alloggiamento dell’elemento fotovoltaico di dimensioni maggiori, e l’alloggiamento al suo interno di una molteplicità si turbine;
- permettere una facile sostituzione e manutenzione dell’elemento fotovoltaico, non essendo integrato al sistema;
- favorire la raccolta di energia proveniente dalla fonte solare anche in condizioni climatiche non favorevoli mediante un sistema di inclinazione mobile dell’elemento fotovoltaico;
- permettere il fissaggio del sistema ottimizzato su qualsiasi tipologia di superficie; - ridurre i fenomeni di occlusione degli elementi di filtraggio;
- migliorare l’efficienza dei flussi idrici ed eolici; e
- favorire il passaggio dei flussi idrici ed eolici tra le tegole poste in comunicazione diretta tra loro.
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell’invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell’ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate nelle quali, eventuali segni di riferimento posti tra parentesi non possono essere interpretati nel senso di limitare le rivendicazioni stesse. Inoltre, la parola "comprendente" non esclude la presenza di elementi e/o fasi diversi da quelli elencati nelle rivendicazioni. L’articolo “un”, “uno” o “una” precedente un elemento non esclude la presenza di una pluralità di tali elementi. Il semplice fatto che alcune caratteristiche siano citate in rivendicazioni dipendenti diverse tra loro non indica che una combinazione di queste caratteristiche non possa essere vantaggiosamente utilizzata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (100) atto ad una produzione di energia elettrica da almeno una fonte di energia rinnovabile in una pluralità di condizioni climatiche differenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una tegola (1), detta tegola (1) comprendente: - almeno un elemento di alloggiamento (5) connesso alla superficie superiore di detta tegola (1) mediante almeno un dispositivo di movimentazione (10) atto allo spostamento e/o alla inclinazione di almeno un primo elemento fotovoltaico (4) in funzione di almeno un valore dell’angolo di incidenza dei raggi solari o di almeno un elemento botanico solidale a detto elemento di alloggiamento (5); - una pluralità di dispositivi rotativi (11) disposti all’interno di almeno un elemento di canalizzazione (12) ed atti a trasformare energia cinetica in energia elettrica; - almeno un primo mezzo di imbocco (2a) dotato di un primo elemento di filtraggio (3); ed - almeno un secondo mezzo di imbocco (2b) dotato di un secondo elemento di filtraggio (8) e di due o più elementi di filtraggio disposti anteriormente e lateralmente a detta tegola (1).
  2. 2. Sistema (100) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo mezzo di imbocco (2a) è disposto posteriormente a detta tegola (1) e perpendicolarmente a detto primo elemento fotovoltaico (4) e detto secondo mezzo di imbocco (2b) è disposto anteriormente e centralmente a detta tegola (1).
  3. 3. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di movimentazione (10) è composto da: - due coppie di elementi rigidi (23), ciascuna estremità superiore e ciascuna estremità inferiore di ciascun elemento rigido di dette coppie di elementi rigidi (23) essendo rispettivamente connesso ad almeno un mezzo di scorrimento superiore (17a) e ad almeno un mezzo di scorrimento inferiore (17b), detto mezzo di scorrimento superiore (17a) essendo atto a scorrere su almeno un binario (22) fissato alla superficie inferiore di detto elemento di alloggiamento (5) e detto mezzo di scorrimento inferiore (17b) essendo atto a scorrere su almeno un binario fissato su detta superficie superiore di detta tegola (1); - una pluralità di snodi sferici (18) atti a connettere ciascuna estremità superiore ed inferiore di ciascun elemento rigido di dette coppie di elementi rigidi (23) rispettivamente con detto elemento di alloggiamento (5) e con detta superficie superiore di detta tegola (1); ed - almeno un elemento di fulcro (19) mobile per ciascuna di dette due coppie di elementi rigidi (23), posizionato in un punto di incrocio di detti due elementi rigidi di dette coppie di elementi rigidi (23).
