IT201600105555A1 - Deflection reduction system for billiard cue tip - Google Patents

Deflection reduction system for billiard cue tip

Info

Publication number
IT201600105555A1
IT201600105555A1 IT102016000105555A IT201600105555A IT201600105555A1 IT 201600105555 A1 IT201600105555 A1 IT 201600105555A1 IT 102016000105555 A IT102016000105555 A IT 102016000105555A IT 201600105555 A IT201600105555 A IT 201600105555A IT 201600105555 A1 IT201600105555 A1 IT 201600105555A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tip
billiard cue
leatherette
cue according
gluing
Prior art date
Application number
IT102016000105555A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Michele Carniel
Original Assignee
Becue S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Becue S R L S filed Critical Becue S R L S
Priority to IT102016000105555A priority Critical patent/IT201600105555A1/en
Publication of IT201600105555A1 publication Critical patent/IT201600105555A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63DBOWLING GAMES, e.g. SKITTLES, BOCCE OR BOWLS; INSTALLATIONS THEREFOR; BAGATELLE OR SIMILAR GAMES; BILLIARDS
    • A63D15/00Billiards, e.g. carom billiards or pocket billiards; Billiard tables
    • A63D15/08Cues
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63DBOWLING GAMES, e.g. SKITTLES, BOCCE OR BOWLS; INSTALLATIONS THEREFOR; BAGATELLE OR SIMILAR GAMES; BILLIARDS
    • A63D15/00Billiards, e.g. carom billiards or pocket billiards; Billiard tables
    • A63D15/08Cues
    • A63D15/12Tip fastenings

Landscapes

  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

BACKGROUND DELL’INVENZIONE BACKGROUND OF THE INVENTION

Campo dell'invenzione Field of the invention

La presente invenzione si riferisce, in generale, a stecche da biliardo/pool. The present invention relates, in general, to billiard / pool cues.

Descrizione dello stato attuale della tecnica Description of the current state of the art

Le stecche da biliardo/pool, intese come tutte le stecche utilizzate per colpire biglie collocate sopra un tavolo da biliardo con o senza buche, sono tipicamente costituite da due parti coniche unite tra loro attraverso una vite posta alle rispettive estremità (TAV.1; FIG. 1) Billiard / pool cues, understood as all cues used to hit marbles placed on a billiard table with or without holes, typically consist of two conical parts joined together by a screw placed at their respective ends (TAV.1; FIG . 1)

I due coni prendono il nome rispettivamente di calcio (5) e puntale (3). All’estremità con diametro inferiore del puntale viene applicata una ghiera (o un tappo, a seconda del sistema utilizzato) in materiale generalmente plastico o derivati (2), al fine di sostenere un cuoietto(1), che costituisce la superficie d’impatto tra puntale e biglia. Tipicamente, il puntale è costruito utilizzando un legno duro, come ad esempio acero canadese. Il puntale può essere costruito anche in alluminio, o in materiali sintetici come fibra di vetro o carbonio. Esistono attualmente anche soluzioni ibride che prevedono abbinamenti di varia natura e geometria tra la fibra di carbonio ed il legno, con lo scopo di sfruttare le proprietà meccaniche di entrambi i materiali. The two cones are respectively called calcium (5) and tip (3). A ferrule (or a cap, depending on the system used) in generally plastic material or derivatives (2) is applied to the end with a smaller diameter of the tip, in order to support a leatherette (1), which constitutes the impact surface between tip and ball. Typically, the tip is constructed using a hardwood, such as Canadian maple. The tip can also be built in aluminum, or in synthetic materials such as fiberglass or carbon. There are currently also hybrid solutions that provide for combinations of various nature and geometry between carbon fiber and wood, with the aim of exploiting the mechanical properties of both materials.

Il puntale realizzato con il solo utilizzo delle fibre, siano esse vetro o carbonio o altre, viene comunemente definito come “puntale in materiale composito”. Il puntale in materiale composito viene realizzato avvolgendo strati di fibre di varia natura, in base alle prestazioni meccaniche ricercate, impregnate con resine generalmente epossidiche, su una matrice in acciaio inox detto mandrino che serve a dare la forma desiderata al puntale. La lavorazione viene eseguita avendo cura di realizzare un cono più lungo del finito in entrambe le direzioni, successivamente viene cotto in forni appositi per far catalizzare la resina e polimerizzare i compositi, una volta estratto dal forno e raffreddato, il cono viene sfilato dal mandrino e viene tagliato nella misura corretta eliminando le estremità eccedenti la misura prevista del finito. The tip made with the sole use of fibers, be they glass or carbon or others, is commonly defined as a "composite material tip". The composite tip is made by wrapping layers of fibers of various kinds, based on the mechanical performance sought, impregnated with generally epoxy resins, on a stainless steel matrix called mandrel which serves to give the desired shape to the tip. The processing is carried out taking care to make a cone longer than the finished one in both directions, then it is baked in special ovens to catalyze the resin and polymerize the composites, once extracted from the oven and cooled, the cone is removed from the mandrel and it is cut to the correct size by eliminating the ends exceeding the expected size of the finished product.

