IT201600098080A1 - Misuratore dell'inquinamento acustico indoor - Google Patents

Misuratore dell'inquinamento acustico indoor

Info

Publication number
IT201600098080A1
IT201600098080A1 IT102016000098080A IT201600098080A IT201600098080A1 IT 201600098080 A1 IT201600098080 A1 IT 201600098080A1 IT 102016000098080 A IT102016000098080 A IT 102016000098080A IT 201600098080 A IT201600098080 A IT 201600098080A IT 201600098080 A1 IT201600098080 A1 IT 201600098080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
noise pollution
indoor
pollution meter
data
user
Prior art date
Application number
IT102016000098080A
Other languages
English (en)
Inventor
Federica Grigoletto
Original Assignee
Lucas Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lucas Srl filed Critical Lucas Srl
Priority to IT102016000098080A priority Critical patent/IT201600098080A1/it
Publication of IT201600098080A1 publication Critical patent/IT201600098080A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01HMEASUREMENT OF MECHANICAL VIBRATIONS OR ULTRASONIC, SONIC OR INFRASONIC WAVES
    • G01H3/00Measuring characteristics of vibrations by using a detector in a fluid
    • G01H3/10Amplitude; Power
    • G01H3/14Measuring mean amplitude; Measuring mean power; Measuring time integral of power
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R29/00Monitoring arrangements; Testing arrangements

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
  • Measurement Of Mechanical Vibrations Or Ultrasonic Waves (AREA)

