IT201700009805A1 - Sistema multimediale - Google Patents

Sistema multimediale

Info

Publication number
IT201700009805A1
IT201700009805A1 IT102017000009805A IT201700009805A IT201700009805A1 IT 201700009805 A1 IT201700009805 A1 IT 201700009805A1 IT 102017000009805 A IT102017000009805 A IT 102017000009805A IT 201700009805 A IT201700009805 A IT 201700009805A IT 201700009805 A1 IT201700009805 A1 IT 201700009805A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modules
support
multimedia apparatus
multimedia
base
Prior art date
Application number
IT102017000009805A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Datti
Fabio Tonini
Andrea Zanni
Original Assignee
Massimiliano Datti
Fabio Tonini
Andrea Zanni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimiliano Datti, Fabio Tonini, Andrea Zanni filed Critical Massimiliano Datti
Priority to IT102017000009805A priority Critical patent/IT201700009805A1/it
Publication of IT201700009805A1 publication Critical patent/IT201700009805A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/041Allowing quick release of the apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/18Heads with mechanism for moving the apparatus relatively to the stand
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2014Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a vertical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/42Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters with arrangement for propelling the support stands on wheels
    • F16M11/425Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters with arrangement for propelling the support stands on wheels along guiding means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M13/00Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles
    • F16M13/02Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles for supporting on, or attaching to, an object, e.g. tree, gate, window-frame, cycle

Description

SISTEMA MULTIMEDIALE
DESCRIZIONE
Campo tecnico dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema multimediale, prevalentemente inteso per installazione in ambito domotico o commerciale.
Background
Come noto, la domotica è un settore della tecnologia dedicato ad applicazioni in ambienti antropici, particolarmente per finalità di organizzazione e controllo. In tale ambito, l’arte nota offre numerose soluzioni che consentono di gestire da remoto dispositivi elettrici od elettronici di varia natura, ad esempio luci, elettrodomestici ed impianti di condizionamento.
Tuttavia, i sistemi noti risultano ancora perfettibili rispetto alla modularità ed alla integrazione di più dispositivi da controllare, particolarmente quando questi implementano diverse funzionalità o appartengono a classi differenti.
Inoltre, i sistemi di domotica noti - intesi sia come dispositivi controllati che come elementi di controllo - spesso necessitano di complesse ed invasive procedure di installazione, con difficoltà anche per successive attività di manutenzione e aggiornamento.
Sommario dell’invenzione
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione è pertanto quello di fornire un apparato e un sistema multimediale che consentano di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un apparato multimediale secondo la rivendicazione 1 e da un sistema multimediale secondo la rivendicazione 10.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
L’apparato e il sistema multimediale secondo la presente invenzione sono in grado di implementare una molteplicità di funzionalità e servizi domotici con applicazione negli ambiti più disparati, come quelli residenziale, business e hospitality.
Il sistema multimediale proposto è di tipo modulare e può integrare su di un unico supporto sia i dispositivi controllati che l’unità di controllo/gestione. Il sistema comprende principalmente una base “intelligente”, ossia dotata di elementi di controllo, e un supporto o barra specificamente configurata per la connessione di uno o più moduli esterni multifunzionali. Tali moduli esterni possono essere connessi al supporto tramite sistemi di collegamento o aggancio specifici, configurati per implementare diverse funzionalità di connessione e alimentazione dei moduli stessi.
Ad esempio, i moduli possono comprendere elementi di illuminazione e dispositivi di registrazione e/o riproduzione audio/video, sensoristica, distributori di fragranze, mezzi di videosorveglianza, di soccorso, di rilievo condizioni ambientali/meteo, od altro.
La base dell’apparato è configurata per comandare i moduli, e a tale scopo comprende un’unità di controllo che reca una interfaccia di controllo dedicata. Vantaggiosamente, l’unità di controllo dei moduli può essere implementata mediante un centro di controllo in cloud computing, che garantisce il salvataggio delle informazioni e delle caratteristiche dei moduli, nonché il monitoraggio attivo e l’assistenza e controllo remoti di uno o più moduli o apparati multimediali contemporaneamente.
L’utente può comandare l’apparato e in generale tutto il sistema multimediale da remoto, mediante un tablet o un’APP su smartphone, oppure in loco, mediante dei comandi touch presenti sulla base dell’apparato.
L’alimentazione del sistema è preferibilmente realizzata mediante tecnologia wireless. I moduli possono essere alimentati direttamente dal supporto quando sono ad esso connessi.
Vantaggiosamente, l’apparato e il sistema dell’invenzione sono di facile installazione e non richiedono particolari modifiche degli impianti esistenti, perché può essere sufficiente disporre di una linea elettrica per garantirne l’alimentazione. Inoltre, il sistema è facilmente configurabile, particolarmente se implementato in modalità web based. In particolare, un sistema di “autodiscovery” tra APP e prodotto ne consente la configurazione. In ogni caso, il sistema può essere commercializzato già configurato per l’esecuzione delle finalità di base, mentre tutte le ulteriori funzionalità “avanzate”, se non impiegate, rimangono “dormienti” e nascoste.
Inoltre, la modularità del sistema consente di scegliere esclusivamente i moduli di interesse, lasciando aperta la possibilità di aggiungere eventuali altri moduli in qualunque momento successivo, oltre che integrare ulteriori strumenti e dispositivi accessori che risultino interfacciabili con la base e il supporto dell’apparato dell’invenzione.
Preferibilmente, il sistema di programmazione alla base dell’invenzione è di tipo cosiddetto “open”, quindi può essere agevolmente adattato all’evoluzione tecnologica dei moduli e dei dispositivi che essi recano.
Vantaggiosamente, il sistema dell’invenzione può essere implementato mediante un sistema di comunicazione basato su una piattaforma software e hardware integrata, configurata per fornire alla base, oltre ad informazioni di connettività di un modulo, anche informazioni di monitoraggio e riconoscimento del suo stato di utilizzo, nonché per trasmettere comandi relativi a operazioni come: “accensione”, “ spegnimento ”, “ sensibilità ” (quest’ultima con specifico riferimento a moduli che integrano sensori o trasduttori).
