IT201600094427A1 - Lampada da incasso orientabile - Google Patents

Lampada da incasso orientabile

Info

Publication number
IT201600094427A1
IT201600094427A1 IT102016000094427A IT201600094427A IT201600094427A1 IT 201600094427 A1 IT201600094427 A1 IT 201600094427A1 IT 102016000094427 A IT102016000094427 A IT 102016000094427A IT 201600094427 A IT201600094427 A IT 201600094427A IT 201600094427 A1 IT201600094427 A1 IT 201600094427A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lighting
recessed lamp
light source
containment structure
power supply
Prior art date
Application number
IT102016000094427A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfio Parise
Original Assignee
Harcosbei S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Harcosbei S R L filed Critical Harcosbei S R L
Priority to IT102016000094427A priority Critical patent/IT201600094427A1/it
Publication of IT201600094427A1 publication Critical patent/IT201600094427A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/02Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters
    • F21S8/022Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters intended to be recessed in a floor or like ground surface, e.g. pavement or false floor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V19/00Fastening of light sources or lamp holders
    • F21V19/02Fastening of light sources or lamp holders with provision for adjustment, e.g. for focusing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0442Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors
    • F21V23/045Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors the sensor receiving a signal from a remote controller
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V29/00Protecting lighting devices from thermal damage; Cooling or heating arrangements specially adapted for lighting devices or systems
    • F21V29/50Cooling arrangements
    • F21V29/70Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks
    • F21V29/74Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks with fins or blades
    • F21V29/76Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks with fins or blades with essentially identical parallel planar fins or blades, e.g. with comb-like cross-section
    • F21V29/763Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks with fins or blades with essentially identical parallel planar fins or blades, e.g. with comb-like cross-section the planes containing the fins or blades having the direction of the light emitting axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Circuit Arrangements For Discharge Lamps (AREA)
  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

LAMPADA DA INCASSO ORIENTABILE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di ambienti, in particolare ambienti esterni, secondo il preambolo della rivendicazione indipendente numero 1.
La lampada da incasso orientabile di cui trattasi è destinata ad essere impiegata nel settore dell’illuminotecnica, per l’illuminazione di ambienti di ogni tipo sia privati che pubblici, in particolare ambienti esterni quali ad esempio vialetti di giardini di abitazioni, marciapiedi, facciate di edifici, vegetazione quali ad esempio alberi e siepi, ovvero piscine e/o fontane.
Più in particolare, la lampada da incasso orientabile oggetto della presente invenzione è vantaggiosamente impiegabile per illuminare con un’angolazione agevolmente regolabile un qualunque ambiente che necessiti un’ottimale illuminazione dal basso e che può essere modificata a discrezione dell’utente.
L'invenzione si inserisce pertanto nel contesto del settore industriale di produzione di corpi illuminanti quali lampade ad incasso, ovvero più in generale, nel settore dell’illuminotecnica.
Stato della tecnica
Nell’ambito del settore dell’illuminotecnica, è particolarmente sentita l’esigenza di illuminare ambienti esterni mediante lampade da incassare a scomparsa in una sede ricavata nel terreno ad esempio nella pavimentazione di un vialetto, una piazza o più in generale di un’area esterna. Tali lampade da incasso sono destinate ad illuminare mediante un fascio luminoso direzionabile aree limitate ovvero circoscritte dell’ambiente nel quale sono installate, come ad esempio la parete esterna di un’abitazione.
In particolare, negli ultimi anni, l’esigenza crescente di un’elevata efficienza elettrica ha favorito l'utilizzo di sorgenti di illuminazione costituite da diodi ad emissione di luce (LED) che notoriamente a parità di illuminazione presentano un basso consumo di energia elettrica rispetto ad altre fonti come ad esempio le tradizionali lampade ad incandescenza.
Funzionalmente, i LED irradiano, come è noto, le onde elettromagnetiche in un cono luminoso ben delimitato, che consente di ottenere un’illuminazione selettiva dell’ambiente ovvero una luminanza elevata agli occhi dell'osservatore.
Allo scopo, sono note sul mercato lampade da incasso per ambienti esterni le quali sono dotate di un corpo illuminante orientabile.
Più in particolare, sono note dai documenti US 6,402,112 ed EP 1860369 lampade da incasso orientabili comprendenti ciascuna una struttura di contenimento destinata ad essere incassata in una sede ricavata in una parete o in un pavimento.
Tale struttura di contenimento ha una forma sostanzialmente scatolare definita da una parete di fondo sostanzialmente circolare, e da una parete laterale che si sviluppa dal bordo della parete di fondo e che termina con un bordo libero definente un’apertura di accesso alla struttura di contenimento medesima.
