IT201600112579A1 - Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama - Google Patents

Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama

Info

Publication number
IT201600112579A1
IT201600112579A1 IT102016000112579A IT201600112579A IT201600112579A1 IT 201600112579 A1 IT201600112579 A1 IT 201600112579A1 IT 102016000112579 A IT102016000112579 A IT 102016000112579A IT 201600112579 A IT201600112579 A IT 201600112579A IT 201600112579 A1 IT201600112579 A1 IT 201600112579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
blade holder
plate
holder
openings
Prior art date
Application number
IT102016000112579A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Gaspari
Andrea Orlandini
Original Assignee
Oradoc S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oradoc S R L filed Critical Oradoc S R L
Priority to IT102016000112579A priority Critical patent/IT201600112579A1/it
Publication of IT201600112579A1 publication Critical patent/IT201600112579A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/08Means for treating work or cutting member to facilitate cutting
    • B26D7/088Means for treating work or cutting member to facilitate cutting by cleaning or lubricating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2614Means for mounting the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/12Crêping
    • B31F1/14Crêping by doctor blades arranged crosswise to the web
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F9/00Rotary intaglio printing presses
    • B41F9/06Details
    • B41F9/08Wiping mechanisms
    • B41F9/10Doctors, scrapers, or like devices
    • B41F9/1036Clamping and adjusting devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Road Repair (AREA)
  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda le macchine per la produzione di carta, in particolare per la produzione di carta tissue. Forme di realizzazione qui descritte riguardano perfezionamenti ai porta-lama e ai gruppi o dispositivi di lame di pulizia, lame di crespatura o simili, cooperanti con rulli e cilindri, in particolare, ma non esclusivamente, cilindri Yankee o cilindri monolucidi. Più in generale, l’invenzione riguarda perfezionamenti a porta-lama per lame in contatto con superfici cilindriche ruotanti.
Stato della Tecnica
Per la produzione di carta, in particolare carta cosiddetta tissue, sono spesso utilizzati processi a umido, nei quali - a partire da una sospensione di fibre cellulosiche in acqua - tramite casse di afflusso viene formato un velo di impasto cellulosico su una tela di formazione. Il contenuto di acqua dell’impasto cellulosico viene gradualmente ridotto fino a ottenere un velo cellulosico umido, di sufficiente consistenza, che viene rinviato attorno ad un cilindro monolucido o cosiddetto cilindro Yankee. Questo cilindro è internamente riscaldato per mezzo di un fluido termovettore, tipicamente vapore d’acqua. Il calore ceduto dal cilindro monolucido al velo di carta rinviato attorno ad esso serve ad essiccare il velo, riducendo in maniera sostanziale il suo contenuto di acqua. Il velo essiccato viene successivamente staccato dal cilindro monolucido e alimentato a un gruppo avvolgitore, che forma bobine di carta, destinate a successive operazioni di trasformazione, ad esempio per la formazione di rotolini di carta igienica, carta asciugatutto, pacchi di tovaglioli od altri articoli cellulosici.
Con la superficie laterale cilindrica del cilindro monolucido cooperano una o più lame o coltelli aventi varie funzioni. In primo luogo può essere prevista una lama crespatrice o coltello crespatore. La lama crespatrice presenta un bordo longitudinale che viene premuto contro la superficie cilindrica della cilindro monolucido, per staccare il velo cellulosico dalla superficie cilindrica della cilindro monolucido, impartendo a tale velo una increspatura.
A monte e a valle della lama crespatrice possono essere previste altre lame o coltelli cooperanti con la superficie cilindrica del cilindro monolucido. Ad esempio, a monte della lama crespatrice (rispetto al verso di avanzamento del velo di carta rinviato attorno al cilindro monolucido) può essere prevista una lama di distacco, mentre a valle della lama crespatrice può essere posizionata una lama di pulizia
Un esempio di un cilindro monolucido corredato di tre lame è descritto in EP-A-2404746.