Inoltre, il sistema multimediale può includere un protocollo atto a riconoscere e configurare moduli/dispositivi diversi tra loro tramite una semplice connessione di rete dati digitale. Mediante tale protocollo, il sistema è in grado di riconoscere il modulo agganciato al supporto e poterlo configurare, mantenere, aggiornare ed adattarne l’uso.
Secondo forme di realizzazione preferite dell'invenzione, le funzionalità implementabili mediante il sistema multimediale sono una o più fra le seguenti:
- illuminazione tradizionale e dimmerabile, scenari di luce e/o animazioni di luce;
- audio multi-room e multi-space ;
- diffusione di fragranze;
- ripresa e riproduzione video, sia a scopo di sorveglianza che di supporto (ad esempio webcam, baby control o soccorso anziani);
- rilievo/monitoraggio di parametri metereologici e ambientali (ad esempio temperatura, umidità e similari), in particolare per valutare la qualità dell’aria;
- applicazioni DJ/VJ/Party, ad esempio con riproduzione programmata di luci e suoni per serate a tema;
- applicazioni interattive, ad esempio gesture per comandare animazione, accensione/spegnimento dell’apparato e/o dei moduli;
- applicazioni sociali, ad esempio con un sistema cloud e un monitor che possono condividere immagini/video con l’apparato dell'invenzione, in particolare con basi o moduli associati "amie?', oppure con terzi dispositivi compatibili;
- applicazioni di comunicazione, ad esempio mediante microfono e audio per una conversazione da remoto o voice recorder,
- telesoccorso, ad esempio tramite un sistema di detecting di situazioni di pericolo in base alla registrazione e elaborazione di dati video/audio e di dati rilevati da sensori di movimento implementabili nei moduli;
- monitoraggio, ad esempio mediante un display per informazioni utili e news, nonché APP specifiche per controllo del sistema {touch)]
- applicazioni di lite style, ad esempio mediante elementi che possono presentare diverse conformazioni e prestarsi a composizioni e configurazioni diverse, di gradevole aspetto estetico e valenza artistica;
- funzionalità di risparmio energetico che derivano dall’uso combinato di più sensori del sistema, per esempio sensori di presenza e di luminosità. Il sistema può realizzare delle attività programmate o scenari, come ad esempio:
<■>“follow me” - il sistema si accende mano a mano che l'individuo attraversa i vari dispositivi consente di creare una scia luminosa nel percorso durante il movimento da una stanza all’altra ottimizzando i consumi;
<■>risparmio energetico - il sistema si accende/spegne in base alla presenza o meno di persone;
<■>“ audio sensing " - il modulo audio si adatta con sensore di rumorosità all’ambiente e ai suoi rumori di fondo; e
<■>“ionie air” - è un modulo che migliora la qualità deN’aria in funzione dei dati rilevati da una serie di sensori, relativi a umidità, polveri sottili, temperatura, pressione, eco.; un software interno regola i parametri deN’aria dell’ambiente di installazione per portarla a livelli di purezza superiori, migliorando quindi la permanenza degli utenti all’interno dei locali;
inoltre, la base del sistema può essere configurata per spegnere i dispositivi di illuminazione di specifici moduli in un ambiente di applicazione se un modulo recante sensori rilevatori di movimento/presenza non individua nessuno all’interno dell’ambiente di applicazione monitorato; - ottimizzazione dei consumi, in particolare la base può regolare l'intensità di luce emessa da moduli recanti dispositivi di illuminazione in base alle condizioni di illuminazione ambientali esterne e dell’ambiente di applicazione rilevate da moduli recanti sensori di illuminazione;
- notifica, in particolare mediante abbinamento con sensori di tempo, in modo tale che il sistema possa avvertire l’utente di eventuali attività o operazioni programmate tramite avvisi luminosi, sonori e/o led emessi da moduli dedicati;
- “cloud orienting”, in particolare, su richiesta dell’utente, informazioni e dati possono essere gestiti, notificati ad un cloud e monitorati da remoto;
- installazioni stile videowall o immagini combinate o condivisione remota di contenuti, ad esempio mediante un monitor AMOLED;
- “tracking” e “ health monitoring”, ad esempio mediante un modulo recante un supporto indossabile dall’utente, comprendente sensori biometrici e/o di geo-localizzazione.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione breve delle figure
Verrà fatto riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui:
- la Figura 1 mostra una rappresentazione schematica ed esemplificativa, in prospettiva anteriore, di una prima forma di realizzazione di un sistema secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra uno schema a blocchi esemplificativo del sistema di Figura 1 ;
- la Figura 3 mostra una rappresentazione schematica, in prospettiva posteriore, di una seconda forma di realizzazione di un sistema secondo la presente invenzione;
- la Figura 4 mostra un dettaglio di Figura 3;
- la Figura 5 mostra una rappresentazione schematica, in prospettiva posteriore, di una forma di realizzazione preferita di un componente di un sistema secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite
Con riferimento inizialmente alla Figura 1, un sistema multimediale secondo una prima forma di realizzazione preferita dell'invenzione è complessivamente denotato con 100. Il sistema 100 include un apparato 1, anch’esso realizzato secondo una variante preferita dell'invenzione, ed una pluralità di moduli esterni connettibili all’apparato 1 e denotati globalmente con 10.
L’apparato multimediale 1 è configurato per l’installazione in un ambiente antropico, preferibilmente in ambito domestico oppure in ambienti ad alta frequentazione, quali ad esempio scuole, musei e locali pubblici.
L’apparato multimediale 1 comprende una base 2 che integra una unità di controllo digitale 200.
La base 2 può essere conformata come un parallelepipedo, ad esempio a base quadrata e in particolare di lato lungo 10-15 cm.
L’unità di controllo 200 è configurata per comandare i moduli esterni 10.