All’interno della struttura di contenimento è alloggiata una sorgente luminosa rivolta verso l’apertura. Più in dettaglio, è normalmente prevista una parabola riflettente inserita dentro alla struttura di contenimento e meccanicamente vincolata alla parete laterale, la quale orienta il fascio luminoso emesso dalla sorgente a LED.
Al bordo libero della parete laterale della struttura di supporto è inoltre vincolato un vetro trasparente o parzialmente trasparente (ad esempio un diffusore) di forma omologa a quella dell’apertura delimitata dal bordo medesimo, per chiudere l’apertura e proteggere la sorgente luminosa dagli agenti atmosferici esterni.
Sulla parete di fondo è normalmente ottenuto un foro passante, attraversato da un cavo elettrico che collega l’alimentazione elettrica esterna alla struttura di contenimento alla sorgente luminosa interna alla stessa struttura. Inoltre, all’interno della struttura di supporto è tradizionalmente alloggiato anche un alimentatore, comprendente ad esempio un convertitore elettronico di potenza, in particolare un raddrizzatore e/o un dispositivo di protezione.
In particolare, la struttura di supporto della lampada da incasso descritta nel documento US 6,402,112 è dotata internamente di due guide contrapposte di forma arcuata in corrispondenza della parete laterale. In ciascuna di tali guide è scorrevolmente inserito un dente il quale è meccanicamente vincolato alla parabola riflettente della sorgente luminosa. Tale parabola è pertanto suscettibile di essere spostata manualmente lungo la traiettoria arcuata definita dalle suddette guide contrapposte, per poi essere fissata nella posizione desiderata.
Più chiaramente, spostando la parabola e con essa la sorgente luminosa lungo le guide è possibile orientare il fascio luminoso con precisione sull’area che si intende illuminare, e quindi fissare la parabola nella posizione raggiunta bloccando il dente alla guida mediante avvitamento di un dado attorno allo stesso dente, così appunto da vincolarlo stabilmente alla guida arcuata e quindi alla struttura di supporto.
Il documento EP 1860369 descrive una lampada da incasso comprendente una struttura di supporto del tutto analoga a quella descritta nel documento US 6,402,112, all’interno della quale è alloggiata una cremagliera di forma arcuata, con la concavità rivolta verso la parete di fondo.
Più in dettaglio, la lampada comprende inoltre una sorgente luminosa rivolta verso l’apertura e montata su una piastra di supporto, a cui sono girevolmente vincolate due ruote dentate affiancate che si impegnano sulla suddetta cremagliera. Operativamente, la piastra portante montata la sorgente luminosa è suscettibile di essere movimentata lungo la cremagliera, grazie all’impegno ad essa delle ruote dentate, fino a trovare la posizione desiderata.
Una volta che la sorgente luminosa ha raggiunto la posizione desiderata, le ruote dentate sono bloccate mediante una chiavetta, per mantenere il fascio luminoso emesso dalla sorgente indirizzato verso l’area che si intende illuminare.
In tutte le lampade da incasso fin qui sommariamente descritte, è previsto che dopo la fase di regolazione della posizione della sorgente luminosa per indirizzare il fascio verso l’area desiderata dall’utente, l’apertura di accesso alla struttura di contenimento (delimitata dal bordo libero della parete laterale) venga chiusa mediante un vetro di copertura trasparente, ovvero un diffusore semitrasparente, utilizzando mezzi di fissaggio quali ad esempio viti.
Le lampade da incasso orientabili del tipo noto fin qui descritte si sono dimostrate nella pratica non scevre di inconvenienti.
Un primo inconveniente risiede nel fatto che esse richiedono una movimentazione della sorgente luminosa all’interno della struttura di supporto che risulta essere lunga e complessa.
Un secondo inconveniente risiede nel fatto che per cambiare direzione del fascio di luce emesso esse richiedono di movimentare la sorgente luminosa accedendo all’interno della struttura di supporto, e quindi necessariamente rimuovendo il vetro di chiusura. Una volta scelta l’orientazione di illuminazione della lampada da incasso, è necessario rimontare il vetro di chiusura, con operazioni che allungano ulteriormente il tempo necessario per portare a compimento l’operazione di orientazione.
Tali operazioni sono tutt'altro che agevoli e richiedono competenze tecniche non comuni dell’utente finale.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che lo smontaggio ripetuto del vetro di copertura può portare ad un suo deterioramento o a rotture accidentali dello stesso, e può portare altresì ad una più rapida ed indesiderata usura della lampada da incasso. In generale pertanto, le caratteristiche tecniche e costruttive di queste lampade limitano fortemente le possibilità di una loro agevole manutenzione ed in particolare rendono complesse le operazioni di regolazione della orientazione del fascio di luce.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle lampade da incasso orientabili di tipo noto, mettendo a disposizione una lampada da incasso orientabile, la quale consenta di orientare in maniera semplice ed agevole il fascio luminoso, sia in fase di installazione iniziale della lampada sia in successive fasi di regolazione della posizione del fascio. Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una lampada da incasso orientabile che permetta all’utilizzatore finale di cambiare a piacimento l’orientamento della sorgente luminosa, senza dover accedere all’interno della struttura di supporto della lampada.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una lampada da incasso orientabile che sia semplice da utilizzare da parte dell’utilizzatore finale, in particolare che sia utilizzabile in maniera intuitiva, rapida ed agevole.