Generalmente il puntale di una stecca da biliardo/pool è prodotto principalmente rispettando due profili o tipologie di conicità: Generally the tip of a billiard / pool cue is mainly produced respecting two profiles or types of taper:

a) Il così detto e più diffuso profilo “PRO” che prevede per 2/3 circa della lunghezza del puntale, partendo dal cuoietto, una sezione quasi cilindrica il cui diametro poi si allarga, con un’inclinazione costante, raggiungendo l’ampiezza massima nell’ultimo terzo della lunghezza. b) Il profilo così detto “CONICO” invece, che come dice il nome stesso, presenta una rastrematura quasi costante sull’intera lunghezza del puntale. a) The so-called and more widespread "PRO" profile which provides for about 2/3 of the length of the tip, starting from the leatherette, an almost cylindrical section whose diameter then widens, with a constant inclination, reaching the maximum width in the last third of the length. b) The so-called "CONICAL" profile, on the other hand, which, as the name implies, has an almost constant tapering along the entire length of the tip.

In entrambe le tipologie di conicità del puntale, la ghiera (o tappo) in plastica applicata alla sua estremità con diametro inferiore, garantisce la protezione dello stesso dagli urti, a volte molto violenti, con la biglia battente (generalmente di colore bianco, motivo per cui viene denominata “BIANCA”) che viene colpita utilizzando la stecca per mezzo del cuoietto che garantisce il giusto attrito con essa. La ghiera (o tappo) è un elemento presente in tutte le stecche da biliardo in quanto allo stato attuale della tecnica, non esiste una tecnica conosciuta e riconosciuta per evitarne l’installazione senza creare problemi fatali al corretto funzionamento e mantenimento strutturale del puntale. In principio la ghiera (o tappo) era realizzata lavorando l’avorio, oggi si usa più comunemente materiale termoplastico, resine rinforzate o polimeri di varia natura, densità e prestazioni meccaniche. La ghiera, la cui lunghezza può variare da 0.5 a 3 cm circa e che non deve mai generare uno scalino con il puntale, può essere installata in modi diversi (da cui la distinzione tra ghiera o tappo) come viene di seguito specificato (TAVOLA 2; FIG: 2;3;4;5) In both types of conicity of the tip, the plastic ring (or cap) applied to its end with a smaller diameter, guarantees the protection of the same from impacts, sometimes very violent, with the striking ball (generally white in color, reason for which is called "WHITE") which is struck using the cue by means of the leatherette which guarantees the right friction with it. The ring nut (or cap) is an element present in all billiard cues as in the current state of the art, there is no known and recognized technique to avoid installation without creating fatal problems for the correct functioning and structural maintenance of the tip. In the beginning, the ring nut (or cap) was made by working with ivory, today thermoplastic material, reinforced resins or polymers of various kinds, densities and mechanical performances are more commonly used. The ferrule, whose length can vary from about 0.5 to 3 cm and which must never generate a step with the tip, can be installed in different ways (hence the distinction between ferrule or cap) as specified below (TABLE 2 ; FIG: 2; 3; 4; 5)

La ghiera può essere installata come un anello attorno al legno che viene sfinato all’estremità riducendone il diametro quanto basta per consentire l’incollaggio della stessa. In questo caso il cuoietto viene successivamente incollato su una superficie composta in parte dal puntale ed in parte dalla ghiera come è posto in evidenza in (TAV.2 ; FIG.3) The ferrule can be installed as a ring around the wood that is stretched at the end, reducing its diameter enough to allow it to be glued. In this case, the leatherette is subsequently glued to a surface made up partly of the tip and partly of the ferrule as shown in (TAV.2; FIG.3)

Può essere installata come un “cappuccio” attorno al puntale preventivamente ridotto nel diametro per la lunghezza necessaria all’installazione e l’incollaggio della ghiera come riportato in (TAV.2 ; FIG 4) It can be installed as a "cap" around the tip previously reduced in diameter by the length required for installation and gluing of the ring nut as shown in (TAV.2; FIG 4)

Può essere incollata nel puntale praticando un foro nello stesso e creando un innesto nella ghiera riducendo il diametro della stessa per la lunghezza che va inserita nel legno come da (TAV. 2 ; FIG 2) oppure sfruttando una cavità esistente come nel caso dei puntali in fibra di vetro come da (TAV. 2 ; FIG.5) It can be glued into the ferrule by making a hole in it and creating a coupling in the ferrule by reducing the diameter of the ferrule by the length that must be inserted into the wood as per (TAV. 2; FIG 2) or by exploiting an existing cavity as in the case of ferrules in glass fiber as per (TAV. 2; FIG.5)

Al fine di comprendere l’importanza delle fasi di scelta materiali, progettazione, assemblaggio e finitura della stecca da biliardo è importante sapere che il colpo sulla biglia battente, ovvero lo scopo per cui si utilizza una stecca da biliardo, può essere portato colpendo la stessa nel mezzo, oppure realizzando colpi ad effetto, ovvero colpendo la biglia sopra, sotto, a destra e a sinistra rispetto al centro, con angolo d’impatto e porzione di superficie colpita a proprio piacere. In order to understand the importance of the phases of material choice, design, assembly and finishing of the billiard cue it is important to know that the strike on the cue ball, that is the purpose for which a billiard cue is used, can be carried out by hitting it. in the middle, or by making effect shots, or by hitting the ball above, below, to the right and to the left of the center, with impact angle and portion of the surface hit at will.

