IT201600118799A1 - Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti - Google Patents

Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti

Info

Publication number
IT201600118799A1
IT201600118799A1 IT102016000118799A IT201600118799A IT201600118799A1 IT 201600118799 A1 IT201600118799 A1 IT 201600118799A1 IT 102016000118799 A IT102016000118799 A IT 102016000118799A IT 201600118799 A IT201600118799 A IT 201600118799A IT 201600118799 A1 IT201600118799 A1 IT 201600118799A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vial
rod
button
vials
duct
Prior art date
Application number
IT102016000118799A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Zalla
Carlo Novello
Original Assignee
Riccardo Zalla
Carlo Novello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Zalla, Carlo Novello filed Critical Riccardo Zalla
Priority to IT102016000118799A priority Critical patent/IT201600118799A1/it
Publication of IT201600118799A1 publication Critical patent/IT201600118799A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/24Shakers for salt, pepper, sugar, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J42/00Coffee mills; Spice mills
    • A47J42/32Coffee mills; Spice mills with other grinding or pulverising members
    • A47J42/34Coffee mills; Spice mills with other grinding or pulverising members hand driven
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/20Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge
    • B65D47/24Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge with poppet valves or lift valves, i.e. valves opening or closing a passageway by a relative motion substantially perpendicular to the plane of the seat
    • B65D47/248Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge with poppet valves or lift valves, i.e. valves opening or closing a passageway by a relative motion substantially perpendicular to the plane of the seat the valve being opened or closed by imparting a motion to the valve stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/0005Containers or packages provided with a piston or with a movable bottom or partition having approximately the same section as the container
    • B65D83/005Containers or packages provided with a piston or with a movable bottom or partition having approximately the same section as the container the piston or movable bottom being pulled upwards to dispense the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/06Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing powdered or granular material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Seasonings (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione avente per TITOLO “Dispositivo atto a dispensare una pluralità di condimenti per alimenti”
Il presente trovato riguarda un dispositivo atto a dispensare una pluralità di condimenti per alimenti, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
E’ noto che vi è spesso la necessità di dispensare condimenti su pietanze, alimenti commestibili e simili, sia in fase di preparazione delle stesse, che, all’atto della degustazione delle suddette da parte dei commensali. A titolo di esempio si citano i dispensatori di sale, pepe e soia (quest’ultima in particolare nei paesi asiatici), nonché le bottigliette contenenti olio e aceto. Inoltre vengono spesso proposte ai commensali salse e simili che, attualmente, vengono servite poste su piattini o all’interno di contenitori, da dove vengono prelevate tramite delle posate. Già da queste semplici considerazioni si comprende che uno dei problemi che si riscontra nell’utilizzazione dei condimenti consiste nel fatto che essi si presentano con diverse consistenze e conformazioni. Infatti pepe e sale sono di forma granulare, olio e aceto sono dei liquidi, tra l’altro con viscosità molto diversa, mentre le salse presentano generalmente una consistenza cremosa. Vi è quindi una certa difficoltà nel predisporre dei dispensatori multipli di condimenti per alimenti. Infatti bisognerebbe disporre di un contenitore nel quale fosse presente una molteplicità di condimenti, anche di diversa natura, ma ovviamente è necessario che sia possibile dispensare un solo condimento alla volta, in base alle particolari esigenze dell’utente.
Nello stato della tecnica è presente il documento TW 201028122 A, nel quale è descritto un dispositivo atto a dispensare una pluralità di condimenti, avente sostanzialmente la forma di una penna. E’ in particolare prevista una pluralità di contenitori, disposti uno sopra l’altro, ognuno dei quali contenente un singolo tipo di condimento; quando l’utente intende usufruire di un particolare condimento, egli dispone il contenitore contenente il suddetto in corrispondenza della parte terminale aperta della penna e quindi fa uscire il condimento dalla penna stessa. Tuttavia, l’utilizzazione di questo dispositivo risulta quanto meno macchinosa, dal momento che l’utente, per effettuare il “cambio” di condimento, deve eseguire una manovra che, anche se non è particolarmente complessa, risulta comunque fastidiosa e spiacevole da effettuare, soprattutto da parte di un commensale in un’atmosfera conviviale, che mal si presta all’esecuzione di manovre di tipo tecnico. Altri dispositivi a forma di penna per effettuare la dispensa di condimenti sono descritti nelle seguenti pagine web:
- https://www.kickstarter.com/projects/569358832/cinnibird-the-worlds-firstand-only-spice-pen
- http://maduncleinvention.tumblr.com/post/4003599464/yummy-paintingfood-drawing-pen
Ulteriori documenti dello stato dell’arte sono: US 2008/173562 A1, GB 2307674 A e FR 850458 A.