Un ulteriore scopo della lampada orientabile oggetto della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una lampada da incasso orientabile che sia sicura ed affidabile nell’utilizzo.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la Fig. 1 mostra una vista prospettica d’insieme della lampada da incasso orientabile, oggetto della presente invenzione;
- la Fig. 2 mostra una vista prospettica in sezione della lampada da incasso orientabile eseguita lungo la traccia II-II di figura 1, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Fig. 3 mostra una vista assonometrica frontale in sezione della lampada da incasso orientabile, realizzata lungo la traccia II-II di figura 1;
- la Fig. 4 mostra una vista assonometrica schematica in esploso della lampada da incasso orientabile di figura 1;
- la Fig. 5 mostra una vista prospettica schematica ed in esploso di un particolare della lampada da incasso oggetto della presente invenzione, relativo a mezzi di motorizzazione, con alcune parti asportate per meglio visualizzarne altre.
Descrizione dettagliata di una forma realizzativa preferita
Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 una lampada da incasso orientabile per illuminazione di un ambiente, secondo la presente invenzione. Essa è destinata ad essere impiegata per l'illuminazione di ambienti di diverso tipo (civile, uffici) ed ambito (privato o pubblico) ovvero anche per l'illuminazione di aree circoscritte di ambienti esterni, come ad esempio il vialetto di un giardino ovvero la parete esterna di un’abitazione.
Più in generale, la lampada da incasso orientabile 1 oggetto della presente invenzione è destinata ad essere impiegata per illuminare in maniera precisa aree definite di un ambiente preferibilmente esterno.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nella allegata figura 1, la lampada orientabile 1 comprende una struttura di contenimento 2, destinata ad essere incassata a scomparsa, lungo una direzione di incasso Z, solitamente verticale, vantaggiosamente in un corpo scatolare 200, preferibilmente realizzato in materiale metallico, a sua volta alloggiato a scomparsa in una sede ricavata nel terreno ad esempio nella pavimentazione di un vialetto, una piazza o più in generale di un’area esterna.
Il corpo scatolare 200 è dotato di un’apertura di inserimento attraverso la quale la struttura di contenimento 2 della lampada da incasso 1 è inserita all’interno del corpo scatolare 200 medesimo con la piastra anulare di rivestimento 3 che va in battuta sul bordo dell’apertura di inserimento a chiusura di quest’ultima.
La struttura di contenimento 2 della lampada da incasso 1 è dotata di una parete di fondo 21 e di una parete laterale 22. In particolare, la parete laterale 22 è fissata alla parete di fondo 21, in corrispondenza del bordo perimetrale di quest’ultima e delimita, mediante un bordo libero 22A, un’apertura di accesso 24 in posizione sostanzialmente opposta alla parete di fondo 21.
Preferibilmente, la struttura di contenimento 2 è ottenuta in corpo unico, in particolare mediante un processo di pressofusione, in un materiale metallico, quale ad esempio acciaio inossidabile, alluminio ovvero altri metalli vantaggiosamente trattati affinché non si deteriorino a contatto con acqua, ad esempio piovana. Diversamente, tale struttura di contenimento 2 può essere realizzata in materiale plastico rigido e/o meccanicamente resistente.
Preferibilmente, in accordo con l’esempio realizzativo delle allegate figure la struttura di contenimento 2 è ottenuta in corpo unico mediante stampaggio con la parete laterale 22 che prosegue la parete di fondo 21 attraverso una piega a 90 gradi.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la parete di fondo 21 è di forma sostanzialmente circolare e la parete laterale 22 è di forma sostanzialmente cilindrica, in particolare dotata di una sezione circolare omologa a quella della parete di fondo 21.
Diversamente, la struttura di contenimento 2 può essere realizzata in qualsiasi altra forma suscettibile di definire un vano di contenimento idoneo ad alloggiare i componenti descritti nel seguito e senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa.
Il corpo scatolare 200 alloggiato nella sede nel terreno è destinato ad ospitare la struttura di contenimento 2 della lampada da incasso 1 e delimita inoltre uno spazio per i collegamenti elettrici, atti ad alimentare elettricamente una sorgente luminosa che verrà descritta in dettaglio nel seguito.
Allo scopo di alimentare elettricamente la lampada 1, la parete di fondo 21 della struttura di contenimento 2 è vantaggiosamente dotata di un foro passante, il quale è attraversato da un cavo elettrico di collegamento 26 atto a trasportare l’energia elettrica proveniente dalla rete di distribuzione di energia elettrica (ovvero qualsiasi altra fonte di energia, come ad esempio pannelli fotovoltaici) alla lampada da incasso 1.
