IT201600089215A1 - Confezione per alimenti - Google Patents

Confezione per alimenti

Info

Publication number
IT201600089215A1
IT201600089215A1 IT102016000089215A IT201600089215A IT201600089215A1 IT 201600089215 A1 IT201600089215 A1 IT 201600089215A1 IT 102016000089215 A IT102016000089215 A IT 102016000089215A IT 201600089215 A IT201600089215 A IT 201600089215A IT 201600089215 A1 IT201600089215 A1 IT 201600089215A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow body
food
cavity
food package
separator element
Prior art date
Application number
IT102016000089215A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean Paul Noel Rippert
Original Assignee
Dolcissimo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dolcissimo S R L filed Critical Dolcissimo S R L
Priority to IT102016000089215A priority Critical patent/IT201600089215A1/it
Publication of IT201600089215A1 publication Critical patent/IT201600089215A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/32Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging two or more different materials which must be maintained separate prior to use in admixture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/02Internal fittings
    • B65D25/04Partitions
    • B65D25/08Partitions with provisions for removing or destroying, e.g. to facilitate mixing of contents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

CONFEZIONE PER ALIMENTI
Campo tecnico dell’invenzione
La presente invenzione riguarda in generale il settore del confezionamento di prodotti alimentari ed in particolare una confezione per dessert o preparati di frutta a più ingredienti.
Background
Sono note confezioni per prodotti alimentari per dessert comprendenti un prodotto alimentare principale, quale ad esempio panna cotta, budino, crema e simili, oppure frutta a pezzi, ed un prodotto alimentare per guarnitura, quale ad esempio caramello, sciroppo alla frutta, cioccolato liquido e simili, oppure purea o sciroppo di frutta.
In tali confezioni, tipicamente realizzate in un materiale plastico per uso alimentare, i prodotti alimentari possono ad esempio essere disposti con il prodotto per guarnitura sopra il prodotto principale e consumati direttamente utilizzando la confezione a guisa di bicchiere, tazza o coppetta, oppure a rovescio, con il prodotto per guarnitura sotto il prodotto principale per essere versati su un supporto come ad esempio un piattino per dolce rovesciando la confezione. Confezioni di quest’ultimo tipo sono molto diffuse perché consentono di presentare un dessert in modo più naturale, come se fosse preparato a mano.
Il contatto tra i prodotti alimentari può tuttavia causarne nel tempo o a causa di un errato maneggiamento della confezione un parziale mescolamento all’interno di essa, di fatto penalizzando la presentazione del dessert, alterandone le caratteristiche organolettiche, di croccantezza, nonché le caratteristiche estetiche per via dei fenomeni di migrazione di colore Per ovviare a questo inconveniente sono state ad esempio sviluppate confezioni a due scomparti rispettivamente contenenti il prodotto alimentare principale e quello di guarnitura. I due scomparti possono essere affiancati e chiusi da uno stesso coperchio, oppure sovrapposti, in particolare montati uno sull’altro e chiusi da rispettivi coperchi.
Nelle confezioni con scomparti affiancati, il prodotto alimentare principale può essere ricoperto con quello per guarnitura ruotando lo scomparto che contiene quest’ultimo verso quello che contiene il prodotto alimentare principale. È così possibile consumare il dessert direttamente nella confezione.
Volendo invece versare i due prodotti su un piatto per dolce è ad esempio necessario aprire parzialmente il coperchio e versare selettivamente i due prodotti alimentari, il che non risulta agevole per un utilizzatore.
Nel caso di confezioni a scomparti sovrapposti è invece necessario separare gli scomparti, aprirli singolarmente e versarne il contenuto nella giusta sequenza, il che risulta in numerose operazioni manuali per l’utilizzatore.
Sommario dell’invenzione
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione è pertanto quello di fornire una confezione alimentare che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota, in particolare di servire un dessert su un piatto da dolce in modo semplice e veloce semplificando le operazioni manuali.
Tale problema viene risolto da una confezione alimentare secondo la rivendicazione 1. Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Un’idea di soluzione alla base dell’invenzione è quella di realizzare una confezione alimentare multi-scomparto suddividendo assialmente la cavità di un corpo cavo ad esempio a forma di coppetta in almeno due parti mediante almeno un elemento separatore. L’elemento separatore, ad esempio di forma piana o conica, comprende almeno un’apertura passante ed il corpo cavo comprende almeno un elemento di chiusura che è ricavato su un suo fondo, si estende verticalmente da quest’ultimo ed è dimensionato in modo da impegnare a tenuta l’apertura passante. Inoltre, il corpo cavo comprende un elemento di trazione ricavato sul fondo esternamente al corpo cavo dalla parte opposta rispetto all’elemento di chiusura e pertanto accessibile da un utilizzatore.
