IT201600124013A1 - Prodotto alimentare a base di astaxantina - Google Patents

Prodotto alimentare a base di astaxantina

Info

Publication number
IT201600124013A1
IT201600124013A1 IT102016000124013A IT201600124013A IT201600124013A1 IT 201600124013 A1 IT201600124013 A1 IT 201600124013A1 IT 102016000124013 A IT102016000124013 A IT 102016000124013A IT 201600124013 A IT201600124013 A IT 201600124013A IT 201600124013 A1 IT201600124013 A1 IT 201600124013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
astaxanthin
food product
based food
product according
salicin
Prior art date
Application number
IT102016000124013A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Sudano
Orazio Nicastro
Original Assignee
Solarpharm Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Solarpharm Srl filed Critical Solarpharm Srl
Priority to IT102016000124013A priority Critical patent/IT201600124013A1/it
Publication of IT201600124013A1 publication Critical patent/IT201600124013A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L29/00Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof
    • A23L29/03Organic compounds
    • A23L29/035Organic compounds containing oxygen as heteroatom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/20Carboxylic acids, e.g. valproic acid having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms, e.g. stearic, palmitic, arachidic acids
    • A61K31/202Carboxylic acids, e.g. valproic acid having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms, e.g. stearic, palmitic, arachidic acids having three or more double bonds, e.g. linolenic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/22Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
    • A61K31/23Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin of acids having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms
    • A61K31/232Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin of acids having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms having three or more double bonds, e.g. etretinate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/36Caryophyllaceae (Pink family), e.g. babysbreath or soapwort
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/76Salicaceae (Willow family), e.g. poplar
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/886Aloeaceae (Aloe family), e.g. aloe vera
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

“Prodotto alimentare a base di astaxantina”
La presente invenzione è relativa ad un prodotto alimentare a base di astaxantina.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un prodotto alimentare a base di astaxantina del tipo utilizzato per gli stati infiammatori cronici di varia natura, ad esempio infiammazioni polmonari, neurologiche, cardiovascolari e malattie autoimmuni, artriti, diabete, Alzheimer etc...
Com’è noto, le infiammazioni cellulari sono di due tipi. Un primo tipo è caratterizzato da una risposta all’infiammazione intensa e acuta, che causa dolore, e un secondo tipo è l’infiammazione cronica di basso livello (o low grade), ovvero caratterizzata da una risposta al di sotto della soglia di percezione del dolore. Quest'ultima è nota come infiammazione cronica silente.
L’infiammazione cronica silente richiede al sistema di difesa dell’organismo un continuo intervento di basso livello contro l’infiammazione. Quest’azione continua, però, comporta, a lungo andare, un vero e proprio esaurimento del sistema immunitario, che, invece di provvedere alla difesa del nostro organismo nella fase acuta, si trasforma in una vera e propria arma offensiva contro l’organismo. Nell’infiammazione cronica, a differenza dell’infiammazione fisiologica, non si verifica una corretta progressione biochimica a cascata, ma si innescano reazioni caotiche che si ostacolano vicendevolmente. Perfino i tessuti stessi perdono la loro capacità di riconoscere le loro stesse cellule da quelle che non lo sono, identificandole come invasori e attaccandole. Se questo processo perdura nel tempo può causare grandi danni ad organi, vasi sanguigni e tessuti e innescare una continua risposta immunitaria, il che predispone l’organismo all’insediamento di malattie autoimmuni.
Gli studi più recenti hanno evidenziato che un fattore importante nella formazione dell’Infiammazione Silente Sistemica (ISS) nei tessuti è l’elevata percentuale di radicali liberi. Questa condizione di squilibrio è chiamata stress ossidativo e può generare, ad esempio nei tessuti mio-fasciali (muscoli e articolazioni), una risposta infiammatoria. La risposta infiammatoria dell’organismo allo stress ossidativo, a sua volta, determina il rilascio di nuovi radicali liberi nei tessuti coinvolti, innescando nuovamente il processo infiammatorio, e creando così un circolo vizioso. Infatti, lo stress ossidativo e l’infiammazione vanno di pari passo e sono causa di vari disturbi: cardiaci (aterosclerosi, ipertensione, scompenso cardiaco), polmonari (asma, malattia ostruttiva cronica polmonare, trauma polmonare acuto), sanguigni, del sonno (insonnia, apnea notturna etc.) patologie neurodegenerative del sistema nervoso centrale.
