IT201700010446A1 - Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale - Google Patents

Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale

Info

Publication number
IT201700010446A1
IT201700010446A1 IT102017000010446A IT201700010446A IT201700010446A1 IT 201700010446 A1 IT201700010446 A1 IT 201700010446A1 IT 102017000010446 A IT102017000010446 A IT 102017000010446A IT 201700010446 A IT201700010446 A IT 201700010446A IT 201700010446 A1 IT201700010446 A1 IT 201700010446A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
compartment
valve
cylindrical portion
duct
Prior art date
Application number
IT102017000010446A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiara Sergi
Original Assignee
32 Labs S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 32 Labs S R L filed Critical 32 Labs S R L
Priority to IT102017000010446A priority Critical patent/IT201700010446A1/it
Priority to RU2018103103A priority patent/RU2018103103A/ru
Priority to JP2018012686A priority patent/JP2018158916A/ja
Priority to ES18153914T priority patent/ES2899410T3/es
Priority to EP18153914.9A priority patent/EP3354320B1/en
Priority to US15/882,554 priority patent/US20180214255A1/en
Priority to AU2018200700A priority patent/AU2018200700A1/en
Priority to CN201810097692.4A priority patent/CN108371564B/zh
Publication of IT201700010446A1 publication Critical patent/IT201700010446A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances
    • A61C19/06Implements for therapeutic treatment
    • A61C19/063Medicament applicators for teeth or gums, e.g. treatment with fluorides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/005Devices for dental prophylaxis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances
    • A61C19/06Implements for therapeutic treatment
    • A61C19/063Medicament applicators for teeth or gums, e.g. treatment with fluorides
    • A61C19/066Bleaching devices; Whitening agent applicators for teeth, e.g. trays or strips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/04Dispersions; Emulsions
    • A61K8/046Aerosols; Foams
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/02Stomatological preparations, e.g. drugs for caries, aphtae, periodontitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/87Application Devices; Containers; Packaging

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

“COMPOSIZIONE PER USO ODONTOIATRICO E RELATIVA
APPARECCHIATURA PER LA CURA DEL CAVO ORALE”
La presente invenzione ha per oggetto una composizione per uso odontoiatrico ed un’apparecchiatura per la cura del cavo orale.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura e ad una composizione erogata da tale apparecchiatura in grado di attuare all’interno del cavo orale, ed in particolare sui denti e gengive un trattamento di igienizzazione, sbiancatura, cura e prevenzione della formazione batterica.
Come noto, la cura giornaliera del cavo orale viene attuata mediante spazzolini ad azione manuale o motorizzata utilizzati per distribuire un composto semisolido (dentifricio generalmente in forma di pasta) atto all’igienizzazione dei denti e delle gengive.
Tali sistemi, prevedono pertanto la distribuzione del composto sullo spazzolino ed un’azione di sfregamento delle setole sui denti e parzialmente sulle gengive, al fine di pulire ed igienizzare le superfici dentali ed i solchi gengivali.
Tale azione di sfregamento comporta pertanto la rimozione di eventuali residui alimentari, film batterici e placca limitando la formazione di carie e tartaro.
Alcuni composti vengono inoltre prevalentemente utilizzati per attuare, in combinazione con l’azione di sfregamento dello spazzolino, una sbiancatura dei denti derivata proprio dalla rimozione delle macchie depositate sullo smalto.
Tuttavia, tali sistemi presentano numerosi inconvenienti e non sono sempre in grado di sbiancare e igienizzare i denti in maniera sufficiente ed omogenea.
In primo luogo, le operazioni di pulizia e sbiancamento dei denti devono essere attuate con l’utilizzo di acqua per poter sciacquare e quindi rimuovere sia il composto in pasta che i residui batterici rimossi dai denti. Negli ambienti e nelle condizioni in assenza di acqua, non è quindi possibile attuare tali operazioni di pulizia.