Le lame sono portate da cosiddetti porta-lama, i quali sono dotati di un movimento di accostamento e allontanamento della rispettiva lama rispetto alla superficie del cilindro monolucido.
Durante il funzionamento i porta-lama sono soggetti a sporcarsi a causa della presenza, nella zona di lavoro, di liquidi, sostanze chimiche, come ad esempio resine umido-resistenti, e fibre cellulosiche. Le lame devono essere sostituite periodicamente a causa dell’usura, cui esse sono soggette durante la produzione di carta. La sostituzione delle lame è resa difficoltosa dalla presenza di depositi di sporcizia che si accumulano negli interstizi del porta-lama. Questi tendono a far aderire la lama al porta-lama, creando difficoltà nella fase di estrazione della lama usurata e nella fase di introduzione di una lama nuova.
Vi è pertanto l’esigenza di realizzare un porta-lama che riduca la tendenza all’accumulo di detriti ed eventualmente che consenta una più agevole rimozione dei detriti e della sporcizia che si possono accumulare nel e sul porta-lama.
Sommario dell’Invenzione
Secondo un aspetto viene previsto un porta-lama comprendente una prima piastra ed una seconda piastra tra loro accoppiate e formanti una sede di ritegno di una lama configurata per cooperare con la superficie cilindrica di un rullo o cilindro ruotante; fra la prima piastra e la seconda piastra è definita una fessura, attraverso cui sporge la lama montata nel porta-lama. Per ridurre la tendenza all’accumulo di detriti e/o per facilitare la loro rimozione, secondo forme di realizzazione qui descritte viene previsto che almeno una delle suddette prima piastra e seconda piastra comprenda almeno un’apertura che pone in collegamento la sede di ritegno della lama con l’esterno del porta-lama. In questo modo i detriti che si formano durante la lavorazione, hanno minore tendenza ad accumularsi sul o nel porta-lama, ed inoltre eventuali detriti accumulati possono essere più facilmente rimossi tramite lavaggio o pulizia con soffi di aria, mezzi meccanici o simili.
In alcune forme di realizzazione la prima piastra e la seconda piastra definiscono ciascuna una rispettiva parete laterale o fianco della sede di ritegno della lama. Le pareti laterali sono tra loro contrapposte e tra dette pareti laterali è definita la sede di ritegno della lama e la fessura da cui sporge la lama. Tra le due pareti laterali è ulteriormente definita una parete di fondo, che chiude la sede di ritegno sul lato opposto rispetto alla fessura da cui sporge la lama. La o le aperture sono formate su una almeno delle pareti laterali del porta-lama.
Rispetto a configurazioni note dallo stato dell’arte, secondo quanto qui descritto aperture sono, pertanto, formate sui fianchi della sede che accoglie la lama o raschia. Le aperture si dispongono, quindi, almeno in parte sui lati della lama. Come di seguito descritto, non si esclude che anche la parete di fondo, verso cui è rivolto un bordo della lama, sia corredata di proprie aperture ausiliarie o aggiuntive.
Per ottenere una maggiore efficacia, in forme vantaggiose di realizzazione viene prevista una pluralità di aperture tra loro allineate lungo uno sviluppo longitudinale del porta-lama.
In alcune forme di realizzazione, le aperture hanno una forma allungata in una direzione sostanzialmente ortogonale allo sviluppo longitudinale del porta-lama, per ottenere una maggiore superficie aperta attraverso cui possono venire scaricati i detriti che si formano durante il funzionamento della macchina in cui il porta-lama è inserito. La disposizione di una pluralità di aperture allungate in direzione trasversale rispetto allo sviluppo longitudinale del porta-lama mantiene una struttura rigida, nonostante una elevata superficie di apertura.