Primo scopo del presente trovato è quello di prevedere un dispositivo in grado di contenere al suo interno una pluralità di condimenti di tipo diverso, con la possibilità per l’utente di usufruire separatamente di ognuno di essi alla volta.
Ulteriore scopo del trovato è quello di prevedere un dispositivo atto a dispensare una pluralità di condimenti in modo efficace, quale che sia la particolare natura dei suddetti (granulare, liquida indipendentemente dalla sua viscosità, nonché salse di qualunque tipo).
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare tale dispositivo in modo che esso sia semplice dal punto di vista costruttivo, nonché facile da utilizzare. In particolare deve risultare particolarmente semplice la modifica del mezzo che dispensa due diversi condimenti.
Ciò si ottiene con una struttura che si estende prevalentemente in una singola dimensione, sostanzialmente a forma di penna, prevedendo, secondo il trovato, un elemento cavo, nel quale è presente una pluralità di fialette, ognuna delle quali contenente uno dei diversi condimenti. Tale fialette sono disposte parallelamente all’asse longitudinale della struttura, essendo presenti dei mezzi che trattengono in uno stabile posizionamento le fialette all’interno della stessa. E’ in particolare previsto che all’estremità delle fialette, posta superiormente nelle condizioni di normale utilizzazione del dispositivo, sia inserito un bottone, agendo sul quale è possibile determinare la fuoriuscita del contenuto della fialetta, tramite un mezzo di erogazione posto nell’estremità inferiore della fialetta nella condizione di normale utilizzazione del dispositivo. Sono inoltre previsti mezzi atti ad inibire la fuoriuscita dei condimenti dalle fialette quando non si intende utilizzare il dispositivo. In particolare, i mezzi di erogazione dei condimenti, nonché la particolare conformazione delle fialette, risulteranno diversi in base al tipo di condimento contenuto nella fialetta, per consentire una ottimale erogazione del condimento stesso dalla fialetta.
Questa ed altre caratteristiche del trovato verranno ora qui di seguito descritte in dettaglio, facendo riferimento ad alcune sue particolari forme di realizzazione, rese a titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle tavole da disegno allegate, dove:
- nella fig. 1 (Tav. I) è illustrata una vista complessiva di una forma di realizzazione del presente trovato, avente la possibilità di erogare quattro diversi condimenti;
- nella fig. 2 (Tav. II) è rappresentata una vista esterna dell’elemento cavo nel quale sono alloggiabili le fialette;
- nelle figg. 2A e 2B sono illustrate, rispettivamente, le porzioni superiore ed inferiore di detto elemento;
- nella fig.3 (Tav. III) è illustrata una fialetta da utilizzare nel dispositivo di cui al trovato, atta all’erogazione di liquidi, contenente al suo interno anche il mezzo di erogazione del condimento in forma liquida;
- nelle figg. 4 e 5 sono illustrate, rispettivamente, detta fialetta e detto mezzo per l’erogazione di condimenti in forma liquida;
- nella fig. 6 (Tav. IV) è illustrata una vista complessiva di una fialetta, nella quale è presente un mezzo per l’erogazione di condimenti sotto forma di salse; - nella fig. 7 (Tav. V) è illustrata una vista complessiva di una fialetta, contenente al suo interno un mezzo per l’erogazione di condimenti di forma granulare.