L’unità di controllo 200 reca una interfaccia di controllo 30 configurata per una interazione diretta o mediata con un utente. Tale interfaccia 30 comprende preferibilmente una pluralità di elementi di input, in particolare pulsanti di tipo touch, direttamente azionabili dall’utente. In alternativa o in combinazione, l'interfaccia 30 può comprendere mezzi di interfacciamento wireless con un dispositivo digitale azionato dall’utente, ad esempio un tablet o uno smartphone. In tal modo, l’utente può comandare una pluralità di moduli tramite l'interfaccia 30 della base 2. Inoltre, l’unità di controllo 200 preferibilmente comprende mezzi di ricezione di comandi vocali, per consentire appunto il comando vocale di detti moduli da parte dell’utente. Tale forma di realizzazione consente vantaggiosamente di risolvere problemi di interfacciamento tecnico all’interno di residenze o uffici per persone con disabilità o difficoltà motorie.
Ancora, l’unità di controllo 200 può comprendere un’unità di memoria 40 o memoria interna. L’unità di memoria 40 è atta alla memorizzazione di dati da parte dell’utente, ad esempio dati di tipo visivo/sonoro (video, suoni, canzoni), oppure dati relativi ad orari di accensione/spegnimento di uno o più moduli esterni 10 secondo un programma temporale preferito.
Preferibilmente, la base 2 - e più in particolare l’unità di controllo 200 - può implementare un centro di controllo dei moduli 10 che si avvale di un sistema di cloud computing. Quest’ultimo garantisce il salvataggio delle informazioni relative ai moduli e dei dati dell’utente su cloud, in alternativa o in aggiunta all’unità di memoria fisica 40. Il sistema di cloud computing può facilitare le operazioni di configurazione, manutenzione, aggiornamento dei moduli e recupero informazioni.
La base 2 presenta preferibilmente uno spessore tale da contenere CPU elettroniche di comando dei moduli 10.
Oltre alla base 2 appena descritta, l’apparato multimediale 1 comprende un supporto 3 di forma oblunga, in particolare una barra o stelo.
Il supporto 3 è inteso come una barra multifunzione ed è preferibilmente realizzata in materiale tecnico (ad esempio alluminio, acciaio o legno). In alternativa, il supporto 3 può essere realizzato almeno parzialmente in materiale trasparente.
Il supporto 3 è configurato per una connessione meccanica con la base 2 in corrispondenza di una sua prima estremità lungo una direzione di sviluppo longitudinale L e per la connessione ad uno o più moduli esterni 10 in corrispondenza di un proprio mantello laterale 31 , in diverse posizioni lungo la direzione longitudinale L.
La base 2 può presentare una corrispondente sede per la connessione con il supporto 3, ad esempio in corrispondenza di una porzione centrale di una sua faccia superiore quando la base 2 è appoggiata a terra. Una configurazione di uso preferita dell’apparato 1 prevede infatti che la base 2 sia poggiata sul piano di calpestio o su un rialzo e che il supporto 3 sia accoppiato con detta base 2 secondo un orientamento verticale ortogonale alla superficie di accoppiamento della base 2, come mostrato in Figura 1.
Inoltre, il supporto 3 comprende mezzi di connessione 6 con uno o più dei moduli esterni 10. In termini generali, i mezzi di connessione 6 possono realizzare sia un collegamento meccanico (fisico) di un modulo al supporto 3, sia stabilire una comunicazione di dati e/o alimentazione con l’unità di controllo 200. I mezzi di connessione 6 possono inoltre essere configurati per una interazione con corrispondenti elementi di connessione presenti sui moduli 10.
Nella specifica forma di realizzazione qui considerata, i mezzi di connessione 6 sono configurati per stabilire una comunicazione a livello logico/digitale fra un modulo e l’unità di controllo 200, nonché fornire una alimentazione al modulo medesimo.
Preferibilmente, i mezzi di connessione 6 sono di tipo magnetico (ad esempio contatti magnetici). In particolare, può essere impiegata una connessione basata su anelli conduttivi in grado di fornire ai moduli 10 contatti configurati per diversi usi (ad esempio poli positivo e negativo per l’alimentazione e/o polo digitale per la parte software).
In particolare, gli anelli possono presentare geometria rettangolare per barre a sezione rettangolare.
Preferibilmente, i mezzi di connessione 6 sono configurati in maniera tale da realizzare anche il collegamento meccanico fra supporto 3 e ciascun modulo, ad esempio mediante un sistema di aggancio ad incastro o di tipo a baionetta. Tali modalità di collegamento garantiscono un’elevata facilità di sostituzione dei moduli 10.
I mezzi di connessione 6 e/o i rispettivi elementi di connessione sui moduli 10 sono preferibilmente configurati per consentire una regolazione dei inclinazione/orientamento dei moduli 10 medesimi rispetto al supporto 3.
Inoltre, la modularità del sistema 100 consente di renderne agevole il disassemblaggio e il trasporto.
In una forma di realizzazione alternativa, la connessione o contatto tra il supporto 3 e i moduli 10 è basato su un binario conduttivo che fornisce anche informazioni digitali ai moduli 10.
In particolare, la connessione può essere configurata in maniera tale da supplire ai moduli alimentazione stabilizzata e da effettuare data stream in/out per la gestione appunto di dispositivi e moduli connessi al supporto.
Inoltre, la base 2 e/o il supporto 3 possono essere configurati per consentire una connessione dell’apparato multimediale 1 ad una parete, rendendolo adattabile a diversi posizionamenti, ad esempio del tipo “parete”, “tavolo”, “soffitto”, “pavimento”, “sospensione”. In questi casi, il supporto 3 potrà presentare, in uso, un orientamento orizzontale od obliquo.
Con riferimento alla Figura 2, l’apparato 1 comprende inoltre mezzi di identificazione 4 di ciascun modulo 10 eventualmente connesso sul supporto 3. Tali mezzi 4 possono essere integrati nel supporto 3 stesso e/o, in una variante non mostrata, nell’unità di controllo 200. In tal modo, la base 2 può riconoscere il tipo di modulo 10 connesso al supporto 3 e le funzioni disponibili ed implementabili mediante lo specifico modulo 10. In altre parole, all’interno della base 2 è possibile prevedere un’elettronica di supporto che consenta di realizzare un sistema “autosensing” in grado di riconoscere i moduli 10 connessi al supporto 3 e di comandarli, simultaneamente o in sequenza, anche in maniera raggruppata. Tali mezzi di identificazione 4 comprendono preferibilmente mezzi di comunicazione di tipo wireless del supporto 3 e/o della base 2 con uno o più dei suddetti moduli 10.