In alcune forme di realizzazione oltre alle aperture sopra menzionate, in porta-lama può comprendere aperture aggiuntive anche su una parete intermedia formata fra le due piastre e disposta sostanzialmente di fronte al bordo della lama che si trova all’interno della sede di ritegno della lama nel porta-lama. Ad esempio la prima piastra e la seconda piastra presentano superfici di accoppiamento reciproco definite da risalti che, quando la prima piastra e la seconda piastra sono tra loro accoppiate, formano aperture aggiuntive. In altre forme di realizzazione si può prevedere che una sola delle piastre sia corredata di risalti, i quali poggiano su una superficie liscia della piastra contrapposta.
Secondo un ulteriore aspetto, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo a lama per un rullo o cilindro ruotante, comprendente un porta-lama come sopra definito ed una lama alloggiata nella sede del porta-lama e sporgente dal portalama.
Secondo ancora un ulteriore aspetto, forma oggetto dell’invenzione un cilindro ruotante, ad esempio un cilindro Yankee o cilindro monolucido, con una superficie cilindrica, ed un dispositivo come sopra definito, disposto e configurato in modo che la lama sia premuta contro la superficie cilindrica.
Forma oggetto della presente invenzione anche una macchina continua per la produzione di carta ad umido, comprendente un cilindro monolucido ed un dispositivo come sopra definito, disposto e configurato in modo che la lama contenuta nel porta-lama sia premuta contro la superficie cilindrica del cilindro monolucido.
Ulteriori vantaggiose forme di realizzazione e caratteristiche di un porta-lama secondo l’invenzione sono definite nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione, e verranno descritte nel seguito con riferimento ai disegni allegati.
Breve Descrizione dei Disegni
La presente invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l’unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell’invenzione. Più in particolare, nel disegno:
la Fig. 1 mostra schematicamente una porzione di un cilindro monolucido o cilindro Yankee cui sono associate tre lame, rispettivamente una lama di distacco, una lama crespatrice, e una lama di pulizia;
le Figg. 2, 3 e 4 illustrano viste in assonometria di una porzione di un portalama in una possibile forma di realizzazione dell’invenzione;
la Fig.5 illustra una sezione trasversale di un porta-lama con la lama montata al suo interno;
la Fig. 6 illustra una vista laterale della piastra superiore del porta-lama delle Figg. 2 a 5;
la Fig.7 illustra una vista secondo VII-VII di Fig.6;
la Fig.8 illustra una vista secondo VIII-VIII di Fig.7.
Descrizione Dettagliata di Forme di Realizzazione dell’Invenzione
La seguente descrizione dettagliata di alcune realizzazioni esemplificative fa riferimento ai disegni allegati. Numeri di riferimento uguali, ricorrenti in disegni diversi, indicano elementi uguali o simili. I disegni non sono necessariamente in scala.
Inoltre, la seguente descrizione dettagliata non limita l’invenzione. Al contrario, l'ambito dell’invenzione è definito dalle rivendicazioni accluse.
In tutta la descrizione, il riferimento a “una forma di realizzazione ”o "alcune forme di realizzazione" o diciture analoghe od equivalenti stanno a indicare che una particolare caratteristica, struttura o proprietà descritta in relazione a una forma di realizzazione è inclusa in almeno una forma di realizzazione od esempio di realizzazione dell’oggetto descritto. Pertanto il ricorso all'espressione "in una forma di realizzazione" o "alcune forme di realizzazione", od espressioni analoghe od equivalenti, in vari punti della descrizione non farà necessariamente riferimento alla stessa forma di realizzazione o alle stesse forme di realizzazione. Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o proprietà possono essere combinate in qualsiasi modo adatto in una o più forme di realizzazione.
