IT201600082659A1 - Pompa volumetrica a palette - Google Patents

Pompa volumetrica a palette

Info

Publication number
IT201600082659A1
IT201600082659A1 IT102016000082659A IT201600082659A IT201600082659A1 IT 201600082659 A1 IT201600082659 A1 IT 201600082659A1 IT 102016000082659 A IT102016000082659 A IT 102016000082659A IT 201600082659 A IT201600082659 A IT 201600082659A IT 201600082659 A1 IT201600082659 A1 IT 201600082659A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
fluid
rotor
pump according
collar
Prior art date
Application number
IT102016000082659A
Other languages
English (en)
Inventor
Rajendran Rajeshrao Jaganathrao
Marco Ansalone
Riccardo Starace
Original Assignee
Vhit Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vhit Spa filed Critical Vhit Spa
Priority to IT102016000082659A priority Critical patent/IT201600082659A1/it
Priority to EP17184197.6A priority patent/EP3279477B1/en
Priority to ES17184197T priority patent/ES2735208T3/es
Publication of IT201600082659A1 publication Critical patent/IT201600082659A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C14/00Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations
    • F04C14/18Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber
    • F04C14/22Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members
    • F04C14/223Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members using a movable cam
    • F04C14/226Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members using a movable cam by pivoting the cam around an eccentric axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C2/00Rotary-piston machines or pumps
    • F04C2/30Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
    • F04C2/34Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members
    • F04C2/344Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member
    • F04C2/3441Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the inner and outer member being in contact along one line or continuous surface substantially parallel to the axis of rotation
    • F04C2/3442Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the inner and outer member being in contact along one line or continuous surface substantially parallel to the axis of rotation the surfaces of the inner and outer member, forming the working space, being surfaces of revolution
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C2/00Rotary-piston machines or pumps
    • F04C2/30Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
    • F04C2/34Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members
    • F04C2/344Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member
    • F04C2/3446Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the inner and outer member being in contact along more than one line or surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)

Description

“Pompa volumetrica a palette”
La presente invenzione ha per oggetto una pompa volumetrica a palette. Preferibilmente, ma non necessariamente è utilizzata per la lubrificazione di motori.
Le pompe volumetriche a palette comprendono un rotore dotato di cave radiali in cui sono posizionate le palette.
La pompa comprende anche un condotto di aspirazione, un condotto di mandata del fluido e uno statore internamente al quale il rotore ruota. Il rotore è disposto eccentricamente rispetto allo statore. Durante l’uso le palette saranno spinte contro lo statore.
Lo spazio interposto tra due palette nel settore tecnico è definito usualmente “vano”. Il vano ruota insieme al rotore. Quando il vano viene posto in comunicazione con il condotto di aspirazione esso aumenta il proprio volume; quando il vano viene posto in comunicazione con il condotto di mandata il vano diminuisce il proprio volume forzando il fluido ad uscire dallo statore.
In una prima soluzione costruttiva nota, lo statore comprende un collare anulare che individua una camera alloggiale il rotore. Tale camera è delimitata oltre che dal collare esterno anche da due pareti opposte in cui sono ricavate una bocca di ingresso e una bocca di uscita del fluido.
Al fine di incrementare la portata di fluido processato, il collare può comprendere, in prossimità della bocca di ingresso, un canale che agevola l’introduzione del fluido. Tale canale, ove presente, riduce lo spessore assiale del collare dello statore.