Vantaggiosamente, ciascun modulo può essere univocamente identificato da un MAC address fisico e da un codice funzione che ne identifica la tipologia di utilizzo, anche per essere configurato tramite un’interfaccia software via web (ad esempio su cloud) o via smartphoneltablet (tramite APP ).
Ancora con riferimento alla Figura 2, l’apparato multimediale 1 comprende mezzi di alimentazione 5 dei moduli 10, che possono essere integrati nel supporto 3 e/o nell’unità di controllo 200 e che sono preferibilmente di tipo wireless.
In generale, la connettività dell’apparato 1 può basarsi su sistemi standard come wifi , bluetooth, nfc , che lo rendono facilmente fruibile dell’utente ed agevolmente interfacciabile anche con dispositivi terzi esterni al sistema 100.
I moduli 10 possono presentare una qualsiasi conformazione, ad esempio prismatica a base rettangolare, preferibilmente a base tonda o quadrata.
I moduli esterni 10 sono configurati come singole unità programmate per implementare una o più funzionalità, tra cui anche l’elaborazione di dati immagazzinati nell’unità di memoria 40. I moduli 10 possono prevedere l’utilizzo di carter o bumper (elementi di protezione e custodia/cover in plastica o gomma), utili per realizzare finiture estetiche di pregio, di qualsiasi varietà cromatica.
I moduli 10 possono comprendere uno o più dispositivi e/o sensori selezionati in un gruppo che comprende:
- dispositivi per la riproduzione di dati visivi/sonori;
- dispositivi di illuminazione;
- dispositivi di erogazione di profumi;
- dispositivi per la registrazione di dati visivi/sonori;
- sensori per la rilevazione di un livello di illuminazione;
- sensori di geo-localizzazione;
- sensori per la rilevazione di parametri biometrici di un utente;
- sensori per la rilevazione di parametri ambientali.
Sotto il profilo hardware, i moduli 10 possono presentare una conformazione prismatica a pianta quadrata o circolare, e possono essere incassati in una struttura di contenimento, preferibilmente di alluminio o plastica, per ottenere una forma di realizzazione più economica, o comunque in materiale preferibilmente leggero e resistente.
Tale contenitore del modulo è preferibilmente configurato per custodire sia l’attuatore della funzione (OLED, cassa audio, diffusore, webcam, e così via, a seconda dello specifico modulo) sia l'elettronica di comando e la parte di alimentazione.
Inoltre, nel modulo può essere integrata una batteria, ad esempio di tipo ultrasottile, per consentirne l'utilizzo in autonomia, oppure può essere prevista una modalità di ricarica per induzione. I parametri massimi caratteristici di alimentazione comune dei moduli possono essere: 5V, 2Amp.
Ancora, è possibile l'inserimento di un connettore per l’alimentazione esterna dei moduli (es. una microUSB) e per un collegamento di configurazione, ad esempio in caso di primo utilizzo di un modulo 10 nel sistema multimediale 1.
Preferibilmente, un singolo modulo 10 è utilizzabile anche in autonomia, oltre che abbinato al supporto 3 e alla base 2 suddetti.
Inoltre, è possibile prevedere che uno o più di detti moduli predisposti con sensori per la rilevazione di parametri biometrici e/o di geo-localizzazione siano indossabili o installati su opportuni supporti indossabili dall’utente.
Con riferimento alla Figura 3, verrà ora descritta una forma di realizzazione alternativa di un apparato secondo la presente invenzione, complessivamente denotato con 11. Si fa notare che nella Figura 3 non è rappresentato il modulo leader di alimentazione e controllo dell’elemento di supporto 50 e/o dei moduli 10 connessi all’apparato 11 stesso.
In generale, con riferimento alle forme di realizzazione qui descritte, il modulo leader può comprendere o coincidere con la base 2, secondo la specifica modalità di realizzazione dell’invenzione.
Tale ulteriore forma di realizzazione verrà illustrata soltanto con riferimento agli aspetti che la differenziano dalla prima forma di realizzazione sin qui descritta, e si ritiene suscettibile, ove possibile, di essere combinata con la suddetta prima forma di realizzazione.
L’apparato 11 è configurato per la connessione con uno o più moduli esterni, denotati globalmente con 10. Nella rappresentazione di Figura 3 è mostrata una configurazione di connessione con un unico modulo esterno.
L’apparato 11 comprende un supporto 50 di forma oblunga presentante una direzione di sviluppo principale longitudinale L, in particolare conformato a barra, configurato per realizzare una connessione meccanica con la base 2 e/o con i moduli 10. In alternativa o in combinazione con la connessione meccanica, il supporto 50 può comprendere mezzi di connessione magnetica con i moduli esterni 10.
Secondo la forma di realizzazione ora descritta, il supporto 50 è configurato in maniera tale da implementare una funzione di guida rispetto ai moduli 10 ad esso connessi, in maniera tale da poterne regolare il reciproco posizionamento. Preferibilmente, il supporto 50 realizza una guida - diretta o indiretta - allo scorrimento dei moduli 10 stessi. Per consentire di fissare la posizione preferita dei moduli 10 rispetto al supporto 50 durante l’uso, possono essere previsti dei mezzi di bloccaggio dei moduli 10. Inoltre, come sarà descritto a seguire, possono essere previsti elementi intermedi di connessione 51 interposti tra i moduli 10 e il supporto 50, anch’essi fissabili mediante tali mezzi di bloccaggio.
L’elemento di supporto 50 è configurato per realizzare una connessione che consenta lo scambio di dati tra l’apparato 11 e i moduli 10. Preferibilmente, il supporto 50 è ulteriormente configurato per realizzare una alimentazione elettrica della base 2 e dei moduli 10. Secondo forme di realizzazione preferite dell'invenzione, l’elemento di supporto 50 è configurato in maniera tale da realizzare un binario di comunicazione che consente di trasmettere comunicazioni digitali I/O a larga banda (anche audio/video) e di alimentare elettricamente gli elementi/moduli 10 ad esso collegati.