Nella confezione così configurata il prodotto alimentare principale è disposto nella parte superiore della cavità del corpo cavo, mentre quello per guarnitura è disposto nella parte inferiore.
Per estrarre dalla confezione i prodotti alimentari è sufficiente rovesciarla e, mantenendola ferma, agire sull’elemento di trazione muovendolo in modo da deformare il fondo verso l’esterno. Conseguentemente, l’elemento di chiusura viene sfilato dall’apertura passante ricavata nell’elemento separatore mettendo in comunicazione le due parti della cavità.
Grazie a queste caratteristiche, il dessert viene di fatto preparato e servito nello stesso tempo, giacché i due prodotti alimentari contenuti nelle due parti della cavità sono conservati separati nella confezione e solo in seguito alla manovra effettuata da un utilizzatore come sopra descritto si uniscono durante la fase di uscita dal corpo cavo.
Il principale vantaggio offerto dall’invenzione è quello di garantire la completa separazione tra due prodotti alimentari destinati ad essere confezionati nel contenitore, ciò che consente di preservarne le caratteristiche organolettiche e quindi la qualità del prodotto alimentare da essi ottenibile.
È altresì un vantaggio dell’invenzione quello di semplificare le operazioni manuali richieste all’utilizzatore, giacché, una volta rimosso il coperchio, i prodotti alimentari fuoriescono con un’unica manovra nella giusta sequenza.
Secondo una forma realizzativa preferita dell’invenzione, il fondo del contenitore cavo può essere sagomato a calotta con la convessità rivolta verso l’interno della cavità. Agendo sull’elemento di trazione è possibile sfruttare l’elasticità del materiale plastico del quale è fatta la confezione per rovesciare in modo permanente il fondo del contenitore e così mantenere l’elemento di chiusura estratto dall’elemento separatore durante la fuoriuscita dei prodotti alimentari senza che l’utilizzatore debba esercitare costantemente una forza sull’elemento di trazione.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione breve delle figure
Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica dall’alto che mostra una confezione alimentare secondo la presente invenzione senza il coperchio;
- la figura 2 è una vista prospettica dal basso della confezione alimentare di figura 1;
- la figura 3 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, della confezione alimentare di figura 1;
- la figura 3a mostra un dettaglio della figura 3;
- la figura 4 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, di un elemento separatore della confezione alimentare secondo la presente invenzione;
- la figura 5 è una vista frontale in sezione longitudinale che mostra schematicamente la confezione alimentare secondo l’invenzione contenente un primo ed un secondo prodotto alimentare divisi dall’elemento separatore;
- le figure 6 e 7 sono viste frontali in sezione longitudinale che mostrano schematicamente fasi successive dello svuotamento della confezione alimentare secondo l’invenzione.
Descrizione dettagliata di forme preferite di realizzazione
Con riferimento alle figure da 1 a 4, una confezione alimentare secondo l’invenzione è indicata in generale con il numero di riferimento 100. La confezione alimentare 100 comprende un corpo cavo 110 ad esempio a forma di coppetta adatto a contenere un prodotto alimentare. Il corpo cavo 110, realizzato in un materiale plastico per uso alimentare, comprende una base o fondo 111 ed una parete perimetrale 112 che definiscono una cavità 113.
La confezione alimentare 100 è mostrata in un sistema di riferimento triassiale in cui una prima direzione X ed una seconda direzione Y definiscono un piano parallelo ad una base o fondo della confezione alimentare 100, mentre una terza direzione Z rappresenta una direzione parallela ad un asse A del corpo cavo a forma di coppetta.
Il corpo cavo 110 comprende altresì una flangia 114 ricavata sul bordo di sommità della parete perimetrale 112.
In una condizione confezionata, il corpo cavo 110 con il prodotto alimentare nella cavità 113 è chiuso da un coperchio 120 fissato a tenuta sulla flangia 114, ad esempio una pellicola in un materiale poliaccoppiato. Il coperchio 120 ha la funzione di sigillare la cavità 113 per consentire la conservazione nel tempo del prodotto alimentare.