Inoltre, risulta particolarmente complesso intervenire nelle zone dei denti meno esposte, e quindi difficilmente raggiungibili dalle setole.
Ad esempio, nelle zone tra due denti adiacenti oppure in corrispondenza dei molari ed in genere nelle zone più interne del cavo orale è disagevole attuare l’azione di sfregamento mediante lo spazzolino.
Inoltre, lo sfregamento dello spazzolino, se attuato con eccessivo vigore e e/o in maniera prolungata nel tempo, può comportare un’azione di abrasione superficiale delle gengive causandone il danneggiamento, eventuale infiammazione e sanguinamento.
Tale svantaggio risulta essere ancor più determinante nel caso dei dentifrici per la sbiancatura dei denti che comprendono cristalli in polvere (solidi) che quindi tendono a sfregare la superficie delle gengive.
Inoltre, sempre nel caso dei suddetti composti dotati di elementi solidi in polvere o granuli, l’azione meccanica dello spazzolino tende a raschiare lo smalto dei denti causando il danneggiamento progressivo della superficie esterna dei denti.
Ancora, nel caso di protesi dentarie, l’azione di pulizia e sbiancamento e pulizia dei denti non può essere fatta direttamente nel cavo orale ma prevede la rimozione della protesi per una pulizia dedicata.
Tale operazione ha il grosso svantaggio in termini di tempi di attuazione delle operazioni quotidiane di igienizzazione del cavo orale.
Per ovviare a tali inconvenienti, la sbiancatura dei denti, così come la rimozione di placca e tartaro, viene attuata in maniera professionale mediante sistemi ed apparecchiature utilizzate dai dentisti.
Per sbiancare i denti vengono pertanto utilizzati gel sbiancanti a base di perossido di idrogeno, lampade laser a raggi ultravioletti, fascette sbiancanti ed anche lamine di ceramica applicate alla superficie vestibolare del dente, trattate per essere refrattarie all’ingiallimento.
Sono anche noti dispositivi per la sbiancatura dei denti da utilizzare in ambito ambulatoriale, che prevedono l’utilizzo di un compressore per l’erogazione di polvere sbiancante. In questa situazione, l'operatore attiva il dispositivo, da un rispettivo manipolo che provvede ad erogare un flusso dì polvere sbiancante verso i denti del paziente. La polvere viene alimentata dall’aria erogata dal compressore ad una determinata pressione di lavoro.
Tuttavia, anche i sistemi utilizzati dai dentisti presentano importanti inconvenienti derivati principalmente dalla natura invasiva dei sistemi stessi che pertanto implicano un intervento ambulatoriale da parte di personale specializzato.
Ne consegue un importante svantaggio in termini di costi per ogni intervento di sbiancatura dei denti data l’impossibilità di attuare autonomamente ed in maniera quotidiana tale operazione.
Infine, un altro importante inconveniente relativo alle apparecchiature in grado di erogare polvere sbiancante è dato dalle numerose operazioni di manutenzione per rimuovere eventuali depositi di polvere. Infatti, dopo una serie di cicli di lavoro, la polvere tende ad accumularsi ed a sedimentarsi in corrispondenza dei condotti di alimentazione ostruendone pertanto la corretta erogazione di polvere.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una composizione ad uso odontoiatrico ed una apparecchiatura per la cura del cavo orale in grado di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una composizione ed una apparecchiatura in grado di attuare un’azione curativa sui denti e sulle gengive in maniera semplice e senza la necessità di risciacqui con acqua.
In maggiore dettaglio è uno scopo della presente invenzione mettere a disposizione una composizione ed una apparecchiatura in grado di pulire denti e gengive, rimuovendone biofilm batterico od altri residui solidi, in maniera omogenea ed efficiente su tutto il cavo orale, in particolare nelle zone difficilmente raggiungibili dalle azioni manuali di pulizia.
