IT201600112013A1 - Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande. - Google Patents

Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.

Info

Publication number
IT201600112013A1
IT201600112013A1 IT102016000112013A IT201600112013A IT201600112013A1 IT 201600112013 A1 IT201600112013 A1 IT 201600112013A1 IT 102016000112013 A IT102016000112013 A IT 102016000112013A IT 201600112013 A IT201600112013 A IT 201600112013A IT 201600112013 A1 IT201600112013 A1 IT 201600112013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsules
support
capsule
storage tube
tube
Prior art date
Application number
IT102016000112013A
Other languages
English (en)
Inventor
Tio Fabio Dal
Original Assignee
Caffe Cagliari S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caffe Cagliari S P A filed Critical Caffe Cagliari S P A
Priority to IT102016000112013A priority Critical patent/IT201600112013A1/it
Publication of IT201600112013A1 publication Critical patent/IT201600112013A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3642Cartridge magazines therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

“APPARATO PER L'EROGAZIONE SELETTIVA DI CAPSULE PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.
Sono note capsule per la preparazione di bevande che sono essenzialmente costituite da una vaschetta di forma cilindrica o tronco-conica e in materiale rigido o semi-rigido, che definisce un alveolo di alloggiamento della polvere per la preparazione della bevanda, dotata inferiormente di un fondo permeabile in uscita e chiusa superiormente da una pellicola permeabile in ingresso, la vaschetta essendo dotata di un bordo superiore rinforzato al quale è saldata la pellicola di chiusura.
Tali capsule possono contenere, ad esempio, polveri o miscele di polveri atte alla preparazione di vari tipo di bevande, in particolare a base di caffè.
Nei locali pubblici, quali bar e ristoranti, vengono generalmente utilizzate macchine professionali per la preparazione di caffè espresso che prevedono un gruppo portafiltro in cui viene caricata la polvere di caffè in uscita da un macinacaffè.
Nella percezione del consumatore, la qualità del prodotto servito viene spesso associata alla tipologia di macchina utilizzata e all'abilità dell'operatore che prepara la bevanda, che compie tipici gesti per il caricamento del gruppo portafiltro.
Pertanto, in tali locali si tende a non utilizzare macchine dedicate per l'impiego di capsule.
Tuttavia, l'operazione di caricamento del gruppo portafiltro con il caffè in polvere in uscita dal macinacaffè non è per niente agevole da eseguire, soprattutto per operatori inesperti, e se non perfettamente eseguita può determinare una scadente qualità del caffè ottenuto e, non ultimo, il rischio di far fuoriuscire della polvere sporcando l'ambiente circostante.
Inoltre, nel tempo i grani stoccati nel macinacaffè perdono l'aroma caratteristico, pertanto la qualità del caffè macinato ed erogato nel gruppo potrafiltro non è costante.
Per ovviare a questi inconvenienti sono stati sviluppati apparati per l'erogazione di capsule all'interno del gruppo portafiltro di una convenzionale macchina professionale. Nell'utilizzo di tali apparati l'operatore avvicina il gruppo portafiltro e lo carica con una capsula per poi inserirlo nella macchina, similmente a quanto dovrebbe essere fatto per caricare il gruppo portafiltro di polvere di caffè in uscita da un macinacaffè.
Tali apparati sono, essenzialmente, costituiti da un corpo cilindrico al cui interno è definita una camera di alloggiamento di una pluralità di capsule disposte in ordine sparso, inferiormente alla quale è prevista una sezione di ordinamento delle capsule e di convogliamento delle stesse verso una bocca di uscita. Inferiormente alla bocca di uscita è disposto uno scivolo lungo il quale si dispongono ordinate una serie di capsule e dalla cui estremità inferiore viene prelevata una capsula per volta. A seguito di ogni prelievo, le capsule già presenti sullo scivolo scendono verso l'estremità inferiore dello stesso e dalla bocca di uscita cade una nuova capsula che completa il riempimento dello scivolo.
Tuttavia, anche questi apparati di erogazione non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che per la preparazione di diverse tipologie di bevande si deve disporre delle relative capsule e per ogni tipologia di capsula si deve predisporre un corrispondente apparato di erogazione. Questo fatto comporta la necessità di alloggiare in prossimità della macchina da caffè molteplici apparati di erogazione di capsule, con conseguente ingombro di spazio sul bancone del bar e forte impatto visivo per i consumatori.
