IT201600076593A1 - Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo - Google Patents

Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo

Info

Publication number
IT201600076593A1
IT201600076593A1 IT102016000076593A IT201600076593A IT201600076593A1 IT 201600076593 A1 IT201600076593 A1 IT 201600076593A1 IT 102016000076593 A IT102016000076593 A IT 102016000076593A IT 201600076593 A IT201600076593 A IT 201600076593A IT 201600076593 A1 IT201600076593 A1 IT 201600076593A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slab
marble
marble material
valuable
slabs
Prior art date
Application number
IT102016000076593A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Canali
Original Assignee
Euromarble S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euromarble S R L filed Critical Euromarble S R L
Priority to IT102016000076593A priority Critical patent/IT201600076593A1/it
Publication of IT201600076593A1 publication Critical patent/IT201600076593A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/002Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising natural stone or artificial stone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/22Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by cutting, e.g. incising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/14Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass
    • E04F13/144Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass with an outer layer of marble or other natural stone
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/08Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass
    • E04F15/082Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass in combination with a lower layer of other material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/022 layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/033 layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/40Symmetrical or sandwich layers, e.g. ABA, ABCBA, ABCCBA
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/732Dimensional properties
    • B32B2307/734Dimensional stability
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2419/00Buildings or parts thereof
    • B32B2419/04Tiles for floors or walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2451/00Decorative or ornamental articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2607/00Walls, panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

“METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MANUFATTO INNOVATIVO PER USO EDILIZIO E MANUFATTO INNOVATIVO REALIZZATO SECONDO IL DETTO METODO”
DESCRIZIONE CAMPO TECNICO
La presente invenzione si colloca in campo edilizio. In particolare, la presente invenzione si colloca nel campo dei prodotti o manufatti per uso edilizio. In dettaglio, la presente invenzione è relativa a un metodo per la realizzazione di un manufatto per uso edilizio, in particolare per la realizzazione di rivestimenti e/o pavimentazioni, nonché a un manufatto del tipo suddetto realizzato secondo il metodo di cui sopra. Ancora più in dettaglio, la presente invenzione è relativa a un metodo per la realizzazione di un manufatto del tipo suddetto che comprende almeno una lastra di materiale marmoreo di pregio. La presente invenzione è in particolare relativa ad un metodo per la realizzazione di un manufatto multistrati che comprenda almeno una lastra di materiale marmoreo di pregio e una lastra di supporto. La presente invenzione è quindi relativa anche a un manufatto del tipo suddetto che comprende una lastra di materiale marmoreo di pregio e una lastra di supporto.
STATO DELL<'>ARTE
È noto e ampiamente diffuso nel campo dell’edilizia l’uso di materiali marmorei per la realizzazione ad esempio di pavimentazioni e/o rivestimenti, anche verticali, ad esempio di facciate di edifici e in generale di pareti, sia interne che esterne.
È altresì noto in edilizia l’uso, per gli scopi riassunti brevemente in precedenza, di lastre di materiale marmoreo, in particolare di lastre ricavate da blocchi del suddetto materiale marmoreo, ad esempio mediante segagione.
L’uso delle lastre di materiale marmoreo (nel seguito definite semplicemente, laddove opportuno, lastre di marmo) è tuttavia correlato a diversi problemi, sia di tipo economico che di tipo pratico.
Dal punto di vista economico è infatti nota la marcata differenza tra i prezzi o costi dei materiali marmorei o marmi di pregio e i materiali marmorei meno pregiati, laddove, nell’ambito della presente descrizione, con la definizione “marmi di pregio” si intendono ad esempio marmi quali il marmo cosiddetto “Statuario”, il marmo “Calacata” e marmi simili, mentre con la definizione “marmi meno pregiati o comuni” si intendono marmi quali ad esempio il marmo “Bianco di Carrara”, il marmo “Bardiglio” (nuvolato e/o imperiale e/o di Carrara) e marmi simili. Ad esempio, il prezzo del marmo “Statuario” in blocchi, all’estrazione da cava, si aggira intorno a euro 5000/ton (cinquemila alla tonnellata), con punte di euro 6000/ton nel caso di caratteristiche quali la venatura, il peso specifico, la compattezza eccetera particolarmente apprezzabili; per contro, il prezzo di un blocco di marmo più comune quale ad esempio il “Bianco di Carrara” all’estrazione da cava non supera in genere gli Eur 200/ton (duecento alla tonnellata), anche in caso di caratteristiche qualitative particolarmente apprezzabili.