L’interazione tra il fluido aspirato nello statore dopo essere passato per detto canale e il fluido cortocircuitato già presente nello statore genera però turbolenze, vortici indesiderati, disturbi nella distribuzione locale della pressione. Tutto ciò induce anche problemi di cavitazione ad alta velocità. In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una pompa volumetrica a palette che permetta di incrementare la quantità di fluido introducibile all'interno dello statore ottimizzando nel contempo la fluidodinamica. Un ulteriore scopo della presente invenzione, strettamente correlato al precedente, è quello di migliorare il comportamento a cavitazione della pompa e il rendimento fluidodinamico. Altro scopo della presente invenzione è quello di ridurre la rumorosità. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una pompa volumetrica a palette comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una pompa volumetrica a palette, come illustrato negli uniti disegni in cui:
-figure 1 e 2 mostrano viste con alcune parti in sezione di una pompa secondo la presente invenzione;
-figura 3 mostra un ingrandimento di figura 1 ;
-figure 4-6 mostrano da diverse angolazioni un componente della pompa di figura 3;
-figura 7 mostra il funzionamento di una pompa secondo le precedenti figure;
-figure 8-10 mostrano da diverse angolazioni un componente alternativo a quello di figure 4-6;
-figure 11 e 12 mostrano due viste in sezione di una pompa secondo la presente invenzione;
-figura 13 mostra una vista in pianta di un componente della pompa secondo la presente invenzione;
-figura 14 o 15 mostra il percorso del fluido all'interno di una parte della pompa.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicata una pompa volumetrica a cilindrata variabile che interagisce con un fluido (un liquido), ad esempio olio lubrificante.
Essa comprende un rotore 2 a palette. Il rotore 2 può ruotare attorno ad un asse 20 di rotazione. Il rotore 2 comprende una pluralità di cave 33 ciascuna alloggiale una di dette palette 32. Tipicamente le cave 33 si sviluppano radialmente.
La pompa 1 comprende inoltre uno statore 3. Lo statore 3 comprende un collare 30 internamente al quale può ruotare il rotore 2. Tale collare 30 è anche noto nel settore tecnico come anello esterno. Il collare 30 circonda il rotore 2, in particolare circonda l’asse 20 di rotazione.
Lo statore 3 definisce una camera 34 di alloggiamento del rotore 2. Vantaggiosamente la camera 34 è cilindrica. La pompa 1 comprende un primo e un secondo piano 311, 312 (vedasi ad esempio figura 11) che sono trasversali all’asse 20 di rotazione e che occludono, insieme al collare 30, la camera 34.
Il rotore 2 e lo statore 3 sono eccentrici.
Lo statore 3 e un asse 20 di rotazione del rotore 2 sono mobili uno rispetto all’altro per variare la cilindrata della pompa 1. In altre parole la posizione di un asse di simmetria cilindrica della camera 34 può essere variata rispetto alla posizione dell’asse 20 di rotazione del rotore 2. Preferibilmente l’asse 20 di rotazione rimane fisso e viene modificata la posizione dello statore 3. Vantaggiosamente per modificare la cilindrata lo statore 3 può ruotare attorno ad una zona di articolazione oppure può traslare.
Lo statore 3 (il collare 30) definisce almeno un primo canale 4 che contribuisce all’introduzione del fluido tra rotore 2 e statore 3. Il primo canale 4 è uno scanso, un avvallamento, una scanalatura.
Il primo canale 4, in una zona in cui è ricavato, riduce uno spessore assiale del collare 30 (lo spessore assiale del collare va valutato assialmente cioè parallelamente all'asse 20 di rotazione). Opportunamente la pompa 1 comprende un condotto 9 di adduzione del fluido che sfocia nella camera 34. Il condotto 9 di adduzione sfocia nella camera 34 almeno mediante una apertura 90 di aspirazione ricavata nel primo piano 311. Il primo canale 4 fronteggia ed è posto in corrispondenza di detta apertura 90 di aspirazione.
Il condotto 9 di adduzione comprende un deflettore 900 generatore di una prima e una seconda corsia 901, 902 per la corrente fluida. La prima e la seconda corsia 901, 902 divergono una dall’altra. Lungo la direzione di deflusso la prima e/o la seconda corsia 901, 902 presentano una riduzione della sezione trasversale di attraversamento.
A questo proposito oltre a figure 11-13 si vedano anche figure 14 e 15 che però illustrano lo spazio 905 che può occupare il fluido durante il suo spostamento lungo il condotto 9 e non l’esterno del condotto 9. Tale deflettore 900 è una lingua di restringimento del condotto 9 che funge da distributore del fluido lungo la prima e la seconda corsia 901, 902 agevolando l’adduzione di fluido alla camera 34.
La apertura 90 di aspirazione si sviluppa tra una prima e una seconda estremità 903, 904 (vedasi ad esempio figura 13); la prima e la seconda estremità 903, 904 determinano la fasatura della pompa 1 stessa.