Ancora, l’apparato 11 comprende mezzi di identificazione di ciascun modulo connesso al supporto 50, integrati in detto supporto 50 e/o nell’unità di controllo 200.
Preferibilmente, l’elemento di supporto 50 è realizzato mediante estrusione o altra tecnologia similare.
Come visibile in Figura 3, l’elemento di supporto 50 presenta preferibilmente una conformazione allungata e rettilinea, ma possono essere previste varianti di realizzazione diverse, ad esempio conformazioni curve o a lastra.
II supporto 50 reca in corrispondenza di un suo mantello laterale 59 una superficie inferiore 502 atta ad essere appoggiata a terra o montata su altre superfici di installazione, ad esempio verticali, secondo le modalità già descritte, e una superficie superiore 501 conformata almeno parzialmente per connettersi meccanicamente alla base 2 e/o ai moduli 10.
In particolare, il supporto 50 può essere configurato per connettersi con la base 2 o altri supporti 50 in corrispondenza di una prima estremità terminale longitudinale 60, per mezzo di un ulteriore giunto intermedio o di mezzi di accoppiamento compresi o realizzati integralmente con detta estremità longitudinale 60. Ad esempio, l’estremità 60 può essere opportunamente sagomata a tale scopo, comprendendo una flangia o una porzione terminale di spessore ridotto, conformata in maniera tale da inserirsi in una corrispondente sede ricavata sulla base 2 o su una seconda estremità terminale longitudinale 61 di un altro supporto 50.
In altre parole, ciascun supporto 50 può comprendere una prima estremità terminale longitudinale 60 recante mezzi di accoppiamento e una seconda estremità terminale longitudinale 61 recante una sede configurata per realizzare una connessione con detti mezzi di accoppiamento, preferibilmente una connessione meccanica e elettrica per consentire lo scambio di dati e l’alimentazione dei moduli 10. In questo modo, è possibile realizzare una connessione in serie di una pluralità di supporti 50 similmente configurati.
Secondo tale forma di realizzazione, in uso la direzione di sviluppo longitudinale L del supporto 50 coincide con la verticale uscente dal piano di appoggio/installazione dell’apparato 11.
Come anticipato, la superficie 501 è conformata per connettersi meccanicamente ai moduli 10 o a mezzi intermedi di connessione 51 atti ad essere interposti tra i moduli 10 e l’elemento di supporto 50.
La sezione trasversale dell’elemento di supporto 50, mostrata a titolo esemplificativo nel dettaglio di Figura 4, è preferibilmente cava, ancora più preferibilmente conformata a realizzare una sola cavità o più cavità presentanti una medesima direzione di sviluppo, che coincide con quella longitudinale L del supporto 50. Tali cavità possono essere configurate per alloggiare componentistica elettronica e mezzi di alimentazione del sistema 1.
In corrispondenza delle estremità terminali longitudinali dell’elemento di supporto 50, o comunque ove la cavità interna dell’elemento di supporto 50 sia aperta all’esterno, può essere previsto un tappo di chiusura per celare la sezione trasversale cava, evitando che polvere o sporco si accumulino al suo interno.
La superficie superiore 501 è almeno parzialmente configurata per implementare la funzione di guida al posizionamento dei moduli 10 connessi all’elemento di supporto 50. A tale scopo, la superficie superiore 501 può presentare mezzi di impegno con i moduli 10, ad esempio comprendenti una o più scanalature 55 atte a consentire lo scorrimento dei moduli 10 e/o dei mezzi intermedi di connessione 51, e dunque la regolazione della posizione dei moduli 10 rispetto al supporto 50.
Secondo tale forma di realizzazione, è possibile realizzare una regolazione della posizione dei moduli 10 lungo la direzione di sviluppo delle scanalature 55. Nella forma di realizzazione preferita mostrata in Figura 3, le scanalature si estendono lungo la direzione di sviluppo principale longitudinale L dell’elemento di supporto oblungo 50. Tali scanalature 55 possono avere sostanzialmente un profilo arrotondato, ciascuna scanalatura 55 presentando una sezione trasversale (ortogonale alla direzione di sviluppo principale L) a forma di “U”, in cui la pancia della “U” corrisponde ad una pozione inferiore della scanalatura 55 di massima profondità e minima altezza rispetto alla superficie 501 dell’elemento di supporto 50. In corrispondenza della pozione inferiore di una o più delle scanalature 55 può essere ricavato uno scasso 56 esteso longitudinalmente lungo la scanalatura, configurato per alloggiare mezzi di scambio dati e mezzi di alimentazione elettrica, ad esempio realizzati mediante circuiti elettrici dedicati.
I suddetti mezzi di scambio dati e mezzi di alimentazione elettrica preferibilmente si diramano dalla prima estremità terminale longitudinale 60 del supporto 50, in particolare dai mezzi di accoppiamento, o sono comunque connessi a tali mezzi di accoppiamento.
Secondo forme di realizzazione preferite dell'invenzione, le scanalature 55 comprendono scanalature principali destinate a consentire lo scorrimento dei moduli 10 o dei mezzi intermedi di connessione 51, insieme a scanalature secondarie atte a svolgere la funzione accessoria di stabilizzazione del modulo 10 o dei mezzi 51 durante lo scorrimento. Le scanalature secondarie possono essere ad esempio alternate a quelle principali.
In particolare, si ribadisce che l’apparato multimediale 11 secondo la presente invenzione può prevedere la presenza di mezzi di scambio di dati tra un modulo leader e uno o più moduli esterni 10 e l’unità di controllo 200 della base 2, oltre che mezzi di alimentazione elettrica dei moduli esterni 10 e dell’unità di controllo 200, in corrispondenza di detta una o più scanalature 55.
Tali scanalature 55 sono disposte a realizzare di fatto un binario per consentire lo scorrimento dei moduli 10 e/o della base 2.
Inoltre, in corrispondenza della superficie inferiore 502, possono essere presenti una o più rientranze 57 conformate a mo’ di scanalature o incavi, preferibilmente sviluppantesi lungo la direzione longitudinale L e configurate per alloggiare o connettersi a mezzi di illuminazione LED o OLED e relativi diffusori di luce, tipicamente una stripled che si sviluppa per tutta la lunghezza del supporto 50. L’incavo 57 - e quindi l’elettronica LED o OLED sottostante - è preferibilmente coperta da un diffusore luminoso di superficie plastica opalina per aumentarne la diffusione. Secondo quest’ultima variante realizzativa, il supporto 50 può essere realizzato almeno parzialmente in materiale trasparente, per consentire di apprezzare la luce diffusa da tali mezzi di illuminazione.
