IT201600092059A1 - Serramento con anta girevole - Google Patents

Serramento con anta girevole

Info

Publication number
IT201600092059A1
IT201600092059A1 IT102016000092059A IT201600092059A IT201600092059A1 IT 201600092059 A1 IT201600092059 A1 IT 201600092059A1 IT 102016000092059 A IT102016000092059 A IT 102016000092059A IT 201600092059 A IT201600092059 A IT 201600092059A IT 201600092059 A1 IT201600092059 A1 IT 201600092059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
counter
window
rotation
fixed
Prior art date
Application number
IT102016000092059A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Cassera
Original Assignee
Giovanni Cassera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Cassera filed Critical Giovanni Cassera
Priority to IT102016000092059A priority Critical patent/IT201600092059A1/it
Publication of IT201600092059A1 publication Critical patent/IT201600092059A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/40Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a vertical or horizontal axis of rotation not at one side of the opening, e.g. turnover wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/22Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of elastic edgings, e.g. elastic rubber tubes; by means of resilient edgings, e.g. felt or plush strips, resilient metal strips
    • E06B7/23Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes
    • E06B7/2318Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes by applying over- or under-pressure, e.g. inflatable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B2003/343Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with at least two axes of rotation without additional frame within the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/40Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a vertical or horizontal axis of rotation not at one side of the opening, e.g. turnover wings
    • E06B2003/403Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a vertical or horizontal axis of rotation not at one side of the opening, e.g. turnover wings where the axis of rotation is horizontal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/40Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a vertical or horizontal axis of rotation not at one side of the opening, e.g. turnover wings
    • E06B2003/406Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a vertical or horizontal axis of rotation not at one side of the opening, e.g. turnover wings where the axis of rotation is vertical
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/67Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together characterised by additional arrangements or devices for heat or sound insulation or for controlled passage of light
    • E06B3/6715Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together characterised by additional arrangements or devices for heat or sound insulation or for controlled passage of light specially adapted for increased thermal insulation or for controlled passage of light

Description

SERRAMENTO CON ANTA GIREVOLE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei serramenti.
STATO DELL’ARTE
Allo stato dell’arte sono noti i serramenti con anta girevole.
In generale questi serramenti comprendono
- un telaio a cornice o telaio fisso, destinato ad essere fissato alla parete, - un contro-telaio mobile (parte dell’anta), accoppiato girevole al telaio a cornice e destinato a sorreggere le lastre trasparenti del serramento (vetro, doppio vetro, lastre sintetiche e simili) e ad andare in battuta contro al telaio, - una guarnizione di tenuta, agente tra il telaio ed il contro-telaio in condizione di chiusura del serramento, destinata a chiudere a tenuta il serramento,
- almeno una lastra trasparente o traslucida (vetro, doppio vetro, lastre sintetiche e simili) applicata al contro-telaio.
La presenza di un profilo di battuta tra telaio e contro-telaio risulta necessaria per arrestare la corsa in rotazione del contro-telaio mobile e per contribuire ad una efficiente tenuta meccanica tra i due.
Questo tuttavia comporta che la corsa angolare che può essere eseguita dal contro-telaio risulta complessivamente limitata, tipicamente al massimo di 90° - 150° circa, con la conseguenza che le lastre trasparenti dell’anta rivolte verso l’esterno possono essere portate solo limitatamente ad essere rivolte (in condizione di anta aperta) verso l’interno.
Ciò comporta una certa limitazione nelle fasi di pulizia delle lastre stesse e un certo grado di pericolosità dell’operazione, specie quando -per effettuare la pulizia della superficie dell’anta rivolta verso l’esterno- l’operatore debba sporgersi.
Un altro limite di queste soluzioni, in cui il telaio ed il contro-telaio sono articolati mediante un semplice perno di rotazione, è relativo alla possibilità di mantenere parzialmente aperta l’anta per consentire un passaggio d’aria ed impedire allo stesso tempo che il contro-telaio possa essere aperto dall’esterno per ragioni di sicurezza.
L’unica soluzione nota in questo senso prevede che il contro-telaio abbia la possibilità di ruotare rispetto al telaio secondo due assi di rotazione perpendicolari, tipicamente un asse verticale lungo il quale il contro-telaio ruota sino a consentire l’apertura completa dell’anta ed un asse orizzontale, lungo il quale il contro-telaio ruota solo per un piccolo angolo (es.15°) per poi bloccarsi, c.d. apertura “a vasistas”.
