IT201700012675A1 - Macchina per la disinfestazione di piante - Google Patents

Macchina per la disinfestazione di piante

Info

Publication number
IT201700012675A1
IT201700012675A1 IT102017000012675A IT201700012675A IT201700012675A1 IT 201700012675 A1 IT201700012675 A1 IT 201700012675A1 IT 102017000012675 A IT102017000012675 A IT 102017000012675A IT 201700012675 A IT201700012675 A IT 201700012675A IT 201700012675 A1 IT201700012675 A1 IT 201700012675A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
machine
mouth
openings
support element
Prior art date
Application number
IT102017000012675A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lei
Original Assignee
Marco Lei
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Lei filed Critical Marco Lei
Priority to IT102017000012675A priority Critical patent/IT201700012675A1/it
Publication of IT201700012675A1 publication Critical patent/IT201700012675A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M5/00Catching insects in fields, gardens, or forests by movable appliances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M5/00Catching insects in fields, gardens, or forests by movable appliances
    • A01M5/04Wheeled machines, with means for stripping-off or brushing-off insects
    • A01M5/08Wheeled machines, with means for stripping-off or brushing-off insects with fans

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Cultivation Of Plants (AREA)

Description

“MACCHINA PER LA DISINFESTAZIONE DI PIANTE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la disinfestazione di piante e simili.
Nel settore delle coltivazioni, dell’agricoltura, degli alberi da frutta, è noto da tempo il problema legato agli insetti che infestano le piante, danneggiando così il raccolto.
Alcune tra le specie di insetti più dannosi per gli alberi da frutta sono, ad esempio, la carpocapsa, l’eulia, la pandemis, l’archips, le cimici e le tignole.
Per ovviare a questo problema si ricorre generalmente all’uso di insetticidi e pesticidi, ovvero di prodotti chimici appositamente studiati per uccidere alcune tipologie di insetti.
Come facilmente intuibile, l’utilizzo di questi prodotti comporta però degli inconvenienti.
In primo luogo il loro impiego può risultare dannoso per la salute delle persone, oltre che portare ad una alterazione delle proprietà organolettiche dei frutti delle piante trattate. Questi prodotti, che vengono generalmente spruzzati sulle piante da trattare, si depositano infatti non solo sulle foglie e gli arbusti, ma anche sui frutti delle piante stesse. Questo porta quindi alla contaminazione del prodotto finale ed alla conseguente ingestione da parte del consumatore.
Un altro inconveniente legato all’utilizzo di insetticidi e pesticidi consiste nel loro elevato costo, che inevitabilmente si ripercuote sul costo del prodotto finale.
Inoltre, i prodotti chimici ad oggi utilizzati presentano un limitato spettro di azione, ovvero sono generalmente efficaci solo contro alcune tipologie di insetti. Questo significa ovviamente che alcuni insetti rimangono sulle piante o che, per aumentare l’azione disinfestante, occorre ricorrere all’impiego di differenti tipologie di prodotti, aumentando di conseguenza anche gli effetti collaterali dovuti al loro impiego.
Risulta quindi facilmente intuibile come l’utilizzo di questa tipologia di prodotti, per quanto ad oggi indispensabile, porti inevitabilmente ad avere un prodotto finale che può presentare dei rischi per la salute dei consumatori e di costo elevato.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare una macchina per la disinfestazione di piante che consenta di estirpare meccanicamente una grande varietà di insetti, così da poter ridurre sensibilmente l’utilizzo di insetticidi e pesticidi ed ottenere prodotti più sani e ad un minore costo.
All’interno di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina che consenta di esercitare un’azione meccanica sulle piante da trattare e che al contempo non le danneggi durante le operazioni di disinfestazione.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare una macchina per la disinfestazione di piante che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente macchina per la disinfestazione di piante secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una macchina per la disinfestazione di piante, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in alzato da dietro di una macchina secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in alzato frontale di una porzione della macchina di figura 1;
la figura 3 è una vista in alzato laterale di una porzione della macchina di figura 1;
la figura 4 è una vista in pianta dall’alto di una bocca di aspirazione della macchina di figura 1;
la figura 5 è una vista in alzato frontale della bocca di aspirazione di figura 4;
la figura 6 è una vista in alzato posteriore della bocca di figura 4.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con il numero di riferimento 1 una macchina per la disinfestazione di piante P e simili.
Secondo il trovato, la macchina 1 comprende un telaio 2 portante, collegabile ad un veicolo di traino non rappresentato nelle figure, e mezzi di aspirazione 3 degli insetti associati al telaio 2. Il telaio 2 può essere sostenuto dal veicolo di traino o in alternativa, può presentare una serie di ruote per la sua movimentazione.