Secondo la presente invenzione, è possibile prevedere un sistema multimediale 100 complesso, comprendente una pluralità di apparati 11. Per consentire la connessione tra gli apparati multimediali 11, possono essere previsti dei mezzi di giunzione, più semplicemente giunti, ad esempio snodabili, rigidi, semirigidi o flessibili. Tali giunti possono essere predisposti in corrispondenza delle estremità longitudinali dei supporti 50. All'interno dei giunti possono essere alloggiati o integrati dei circuiti per il collegamento degli elementi di supporto 50 in serie e per l’accensione dei dispositivi di illuminazione LED o OLED.
Per consentire l’accoppiamento con l’elemento di supporto 50, i moduli 10 possono presentare una porzione ad esempio configurata per impegnarsi con tali scanalature 55 e per consentire la connessione con i circuiti elettrici in esse alloggiati. In alternativa, per consentire l’impiego di moduli 10 generici ed aumentare la versatilità della presente invenzione, l’apparato 11 può comprendere mezzi intermedi di connessione 51 atti ad essere interposti tra i moduli 10 e l’elemento di supporto 50, come già anticipato.
Con riferimento alla Figura 5, i mezzi intermedi di connessione 51 comprendono un elemento cursore 54 e preferibilmente un elemento braccio 53.
L’elemento cursore 54 può presentare una qualunque geometria, preferibilmente prismatica. L’elemento cursore 54 è configurato per impegnarsi con l’elemento di supporto 50, preferibilmente in corrispondenza della superficie superiore 501. A tale scopo, l’elemento cursore 54 può presentare una superficie complementare alla superficie superiore 501, in particolare almeno un porzione di tale superficie presentante una o più scanalature complementari alle una o più scanalature 55. L’accoppiamento delle scanalature consente la mobilità dei mezzi intermedi 51 rispetto all’elemento di supporto 50, in particolare i mezzi intermedi 51 possono scorrere lungo la direzione longitudinale L per regolare la loro pozione. Preferibilmente, in uso, tale posizione può essere fissata mediante i suddetti mezzi di bloccaggio.
In particolare, l’elemento cursore 54 può comprendere due porzioni, rispettivamente una prima porzione 512, in Figura 5 rappresentata come una porzione inferiore, e una seconda porzione 511, in Figura 5 rappresentata come una porzione superiore. La porzione inferiore 512 può comprendere o alloggiare la base 2.
Inoltre, la porzione inferiore 512 reca almeno una porzione di superficie conformata per impegnarsi con la superficie superiore 501 dell’elemento di supporto 50, ad esempio configurata per inserirsi e scorrere entro le scanalature 55. Secondo una forma di realizzazione preferita, la porzione inferiore 512 dell’elemento cursore 54 comprende o è configurata per connettersi con degli elementi cilindrici, in particolare quattro cilindri, che presentano uno scasso lungo la direzione disviluppo principale conformato per accoppiarsi con le scanalature 55. Inoltre, è possibile prevedere ulteriori guide di appoggio interposte tra l’elemento cursore 54 e la superficie 501 dell’elemento di supporto 50.
L’elemento cursore 54 può comprendere o alloggiare, in corrispondenza della prima porzione 512 e in particolare di una sua superficie esterna opposta alla seconda porzione 511, mezzi di connessione con i circuiti elettrici della superficie 501, configurati per consentire lo scambio di dati e l’alimentazione elettrica dei moduli 10 connessi all’elemento di supporto 50.
In particolare, i mezzi di connessione elettrica sono configurati per realizzare un contatto, in particolare un contatto strusciante, con i circuiti della superficie 501 quando il supporto 50 e il cursore 54 sono accoppiati, che consente di scambiare dati ed energia elettrica anche durante lo scorrimento dei mezzi 51 rispetto all’elemento di supporto 50. I mezzi di connessione elettrica dell’elemento cursore 54 possono essere supportati su una piattaforma di base selettivamente retraibile rispetto a detta superficie esterna della prima porzione 512.
La piattaforma di base può essere configurata in maniera tale da assumere una prima configurazione estratta, affinché i mezzi di connessione elettrica siano in posizione tale da entrare in contatto con i circuiti elettrici delle scanalature 55 quando i mezzi di connessione 51 sono a contatto con l’elemento di supporto 50, e una seconda configurazione ritratta, affinché i mezzi di connessione elettrica siano celati all’interno dei mezzi di connessione 51 quando questi sono impiegati in configurazione “stand alone”, senza elemento di supporto 50. La configurazione ritratta consente di proteggere i mezzi di connessione elettrica dei mezzi di connessione 51 da urti fortuiti che potrebbero inficiare il corretto funzionamento del sistema quando i mezzi di connessione 51 non fossero connessi all’elemento di supporto 50. Il bloccaggio della piattaforma di base -insieme ai mezzi di connessione elettrica da questa recati- nelle due differenti configurazioni può essere realizzato mediante magneti permanenti o alternativi mezzi di bloccaggio selettivo.
La seconda porzione 511 del cursore 54 può essere mobile e/o presentare una posizione regolabile rispetto alla prima porzione 512, ad esempio può essere connessa a questa mediante un cerniera che ne consente la reciproca rotazione. In particolare, le due porzioni 511 e 512 possono essere attestate in corrispondenza rispettivamente di una rispettiva faccia inferiore e superiore, e tali facce possono ruotare l’una rispetto all’altra di 360° intorno ad un asse verticale V, ortogonale rispetto a dette facce superiore e inferiore. La rotazione della porzione 511 rispetto alla porzione 512 consente di regolare, in ultima istanza, l'orientamento del modulo 10.