Sono quindi diverse e numerose le soluzioni che sono state proposte, e in alcuni casi anche adottate, nel campo della lavorazione dei marmi, finalizzate al contenimento dei costi derivanti dall’uso di marmi di pregio, allo scopo di facilitarne la diffusione anche su larga scala. Ovviamente, tra le soluzioni più diffuse e comunemente adottate, rientrano quelle finalizzate a ridurre il più possibile lo spessore delle lastre di marmo per pavimentazioni e/o rivestimenti, in modo quindi da limitare, a parità di superficie “pavimentata e/o rivestita” la cubatura complessiva del marmo effettivamente impiegato. Senonché, dal punto di vista più pratico, sia la natura stessa del marmo, in particolare dei marmi di prestigio, che le tecniche di lavorazione disponibili, pongono dei limiti invalicabili alla riduzione dello spessore delle lastre di marmo. È nota infatti la impossibilità pratica a realizzare lastre di grandi dimensioni “planari” (lunghezza per larghezza) e spessore ridotto. Inoltre, lo spessore troppo ridotto delle lastre fa aumentare il rischio di rottura delle lastre stesse, ad esempio durante la posa e/o la loro movimentazione in generale, nonché di curvatura (in gergo “imbarcatura”) una volta posate e/o installate.
In pratica, la riduzione dello spessore deve necessariamente andare di pari passo con la riduzione delle dimensioni planari, laddove sono realizzabili lastre anche molto sottili ma al tempo stesso “piccole” (con dimensioni planari corrispondenti in pratica a quelle delle comuni piastrelle), oppure anche lastre “grandi” ma con spessori più elevati. D<'>altra parte però, l<'>uso di lastre “piccole” molto spesso comporta problemi e/o controindicazioni di tipo estetico, quali ad esempio la “discontinuità” della venatura e/o del colore, che ne rendono improponibile l<'>uso nei casi di pavimentazioni e/o rivestimenti con standard e/o requisiti estetici elevati. DESCRIZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Lo scopo della presente invenzione è quindi quello di superare o almeno minimizzare gli inconvenienti riassunti in precedenza e riscontrati nell<'>arte nota, in particolare in merito all<'>uso di lastre di marmo, in particolare di pregio, per la realizzazione di pavimentazioni e/o rivestimenti.
In particolare, uno scopo della presente invenzione è quello di proporre e mettere a disposizione una soluzione che permetta di contenere e/o limitare la cubatura del marmo effettivamente utilizzato a parità di superficie pavimentata e/o rivestita. Un ulteriore scopo della presente invenzione è inoltre quello di mettere a disposizione un manufatto per uso in campo edilizio, in particolare per la realizzazione di pavimentazioni e/o rivestimenti, che comprenda almeno una lastra di marmo, in particolare di pregio, di spessore ridotto ma comunque esente da rischi di rottura accidentale o inconvenienti simili, ad esempio crepe curvature, distorsioni e/o perdita di planarità eccetera.
Rientra inoltre tra gli scopi della presente invenzione quello di realizzare un manufatto del tipo suddetto in cui lo spessore della lastra di marmo, in particolare di pregio, sia inferiore a quello di una lastra dello stesso marmo e di pari dimensioni planari realizzabile secondo le tecniche note.