La prima estremità 903 fronteggia una porzione circonferenziale del rotore 2 che si trova più a valle della porzione circonferenziale fronteggiata dalla seconda estremità 904 (monte e valle sono in tal caso valutate rispetto al senso di rotazione del rotore 2). La prima corsia 901 termina in corrispondenza della prima estremità 903 della apertura 90 di aspirazione; la seconda corsia 902 termina in corrispondenza della seconda estremità 904 della apertura 90 di aspirazione. La prima corsia 901 presenta una sezione di passaggio più ampia rispetto alla seconda corsia 902 (vedasi ad esempio figura 13). Infatti la prima corsia 901 riduce il disallineamento del fluido con quello presente nella camera 34. In altre parole incrementa una componente del moto del fluido che è orientata secondo il verso di rotazione del rotore 2. In particolare si incrementa la componente del moto del fluido che è ortogonale ad una direzione radiale (o in termini equivalenti tangenziale ad una circonferenza interna alla camera 34 e coassiale con l’asse 20 di rotazione).
La seconda corsia 902 invece permette di non alterare la fasatura della pompa 1, e di indirizzare in questo volume la minor quantità di fluido possibile.
Il condotto 9 di adduzione è sagomato in modo da eliminare o comunque minimizzare la presenza di spigoli vivi. Questo con l’obiettivo di guidare al meglio il fluido riducendo le perdite fluidodinamiche e quindi la possibilità di incorrere in fenomeni di cavitazione.
Opportunamente il primo canale 4 indirizza il fluido per ridurre il disallineamento tra un primo flusso del fluido che proviene da detto primo canale 4 e un secondo flusso di fluido che intercetta il primo flusso e transita, trascinato dal rotore 2, tra il primo canale 4 e il rotore 2. Il secondo flusso è il fluido cortocircuitato già presente nello statore 3. Ad esempio in figura 7 il primo flusso di fluido è indicato dalla lettera di riferimento “a” e il secondo flusso di fluido è indicato dalla lettera di riferimento “b”.
In altre parole il primo canale 4 incrementa la componente del fluido orientata secondo il verso di rotazione del rotore 2 (in particolare la componente tangenziale ortogonale alla direzione radiale).
Il primo canale 4 comprende una prima e una seconda parete 41, 42 che sono reciprocamente contraffacciate. Opportunamente esiste almeno un segmento rettilineo che riesce a collegare la prima e la seconda parete 41 , 42 senza intercettare il rotore 2. Il fatto che la prima e la seconda parete 41, 42 siano contraffacciate è importante dal momento che significa che la distanza tra la prima e la seconda parete 41, 42 è limitata; ciò consente di guidare e indirizzare opportunamente il fluido (se la distanza tra la prima e la seconda parete 41 , 42 fosse eccessiva il primo canale 4 non riuscirebbe ad incanalare efficacemente il fluido nella direzione desiderata).
Il primo canale 4 comprende una superficie 43 di base di collegamento della prima e della seconda parete 41, 42. Nella soluzione evidenziata dalle figure 4-7 la prima e la seconda parete 41 , 42 sono raccordate senza spigoli vivi alla superficie 43 di base. Nella soluzione di figure 8-10 invece è presente uno spigolo vivo tra la superficie 43 di base e la prima parete 41 ; analogamente è presente uno spigolo vivo tra la superficie 43 di base e la seconda parete 42.
Il collare 30 comprende una superficie 31 anulare che fronteggia e circonda il rotore 2. La minima distanza tra la prima e la seconda parete 41, 42 misurata lungo la superficie 31 anulare è minore di 1/3 della lunghezza minima di una linea che giacendo interamente sulla superficie 31 anulare circonda il rotore 2. In particolare la minima distanza tra la prima e la seconda parete 41, 42, misurata lungo una circonferenza definita dalla superficie 31 anulare, è minore di 1/3 di tale circonferenza. Opportunamente le palette 32 sono radialmente interposte tra un anello 5 di centraggio e la superficie 31 anulare. L’anello 5 di centraggio limita il massimo inserimento delle palette 32 nelle cave 33. Opportunamente l’anello 5 di centraggio rimane coassiale con la superficie 31 anulare essendo in contatto con la parte radialmente più interna delle palette 32. Come esemplificato nelle figure 1-7 la seconda parete 42 può essere raccordata alla superficie 31 anulare. Vantaggiosamente la seconda parete 42 e la superficie 31 anulare sono tangenti in corrispondenza di una zona 91 di giunzione comune (indicata ad esempio in figura 3).