In Fig.1 è mostrata una porzione di un cilindro Yankee o cilindro monolucido 1, ruotante secondo la freccia F. Attorno alla superficie cilindrica 1S del cilindro monolucido 1 è rinviato un velo cellulosico 3, ad esempio un velo di carta tissue. Attorno al cilindro monolucido 1 sono disposte una o più lame. Nella forma di realizzazione esemplificativa di Fig. 1 sono previste tre lame indicate schematicamente con 5, 7 e 9. La lama 5 è montata in un porta-lama 11, la lama 7 è montata in un portalama 13 e la lama 9 è montata in un porta-lama 15. La lama 7 è una lama crespatrice che, durante il normale funzionamento del cilindro monolucido 1, stacca il velo 3 dalla superficie cilindrica 1S del cilindro monolucido 1. La lama 9 a valle (rispetto al verso di rotazione F) della lama crespatrice 7 è una lama di pulizia. La lama 5 a monte della lama crespatrice 7 è una lama di distacco che stacca il velo 3 dal cilindro monolucido 1 durante le fasi di sostituzione della lama crespatrice 7. In altre forme di realizzazione può essere previsto un diverso numero di lame, ad esempio solo due lame.
L’uno, l’altro o tutti i porta-lama 11, 13, 15 possono essere configurati come descritto nel seguito con riferimento alle Figg. 2 a 8. Nella descrizione che segue il porta-lama illustrato nelle Figg. 2-8 è indicato come porta-lama 15. Si deve peraltro comprendere che la stessa struttura di porta-lama può essere usata anche ad esempio per la lama di distacco 5 e che quindi il porta-lama 11 potrebbe essere realizzato come illustrato nelle Figg.2 a 8 per il porta-lama 15
Il porta-lama 15 comprende una prima piastra 19 ed una seconda piastra 17.
Nel presente contesto la prima piastra 19 viene indicata come piastra superiore e la seconda piastra 17 viene indicata come piastra inferiore. La piastra superiore a 19 è quella orientata verso il cilindro monolucido 1, mentre la piastra inferiore 17 è orientata da parte opposta ed è utilizzata per fissare il porta-lama 15 ad un supporto 21. La prima piastra 19 e la seconda piastra 17 formano rispettive pareti laterali del portalama 15. Come verrà descritto in maggiore dettaglio nel seguito, almeno una delle pareti laterali del porta-lama 15 è dotata di aperture che pongono l’interno del portalama 15 in comunicazione con l’esterno del porta-lama, così da ridurre l’accumulo di detriti o residui di lavorazione e da rendere anche più facile la loro rimozione.
Il supporto 21 può comprendere una traversa che si estende per la lunghezza assiale del cilindro monolucido. Il 21 vincola il porta-lama 15 ad una struttura stazionaria della macchina continua). In modo di per sé noto il supporto 21 può essere mobile per portare il porta-lama 15 e la lama 9 in esso inserita rispettivamente in una posizione di lavoro ed in una posizione di non lavoro.
Nella forma di realizzazione illustrata, la piastra superiore 19 è in realtà suddivisa in una pluralità di porzioni 19A, 19B, 19C…. (vedasi in particolare Figg. 2 e 3). Viceversa, la piastra inferiore 17 è realizzata, in questa forma di esecuzione, come pezzo unico. In altre forme di realizzazione la piastra superiore 19 può essere realizzata in un unico pezzo. In alcune forme di realizzazione, la piastra inferiore 17 può essere realizzata in più porzioni.
La piastra superiore 19 e la piastra inferiore 17 sono accoppiate in modo da formare fra di esse una sede 23 per il ritegno di una lama, nell’esempio illustrato la lama 9. La piastra superiore 19 e la piastra inferiore 17 sono sagomate in modo da definire una fessura 25 attraverso la quale sporge, per un’entità indicata con L, la lama 9.