L'incidenza negativa di questo aspetto è ancora maggiore se si pensa che per poter offrire ai consumatori un'ampia scelta di bevande è necessario disporre di una varietà di capsule contenenti differenti preparati per bevande e questo determina un conseguente incremento del numero di apparati di erogazione da predisporre. Inoltre, negli apparati di erogazione tipo noto le capsule disposte lungo lo scivolo in attesa di prelievo rimangono esposte all'ambiente esterno, con il rischio di essere contaminate o di perdere l'aroma delle polveri contenute all'interno prima dell'utilizzo.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande che presenti ingombri contenuti, pur consentendo agli operatori di disporre di una varietà di capsule per l'ottenimento di differenti bevande, in modo da facilitarne il posizionamento sui banconi di bar e ristoranti.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di risultare visivamente simile ad un macinacaffè, in modo da non influenzare negativamente la percezione della qualità delle bevande servite da parte dei consumatori.
Altro scopo del presente trovato è quello di preservare le caratteristiche delle polveri contenute nelle capsule fino al momento dell'utilizzo, sia da un punto di vista organolettico, che igienico.
Altro scopo del presente trovato è quello di presentare una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande comprendente un corpo sostanzialmente scatolare dotato superiormente di una bocca di caricamento apribile per l'inserimento di una pluralità di capsule ed inferiormente di una bocca di prelievo di una singola capsula per volta, in corrispondenza della quale è previsto un supporto della capsula da prelevare, caratterizzato dal fatto che all'interno di detto corpo sono alloggiati:
- almeno due tubi di stoccaggio di rispettive pluralità di capsule disposte ordinate una sull'altra, ciascuno dei quali presenta un'estremità superiore accessibile attraverso detta bocca di caricamento ed un'estremità inferiore disposta superiormente a detto supporto; - mezzi di rilascio associati a ciascuno di detti tubi di stoccaggio in corrispondenza della relativa estremità inferiore, che sono alternativamente mobili tra una configurazione di prelievo in cui sono atti a svincolare la capsula disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore stessa trattenendo all'interno del tubo di stoccaggio quelle sovrastanti e una configurazione di riposo in cui sono atti a sostenere all'interno del tubo stesso tutte le capsule in esso contenute;
- mezzi di azionamento di ciascuno di detti mezzi di rilascio tra le configurazioni di prelievo e di riposo selettivamente attivabili da un operatore per il prelievo di una capsula contenuta nel corrispondente tubo di stoccaggio; e
- mezzi di convogliamento delle capsule disposti tra l'estremità inferiore di ciascuno di detti tubi di stoccaggio e detto supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista assonometrica di un apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande, secondo il trovato; la figura 2 è una vista assonometrica dell'apparato di figura 1 privato del corpo scatolare esterno;
la figura 3 è una vista laterale di un tubo di stoccaggio e dei relativi mezzi di rilascio e di azionamento in configurazione di riposo;
la figura 4 è una vista come figura 3, ma con i mezzi di rilascio in configurazione di prelievo; la figura 5 è una vista come figura 3, con i mezzi di rilascio di nuovo in configurazione di riposo a seguito del rilascio di una capsula;
la figure 6-8 sono viste assonometriche che illustrano fasi successive dell'erogazione di una capsula, con i mezzi di rilascio in configurazione di prelievo.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.
L'apparato 1 è destinato ad essere impiegato con convenzionali capsule C contenenti preparati per bevande e dotate superiormente di un bordo perimetrale rinforzato.
L'apparato 1 comprende un corpo 2 sostanzialmente scatolare dotato superiormente di una bocca di caricamento 3 apribile per l'inserimento di una pluralità di capsule C ed inferiormente di una bocca di prelievo 4 di una singola capsula C per volta, in corrispondenza della quale è previsto un supporto 5 a forcella sul quale la capsula C da prelevare si appoggia con il relativo bordo.
La capsula C erogata può essere prelevata sfilandola dal supporto 5 mediante l'ausilio di un convenzionale gruppo portafiltro, per poi essere utilizzata in una macchina da caffè di tipo noto. Il corpo 2 presenta sviluppo essenzialmente verticale ed è provvisto di un basamento 6 di appoggio, al di sopra del quale si apre la bocca di prelievo 4 con il supporto 5, a sua volta sovrastata da un vano 7 di alloggiamento delle capsule C. Nella parte superiore del vano 7 è definita la bocca di caricamento 3 chiusa da un coperchio 8 amovibile.