La soluzione esemplificata nelle figure 8-10 è frutto di simulazioni fluidodinamiche eseguite mediante software dedicati.
In generale la superficie 31 anulare si sviluppa lungo un cerchio. Il primo canale 4 definisce una bocca 44 di uscita del fluido in una zona interposta tra rotore 2 e statore 3. La bocca 44 è preferibilmente sottesa da due piani 93, 94 che formano tra di loro un angolo minore di 100° (vedasi ad esempio figure 5 e 9). L'intersezione tra i due piani 93, 94 giace lungo una retta che:
-è parallela all’asse 20 di rotazione;
-passa per un centro di detto cerchio.
Il fatto che la bocca 44 di uscita interessi una porzione limitata di uno sviluppo circonferenziale del collare 30 permette di indirizzare il fluido operativo in una zona predeterminata.
Opportunamente spostandosi da una posizione radialmente più esterna 991 verso una posizione radialmente più interna 992 il primo canale 4 comprende una rampa 99. Tale rampa 99 riduce la profondità del primo canale 4 (la profondità è misurata parallelamente all’asse 20 di rotazione). La profondità del primo canale 4, misurata parallelamente all’asse 20 di rotazione è in media minore in corrispondenza della bocca 44 di uscita rispetto che in corrispondenza della apertura 450 radialmente più esterna. Gli accorgimenti sopraindicati consentono di guidare il fluido facendolo convergere nella posizione desiderata.
In particolare, con riferimento alla soluzione esemplificata nelle figure 8-10 la profondità del primo canale 4 (valutata parallelamente all’asse 20 di rotazione del rotore 2) è nulla o comunque tende a 0 in corrispondenza della superficie 31 anulare. In tal caso si ottimizza l’estensione della superficie 31 anulare in grado di fronteggiare l’estremità delle palette 32 aumentando il rendimento volumetrico, quello fluidodinamico e le prestazioni della pompa 1. Spostandosi da un punto radialmente più esterno ad un punto radialmente più interno la profondità del primo canale 4 si riduce progressivamente. In particolare in tale soluzione la superficie 43 di base spostandosi da una posizione radialmente più esterna ad una posizione radialmente più interna riduce progressivamente la profondità del primo canale 4. Opportunamente ciò avviene per tutto lo sviluppo radiale del primo canale 4. Inoltre in figura 10 la linea 95 evidenzia un
cambio di pendenza.
Con riferimento alle varie soluzioni illustrate lo spessore assiale del collare 30 passando dalla prima alla seconda parete 41,42 aumenta progressivamente. In particolare lo spessore assiale del collare 30 in corrispondenza della superficie 43 di base aumenta progressivamente passando dalla prima alla seconda parete 41 ,42. Anche questo consente di guidare meglio il fluido indirizzandolo come schematizzato in figura 7. Come esemplificato nelle unite immagini il primo canale 4 attraversa il collare 30 tra una apertura 450 radialmente più esterna e la bocca 44 di uscita radialmente più interna. L’apertura 450 radialmente più esterna comprende un invito 451 per l'ingresso del fluido. Esso è vantaggiosamente ricavato lungo un bordo perimetrale di tale apertura 450. Tale invito 451 agevola ulteriormente l'ingresso del fluido. Nella soluzione esemplificata in figure 1-7 l’invito 451 comprende una convessità. In particolare l'invito 451 comprende uno smusso arcuato. Il collare 30 si sviluppa in spessore in direzione radiale. Lo spessore del collare 30 non è costante lungo il primo canale 4. Come ad esempio esemplificato in figura 5, lo spessore è minore in una sezione predeterminata interposta tra la prima e la seconda parete 41, 42. Esso aumenta progressivamente spostandosi verso la prima e la seconda parete 41, 42.