Questa soluzione, quando l’anta è portata in posizione di apertura “a vasistas” consente il passaggio dell’aria per ventilare l’ambiente interno ed impedisce l’intrusione di malintenzionati per via delle ridotte dimensioni della fessura che resta aperta; tuttavia questa soluzione non è scevra da limiti, consistenti -tra l’altro- nel dover prevedere due diversi perni di rotazione selettivamente impegnabili in modo alternativo e nel meccanismo di impegno selettivo degli stessi.
Per risolvere in parte questo inconveniente sono nati serramenti nei quali il contro-telaio, oltre che ruotare rispetto al telaio, trasla, seguendo una traiettoria di movimento composta, ovvero roto-traslazionale.
Sebbene in generale più versatili, tuttavia anche tali soluzioni presentano alcuni limiti.
In primo luogo gli snodi tra telaio e contro-telaio, dovendo essere adatti a far eseguire la traiettoria roto-traslazionale, sono piuttosto complessi (in ogni caso più complessi di una semplice coppia di perni), quindi relativamente costosi e delicati.
Si consideri inoltre un altro aspetto: l’isolamento termico e la corsa a valori di trasmittanza termica sempre minori sono necessità particolarmente sentite per i serramenti, il cui scopo ultimo è quello di ridurre il consumo energetico per il riscaldamento e la climatizzazione degli edifici.
Per inciso, la “trasmittanza termica” viene indicata, nella termotecnica, con “U” ed è misurata in W/(m<2>*K); è una grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura, e definisce la capacità di un elemento nello scambiare energia, ovvero l'inverso della sua capacità isolante.
Questo, ovviamente, ha maggiore impatto per gli edifici in cui la superficie trasparente ha maggiore estensione.
Esistono, allo stato dell’arte, soluzioni in cui viene utilizzato su di un serramento, un vetro o lastra c.d. low-E.
Con “vetro low-E" nella tecnica nota si identifica una lastra di vetro cui è stata accoppiata una pellicola avente almeno uno strato in grado di alterare la trasmissione della radiazione incidente (preferibilmente comprendente almeno un metallo e/o un ossido metallico) senza modificarne sostanzialmente le prestazioni di trasmissione della luce. Rispetto ad un vetro standard avente una trasmittanza termica di 3 (±0,5) W/M2K, preferibilmente un vetro low-E ha una trasmittanza di 1,5 (±0,5) W/M2K. Queste soluzioni note, tuttavia, sono soggette ad un limite derivante da quanto più sopra accennato, ovvero alla necessità di trovare un bilanciamento fra le condizioni estreme di caldo o freddo, privilegiando una soluzione piuttosto che un’altra, sulla base della collocazione geografica dell’installazione e delle necessità termiche da assolvere nel contesto dell’edificio.
Va da sé che, in quanto compromesso, queste soluzioni non risultano mai ottimali in ogni condizione.
La presente innovazione si propone di sviluppare una soluzione semplice, efficace e sostenibile per le necessità di efficienza energetica nelle finestre, e più in generale nelle pareti trasparenti, e in particolare si rivolge alle differenti necessità di trasmissione ed isolamento che si hanno fra gestione estiva ed invernale dei flussi termici.
SCOPI E RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti dell'arte nota. In particolare, è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un serramento in cui l’anta è girevole attorno ad un asse di rotazione rispetto al telaio di un angolo maggiore di 180°, così da semplificare operazioni di pulizia delle superfici trasparenti, grazie alla possibilità di pulire entrambe le superfici interna ed esterna della parte trasparente dall’interno dell’edificio.
Un altro scopo è quello di consentire una aerazione di un locale ottenuta attraverso l’uso del serramento, senza che per questo lo stesso debba essere lasciato aperto, o presenti feritoie di passaggio dell’aria potenzialmente pericolose perché rappresentano potenziali punti di accesso ed intrusione.
Un altro scopo è quello di migliorare la resistenza meccanica del serramento.
Un altro scopo è quello di rendere il serramento di più difficile aggressione. Un altro scopo è quello di incrementare l’efficienza energetica del serramento, aumentando l’isolamento termico e riducendo la dispersione termica d’inverno e/o incrementando la quota di radiazione riflessa verso l’esterno durante l’estate, in modo da avere un serramento utilizzabile in modo ottimale, a prescindere dalle condizioni climatiche/geografiche.