Ancora è uno scopo della presente invenzione mettere a disposizione una composizione ed una apparecchiatura in grado di sbiancare in maniera efficiente i denti preservando l’integrità dei denti stessi e delle gengive, senza quindi attuare un’azione di sfregamento all’interno del cavo orale. Ancora, un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un’apparecchiatura ad uso domestico, che può essere autonomamente ed in maniera quotidiana utilizzata dall’utilizzatore.
Infine, uno scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione una composizione ed un’apparecchiatura usa e getta, che sia strutturalmente semplice e che non richieda manutenzioni derivati dall’otturazione dei condotti di erogazione della composizione.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una composizione ad uso odontoiatrico e da una apparecchiatura per la cura del cavo orale comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una composizione per uso odontoiatrico ed una apparecchiatura per la cura del cavo orale come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una apparecchiatura per la cura del cavo orale secondo la presente invenzione ed in forma di una bomboletta spray;
- la figura 2 mostra una vista in sezione trasversale dell’apparecchiatura di figura 1; e
- la figura 3 mostra una vista prospettica di una fase di utilizzo dell’apparecchiatura di figura 1 per l’erogazione di una composizione sui denti e sulle gengive di un utilizzatore.
Con riferimento alle unite figure, con 1 viene indicata globalmente un’apparecchiatura per la cura del cavo orale secondo la presente invenzione.
In particolare, l’apparecchiatura 1 comprende un vano 2 di contenimento di una composizione “C” in forma liquida, anch’essa oggetto della presente invenzione, che meglio verrà descritta in seguito.
L’apparecchiatura 1 presenta inoltre un condotto 3 di espulsione della composizione “C”, configurato per generare un flusso “F” della composizione “C” ad una determinata pressione di espulsione.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 presenta inoltre una valvola di erogazione 4 interposta tra il vano di contenimento 2 ed il condotto di espulsione 3. La valvola è commutabile tra una condizione di erogazione in cui mette in comunicazione di fluido il vano 2 con il condotto 3 consentendone il passaggio di una predefinita quantità di composizione “C”, ed una condizione chiusa in cui non consente il passaggio della composizione dal vano 2 verso il condotto 3.
Vantaggiosamente, come è chiaramente illustrato nelle unite figure, l’apparecchiatura 1 è in forma di una bomboletta spray.
Di conseguenza, il vano di contenimento 2 è definito da una porzione sostanzialmente cilindrica 5 internamente cava, preferibilmente realizzata in alluminio.
La porzione cilindrica 5, che come illustrato nelle unite figure è preferibilmente a sezione circolare, può presentare qualsivoglia forma al fine di definire un profilo sostanzialmente ergonomico.
In questo modo, l’utilizzatore può facilmente provvedere all’impugnatura dell’intera bomboletta 1 per l’erogazione della composizione ”C” all’interno del cavo orale (figura 3).
Inoltre, in questa situazione, la porzione cilindrica 5 presenta una estremità superiore in cui è impegnata la valvola 4 che presenta un attuatore 6 attivabile manualmente per commutare la valvola 4 stessa nelle rispettive condizioni di erogazione o non erogazione.
Preferibilmente, l’attuatore 6 presenta un tasto 7 comprimibile durante l’impugnatura della porzione cilindrica 5 da almeno un dito dell’utilizzatore. Il condotto di espulsione 3 comprende un elemento tubolare 8 estendentesi dalla valvola 4 verso una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale della porzione cilindrica 5.
L’elemento tubolare definisce internamente una sezione di passaggio configurata per generare un getto di flusso “F” lungo una rispettiva direzione di applicazione e ad una pressione vantaggiosamente compresa tra 8 e 10 bar.
In accordo con una prima soluzione realizzativa preferenziale illustrata nel dettaglio in figura 2, il vano 2 comprende internamente un sacco 9 di contenimento della composizione “C” realizzato preferibilmente in materiale flessibile ed a tenuta di fluido. Il sacco 9 è operativamente impegnato alla valvola 4 per consentire il passaggio del flusso “F” di composizione “C”.