Preferibilmente, i mezzi di aspirazione 3 comprendono almeno un’unità di aspirazione 4 ed almeno una bocca di aspirazione 5 collegata all’unità di aspirazione 4.
Vantaggiosamente, i mezzi di aspirazione 3 comprendono una pluralità di bocche di aspirazione 5.
Come visibile dalle figure 1 e 2, ciascuna bocca di aspirazione 5 è collegata all’unità di aspirazione 4 mediante un relativo canale 6 di aspirazione. I canali 6 sono parzialmente visibili in figura 3 e schematicamente rappresentati in figura 1.
Preferibilmente, almeno una delle bocche di aspirazione 5 presenta conformazione sostanzialmente tronco-conica.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, tutte le bocche di aspirazione 5 presentano la medesima conformazione.
Più particolarmente, ciascuna bocca di aspirazione 5 presenta una relativa parete di fondo 5a filtrante provvista di una pluralità di fori 5b di aspirazione passanti, attraverso i quali sono atti a passare gli insetti aspirati. I fori 5b sono opportunamente dimensionati in modo tale da consentire il passaggio degli insetti ma non delle foglie che possono eventualmente staccarsi a seguito dell’azione esercitata dall’unità di aspirazione 4.
Ciascuna bocca di aspirazione 5 presenta poi una pluralità di pareti laterali 5c, che delimitano perimetralmente la parete di fondo 5a, tra loro inclinate e divergenti verso la parete di fondo stessa. Le pareti laterali 5c definiscono quindi una pluralità di facce tra loro inclinate, le quali per effetto del passaggio dell’aria attraverso i fori 5b producono un effetto sonoro che risulta particolarmente fastidioso per gli insetti e che ne provoca lo spostamento.
Vantaggiosamente, la macchina 1 comprende una o più bocche di emissione 7 dell’aria, disposta a monte delle bocche di aspirazione 5 rispetto al senso di marcia del telaio 2.
L’aria che viene erogata verso le piante P da trattare attraverso le bocche di emissione 7 porta gli insetti a muoversi, così da ridurre la forza con cui si aggrappano alle foglie o agli arbusti. Questo facilita la successiva e consequenziale azione delle bocche di aspirazione 5, che consentono quindi la rimozione degli insetti dalle piante P.
Opportunamente, le bocche di emissione 7 sono collegate all’unità di aspirazione 4 e sono atte a convogliare verso l’esterno l’aria aspirata dalle bocche di aspirazione 5.
Come visibile dalla figura 3, l’unità di aspirazione 4 definisce una camera di aspirazione 8 all’interno della quale sono alloggiati mezzi per la generazione di un flusso d’aria, ad esempio del tipo di una pluralità di pale 9 motorizzate, e comunicante (la camera di aspirazione) con una pluralità di luci di aspirazione 10, ciascuna delle quali è collegata ad una relativa bocca di aspirazione 5 mediante un canale 6, e con le bocche di emissione 7. Le luci di aspirazione 10 e le bocche di emissione 7 sono disposte da parti tra loro opposte rispetto alle pale 9. Le pale 9 possono essere disposte centralmente all’interno della camera di aspirazione 8, come rappresentato in figura 3, oppure possono avere una disposizione perimetrale.
Più particolarmente, la camera di aspirazione 8 presenta una prima ed una seconda parete, identificate in figura 3 rispettivamente con i numeri di riferimento 8a e 8b, tra loro affacciate e disposte da parti opposte rispetto alle pale 9, dove la prima parete 8a definisce le luci di aspirazione 10 e la seconda parete 8b è di tipo pieno, ovvero senza soluzione di continuità. Gli insetti aspirati attraverso le bocche di aspirazione 5 vengono quindi convogliati all’interno della camera di aspirazione 8, dove passano attraverso le pale 9, andando ad impattare la seconda parete 8b, per poi fuoriuscire dalle bocche di emissione 7.
Come facilmente intuibile, la forza centrifuga impressa dalle pale 9 e l’impatto con la seconda parete 8b comporta l’uccisione degli insetti aspirati.
Vantaggiosamente, la macchina 1 comprende almeno un elemento di sostegno 11, associato al telaio 2, supportante una pluralità di bocche di aspirazione 5. Le bocche di aspirazione 5 sono disposte ad altezze tra loro differenti, così da potere trattare le piante P in tutta la loro estensione.
Più in dettaglio, l’elemento di sostegno 11 presenta conformazione allungata, è disposto sostanzialmente in verticale e le bocche di aspirazione 5 sono posizionate tra loro in successione lungo lo sviluppo longitudinale dell’elemento di sostegno stesso.
Preferibilmente, l’elemento di sostegno 11 è movimentabile rispetto al telaio 2 tra una posizione retratta ed una posizione estesa.
Più particolarmente, l’elemento di sostegno 11 è movimentabile in traslazione rispetto al telaio 2 lungo una direzione di scorrimento, identificata con la doppia freccia 12 in figura 1, sostanzialmente orizzontale. La movimentazione dell’elemento di sostegno 11 tra la posizione retratta e la posizione estesa viene eseguita mediante uno o più cilindri 13 fluidodinamici. Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, l’elemento di sostegno 11 viene movimentato mediante una coppia di cilindri 13 aventi il corpo 13a associato al telaio 2 ed il relativo stelo 13b associato all’elemento di sostegno 11.