Una prima idea alla base dell'invenzione è quella di mettere a disposizione un serramento comprendente
- un telaio fisso a cornice, destinato ad essere fissato ad una parete, comprendente una prima faccia destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente interno ed una seconda faccia destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente esterno,
- un contro-telaio mobile accoppiato in maniera girevole al telaio fisso, - almeno una prima ed una seconda lastra trasparente o traslucida fissate al contro-telaio mobile,
- una guarnizione di tenuta, agente tra il telaio fisso ed il contro-telaio mobile in una condizione di chiusura del serramento, in cui
sono assenti elementi di battuta rigidi del contro-telaio mobile rispetto al telaio a cornice e viceversa, la guarnizione di tenuta è una guarnizione di tenuta espansibile configurabile almeno in:
- una configurazione espansa in cui la guarnizione effettua una tenuta tra il telaio fisso ed il contro-telaio
- una configurazione collassata, in cui la guarnizione non è a contatto con uno tra il telaio fisso ed il contro-telaio
così che la guarnizione di tenuta è configurabile nella detta configurazione espansa quando il contro-telaio è nella prima o seconda condizione stabile di chiusura.
Questo consente di effettuare il ribaltamento a 180° del contro-telaio senza che gli elementi di battuta (usualmente presenti nei serramenti noti) ostacolino il raggiungimento di ciascuna delle due posizioni di chiusura del contro-telaio, inoltre si riesce così ad evitare di rovinare (per attrito, nell’effettuare la rotazione) la guarnizione di tenuta e ad avere al contempo una tenuta ottimale del serramento (ovvero un ottimo isolamento dall’ambiente esterno): infatti la guarnizione di tenuta è configurabile nella configurazione espansa quando il contro-telaio è nella prima o seconda condizione stabile di chiusura, mentre viene preferibilmente portata nella condizione collassata durante il movimento (ribaltamento) del contro-telaio, onde non ostacolarne il movimento o rovinarsi per attrito.
Come addizionali vantaggi, grazie al design della struttura ed alla attuazione integrata, risultano inoltre abilitate nuove opportunità sia per la pulizia del serramento che per una maggiore resistenza ad eventuali tentativi di effrazione.
La Richiedente ha notato che ad oggi tale opportunità non è sfruttata. Al contrario, grazie all’invenzione si riesce a sfruttare questo approccio, grazie al fatto che si realizza un serramento in cui il contro-telaio è rotante e richiudibile una volta effettuata una rotazione di 180°.
Le soluzioni di guarnizioni esistenti all’interno dell’arte nota sono basate su una guarnizione fissa, la quale non permetterebbe di avere una chiusura che rispetti gli standard di tenuta a vento e acqua per una soluzione rotante e richiudibile.
In altre soluzioni note le soluzioni presentano una evidente complicazione della tecnologia abilitante una rotazione, legata ad una rototraslazione di difficile esecuzione meccanica (come ad esempio descritto nel brevetto statunitense US5924244A).
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, la guarnizione di tenuta è configurabile collassata quando il contro-telaio è nella prima o seconda condizione stabile di chiusura, per permettere un passaggio di aria.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, la guarnizione comprende una camera interna stagna che può essere riempita o svuotata con un fluido per portare la guarnizione nella detta configurazione espansa o collassata.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, il serramento comprende una pompa, un serbatoio e tubi di raccordo per alimentare o prelevare detto fluido a/da detta camera.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, la prima lastra è realizzata con un materiale trasparente o traslucido di tipo low-E, il contro-telaio mobile è liberamente girevole rispetto al telaio a cornice (2) attorno ad almeno un asse di rotazione (X,Y) con una rotazione di almeno 180°, essendo ribaltabile tra due condizioni stabili di chiusura del serramento:
- una prima condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra è rivolta verso la prima faccia interna del telaio fisso
- una seconda condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra è rivolta verso la seconda faccia esterna del telaio fisso.
Risulta così possibile disporre la lastra low-E rivolta alternativamente verso l’ambiente interno o verso l’ambiente esterno, assicurando una condizione di stabile chiusura del serramento in entrambe le configurazioni. Con “stabile chiusura” si intende indicare che il contro-telaio, in tali condizioni, è bloccabile in posizione rispetto al telaio e chiude il passaggio dell’aria definito da quest’ultimo.
In altre parole, in condizione di serramento “chiuso” si può disporre la lastra low-E verso l’esterno o verso l’interno: ciò consente di ottimizzare le prestazioni del serramento, infatti:
- con la lastra low-E verso l’interno si ha un aumento dell’isolamento termico e si riduce la dispersione termica, ottenendo un considerevole risparmio energetico in condizioni di clima freddo (riducendo l’apporto termico necessario per riscaldare l’ambiente),
- con la lastra low-E verso l’esterno si incrementa la quota di radiazione riflessa verso l’esterno, ottenendo un considerevole risparmio energetico in condizioni di clima caldo (riducendo l’apporto termico necessario per raffrescare l’ambiente).