Inoltre, il sacco 9 risulta essere alloggiato all’interno della porzione cilindrica 5 in modo tale da definire una camera 10 compresa tra la superficie interna della porzione 5 stessa e la superficie esterna del sacco 9.
La camera 10 è configurata per contenere un gas propellente, preferibilmente aria compressa, per attuare un’azione di compressione sul sacco 9.
In altre parole, nella condizione di erogazione della valvola 4, l’aria compressa che comprime il sacco 9 provvede a schiacciare lo stesso consentendo l’espulsione della composizione “C” attraverso l’elemento tubolare 8.
L’aria contenuta nella camera 10 viene compressa ad un valore di pressione tale per definire, in collaborazione con la sezione di passaggio dell’elemento tubolare 8, la citata pressione di espulsione della composizione “C” compresa tra 8 e 10 bar.
L’utilizzo di questa tipologia di bomboletta 1 (con sacco 9 interno di contenimento della composizione) comporta numerosi vantaggi.
Si noti infatti che la composizione “C” non è a contatto con altri gas propellenti, rimanendo sempre all’interno del sacco 9 in un ambiente sterile.
Inoltre, l’utilizzo dell’aria compressa, oltre ad essere ecocompatibile, provvede all’erogazione dell’intero contenuto del sacco 9 senza alterare la temperatura di erogazione della composizione.
Ancora, la composizione “C” all’interno del sacco 9 non entra in contatto con l’ossigeno e quindi viene mantenuto un ciclo vita molto ampio della composizione stessa senza l’utilizzo di eventuali sostanze conservanti. In accordo con un’ulteriore forma realizzativa dell’invenzione, la bomboletta 1 può essere del tipo contenente un gas propellente miscelato alla composizione “C”.
In questo caso, la composizione “C” è all’interno della porzione cilindrica 5 unitamente al gas propellente, preferibilmente inerte, in genere azoto. Quando la valvola 4 viene commutata nella condizione di erogazione, l’azoto in pressione provvede a fuoriuscire, insieme alla composizione, al di fuori della bomboletta 1 ed attraverso l’elemento tubolare 8.
Anche in questo caso, il valore di pressione dell’azoto all’interno del vano 2 unitamente alla sezione di passaggio dell’elemento tubolare 8, definisce il valore di pressione del flusso “F” erogato dalla bomboletta 1 e compreso tra 8 e 10 bar.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad una composizione “C” per uso odontoiatrico, che viene applicata ad un valore di pressione compreso tra 8 e 10 bar.
In particolare, la composizione “C” comprende circa 10-15% in peso di bicarbonato di sodio (NaHCO3) e acqua a circa 100% in peso.
In una forma di attuazione particolarmente preferita, la composizione “C” può essere una soluzione satura di sodio bicarbonato stabile alle condizioni di temperatura e pressione nelle quali la composizione “C” si trova nel vano di contenimento 2 dell’apparecchiatura 1. La composizione “C” è inoltre caratterizzata dal fatto di non comprendere solidi sospesi aventi dimensioni delle particelle maggiori di circa 10 nm, preferibilmente maggiori di circa 5 nm, alle condizioni di temperatura e pressione nelle quali la composizione “C” si trova nel vano di contenimento 2 dell’apparecchiatura 1. Tali caratteristiche fanno sì che composizione “C” possa essere utilizzata in campo odontoiatrico alle pressioni sopra indicate senza causare abrasione della superficie dentale e/o irritazione delle gengive.
In un suo aspetto, la presente invenzione si riferisce ad una composizione “C” comprendente circa 10-15% in peso di sodio bicarbonato e acqua a circa 100% in peso per uso in un metodo di trattamento del cavo orale in cui la composizione “C” viene applicata ad un valore di pressione compreso tra 8 e 10 bar.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una composizione “C” comprendente circa 10-15% in peso di sodio bicarbonato e acqua a circa 100% in peso per uso in un metodo sbiancamento dentale e igienizzazione del cavo orale in cui la composizione “C” viene applicata ad un valore di pressione compreso tra 8 e 10 bar.