Il collare 30 comprende una prima e una seconda faccia 301, 302 che almeno in parte sono reciprocamente parallele e tra cui si sviluppa la superficie 31 anulare che fronteggia e circonda il rotore 2. Preferibilmente la prima e la seconda faccia 301 , 302 sono piane.
Il primo canale 4 attraversa il collare 30 radialmente. Nella soluzione di figure 1-7 la bocca 44 d'uscita è definita da una apertura ricavata sulla superficie 31 anulare. Nella soluzione di figure 8-10 la profondità del primo canale 4 tende a zero in corrispondenza della superficie 31 anulare.
In generale però il primo canale 4, a partire dalla prima faccia 301, si protende verso l'interno del collare 30 riducendone in tale tratto lo spessore assiale (si rammenta che lo spessore assiale del collare, come indicato in precedenza, va misurato assialmente cioè parallelamente all'asse 20 di rotazione).
Vantaggiosamente la prima e la seconda parete 41, 42 sono reciprocamente asimmetriche. Nella soluzione di figure 8-10 un tratto terminale, radialmente più interno, della prima e della seconda parete 41, 42 risultano reciprocamente convergenti.
Si faccia invece nel seguito riferimento alla soluzione esemplificata nelle figure 1-7. In tal caso la prima parete 41, tra la apertura 450 radialmente più esterna e la bocca 44 di uscita, si sviluppa lungo una prima direzione 410 rettilinea. La seconda parete 42 tra la apertura 450 radialmente più esterna e la bocca 44 di uscita si sviluppa secondo una linea arcuata. Spostandosi dalla apertura 450 radialmente più esterna verso la bocca 44 di uscita la prima parete 41 e un tratto terminale della seconda parete 42 sono divergenti.
Sia definita una linea immaginaria di intersezione tra:
- un prolungamento 460 della prima parete 41 lungo la prima direzione 410 rettilinea;
- un piano 461 tangente all'intersezione tra la seconda parete 42 e la superficie 31 anulare. Tale linea immaginaria di intersezione si trova all'esterno dello statore 3 (in figura 5 il prolungamento 460 e il piano 461 sono illustrati e si nota come essi siano destinati ad intercettarsi reciprocamente esternamente allo statore 3).
Una particolare applicazione della presente pompa 1 è legata alla lubrificazione dei motori a combustione interna di veicoli.
Opportunamente il collare 30 comprende un secondo canale 6 che contribuisce all'introduzione del fluido tra il rotore 2 e lo statore 3. Opportunamente il primo e il secondo canale 4, 6 sono reciprocamente simmetrici. Tale simmetria è valutata rispetto ad un piano intermedio ortogonale all’asse 20 di rotazione del rotore 2. Il secondo canale 6 interessa solo una parte del collare 30 e, ove presente, riduce lo spessore assiale del collare 30 (come spiegato in precedenza lo spessore assiale del collare 30 va valutato parallelamente alla direzione dell’asse 20 di rotazione).
Il secondo canale 6 indirizza il fluido per ridurre il disallineamento tra il flusso di fluido che la attraversa e il secondo flusso di fluido già definito in precedenza (cioè un flusso che transita nello statore 3 davanti al primo canale 4 ed è trascinato dal rotore 2).
Opportunamente il secondo canale 6 comprende due pareti 96, 97 laterali e una superficie 98 di collegamento delle due pareti 96, 97 laterali. Spostandosi radialmente da una posizione più esterna ad una posizione più interna la superficie 43 di base del primo canale 4 e la superficie di collegamento 98 del secondo canale 6 sono reciprocamente divergenti. Una o più caratteristiche descritte in precedenza con riferimento al primo canale 4 può/possono essere ripetuta/ripetute con riferimento al secondo canale 6. Opportunamente il collare 30 definisce esternamente un bordo d’attacco che separa il flusso di fluido guidandolo verso il primo e il secondo canale 4, 6. Nella condizione di massima cilindrata pressoché tutto il fluido aspirato dalla pompa 1 transita per il primo e il secondo canale 4, 6. Allontanandosi dalla condizione ottimale di massima cilindrata aumenta la quantità di fluido che potrebbe anche by-passare il primo e il secondo canale 4, 6. Tale accorgimento consente di ridurre ulteriormente le perdite fluidodinamiche guidando meglio il fluido; ciò si riflette anche in un miglior comportamento della pompa alla cavitazione.