In particolare, il macrofago è il protagonista dell'infiammazione cronica e la sua attivazione può avvenire in diversi modi:
- Immune: il linfocita T attivato agisce sul monocita macrofago che attiva il macrofago;
- Non immune: endotossine, fibronectina e altri mediatori agiscono sul monocita macrofago.
I prodotti rilasciati dai macrofagi attivati sono: enzimi: proteasi neutre (elastasi, collagenasi) e idrolisi acide (lipasi acida, fosfatasi acida); proteine plasmatiche, ovvero componenti del complemento e fattori della coagulazione; specie reattive dell’O2, ovvero del radicale ossidrile perossido di idrogeno; metaboliti dell’acido arachidonico, come leucotrieni e prostaglandine; fattori di crescita; citochine; e ossido nitrico (porta a fibrosi e danno tissutale).
Durante l’infiammazione cronica i macrofagi si accumulano per un reclutamento continuo di monociti dal circolo, per proliferazione locale dei macrofagi residenti e per loro immobilizzazione nel tessuto infiammato, dovuta al potente richiamo chemiotattico.
Per superare questo tipo di problema, normalmente vengono utilizzati farmaci antinfiammatori non steroidei, o FANS, che, vengono utilizzati con dosaggi anche abbastanza massicci, ma soltanto per periodi limitati. L’astaxantina essendo un potentissimo antiossidante della famiglia dei carotenoidi, protegge i lipidi dalla perossidazione e riduce il danno ossidativo del colesterolo LDL (riducendo la formazione di placche nelle arterie), delle cellule, delle membrane cellulari e delle membrane mitocondriali. L’astaxantina aumenta la forza e la resistenza, rinforza il sistema immunitario aumentando il numero di cellule che producono anticorpi, le cellule T e le cellule T-helper. Le principali prerogative dell’Astaxantina rispetto gli altri carotenoidi sono: - attraversare le barriere ematoencefalica ed ematoretinica, apportando così antiossidanti ed una protezione anti-infiammatoria, ad esempio al cervello e agli occhi. Inoltre, l’astaxantina viaggia realmente attraverso tutto l’organismo, apportando una azione antiossidante ed anti-infiammatoria in tutti gli organi e tessuti, potenzia la membrana cellulare, si lega al tessuto muscolare, funziona come un super-antiossidante, che rapidamente elimina i radicali liberi e neutralizza la riorganizzazione elettronica dell’ossigeno.
Tuttavia, come già accennato un grosso problema della classe degli antinfiammatori è rappresentato dalla durata della terapia nell’infiammazione cronica che, alla lunga, comporta uno scompenso o un danneggiamento del sistema metabolico.
Scopo della presente invenzione è fornire un prodotto alimentare a base di astaxantina, che garantisca un uso continuo e prolungato nel tempo senza danneggiare il sistema metabolico e avente, quindi, caratteristiche tali da superare i limiti che ancora influenzano i prodotti precedentemente descritti con riferimento alla tecnica nota.
Secondo la presente invenzione, viene realizzato un prodotto alimentare a base di astaxantina, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista schematica di un prodotto alimentare a base di astaxantina, secondo l’invenzione.
Con riferimento a tale figure, e in particolare alla figura 1, un prodotto alimentare a base di astaxantina è mostrato, secondo l’invenzione.
In particolare, il prodotto alimentare a base di astaxantina è una miscela naturale comprendente, inoltre, estratti vegetali di aloe, in particolare acemannano, salicina, ovvero un fitocomplesso contenuto nel Salix Alba, o salice bianco, e nella Spirea Olmaria, e omega3 (Epa-Dha).