Preferibilmente, il foro passante è dotato di una filettatura interna, la quale funge da madre-vite per un omologo pressacavo, il quale è attraversato dal cavo 26 per garantire una tenuta stagna.
La lampada da incasso 1 orientabile comprende inoltre una piastra di supporto 7 alloggiata all’interno della struttura di contenimento 2 secondo un piano di giacitura sostanzialmente ortogonale rispetto alla direzione di incasso Z e quindi sostanzialmente orizzontale considerando verticale la direzione di incasso Z della lampada 1 nella corrispondente sede in accordo con l’esempio delle allegate figure.
Preferibilmente, la piastra di supporto 7 è in materiale metallico, quale ad esempio alluminio ovvero una lega di alluminio.
Inoltre, la lampada da incasso 1 comprende almeno una sorgente luminosa 5 montata sulla piastra di supporto 7 e rivolta verso l’apertura di accesso 24 della struttura di contenimento 2.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la lampada da incasso 1 comprende quattro sorgenti luminose 5, tra loro equidistanziate sulla piastra di supporto 7, idealmente ai vertici di un quadrato.
Più in dettaglio, ciascuna sorgente luminosa 5 comprende preferibilmente un LED (diodo ad emissione di luce). In particolare, ciascuna sorgente luminosa 5 comprende inoltre almeno un corpo 51 riflettente o almeno una lente atto a riflettere o ad essere attraversato dal fascio di luce proveniente dal LED (ovvero da più LED tra loro affiancati) per direzionarla verso l’apertura di accesso 24 della struttura di supporto 2, per illuminare l’ambiente esterno alla lampada da incasso 1.
Ciascun LED della sorgente luminosa 5 è inoltre installato, in modo di per sé del tutto tradizionale, su una scheda elettronica 52, la quale è fissata alla piastra di supporto 7 ed è atta a controllare e mantenere costante l’alimentazione elettrica del LED medesimo. La lampada da incasso 1 comprende inoltre mezzi di alimentazione elettrica 120, i quali comprendono preferibilmente un alimentatore elettrico 102 elettricamente collegato alla sorgente luminosa 5 attraverso la scheda elettronica 52, per alimentarla elettricamente con i valori di corrente e tensione richiesti dalla sorgente 5 medesima, ad esempio 12V e 350 mA per ciascun LED della sorgente luminosa 5 illustrata nelle allegate figure.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, l’alimentatore elettrico 102 dei mezzi di alimentazione 120 è alloggiato all’interno della struttura di contenimento 2, in particolare in corrispondenza della parete di fondo 21 e preferibilmente comprende un raddrizzatore di tipo elettronico AC/DC.
Vantaggiosamente, i mezzi di alimentazione 120 comprendono un dispositivo di protezione 104 per le sovratensioni e/o un dispositivo di sicurezza atto ad interrompere l’alimentazione alla sorgente luminosa 5 in caso di fulminazioni, di per sé noto al tecnico del settore.
Diversamente, in accordo con una diversa forma realizzativa non illustrata nelle allegate figure, l’alimentatore elettrico 102 dei mezzi di alimentazione 120 è posizionato esternamente alla struttura di contenimento 2, ed in particolare è posizionato in corrispondenza di una parete contigua all’ambiente da illuminare, ovvero può essere posizionato all’interno del corpo scatolare 200 in cui è alloggiata la struttura di contenimento 2 della lampada da incasso 1.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la lampada da incasso 1 comprende inoltre una placca di protezione 6 posizionata sulla piastra di supporto 7 in corrispondenza della sorgente luminosa 5 e dotata di almeno un foro passante 61 in corrispondenza della sorgente luminosa 5 atto a far passare il fascio luminoso emesso da quest’ultima.
Preferibilmente, la placca di protezione 6 è vincolata alla piastra di supporto 7 mediante mezzi di fissaggio quali ad esempio viti o rivetti e funge da camicia di sostegno per il corpo riflettente 51 della sorgente luminosa 5.
La lampada da incasso 1 orientabile oggetto della presente invenzione comprende inoltre una lastra di copertura 4 meccanicamente fissata a chiusura dell’apertura di accesso 24 della struttura di contenimento 2 mediante corrispondenti mezzi di fissaggio 40 descritti in dettaglio nel seguito. Essa risulta posizionata a protezione della sorgente luminosa 5 ed in posizione sostanzialmente contrapposta alla parete di fondo 21 della struttura di contenimento 2 medesima.