Nella forma di realizzazione illustrata nei disegni allegati, la lama 9 è montata all’interno della porta-lama 15 tramite l’utilizzo di una cosiddetta cartuccia 27, anch’essa alloggiata nella sede 23. La cartuccia 27 può essere formata da due lamine 29, 31 tra loro distanziate ed unite per mezzo di colonnine o distanziatori 33, distribuiti lungo lo sviluppo longitudinale del porta-lama 15, come visibile in particolare nella vista assonometrica di Fig.2. La lama (vedasi in particolare Fig. 5) poggia con un proprio bordo inferiore 9.1 sui distanziatori 33, mentre il suo bordo opposto, indicato con 9.2, è libero e può entrare in contatto con la superficie cilindrica 1S del cilindro monolucido 1.
La lama 9 può venire in contatto con una lamina di chiusura 37 fissata tramite organi di fissaggio 39 sulla piastra superiore 19. La lamina di chiusura 37 è bloccata su una superficie inclinata 19.1 della piastra superiore 19, così da premere con il suo bordo superiore 37.1 contro la lama 9, Se la piastra superiore 19 e realizzata in una pluralità di porzioni 19A, 19B, 19C… anche la lamina di chiusura 37 può essere suddivisa in più porzioni di lama tra loro allineate.
Vantaggiosamente, la piastra superiore 19, o ciascuna porzione 19A, 19B,… che compone la piastra superiore 19 è corredata di almeno un’apertura e preferibilmente di una pluralità di aperture 41. Le aperture 41 sono disposte su tutto lo sviluppo longitudinale della piastra superiore 19, ovvero dell’insieme di porzioni 19A, 19B,…di tale piastra. Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuna apertura 41 ha uno sviluppo allungato, in una direzione ortogonale allo sviluppo longitudinale del porta-lama 15 e della bordo 9.2 della lama 9. Le aperture 41 formano passaggi fra la sede 23 di ritegno della lama 9 e l’esterno del porta-lama 15.
In vantaggiose forme di realizzazione, le aperture 41 hanno una dimensione longitudinale che occupa pressoché tutta la superficie della piastra 19 dal suo spigolo inferiore 19.2 al bordo che delimita la superficie inclinata 19.1 così da formare ampi passaggi fra la sede 23 di ritegno della lama 9 e l’esterno del porta-lama 15.
Sulla superficie della piastra superiore 19 rivolta verso la piastra inferiore 17 sono realizzati risalti 43 che definiscono superfici piane 45. In maniera analoga, sulla superficie della piastra inferiore 17 rivolta verso la piastra superiore 19 sono realizzati risalti 47, che definiscono superfici piane 49. In assetto montato (vedasi in particolare Fig. 5) le superfici piane 45 sono a battuta con le superfici piane 49. La piastra superiore 19 e la piastra inferiore 17 sono mantenute insieme da una pluralità di viti 51 che si inseriscono in fori passanti 53 realizzati nella piastra superiore 19 e si avvitano in fori filettati 55 realizzati nella piastra inferiore 17. Tramite il serraggio delle viti 51 le contrapposte superfici piane 45 e 49 vengono premute le une contro le altre.
Una volta accoppiate tra loro, la piastra inferiore 17 e la piastra superiore 19 definiscono aperture ausiliarie o aperture aggiuntive 42, che si formano tra risalti 43, 47 consecutivi, come visibile in particolare nella vista assonometrica della Fig. 2. I risalti 43, 47 formano, in sostanza, una parete di fondo del porta-lama 15, che delimita la sede di ritegno 23 della lama 9. La parete di fondo è in posizione opposta rispetto alla fessura 25 da cui fuoriesce la lama ed è pervia, grazie alla presenza delle aperture aggiuntive 42.