Infatti, le lastre esposte verso l’ambiente interno e verso quello interno hanno caratteristiche differenti di trasmissione e riflessione della radiazione, e in conseguenza di tale asimmetria, in congiunzione con le due differenti posizioni di stabile chiusura, il serramento è in grado di abilitare una differente prestazione termica.
Il serramento dell’invenzione risulta così adattabile, e oltre ad isolare (ad esempio mediante bassi valori di trasmittanza ottenuti mediante almeno una camera racchiusa fra due superfici trasparenti), permette anche vantaggiosamente una riflessione selettiva della radiazione incidente in condizioni climatiche di freddo rispetto a condizioni di caldo, abilitando in tal caso una condizione di risparmio energetico.
Si riesce così a differenziare il funzionamento del serramento in due condizioni opposte (freddo o caldo), e al contempo si riesce a mettere a disposizione un serramento che risulta adattabile in moltissime condizioni caratterizzate da un clima temperato.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, il contro-telaio mobile può solo ruotare rispetto al telaio fisso.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche il serramento comprende perni di rotazione, agenti tra il contro-telaio ed il telaio fisso per permettere/impedire la libera rotazione del contro-telaio.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche, il contro-telaio mobile ruota rispetto al telaio fisso attorno ad almeno un asse di rotazione, essendo previsti fulcri di rotazione.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche detti fulcri di rotazione sono realizzati mediante detti perni di rotazione.
Secondo una caratteristica vantaggiosa ed opzionale, anche indipendente dalle altre caratteristiche i perni di rotazione sono retraibili ed estensibili tra una condizione di impegno di telaio e controtelaio ed una condizione di disimpegno di telaio e controtelaio.
Conseguentemente, un primo oggetto dell’invenzione è un serramento secondo la prima rivendicazione allegata.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate rivendicazioni, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione verrà descritta qui di seguito con riferimento ad esempi non limitativi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione dell’invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
Nelle figure allegate:
Figure 1 e 2 illustrano viste frontali di un serramento secondo l’invenzione in due posizioni di stabile chiusura;
Figura 3 illustra il serramento delle figure precedenti in prospettiva in una posizione intermedia, di passaggio, tra le posizioni di stabile chiusura; Figura 4 illustra una vista frontale del serramento delle figure precedenti, con evidenziati piani di sezioni A-A, B-B, C-C delle figure che seguiranno; Figure 5 e 6 illustrano rispettivamente una sezione lungo il piano A-A di figura 4 ed un suo ingrandimento;
Figure 7 e 8 illustrano rispettivamente una sezione lungo il piano B-B di figura 4 ed un suo ingrandimento;
Figura 9 illustra una sezione lungo il piano C-C di figura 4;
Figure 10 e 11 illustrano schematicamente una guarnizione del serramento in condizione espansa e non espansa;
Figure 12 e 13 illustrano una sezione ridotta delle lastre del serramento dell’invenzione in due diverse condizioni di funzionamento;
Figura 14 illustra un dettaglio del serramento della presente invenzione. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio”, “ecc”, “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L’uso di “include” significa “include, ma non limitato a” a meno che non altrimenti indicato.
Indicazioni quali "verticale" ed "orizzontale", “superiore” ed “inferiore” (in assenza di altre indicazioni) vanno lette con riferimento alle condizioni di montaggio (o operative) e riferendosi alla normale terminologia in uso nel linguaggio corrente, dove "verticale" indica una direzione sostanzialmente parallela a quella del vettore forza di gravità "g" ed orizzontale una direzione ad essa perpendicolare.
L’invenzione consente una sostanziale modifica delle prestazioni termiche di un serramento in edifici, attuata mediante una rivoluzione di almeno 180° o oltre (sino a 360° o multipli), rispetto all’asse mediano verticale (oppure orizzontale) del contro-telaio che sorregge le lastre trasparenti o traslucide del serramento.