Description

“MISURATORE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO INDOOR a
1. Breve esposizione dello stato attuale della tecnica.
L’invenzione, dal titolo “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ”, riguarda il monitoraggio del grado di inquinamento acustico in ambienti indoor per la valutazione del comfort acustico. Attualmente il sistema di rilevamento dell’inquinamento acustico indoor è realizzato, esclusivamente in modalità univoca e centralizzata a cura delle singole amministrazioni, attraverso l’utilizzo del dispositivo denominato “fonometro”.
2. Soluzione nuova e innovativa apportata con l’invenzione dal titolo “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ”. Il “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” integra l’uso e le funzionalità di un fonometro con un 'App dedicata in grado di ricevere notifiche push sulla base delle misurazioni effettuate e in grado di settare il dispositivo non solo secondo orari e tempi di misurazione programmati ma anche aumentando il livello di informazione del dato acustico con la possibilità di “metadatarlo” con elementi di contesto rilevanti per la successiva interpretazione dei risultati delle misurazioni.
3. Descrizione degli elementi progettuali.
L'invenzione consta di un sistema integrato hardware e software il cui fine è quello di permettere una misurazione del rumore, nel proprio ambiente indoor. Ciò avviene, dapprima, mediante le rilevazioni di suoni da parte di un hardware “ Arduino Yurì\ con capacità di connettersi alla rete Wi-Fi, dotato di un amplificatore microfono ad elettrete (MAX4466), con controllo del gain.
Tale microfono presenta una sensitività di -44 ±2 dB, che equivale a 0.00631 V RMS/Pa. Le misurazioni, continue, acquisite dal box Arduino vengono elaborate a livello locale, al fine di calcolare un valore Laeq per ogni ora. Tale misura viene quindi inviata ad un server e, al tempo stesso, immagazzinata. Un'applicazione per sistemi operativi iOS ed Android è in grado di connettersi al suddetto sen’er qualora si intenda informare l'utente delle rilevazioni e delle misure da adottarsi per rendere il proprio ambiente indoor adatto all'attività scelta, dal punto di vista del rumore. L'applicazione, inoltre, può essere destinataria di notifiche c.d. push , che avvisano un utente del superamento dei limiti pre-impostati, richiamandolo a controllare i valori sull'applicazione stessa.
4. Modalità di rilevamento ed elaborazione del suono.
Il “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ”, a livello di hardware , si basa su una scheda “ Arduino Yurì\ capace di connettersi ad internet tramite Wi-Fi. Alla scheda viene collegato un sensore, precisamente un amplificatore microfono ad elettrete MAX4466, connesso mediante tre cavi alla scheda Ardidno.
GND -> GND
VCC -> 3.3V
• OUT -> AINO
Un collegamento, VCC, assicura al sensore l'alimentazione di 3.3V, il secondo, GND, la messa a terra del circuito e, al fine di avere un ritorno in termini di misurazione, AINO, ossia l'output analogico. L'alimentazione è assicurata in prima istanza ad Arduino da parte della batteria Romoss USB con capacità di 4000 mAh, ricaricabile.
Nel momento in cui il box Arduino è alimentato e connesso alla rete Wi-Fi dell'ambiente da monitorare, esso riproduce automaticamente un codice, essendo quest’ultimo impostato come un'istruzione da avviare ad ogni accensione.
Viene impostata dapprima una finestra temporale su cui effettuare la registrazione del suono, come costante, espressa in millisecondi, in questo caso 1000.
Il codice della rilevazione viene di fatto avviato ogni 10 secondi. Per 360 volte ogni ora, e per una durata di 1000 millisecondi, vengono individuati i picchi massimi e minimi analogici del suono (tensione elettrica), calcolando così la c.d. peak-to-peak amplitude, semplicemente sottraendo al valore massimo quello minimo rilevati e comunicati dal sensore, Da sottolineare come per cancellare misurazione spurie, il segnale preso in considerazione dovrà essere minore di 1024 come risultato dalla lettura del valore del sensore.
Tale valore, viene successivamente espresso in Volt, moltiplicandolo per 1024 e quindi 3,3 ossia il valore del voltaggio con cui avviene l'alimentazione del sensore.
11 valore della peak-peak amplitude espressa in Volt viene moltiplicato per 0,707 al fine di calcolare l'RMS, root mean square.
peakToPeak = signalMax - signalMin
(( peakToPeak * 3.3) / 1024) * 0.707
A questo punto, la formula 20 x log ( RMS / microphone sensitìvity espressa in V RMS/Pa) a cui viene opportunamente sottratto il valore di 44 ( microfophone sensitìvity espressa in dB) ed aggiunto il valore di 94 ( Sound pressure level di 1 Pa) restituisce il livello di pressione sonora (SPL). Sottraendo il valore del gain impostato, il box Arduino produce il valore dB SPL nella finestra di misurazione.
Iogl0(volts/0.00631)*20 94 - 44 - gain.
Avendo ottenuto 360 misurazioni ogni ora di dB SPL, il codice pre-installato su Arduino sarà in grado di calcolare il Laeq orario. In un ciclo for, ripetuto 360 volte, ogni rilevazione è divisa per 10. Tale valore eleverà come potenza 10 e il risultato verrà moltiplicato per 0,167 (ossia 10 secondi espressi in minuto), doublé el = arrayDeciBel[i]/10;
v = (pow(10, el))*0.167;