In pratica i risalti 43, 47 formano distanziali che mantengono libero uno spazio fra coppie consecutive di distanziali 43,47 così che la sede 23 di ritegno della lama 9 risulta aperta verso l’esterno, oltre che in corrispondenza delle aperture 41, anche lungo il bordo inferiore del porta-lama 15, dove si trovano le aperture aggiuntive o aperture ausiliarie 42. La presenza di una doppia serie di aperture 41, 42 su lati differenti del porta-lama 15 minimizza la formazione di depositi di detriti e inoltre rende agevole la rimozione di eventuali detriti che si accumulano all’interno della sede 23 di ritegno della lama 9. Ad esempio il porta-lama 15 può essere lavato con getti di acqua che penetrano all’interno della sede 23 di ritegno della lama 9 attraverso le une con le altre di dette aperture 41 e 42 e trascinano all’esterno del porta-lama 15 eventuali residui incrostati o accumulatisi all’interno della sede 23. La pulizia può anche essere effettuata con aria compressa o tramite sistemi ad azione meccanica, come spazzole o scovolini.
Il complesso formato dalla piastra inferiore 17 e dalla piastra superiore 19, ovvero dalle sue porzioni 19A, 19B, 19C…, è fissato tramite viti 57 al supporto 21, fori passanti 59 essendo previsti per le viti 57 nella piastra inferiore 17, e fori filettati 61 essendo previsti per le viti 57 nella piastra superiore 19, ovvero in ciascuna porzione 19A, 19B, 19C… formante detta piastra superiore 19.
La struttura sopra descritta può essere usata vantaggiosamente sia per il supporto di una lama di pulizia 9, sia per il supporto della lama di distacco 5. In alcuni casi può essere montato su un porta-lama 15 del tipo descritto anche un coltello crespatore o lama crespatrice 7. Più in generale, la struttura descritta può essere usata per il supporto di una lama cooperante con una superficie cilindrica ruotante di un cilindro o di un rullo e può essere vantaggiosa in tutte le circostanze in cui vi può essere la tendenza alla formazione di detriti che possono dare luogo ad accumuli sul porta-lama.
Pertanto, benché l’utilizzo di un porta-lama 15 del tipo qui descritto sia particolarmente utile in applicazioni nell’ambito dei metodi e delle linee di produzione di carta con processi di formazione ad umido, non si esclude la possibilità di utilizzare con vantaggio la struttura del porta-lama illustrata nelle Figg. 2-8 anche per altre lame o raschie cooperanti con rulli o cilindri rotanti.
Inoltre, mentre nella forma di realizzazione illustrata nelle Figg.2-8 la lama 9 sia montata con l’utilizzo di una cartuccia 27, le caratteristiche del porta-lama 15 qui descritte possono essere utilizzate con vantaggio anche in porta-lama che presentano un diverso sistema di montaggio della lama o coltello nella sua sede di ritegno. Ad esempio il montaggio può avvenire in maniera diretta, senza l’utilizzo di una cartuccia intermedia 27, appoggiando il bordo inferiore 9.1 della lama 9 direttamente sulla superficie definita dalle piastre 17 e 19. Peraltro, l’utilizzo di una cartuccia 27 è particolarmente vantaggioso in combinazione con la presenza dell’aperture 41 e 42, poiché migliora complessivamente la funzionalità del porta-lama 15 in modo specifico per quanto concerne la rimozione di detriti e la facilitazione dell’estrazione e sostituzione della lama 9.
Mentre nella forma di realizzazione descritta e illustrata le aperture 41 sono realizzate sulla prima piastra 19, indicata nella presente descrizione come piastra superiore, non si esclude la possibilità di realizzare le suddette aperture sulla seconda piastra 17, qui indicata come piastra inferiore. In tal caso può essere previsto che il supporto 21 abbia una forma a pettine. In ancora ulteriori forme di realizzazione si può prevedere che sia la prima piastra 19, sia la seconda piastra 17 siano corredate di aperture.
I termini “superiore” e “inferiore” utilizzati nel presente contesto hanno funzione descrittiva e non limitano lo specifico orientamento o disposizione spaziale dei rispettivi componenti o strutture.