Nell’esempio di realizzazione qui descritto ed illustrato si farà riferimento ad una forma esecutiva in cui le due lastre trasparenti sono diverse, in particolare una lastra è in vetro “float” e l’altra in vetro low-E; ciò nonostante l’invenzione può essere applicata equivalentemente anche a soluzioni in cui vi è solo una lastra trasparente, oppure tre o più e di qualsivoglia tipo. Nell’esempio, tra l’altro, la rotazione consente in maniera semplice e ripetibile di invertire l’ordine dei differenti strati della parte trasparente, fatto che porta ad una ottimizzazione delle prestazioni termiche e quindi ottimizza le prestazioni energetiche secondo le necessità dell’utente.
In sostanza, si ha una inversione della sequenza con cui le lastre trasparenti o traslucide si presentano rispetto alla radiazione esterna, ovvero influenzano il flusso termico dall’interno.
Osservando le figure 1-4 in esse è mostrato nel complesso un esempio di un serramento secondo una forma esecutiva dell’invenzione, indicato nel suo complesso con il riferimento numerico 1.
Il telaio fisso a cornice 2 del serramento 1 comprende due facce principali, una prima faccia I destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente interno, ed una seconda faccia E destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente esterno.
Il serramento 1 comprende poi un contro-telaio mobile 3 accoppiato in maniera (preferibilmente) esclusivamente girevole al telaio fisso 2.
A tal fine, tra telaio fisso 2 e contro-telaio 3 è prevista almeno una coppia di perni di rotazione.
Il serramento 1 comprende poi una prima 4 ed una seconda 5 lastra trasparente o traslucida fissate al contro-telaio mobile 3.
In linea generale, le lastre potrebbero essere anche in numero superiore, a seconda delle necessità e prestazioni di isolamento del serramento stesso. Le lastre trasparenti o traslucide sono disposte in maniera parallela tra loro e, insieme con il contro-telaio, identificano una camera ogni due lastre consecutive; nell’esempio mostrato è quindi presente una sola camera, nel caso in cui vi fossero tre lastre vi sarebbero due camere, e così via.
Esistono diverse opzioni nell’arte nota, per il processo della camera (a scopo di esempio: vuoto, gas tecnico – Argon …); elemento di grande importanza per la presente invenzione è che le procedure dell’arte nota possono essere integrate, senza pregiudicarne ovvero influenzare il corretto funzionamento della presente invenzione.
Tra il telaio a cornice 2 ed il contro-telaio mobile 3 è prevista una guarnizione di tenuta 8, destinata ad effettuare una tenuta tra i due in ciascuna delle due posizioni stabili di chiusura del serramento.
In accordo all’invenzione la prima lastra 4 è realizzata con un materiale trasparente o traslucido di tipo low-E, mentre la seconda lastra 5 è realizzata in un materiale trasparente o traslucido comune (e.g. vetro float) che non abbia trattamenti o rivestimenti superficiali dedicati alla modifica della trasmissione della radiazione incidente
Come si vede nelle figure 1-3, il contro-telaio mobile 3 è liberamente girevole rispetto al telaio a cornice 2 attorno ad almeno un asse di rotazione (Y in questo esempio, ma potrebbe essere anche l’asse X ad esso perpendicolare) con una rotazione di almeno 180°.
In questo modo il contro-telaio 3 risulta ribaltabile tra due condizioni stabili di chiusura del serramento 1:
- una prima condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra 4 è rivolta verso la prima faccia I del serramento 1 (cfr. fig.1)
- una seconda condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra 4 è rivolta verso la seconda faccia E del serramento 1 (cfr. fig.2).
Il contro-telaio 3 nel passaggio attraverso le due condizioni di stabile chiusura passa attraverso tutte le posizioni intermedie, ovvero ruota liberamente (cfr. fig.3), ad esempio attorno all’asse Y come nell’esempio. Preferibilmente, sono assenti altri tipi di articolazione tra telaio e controtelaio, diversi dai perni di rotazione 90 che sono disposti almeno lungo l’asse di rotazione, ovvero l’asse Y in questo esempio.
I perni di rotazione 90 impegnano a rotazione il telaio fisso ed il controtelaio mobile; in una forma esecutiva preferita essi sono attivabili e disattivabili selettivamente a seguito di un comando utente.
In una forma esecutiva i perni di rotazione 90 sono due (una coppia), contrapposti su opposti lati del serramento ed allineati tra loro e sono fissi in posizione, ovvero sono sempre in condizione di impegno tra telaio 2 e controtelaio 3.
In questo caso il serramento comprende un dispositivo di chiusura, ad esempio usuali maniglie con bracci girevoli di bloccaggio/sbloccaggio, note allo stato dell’arte.
In un’altra forma esecutiva, particolarmente vantaggiosa, invece i perni di rotazione 90 sono una pluralità di coppie di perni 90, come visibile in fig.14 e sono di tipo retraibile.