Nella preferita forma di attuazione, la parete del corpo 2 che definisce il vano 7 presenta esternamente conformazione tronco-conica, in modo da richiamare la forma esteriore tipica dei macinacaffè.
All'interno del corpo 2, e del relativo vano 7 in particolare, sono alloggiati almeno due tubi di stoccaggio 9 di rispettive pluralità di capsule C disposte ordinatamente una sull'altra, ciascuno dei quali presenta un'estremità superiore 10 accessibile dalla bocca di caricamento 3 e un'estremità inferiore 11 disposta superiormente al supporto 5 e in comunicazione con la bocca di prelievo 4.
All'interno del corpo 2 è prevista un'intelaiatura 29 di sostegno del supporto 5 in corrispondenza della bocca di prelievo 4 e dei tubi di stoccaggio 9 all'interno del vano 7.
Preferibilmente i tubi di stoccaggio 9 sono disposti con i relativi assi longitudinali verticali e presentano sezione trasversale circolare avente diametro lievemente maggiore del diametro esterno del bordo rinforzato delle capsule C. In questo modo le capsule C, disposte ordinate nella posizione di utilizzo (con il bordo rinforzato disposto verso l'alto) lungo i tubi di stoccaggio 9, tendono a scorrere per gravità verso l'estremità inferiore 11 del corrispondente tubo di stoccaggio 9.
Ciascuno dei tubi di stoccaggio 9 è provvisto di mezzi di rilascio 12 disposti in corrispondenza della relativa estremità inferiore 11, che sono alternativamente mobili tra una configurazione di prelievo (figure 4, 6-8), in cui sono atti a svincolare la capsula C disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore 11 del tubo stesso trattenendo al suo interno le capsule C sovrastanti, e una configurazione di riposo (figure 3 e 5), in cui sono atti a sostenere all'interno del tubo di stoccaggio tutte le capsule C contenute al suo interno.
Vantaggiosamente, nell'uso, all'interno di ciascun tubo di stoccaggio 9 può essere alloggiata una rispettiva tipologia di capsula C, contenente un preparato per la preparazione una differente bevanda.
I mezzi di rilascio 12 di ciascun tubo di stoccaggio 9 sono dotati di relativi mezzi di azionamento 13 tra le configurazioni di prelievo e di trattenimento, che sono selettivamente attivabili da un operatore per azionare l'erogazione di una capsula C della tipologia contenuta nel corrispondente tubo di stoccaggio 9. I mezzi di rilascio 12 sono normalmente in configurazione di riposo; mediante l'attivazione dei mezzi di azionamento 13 si esegue un ciclo di funzionamento in cui i mezzi di rilascio 12 partendo dalla configurazione di riposo (figura 3) assumono, prima, la configurazione di prelievo (figura 4), per poi fare ritorno nella configurazione di riposo (figura 3) dopo aver rilasciato una capsula C.
Si fa notare che, fino al momento dell'erogazione, le capsule C rimangono protette all'interno dei tubi di stoccaggio 9.
L'apparato 1 comprende mezzi di comando 16 per l'attivazione selettiva dei mezzi di azionamento 13 da parte di un operatore che sono accessibili esternamente al corpo 2. In figura 1 tali mezzi di comando 16 sono costituiti da una pluralità di pulsanti disposti in corrispondenza del basamento 6 del corpo 2, ciascuno collegato ai mezzi di azionamento 13 di un corrispondente tubo di stoccaggio 9.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione dei mezzi di comando 16 o diversi posizionamenti degli stessi.
Inoltre, tra l'estremità inferiore 11 di ciascun tubo di stoccaggio 9 e il supporto 5 sono previsti mezzi di convogliamento 14 della capsula C da erogare.
In questo modo, indipendentemente dal numero di tubi di stoccaggio 9 previsti, è possibile mantenere un unico punto di prelievo della capsula C erogata, in corrispondenza del supporto 5 sul quale, mediante i relativi mezzi di convogliamento 14, vengono trasferite le capsule C di volta, in volta rilasciate dai tubi di stoccaggio 9.
I mezzi di convogliamento 14 comprendono uno scivolo conformato a forcella e dotato di una coppia di corsie 15 parallele su cui si appoggiano porzioni contrapposte del bordo rinforzato della capsula C da erogare.