I colpi ad effetto laterale rispetto al centro della biglia generano una direzione risultante della battente diversa dalla linea di mira, questo effetto comunemente definito con il termine “DEFLECTION” o “DEFLESSIONE” è la conseguenza di differenti principi fisici che si manifestano nell’esecuzione del colpo e nell’interazione che si genera nel momento del contatto tra cuoietto e la biglia battente. La “DEFLESSIONE” è influenzata dall’attrito che si genera tra cuoietto e battente, dal coefficiente di attrito del panno installato sul tavolo da biliardo, dalla velocità del tiro, dall’offset della stecca rispetto al centro della battente, dalla rigidità del puntale, dalla posizione del punto di flessione del puntale (o punto neutro, cioè il punto attorno a cui avvengono i moti di oscillazione del puntale), dalla posizione della mano di “ponte” del giocatore (la mano che sorregge il puntale sul tavolo) e dalla massa del puntale all’estremità a ridosso del cuoietto. The blows with side effect with respect to the center of the ball generate a resulting direction of the cue different from the line of sight, this effect commonly defined with the term "DEFLECTION" or "DEFLECTION" is the consequence of different physical principles that occur in the execution of the ball. shot and in the interaction that is generated in the moment of contact between the leatherette and the striking marble. The "DEFLECTION" is influenced by the friction generated between the leatherette and the flap, by the coefficient of friction of the cloth installed on the pool table, by the speed of the shot, by the offset of the cue from the center of the flap, by the rigidity of the tip, from the position of the point of flexion of the toe (or neutral point, that is the point around which the oscillation motions of the toe take place), from the position of the player's "bridge" hand (the hand that holds the tip on the table) and from the mass of the tip at the end close to the leatherette.

La condizione ideale per il giocatore è quella di giocare con una stecca che manifesta una deflessione molto contenuta tale da avvicinarsi il più possibile alla condizione ideale di gioco in cui, anche effettuando un colpo ad effetto laterale, la biglia Bianca si muove, dopo l’impatto con il cuoietto, con un moto parallelo alla linea di mira/direzione della stecca (TAV. 3 ; FIG. 6 - 7), in cui dunque la direzione della stecca e quella della biglia sono coincidenti. The ideal condition for the player is to play with a cue that shows a very limited deflection such as to get as close as possible to the ideal playing condition in which, even by making a side effect stroke, the White ball moves after the ball. impact with the leatherette, with a motion parallel to the line of sight / direction of the cue (TAV. 3; FIG. 6 - 7), in which therefore the direction of the cue and that of the ball are coincident.

Purtroppo questa condizione ideale è fisicamente impossibile da ottenere in una condizione reale (TAV. 4; FIG. 8 – 9), ma è possibile avvicinarsi ad essa una volta compreso appieno il fenomeno della deflessione. Unfortunately this ideal condition is physically impossible to obtain in a real condition (TAV. 4; FIG. 8 - 9), but it is possible to approach it once the phenomenon of deflection is fully understood.

La deflessione viene spiegata in modo schematico nella Tavola 4 da FIG.8 (stato attuale della tecnica) a FIG. 9 (invenzione) comprese, che altro non è che una rappresentazione vettoriale delle forze principali che si generano nel contatto tra puntale e biglia bianca. The deflection is explained schematically in Table 4 from FIG.8 (current state of the art) to FIG. 9 (invention) included, which is nothing more than a vector representation of the main forces that are generated in the contact between the tip and the white ball.

(Con riferimento alla TAV. 4)In riferimento alle figure appena citate e per spiegare quanto rappresentato graficamente, cominciamo col dire che la deflessione è rappresentata dall’angolo formato tra la direzione di mira/direzione della stecca (vettore F1) e la risultante del tiro, cioè la direzione che segue la bianca dopo il tiro (vettore F3), che può assumere anche un valore di distanza tra le due direzioni se si pone come limite un punto di arrivo della bianca, ad esempio la sponda del biliardo, su cui si può misurare la distanza tra il punto ideale (vettore F1) di contatto della bianca sulla sponda ed il punto reale (vettore F3). F2 rappresenta la forza che si genera a causa dell’impatto laterale rispetto al centro del cuoietto sulla biglia ed è di fatto la causa scatenante del fenomeno della deflessione. (With reference to TAV. 4) With reference to the figures just cited and to explain what is represented graphically, let's start by saying that the deflection is represented by the angle formed between the aiming direction / direction of the cue (vector F1) and the resultant of the shot, that is the direction that the white follows after the shot (vector F3), which can also assume a distance value between the two directions if one sets as a limit a point of arrival of the white, for example the side of the billiard table, on which you can measure the distance between the ideal point (vector F1) of contact of the white on the bank and the real point (vector F3). F2 represents the force that is generated due to the lateral impact with respect to the center of the leatherette on the marble and is in fact the triggering cause of the phenomenon of deflection.

Il vettore risultante, cioè la direzione lungo cui si muoverà la bianca, può essere sintetizzata con la formula: The resulting vector, i.e. the direction along which the blank will move, can be summarized with the formula:

F1+F2=F3 F1 + F2 = F3

Se F2=0 If F2 = 0

F1+0=F3 ---> F1 = F3 ---> Se F2 è nullo, non esiste deflessione!!! F1 + 0 = F3 ---> F1 = F3 ---> If F2 is null, there is no deflection !!!

Nell’impatto il puntale genera una forza sulla biglia che innesca il moto di quest’ultima, permettendole di compiere un lavoro, ma al tempo stesso, anche la biglia esercita una forza sul puntale, dovuta al suo peso in relazione all’attrito con il panno, che ne determina la deformazione momentanea (essendo il puntale elastico) rappresentata dal vettore Fd. In the impact, the tip generates a force on the ball that triggers the motion of the latter, allowing it to perform a job, but at the same time, the ball also exerts a force on the tip, due to its weight in relation to the friction with the ball. cloth, which determines its momentary deformation (since the tip is elastic) represented by the vector Fd.