La lastra di copertura 4 è realizzata in un materiale trasparente o semitrasparente, per lasciar passare il fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 5. Preferibilmente, tale lastra di copertura 4 è in materiale resistente quale ad esempio vetro, in particolare vetro temprato, vetro serigrafato, plexiglass o altre plastiche trasparenti resistenti agli urti e preferibilmente con trattamenti antigraffio. Vantaggiosamente, essa potrà essere calpestata nel caso in cui la lampada 1 sia incassata in una sede del terreno lungo un percorso pedonale.
Vantaggiosamente, la lastra di copertura 4 ha una forma sostanzialmente omologa a quella dell’apertura di accesso 24 della struttura di contenimento 2 e generalmente circolare.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale della presente invenzione illustrata nelle allegate figure, i mezzi di bloccaggio 40 comprendono una piastra anulare di trattenimento 41, la quale blocca meccanicamente la lastra di copertura 4 sul bordo libero 22A della struttura di contenimento 2 essendo fissata a quest’ultima con l’interposizione di almeno una porzione periferica 4A della stessa lastra di copertura 4. La piastra anulare di trattenimento 41 è dotata di un foro passante centrale 42 che consente di mantenere scoperta la lastra di copertura 4 per lasciare passare il fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 5.
I mezzi di fissaggio 40 comprendono vantaggiosamente prime viti 43 per fissare la piastra anulare di trattenimento 41 sul bordo libero 22A della struttura di contenimento 2 con l’interposizione della porzione periferica 4A della lastra di copertura 4 vantaggiosamente di forma anulare e perimetralmente sporgente (diversamente, la porzione periferica 4A può comprendere ad esempio uno o più lobi sporgenti) da una porzione centrale 4B della stessa lastra di copertura 4.
Il bordo libero 22A della struttura di contenimento 2 è dotato di una porzione flangiata 23, la quale si estende radialmente verso l’esterno della struttura di contenimento 2 e delimita internamente l’apertura di accesso 24. Su tale porzione flangiata 23 poggia la piastra anulare di trattenimento 41 definendo con quest’ultima una scanalatura anulare 27 in cui rimane alloggiata la porzione periferica 4A della stessa lastra di copertura 4. Vantaggiosamente, tra la suddetta porzione periferica 4A della lastra di copertura 4 e la piastra anulare di trattenimento 41 è interposta una guarnizione di tenuta 45 per sigillare idraulicamente il volume interno della struttura di contenimento 2.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la guarnizione di tenuta 45 è dotata di una forma anulare e di una sezione trasversale a “C”con la concavità rivolta verso l’interno ed avvolge la porzione periferica 4A della lastra di copertura 4 allo scopo di sigillare idraulicamente il volume interno della struttura di contenimento 2 e di separare le parti metalliche della lampada da incasso 1 dal vetro che compone la lastra di copertura 4.
Più in dettaglio, la porzione centrale 4B della lastra di copertura 4 ha spessore maggiore della porzione anulare 4A ed è pertanto ad essa connessa in corpo unico in materiale trasparente mediante un gradino 44, il quale è suscettibile di ricevere in battuta una corrispondente porzione della piastra anulare di trattenimento 41.
Vantaggiosamente, la lampada 1 comprende inoltre una piastra anulare di rivestimento 3, ad esempio in acciaio, la quale è fissabile sopra alla piastra anulare di trattenimento 41 mediante seconde viti 31.
Preferibilmente, la lastra di copertura 4 risulta sullo stesso piano della piastra anulare di rivestimento 3, così da definire una faccia a vista della lampada 1 senza asperità per un agevole calpestio e per conferire alla lampada da incasso 1 una linea estetica pulita ed un piacevole effetto visivo.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, la lampada da incasso 1 comprende mezzi di motorizzazione 8 elettrici, i quali sono alloggiati nella struttura di contenimento 2, in particolare in corrispondenza della parete di fondo 21 e sono inoltre meccanicamente collegati alla piastra di supporto 7 per movimentarla ed orientare contestualmente la sorgente luminosa 5.
Tali mezzi di motorizzazione 8 sono elettricamente connessi ai mezzi di alimentazione 120 i quali comprendono preferibilmente un alimentatore dei mezzi di motorizzazione 8, per ricevere da quest’ultimo l’energia elettrica di alimentazione necessaria alla loro attivazione.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 5, i mezzi di motorizzazione 8 comprendono almeno un organo fisso 81, comprendente una prima piastra rigidamente connessa alla struttura di contenimento 2, in particolare alla sua parete di fondo 21, ed un organo mobile 82, sostanzialmente contrapposto all’organo fisso 81 e comprendente una seconda piastra vincolata alla piastra di supporto 7.
Vantaggiosamente, la parete di fondo 21 della struttura di contenimento 2 è dotata di una porzione rialzata 25 la quale porta rigidamente fissato l’organo fisso 81 dei mezzi di motorizzazione 8.