Come visibile nella fig.1, il dispositivo di cui al trovato consiste in un elemento cavo 1, che in questa forma di realizzazione, è di forma cilindrica, ma che potrà assumere anche una sezione trasversale ovale o essere di forma parallelepipeidale, purché si estenda prevalentemente in una singola dimensione. All’interno di detto elemento 1 è presente una pluralità di fialette 2, disposte parallelamente all’asse longitudinale della struttura, con asse longitudinale che si estende lungo la dimensione prevalente del dispositivo. Ognuna di tali fialette contiene al suo interno un particolare condimento per alimenti ed ognuna delle fialette contiene un condimento diverso. In particolare, come si vedrà meglio in seguito, tali fialette sono atte a contenere sia liquidi, che granulati, che salse di varia viscosità. Nel caso in questione, come è visibile nella fig.
1, sono presenti quattro fialette. Esse saranno realizzate vantaggiosamente in materiale plastico trasparente (ad esempio plexiglass) o, alternativamente, in acciaio inox.
In ognuna delle estremità dell’elemento 1 è presente una dima, rispettivamente indicate con i riferimenti 3 e 4, dette dime essendo munite di fori 6 e 7, in cui vanno inserite le fialette. In pratica le dime hanno la funzione di mantenere in uno stabile posizionamento le fialette all’interno della struttura. Bisogna considerare che, nelle figg. 1 e 2, il dispositivo è illustrato in condizione di riposo e cioè nella situazione in cui i condimenti presenti nelle fialette non vengono versati sugli alimenti. A questo proposito si noti che è in particolare prevista una base di appoggio 5, al di sotto della dima 4, dotata di un collare esterno 5’, proprio per consentire uno stabile posizionamento su una superficie desiderata, quando non si intende appunto utilizzare il dispositivo stesso. Viceversa, in corrispondenza dell’estremità opposta del dispositivo, è presente un elemento di chiusura 8, anch’esso munito di fori 9, per l’inserimento delle fialette ed in corrispondenza dei quali andranno a disporsi le estremità delle fialette, munite dei mezzi di erogazione dei condimenti al loro interno, come sarà meglio illustrato in seguito.
Nella fig. 3 è illustrata una fialetta 2’ atta a contenere liquidi. Tale fialetta è ovviamente internamente cava e presenta una prima porzione 10 di forma cilindrica, che prosegue con una corta porzione 11 di forma tronco-conica. Si noterà che entrambe le estremità di tale fialetta sono aperte. Entro la fialetta è presente un elemento astiforme 12, alla cui estremità inferiore è presente un elemento 13’ di forma cilindrica, a sua volta solidale ad un elemento 13’’ di forma tronco-conica. Viceversa, in corrispondenza dell’estremità opposta, l’elemento astiforme 12 presenta un disco 14, munito alla sua periferia di una prima guarnizione anulare 15, che presenta dimensioni trasversali corrispondenti a quelli della superficie interna della porzione cilindrica 10 della fialetta 2’. Anche attorno all’elemento astiforme 12, in corrispondenza della zona di contatto con il disco 14, è presente una ulteriore guarnizione anulare 16.
La presenza delle due guarnizioni 15 e 16 in corrispondenza del disco 14 ha proprio lo scopo di evitare le fuoriuscite indesiderate di liquido, in seguito ai movimenti impressi al disco 14 tramite il bottone 17.
In effetti all’estremità dell’elemento astiforme 12 è presente un bottone 17, di dimensioni trasversali tali da poter essere inserito dentro l’imboccatura superiore della fialetta 2’, per consentire l’azionamento in senso assiale dell’elemento astiforme.
Dal punto di vista pratico, è evidente che, una volta che la fialetta viene riempita con un condimento allo stato liquido, ad esempio mediante olio od aceto, è chiaro che se l’elemento astiforme 12 viene spinto verso il basso tramite il bottone 17, fino a che l’elemento tronco-conico 13’’ va a porsi in corrispondenza della superficie interna della porzione tronco-conica 11 della fialetta 2’, con la punta 13’’’ che spunta dall’imboccatura 18 della fialetta, si impedisce la possibilità al liquido contenuto nella fialetta di uscire all’esterno. Viceversa, se il bottone 17 viene tirato verso l’alto, tirando ovviamente anche l’elemento astiforme 12 e gli elementi 13 e 13’, si consente la fuoriuscita di liquido, che potrà quindi essere erogato in base ai desideri dell’utente. Nella fig. 6 è illustrata la fialetta 2’’, atta ad essere utilizzata per l’erogazione di condimenti aventi la consistenza di salse. Anche in questo caso è presente una prima porzione 10 di forma cilindrica, che termina inferiormente con una porzione 11 di forma tronco-conica. Anch’essa è munita, come nel caso precedente, di un’apertura 18, che però in questo caso comunica con l’interno della fialetta tramite uno stretto condotto 19. E’ parimenti presente, all’interno della fialetta, un’asta 20 che, anche in questo caso, presenta superiormente un disco 14, munito di due guarnizioni anulari 15 e 16, aventi le stesse funzioni di quelle descritte in precedenza. L’asta 20 sarà azionata anche in questo caso mediante un bottone 17, sempre analogamente al caso precedente.