Essi sono scorrevoli assialmente in una guida (non illustrata) prevista allo scopo nel telaio 2 (o equivalentemente nel contro-telaio 3) e possono passare una condizione estratta in cui impegnano telaio 2 e contro-telaio 3 ad una condizione ritratta in cui liberano il contro-telaio 3 (o equivalentemente il telaio 2).
Ogni coppia di perni 90 (intendendo come coppia due perni affacciati ed allineati che si estendono assialmente nella stessa direzione) retraibile è azionabile in modo separato dalle restanti coppie, così che un utente possa selezionare quale o quali coppie portare in condizione estratta.
Va da sé che portando una sola coppia di perni retraibili 90 in condizione estratta si avrà che gli stessi agiscono da fulcro e permettono al controtelaio 3 di ruotare rispetto al telaio 2 attorno all’asse definito dai perni estratti.
Sarà così possibile, portando in condizione estratta solo una coppia di perni alla volta, avere diversi assi di rotazione attorno a cui ruota il contro-telaio 3 rispetto al telaio 2 e poter disporre di un serramento 1 estremamente versatile.
È anche possibile, una volta che il contro-telaio 3 è stato portato nella configurazione prescelta, usare i restanti perni retraibili 90 come dispositivi di chiusura o bloccaggio: è sufficiente infatti estrarre anche solo due coppie di perni 90 per impedire una rotazione del contro-telaio 3.
I perni retraibili 90 sono attuati mediante adeguato sistema (manuale, meccanico, idraulico, pneumatico od elettro-meccanico) per consentire la chiusura inibendo la possibilità del contro-telaio di ruotare. Si noti che sono assenti elementi di battuta rigidi del contro-telaio mobile 3 rispetto al telaio a cornice 2 e viceversa, così che la rotazione del primo rispetto al secondo può essere completa ovvero raggiungere e superare (se necessario) i 180°.
Passando ora a descrivere la guarnizione di tenuta 8, essa, nella forma esecutive esemplificativa illustrata, è una guarnizione di tenuta espandibile. In particolare la guarnizione può configurarsi almeno in
- una configurazione espansa in cui la guarnizione 8 effettua una tenuta tra il telaio 2 ed il contro-telaio 3
- una configurazione collassata, in cui la guarnizione 8 non è a contatto con uno tra il telaio 2 ed il contro-telaio 3.
Tale guarnizione 8, la cui sede può essere (preferibilmente) alloggiata all’interno del telaio fisso, ed andare in battuta nel contro-telaio mobile, ovvero essere alloggiata nel contro-telaio mobile ed andare in battuta nel telaio fisso, è attuabile (espandibile oppure collassabile) a seconda che al suo interno agisca un campo di pressione positiva (pressurizzazione) oppure negativa (depressurizzazione) di un fluido.
In una soluzione costruttiva, il fluido è un liquido (in particolare, ma non limitatamente, possono essere utilizzati olio minerale, soluzioni di acqua e glicole ovvero olio siliconico) che viene trasferito da un piccolo serbatoio verso la guarnizione (pressurizzazione) e viceversa dalla guarnizione al serbatoio (depressurizzazione) mediante una pompa, alloggiata preferibilmente all’interno della parte fissa del serramento.
Il sistema di pompa, serbatoio e tubi di raccordo dal serbatoio alla pompa e dalla pompa verso la guarnizione, è costruttivamente implementato in modo da garantire la resistenza meccanica dell'insieme e la tenuta idraulica. Tali componenti, segnatamente serbatoio per fluido, pompa e tubi di mandata/ritorno sono da intendersi come parte integrante opzionale del serramento dell'invenzione.
In una soluzione costruttiva alternativa, il fluido può essere un gas, in particolare aria atmosferica.
In tale soluzione non è strettamente necessario un serbatoio, ed il compressore, alloggiato preferibilmente all’interno del telaio fisso, comprime il fluido direttamente dall’ambiente verso l’interno della guarnizione (pressurizzazione).
La depressurizzazione può avvenire direttamente mettendo l’ambiente della guarnizione 8 in comunicazione con la pressione atmosferica.
In particolare, nell’utilizzo, la guarnizione 8 è portata nella configurazione espansa quando il contro-telaio 3 è nella prima o seconda condizione stabile di chiusura, in modo da chiudere il serramento a tenuta contro gli agenti atmosferici dell’ambiente esterno ed isolare l’ambiente interno da quello esterno.