  4. 4. Sistema (100) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di scorrimento superiori ed inferiori (17a), (17b) sono rispettivamente atti allo spostamento di detto primo elemento fotovoltaico (4) disposto parallelamente a detta superficie superiore di detta tegola (1) verso l’alto e verso il basso lungo un asse perpendicolare alla superficie superiore di detta tegola (1).
  5. 5. Sistema (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di fulcro (19) è atto a scorrere assialmente lungo almeno una scanalatura di ciascuno di detti elementi rigidi di dette coppie di elementi rigidi (23), in direzione di ciascuna detta estremità inferiore di detto elemento rigido di dette coppie di elementi rigidi (23), inducendo una rotazione di dette estremità superiori ed inferiori di detti elementi rigidi di dette coppie di detti elementi rigidi (23) mediante detta pluralità di snodi sferici (18), detta rotazione inducendo uno spostamento verso l’alto lungo detto asse perpendicolare alla superficie di detta tegola (1), rispettivamente della porzione superiore di detto primo elemento fotovoltaico (4) e della porzione inferiore di detto primo elemento fotovoltaico (4).
  6. 6. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo mezzo di imbocco (2a) dotato di detto primo elemento di filtraggio (3) è sagomato con un profilo a “V” capovolto, riducendo un passaggio di una pluralità di detriti all’interno di detto elemento di canalizzazione (12) di detta tegola (1), deviando verso le estremità inferiori di detto primo mezzo di imbocco (2a) almeno una quantità in eccesso di flusso idrico.
  7. 7. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta tegola (1) comprende inoltre almeno un elemento aerodinamico (9) integrato posteriormente sulla superficie superiore di detta tegola (1), atto a proteggere detto mezzo di imbocco posteriore (2a), a ridurre un deposito di detta pluralità di detriti ed a aumentare la velocità di detti flussi eolici ed idrici.
  8. 8. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di canalizzazione (12) è dotato superiormente di detto primo mezzo di imbocco (2a), e inferiormente di detto secondo mezzo di imbocco (2b), atto a favorire un passaggio di detti flussi eolici ed idrici all’interno di detta tegola (1).
  9. 9. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta tegola (1) comprende: - almeno un secondo elemento fotovoltaico (13) disposto frontalmente a detta tegola (1) e perpendicolarmente alla superficie superiore di detta tegola (1); - almeno un’unità elettrica (20) integrata in detta tegola (1), atta ad una gestione elettrica di energia prodotta da detta pluralità di dispositivi rotativi (11), ed atta ad una gestione di detto scorrimento di detto elemento di fulcro (19), in seguito ad almeno un arresto di detto scorrimento di detti mezzi di scorrimento superiori ed inferiori (17a), (17b), mediante almeno una centralina metereologica, atta ad un rilevamento di una pluralità di dati metereologici.
  10. 10. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di canalizzazione (12) di detta tegola (1) è atto a contenere al suo interno almeno un dispositivo rotativo (21) con un asse di rotazione verticale, disposto perpendicolarmente alla superficie superiore di detta tegola (1), detti due o più elementi di filtraggio (15) essendo atti a convogliare contemporaneamente due flussi d’aria su detto dispositivo rotativo (21), creando almeno una coppia di forze motrici atte ad indurre una rotazione di detto dispositivo rotativo (21).
  11. 11. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due o più dette tegole (1) fisicamente connessi con una disposizione a cascata mediante una pluralità di elementi di aggancio e/o incastro, ed elettricamente connessi in serie mediante una pluralità di contatti elettrici preinstallati in ciascuna detta tegola (1), favorendo almeno un rivestimento di una superficie superiore di almeno un edificio.
IT102017000014077A 2017-02-09 2017-02-09 Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica IT201700014077A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014077A IT201700014077A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica
PCT/IT2018/000006 WO2018146704A1 (en) 2017-02-09 2018-01-22 System for producing electric energy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014077A IT201700014077A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700014077A1 true IT201700014077A1 (it) 2017-05-09