Ipotizzando di considerare come sistema chiuso quello costituito da biglia e la sola porzione “deformabile” del puntale, in quanto il resto della stecca influisce in modo esiguo sugli effetti del tiro, e di considerare costanti la forza generale del sistema e del vettore F1, possiamo affermare che il vettore F2 che causa lo spostamento laterale della bianca e il vettore Fd che causa la deformazione del puntale sono inversamente proporzionali tra di loro. Assuming to consider as a closed system the one consisting of the ball and the only "deformable" portion of the tip, since the rest of the cue has little influence on the effects of the shot, and to consider the general strength of the system and of the F1 vector constant, we can affirm that the vector F2 which causes the lateral displacement of the blank and the vector Fd which causes the tip deformation are inversely proportional to each other.

Di fatto Fd è generato dall’azione della bianca sulla porzione deformabile del puntale che genera un momento flettente applicato all’estremità del cuoietto e crea una curvatura del puntale con origine nel punto che chiameremo PUNTO ZERO DI DEFORMAZIONE (TAV. 4 FIG. 8/9 PUNTO: 17) oltre il quale possiamo considerare la stecca rigida ed indeformabile ai fini del presente studio. In fact Fd is generated by the action of the blank on the deformable portion of the tip which generates a bending moment applied to the tip of the leather and creates a curvature of the tip with origin in the point that we will call ZERO DEFORMATION POINT (TABLE 4 FIG. 8 / 9 POINT: 17) beyond which we can consider the rigid and non-deformable splint for the purposes of this study.

Tutto ciò premesso, si ottiene che per diminuire F2 dobbiamo far aumentare Fd e dobbiamo quindi ridurre le forze di resistenza che il puntale oppone nella sua parte deformabile e che la bianca deve vincere, tali forze sono principalmente due: Having said all this, we obtain that to decrease F2 we must increase Fd and we must therefore reduce the resistance forces that the tip opposes in its deformable part and that the blank must overcome, these forces are mainly two:

1- La massa della parte deformabile, in quanto più il puntale è leggero e più si sposta sotto l’azione della biglia il cui peso è invece costante. 1- The mass of the deformable part, as the lighter the tip, the more it moves under the action of the ball whose weight is instead constant.

2- La rigidezza flessionale del puntale, in quanto minore è la rigidezza e minore è il momento necessario ad ottenere una curvatura/deformazione dello stesso. 2- The flexural stiffness of the tip, as the lower the stiffness and the lower the moment necessary to obtain a curvature / deformation of the same.

La “DEFLESSIONE” rappresenta l’incognita principale per il giocatore durante le fasi di gioco in quanto non esattamente calcolabile ma solamente ipotizzabile, ecco perché fondamentale importanza viene data all’opportunità di minimizzare e/o eliminare questo fenomeno. The "DEFLECTION" represents the main unknown factor for the player during the game phases as it is not exactly calculable but only conceivable, which is why fundamental importance is given to the opportunity to minimize and / or eliminate this phenomenon.

Ciò detto è importante puntualizzare che i punti 1 e 2 sono strettamente correlati tra loro, in quanto una riduzione di massa senza una bassa rigidezza flessionale del puntale non sortirebbe gli effetti desiderati e vice versa. Having said that, it is important to point out that points 1 and 2 are closely related to each other, since a reduction in mass without a low flexural stiffness of the tip would not have the desired effects and vice versa.

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE DESCRIPTION OF THE INVENTION

La presente invenzione rivendica una stecca da biliardo in materiale composito ottenuto per laminazione di tessuti di fibre sintetiche di varia natura. Il puntale della stecca da biliardo rivendicata, viene realizzato senza un elemento definibile come ghiera, ma con la creazione di un componente molto leggero di chiusura del puntale atto a creare una superficie piana per l’incollaggio del cuoietto, come esplicitato nelle tavole grafiche (TAV. 5 ; FIG.10). The present invention claims a billiard cue made of composite material obtained by laminating synthetic fiber fabrics of various kinds. The tip of the claimed billiard cue is made without an element that can be defined as a ring nut, but with the creation of a very light component for closing the tip designed to create a flat surface for gluing the leatherette, as explained in the graphic tables (TAV . 5; FIG. 10).

Il puntale è realizzato sia con profilo “PRO” che con profilo “CONICO” ed è costruito con la tecnica della laminazione di tessuti di fibre sintetiche di varia natura, impregnate con resine. Questa lavorazione consente di ottenere un puntale vuoto internamente per tutta la sua lunghezza, con uno spessore delle pareti variabile tra 0.8 e 1.2 mm. The toe cap is made with both "PRO" and "CONICAL" profiles and is built with the lamination technique of synthetic fiber fabrics of various kinds, impregnated with resins. This process makes it possible to obtain an empty tip internally for its entire length, with a wall thickness varying between 0.8 and 1.2 mm.