A tal fine la guarnizione 8 comprende una camera interna stagna 80 che può essere riempita con il (o svuotata dal) fluido prescelto; la camera 80 è in comunicazione di fluido con un condotto di alimentazione o con un condotto di mandata ed uno di ritorno afferenti alla pompa e/o al serbatoio per il fluido.
I punti di forza della soluzione innovativa sono i seguenti:
Possibilità di utilizzare una orientazione della superficie vetrata in risposta alle necessità termiche specifiche dell’ambiente interno; Semplicità di attuazione e design specifico del telaio che consente tenuta agli agenti atmosferici ed analoga proprietà di trasparenza in entrambe le orientazioni della superficie vetrata;
Robustezza della soluzione, sua intrinseca sicurezza contro eventuali effrazioni, ed al contempo accessibilità alle operazioni di pulitura e manutenzione.
L’innovazione risiede quindi principalmente in:
un sistema di guarnizioni, abilitanti il rilascio e la sigillatura della parte mobile da quella fissa del telaio, allo stesso tempo responsabili per la tenuta e la robustezza meccanica dell’insieme;
la forma del profilo del telaio, che consente la completa rotazione e chiusura del contro-telaio rotante in entrambe le posizioni;
la sequenza delle almeno due superfici vetrate, aventi dissimili prestazioni di riflessione della radiazione termica, abilitanti la funzionalità di modifica della prestazione energetica dell’intero sistema;
la possibilità di attuazione selettiva di un numero di perni, dedicati per la rotazione del contro-telaio e il suo blocco in una delle due posizioni stabili di chiusura;
la combinazione di diverse condizioni di attuazione della guarnizione e dei perni, rivolta ad abilitare diverse funzionalità nel serramento, quali ad esempio il passaggio di aria nella sezione fra telaio e contro-telaio, senza necessità di aprire il serramento
Le guarnizioni assicurano la continuità con la parte fissa e mobile del telaio. Queste sono in materiale in grado di resistere alla pressione, e di deformarsi in maniera elastica quando sottoposte ad una pressione positiva ovvero negativa di un fluido (pneumatica o idraulica).
La attuazione è consentita attraverso un sistema elettro-idraulico, che consente di avere un blocco ovvero un rilascio del telaietto contro-telaio. Esiste la opzione di effettuare una depressurizzazione della guarnizione per consentite passaggio di aria attraverso lo spazio fra telaio e telaietto, senza che avvenga completo sblocco.
Sono così raggiunti gli scopi sopra elencati.
Sono ovviamente possibili numerose varianti a quanto sino ad ora descritto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serramento (1) comprendente - un telaio fisso a cornice (2), destinato ad essere fissato ad una parete, comprendente una prima faccia (I) destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente interno ed una seconda faccia (E) destinata ad essere montata rivolta verso un ambiente esterno, - un contro-telaio mobile (3) accoppiato in maniera girevole al telaio fisso (2), - almeno una prima (4) ed una seconda (5) lastra trasparente o traslucida fissate al contro-telaio mobile (3), - una guarnizione di tenuta (8), agente tra il telaio fisso (2) ed il contro-telaio mobile (3) in una condizione di chiusura del serramento, caratterizzato dal fatto che sono assenti elementi di battuta rigidi del contro-telaio mobile (3) rispetto al telaio a cornice (2) e viceversa, la guarnizione di tenuta (8) è una guarnizione di tenuta espansibile configurabile almeno in: - una configurazione espansa in cui la guarnizione (8) effettua una tenuta tra il telaio fisso (2) ed il contro-telaio (3) - una configurazione collassata, in cui la guarnizione (8) non è a contatto con uno tra il telaio fisso (2) ed il contro-telaio (3) così che la guarnizione di tenuta (8) è configurabile nella detta configurazione espansa quando il contro-telaio (3) è nella prima o seconda condizione stabile di chiusura.
  2. 2. Il serramento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui in cui la guarnizione di tenuta (8) è configurabile collassata quando il controtelaio (3) è in una condizione stabile di chiusura, per permettere un passaggio di aria.
  3. 3. Il serramento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la guarnizione (8) comprende una camera interna stagna (80) che può essere riempita o svuotata con un fluido per portare la guarnizione (8) nella detta configurazione espansa o collassata.
  4. 4. Il serramento (1) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una pompa, un serbatoio e tubi di raccordo per alimentare o prelevare detto fluido a/da detta camera (80).