La confezione alimentare 100 comprende inoltre un elemento separatore 130 di forma sostanzialmente piana o conica, ad esempio discoidale, alloggiato nella cavità 113 del corpo 110 in una posizione intermedia nella direzione verticale Z o assiale tra il fondo 111 e la flangia 114.
L’elemento separatore 130 è disposto parallelamente al fondo 111 e si estende radialmente in un piano parallelo al piano XY in modo da andare a contatto con la parete perimetrale 112, per cui la cavità 113 risulta suddivisa assialmente in due parti, in particolare una prima parte 113a definita tra il fondo 111 e l’elemento separatore 130 ed in una seconda parte 113b definita tra l’elemento separatore 130 ed il coperchio 120.
La prima e la seconda parte 113a, 113b della cavità 113 sono rispettivamente destinate a ricevere un primo prodotto alimentare P1 ed un secondo prodotto alimentare P2 per la preparazione di un dessert, ad esempio un prodotto alimentare per guarnitura o “topping” come caramello, purea di frutta od uno sciroppo a base di frutta, cioccolato liquido e simili nella prima cavità 113a, ed un prodotto alimentare principale come panna cotta, crema, budino e simili, frutta a pezzi, un composto di frutta, frutta sciroppata, cereali, nella seconda cavità 113b.
La figura 5 mostra la confezione alimentare 100 contenente il primo ed il secondo prodotto alimentare P1, P2 divisi dall’elemento separatore 130.
Si noterà che, come nelle confezioni note di questa tipologia per dessert, la disposizione dei due prodotti alimentari nella condizione di confezionamento è a rovescio rispetto alla disposizione in un piatto per la consumazione, cioè il prodotto alimentare principale è alloggiato nella seconda parte 113b, disposta sopra la prima parte 113a contenente la guarnitura nella direzione verticale Z.
Secondo l’invenzione, l’elemento separatore 130 comprende almeno un’apertura passante 131 ed il corpo cavo 110 comprende almeno un elemento di chiusura 115 che è ricavato sul fondo 111, si estende da quest’ultimo nella direzione verticale Z ed è dimensionato in modo da impegnare a tenuta l’apertura passante 131.
Inoltre, il corpo cavo 110 comprende un elemento di trazione 116 ricavato sul fondo 111 esternamente al corpo cavo 110, ad esempio dalla parte opposta rispetto all’elemento di chiusura 115, e pertanto accessibile da un utilizzatore. Nella forma realizzativa illustrata l’elemento di trazione 116 ha ad esempio una forma anulare afferrabile con le dita di una mano, il che offre il vantaggio di realizzare una presa ergonomica senza complicazioni strutturali per la fabbricazione del corpo cavo 110. Si comprenderà tuttavia che l’elemento di trazione 116 potrebbe avere altre forme ergonomiche, ad esempio a linguetta, fungo o simili.
Si farà ora particolare riferimento alle figure 6 e 7. Come noto, volendo servire il dessert od il preparato di frutta su un supporto, ad esempio un piatto, una volta rimosso il coperchio 120 è necessario rovesciare il corpo cavo 110.
Diversamente dalle confezioni note nel settore, per l’estrazione dei prodotti alimentari è sufficiente tenere ferma la confezione alimentare 100, ad esempio afferrandola in corrispondenza della flangia 114, ed agire sull’elemento di trazione 116 muovendolo assialmente nella direzione verticale Z in modo da deformare il fondo 111 verso l’esterno. Conseguentemente, l’elemento di chiusura 115 viene sfilato dall’apertura passante 131 ricavata nell’elemento separatore 130 e la prima parte 113a della cavità 113 viene messa in comunicazione con la seconda parte 113b.
Dalla seconda parte 113b della cavità 113 del corpo cavo 110 fuoriesce il prodotto alimentare principale P2, ad esempio panna cotta, crema, budino e simili, oppure pezzi di frutta, che viene ricoperto dal prodotto alimentare per guarnitura P1 contenuto nella prima parte 113a della cavità 113, ad esempio caramello, purea di frutta o sciroppo di frutta.