In questa particolare forma di realizzazione, al di sotto del disco 14, nello spazio compreso tra il disco 14 ed il foro di uscita 18, è presente un cilindro 21, disposto attorno all’asta 20 e con dimensioni tali che la sua superficie esterna si ponga perfettamente in contatto con quella interna della fialetta, in modo da poter fungere da elemento di spinta verso il basso, una volta che, in seguito all’azionamento del bottone 17, l’intera asta, e quindi anche il cilindro 21, sia spinto verso il basso. In pratica l’erogazione della salsa avverrà spingendo verso il basso il bottone 17, il che comporta anche la spinta verso il basso del cilindro 21 e quindi l’erogazione della salsa tramite il condotto 19, attraverso il foro di uscita 18.
Come si vede dalla figura, l’asta 20 potrà essere vantaggiosamente munita di filettatura esterna, atta ad impegnarsi nella corrispondente filettatura presente all’interno del condotto 19. In tal caso, il funzionamento del dispositivo è il seguente:
- in condizione di riposo, l’asta 20, in questo caso filettata, è posta entro il condotto 19, fino a giungere al foro di uscita 18 e pertanto la salsa contenuta all’interno della fialetta non può uscire all’esterno;
- si provvede quindi a svitare l’asta 20 del condotto 19 tramite il bottone 17, fino a separare questi due elementi, che pertanto si trovano proprio nella situazione illustrata in fig.6;
- a questo punto, automaticamente, la salsa comincerà ad affluire nel condotto 19 e, spingendo il bottone 17 verso il basso, tramite il cilindro di spinta 21, la salsa può finalmente entrare nel condotto 19 e quindi uscire verso l’esterno tramite il foro di uscita 18;
- continuando la spinta verso il basso dell’asta 20 tramite il bottone 17, la parte inferiore della suddetta è destinata ad impegnarsi nuovamente con il condotto 19, infilandosi al suo interno e, a questo punto, il bottone non dovrà più essere spinto verso il basso, ma semplicemente girato attorno all’asse dell’asta 20, ciò che determinerà la fuoriuscita della salsa presente all’interno del condotto 19, naturalmente fino a che l’estremità inferiore dell’asta andrà a porsi in corrispondenza del foro di uscita 18, ciò che determinerà nuovamente la chiusura definitiva, anche se reversibile, della fialetta.
Nella fig. 7, è illustrata una fialetta 2’’’ atta a contenere ed erogare granulati, ad esempio pepe e noce moscata. Anche in questo caso è presente un’asta 20 azionata tramite un bottone 17 ed attorno alla quale è presente il disco 14, con le due guarnizioni anulari 15 e 16, come nei casi precedenti. All’estremità inferiore dell’asta 20 è presente una macina 22, che potrà essere fatta ruotare (vedi frecce) agendo sul bottone 17. La macina si appoggia su una superficie 23, che chiude inferiormente la fialetta, ma che però dispone di una pluralità di micro-fori 24, dai quali potranno uscire i granulati. In questo caso, poiché la macina 22 si appoggia sulla superficie 23, l’asta 20 non è destinata a scorrere assialmente, ma semplicemente a ruotare attorno al proprio asse, quando si vuole erogare il condimento in forma granulare.