Ciascuno scivolo 14 presenta un lato superiore disposto al di sotto dell'estremità inferiore 11 del relativo tubo di stoccaggio 9 e un lato inferiore disposto al di sopra del supporto 5. In questo modo, la capsula C rilasciata da uno qualunque dei tubi di stoccaggio 9, per gravità, cade sullo scivolo 14 e scorre lungo di esso fino a cadere nel supporto 5, sempre mantenendo la corretta posizione di utilizzo.
L'estremità inferiore 11 dei tubi di stoccaggio 9 è inclinata in modo da favorire il corretto posizionamento della capsula C rilasciata sullo scivolo 14 (figura 7).
Preferibilmente, i tubi di stoccaggio 9 sono distribuiti lungo una circonferenza centrata in corrispondenza del supporto 5 e i relativi scivoli 14 sono disposti radialmente rispetto ad esso.
Nella forma di attuazione rappresentata sono previsti cinque tubi di stoccaggio 9 disposti come sopra descritto e provvisti, ciascuno, di rispettivi mezzi di rilascio 12, di azionamento 13 e di convogliamento 14.
Inoltre, ciascun tubo di stoccaggio 9 è provvisto di mezzi di segnalazione 17 dell'esaurimento delle capsule C in essi contenute, che consistono in un microinterruttore 18 disposto internamente al tubo stesso ad una quota corrispondente ad un numero predefinito di capsule C prossimo all'esaurimento e connesso ad una spia 19 di segnalazione. Finché le capsule C alloggiate lungo il tubo di stoccaggio 9 arrivano almeno in corrispondenza del microinterruttore 18, lo stesso viene mantenuto aperto, quando le capsule C scendono al di sotto del livello stabilito, corrispondente alla posizione del microinterruttore 18, lo stesso si chiude provocando l'accensione della corrispondente spia 19. Preferibilmente, le spie 19 sono collocate in corrispondenza dei pulsanti 16, una per ciascun tubo di stoccaggio 9.
In corrispondenza della posizione in cui devono essere installati i microinterruttori 18 i tubi di stoccaggio sono dotati di aperture di accesso.
Più nel dettaglio, ciascuno dei mezzi di rilascio 12 comprende un elemento di trattenimento 20 associato esternamente al corrispondente tubo di stoccaggio 9 in corrispondenza della relativa estremità inferiore 11. L'elemento di trattenimento è dotato di un primo braccio 21 che, nella configurazione di riposo, è atto a sostenere la capsula C disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore stessa e quelle sovrastanti e di un secondo braccio 22 che, nella configurazione di prelievo, è atto a sostenere le capsule C sovrastanti quella in corrispondenza dell'estremità inferiore 11, liberando quest'ultima.
La descrizione che segue è riferita ad un elemento di trattenimento 20 con i relativi mezzi di azionamento 13 e al corrispondente tubo di stoccaggio 9.
Il tubo di stoccaggio 9 è provvisto di almeno un'asola 23 di passaggio del primo e del secondo braccio 21 e 22; nella configurazione di riposo, infatti, il primo braccio 21 è sporgente all'interno del tubo di stoccaggio 9 inferiormente alla capsula C disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore 11 del tubo stesso e il secondo braccio 22 è ritratto al suo esterno (figure 3 e 5), mentre nella configurazione di prelievo il primo braccio 21 è collocato all'esterno del tubo di stoccaggio 9 e il secondo braccio 22 è sporgente al suo interno inferiormente alla capsula C immediatamente sopra a quella disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore 11, che viene così rilasciata per gravità (figure 4 e 6-8) .
Nella forma di attuazione rappresentata l'elemento di trattenimento 20 è conformato sostanzialmente a C e giace su un piano verticale, con il primo braccio 21, disposto inferiormente, avente un'estensione longitudinale maggiore del secondo braccio 22, disposto superiormente. Nella porzione mediana l'elemento di trattenimento 20 è incernierato ad una staffa 24 di supporto disposta esternamente al tubo di stoccaggio 9 attorno ad un primo perno 25 orizzontale.
I bracci 21 e 22 sono distanziati di un tratto paragonabile all'altezza delle capsule C, in modo che nella rotazione dalla configurazione di riposo a quella di prelievo il secondo braccio 22 si posizioni al di sotto della penultima capsula C appena prima che il primo braccio 21 liberi la capsula C in corrispondenza dell'estremità inferiore 11, e viceversa.
I mezzi di azionamento 13, in questo caso, azionano l'oscillazione dell'elemento di trattenimento 20 attorno al primo perno 25 e sono costituiti da un attuatore lineare 26 supportato dalla staffa 24 ed avente il relativo stelo mobile collegato all'elemento di trattenimento 20 mediante un'asta 27 incernierata.