Nella forma realizzativa mostrata nelle figure, il fondo 111 presenta una forma a calotta la cui convessità è rivolta verso l’interno del corpo cavo 110. Agendo sull’elemento di trazione 116 e sfruttando l’elasticità del materiale plastico del quale è fatta la confezione, è possibile rovesciare il fondo sagomato a calotta portandone la convessità dall’interno della cavità 113 verso l’esterno con un movimento a scatto, ciò che consente di mantenere l’elemento di chiusura 115 lontano dall’apertura 131 senza richiedere ad un utilizzatore di esercitare una forza di trazione durante l’intera fase di uscita dei due prodotti alimentari.
Per agevolare il rovesciamento del fondo 111 sagomato a calotta, quest’ultimo può vantaggiosamente comprendere una o più discontinuità di forma e/o spessore ricavate in direzione circonferenziale. Le discontinuità di forma e/o spessore rendono il fondo 111 più facilmente deformabile.
Nella sezione longitudinale mostrata in figura 3, il fondo 111 comprende ad esempio una discontinuità a forma di onda indicata con il numero di riferimento 111a. Si comprenderà che, in aggiunta od in alternativa, potrebbero essere ricavate ulteriori porzioni ad onda, una o più porzioni circonferenziali di spessore ridotto, loro combinazioni ed equivalenti.
L’elemento di chiusura 115 presenta preferibilmente una forma troncoconica che, da un lato, consente di realizzare una chiusura a tenuta con l’apertura passante 131 compensando le tolleranze di fabbricazione grazie alla conicità, dall’altro è funzionale al processo di stampaggio ad iniezione giacché per l’estrazione del corpo cavo 110 da uno stampo è richiesto che tutti i suoi elementi siano rastremati nella direzione di estrazione.
L’elemento di chiusura 115 è ricavato integralmente con il fondo 111 e presenta sostanzialmente lo stesso spessore di parete.
Nella forma realizzativa illustrata l’elemento di chiusura 115 e l’apertura passante 131 dell’elemento separatore 130 sono disposti in una posizione coincidente con l’asse A del corpo cavo 110, il che offre il vantaggio di offrire un elemento di guida e centraggio durante il montaggio dell’elemento separatore 130 nel corpo cavo 110 della confezione 100.
Inoltre, nella forma realizzativa illustrata sono mostrati una singola apertura passante 131 ed un singolo elemento di chiusura 115, ma si comprenderà che potrebbero essere previsti ulteriori aperture passanti e corrispondenti elementi di chiusura a seconda delle dimensioni della confezione e della tipologia di prodotti alimentari ivi contenuti.
L’elemento separatore 130 può essere fissato nella cavità 113 del corpo cavo 110 in vari modi.
Ancora con riferimento alla sezione longitudinale mostrata in figura 3 ed al dettaglio di figura 3a, la parete perimetrale 112 presenta ad esempio in sezione longitudinale una discontinuità a gradino che definisce nel corpo cavo 110 uno spallamento 112a destinato a ricevere in battuta un bordo perimetrale 132 dell’elemento separatore 130.
Per bloccare in posizione l’elemento separatore in corrispondenza dello spallamento 112a è ad esempio possibile ricorrere ad una saldatura ad ultrasuoni.
In alternativa, come mostrato nelle figure 3 e 3a, è possibile ricorrere ad un fissaggio meccanico utilizzando dei dentini 112b sporgenti dallo spallamento 112a radialmente verso l’interno della cavità 113, o in alternativa una nervatura circonferenziale, che definiscono complessivamente una porzione in sottosquadro rispetto alla direzione verticale Z. Corrispondentemente l’elemento separatore 130 visto nella sezione longitudinale di figura 4, è provvisto di un collare cilindrico 133 che presenta un ispessimento 133a ricavato radialmente verso l’esterno, atto a definire con l’elemento separatore 130 una scanalatura circonferenziale idonea a ricevere a scatto i dentini 112b o, in alternativa, la nervatura circonferenziale.
Alla luce di quanto precede, si comprenderà che la confezione alimentare 100 potrebbe comprendere più elementi separatori atti a suddividere la cavità 113 in più di due parti, ad esempio in tre parti destinate a contenere tre rispettivi prodotti alimentari quali ad esempio un prodotto alimentare principale, uno secondario ed una guarnitura, oppure un prodotto alimentare principale e due prodotti per guarnitura a seconda del tipo di dessert o preparato di frutta.
Le aperture passanti degli elementi separatori potrebbero essere chiuse da uno stesso elemento di chiusura azionabile a tratti ad esempio con l’ausilio di zone del fondo 111 cedevoli in sequenza in modo programmato mettendo agendo sull’elemento di trazione 116.