Dal punto di vista operativo, si comprende che l’utilizzazione del dispositivo è particolarmente semplice, dal momento che l’utente che intende utilizzare il dispositivo di cui al trovato provvederà a prelevarlo dalla base di appoggio 5, lo posizionerà al di sopra della pietanza da condire ed azionerà quindi uno o più dei bottoni 17, in base alle sue esigenze e secondo le modalità precedentemente descritte, in base ai condimenti di cui vuole usufruire. Terminata l’utilizzazione del dispositivo, l’utente poserà nuovamente l’accessorio sulla base di appoggio 5.
Utilizzando il dispositivo di cui al trovato si vede che, rispetto ai dispositivi in qualche modo consimili presenti sul mercato o comunque presenti nello stato dell’arte, è possibile ottenere dei notevoli vantaggi di tipo funzionale, in quanto è possibile innescare la fuoriuscita di una pluralità di tipologie di condimento, immediatamente l’una dopo l’altra, senza effettuare alcuna particolare manovra; in particolare, nei dispositivi presenti nello stato dell’arte sono previsti dei semplici meccanismi a pressione per attivare la fuoriuscita del condimento, mentre nel nostro caso questi meccanismi sono maggiormente ingegnerizzati ed elaborati.
E’ inoltre possibile utilizzare tutti i condimenti presenti nell’accessorio, senza per questo dover modificare minimamente l’assetto e/o impostazione strutturale dello stesso.
Da quanto sopra descritto, si vede inoltre che è possibile effettuare il montaggio e lo smontaggio dell’accessorio in tempi brevissimi, proprio grazie alla praticità della struttura dei meccanismi presenti nel dispositivo, soprattutto al fine di consentire un’accurata pulizia del dispositivo, con evidenti vantaggi di tipo igienico dall’utilizzazione del suddetto.
Il dispositivo di cui al trovato può essere realizzato con i più svariati materiali, anche se si presta in modo particolare all’utilizzazione di acciaio inox e di plexiglass di tipo elettromedicale, nel caso in cui si voglia ottenere la massima garanzia di igienicità del prodotto.
È anche da far notare che, grazie alla particolare tipologia di erogazione dei condimenti, è possibile contenere un dosaggio ottimale delle quantità di tali condimenti da fare fuoriuscire dal dispositivo e ciò al fine di poter insaporire a proprio piacimento le pietanze.
Si fa presente che il presente trovato potrà anche assumere forme ed aspetti diversi da quelli precedentemente illustrati e descritti a solo titolo di esempio non limitativo, purché tutto rientri nel concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. DISPOSITIVO ATTO A DISPENSARE UNA PLURALITÀ’ DI CONDIMENTI PER ALIMENTI, del tipo che consiste in una struttura che si estende prevalentemente in una singola dimensione, con la possibilità per l’utente di dispensare un singolo condimento alla volta, in base ai suoi desideri, caratterizzato dal fatto di prevedere un elemento (1), sostanzialmente cavo, nel quale è presente una pluralità di fialette (2), ognuna delle quali contenente uno specifico condimento, dette fialette essendo disposte parallelamente all’asse longitudinale dell’elemento (2), essendo presenti dei mezzi che trattengono in uno stabile posizionamento le fialette all’interno della struttura, essendo inoltre previsto che in una delle estremità delle fialette, aperta e posta superiormente nella condizione di normale utilizzazione del dispositivo, sia inserito un bottone (17), agendo sul quale è possibile determinare la fuoriuscita del condimento contenuto nella fialetta, tramite un mezzo di erogazione posto nella estremità inferiore della fialetta nella condizione di normale utilizzazione del dispositivo, essendo inoltre previsti mezzi atti ad inibire la fuoriuscita dei condimenti dalle fialette quando non si intende utilizzare il dispositivo, 2. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in ognuna delle estremità dell’elemento (1) è presente una dima (3, 4), dette dime essendo munite di fori (6, 7), in cui vanno inserite le fialette, dette dime avendo la funzione di mantenere in uno stabile posizionamento le fialette aH’interno dell’elemento (1). 3. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che al di sotto di una delle dime (4) è prevista una base di appoggio (5), dotata di un collare esterno (5’), avente la funzione di consentire lo stabile posizionamento su una superficie desiderata quando non si intende adoperare il dispositivo. 4. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza dell’estremità opposta del dispositivo rispetto a quella in cui è presente la base d’appoggio (5), è presente un elemento di chiusura (8), anch’esso munito di fori (9), per l’inserimento delle fialette, da disporsi in una delle estremità delle fialette (2). 5. DISPOSITIVO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere almeno una fialetta (2’) atta a contenere liquidi, delta fialetta essendo interamente cava e presentando una prima porzione (10) di forma cilindrica, che prosegue con una corta porzione (1 1) di forma tronco-conica, entrambe le estremità di detta fialetta essendo aperte, entro la fialetta essendo presente un elemento astiforme (12), alla cui estremità inferiore è presente un elemento (13’) di forma cilindrica, a sua volta solidale ad un elemento (13”) di forma tronco-conica, in corrispondenza dell’estremità superiore dell’elemento astiforme (12), essendo presente un bottone (17), di dimensioni trasversali tali da poter essere inserito dentro rimboccatura superiore della fialetta (2’), per garantire razionamento in senso assiale dell’elemento astiforme, attorno a detto elemento astiforme essendo presente un disco (14), che presenta due guarnizioni anulari (15, 16), rispettivamente poste attorno al disco (14) e nella zona di contatto con la superficie interna della fialetta (2’), nonché attorno all’elemento astiforme (12), per evitare fuoriuscite indesiderate di liquido, in seguito a movimenti impressi al disco (14) tramite il bottone (17), essendo inoltre previsto che, in corrispondenza del posizionamento dell’elemento astiforme (12) nel quale l’elemento tronco-conico (13”) va a porsi in corrispondenza della superficie interna della porzione tronco-conica (1 1) della fialetta (2’), con la punta (13”’) che sbuca daH’imboccatura (18) della fialetta, si impedisce la possibilità al liquido contenuto nella fialetta di uscire aH’esterno, essendo viceversa previsto che, se viene a mancare il contatto tra detto elemento tronco-conico (13”) con la superficie interna della porzione tronco-conica (1 1 ) della fialetta (2’), in seguito allo spostamento verso l’alto dell’elemento astiforme (12), agendo sul bottone (17), si consente la fuoriuscita del liquido, che può quindi essere erogato in base ai desideri dell’utente. 6. DISPOSITIVO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere almeno una fialetta (2”), atta ad essere utilizzata per l’erogazione di condimenti aventi la consistenza di salse, in cui è presente una prima porzione (10) di forma cilindrica, che termina inferiormente con una porzione (1 1 ) di forma tronco-conica, munita di un’apertura (18), che comunica con Γ interno di una fialetta tramite uno stretto condotto (19), essendo presente, all’interno della fialetta, un’asta (20), che presenta superiormente un disco (14), munito di due guarnizioni anulari (15, 16), rispettivamente poste attorno all’asta (20) ed al disco (14), per evitare fuoriuscite indesiderate di salsa, detta asta (20) essendo azionabile mediante un bottone (17), posto in corrispondenza della sommità dell’asta, detto bottone presentando dimensioni trasversali tali da essere inserito dentro rimboccatura superiore della fialetta (2”), essendo prevista l’erogazione della salsa spingendo verso il basso il bottone (17), ciò che comporta anche la spinta verso il basso del cilindro (20) e quindi l’erogazione della salsa tramite il condotto (19), attraverso il foro di uscita (18). 7, DISPOSITIVO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che Tasta (20) è munita di una filettatura esterna, atta ad impegnarsi nella corrispondente filettatura presente alTinterno di un condotto (19), essendo previsto che, in condizioni di riposo, Tasta (20) sia posta entro il condotto (19), fino a raggiungere il foro di uscita (18), in questa condizione la salsa contenuta alTinterno della fialetta non potendo uscire alTesterno, essendo altresì previsto che, in seguito alla fuoriuscita dell’asta (20) dal condotto (19), si consente alla salsa di affluire nel condotto (19) e, spingendo quindi il bottone (17) verso il basso, tramite il cilindro di spinta (21), la salsa può essere quindi fatta uscire verso Testerno tramite il foro di uscita (18); essendo infine previsto che, in seguito all’impegno mediante inserimento della parte inferiore dell’asta (20) nel condotto (19), girando Tasta (20) attorno al proprio asse tramite il bottone (17), si determina la fuoriuscita della salsa presente alTinterno del condotto (19), fino a che l’estremità inferiore dell’asta va a porsi in corrispondenza del foro di uscita (18) determinando la chiusura definitiva, anche se reversibile, della fialetta (2”). 