Family

ID=59297194

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000014077A IT201700014077A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201700014077A1 (it)
WO (1) WO2018146704A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202019101053U1 (de) 2019-02-24 2019-03-14 Rüdiger Schloo Kleinstwindkraftanlagen auf Hausdächern
CN112511097B (zh) * 2020-12-29 2022-08-26 佛山市恩欣恺新能源科技有限公司 一种适用于太阳能发电板的节水型清理装置及其清理方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20304099U1 (de) * 2003-03-14 2003-07-10 Fleck Oskar Dachpfanne mit Halterung für Solarmodule o.dgl.
DE102011105965A1 (de) * 2011-06-29 2013-01-03 Jana Spiegelmacher Dachbedeckungssystem zur Windkraftnutzung an Gebäuden
WO2017012636A1 (en) * 2015-07-17 2017-01-26 Heiko Schwertner Device for the integrated collection of kinetic, photonic and thermal energy

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0514366D0 (en) 2005-07-13 2005-08-17 Little Malcolm H Roof tile
SG152074A1 (en) 2007-10-09 2009-05-29 Dragon Energy Pte Ltd Roof based energy conversion system
AU2009225948A1 (en) * 2008-03-18 2009-09-24 Sotek Australia Pty Ltd Tile unit
CN202139771U (zh) 2011-06-24 2012-02-08 叶军平 太阳能光伏瓦片
CN204271982U (zh) 2014-12-05 2015-04-15 于勤勇 一种太阳能光伏光热金属瓦

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20304099U1 (de) * 2003-03-14 2003-07-10 Fleck Oskar Dachpfanne mit Halterung für Solarmodule o.dgl.
DE102011105965A1 (de) * 2011-06-29 2013-01-03 Jana Spiegelmacher Dachbedeckungssystem zur Windkraftnutzung an Gebäuden
WO2017012636A1 (en) * 2015-07-17 2017-01-26 Heiko Schwertner Device for the integrated collection of kinetic, photonic and thermal energy

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018146704A1 (en) 2018-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11496087B2 (en) Solar roof panel system with edge and surface treatments
US20110041428A1 (en) Roof structure for a solar system
PT2048452E (pt) Sistema de conversão de energia baseado num telhado
EP1953305B1 (de) Wetterfeste Gabäudehülle
EP2345322A1 (en) Greenhouse with rotatable solar panels
ITUD20090015A1 (it) Impianto fotovoltaico ad inseguimento, e relativo procedimento di movimentazione
ITFI20120056A1 (it) "serra e sistema per la produzione di energia elettrica e la coltivazione in serra"
CN104332521B (zh) 一种光伏组件及其制作方法
DE102013109391A1 (de) Lamellendach
CN114222496B (zh) 具有光伏系统的温室
CN103973216A (zh) 光伏、光热及采光能量综合利用装置
IT201700014077A1 (it) Sistema ottimizzato di produzione di energia elettrica
GB2492063A (en) Solar Panel unit comprising of a plurality of pyramidal solar panels on a dome or elliptically shaped base.
CN201605741U (zh) 一种水平可调节式百叶遮阳装置
US20120012157A1 (en) System of mobile solar panels for construction
EP2626649A1 (en) Screens with arranged solar modules and independently controlled intermediate screens
CH699140B1 (de) Dachaufbau für ein Solarsystem.
CN207166446U (zh) 一种双面光伏组件
JP2010192777A (ja) 太陽光発電設備及び太陽電池アレイの設置方法
ITUB20155169A1 (it) Sistema perfezionato di produzione di energia elettrica.
ITPD20110221A1 (it) Sistema di copertura, in particolare per serre con impianto fotovoltaico integrato, per la produzione di energia elettrica
CN208547129U (zh) 一种玻璃盖板全贴合的平板太阳能集热器
ITBS20120027A1 (it) Sistema riflettente ad inclinazione variabile per il recupero dell'energia solare esterna ai generatori fotovoltaici
KR20240065891A (ko) 방수형 지붕 겸용 태양광 발전 모듈
CN105019511B (zh) 一种太阳能电站水收集装置