Preferibilmente, la macchina 1 comprende una coppia di elementi di sostegno 11 disposti da parti opposte rispetto al telaio 2, ciascuno supportante una relativa colonna di bocche di aspirazione 5, in modo da trattare le piante P disposte da entrambi i lati della carreggiata percorsa dal telaio stesso.
Vantaggiosamente, le bocche di aspirazione 5 sono movimentabili rispetto al relativo elemento di sostegno 11 tra una posizione di lavoro ed una posizione di sicurezza.
Più particolarmente, nella posizione di lavoro la parete di fondo 5a delle bocche di aspirazione 5 è rivolta verso le piante P, ovvero è disposta sostanzialmente parallela alla direzione di marcia del telaio 2, mentre nella posizione di sicurezza è disposta trasversalmente rispetto alla direzione di marcia stessa.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, le bocche di aspirazione 5 sono incernierate al relativo elemento di sostegno 11 e sono atte a ruotare nello spostamento dalla posizione di lavoro alla posizione di sicurezza e viceversa. Come visibile in figura 4, le bocche di aspirazione 5 sono atte a ruotare in direzione contraria al senso di marcia del telaio 2 nello spostamento dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo, al fine di evitare la rottura di rami o arbusti durante il passaggio della macchina 1. L’ingombro laterale, ovvero trasversale alla direzione di marcia del telaio 2, è minore quando le bocche di aspirazione 5 sono in posizione di sicurezza rispetto a quando sono in posizione di lavoro. In altre parole, se durante l’avanzamento della macchina 1 una bocca di aspirazione 5 contatta un ramo, un arbusto o un’altra parte sporgente di una delle piante P da trattare, per effetto di tale interazione si sposta autonomamente dalla posizione di lavoro verso la posizione di sicurezza in modo da non danneggiare la pianta stessa.
Opportunamente, ciascuna bocca di aspirazione 5 prevede relativi mezzi di aggancio e sgancio 14, atti a consentire lo spostamento della bocca di aspirazione stessa dalla posizione di lavoro alla posizione di sicurezza. Tali mezzi di aggancio e sgancio 14 comprendono almeno un elemento di ritegno 15, ad esempio del tipo di una sfera, associato all’elemento di sostegno 11 ed atto ad inserirsi all’interno di una relativa sede ricavata sulla corrispondente bocca di aspirazione 5. L’elemento di ritegno 15 è movimentabile da una posizione di aggancio, che corrisponde alla posizione di lavoro della relativa bocca di aspirazione 5 e nella quale si inserisce all’interno della suddetta sede, ad una posizione di sgancio, nella quale viene spinto al di fuori della relativa sede in contrasto a mezzi elastici 16, così da consentire alla bocca di aspirazione 5 di raggiungere la posizione di sicurezza.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato è il seguente.
Il telaio 2 viene collegato ad un veicolo di traino, quale un trattore o simile, e viene trascinato nel suo spostamento attraverso i filari delle piante P da trattare.
Durante il suo avanzamento, viene azionata l’unità di aspirazione 4, in modo tale che le bocche di aspirazione 5 esercitino un’azione di risucchio sulle piante P, aspirando gli insetti presenti su di esse, e che le bocche di emissione 7 eroghino verso le piante stesse l’aria aspirata.
In altre parole, durante l’avanzamento della macchina 1, le bocche di emissione 7 emettono un getto di aria verso le piante P che porta gli insetti a spostarsi dalle loro posizioni, così da non risultare più saldamente ancorati alle piante stesse, e le bocche di aspirazione 5, che seguono le bocche di emissione 7 lungo il senso di marcia della macchina 1, aspirano gli insetti rimuovendoli dalle piante P.
L’azione combinata del flusso di aria aspirata e dell’effetto sonoro prodotto dalle facce delle pareti laterali 5c che delimitano la parete di fondo 5a di ciascuna bocca di aspirazione 5 consente di ottenere un’elevata efficienza di rimozione degli insetti.
Come sopra anticipato, gli insetti aspirati vengono convogliati all’interno della camera di aspirazione 8 e vengono uccisi per effetto del passaggio attraverso le pale 9 e l’impatto con la seconda parete 8b, prima di essere espulsi verso l’esterno per mezzo delle bocche di emissione 7.
In funzione della distanza delle piante P da trattare dal telaio 2 si provvede a variare la posizione degli elementi di sostegno 11 rispetto al telaio stesso lungo la direzione di scorrimento 12, così da portarli nella posizione di lavoro più efficace.
Inoltre, nel caso in cui durante l’avanzamento della macchina 1 le bocche di aspirazione 5, che in condizioni di normale funzionamento si trovano in posizione di lavoro, vadano a sbattere contro rami od arbusti sporgenti delle piante P, per effetto di tale interazione si spostano all’indietro portandosi in posizione di sicurezza, così da non intralciare l’avanzamento della macchina stessa. Tale spostamento avviene portando l’elemento di ritegno 15 nella relativa posizione di sgancio, consentendo così alla corrispondente bocca di aspirazione 5 di ruotare liberamente attorno al relativo asse.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che la macchina oggetto della presente invenzione consente di rimuovere una percentuale molto elevata di insetti dalle piante in modo puramente meccanico, senza che sia quindi necessario l’impiego di prodotti chimici quali insetticidi e pesticidi.