I puntali fino ad oggi realizzati con questa tecnica prevedono la creazione di un tubo conico o pressoché tale, riempito con materiale fono assorbente (gommapiuma, espanso) per evitare rumori metallici ed acuti fastidiosi durante le fasi di gioco. Alle estremità del puntale semi lavorato vengono installate: nell’estremità con diametro maggiore, la boccola metallica o di plastica per la giunzione con il calcio, mentre in quella con diametro inferiore, il tappo in plastica piena (TAV.2 ; FIG. 5) per consentire l’installazione del cuoietto. Il puntale così realizzato viene poi semplicemente carteggiato nella parte superficiale della fibra esterna per ottenere una superficie scorrevole sulle dita. The tips up to now made with this technique provide for the creation of a conical tube or almost such, filled with sound-absorbing material (foam rubber, foam) to avoid annoying metallic and high-pitched noises during the game phases. At the ends of the semi-machined toe are installed: in the end with larger diameter, the metal or plastic bushing for joining with the stock, while in the one with a smaller diameter, the solid plastic cap (TAV. 2; FIG. 5) to allow the installation of the leatherette. The tip thus made is then simply sanded in the superficial part of the external fiber to obtain a sliding surface on the fingers.

Il puntale della presente invenzione invece, viene realizzato con un elemento di chiusura sull’estremità di diametro inferiore che d’ora in avanti chiameremo “PIATTINA SAGOMATA” come rappresentata in (TAV. 5 ; FIG. 10). La piattina sagomata viene ricavata dal pieno di una barra di materiale composito lavorato meccanicamente. Nella fattispecie trattasi di un materiale ottenuto dall’unione di resina (materiale già presente nella struttura del puntale) e fibre naturali o sintetiche che garantiscono estrema resistenza alle forti sollecitazioni sul cuoietto e massima lavorabilità. Questa finitura tecnologica ci consente di mantenere la massima leggerezza all’estremità del puntale pur ottenendo una superficie piana per l’installazione del cuoietto. Grazie alle caratteristiche meccaniche dei compositi (sia costituenti del puntale, che della piattina), la superficie piana in oggetto, può essere realizzata con uno spessore limitatissimo, ottenendo di fatto un puntale finito privo di ghiera, soluzione non percorribile con il legno in quanto strutturalmente troppo debole e quindi soggetto a rotture in caso di urti. L’installazione della suddetta piattina sagomata, date le proprie caratteristiche fisiche e di peso, consente, come già detto, la drastica riduzione della massa in prossimità del cuoietto che su di essa verrà installato. In base ai principi fisici sopra descritti, questa tecnologia consente quidi una drastica riduzione della DEFLESSIONE. The tip of the present invention, on the other hand, is made with a closure element on the end with a smaller diameter which from now on we will call "SHAPED BAND" as shown in (TAB. 5; FIG. 10). The shaped plate is obtained from a solid bar of mechanically worked composite material. In this case, it is a material obtained from the union of resin (material already present in the structure of the tip) and natural or synthetic fibers that guarantee extreme resistance to strong stresses on the leather and maximum workability. This technological finish allows us to maintain maximum lightness at the tip of the tip while obtaining a flat surface for the installation of the leatherette. Thanks to the mechanical characteristics of the composites (both constituents of the tip and of the strip), the flat surface in question can be made with a very limited thickness, effectively obtaining a finished tip without a ring nut, a solution that cannot be used with wood as it is structurally too weak and therefore subject to breakage in case of impact. The installation of the aforementioned shaped plate, given its physical characteristics and weight, allows, as already mentioned, the drastic reduction of the mass in the vicinity of the leather that will be installed on it. Based on the physical principles described above, this technology therefore allows a drastic reduction in DEFLECTION.

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI DESCRIPTION OF THE GRAPHICS

Tavola 1 - La stecca da biliardo allo stato attuale della tecnica Table 1 - The billiard cue in the current state of the art

Tavola 2 - La ghiera allo stato attuale della tecnica e particolare costruttivo dell’invenzione Tavola 3 - Situazione ideale di tiro Table 2 - The ring nut in the current state of the art and construction detail of the invention Table 3 - Ideal shooting situation

Tavola 4 - Processo per l’installazione della piattina sagomata Table 4 - Process for installing the shaped plate

Tavola 5 - Dimostrazione grafica della deflessione Table 5 - Graphic demonstration of the deflection

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE LAVORAZIONI E DELLA COSTRUZIONE DETAILED DESCRIPTION OF THE PROCESSING AND CONSTRUCTION

Con riferimento alla Tavola 1, la stecca da biliardo allo stato attuale della tecnica è costituita da un calcio (5) e da un puntale costituito da un’asta (3) che può essere realizzata in legno, fibra di vetro, fibra di carbonio, alluminio o altro materiale, che presenta all’estremità dal diametro inferiore, una ghiera (2) a cui è fissato un cuoietto (1), mentre dall’altra una boccola filettata (4) che serve per l’unione con il calcio sul quale viene installato il perno filettato. With reference to Table 1, the billiard cue in the current state of the art consists of a stock (5) and a tip consisting of a rod (3) which can be made of wood, fiberglass, carbon fiber, aluminum or other material, which has at the end with a smaller diameter, a ring nut (2) to which a leatherette (1) is fixed, while on the other a threaded bush (4) which serves for the union with the stock on which the threaded pin is installed.