L’acqua utilizzata nella preparazione della composizione “C” può essere acqua distillata oppure, e preferibilmente, può essere acqua ultra-pura di grado farmaceutico. La composizione “C” può inoltre contenere ulteriori additivi e coadiuvanti farmacologicamente accettabili del bicarbonato di sodio.
In una forma di attuazione, la composizione “C” può comprendere inoltre argento, preferibilmente argento colloidale, il quale integra la funzione battericida e/o batteriostatica del sodio bicarbonato.
In una forma di attuazione, la composizione “C” può comprendere inoltre almeno un estratto vegetale ad azione rinfrescante e/o emolliente, in cui detto almeno un estratto vegetale può essere scelto tra estratto secco, estratto alcolico, estratto idroalcolico, olio essenziale o loro miscele. Preferibilmente, la composizione “C” può comprendere almeno un olio essenziale scelto tra olio di menta piperita, olio di arnica, olio di eucalipto, olio di citronella e loro miscele.
In una forma di realizzazione, la composizione “C” può comprendere almeno un estratto vegetale come sopra descritto in concentrazione singola di circa 0,2-2,0% in peso rispetto al peso complessivo della composizione “C”.
Preferibilmente, in accordo con una forma di attuazione della presente invenzione, la composizione “C” può comprendere almeno una sostanza scelta tra acido ialuronico, sostanza a base di aloe, camomilla e calendula. In una forma di attuazione particolarmente preferita, la composizione “C” può comprendere una miscela di olio essenziale di menta piperita e olio essenziale di arnica, nelle concentrazioni singole sopra riportate.
La composizione “C” può essere preparata miscelando i componenti in qualsivoglia ordine, preferibilmente aggiungendo il bicarbonato di sodio e gli eventuali componenti ulteriori all’acqua, a temperatura ambiente (circa 20°-30°C) e pressione atmosferica (circa 0,1 MPa), agitando vigorosamente la composizione.
Vantaggiosamente, la composizione sopra descritta viene applicata al valore di pressione compreso tra 8 e 10 bar e per un tempo compreso tra 5 e 10 secondi.
In un suo ulteriore aspetto, la presente invenzione si riferisce pertanto a un metodo per il trattamento del cavo orale comprendente almeno una fase di applicare su denti e/o gengive una composizione “C” come sopra descritta alla pressione ad un valore di pressione compreso tra 8 e 10, preferibilmente per un tempo compreso tra 5 e 10 secondi.
Si noti che la presente invenzione risolve i problemi della tecnica nota ed apporta importanti vantaggi.
In primo luogo, va rilevato che l’azione di rimozione del biofilm batterico e della placca viene attuata dal flusso “F” senza ulteriore azione di sfregamento sui denti e gengive.
Infatti, il valore di pressione del flusso “F”, unitamente alla natura della composizione “C”, garantisce un efficiente pulizia dei denti anche nelle zone più interne del cavo orale e difficilmente raggiungibili dalle setole dello spazzolino. Al contrario, il getto di flusso “F” consente di raggiungere anche i molari più interni ed i solchi gengivali, semplicemente indirizzando l’elemento tubolare 8 verso le zone da pulire.
Inoltre, l’azione del flusso preserva l’integrità della gengiva e del dente, eliminando residui alimentari tra i denti ed allo stesso tempo rendendo lo smalto più bianco, lucente e rimineralizzando lo smalto con la conseguente riduzione della sensibilità del dente.
Il flusso “F” non graffia le gengive riducendo e prevenendo eventuali infiammazioni gengivali.
Inoltre, l’utilizzo dell’apparecchiatura 1, in forma di una bomboletta, consente un utilizzo domestico e quindi quotidiano, senza alcun intervento professionale ed ambulatoriale, eliminando la proliferazione batterica che causa la formazione di carie.