Il valore v così ottenuto al termine del ciclo for costituirà il dividendo della divisione della formula finale. Il divisore avrà il valore di 60 (ossia la somma di tutti i tempi di riferimento delle misurazioni, in minuti, ossia un'ora).
Infine, sarà necessario calcolare il logaritmo in base 10 del risultato precedente e moltiplicarlo per 10, per ottenere la misura in Laeq espresso in dB di un'ora di misurazione.
10*logl0(v/60). [fìg. 1],
5. Passaggio dei dati da Arduino al server ed elaborazione delle medie ponderate.
Arduino , connesso alla rete Wi-Fi, dopo aver completato il ciclo for ed aver quindi calcolato il Laeq orario, invia quest'ultimo al server con chiamata GET. Oltre al parametro del Laeq orario, la chiamata parametrizza anche il c.d. Mac Address di Arduino. Il Mac Address è notoriamente univoco e caratterizza in tal modo ogni box in uso.
Il server, una volta ricevuti i dati del Laeq orario e del Mac Address , tramite script PHP, inserisce questi ultimi nel DB, in particolare in una tabella di raccolta misurazioni cui viene aggiunto un timestamp per tenere traccia dell'orario esatto in cui il server è venuto a conoscenza di tale misurazione. Ad ogni misurazione viene inoltre assegnato un ID univoco.
Tali misurazioni vengono utilizzate dietro richiesta che parte dall'applicazione mobile (si veda il paragrafo successivo) in diversi modi, in particolare, per ottenere le medie ponderate sulle 8 ore notturne, 16 diurne o sulle 24 ore, oppure proporre l’ultimo Laeq rilevato, [fìg. 2].
6. Ipotesi di richiesta dell'ultimo Laeq orario.
In questo caso il file PHP dedicato al calcolo ed aWouput del Laeq orario non opera ulteriori operazioni, se non quella di richiedere al DB, per un certo utente, l'ultima rilevazione oraria Laeq.
7. Ipotesi di richiesta del Laeq normalizzato sulle 24 ore.
Il file PHP dedicato al calcolo ed aìYouput del Laeq sulle 24 ore, ha dapprima il compito, se invocato, di estrarre i valori presenti nella fascia oraria 00:00-23:59 per un determinato utente (identificato grazie al Mac Address univoco del proprio “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor”).
Per ognuno dei 24 valori, ovvero almeno del 70% di essi, vengono svolte una serie di operazioni:
Il valore Laeq orario viene sommato alla moltiplicazione tra 10 e il logaritmo in base 10 della divisione tra tempo di riferimento (espresso in secondi) e la somma di tutti i tempi di riferimento, per ottenere il Laeq orario ponderato sulle 24 ore;
Il valore così ottenuto viene moltiplicato per 0,1 divenendo così esponente di 10, in tal modo ottenendo la misurazione in PA;
Per ottenere il dato finale, ossia il Laeq sulle 24 ore, verrà quindi moltiplicato per 10 il logaritmo in base 10 della somma tra PA ottenute nel passaggio precedente.
8. Ipotesi di richiesta del Laeq normalizzato sulle 8 ore notturne.
Il file PHP dedicato al calcolo ed a ÌYouput del Laeq sulle 8 ore notturne, ha dapprima il compito, se invocato, di estrarre i valori presenti nella fascia oraria 22:00-06:00 per un determinato utente (identificato grazie al Mac Address univoco del proprio “Misuratore dell’inquinamento acustico mi/oor”).
Per ognuno degli 8 valori ovvero almeno del 70% di essi, vengono svolte una serie di operazioni:
• Il valore Laeq orario viene sommato alla moltiplicazione tra 10 e il logaritmo in base 10 della divisione tra tempo di riferimento (espresso in secondi) e la somma di tutti i tempi di riferimento, per ottenere il Laeq orario ponderato sulle 8 ore;
• Il valore così ottenuto viene moltiplicato per 0,1 divenendo così esponente di 10, in tal modo ottenendo la misurazione in PA;
• Per ottenere il dato finale, ossia il Laeq sulle 8 ore notturne, verrà quindi moltiplicato per 10 il logaritmo in base 10 della somma tra
• PA ottenute nel passaggio precedente.
9. Ipotesi di richiesta del Laeq normalizzato sulle 16 ore diurne.
Il file PHP dedicato al calcolo ed all'ouput del Laeq sulle 16 ore notturne, ha dapprima il compito, se invocato, di estrarre i valori presenti nella fascia oraria 22:00-06:00 per un determinato utente (identificato grazie al Mac Address univoco del proprio “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor”).
Per ognuno dei 16 valori ovvero almeno del 70% di essi, vengono svolte una serie di operazioni:
• Il valore Laeq orario viene sommato alla moltiplicazione tra 10 e il logaritmo in base 10 della divisione tra tempo di riferimento (espresso in secondi) e la somma di tutti i tempi di riferimento, per ottenere il Laeq orario ponderato sulle 16 ore;
• Il valore così ottenuto viene moltiplicato per 0,1 divenendo così esponente di 10, in tal modo ottenendo la misurazione in PA;
• Per ottenere il dato finale, ossia il Laeq sulle 8 ore notturne, verrà quindi moltiplicato per 10 il logaritmo in base 10 della somma tra PA ottenute nel passaggio precedente.
La finalità di tali calcoli è quella di offrire all'utente finale non già una misurazione costante di dB a schermo, ma le medie ponderate in determinati intervalli di tempo, al fine di avere un termine di riferimento spendibile in ambito scientifico e comparabile con le direttive di legge nazionali, nonché direttive europee e mondiali.
10. Struttura delP applicazione e degli avvisi push.