L’invenzione oggetto della presente prevede la realizzazione di un puntale in materiale composito per laminazione di fibre di varia natura che presenta un nuovo sistema per l’installazione del cuoietto (TAV. 5 ; FIG. 10). Tale sistema, attraverso l’utilizzo di materiali mai sperimentati prima nei puntali compositi destinati alla specialità del pool, riprogetta totalmente l’elemento ghiera come fino ad oggi concepito, cioè un componente pesante, sovradimensionato, pieno e nettamente identificabile come un componente a sè stante nella struttura del puntale , per creare un elemento di chiusura del puntale molto più leggero e ridimensionato, fino al punto di non poter più essere definito ghiera o tappo. Le sue caratteristiche dimensionali e fisiche lo trasformano di fatto in un elemento di chiusura tutt'uno con il puntale, come se il puntale nascesse già cieco ad un’estremità in fase di costruzione. Questo diventa possibile anche grazie all’utilizzo di materiali compositi similari che, accoppiati attraverso l’ausilio di colle adeguate, si fondono di fatto in un unico componente. The invention object of the present provides for the realization of a toe in composite material for lamination of fibers of various kinds which presents a new system for the installation of the leatherette (TAB. 5; FIG. 10). This system, through the use of materials never tested before in the composite tips intended for the specialty of the pool, totally redesigns the ferrule element as conceived up to now, that is a heavy, oversized, full component and clearly identifiable as a component in its own right. in the tip structure, to create a much lighter and resized tip closing element, to the point of no longer being able to be defined as a ferrule or cap. Its dimensional and physical characteristics actually transform it into a closing element that is one with the tip, as if the tip were already born blind at one end during construction. This becomes possible also thanks to the use of similar composite materials which, coupled with the aid of suitable glues, actually merge into a single component.

Con riferimento alla Tavola 5, il puntale viene costruito in fibre sintetiche, più precisamente fibra di carbonio, fibra aramidica e fibra di vetro, in combinazione e percentuale variabile. Il presente puntale viene realizzato cieco all’estremità con diametro inferiore grazie all’installazione di un elemento di chiusura, denominato “PIATTINA SAGOMATA” o “PIATTINA”. La piattina della presente invenzione è opportunamente progettata per massimizzarne la resistenza strutturale e riducendo al contempo il suo peso. With reference to Table 5, the tip is made of synthetic fibers, more precisely carbon fiber, aramid fiber and glass fiber, in combination and variable percentage. This tip is made blind at the end with a smaller diameter thanks to the installation of a closing element, called "SHAPED BAND" or "BAND". The strap of the present invention is suitably designed to maximize its structural strength and at the same time reduce its weight.

La piattina viene realizzata utilizzando una barra piena di resina rinforzata con fibre, lavorata meccanicamente per ottenere appunto un elemento di chiusura parzialmente cavo e alleggerito, che viene successivamente accorpato solidalmente al puntale (TAV. 5 ; FIG 10). Per la realizzazione di questo elemento, viene utilizzato un composito perché garantisce prestazioni meccaniche elevate e peso specifico ridotto, cosa importantissima per quanto fin qui esposto. The strap is made using a bar full of fiber-reinforced resin, mechanically worked to obtain a partially hollow and lightened closure element, which is subsequently incorporated integrally to the tip (TAB. 5; FIG 10). For the realization of this element, a composite is used because it guarantees high mechanical performance and low specific weight, which is very important for what has been described so far.

Con riferimento alla TAV. 5 ; Fig. 10, la barra di materiale composito viene ridotta con lavorazione meccanica ad un elemento costituito sostanzialmente da due cilindri di diametro differente sovrapposti (6-7). La porzione cilindrica di diametro inferiore (7), di lunghezza massima pari a 10 mm, che assolve alla funzione di inserto di ancoraggio al puntale (12), viene successivamente alesata (8) per renderla cava lasciando uno spessore di parete pari ad almeno 1 mm (13) per non compromettere la resistenza strutturale dell’elemento. Successivamente la superficie dello stesso cilindro cavo viene forata (9) per alleggerirne ulteriormente la massa. La superificie totale dei fori (9), del diametro massimo di 2 mm, sarà pari ad una percentuale compresa tra il 15 ed il 25 per cento della superficie totale di incollaggio (12), tale da garantire la riduzione del peso senza compromettere incollaggio e resistenza meccanica del pezzo. Successivamente ai processi di foratura e alesaggio, le cavità create vengono riempite con schiuma poliuretanica a bassa densità (10) al fine di prevenire la loro occlusione con i collanti in fase di installazione della piattina e vanificarne così i benefici; la schiuma poliuretanica (10) evita infatti che la resina per incollaggio si insinui nelle cavità (8-9) realizzate senza aggiungere peso significativo al pezzo. La porzione con diametro maggiore (6), pari al diametro esterno del puntale, e di spessore massimo di 2 mm, rimane “a vista” e funge invece da superficie piana di chiusura del puntale e di installazione del cuoietto (11). With reference to TAV. 5; Fig. 10, the bar of composite material is reduced by mechanical machining to an element substantially consisting of two superimposed cylinders of different diameters (6-7). The cylindrical portion with a smaller diameter (7), with a maximum length of 10 mm, which performs the function of anchoring insert to the tip (12), is subsequently bored (8) to make it hollow, leaving a wall thickness of at least 1 mm (13) in order not to compromise the structural resistance of the element. Subsequently the surface of the same hollow cylinder is perforated (9) to further lighten its mass. The total surface area of the holes (9), with a maximum diameter of 2 mm, will be equal to a percentage between 15 and 25 percent of the total gluing surface (12), such as to guarantee weight reduction without compromising gluing and mechanical strength of the piece. After the drilling and reaming processes, the created cavities are filled with low density polyurethane foam (10) in order to prevent their occlusion with the adhesives during the installation of the strip and thus nullify the benefits; the polyurethane foam (10) in fact prevents the resin for gluing from entering the cavities (8-9) made without adding significant weight to the piece. The portion with the largest diameter (6), equal to the external diameter of the tip, and with a maximum thickness of 2 mm, remains “visible” and instead acts as a flat surface for closing the tip and for installing the leatherette (11).