8. DISPOSITIVO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere almeno una fialetta (2”’) atta a contenere granulati, caratterizzato dal fatto che al suo interno è presente un’asta (20), azionabile tramite un bottone (17), attorno alla quale è presente un disco (14), munito di due guarnizioni anulari (15, 16) poste rispettivamente attorno all’asta (20) del disco (34), in contatto con la superficie interna della fialetta (2’”), per evitare fuoriuscite indesiderate di materiale granulare, in seguito ai movimenti impressi al disco (14) dal bottone (17) presente in corrispondenza all’estremità superiore dell’asta, in corrispondenza dell’estremità inferiore dell’asta (20) essendo presente una macina (22), che può essere fatta ruotare agendo sul bottone (17), detta macina appoggiandosi su una superficie (23), che chiude inferiormente la fialetta (2’”), che dispone di una pluralità di micro-fori (24), dai quali possono uscire i granulati, detta macina (22), appoggiandosi sulla superficie (23), determinando il fatto che l’asta (20) non ha la possibilità di scorrere assialmente, ma semplicemente di ruotare attorno al proprio asse, tramite un movimento impresso al bottone (17), quando si vuole ottenere un condimento di forma granulare.
IT102016000118799A 2016-11-23 2016-11-23 Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti IT201600118799A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000118799A IT201600118799A1 (it) 2016-11-23 2016-11-23 Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000118799A IT201600118799A1 (it) 2016-11-23 2016-11-23 Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600118799A1 true IT201600118799A1 (it) 2018-05-23

Family

ID=58401966

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000118799A IT201600118799A1 (it) 2016-11-23 2016-11-23 Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600118799A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR850458A (fr) * 1939-02-17 1939-12-18 Récipient à piston pour matières pâteuses
GB2307674A (en) * 1995-11-30 1997-06-04 Emil Shehadeh Multi-container dispenser
US20080173562A1 (en) * 2007-01-23 2008-07-24 Conopco, Inc., D/B/A Unilever Liquid cosmetic product retail unit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR850458A (fr) * 1939-02-17 1939-12-18 Récipient à piston pour matières pâteuses
GB2307674A (en) * 1995-11-30 1997-06-04 Emil Shehadeh Multi-container dispenser
US20080173562A1 (en) * 2007-01-23 2008-07-24 Conopco, Inc., D/B/A Unilever Liquid cosmetic product retail unit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2812880C (en) Food dispenser
US11415448B2 (en) Dosing timer and dispensers using the same
US20060226035A1 (en) Multimix bottle
ITMI20110054U1 (it) Bottiglia con tappo dispensatore
US6926173B1 (en) Disposable condiment shaker and decorative sleeve
WO2008094028A2 (es) Método y aparato para suministrar sustancias tipo pasta
IT201600118799A1 (it) Dispositivo atto a dispensare una pluralita' di condimenti per alimenti
CN206534868U (zh) 新型药瓶
GB2519207A (en) One-piece self-leveling measured dose dispensing closure
US11105671B2 (en) Device for storage and dosage of a powder or a liquid
US20130327774A1 (en) Storage and Mixing Container for Fine-Grain Substances and Snack Foods
US20160120346A1 (en) Dispensing Device
US11014733B1 (en) Herb tray with cone fillers
KR101490768B1 (ko) 계량 기능을 갖는 양념통
KR200488437Y1 (ko) 텀블러
CA2625050A1 (en) Measuring bowl having handle
EP3489166B1 (en) Dispenser for dry foodstuff
KR102294396B1 (ko) 펜슬형 정량토출 용기
US20080110932A1 (en) Method of visually enhancing inverted bottle water cooler
US2196712A (en) Sanitary sugar dispenser
JP3181494U (ja) 携行用調味液入れ容器
US20180296011A1 (en) Measuring Spice Dispenser
BR202018067761U2 (pt) Disposição construtiva em garrafa térmica com identificador de conteúdo
US2591863A (en) Combination shaker for condiments
ITUB201580366U1 (it) Strumento per alimenti