Infatti, il carbonato acido di sodio, grazie alle proprietà minerali dal pH basico, rinforza l’effetto antiacido di tale composto, in grado di innalzare il pH orale a discapito della flora batterica locale.
Viene quindi unita una triplice azione del composto erogato dalla bomboletta 1, vale a dire quella di sbiancante, dentifricio e colluttorio.
Inoltre, grazie ai principi attivi naturali della composizione ed alla praticità di utilizzo della bomboletta 1, l’apparecchiatura è utilizzabile da chiunque anche in assenza di acqua di risciacquo.
La composizione che è in forma acquosa può essere rimossa naturalmente dal cavo orale od anche ingerita in quanto il principio attivo (sodio bicarbonato) è un additivo comunemente utilizzato in campo alimentare, e la composizione “C” è priva di additivi chimici quali conservanti e coloranti.
Pertanto l’apparecchiatura 1 può essere utilizzata in qualsiasi momento come ad esempio a seguito dei pasti per una veloce e rapida igienizzazione e pulizia del cavo orale.
L’utilizzo ripetuto nel corso della giornata rende il cavo orale sempre igienizzato mantenendo l’alito fresco e dando una prolungata sensazione di pulizia e freschezza.
Inoltre, la composizione “C”, che viene mantenuta ad una pressione controllata, risulta essere sempre in forma di una soluzione stabile. Le particelle solide sono completamente disciolte e non precipitano sul fondo del vano 2 evitando pertanto l’eventuale ostruzione della valvola 4 e/o dell’elemento tubolare 8.
Anche la pressione di erogazione della composizione “C” garantisce sempre la totale evacuazione del prodotto evitando la sedimentazione dello stesso e la stagnazione in corrispondenza dei condotti di fuoriuscita della bomboletta 1.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per uso odontoiatrico comprendente 10-15% in peso di sodio bicarbonato e acqua a 100% in peso, caratterizzata dal fatto che viene applicata ad un valore di pressione compreso tra 8 e 10 bar.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta pressione viene applicata per un tempo compreso tra 5 e 10 secondi.
  3. 3. Apparecchiatura per la cura del cavo orale, comprendente: - un vano di contenimento (2) di una composizione (C) in forma liquida; - un condotto di espulsione (3) di detta composizione (C) configurato per generare un flusso (F) di detta composizione ad una determinata pressione di espulsione; ed - una valvola di erogazione (4) interposta tra il vano di contenimento (2) ed il condotto di espulsione (3), detta valvola (4) essendo commutabile tra una condizione di erogazione in cui mette in comunicazione di fluido il vano (2) con il condotto (3) consentendone il passaggio di una predefinita quantità di composizione (C), ed una condizione chiusa in cui non consente il passaggio della composizione (C) tra il vano (2) ed il condotto (3); caratterizzata dal fatto che detta composizione comprende 10-15% in peso di sodio bicarbonato e acqua a 100% in peso.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che è in forma di una bomboletta spray (1).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto vano di contenimento (2) è definito da una porzione cilindrica (5) internamente cava; detta valvola (4) presentando un attuatore manuale (6) per commutare la valvola (4) nelle rispettive condizioni e disposto in corrispondenza di una porzione di estremità della porzione cilindrica (5).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta porzione cilindrica (5) presenta un profilo ergonomico per essere impugnato da un utilizzatore; detto attuatore manuale (6) presentando un tasto (7) comprimibile durante l’impugnatura della porzione cilindrica (5).
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto condotto di espulsione (3) comprende un elemento tubolare (8) estendentesi dalla valvola (4) e definente una sezione di passaggio della composizione (C) configurata per generare un getto di flusso (F) lungo una rispettiva direzione di applicazione ad una pressione compresa tra 8 e 10 bar.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che detto vano (2) comprende: - un sacco di contenimento (9) della composizione (C) accoppiato a detta valvola (4) e realizzato in materiale flessibile; ed - una camera (10) definita tra detta porzione cilindrica (5) e detto sacco di contenimento (9); detta camera (10) contenendo aria compressa per definire un’azione di compressione sul sacco (9).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che detto vano (2) comprende internamente un gas propellente miscelato a della composizione (C) per determinare l’erogazione della composizione stessa.