Facendo ora riferimento alla TAV. 6, una volta applicata la resina e collocata la piattina all’interno del puntale (3), nella cavità con diametro minore (FIG.12), si procede alla catalizzazione/polimerizzazione della resina in modo da ottenere un pezzo unico, una saldatura/fusione chimica permanente tra il puntale e l'elemento di chiusura grazie alla coesione della resina (di medesima matrice) contenuta nei vari elementi, ottenendo di fatto un puntale totalmente cavo e cieco ad una estremità, costituito da più elementi fusi tra di loro a creare, di fatto, un unico elemento eterogeneo; (TAV.6 - FIG.15). Referring now to TAV. 6, once the resin has been applied and the strap has been placed inside the tip (3), in the cavity with a smaller diameter (FIG. 12), the resin is catalyzed / polymerized in order to obtain a single piece, a welding / permanent chemical fusion between the tip and the closing element thanks to the cohesion of the resin (of the same matrix) contained in the various elements, thus obtaining a totally hollow and blind tip at one end, consisting of several elements fused together to create in fact, a single heterogeneous element; (TAV.6 - FIG.15).

Sulla superficie creata dalla piattina (11), che ha ancora un diametro leggermente superiore al puntale (FIG. 13) viene installato il cuoietto (1) anch’esso di diametro superiore al puntale (FIG. 14), ad asciugatura della colla poi, piattina e cuoietto vengono lavorati meccanicamente per allineare tutti i diametri ed ottenere il puntale finito (FIG.15). On the surface created by the strap (11), which still has a diameter slightly greater than the tip (FIG. 13), the leatherette (1), also with a diameter greater than the tip (FIG. 14), is installed. strap and leather are mechanically processed to align all diameters and obtain the finished tip (FIG.15).

I puntali, allo stato attuale della tecnica, siano essi in legno o in fibra sintetica, non vengono mai verniciati in quanto la superficie liscia della vernice genera attrito con le dita rendendo il puntale non scorrevole e, dunque, inutilizzabile. The tips, in the current state of the art, be they in wood or synthetic fiber, are never painted as the smooth surface of the paint generates friction with the fingers making the tip non-sliding and, therefore, unusable.

Lasciare però il puntale grezzo vuol dire però lasciare esposte le sue microporosità agli agenti esterni. Tutti i puntali infatti, siano essi in legno o fibra sintetica, presentano appunto delle microporosità ed un certo grado di igroscopia. Questo genera nel tempo, un’inevitabile ed irreversibile modifica delle caratteristiche strutturali e delle prestazioni iniziali del puntale. Tale variazione è infatti causata dallo sporco e dall’acqua che andranno inevitabilmente ad intaccare le microporosità. However, leaving the raw tip means leaving its micropores exposed to external agents. In fact, all the tips, whether they are made of wood or synthetic fiber, have microporosities and a certain degree of hygroscopy. Over time, this generates an inevitable and irreversible change in the structural characteristics and initial performance of the tip. This variation is in fact caused by dirt and water which will inevitably affect the micropores.

I puntali oggetto del presente vengono interamente verniciati con uno smalto poliacrilico ad alta adesione opaco(14) che garantisce scorrevolezza grazie alla superficie leggermente rugosa e che, inoltre, rende impermeabile il puntale e ne elimina le microporosità, in modo che con il semplice utilizzo di comuni detergenti, il puntale può essere tenuto sempre perfettamente pulito e nelle medesime condizioni estetiche e strutturali con cui è stato creato. The tips object of the present article are entirely painted with a high adhesion opaque polyacrylic enamel (14) which guarantees smoothness thanks to the slightly rough surface and which, moreover, makes the tip waterproof and eliminates its microporosities, so that with the simple use of common detergents, the tip can always be kept perfectly clean and in the same aesthetic and structural conditions with which it was created.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI: Ciò che viene rivendicato con la presente: 1. Puntale per stecca da biliardo comprendente un tubo di forma tronco conica ottenuto per laminazione di tessuti di fibra aramidica, fibra di vetro e fibra di carbonio di varia trama, grammatura e/o orientamento delle fibre, una boccola di giunzione con il calcio della stecca ad una estremità e un cuoietto che viene incollato all'estremità opposta. CLAIMS: What is hereby claimed: 1. Tip for billiard cue comprising a truncated cone-shaped tube obtained by laminating aramid fiber, glass fiber and carbon fiber fabrics of various weft, weight and / or orientation of the fibers, a joint bushing with the butt of the splint at one end and a leatherette that is glued to the opposite end. 2. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, per ridurne drasticamente il peso all'estremità, viene realizzato senza ghiera per il fissaggio del cuoietto ma semplicemente cieco all'estremità con diametro inferiore ottenendo indirettamente una superficie piana su cui incollare il cuoietto. 2. Tip for billiard cue according to claim 1, characterized in that, in order to drastically reduce its weight at the end, it is made without a ring nut for fixing the leatherette but simply blind at the end with a smaller diameter, indirectly obtaining a flat surface on which glue the leatherette. 3. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo stesso viene interamente verniciato con uno smalto poliacrilico ad alta adesione opaco cod. 5822/3X66 - W000 S4005-R80B 3. Tip for billiard cue according to claim 1, characterized in that the same is entirely painted with a high adhesion opaque polyacrylic enamel cod. 5822 / 3X66 - W000 S4005-R80B 4. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazione 1e 2, caratterizzato dal fatto che per rendere cieco il tubo conico viene installato un elemento in materiale anch'esso composito opportunamente sagomato. 4. Tip for billiard cue according to claims 1 and 2, characterized in that an element made of a suitably shaped composite material is installed to make the conical tube blind. 5. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazioni 1,2,4, caratterizzato dal fatto che l’inserto di incollaggio della piattina sagomata viene alleggerito per mezzo di alesatura del cilindro e foratura della superficie di contatto con il puntale al fine ottenere un ottimale rapporto tra leggerezza, resistenza meccanica e superficie di incollaggio. 5. Tip for billiard cue according to claims 1,2,4, characterized in that the gluing insert of the shaped strip is lightened by boring the cylinder and drilling the contact surface with the tip in order to obtain an optimal ratio between lightness, mechanical resistance and bonding surface. 6. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazioni 1, 2, 4, 5, caratterizzato dal fatto che le cavità e i fori ricavati nell’inserto di incollaggio della piattina sagomata vengono riempiti con schiuma poliuretanica a bassa densità. 6. Tip for billiard cue according to claims 1, 2, 4, 5, characterized in that the cavities and holes made in the gluing insert of the shaped plate are filled with low density polyurethane foam. 7. Puntale per stecca da biliardo secondo rivendicazioni 1, 2, 4, 5, 6, caratterizzato dal fatto che la piattina sagomata è fissata al puntale per mezzo dell’inserto di incollaggio utilizzando una resina avente la medesima matrice della resina utilizzata nell’impregnazione delle fibre del puntale. Così facendo alla fine di questo processo, la piattina sagomata ed il cono su cui viene installata (il puntale), risultano fusi in un corpo unico.7. Tip for billiard cue according to claims 1, 2, 4, 5, 6, characterized in that the shaped plate is fixed to the tip by means of the gluing insert using a resin having the same matrix as the resin used in the impregnation of the fibers of the tip. By doing so, at the end of this process, the shaped plate and the cone on which it is installed (the tip), are merged into a single body.
IT102016000105555A 2016-11-30 2016-11-30 Deflection reduction system for billiard cue tip IT201600105555A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000105555A IT201600105555A1 (en) 2016-11-30 2016-11-30 Deflection reduction system for billiard cue tip