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’astaxantina è presente in quantità compresa tra 1 mg e 15 mg die.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la salicina produrrà, in vivo, acido salicilico che agisce modulando in senso inibitorio la cascata dell’acido arachidonico, potente amplificatore del processo infiammatorio, consentendo all’organismo di difendersi in caso di necessità. Infatti, l’acido salicilico è una molecola con notevoli proprietà antireumatiche, oltre che antinfiammatorie e antiflogistiche.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la salicina contenuta nel prodotto alimentare a base di astaxantina è derivata da un fito complesso contenuto nel Salix Alba e Spirea Olmaria che contiene derivati salicilici (aldeide salicilica, salicilato di metile, salicilato di etile), flavonoidi, vitamina C, oli essenziali e sali minerali oltre ad una spiccata presenza di salicina.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la salicina viene gradualmente trasportata alla parte inferiore del intestino, idrolizzata da batteri intestinali e trasformata in saligenina, che viene convertita in acido salicilico dopo assorbimento e metabolizzazione epatica.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, l’acido salicilico agisce con un potere antiaggregante meno incisivo dell’acido acetil salicilico e, quindi, più orientato a terapie di lunga durata. Ad esempio, un consumo giornaliero di 240 mg di salicina come estratto è bioequivalente a 50-87 mg di acido acetilsalicilico.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la quantità di salicina contenuta nel prodotto alimentare a base di astaxantina è compresa tra 20 mg e 180 mg die.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, gli acidi grassi omega 3, ovvero l’acido eicosapentaenoico (EPA) ed acido docosaesaenoico (DHA), generano gli eicosanoidi antiinfiammatori. Gli Omega 3 partecipano alla costituzione del sistema nervoso, rendono le cellule più elastiche, calmano le reazioni infiammatorie e limitano la fabbricazione delle cellule adipose.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, gli omega 3 producono resolvine, aiutando a ottimizzare e concludere il processo infiammatorio di tipo riparativo, in quanto:
1) riducono l’infiltrazione di leucociti neutrofili nei tessuti e la riduzione dell’attivazione dei macrofagi, dei leucociti polimorfonucleati (PMN) e della microglia, che costituisce il sistema immunitario del sistema nervoso centrale;
2) riducono la biosintesi di sostanze chimiche che mediano e coordinano l’infiammazione (citochine infiammatorie e chemochine);
3) hanno anche un’azione diretta sulla trasmissione del dolore.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la quantità di omega 3 contenuta nel prodotto alimentare a base di astaxantina è compresa tra 50 mg e 1500 mg die.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, l’acemannano è un mucopolisaccaride naturale, potente stimolatore di globuli bianchi, ovvero svolge un’efficace azione antigenica, essendo una molecola estranea all’organismo e facilmente assimilabile, in quanto idrosolubile, produce una reazione immunitaria che stimola le cellule contro l’aggressione di vari fattori: virus, batteri e altro.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’acemannano contenuto nel prodotto alimentare a base di astaxantina deriva dall’Aloe.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, l’acemannano è altamente bio-disponibile nell’organismo, data la sua proprietà di essere assorbito dall’intestino senza subire il danneggiamento del processo digestivo. La disponibilità dell’acemannano per l’organismo è fonte di benessere per il sistema immunitario che viene positivamente stimolato alla produzione di anticorpi ed il conseguente benessere del sistema cellulare.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la quantità di acemannano contenuta nel prodotto alimentare a base di astaxantina è compresa tra 5 mg e 50 mg die.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il prodotto alimentare a base di astaxantina è un prodotto nutraceutico.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la presenza di salicina, acemannano e omega 3 consente di usare concentrazioni molto basse di acido salicilico, consentendo l’uso prolungato del prodotto alimentare a base di astaxantina, con conseguente elevata tollerabilità.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, l’associazione dell’astaxantina alla salicina dà vita ad un potenziamento dell’effetto antiinfiammatorio. L’attività antiradicalica fronteggia anche il processo di lipoperossidazione alla base di molteplici patologie degenerative sia periferiche che centrali, come le patologie neurodegenerative.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la funzione delle resolvine prodotte dagli omega 3 di spegnere il processo infiammatorio e riportare i tessuti a uno stato fisiologico risulta accentuata dalla presenza dell’astaxantina, che li protegge dai processi di lipoperossidazione, ed anche dall’acido salicilico che smorza i mediatori chimici dell’infiammazione.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, l’acemannano aiuta l’assunzione degli altri componenti del prodotto alimentare a base di astaxantina in quanto fornisce un’azione filmogena protettiva a livello gastrointestinale.