Claims (14)

  1. Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama Rivendicazioni 1. Un porta-lama (15) comprendente una prima piastra (19) ed una seconda piastra (17) tra loro accoppiate e formanti una sede di ritegno (23) di una lama (9) configurata per cooperare con la superficie cilindrica (1S) di un rullo o cilindro ruotante (1), fra la prima piastra (19) e la seconda piastra (17) essendo definita una fessura (25), attraverso cui sporge la lama (9) montata nel porta-lama (15), caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prima piastra (19) e seconda piastra (17) comprende almeno un’apertura (41) che pone in collegamento la sede di ritegno (23) della lama (9) con l’esterno del porta-lama (15).
  2. 2. Porta-lama (15) come da rivendicazione 1, in cui la prima piastra e la seconda piastra definiscono ciascuna una rispettiva parete laterale della sede di ritegno (23) della lama (9), dette pareti laterali essendo tra loro contrapposte e tra dette pareti laterali essendo definita la sede di ritegno (23) della lama (9) e la fessura (25) da cui sporge la lama (9); in cui tra le due pareti laterali è ulteriormente definita una parete di fondo del porta-lama, che chiude la sede di ritegno (23) sul lato opposto rispetto alla fessura (25) da cui sporge la lama (9); ed in cui detta almeno una apertura (41) è formata su una almeno delle pareti laterali del porta-lama (15).
  3. 3. Porta-lama (15) come da rivendicazione 1 o 2, in cui è prevista una pluralità di aperture (41) tra loro allineate lungo uno sviluppo longitudinale del portalama (15), le quali pongono in collegamento la sede di ritegno (23) della lama (9) con l’esterno del porta-lama (15).
  4. 4. Porta-lama (15) come da rivendicazione 3, in cui le aperture (41) hanno una forma allungata in una direzione sostanzialmente ortogonale allo sviluppo longitudinale del porta-lama (15).
  5. 5. Porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta o dette aperture (41) sono disposte sulla prima piastra (19) e sono posizionate su un lato del porta-lama (15) opposto rispetto ad un supporto (21) del porta-lama (15) cui è applicata la seconda piastra (17) del porta lama (15)
  6. 6. Porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta o dette aperture (41) sono disposte sulla seconda piastra(17) e sono posizionate su un lato del porta-lama (15) rivolto verso un supporto (21) del porta-lama (15), cui è applicata la seconda piastra (17) .
  7. 7. Porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima piastra (19) e la seconda piastra (17) presentano superfici di accoppiamento reciproco definite da risalti (43, 47) che, quando la prima piastra (19) e la seconda piastra (17) sono tra loro accoppiate, formano aperture aggiuntive (42).
  8. 8. Porta-lama (15) come da rivendicazioni 2 e 7, in cui i risalti formano la parete di fondo, in cui sono disposte le aperture aggiuntive (42), posizionate sul lato del porta-lama (15) opposto rispetto alla fessura (25) da cui sporge la lama (9).
  9. 9. Porta-lama (15) come da rivendicazione 8, in cui le aperture aggiuntive (42) sono posizionate su un del porta-lama (15) opposto rispetto alla fessura (25) da cui sporge la lama (9).
  10. 10. Porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima piastra (19) comprende organi di ancoraggio (39) di una lamina di chiusura (37).
  11. 11. Porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede di ritegno (23) della lama (9) è configurata per accogliere una cartuccia estraibile (27), in cui viene accolta la lama (9).
  12. 12. Un dispositivo a lama per un rullo o cilindro ruotante, comprendente un porta-lama (15) come da una o più delle rivendicazioni precedenti, ed una lama (9) alloggiata nella sede (23) del porta-lama (15) e sporgente dal porta-lama (15).
  13. 13. Un cilindro ruotante con una superficie cilindrica ed un dispositivo come da rivendicazione 12, disposto e configurato in modo che la lama sia premuta contro la superficie cilindrica.
  14. 14. Una macchina continua per la produzione di carta ad umido, comprendente un cilindro monolucido (1) ed un dispositivo come da rivendicazione 12, disposto e configurato in modo che la lama sia premuta contro la superficie cilindrica (1S) del cilindro monolucido (1).