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000105555A IT201600105555A1 (en) 2016-11-30 2016-11-30 Deflection reduction system for billiard cue tip

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600105555A1 true IT201600105555A1 (en) 2018-05-30

Family

ID=59811705

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000105555A IT201600105555A1 (en) 2016-11-30 2016-11-30 Deflection reduction system for billiard cue tip

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600105555A1 (en)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US614006A (en) * 1898-11-08 Island
US20040009822A1 (en) * 1994-09-29 2004-01-15 Mccarty Allan Billiard cue
WO2006107707A1 (en) * 2005-04-06 2006-10-12 Predator Products Tip plate for a billiards cue
WO2006124382A1 (en) * 2005-05-12 2006-11-23 Clawson Custom Cues, Inc. D/B/A Predator Products Billiard cue for reducing cue ball deflection
US20080064515A1 (en) * 2004-07-26 2008-03-13 Stephen Titus Composite billiard cue shaft
KR20140001079U (en) * 2012-08-09 2014-02-19 서영배 A billiard cue

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US614006A (en) * 1898-11-08 Island
US20040009822A1 (en) * 1994-09-29 2004-01-15 Mccarty Allan Billiard cue
US20080064515A1 (en) * 2004-07-26 2008-03-13 Stephen Titus Composite billiard cue shaft
WO2006107707A1 (en) * 2005-04-06 2006-10-12 Predator Products Tip plate for a billiards cue
WO2006124382A1 (en) * 2005-05-12 2006-11-23 Clawson Custom Cues, Inc. D/B/A Predator Products Billiard cue for reducing cue ball deflection
KR20140001079U (en) * 2012-08-09 2014-02-19 서영배 A billiard cue

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7422532B2 (en) Hockey stick
JP5372391B2 (en) Archery bow with multiple tube structures
IT9047802A1 (en) STEM OF A GOLF BALL WITH SELECTIVE REINFORCEMENT POINTS.
US3489052A (en) Drumstick and method of manufacture
US8075414B2 (en) Cue stick and cue stick handle with rigid forearm and method of making the same
US4200479A (en) Method of making a hockey stick
US4819608A (en) Archery bow limb constructed of syntactic foam
KR102388862B1 (en) Golf club
IT201600105555A1 (en) Deflection reduction system for billiard cue tip
GB2209681A (en) Cues
US7972229B2 (en) Baseball bat
WO2008155684A1 (en) Billiard cue having a multiple tube structure
US2613660A (en) Glass fiber-reinforced archery bow
US20050181897A1 (en) Blade member
CN101130139B (en) Composite bat having a multiple tube structure
US5417418A (en) Monoshaft composite tennis racquet
CN212700482U (en) Billiard cue forelimb capable of reducing deflection of hitting ball
JP2007260357A (en) Blade of table tennis racket
RU2525461C1 (en) Billiard prestressed cue
RU134809U1 (en) Cue Billiard Prestressed
CA3077236C (en) Hockey stick and blade for hockey stick
US20200222772A1 (en) Hockey Stick and Blade for Hockey Stick
JPH0533169Y2 (en)
DE102005015495A1 (en) Ball game rackets, in particular tennis rackets
IT201800002494U1 (en) CUE TIP WITH BALL CONTROL ENHANCEMENT FUNCTION AND RELATED BILLIARD CUE