  5. 5. Il serramento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima lastra (4) è realizzata con un materiale trasparente o traslucido di tipo low-E, il contro-telaio mobile (3) è liberamente girevole rispetto al telaio a cornice (2) attorno ad almeno un asse di rotazione (X,Y) con una rotazione di almeno 180°, essendo ribaltabile tra due condizioni stabili di chiusura del serramento (1): - una prima condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra (4) è rivolta verso la prima faccia interna del telaio fisso (I) - una seconda condizione stabile di chiusura in cui la prima lastra (4) è rivolta verso la seconda faccia esterna (E) del telaio fisso.
  6. 6. Il serramento (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il controtelaio mobile (3) può solo ruotare rispetto al telaio fisso.
  7. 7. Il serramento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente perni di rotazione (90), agenti tra il contro-telaio ed il telaio fisso per permettere/impedire la libera rotazione del contro-telaio (3).
  8. 8. Il serramento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il contro-telaio mobile (3) ruota rispetto al telaio fisso attorno ad almeno un asse di rotazione, essendo previsti fulcri di rotazione.
  9. 9. Il serramento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti fulcri di rotazione sono realizzati mediante detti perni di rotazione (90).
  10. 10. Il serramento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui i perni di rotazione (90) sono retraibili ed estensibili tra una condizione di impegno di telaio e controtelaio ed una condizione di disimpegno di telaio e controtelaio.
IT102016000092059A 2016-09-13 2016-09-13 Serramento con anta girevole IT201600092059A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092059A IT201600092059A1 (it) 2016-09-13 2016-09-13 Serramento con anta girevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092059A IT201600092059A1 (it) 2016-09-13 2016-09-13 Serramento con anta girevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600092059A1 true IT201600092059A1 (it) 2018-03-13

Family

ID=58606425

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000092059A IT201600092059A1 (it) 2016-09-13 2016-09-13 Serramento con anta girevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600092059A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4235048A (en) * 1978-01-03 1980-11-25 Ppg Industries, Inc. Reversible window unit for alternately reflecting and absorbing solar energy
DE20218443U1 (de) * 2002-11-27 2004-04-01 Fa. F. Athmer Dichtungssystem für Türen oder Fenster
CH695738A5 (de) * 2002-01-21 2006-08-15 Dfs Technology & Service Ag Fenster.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4235048A (en) * 1978-01-03 1980-11-25 Ppg Industries, Inc. Reversible window unit for alternately reflecting and absorbing solar energy
CH695738A5 (de) * 2002-01-21 2006-08-15 Dfs Technology & Service Ag Fenster.
DE20218443U1 (de) * 2002-11-27 2004-04-01 Fa. F. Athmer Dichtungssystem für Türen oder Fenster

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104508227B (zh) 隔热窗组件
US9080379B2 (en) Window assembly
CN107035288A (zh) 一种带弹性合页及隐藏式闭窗器的防火窗
CN105484619A (zh) 一种内开内倒窗
US20090113808A1 (en) Security window
IT201600092059A1 (it) Serramento con anta girevole
ES2489468T3 (es) Bastidor para aberturas de edificios con capacidad de aislamiento térmico mejorada
IT201600092089A1 (it) Serramento con anta girevole perfezionato
CN207004362U (zh) 一种防火钢衬组合式防火窗结构
IT201600092014A1 (it) Serramento ad alta efficienza energetica
CN206448712U (zh) 一种方便擦玻璃的可旋转窗扇
JP5385645B2 (ja) 上げ下げ窓
CN205172324U (zh) 一种内翻式无框架结构活动窗
CN211597238U (zh) 一种可调节玻璃内外温差的双层联动启闭幕墙
CN205477239U (zh) 一种防盗窗结构
KR200463174Y1 (ko) 조립식 물탱크용 맨홀
CN207004363U (zh) 一种带弹性合页及隐藏式闭窗器的防火窗
CN211573147U (zh) 一种密封性强的断桥隔热平开窗
ES2743192T3 (es) Dispositivo para la apertura o el cierre de una ventana, con un elemento de tope para la hoja de guillotina en la posición abierta
CN211201499U (zh) 一种翻转窗架机械撑杆结构
CN215671919U (zh) 可快速清理的百叶窗
ES2906713T3 (es) Mecanismo operativo para puerta corredera elevable y puerta corredera elevable equipada con dicho mecanismo
CN209704408U (zh) 一种对开门式铝合金防火窗
CN209568862U (zh) 一种单元幕墙上悬窗结构
ES2430315T3 (es) Puerta corredera con sistema de apertura pivotante de emergencia