IT102016000112579A 2016-11-08 2016-11-08 Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama IT201600112579A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112579A IT201600112579A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112579A IT201600112579A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600112579A1 true IT201600112579A1 (it) 2018-05-08

Family

ID=58163133

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000112579A IT201600112579A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600112579A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1164098A (fr) * 1956-01-13 1958-10-06 Vickerys Ltd Racle perfectionnée pour machine à fabriquer le papier et machines analogues
WO1991018147A1 (fr) * 1990-05-15 1991-11-28 Aikawa Iron Works Co., Ltd. Structure de soutien de couteau nettoyeur
EP0515747A1 (en) * 1991-05-31 1992-12-02 Thermo Electron-Web Systems, Inc. Blade edge loading control for doctoring apparatus
WO2005026437A1 (en) * 2003-09-08 2005-03-24 Kadant Web Systems, Inc. Doctor blade purge system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1164098A (fr) * 1956-01-13 1958-10-06 Vickerys Ltd Racle perfectionnée pour machine à fabriquer le papier et machines analogues
WO1991018147A1 (fr) * 1990-05-15 1991-11-28 Aikawa Iron Works Co., Ltd. Structure de soutien de couteau nettoyeur
EP0515747A1 (en) * 1991-05-31 1992-12-02 Thermo Electron-Web Systems, Inc. Blade edge loading control for doctoring apparatus
WO2005026437A1 (en) * 2003-09-08 2005-03-24 Kadant Web Systems, Inc. Doctor blade purge system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1298245A2 (en) Cleaning a semipermeable membrane in a papermaking machine
TW389725B (en) Scraping device for a pigment sprinkler of a rotational printing machine
ITBO20070125A1 (it) "dispositivo per pulire un nastro trasportatore rinviato su rulli, da sostanze fluide spruzzate sullo stesso"
CN111637351A (zh) 具有水润滑的刮刀
IT201600112579A1 (it) Porta-lama e cilindro corredato di detto porta-lama
US6004394A (en) Apparatus for direct or indirect application of a liquid or pasty coating medium onto a traveling material web, notably of paper or cardboard
IT201800006425A1 (it) Apparecchio per la pulizia di rulli cilindrici, macchina comprendente detto apparecchio, e metodo di pulizia
AR044156A1 (es) Un sistema de retencion y drenaje recomendado para la fabricacion de papel, cartulina, carton y otros productos similares
ITMI20070900A1 (it) Macchina ribobinatrice perfezionata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
US3420736A (en) Felt cleaner for paper making machine
FI119069B (fi) Järjestely rainanmuodostuskoneen puristinosalla
US20100206190A1 (en) Spray dampener
US20140352609A1 (en) Rod-bed Assembly
ITMI20010764A1 (it) Apparecchiatura per applicare colla ad un'anima da inserire in un riavvolgitore per avvolgere log
CA3211433A1 (en) System and method for cleaning of belts and/or fabrics used on through air drying papermaking machines
CN215561536U (zh) 一种干网清洗装置
FI125275B (fi) Kaavinlaite kuiturainakonetta varten ja kaavinsovitelma kuiturainakoneella
CN206143061U (zh) 一种短切刀架
US1721477A (en) Shower pipe for paper or pulp machines
DE2850876A1 (de) Verbesserungen an yankee-trocknern
DE69908937T2 (de) Verfahren und vorrichtund zum aufteilen einer faserbahn und papiermaschine mit einer solchen vorrichtung
WO2018024309A1 (es) Limpiador interno de tela
EP0305370A1 (de) Einrichtung zum verhindern der verschmutzung in einer druckmaschine
US1352485A (en) Shower-pipe for paper-making machines
IT201600112960A1 (it) Dispositivo per la movimentazione relativa delle lame rispetto al portalama e macchina comprendente tale dispositivo