Opportunamente lo statore 3 illustrato nella soluzione di figure 1-7 è tipicamente realizzato in materiale metallico. Lo statore delle figure 8-10 presenta una sagoma tale che potrebbe essere realizzato anche in materiale plastico.
Oggetto della presente invenzione è dunque un sistema comprendente: -un motore a combustione interna per veicoli;
-un sistema di lubrificazione del motore comprendente una pompa volumetrica presentante una o più delle caratteristiche descritte in precedenza.
Durante l’uso il fluido incomprimibile viene introdotto mediante il condotto 9 di adduzione tra rotore 2 e statore 3. Il fluido fluisce nella camera 34 transitando per il primo canale 4 (e per il secondo canale 6, se presente). II primo e il secondo canale 4, 6 indirizzano il fluido per ridurre il disallineamento con una corrente fluida già presente nello statore 3.
L’invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi. Essa consiste in una ottimizzazione della forma dello statore, permettendo di avere un miglior rendimento volumetrico e un minor rischio di cavitazione (cioè permette maggiori velocità di rotazione del rotore prima di incappare in fenomeni di cavitazione). Questo è ottenuto studiando i profili dello statore per minimizzare le zone morte in cui il fluido ricircola. Test condotti dalla Richiedente hanno messo in evidenza un miglioramento del 4% del rendimento fluidodinamico della pompa e una riduzione della rumorosità se rapportata a pompe dal disegno convenzionale e prive degli accorgimenti rivendicati.
Nel particolare settore dell'industria automobilistica la pompa secondo la presente invenzione può essere utilizzata per la lubrificazione di motori a combustione interna permettendo di ridurre le emissioni ed evitare perdite di potenza. La sempre maggiore attenzione a queste problematiche (soprattutto, ma non solo, nel settore automotive) negli ultimi anni ha indotto ad analizzare ed ottimizzare tutti i componenti delle pompe.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pompa volumetrica a cilindrata variabile comprendente: -un rotore (2) a palette; -uno statore (3) comprendente un collare (30) internamente al quale può ruotare il rotore (2); lo statore (3) e un asse (20) di rotazione del rotore (2) essendo mobili uno rispetto all’altro per variare la cilindrata della pompa (1); il collare (30) definendo almeno un primo canale (4) per permettere o migliorare l'introduzione del fluido tra rotore (2) e statore (3); il primo canale(4) riducendo uno spessore assiale del collare (30) in una zona in cui è ricavato; caratterizzata dal fatto che il primo canale (4) indirizza il fluido per ridurre il disallineamento tra un primo flusso del fluido che proviene da detto primo canale (4) e un secondo flusso di fluido che: intercetta il primo flusso, transita davanti alla prima scanalatura (4) ed è trascinato dal rotore (2); il primo canale (4), spostandosi da una posizione radialmente più esterna (991) verso una posizione radialmente più interna (992), definendo una rampa (99) che riduce la profondità del primo canale (4), detta profondità essendo misurata parallelamente all’asse (20) di rotazione.
  2. 2. Pompa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il primo canale (4) attraversa radialmente il collare (30) tra una apertura (450) radialmente più esterna e una bocca (44) di uscita radialmente più interna.
  3. 3. Pompa secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la profondità del primo canale (4), misurata parallelamente all’asse (20) di rotazione è in media minore in corrispondenza della bocca (44) di uscita rispetto che in corrispondenza della apertura (450) radialmente più esterna.
  4. 4. Pompa secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detta apertura (450) radialmente più esterna comprende un invito (451) per l'ingresso del fluido.
  5. 5. Pompa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che l’invito (451) comprende un raccordo che definisce una convessità che si sviluppa lungo un bordo perimetrale della apertura (450) radialmente più esterna.