Uno dei metodi di visualizzazione ed analisi dei dati ottenuti, Laeq orari, sulle 8 ore notturne, 16 diurne e 24 giornaliere, è un'applicazione mobile ibrida per sistemi operativi iOS ed Android.
L'applicazione richiede, innanzitutto, l'identificazione del box cui si associa, cioè di cui sarà in grado di leggere i dati dal DB centrale. Senza tale operazione, essa sarà di fatto inutilizzabile. Tale identificazione viene svolta dall'utente, ricopiando nell'apposito campo il Mac Address che ogni box riporta in un'etichetta posta all'esterno.
Si fa notare che non esistono vincoli sul numero di applicazioni che possono attingere agli stessi dati di un singolo box.
Oltre all'indicazione del Mac Address all'utente viene richiesta la scelta dell'attività che si presume sia svolta e il modo in cui sta dormendo (a finestre aperte o chiuse).
Tali parametri permettono all'utente di interpretare i dati restituiti dal box del dispositivo.
L'applicazione permette, infatti, di accedere allo storico delle misurazioni effettuate nel corso del tempo (dopo opportuna selezione del giorno da un picker della data) venendo questi ultimi presentati, per le misurazioni su 8, 16 e 24 ore, mediante tabelle riportanti il Laeq orario, la media ed un grafico a linee. Per meglio dare una panoramica veloce all'utente, le righe delle tabelle orarie e delle medie finali, che eccedono i limiti per l'attività scelta nelle impostazioni, sono evidenziate mediante un colore rosso di sfondo. Se i valori non dovessero eccedere i suddetti limiti, allora le rilevazioni saranno evidenziate mediante un colore verde di sfondo. Se le misurazioni sono considerate vicino al limite, saranno evidenziate mediante colore arancione. L’utente è dunque invitato, nel caso si siano superati i limiti per l'attività scelta, ad approfondire in una pagina apposita, i danni che un rumore eccessivo potrebbe arrecare al proprio sistema nervoso e alla propria salute in generale, spronandolo a porre rimedio all'anomalia acustica.
Ciò permette all'utente finale di dare seguito a tale misurazione, preferibilmente adottando misure di contrasto o a rivolgersi a professionisti del settore per approfondire ulteriormente la situazione rivelatasi potenzialmente pericolosa o fuori norma. Inoltre, il sistema permette di essere avvisati in modo del tutto automatico del superamento dei limiti grazie alle c.d. push notifìcation. L'utente che abbia installato l'applicazione sul proprio smartphone, viene avvertito ogni ora se il livello sonoro del suo ambiente presenta delle criticità per l'attività scelta.
Tecnicamente, il server su cui risiede il sistema, esegue un c.d. cron-job ogni ora. Lo script così invocato va a richiedere al database, per ogni “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” registrato, se l'ultima rilevazione Laeq oraria sia più o meno recente di 60 minuti. Nel primo caso, e se il valore è superiore al limite dell'attività scelta dall'utente, provvede all'invio di una push notifìcation allo smartphone o agli smartphone associati al box rilevatore.
Le push notifìcation non sono comunque inviate nello spettro temporale tra le ore 22 e le ore 06, per non arrecare disturbo all'utenza.
Qualora una push notifìcation dovesse presentarsi sullo smartphone dell'utente, questi, semplicemente toccandola a schermo, porta in primo
piano l'applicazione, che si apre con l'ultima rilevazione Laeq oraria, opportunamente contrassegnata dal colore indicante un superamento del limite sonoro, [fig. 3].
11. Portale web pubblico, open data e localizzazione del dispositivo.
Il sistema “Misuratore dell’ inquinamento acustico indoor ” si compone altresì di un portale pubblico dove i dati dei vari box sono riportati presenti in forma anonima.
Ogni “Misuratore dell’ inquinamento acustico indoor ” è raffigurato in una mappa, mediante un marker.
La localizzazione dei box è opzionale. L'utente può localizzare il proprio box nella schermata delle impostazioni dell'applicazione, semplicemente premendo un bottone apposito. Alla pressione di quest'ultimo l'applicazione, grazie al modulo GPS dello smartphone , va dapprima a ricavare la propria latitudine e longitudine, quindi a trasmetterla al server che, tramite un file PHP scrive nel database tale coppia di valori associandola al Mac Address univoco del box.
Ne deriva che l'utente del portale pubblico visualizzerà su una mappa tutti i box in funzione nel territorio, i cui proprietari hanno acconsentito alla localizzazione.
La pressione del marker rappresentante il box sulla mappa, porta alla consultazione degli stessi valori che l'utente possessore del box stesso potrebbe consultare grazie alla sua applicazione, ossia: l'ultimo Laeq orario, notturno, diurno e sulle 24 ore rilevati.
Nella pagina a dettaglio, inoltre, può essere scelta una data di riferimento diversa da quella corrente, che è impostata di default. I servizi web utilizzati vengono infine esposti per una consultazione pubblica nel cui ambito è fornito un dizionario di consultazione dei servizi web e degli elementi XML del file di risposta. Ciò permette a sviluppatori terzi di creare ulteriori applicazioni basandosi su dati pubblici. Anche in questo caso, le chiamate possibili sono di tre tipi, a seconda della restituzione desiderata, delle 8 ore notturne, 16 diurne o 24 giornaliere, di tutti gli utenti opportunamente localizzati con latitudine e longitudine, [fig. 4].