Più in dettaglio, i mezzi di motorizzazione 8 comprendono almeno un apparato di movimentazione 84, interposto tra la prima piastra dell’organo fisso 81 e la seconda piastra dell’organo mobile 83.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata in figura 5, l’apparato di movimentazione 84 comprende un motore elettrico 85, elettricamente collegato all’alimentatore elettrico 102 ed in particolare alla scheda elettronica di controllo dell’alimentazione, la quale comprende ad esempio un algoritmo per il controllo di coppia del motore 85 ed un controllo della polarità della tensione elettrica imposta allo statore del motore elettrico 85 medesimo, per poter invertire il verso di rotazione del rotore.
L’apparato di movimentazione 84 comprende inoltre un organo di trasmissione 88 meccanicamente associato all’albero del rotore del motore elettrico 85. Tale organo di trasmissione 88 comprende una pluralità di ruote dentate, atte a convertire il moto rotatorio ad alta velocità del motore 85 in un moto rotatorio a bassa velocità, mediante un rapporto di trasmissione vantaggiosamente molto minore di uno.
Vantaggiosamente inoltre, l’apparato di movimentazione 84 comprende un pistone 86 dotato di una cremagliera 86’ lungo la sua estensione prevalente sostanzialmente parallela alla direzione di incasso Z, la quale è atta a convertire il moto rotatorio a bassa velocità dell’organo di trasmissione 88 in un moto rettilineo del pistone 86 medesimo. Preferibilmente, il pistone 86 è dotato, in corrispondenza dell’estremità libera opposta alla parete di fondo 21 della struttura di supporto 2, di una sfera 87 di impegno meccanico, alloggiata in una omologa sede 83 ricavata sull’organo mobile 82 dei mezzi di motorizzazione 8.
Operativamente, al ruotare del motore 85 il pistone 86 si muove lungo una direzione rettilinea sostanzialmente parallela alla direzione Z di incasso della lampada 1. In questo modo, la sfera 87 impegnata nella sede 83 dell’organo mobile 82 movimenta quest’ultimo ad alzarsi o abbassarsi in base al verso di rotazione del motore 85 (tale verso di rotazione varia invertendo la polarità della tensione imposta dall’alimentatore elettrico 102) e ruota attorno ad un asse X orizzontale (con riferimento alle allegate figure) sostanzialmente ortogonale alla direzione di incasso Z.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata in figura 5, i mezzi di motorizzazione 8 comprendono due apparati di movimentazione 84, 841, ciascuno dei quali è meccanicamente impegnato all’organo mobile 82 mediante una corrispondente sfera 87, 871 di impegno meccanico di un corrispondente pistone 86, 861.
Più in dettaglio, ciascuna sfera 87, 871 è alloggiata in una corrispondente sede 83, 831 dell’organo mobile 82, le quali sono posizionate in prossimità del bordo perimetrale della seconda piastra dell’organo mobile 82 medesimo e sono disposte sostanzialmente su una circonferenza complanare con il piano di giacitura della seconda piastra dell’organo mobile 82 medesimo, ciascuna a circa 90° dall’altra così da permettere una rotazione attorno a due assi orizzontali X, Y sostanzialmente ortogonali tra loro ed entrambi posti sul piano di giacitura della seconda piastra dell’organo mobile 82 e ortogonali alla direzione di incasso Z.
L’organo mobile 82 dei mezzi di motorizzazione 8 è meccanicamente vincolato ad una superficie piana della piastra di supporto 7.
Vantaggiosamente, la piastra di supporto 7 è dotata di una pluralità di alette 71 di raffreddamento le quali si sviluppano in aggetto ciascuna parallela all’altra in verso opposto alla sorgente luminosa 5, cioè sostanzialmente verso la parete di fondo 21 della struttura di contenimento 2 e circondano almeno parzialmente la superficie piana alla quale è vincolato l’organo mobile 82 dei mezzi di motorizzazione 8.
Inoltre, sempre secondo l’idea alla base della presente invenzione, la lampada da incasso 1 comprende mezzi di ricezione e controllo 101 atti ad elaborare segnali elettrici e/o elettromagnetici e sono preferibilmente alloggiati internamente alla struttura di supporto 2, in corrispondenza della parete di fondo 21 e sono elettricamente connessi all’alimentatore elettrico 102 e ai mezzi di motorizzazione 8 per comandare la movimentazione della piastra di supporto 7 che porta montata la sorgente luminosa 5. Vantaggiosamente, i mezzi di ricezione e controllo 101 comprendono una scheda elettronica del controllo dell’alimentazione elettrica dei mezzi di motorizzazione 8 medesimi, sulla base dei suddetti segnali elaborati.
Vantaggiosamente, la lampada da incasso 1 comprende inoltre un’antenna di ricezione di segnali elettromagnetici posta in corrispondenza della placca di protezione 6, elettricamente connessa all’apparecchiatura di ricezione e controllo 101.