IT102017000010446A 2017-01-31 2017-01-31 Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale IT201700010446A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000010446A IT201700010446A1 (it) 2017-01-31 2017-01-31 Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale
RU2018103103A RU2018103103A (ru) 2017-01-31 2018-01-26 Состав для применения в стоматологии и соответствующее устройство для обработки полости рта
JP2018012686A JP2018158916A (ja) 2017-01-31 2018-01-29 歯科学的に使用するための組成物および口腔処理のための関連する装置
ES18153914T ES2899410T3 (es) 2017-01-31 2018-01-29 Composición para uso en cuidado oral y aparato relacionado para el tratamiento de la cavidad oral
EP18153914.9A EP3354320B1 (en) 2017-01-31 2018-01-29 Composition for use in oral care and related apparatus for the treatment of the oral cavity
US15/882,554 US20180214255A1 (en) 2017-01-31 2018-01-29 Composition for use in dentistry and related apparatus for the treatment of the oral cavity
AU2018200700A AU2018200700A1 (en) 2017-01-31 2018-01-30 Composition for use in dentistry and related apparatus for the treatment of the oral cavity
CN201810097692.4A CN108371564B (zh) 2017-01-31 2018-01-31 用于牙科的组合物和用于口腔处理的相关装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000010446A IT201700010446A1 (it) 2017-01-31 2017-01-31 Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700010446A1 true IT201700010446A1 (it) 2018-07-31

Family

ID=58779317

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000010446A IT201700010446A1 (it) 2017-01-31 2017-01-31 Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20180214255A1 (it)
EP (1) EP3354320B1 (it)
JP (1) JP2018158916A (it)
CN (1) CN108371564B (it)
AU (1) AU2018200700A1 (it)
ES (1) ES2899410T3 (it)
IT (1) IT201700010446A1 (it)
RU (1) RU2018103103A (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994026244A1 (en) * 1993-05-19 1994-11-24 Church & Dwight Co., Inc. Oral care compositions containing zinc oxide particles and sodium bicarbonate
US5939048A (en) * 1994-09-20 1999-08-17 Block Drug Co., Inc. Taste masked desensitizing compositions
EP2399568A1 (en) * 2010-06-25 2011-12-28 OCSLabo-OralCareScienceLabo Sagl Teeth whitening composition and method
US20150030546A1 (en) * 2013-07-26 2015-01-29 Paul O'Malley Oral care product formulation

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3391696A (en) * 1966-01-04 1968-07-09 Walter F. Woodward Dental hygiene liquid pressure device
CA1090706A (en) * 1976-06-30 1980-12-02 Jordan B. Barth Stable mouthwash containing sodium bicarbonate
US5082444A (en) * 1989-04-10 1992-01-21 Rhoades Clark J Portable pressurized pulsed oralcavity cleaner
US5098291A (en) * 1989-04-14 1992-03-24 Colgate-Palmolive Company Pressurized medicant applicator
CA2019719A1 (en) * 1990-06-25 1991-12-25 William J. Thompson Mouthwash
US5302373A (en) * 1993-06-10 1994-04-12 Church & Dwight Co., Inc. Liquid mouthwash containing a particulate bicarbonate suspension
JPH0866412A (ja) * 1994-08-31 1996-03-12 Lion Corp 口腔洗浄方法およびその装置
JPH10182385A (ja) * 1996-12-25 1998-07-07 Lion Corp 口腔用組成物