Tali caratteristiche rendono possibile il prodotto anche per lunghe terapie vantando un profilo di tollerabiltà molto elevato.
Infatti, l’acido salicilico prodotto dalla salicina ha un’azione diretta sulla cascata dell’acido arachidonico riduzione dei mediatori chimici; l’astaxantina fronteggia lo stress ossidativo sviluppato dal sistema immunitario; l’omega 3 fornisce, tramite le resolvine, un segnale di fine infiammazione; l’acemannano fornisce protezione gastro-intestinale oltre che azione antinfiammatoria intrinseca.
Pertanto, il prodotto alimentare a base di astaxantina secondo l’invenzione è in grado offrire una attività antinfiammatoria multifattoriale sfruttando dosaggi molto bassi dei principi attivi, che analizzati singolarmente sarebbero sotto dosati.
Un altro vantaggio del prodotto alimentare a base di astaxantina secondo l’invenzione consiste nel fatto che consente di prolungare la terapia anche per tempi molto lunghi, caratteristica essenziale nelle infiammazioni croniche.
Un altro vantaggio del prodotto alimentare a base di astaxantina secondo l’invenzione è che previene molte complicanze patologiche che hanno come fattore comune i processi infiammatori cronici silenti.
Infine, il prodotto alimentare a base di astaxantina secondo l’invenzione è facilmente assorbibile dall’organismo.
Risulta infine chiaro che al prodotto alimentare a base di astaxantina qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Prodotto alimentare a base di astaxantina, caratterizzato dal fatto di essere una miscela naturale comprendente anche salicina, omega 3 e acemannano associati all’astaxantina.
  2. 2. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la salicina è derivata da un fito complesso contenuto nel Salix Alba e Spirea Ulmaria.
  3. 3. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la quantità di salicina è compresa tra 30 mg e 180 mg per assunzione giornaliera.
  4. 4. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la quantità di omega 3 è compresa tra 300 mg e 1500 mg per assunzione giornaliera.
  5. 5. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’acemannano è un estratto vegetale dell’Aloe.
  6. 6. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la quantità di acemannano è compresa tra 10 mg e 50 mg per assunzione giornaliera.
  7. 7. Prodotto alimentare a base di astaxantina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la quantità di astaxantina è compresa tra 3 mg e 15 mg per assunzione giornaliera.
  8. 8. Prodotto alimentare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto di essere nutraceutico.
IT102016000124013A 2016-12-06 2016-12-06 Prodotto alimentare a base di astaxantina IT201600124013A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124013A IT201600124013A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Prodotto alimentare a base di astaxantina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124013A IT201600124013A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Prodotto alimentare a base di astaxantina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600124013A1 true IT201600124013A1 (it) 2018-06-06

Family

ID=58609763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000124013A IT201600124013A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Prodotto alimentare a base di astaxantina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600124013A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006134409A2 (en) * 2005-06-13 2006-12-21 Jaszberenyi Csaba Jozsef Synergistic prebiotic compositions
WO2008113177A1 (en) * 2007-03-20 2008-09-25 Centre De Recherche Sur Les Biotechnologies Marines Compositions comprising polyunsaturated fatty acid monoglycerides or derivatives thereof and uses thereof
WO2008117062A1 (en) * 2007-03-28 2008-10-02 Aker Biomarine Asa Bioeffective krill oil compositions
WO2008154294A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-18 Unicity International, Inc. Method and composition for providing controlled delivery of biologically active substances
WO2011003045A1 (en) * 2009-07-01 2011-01-06 Magceutics, Inc. Slow release magnesium composition and uses thereof