La lampada da incasso 1 orientabile oggetto della presente invenzione comprende inoltre un dispositivo di comando elettronico 100 posto esternamente alla struttura di contenimento 2 ed è suscettibile di trasmettere mediante almeno un segnale 110 elettromagnetico un input di un utente impartito al dispositivo di comando elettronico 100 medesimo, inviandolo all’apparecchiatura di ricezione e controllo 101 mediante la suddetta antenna di ricezione per azionare i mezzi di motorizzazione 8 a movimentare la piastra di supporto 7 che porta montata la sorgente luminosa 5.
Preferibilmente, il dispositivo di comando 100 è un telecomando di invio di segnali infrarossi di tipo tradizionale, il quale comprende tasti 103, suscettibili di essere premuti da un utente per inviare l’input corrispondente, cioè un segnale 110 infrarosso di comando all’apparecchiatura di ricezione e controllo 101, destinato a comandare i mezzi di motorizzazione 8.
Operativamente, il segnale 110 così elaborato dai mezzi di ricezione e controllo 101 comanda la scheda elettronica di controllo dell’alimentazione affinché i mezzi di alimentazione 120 forniscano energia elettrica ai mezzi di motorizzazione 8, in particolare imponendo una tensione al motore 85, per azionare il corrispondente pistone 86 e far ruotare la porzione mobile 82 attorno all’asse orizzontale X e contestualmente anche la piastra di supporto 7 la quale porta montata la sorgente luminosa 5.
In questo modo, al ruotare della piastra di supporto 7, varia l’angolazione del fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 5, permettendo all’utente una rapida ed agevole regolazione dell’orientazione del fascio luminoso, illuminando l’area desiderata dell’ambiente esterno alla lampada da incasso 1.
In accordo con la suddetta forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il dispositivo di comando 100 comprende almeno quattro tasti 103, ciascuno suscettibile di essere premuto dall’utente per inviare un corrispondente segnale infrarosso di comando all’apparecchiatura di ricezione e controllo 101.
In particolare, ciascun tasto 103 permette all’utente di comandare i motori elettrici 85, 851 dei mezzi di motorizzazione 8 per far ruotare il corrispondente rotore in un verso o nell’altro.
Tale verso di rotazione varia quando si inverte la polarizzazione della tensione imposta dall’alimentatore elettrico 102.
Pertanto, l’organo mobile 82 ruota attorno agli assi orizzontali X, Y, allo scopo di ottenere una regolazione fine ed accurata della direzione di illuminazione da parte della sorgente luminosa 5.
La lampada da incasso 1 orientabile così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lampada da incasso orientabile (1) per l’illuminazione di un ambiente, la quale comprende: - una struttura di contenimento (2) dotata di un’apertura di accesso (24); - una piastra di supporto (7) alloggiata all’interno di detta struttura di contenimento (2); - almeno una sorgente luminosa (5) montata su detta piastra di supporto (7), internamente a detta struttura di contenimento (2); - mezzi di alimentazione (120) elettricamente collegati a detta sorgente luminosa (5) per alimentarla elettricamente; - una lastra di copertura (4) posizionata in chiusura dell’apertura di accesso (24) a protezione di detta sorgente luminosa (5); detta lampada da incasso orientabile (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre: - mezzi di motorizzazione (8) elettrica, alloggiati in detta struttura di contenimento (2), i quali sono elettricamente connessi a detti mezzi di alimentazione (120) per ricevere l’energia elettrica di alimentazione e sono meccanicamente collegati a detta piastra di supporto (7) per orientare detta sorgente luminosa (5); - mezzi di ricezione e controllo (101) di segnali elettrici e/o elettromagnetici alloggiati internamente a detta struttura di supporto (2) ed elettricamente connessi a detti mezzi di alimentazione elettrica e a detti mezzi di motorizzazione (8) per controllare gli spostamenti di detta sorgente luminosa (5); - un dispositivo di comando elettronico (100) posto esternamente a detta struttura di contenimento (2) suscettibile di trasmettere mediante almeno un segnale elettromagnetico un input di un utente a detto dispositivo di comando elettronico (100) e a detta apparecchiatura di ricezione e controllo per azionare detti mezzi di motorizzazione (8) a spostare detta sorgente luminosa (5).
  2. 2. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione numero 1, caratterizzata dal fatto che detta struttura di contenimento (2) è dotata di una parete di fondo (21), una parete laterale (22) fissata a detta parete di fondo (21) e delimitante mediante un bordo libero (22A) detta apertura di accesso (24) in posizione opposta a detta parete di fondo (21).
  3. 3. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di comando (100) è un telecomando di invio di segnali infrarossi.
  4. 4. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione numero 2, caratterizzata dal fatto che detta piastra di supporto (7) è dotata di una pluralità di alette (71) di raffreddamento le quali si sviluppano in aggetto in verso opposto a detta sorgente luminosa (5) sostanzialmente verso detta parete di fondo (21).