In particolare, l’azione dell’aria erogata dalle bocche di emissione provoca lo spostamento degli insetti presenti sulle piante, in modo che siano meno ancorati alle piante stesse, e l’aria aspirata dalle bocche di aspirazione consente di svolgere un’efficace azione di rimozione.
Inoltre, la possibilità di variare la posizione delle bocche di aspirazione consente di trattare nel modo più efficiente possibile le piante indipendentemente dalla loro posizione rispetto al telaio.
Non ultimo, la rotazione delle bocche di aspirazione rispetto al relativo elemento di sostegno consente di evitare che la macchina, durante la sua azione, danneggi le piante trattate.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina (1) per la disinfestazione di piante (P), caratterizzata dal fatto di comprendere: un telaio (2) portante, collegabile ad un veicolo di traino, e mezzi di aspirazione (3) degli insetti associati a detto telaio (2) portante.
  2. 2) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aspirazione (3) comprendono almeno un’unità di aspirazione (4) ed almeno una bocca di aspirazione (5) collegata a detta unità di aspirazione (4).
  3. 3) Macchina (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta bocca di aspirazione (5) presenta conformazione sostanzialmente tronco-conica.
  4. 4) Macchina (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detta bocca di aspirazione (5) presenta una parete di fondo (5a) filtrante provvista di una pluralità di fori (5b) di aspirazione passanti.
  5. 5) Macchina (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta bocca di aspirazione (5) presenta una pluralità di pareti laterali (5c) tra loro inclinate.
  6. 6) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di dette bocche di aspirazione (5).
  7. 7) Macchina (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette bocche di aspirazione (5) è collegata a detta unità di aspirazione (4) mediante un relativo canale (6) di aspirazione.
  8. 8) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento di sostegno (11), associato a detto telaio (2) portante e supportante una pluralità di dette bocche di aspirazione (5), queste ultime essendo disposte ad altezze tra loro differenti.
  9. 9) Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto elemento di sostegno (11) presenta conformazione allungata ed è disposto sostanzialmente in verticale, dette bocche di aspirazione (5) essendo disposte tra loro in successione lungo lo sviluppo longitudinale dell’elemento di sostegno stesso.
  10. 10) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di sostegno (11) è movimentabile rispetto a detto telaio (2) portante tra una posizione retratta ed almeno una posizione estesa.
  11. 11) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette bocche di aspirazione (5) sono movimentabili rispetto a detto elemento di sostegno (11) tra una posizione di lavoro ed una posizione di sicurezza.
  12. 12) Macchina (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che dette bocche di aspirazione (5) sono incernierate a detto elemento di sostegno (11) e dal fatto che, nel passaggio dalla posizione di lavoro alla posizione di sicurezza, vengono ruotate in direzione contraria al senso di marcia di detto telaio (2) portante.
  13. 13) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una bocca di emissione (7) di aria, disposta a monte di dette bocche di aspirazione (5) rispetto al senso di marcia di detto telaio (2) portante.
  14. 14) Macchina (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta bocca di emissione (7) è collegata a detta unità di aspirazione (4) ed è atta a convogliare verso l’esterno l’aria aspirata da dette bocche di aspirazione (5).
  15. 15) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unità di aspirazione (4) definisce una camera di aspirazione (8) all’interno della quale sono alloggiati mezzi per la generazione (9) di un flusso di aria, dove detta camera di aspirazione (8) è comunicante con una pluralità di luci di aspirazione (10), collegate con dette bocche di aspirazione (5), e con detta bocca di emissione (7), dette luci di aspirazione e detta bocca di emissione essendo disposte da parti opposte rispetto a detti mezzi di aspirazione.
  16. 16) Macchina (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta camera di aspirazione (8) presenta una prima ed una seconda parete (8a, 8b) tra loro affacciate e disposte da parti opposte rispetto a detti mezzi per generare (9) un flusso di aria, dove detta prima parete (8a) definisce dette luci di aspirazione (10) e detta seconda parete (8b) è senza soluzione di continuità.
IT102017000012675A 2017-02-06 2017-02-06 Macchina per la disinfestazione di piante IT201700012675A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000012675A IT201700012675A1 (it) 2017-02-06 2017-02-06 Macchina per la disinfestazione di piante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000012675A IT201700012675A1 (it) 2017-02-06 2017-02-06 Macchina per la disinfestazione di piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700012675A1 true IT201700012675A1 (it) 2018-08-06