Come noto, è generalmente difficile estrarre in blocco un prodotto alimentare dalla sua confezione, giacché esso tende a rimanere adeso al fondo ed alla parete perimetrale.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, per agevolare la fuoriuscita dei prodotti alimentari contenuti nel corpo cavo 110, quest’ultimo può vantaggiosamente comprendere una o più aperture passanti 117 atte a consentire l’ingresso di un flusso d’aria nella cavità 113. Tali aperture sono normalmente chiuse da elementi selettivamente amovibili 118.
Nella forma realizzativa illustrata la confezione 100 comprende in particolare una coppia di aperture passanti 117, ad esempio diametralmente opposte e ricavate in corrispondenza del fondo 111, e gli elementi selettivamente amovibili 118 sono delle alette ricavate integralmente con il corpo cavo 110 e collegate ad esso mediante porzioni a rottura programmata, cioè aventi come noto uno spessore minore di quello del corpo cavo 110.
Il fondo 111 può vantaggiosamente comprendere un elemento anulare di sostegno 111b che funge da piede di appoggio per la confezione 100 ed offre l’ulteriore vantaggio di proteggere le alette 118 da urti o dal contatto accidentale con oggetti limitrofi.
Rimuovendo le alette 118 è possibile consentire l’ingresso di un flusso d’aria nella prima parte 113a della cavità 113 ove è contenuto il primo prodotto alimentare destinato a formare la guarnitura.
Alla luce di quanto sopra, si comprenderà che durante il processo di confezionamento nel corpo cavo 110 viene innanzitutto versato il prodotto per guarnitura, che si raccoglie sul fondo 111. Viene successivamente applicato l’elemento separatore 130, così suddividendo la cavità 113 in due parti ed isolando il prodotto per guarnitura. Si procede quindi al riempimento con il prodotto alimentare principale, che viene versato sull’elemento separatore 130 riempiendo la parte superiore della cavità 113, ed infine all’applicazione a tenuta del coperchio 120.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione alimentare (100) comprendente: i) un corpo cavo (110) a forma di coppetta, detto corpo cavo (110) comprendendo un fondo (111) ed una parete perimetrale (112) che definiscono una cavità (113), il corpo cavo comprendendo inoltre una flangia (114) ricavata su un bordo di sommità di detta parete perimetrale (112); ii) un coperchio (120) fissabile a tenuta su detta flangia (114); iii) almeno un elemento separatore (130) di forma discoidale alloggiato in detta cavità (113) in una posizione intermedia tra il fondo (111) e la flangia (114) rispetto ad una direzione verticale (Z); in cui detto almeno un elemento separatore (130) è disposto parallelamente al fondo (111) e si estende radialmente in modo da andare a contatto con la parete perimetrale (112), per cui la cavità (113) risulta suddivisa in almeno due parti (113a, 113b) rispettivamente destinate a ricevere un primo prodotto alimentare (P1) ed un secondo prodotto alimentare (P2) per la preparazione di un dessert o di un preparato di frutta, in cui detto almeno un elemento separatore (130) comprende almeno un’apertura passante (131) ed il corpo cavo (110) comprende almeno un elemento di chiusura (115) che è ricavato sul fondo (111), si estende da quest’ultimo in detta direzione verticale (Z) ed è dimensionato in modo da impegnare a tenuta detta apertura passante (131), ed in cui il corpo cavo (110) comprende un elemento di trazione (116) ricavato sul fondo (111) esternamente al corpo cavo (110).
  2. 2. Confezione alimentare (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di trazione (116) ha una forma anulare afferrabile con le dita di una mano.
  3. 3. Confezione alimentare (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’elemento di chiusura (115) presenta una forma troncoconica rastremata dal fondo (111) verso il coperchio (120).
  4. 4. Confezione alimentare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l’elemento di chiusura (115) e l’apertura passante (131) dell’elemento separatore (130) sono disposti coassialmente al corpo cavo (110).
  5. 5. Confezione alimentare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il fondo (111) presenta una forma a calotta la cui convessità è rivolta verso l’interno del corpo cavo (110).
  6. 6. Confezione alimentare (100) secondo la rivendicazione 5, in cui il fondo (111) sagomato a calotta comprende una o più discontinuità (111a) di forma e/o spessore ricavate in direzione circonferenziale.