II modulo 10 può essere connesso o installato reversibilmente ai mezzi di connessione intermedia 51 in corrispondenza di un’estremità dell’elemento braccio 53, appositamente configurato per consentirne l’alloggiamento. L’elemento braccio 53 presenta preferibilmente una forma oblunga ed è configurato per connettersi in corrispondenza di una prima estremità terminale al cursore 54 e in corrispondenza di una seconda estremità terminale ad uno o più moduli 10.
In corrispondenza della prima estremità dell’elemento braccio 53 può essere previsto un elemento di cerniera per realizzare una connessione rotoidale con l’elemento cursore 54, in maniera tale che il braccio 53 possa ruotare intorno ad un asse T preferibilmente ortogonale all’asse V, preferibilmente con un angolo di massima escursione della rotazione di 180°. Inoltre, la seconda estremità terminale del braccio 53 può prevedere mezzi di connessione a cerniera con il modulo 10, che in particolare ne consentano una rotazione fino a 135°, in maniera tale che, in ultima istanza, il modulo 10 possa godere di una pluralità di gradi di libertà nello spazio che ne consentano di regolare in maniera precisa la posizione e l'orientamento.
Secondo forme di realizzazione preferite dell'invenzione, è possibile prevedere che ad un elemento di supporto 50 siano connessi più mezzi intermedi di connessione 51, o comunque più di un modulo 10.
L’apparato 11 secondo la forma di realizzazione preferita dell'invenzione appena descritta comprende un modulo leader o base esterna (non rappresentata in Figura 3), che è connessa ad uno o più elementi di supporto 50.
Secondo forme di realizzazione preferita dell'invenzione, il modulo leader realizza una funzione di sostegno dell’elemento di supporto 50, ed è configurato per realizzare una connessione a cerniera con quest’ultimo, che ne consenta la rotazione di 90° rispetto alla propria verticale, fino a rendere l’elemento di supporto 50 in una posizione parallela alla base 2. Tale configurazione consente di avere una base 2 molto versatile, in quanto è possibile installarla o su di un piano, come una scrivania, o al muro in posizione verticale. Secondo forme di realizzazione preferite dell'invenzione, il modulo leader esterno può essere connesso al massimo con un singolo elemento di supporto 50, se utilizzato come singola funzione.
Il modulo base 2 o leader in realtà può essere connesso ad uno o più elementi di supporto 50 in base alla particolare configurazione d’uso.
Nel caso in cui si debbano alimentare più elementi di supporto 50, come nel caso di applicazione a soffitto o integrata ai pannelli da controsoffitto, il modulo leader funziona esclusivamente come interfaccia esterna, collegata agli elementi di supporto mediante cablaggio. All'interno del modulo leader possono essere alloggiate tutte le interfacce che consentono l’interazione del sistema 100 con il mondo esterno e il suo controllo da parte dell’utente.
Si ribadisce che tutti i moduli 10 presentano mezzi di connessione wireless (RF) con l’elemento di supporto 50 e la base 2, oltre che mezzi di connessione quali Bluetooth per interazione con dispositivi di controllo remoti, implementati ad esempio mediante smartphone o tablet. Inoltre, per alcuni moduli 10 è prevista la possibilità di utilizzo in autonomia, tramite alimentazione da batteria interna che garantisce qualche ora di autonomia. In tal modo, è possibile utilizzare il sistema anche in mobilità o in ambienti esterni.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito daN’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato multimediale (1, 11) configurato per installazione in un ambiente antropico, comprendente: - una base (2); - una unità di controllo digitale (200) incorporata in detta base (2) e configurata per comandare una pluralità di moduli esterni (10), la quale unità di controllo (200) reca una interfaccia di controllo (30) configurata per una interazione diretta o mediata con un utente; - un supporto (3, 50) di forma oblunga, in particolare una barra o stelo, configurato per una connessione meccanica con detta base (2) e con uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) in corrispondenza di un proprio mantello laterale (31, 59); e - mezzi di identificazione (4) di ciascun modulo connesso su detto supporto (3, 50), integrati in detto supporto (3, 50) e/o in detta unità di controllo (200).
  2. 2. Apparato multimediale (1, 11) secondo la rivendicazione 1, in cui detto supporto (3, 50) comprende mezzi di connessione magnetica (6) con uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10).
  3. 3. Apparato multimediale (1, 11) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto supporto (3, 50) è configurato per stabilire una comunicazione di dati fra uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) e detta unità di controllo (200).
  4. 4. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta base (2) e/o detto supporto (3, 50) sono configurati per una installazione a parete.
  5. 5. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità di controllo (200) comprende mezzi di ricezione di comandi vocali.
  6. 6. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta interfaccia di controllo (30) comprende una pluralità di elementi di input, in particolare pulsanti di tipo touch, direttamente azionabili da un utente.
  7. 7. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta interfaccia di controllo (30) comprende mezzi di interfacciamento wireless con un dispositivo digitale azionato dall’utente, ad esempio un tablet o uno smart phone.
  8. 8. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di identificazione (4) comprendono mezzi di comunicazione di tipo wireless di detto supporto (3, 50) e/o di detta unità di controllo (200) con uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10).
  9. 9. Apparato multimediale (1, 11) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta unità di controllo (200) comprende un’unità di memoria (40) per la memorizzazione di dati da parte dell’utente.
  10. 10. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità di controllo (200) è configurata per una comunicazione con un centro di controllo di tipo cloud.
  11. 11. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di alimentazione (5) di uno o più di detti moduli esterni (10), integrati in detto supporto (3, 50) e/o in detta base (2).
  12. 12. Apparato multimediale (11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto (50) è configurato per realizzare una guida allo scorrimento di detta base (2) e/o di detti uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10).
  13. 13. Apparato multimediale (11) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto supporto (50) presenta in corrispondenza di detto proprio mantello laterale (59) una superficie superiore (501) recante una o più scanalature (55) atte a consentire l’impegno e lo scorrimento di detta base (2) e/o di detti uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10).
  14. 14. Apparato multimediale (11) secondo la rivendicazione precedente, comprendente mezzi di scambio di dati tra un modulo leader di alimentazione e controllo di detto supporto (50) e/o detti moduli (10) connessi all’apparato (11) stesso, uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) e detta unità di controllo (200), e mezzi di alimentazione elettrica di detti uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) e detta unità di controllo (200) in corrispondenza di detta una o più scanalature (55).