Family

ID=59101588

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000012675A IT201700012675A1 (it) 2017-02-06 2017-02-06 Macchina per la disinfestazione di piante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700012675A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2346270A (en) * 1943-04-05 1944-04-11 Alexander R Nisbet Insect collecting machine
US5214876A (en) * 1990-04-25 1993-06-01 Sukup Manufacturing Company Implement for the removal of insects or the like from upstanding plants
EP1129618A1 (fr) * 2000-03-03 2001-09-05 Exel Industries Pendillard pour appareil de pulvérisation agricole
FR2976454A1 (fr) * 2011-06-17 2012-12-21 Alabeurthe & Fils Sas Dispositif pour recuperer des animaux nuisibles de type lepidopteres des plantations en lignes.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2346270A (en) * 1943-04-05 1944-04-11 Alexander R Nisbet Insect collecting machine
US5214876A (en) * 1990-04-25 1993-06-01 Sukup Manufacturing Company Implement for the removal of insects or the like from upstanding plants
EP1129618A1 (fr) * 2000-03-03 2001-09-05 Exel Industries Pendillard pour appareil de pulvérisation agricole
FR2976454A1 (fr) * 2011-06-17 2012-12-21 Alabeurthe & Fils Sas Dispositif pour recuperer des animaux nuisibles de type lepidopteres des plantations en lignes.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PE20091837A1 (es) Metodos y composiciones para mejorar la salud de las plantas
AR105206A1 (es) Plataforma recolectora modular para cosechadoras de granos
NZ730766A (en) A round baler for forming a bale from a crop product and a method
IT201700012675A1 (it) Macchina per la disinfestazione di piante
AR090932A1 (es) Metodo para controlar plagas
USD691693S1 (en) Insect pest control delivery device
CN104380862B (zh) 一种深松破碎多用途机
AR068963A1 (es) Un dispositivo de descarga para una prensa de trituracion rotativa
CN104012507B (zh) 棉田高效雾化喷雾机的分行器
KR101609334B1 (ko) 다목적 방역기
CN104082265A (zh) 一种适用于棉田施药的分行器
US668950A (en) Machine for spraying vines or plants.
WO2008148997A3 (fr) Dispositif de desinsectisation
USD689583S1 (en) Insect pest control delivery device
US2150767A (en) Method of treating plants for parasites
JP5744357B1 (ja) 消毒液噴射装置及び切断装置
US1489214A (en) Boll-weevil catcher
AR091083A1 (es) Metodo para controlar plagas
ES2053811T3 (es) Barra pulverizadora plegable para atomizacion de aire de productos quimicos en los campos de cultivo.
MD2690B2 (en) Sprayer
US797875A (en) Cotton chopper and cultivator.
JP2005312361A (ja) 農作物の管理方法と管理装置
CN203167880U (zh) 一种用于大面积行道树喷洒药液、防治病虫害的植保喷雾机械
US1016861A (en) Machine for gathering insects.
US1970984A (en) Spraying machine