  7. 7. Confezione alimentare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la parete perimetrale (112) presenta in sezione longitudinale una discontinuità a gradino che definisce nel corpo cavo (110) uno spallamento (112a) destinato a ricevere in battuta un bordo perimetrale dell’elemento separatore (130).
  8. 8. Confezione alimentare (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detto spallamento (112a) comprende una pluralità di dentini (112b) sporgenti da esso radialmente verso l’interno della cavità (113), o in alternativa una nervatura circonferenziale, che definiscono complessivamente una porzione in sottosquadro rispetto alla direzione verticale (Z) ed in cui l’elemento separatore (130) è provvisto di un collare cilindrico (132) che presenta un ispessimento (132a) ricavato radialmente verso l’esterno, atto a definire con l’elemento separatore (130) una scanalatura circonferenziale idonea a ricevere a scatto detti dentini (112b) o, in alternativa, detta nervatura circonferenziale.
  9. 9. Confezione alimentare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il corpo cavo (110) comprende una o più aperture passanti (117) atte a consentire l’ingresso di un flusso d’aria nella cavità (113), dette aperture passanti (117) essendo chiuse da rispettivi elementi (118) selettivamente amovibili.
  10. 10. Confezione alimentare (100) secondo la rivendicazione 9, in cui detti elementi selettivamente amovibili (118) sono alette ricavate integralmente con il corpo cavo (110) e collegate ad esso mediante porzioni a rottura programmata.
IT102016000089215A 2016-09-02 2016-09-02 Confezione per alimenti IT201600089215A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000089215A IT201600089215A1 (it) 2016-09-02 2016-09-02 Confezione per alimenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000089215A IT201600089215A1 (it) 2016-09-02 2016-09-02 Confezione per alimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600089215A1 true IT201600089215A1 (it) 2018-03-02

Family

ID=57851249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000089215A IT201600089215A1 (it) 2016-09-02 2016-09-02 Confezione per alimenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600089215A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3321097A (en) * 1966-05-13 1967-05-23 Solowey Ida Bottle with two or more separate compartments
WO2006051383A1 (fr) * 2004-11-12 2006-05-18 Nutrifrais S.A. Emballage pour dessert avec nappage comportant deux compartiments
WO2007096930A1 (en) * 2006-02-22 2007-08-30 Develpack S.R.L. Packaging with device for the separation of the product components

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3321097A (en) * 1966-05-13 1967-05-23 Solowey Ida Bottle with two or more separate compartments
WO2006051383A1 (fr) * 2004-11-12 2006-05-18 Nutrifrais S.A. Emballage pour dessert avec nappage comportant deux compartiments
WO2007096930A1 (en) * 2006-02-22 2007-08-30 Develpack S.R.L. Packaging with device for the separation of the product components

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2253387T3 (es) Recipiente sellable de compartimentos multiples.
US4923702A (en) Communion container
CA2222264A1 (en) Multi-container package with individually removable containers
AU2008220506B2 (en) Dispensing closure for a liquid container
US8151992B2 (en) Receptacle particularly for solid or pasty products, its method of manufacture and packaging comprising this receptacle and a container receiving same
US3081926A (en) Containers and closures therefor
CA2919304C (en) Two compartment plastic containers and food product pack comprising such containers
CA2611290A1 (en) A package for foodstuff products
US4154345A (en) Food product containers and the method and apparatus for manufacturing same
US4482047A (en) Container
US3121636A (en) Dispensing cup assembly containing a food concentrate
US3278014A (en) Cup storage rim
WO1990008710A1 (en) Frozen ice cream cup with invertible lid for hot sundae topping
BR102014001113A2 (pt) método para preparar uma embalagem para refeição pronta esterilizada
US3206017A (en) Cluster of container covers
KR20020061039A (ko) 빨대가 부착된 음료 용기
CA2540642A1 (en) Bottle-like container
IT201600089215A1 (it) Confezione per alimenti
CN107207117B (zh) 一种用于模制食品的杯状容器及利用通气装置释放模制食品的方法
KR102570920B1 (ko) 내용물 동시 전달을 위한 내포식 저장소를 갖춘 용기
WO2015189784A1 (en) Reclosable container structure
GB2302532A (en) Food package
EP2588387A1 (en) Package and packaging unit
EP1236648A1 (en) Container for food and the like
JP3645328B2 (ja) 包装体