Claims (1)

  1. “MISURATORE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO INDOOR 1. “Misuratore dell 'inquinamento acustico indoor ” consiste in un sistema integrato software- hardware che permette, tramite un'applicazione iOS ed Androidedi misurare l’inquinamento acustico di ambienti indoor mediante rilevazioni ripetute ogni 10 secondi con calcolo automatico di ciascuna media oraria e ponderazione di quest’ ultima sulle 8 ore notturne, 16 ore diurne e 24 ore giornaliere. 2. “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” secondo la rivendicazione 1 , raccoglie e classifica dati che possono essere analizzati in modo immediato rispetto a impostazioni fornite dall'utente in funzione della specifica destinazione dell’ambiente indoor. 3. “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” secondo la rivendicazione 1, raccoglie dati e consente l’interpretazione immediata e intuitiva degli stessi mediante l’uso di colorazioni differenziate: 1) Rosso: misura oltre il limite; 2) Arancione: misura vicino al limite; 3) Verde: misura contenuta entro il limite. 4. “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” secondo la rivendicazione 1, raccoglie dati e avverte l’utente, che abbia preimpostato l'attività da monitorare nel proprio ambiente indoor, mediante c.d. notifiche push, che, a intervalli orari, raggiungono lo smartphone dell’utente segnalando eventuali superamenti dei parametri. 5. “Misuratore dell’ inquinamento acustico indoor ” secondo la rivendicazione 1, consente di raccogliere dati che sono disponibili in forma anonima in un portale web, mediante mappe consultabili da altri utenti e professionisti del settore (ove il proprietario del box abbia fornito la propria disponibilità alla condivisione anonima dei dati). 6. “Misuratore dell’inquinamento acustico indoor ” secondo la rivendicazione 1, raccoglie dati che possono essere attinti da soggetti terzi mediante chiamate ad un servizio web ad-hoc, per progettare ulteriori applicazioni (ove il proprietario del box abbia fornito la propria disponibilità alla condivisione anonima dei dati).
IT102016000098080A 2016-09-30 2016-09-30 Misuratore dell'inquinamento acustico indoor IT201600098080A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098080A IT201600098080A1 (it) 2016-09-30 2016-09-30 Misuratore dell'inquinamento acustico indoor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098080A IT201600098080A1 (it) 2016-09-30 2016-09-30 Misuratore dell'inquinamento acustico indoor

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600098080A1 true IT201600098080A1 (it) 2018-03-30