  6. 6. Pompa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il primo canale (4) comprende una prima e una seconda parete (41 , 42) che sono reciprocamente contraffacciate.
  7. 7. Pompa secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il collare (30) comprende una superficie (31) anulare che fronteggia e circonda il rotore (2); la minima distanza tra la prima e la seconda parete (41, 42) misurata lungo la superficie (31) anulare è minore di 1/3 della lunghezza minima di una linea che, giacendo interamente sulla superficie (31) anulare, circonda il rotore (2).
  8. 8. Pompa secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la seconda parete (42) è arcuata e raccordata tangenzialmente a detta superficie (31) anulare.
  9. 9. Pompa secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che la profondità del primo canale (4), misurata parallelamente all’asse (20) di rotazione, è nulla in corrispondenza della superficie (31) anulare.
  10. 10. Pompa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto che la prima e la seconda parete (41, 42) sono reciprocamente asimmetriche.
  11. 11. Pompa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzata dal fatto di comprendere una superficie (43) di base che collega la prima e la seconda superficie (41, 42); lo spessore assiale del collare (30) in corrispondenza della superficie (43) di base aumentando progressivamente passando dalla prima alla seconda parete (41 ,42).
  12. 12. Pompa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 5 a 10, caratterizzata dal fatto che il primo canale (4) comprende una superficie (43) di base di collegamento della prima e della seconda parete (41, 42); detta pompa (1) comprendendo un secondo canale (6) a sua volta comprendente due pareti (96, 97) laterali e una superficie (98) di collegamento delle due pareti laterali (96, 97); spostandosi radialmente da una posizione più esterna ad una posizione più interna la superficie di base (43) del primo canale (4) e la superficie (98) di collegamento del secondo canale (6) essendo reciprocamente divergenti ed esplicando un indirizzamento del fluido.
  13. 13. Pompa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lo statore (3) definisce una camera (34) di alloggiamento del rotore (2); lo statore (3) comprendendo un primo e un secondo piano (311, 312) che sono trasversali all’asse (20) di rotazione e che occludono, insieme al collare (30), la camera (34); la pompa (1) comprendendo un condotto (9) di adduzione del fluido che sfocia nella camera (34); il condotto (9) di adduzione sfociando nella camera (34) mediante una apertura (90) di aspirazione ricavata nel primo piano (311); il primo canale (4) fronteggiando ed essendo posto in corrispondenza di detta apertura (90) di aspirazione.
  14. 14. Pompa secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il condotto (9) di adduzione comprende un deflettore (900) che genera ai propri lati una prima e una seconda corsia (901, 902) per la corrente fluida, la prima e la seconda corsia (901, 902) essendo divergenti l’una dall’altra; la apertura (90) di aspirazione sviluppandosi tra una prima e una seconda estremità (903, 904); la prima estremità (903) fronteggiando una porzione circonferenziale del rotore (2) che si trova più a valle, rispetto al senso di rotazione del rotore (2), della porzione circonferenziale fronteggiata dalla seconda estremità (904); la prima corsia (901) terminando in corrispondenza della prima estremità (903) della apertura (90) di aspirazione; la seconda corsia (902) terminando in corrispondenza della seconda estremità (904) della apertura (90) di aspirazione; la prima corsia (901) presentando una sezione di passaggio più ampia rispetto alla seconda corsia (902); la prima corsia (901) incrementando una componente del moto del fluido transitante per il condotto (9) che è orientata secondo il verso di rotazione del rotore (2).