US6030215A (en) * 1998-09-04 2000-02-29 Ellion; M. Edmund Hand-held self-contained oral irrigation device
US6174516B1 (en) * 1999-02-16 2001-01-16 Colgate-Palmolive Company Method to enhance peroxide tooth whitening
US7185786B2 (en) * 2004-06-12 2007-03-06 Krause Arthur A Gas storage and delivery system for pressurized containers
WO2007136284A1 (en) * 2006-05-22 2007-11-29 Ian Albert Chua Alcohol-free mouthwash and mouth rinse composition in tablet form
EP2535037B1 (en) * 2011-05-10 2014-12-03 The Procter & Gamble Company Cosmetic composition in a container
CN105073062B (zh) * 2013-03-15 2017-05-03 皇家飞利浦有限公司 利用可变流体流的口腔护理器具

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994026244A1 (en) * 1993-05-19 1994-11-24 Church & Dwight Co., Inc. Oral care compositions containing zinc oxide particles and sodium bicarbonate
US5939048A (en) * 1994-09-20 1999-08-17 Block Drug Co., Inc. Taste masked desensitizing compositions
EP2399568A1 (en) * 2010-06-25 2011-12-28 OCSLabo-OralCareScienceLabo Sagl Teeth whitening composition and method
US20150030546A1 (en) * 2013-07-26 2015-01-29 Paul O'Malley Oral care product formulation

Also Published As

Publication number Publication date
RU2018103103A3 (it) 2021-05-31
AU2018200700A1 (en) 2018-08-16
ES2899410T3 (es) 2022-03-11
JP2018158916A (ja) 2018-10-11
US20180214255A1 (en) 2018-08-02
EP3354320A1 (en) 2018-08-01
EP3354320B1 (en) 2021-09-01
RU2018103103A (ru) 2019-07-29
CN108371564A (zh) 2018-08-07
CN108371564B (zh) 2022-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI584820B (zh) 過氧化物-穩定之口腔保健組成物
PL205338B1 (pl) Kompozycja do pielęgnacji jamy ustnej i saszetka zawierająca tę kompozycję
TWI486174B (zh) 過氧化物-穩定之口腔保健組成物
AR076179A1 (es) Composicion dentifrica no acuosa con vidrio bioaceptable y bioactivo y metodos de uso y fabricacion de la misma
JP2009535325A (ja) 消費者カスタマイズ可能な口腔ケア製品
Meyer et al. Hydroxyapatite as remineralization agent for children's dental care
Madhuri et al. Dentifrices: an overview from past to present
CA3027948A1 (en) Compositions comprising chlorine dioxide and dianhydrohexitol for the removal of tartar and plaque from teeth
WO2014196591A1 (ja) ダイヤモンド粒子含有口腔用組成物
Kim et al. Comparison of the preventive effects of slightly acidic HOCl mouthwash and CHX mouthwash for oral diseases
JP5226986B2 (ja) 液体口腔用組成物
IT201700010446A1 (it) Composizione per uso odontoiatrico e relativa apparecchiatura per la cura del cavo orale
ITUB20154983A1 (it) Composizione per l'igiene orale
KR20120080472A (ko) 자일리톨 함유 치아 세정용 분말 조성물 및 이의 제조방법
BR112019008670B1 (pt) Composição de cuidado oral, método para beneficiar os dentes de um indivíduo e uso da composição de cuidado oral
US11583481B2 (en) Dentifrice formulations and methods of oral care
KR101074880B1 (ko) 치아 세정용 분말 조성물 및 이의 제조방법
CA2926930A1 (en) Method of cleaning an oral appliance
JP4359190B2 (ja) 液体口腔用組成物
JP5606122B2 (ja) プラーク除去材
KR100494287B1 (ko) 은입자가 함유된 건강치약의 제조방법
TWM608779U (zh) 填裝有苦楝材及薑黃之牙膏條結構
Shanebrook Formulation and use of surfactants in toothpastes
JP2012056884A (ja) 口腔用組成物
WO2020223082A1 (en) Oral care composition