  15. 15. Apparato multimediale (11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto (50) presenta in corrispondenza di detto proprio mantello laterale (59) una superficie inferiore (502) recante una o più rientranze (57) configurate per alloggiare o connettersi a mezzi di illuminazione.
  16. 16. Apparato multimediale (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto (3, 50) è realizzato almeno parzialmente in materiale trasparente.
  17. 17. Apparato multimediale (11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi intermedi di connessione (51) interposti o interponibili tra detti uno o più moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) e detto supporto (50), detti mezzi intermedi di connessione (51) comprendendo un elemento cursore (54) configurato per impegnarsi con detto supporto (50).
  18. 18. Apparato multimediale (11) secondo la rivendicazione precedente quando dipendente da una delle rivendicazioni da 13 a 17, in cui detto elemento cursore (54) comprende una superficie complementare a detta superficie superiore (501), in particolare almeno una porzione di tale superficie complementare presentante una o più ulteriori scanalature complementari a dette una o più scanalature (55).
  19. 19. Apparato multimediale (11) secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui detto cursore (54) comprende una prima porzione (512) configurata per connettersi con detto supporto (50) e una seconda porzione (511 ) configurata in maniera da presentare una posizione regolabile rispetto a detta prima porzione (512).
  20. 20. Apparato multimediale (11 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, in cui detti mezzi intermedi di connessione (51) comprendono un elemento di braccio (53) configurato per connettersi in corrispondenza di una sua prima estremità terminale a detto cursore (54) e in corrispondenza di una sua seconda estremità terminale a detti uno o più moduli (10), preferibilmente configurato per realizzare una connessione rotoidale con detto elemento cursore (54).
  21. 21. Sistema multimediale (100) comprendente un apparato (1, 11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed una pluralità di moduli esterni (10), ciascuno connesso o connettibile a detto supporto (3, 50).
  22. 22. Sistema multimediale (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui i moduli di detta pluralità di moduli esterni (10) comprendono uno o più dispositivi e/o sensori selezionati in un gruppo che comprende: - dispositivi per la registrazione e/o riproduzione di dati visivi e/o sonori; - dispositivi di illuminazione; - dispositivi di erogazione di fragranze; - sensori per la rilevazione di un livello di illuminazione; - sensori di geo-localizzazione; - sensori per la rilevazione di parametri biometrici di un utente; e - sensori per la rilevazione di parametri ambientali.
  23. 23. Sistema multimediale (100) secondo la rivendicazione 21 o 22, in cui almeno uno di detti moduli esterni (10) è installato su un supporto indossabile dall’utente.
IT102017000009805A 2017-01-30 2017-01-30 Sistema multimediale IT201700009805A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000009805A IT201700009805A1 (it) 2017-01-30 2017-01-30 Sistema multimediale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000009805A IT201700009805A1 (it) 2017-01-30 2017-01-30 Sistema multimediale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700009805A1 true IT201700009805A1 (it) 2018-07-30

Family

ID=59253848

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000009805A IT201700009805A1 (it) 2017-01-30 2017-01-30 Sistema multimediale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700009805A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090003822A1 (en) * 2007-06-27 2009-01-01 Frank Tyner Hand-held photographic support system
CA2720886A1 (en) * 2010-11-12 2012-05-12 Crosswing Inc. Customizable virtual presence system
US20140076192A1 (en) * 2012-09-14 2014-03-20 Redrock Microsystems Llc Motorized dolly
CN203941368U (zh) * 2014-06-13 2014-11-12 桂林智云电子科技有限公司 运动相机稳定器
DE102014014191B3 (de) * 2014-09-15 2015-03-05 Martin Neubert Verfahrbares Kameraträgersystem für bewegungskontrollierte Zeitraffer-, 360°-Produktfotografie, Panoramafotografie sowie Videografie

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090003822A1 (en) * 2007-06-27 2009-01-01 Frank Tyner Hand-held photographic support system
CA2720886A1 (en) * 2010-11-12 2012-05-12 Crosswing Inc. Customizable virtual presence system
US20140076192A1 (en) * 2012-09-14 2014-03-20 Redrock Microsystems Llc Motorized dolly
CN203941368U (zh) * 2014-06-13 2014-11-12 桂林智云电子科技有限公司 运动相机稳定器
DE102014014191B3 (de) * 2014-09-15 2015-03-05 Martin Neubert Verfahrbares Kameraträgersystem für bewegungskontrollierte Zeitraffer-, 360°-Produktfotografie, Panoramafotografie sowie Videografie

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10034079B2 (en) Modular quick-connect A/V system and methods thereof
US9143741B1 (en) Internet protocol security camera connected light bulb/system
CN108351623B (zh) 用于控制生活空间特征的系统
US10648651B2 (en) Illumination system with transportation system
US9172917B1 (en) Internet protocol security camera connected light bulb/system
CN108476351A (zh) 照明和声音系统
CN104160216A (zh) 换气扇和换气系统
JP7126579B2 (ja) 生活空間機能を制御するためのシステム
US20150108841A1 (en) Multifunctional power supply device
KR102190190B1 (ko) 인공지능을 활용한 공동주택 정보통신 통합 관리 시스템
CN205782222U (zh) 一种多功能的智能台灯
JP5814308B2 (ja) スタンドアローン型セキュリティ装置
IT201700009805A1 (it) Sistema multimediale
CN205746408U (zh) 一种智能吸顶灯
JP2016212739A (ja) 見守りシステム
JP7227660B2 (ja) 照明装置
KR102317654B1 (ko) 블럭형 모듈 적층 구조를 갖는 IoT 커스터마이징 디바이스
TWM560626U (zh) 智慧型機器人
CN207165862U (zh) 智能型模块化系统
CN104320628B (zh) 门防可视对讲系统
CN205067948U (zh) 一种投影装置的控制方法及投影装置
CN204965030U (zh) 一种用于智能家居的室内机系统及其底座
KR200495809Y1 (ko) 스마트 욕실 천정 시스템
CN204573953U (zh) 一种多功能灯具
US20200211344A1 (en) Home security light bulb adapter