  5. 5. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (8) comprendono almeno un organo fisso (81), rigidamente connesso a detta struttura di contenimento (2) ed un organo mobile (82) meccanicamente connesso a detto organo fisso (81); detta piastra di supporto (7) essendo provvista di almeno una superficie piana, la quale è fissata a detto organo mobile (82) di detti mezzi di motorizzazione (8).
  6. 6. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la superficie piana di detta piastra di supporto (7) è almeno in parte circondata da dette alette (71) di raffreddamento.
  7. 7. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta parete di fondo (21) di detta struttura di contenimento (2) è dotata di una porzione rialzata (25) la quale porta rigidamente fissato l’organo fisso (81) di detti mezzi di motorizzazione (8).
  8. 8. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (8) comprendono almeno un motore elettrico (85) atto a movimentare almeno un pistone (86) meccanicamente associato porzione mobile (82) di detti mezzi di motorizzazione (8).
  9. 9. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (8) comprendono due motori elettrici (85, 851), ciascuno atto a movimentare un relativo pistone (86, 861) atti a far ruotare porzione mobile (82) di detti mezzi di motorizzazione (8) attorno a due assi orizzontali (X, Y) tra loro sostanzialmente ortogonali.
  10. 10. Lampada da incasso orientabile per l’illuminazione di un ambiente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la quale è caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione (120) comprendono un dispositivo di protezione (104) atto ad interrompere l’alimentazione elettrica a detta sorgente luminosa (5) in caso di sovratensioni.
IT102016000094427A 2016-09-20 2016-09-20 Lampada da incasso orientabile IT201600094427A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094427A IT201600094427A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Lampada da incasso orientabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094427A IT201600094427A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Lampada da incasso orientabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600094427A1 true IT201600094427A1 (it) 2018-03-20

Family

ID=57909910

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000094427A IT201600094427A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Lampada da incasso orientabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600094427A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070215027A1 (en) * 2006-03-16 2007-09-20 Macdonald Ian Two piece view port and light housing with swivel light
US20070268705A1 (en) * 2004-02-10 2007-11-22 Martin Professional A/S Ground Lighting Fixture
US20080068839A1 (en) * 2006-08-17 2008-03-20 Tir Technology Lp Luminaire comprising adjustable light modules
WO2008054169A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Jong-Seok Yoon Electromotive viewing-angle adjusting apparatus for flat-type display
WO2014169546A1 (zh) * 2013-04-15 2014-10-23 浙江晶日照明科技有限公司 一种可调式地埋灯及该种地埋灯的角度可调节装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070268705A1 (en) * 2004-02-10 2007-11-22 Martin Professional A/S Ground Lighting Fixture
US20070215027A1 (en) * 2006-03-16 2007-09-20 Macdonald Ian Two piece view port and light housing with swivel light
US20080068839A1 (en) * 2006-08-17 2008-03-20 Tir Technology Lp Luminaire comprising adjustable light modules
WO2008054169A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Jong-Seok Yoon Electromotive viewing-angle adjusting apparatus for flat-type display
WO2014169546A1 (zh) * 2013-04-15 2014-10-23 浙江晶日照明科技有限公司 一种可调式地埋灯及该种地埋灯的角度可调节装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10042106B2 (en) Outdoor and/or enclosed structure LED luminaire
US9513424B2 (en) Optical components for luminaire
US20150109820A1 (en) Outdoor and/or Enclosed Structure LED Luminaire
EP2513552B1 (en) Low-glare led-based lighting unit
US10077894B2 (en) Adjustable pool light
US9915408B2 (en) LED lighting fixture
CN103003628A (zh) 照明装置
US20190113193A1 (en) Flat panel ceiling light with quick-change covers
US20160305643A1 (en) Luminaire housing
US10969535B2 (en) Waveguide luminaire with side glare shield
KR102100627B1 (ko) 블록타입 투광등기구 조립체
CN107906408A (zh) 一种易安装和拆卸的led面板灯具
CN202001911U (zh) 一种led筒灯
IT201600094427A1 (it) Lampada da incasso orientabile
US10208923B2 (en) Optical components for luminaire
CN215862977U (zh) 一种可旋转圆形led灯具
CN205619005U (zh) 户外led灯
IT201600094411A1 (it) Lampada da incasso orientabile
KR101913830B1 (ko) 기능성 led 어셈블리를 이용한 디스플레이 장치
KR20110059144A (ko) 원터치로 설치 및 해체가 가능한 조명기구
CN101749613B (zh) 嵌入式家用照明设备
CN104566010A (zh) 一种感应壁灯
EP2615365A2 (en) Modular lighting device
CN104456296B (zh) Led感应灯
CN203278989U (zh) 一种监控摄像机