Family

ID=59521163

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000098080A IT201600098080A1 (it) 2016-09-30 2016-09-30 Misuratore dell'inquinamento acustico indoor

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600098080A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070186656A1 (en) * 2005-12-20 2007-08-16 Jack Goldberg Method and system for noise dosimeter with quick-check mode and earphone adapter
US20080159547A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-03 Motorola, Inc. Method for autonomously monitoring and reporting sound pressure level (SPL) exposure for a user of a communication device
US20130279703A1 (en) * 2008-09-11 2013-10-24 Personics Holdings Inc. Method and system for sound monitoring over a network
US20150223000A1 (en) * 2014-02-04 2015-08-06 Plantronics, Inc. Personal Noise Meter in a Wearable Audio Device
WO2015162309A1 (es) * 2014-04-23 2015-10-29 Centro Tecnologico Acustico, S.L. Equipo medidor de ruido ambiental

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070186656A1 (en) * 2005-12-20 2007-08-16 Jack Goldberg Method and system for noise dosimeter with quick-check mode and earphone adapter
US20080159547A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-03 Motorola, Inc. Method for autonomously monitoring and reporting sound pressure level (SPL) exposure for a user of a communication device
US20130279703A1 (en) * 2008-09-11 2013-10-24 Personics Holdings Inc. Method and system for sound monitoring over a network
US20150223000A1 (en) * 2014-02-04 2015-08-06 Plantronics, Inc. Personal Noise Meter in a Wearable Audio Device
WO2015162309A1 (es) * 2014-04-23 2015-10-29 Centro Tecnologico Acustico, S.L. Equipo medidor de ruido ambiental

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Sound level meter", 12 September 2016 (2016-09-12), XP055406261, Retrieved from the Internet <URL:https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Sound_level_meter&oldid=739118727> [retrieved on 20170913] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6854520B2 (ja) 統合センサシステム
US20150223000A1 (en) Personal Noise Meter in a Wearable Audio Device
CN112190240A (zh) 一种基于物联网的老年人健康监测报警设备及方法
JP2013044648A (ja) 線量計付き携帯通信端末装置及び環境放射線モニタリングシステム
US20100119074A1 (en) Device and method for evaluating the sound exposure of an individual
Neitzel et al. Pilot study of methods and equipment for in-home noise level measurements
US20120197612A1 (en) Portable wireless device for monitoring noise
Fallis et al. A power-efficient audio acquisition system for smart city applications
IT201600098080A1 (it) Misuratore dell&#39;inquinamento acustico indoor
KR101982584B1 (ko) 라이프로그 데이터를 수집하기 위한 장치 및 그 방법
US9510118B2 (en) Mapping system with mobile communication terminals for measuring environmental sound
US10422886B1 (en) Real-time location aware radiation system and method for use thereof
JP2019008656A (ja) 介護記録支援システム、介護記録支援システム用プログラム、端末用プログラム、機器用プログラム、およびサーバー用プログラム
US10701493B2 (en) Method of operating a hearing aid, and hearing aid
US20190043616A1 (en) Systems and methods for personal emergency
US20170293035A1 (en) Wearable Lifetime Personal High Sensitivity and Wide-Dynamic Range Measurement Apparatus and Method for Real-Time Radiation Exposure Measurement and Cancer Risk Management Due to Harmful Radiation in All Environments
KR20110102989A (ko) 소음 모니터링 시스템, 소음 모니터링 방법 및 소음 모니터링 프로그램을 기록한 컴퓨터로 읽을 수 있는 매체
RU122184U1 (ru) Мобильное радиоустройство с измерителем уровня электромагнитного поля
TWI588455B (zh) 智慧體重計、智慧體重管理系統及相關量測體重的方法
FI3834013T3 (fi) Valvontajärjestelmä, joka käsittää useita kannettavia laitteita ja ohjausyksikön
Stroh et al. Design and testing of a personalized noise monitoring system
RU120782U1 (ru) Система контроля радиационной обстановки
US20170014070A1 (en) Sleep sensor system
Fallis Improvements to Ambient Audio Collection Systems for Smart City Applications
JP2020173639A (ja) 環境測定システム