In particolare, l'asta 27 è incernierata all'elemento di trattenimento 20 attorno ad un secondo perno 28 orizzontale distanziato dal primo perno 25.
Non si escludono, tuttavia, alternative forma di attuazione dell'elemento di trattenimento e dei relativi mezzi di azionamento, che potrebbe prevedere ad esempio una movimentazione in traslazione alternata dei relativi bracci.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
Nell'uso, l'operatore preme il pulsante 16 corrispondente alla varietà di capsula C desiderata e i mezzi di azionamento 13 dell'elemento di trattenimento 20 associato al corrispondente tubo di stoccaggio 9 ne azionano il passaggio dalla configurazione di riposo a quella di prelievo, per poi tornare nella configurazione di riposo.
Mentre l'elemento di trattenimento 20 è nella configurazione di prelievo, la capsula C disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore 11 del tubo di stoccaggio 9 cade lungo il corrispondente scivolo 14 fino a posizionarsi sul supporto 5, dal quale può essere prelevata con un gruppo portafiltro, per essere utilizzata in una convenzionale macchina da caffè o simile.
In caso una o più delle spie 19 si accendano, possono essere aggiunte delle capsule C nei corrispondenti tubi di stoccaggio 9 aprendo il coperchio 8.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che l'apparato secondo il trovato consente di disporre di un'ampia varietà di capsule, contenenti differenti preparati per bevande, seppure con un ingombro contenuto.
In questo modo il posizionamento dell'apparato secondo il trovato su banconi di bar e ristoranti risulta agevole.
Peraltro l'apparato secondo il trovato risulta visivamente gradevole e discreto e può essere realizzato con una forma esteriore simile a quella dei tradizionali macina caffè.
Non ultimo l'apparato secondo il trovato mantiene le capsule protette all'interno dei relativi tubi di stoccaggio fino al momento dell'utilizzo, preservandone le caratteristiche igieniche e qualitative.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparato (1) per l'erogazione selettiva di capsule (C) per la preparazione di bevande comprendente un corpo (2) sostanzialmente scatolare dotato superiormente di una bocca di caricamento (3) apribile per l'inserimento di una pluralità di capsule (C) ed inferiormente di una bocca di prelievo (4) di una singola capsula (C) per volta, in corrispondenza della quale è previsto un supporto (5) della capsula (C) da prelevare, caratterizzato dal fatto che all'interno di detto corpo (2) sono alloggiati: - almeno due tubi di stoccaggio (9) di rispettive pluralità di capsule (C) disposte ordinate una sull'altra, ciascuno dei quali presenta un'estremità superiore (10) accessibile attraverso detta bocca di caricamento (3) ed un'estremità inferiore (11) disposta superiormente a detto supporto (5); - mezzi di rilascio (12) associati a ciascuno di detti tubi di stoccaggio (9) in corrispondenza della relativa estremità inferiore (11), che sono alternativamente mobili tra una configurazione di prelievo in cui sono atti a svincolare la capsula (C) disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore stessa trattenendo all'interno del tubo di stoccaggio (9) quelle sovrastanti e una configurazione di riposo in cui sono atti a sostenere all'interno del tubo stesso tutte le capsule (C) in esso contenute; - mezzi di azionamento (13) di ciascuno di detti mezzi di rilascio (12) tra le configurazioni di prelievo e di riposo selettivamente attivabili da un operatore per il prelievo di una capsula (C) contenuta nel corrispondente tubo di stoccaggio (9); e - mezzi di convogliamento (14) delle capsule (C) disposti tra l'estremità inferiore (11) di ciascuno di detti tubi di stoccaggio (9) e detto supporto (5).
  2. 2) Apparato (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di rilascio (12) comprende un elemento di trattenimento (20) associato al corrispondente tubo di stoccaggio (9) in corrispondenza della relativa estremità inferiore (11), che è dotato di un primo braccio (21) atto a sostenere la capsula (C) disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore stessa e quelle sovrastanti nella configurazione di riposo e di un secondo braccio (22) atto a sostenere le capsule © sovrastanti quella in corrispondenza dell'estremità inferiore (11) nella configurazione di prelievo.
  3. 3) Apparato (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di trattenimento (20) è associato esternamente al corrispondente tubo di stoccaggio (9), il tubo stesso essendo provvisto di almeno un'asola (23) di passaggio del primo e del secondo braccio (21,22).