WO2014191447A1 (en) * 2013-05-29 2014-12-04 Nestec S.A. Compositions for use in cartilage breakdown
WO2015073576A1 (en) * 2013-11-12 2015-05-21 Ortho-Nutra, Llc Theacrine-based supplement and method of use thereof

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006134409A2 (en) * 2005-06-13 2006-12-21 Jaszberenyi Csaba Jozsef Synergistic prebiotic compositions
WO2008113177A1 (en) * 2007-03-20 2008-09-25 Centre De Recherche Sur Les Biotechnologies Marines Compositions comprising polyunsaturated fatty acid monoglycerides or derivatives thereof and uses thereof
WO2008117062A1 (en) * 2007-03-28 2008-10-02 Aker Biomarine Asa Bioeffective krill oil compositions
WO2008154294A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-18 Unicity International, Inc. Method and composition for providing controlled delivery of biologically active substances
WO2011003045A1 (en) * 2009-07-01 2011-01-06 Magceutics, Inc. Slow release magnesium composition and uses thereof
WO2014191447A1 (en) * 2013-05-29 2014-12-04 Nestec S.A. Compositions for use in cartilage breakdown
WO2015073576A1 (en) * 2013-11-12 2015-05-21 Ortho-Nutra, Llc Theacrine-based supplement and method of use thereof

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JOANA SIMES ET AL: "Mass spectrometry characterization of anmannan presenting immunostimulatory activity", CARBOHYDRATE POLYMERS, APPLIED SCIENCE PUBLISHERS, LTD. BARKING, GB, vol. 90, no. 1, 7 May 2012 (2012-05-07), pages 229 - 236, XP028432012, ISSN: 0144-8617, [retrieved on 20120515], DOI: 10.1016/J.CARBPOL.2012.05.029 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Serini et al. Dietary polyunsaturated fatty acids as inducers of apoptosis: implications for cancer
Giner et al. Oleuropein protects against dextran sodium sulfate-induced chronic colitis in mice
KR102233102B1 (ko) 고도불포화 지방산 유도체의 의약으로서 용도
BR0112073A (pt) Combinações terapêuticas de ácidos graxos
BRPI0415744A (pt) lipìdios contendo ácidos graxos Èmega-3 e Èmega-6
Ishak et al. Topical application of omega-3-, omega-6-, and omega-9-rich oil emulsions for cutaneous wound healing in rats
ITRM20060427A1 (it) Composizioni antiossidanti comprendenti estratti di rosmarino e mirto
JP2008540484A5 (it)
JP2008528475A (ja) アミロイドーシス関連疾患の治療のための医療品又は食料品の製造における、dhaを含有する脂肪酸組成物の使用
Vázquez et al. Bioactive lipids
Ray et al. Cellular and molecular effects of bioactive phenolic compounds in olives and olive oil
Gonçalves et al. Use of propolis hydroalcoholic extract to treat colitis experimentally induced in rats by 2, 4, 6-trinitrobenzenesulfonic acid
Czerwińska et al. Effects of an aqueous extract from leaves of Ligustrum vulgare on mediators of inflammation in a human neutrophils model
Mora-Ramiro et al. Cacalol acetate, a sesquiterpene from psacalium decompositum, exerts an anti-inflammatory effect through LPS/NF-KB signaling in Raw 264.7 macrophages
IT201600124013A1 (it) Prodotto alimentare a base di astaxantina
WO2011137160A2 (en) Composition and method to improve blood lipid profiles and optionally reduce low density lipoprotein (ldl) per-oxidation in humans
DE602004019884D1 (de) Zubereitungen enthaltend mehrfach ungesättigte phospholipide, monoterpene und tryptophan und/oder phytol-derivate
AR023391A1 (es) Composicion que contiene carnitina e inositol fosfato, util como suplemento dietario o droga
Lawrenz et al. Dietary flaxseed oil protects against bleomycin-induced pulmonary fibrosis in rats
de Lorgeril et al. Dietary prevention of coronary heart disease: the Lyon diet heart study and after
Morelli et al. Alternative therapies for common dermatologic disorders, part 2
Peck Essential fatty acid deficiency in renal failure: can supplements really help?
Costa et al. Evaluation of the quantitative and qualitative alterations in the fatty acid contents of the sebum of patients with inflammatory acne during treatment with systemic lymecycline and/or oral fatty acid supplementation
Chen et al. Dietary protective potential of fucoxanthin as an active food component on neurological disorders
Pessoa et al. Effect of diet with omega-3 in basal brain electrical activity and during status epilepticus in rats