IT102016000082659A 2016-08-04 2016-08-04 Pompa volumetrica a palette IT201600082659A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000082659A IT201600082659A1 (it) 2016-08-04 2016-08-04 Pompa volumetrica a palette
EP17184197.6A EP3279477B1 (en) 2016-08-04 2017-08-01 A positive displacement pump with a blade rotor
ES17184197T ES2735208T3 (es) 2016-08-04 2017-08-01 Una bomba de desplazamiento positivo con un rotor de pala

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000082659A IT201600082659A1 (it) 2016-08-04 2016-08-04 Pompa volumetrica a palette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600082659A1 true IT201600082659A1 (it) 2018-02-04

Family

ID=57610307

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000082659A IT201600082659A1 (it) 2016-08-04 2016-08-04 Pompa volumetrica a palette

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3279477B1 (it)
ES (1) ES2735208T3 (it)
IT (1) IT201600082659A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102020119893A1 (de) 2020-07-28 2022-02-03 Schwäbische Hüttenwerke Automotive GmbH Rotationspumpe mit verstellbarem Fördervolumen
DE102021125709A1 (de) 2021-10-04 2023-04-06 Schwäbische Hüttenwerke Automotive GmbH Rotationspumpe mit einer Verstelleinrichtung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1993014318A1 (de) * 1992-01-09 1993-07-22 Glyco-Metall-Werke Glyco B.V. & Co. Kg Regelbare flügelzellenpumpe in kompakter bauweise
EP2351934A1 (en) * 2010-01-11 2011-08-03 Pierburg Pump Technology GmbH Variable-displacement lubricant pump
US20110189043A1 (en) * 2010-01-29 2011-08-04 Hitachi Automotive Systems, Ltd. Vane pump
EP2865920A1 (en) * 2013-10-14 2015-04-29 Hyundai Motor Company Balance shaft module having variable displacement oil pump

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2466622A (en) * 1942-11-07 1949-04-05 Hpm Dev Corp Hydraulic axial vane pump or motor
JP3112544B2 (ja) * 1992-03-06 2000-11-27 ジヤトコ・トランステクノロジー株式会社 可変容量型ベーンポンプ

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1993014318A1 (de) * 1992-01-09 1993-07-22 Glyco-Metall-Werke Glyco B.V. & Co. Kg Regelbare flügelzellenpumpe in kompakter bauweise
EP2351934A1 (en) * 2010-01-11 2011-08-03 Pierburg Pump Technology GmbH Variable-displacement lubricant pump
US20110189043A1 (en) * 2010-01-29 2011-08-04 Hitachi Automotive Systems, Ltd. Vane pump
EP2865920A1 (en) * 2013-10-14 2015-04-29 Hyundai Motor Company Balance shaft module having variable displacement oil pump

Also Published As

Publication number Publication date
ES2735208T3 (es) 2019-12-17
EP3279477B1 (en) 2019-04-10
EP3279477A1 (en) 2018-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102056112B1 (ko) 압축기, 배기가스 터보차저 및 내연기관
EP3196437A1 (en) Turbomachine
US9624945B2 (en) Circulation pump
RU2480627C1 (ru) Лопастной насос
US11149588B2 (en) Exhaust chamber of steam turbine, flow guide for steam turbine exhaust chamber, and steam turbine
KR101105820B1 (ko) 유동채널 벽면에 가이드베인을 가지는 재생형 유체기계
TW201441489A (zh) 流體泵浦低紊流動葉輪
IT201600082659A1 (it) Pompa volumetrica a palette
US10634165B2 (en) Pumping apparatus having a flow guiding element
CN106837583A (zh) 缸体插入件以及包括缸体插入件的车辆发动机的汽缸结构
US2311024A (en) Guide apparatus for centrifugal blowers and pumps
JP2017520716A (ja) 排気駆動過給機のタービンの流出領域
US10859092B2 (en) Impeller and rotating machine
JP2008542612A (ja) 圧送ユニット
RU2631846C1 (ru) Радиальный лопаточный диффузор центробежного компрессора
TWI730567B (zh) 離心式流體機械
US7497656B2 (en) Supply pump
WO2017090713A1 (ja) 静止ベーンおよび当該静止ベーンを備えた遠心圧縮機
RU167153U1 (ru) Центробежный компрессор
KR20100025543A (ko) 연료 펌프
KR101567534B1 (ko) 유체가이드가 형성된 흡입하우징을 가지는 펌프
US10718335B2 (en) Turbomachine
RU2519624C1 (ru) Роторно-вихревая машина
CA2822297A1 (en) A device for inducing a vortical fluid flow
JP5263043B2 (ja) 遠心圧縮機の吸込ケーシング及び遠心圧縮機の吸込ケーシングの設計方法