  4. 4) Apparato (1), secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di trattenimento (20) è incernierato a detto tubo di stoccaggio (9) attorno ad un primo perno (25) sostanzialmente orizzontale interposto tra detti bracci (21,22), il primo braccio (21) avendo un estensione longitudinale maggiore del secondo braccio (22).
  5. 5) Apparato (1), secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento (13) comprendono un attuatore lineare (26) supportato da detto tubo di stoccaggio (9) ed avente il relativo stelo mobile collegato a detto elemento di trattenimento (20) per interposizione di un'asta incernierata (27).
  6. 6) Apparato (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di convogliamento (14) comprende uno scivolo avente un lato superiore disposto al di sotto dell'estremità inferiore (11) del corrispondente tubo di stoccaggio (9) e un lato inferiore disposto al di sopra di detto supporto (5).
  7. 7) Apparato (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti almeno due tubi di stoccaggio (9) sono distribuiti lungo una circonferenza centrata in corrispondenza di detto supporto (5).
  8. 8) Apparato (1), secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detti scivoli (14) sono disposti radialmente rispetto a detto supporto (5).
  9. 9) Apparato (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di comando (16) per l'attivazione selettiva di detti mezzi di azionamento (13) da parte di un operatore, accessibili esternamente a detto corpo (2) scatolare.
  10. 10) Apparato (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti tubi di stoccaggio (9) è associato a mezzi di segnalazione (17) dell'esaurimento delle capsule C in esso contenute.
IT102016000112013A 2016-11-08 2016-11-08 Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande. IT201600112013A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112013A IT201600112013A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112013A IT201600112013A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600112013A1 true IT201600112013A1 (it) 2018-05-08

Family

ID=58228415

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000112013A IT201600112013A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600112013A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070170203A1 (en) * 2004-05-05 2007-07-26 Christian Jarisch Device for selection of capsules contained in a stack
US20070246478A1 (en) * 2004-05-05 2007-10-25 Nestec S.A. Capsule-Dispensing Cabinet for Supplying Machines for the Preparation of Drinks or Other Food Preparations
EP2301394A1 (en) * 2009-09-25 2011-03-30 F.A.S. International S.p.A. Device for preparing infused beverages having improved capsule feeding means

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070170203A1 (en) * 2004-05-05 2007-07-26 Christian Jarisch Device for selection of capsules contained in a stack
US20070246478A1 (en) * 2004-05-05 2007-10-25 Nestec S.A. Capsule-Dispensing Cabinet for Supplying Machines for the Preparation of Drinks or Other Food Preparations
EP2301394A1 (en) * 2009-09-25 2011-03-30 F.A.S. International S.p.A. Device for preparing infused beverages having improved capsule feeding means

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2620061A (en) Pocket article dispensing container
US6971546B2 (en) Dispenser of single-use portions of preparations for beverages, particularly coffee or the like
ITUB20154744A1 (it) Macchina macina caffè perfezionata.
RU2014145356A (ru) Система для приготовления кофейного напитка
TW426627B (en) An automated unit for the unscramblin G and lined up of articles
ITMI20011974A1 (it) Sistema per trasferire singole confezioni di caffe' da un contenitorealla camera di estrazione di una macchina per fare caffe' espresso
JP2016513049A5 (it)
KR20130087680A (ko) 식품 또는 약품용 디스펜서
IT201600112013A1 (it) Apparato per l'erogazione selettiva di capsule per la preparazione di bevande.
US1434057A (en) Dispensing apparatus
ITBO950146A1 (it) Distributore di caffe'
EP3324157B1 (de) Vorrichtung zum dosieren eines lebensmittelpulvers
ES2332626B1 (es) Maquina expendedora de bebidas frias.
IT201900003067A1 (it) Dispositivo per dosare il caffè
US417137A (en) berg-e
US1363828A (en) Coin-delivering device
US2489647A (en) Cigarette case and ejector
US1629673A (en) Sanitary display and vending device
ITRE20130047A1 (it) Distributore automatico di articoli
US1682215A (en) Dispensing device
ITUB20153402A1 (it) Erogatore di cialde
CN104787491B (zh) 分配装置
US409213A (en) Paper-bag and twine holder
US910826A (en) Dispensing-container.
ITRM950110U1 (it) Dispositivo erogatore per alimenti in polvere, o in grani, utilizzabile contemporaneamente da due persone.