La presente invenzione si basa sulla considerazione generale secondo la quale è possibile raggiungere gli scopi prefissati mediante una tecnica innovativa per la realizzazione di un manufatto, altrettanto innovativo, in particolare comprendente una lastra di marmo, anche pregiato, ma comunque in grado di far fronte a diverse esigenze quali, ad esempio, l<'>estetica, l<'>affidabilità, il ridotto rischio di rotture e i costi contenuti.
In considerazione degli scopi riassunti in precedenza, nonché degli inconvenienti riscontrati nella tecnica nota e infine delle considerazioni di cui sopra, la presente invenzione ha per oggetto un metodo per la realizzazione di un manufatto per uso in campo edilizio, in particolare per la realizzazione di rivestimenti e/o pavimentazioni, il detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
a) predisposizione di una prima lastra in materiale marmoreo di pregio; b) applicazione e fissaggio ad ognuna delle facce maggiori opposte della detta prima lastra in materiale marmoreo di pregio rispettivamente di una seconda lastra e di una terza lastra in materiale solido e strutturalmente resistente, in particolare alla compressione, a formare un sandwich o pannello multistrati;
c) taglio della detta prima lastra secondo un piano sostanzialmente parallelo alle dette facce maggiori opposte, a ottenere un primo manufatto grezzo e un secondo manufatto grezzo, detto primo manufatto grezzo comprendendo detta seconda lastra e una quarta lastra in materiale marmoreo di pregio, detto secondo manufatto comprendendo detta terza lastra e una quinta lastra in materiale marmoreo di pregio.
Secondo una forma di realizzazione, detta fase c) è eseguita per mezzo di un filo diamantato.
Secondo una forma di realizzazione, detta fase b) comprende l’utilizzo di resina epossidica per l’applicazione e fissaggio ad ognuna delle facce maggiori opposte della detta prima lastra in materiale marmoreo di pregio rispettivamente di dette seconda lastra e terza lastra in materiale solido e strutturalmente resistente, in particolare alla compressione, a formare detto sandwich o pannello multistrato. Secondo una forma di realizzazione, detta fase b) comprende la compressione, mediante una pressa, di detto sandwich o pannello multistrati.
Secondo una forma di realizzazione, detta fase b) comprende la compressione in contemporanea, mediante la detta pressa, di una pluralità dei detti sandwiches o pannelli multistrati sovrapposti.
Secondo una forma di realizzazione, detta fase b) comprende la predisposizione tra pannelli multistrati o sandwiches adiacenti, di almeno una pellicola di nylon allo scopo di eliminare potenziali bolle d’ aria e eventuali distribuzioni disuniformi delle resine epossidiche.
Secondo una forma di realizzazione, mediante detta fase c) detta prima lastra in materiale marmoreo pregiato viene suddivisa in dette quarta e quinta lastra di spessore sostanzialmente uguale.
Secondo una forma di realizzazione, detto metodo comprende inoltre, la seguente fase:
d) refilatura del detto pannello o sandwich a misure planari predefinite a rendere diritte le coste del detto pannello o sandwich.
Secondo una forma di realizzazione, detto metodo comprende inoltre la seguente fase:
e) Calibratura di almeno uno dei detti manufatti grezzi primo e secondo a rendere la faccia esposta di almeno detta quarta lastra o rispettivamente quinta lastra in materiale marmoreo pregiato sostanzialmente planare, laddove la detta fase e) di calibratura può eventualmente essere precedente alla fase d) di refilatura.
Secondo una forma di realizzazione, detta prima lastra in materiale marmoreo di pregio viene predisposta mediante segagione da blocco di detto materiale marmoreo di pregio.
Secondo una forma di realizzazione, detta prima lastra in materiale marmoreo di pregio ha spessore non inferiore a 20 mm.
Secondo una forma di realizzazione, ognuna di detta seconda e terza lastra ha spessore non inferiore a 10 mm.
Secondo una forma di realizzazione, dette lastre quarta e quinta hanno spessore sostanzialmente uguale.
Secondo una forma di realizzazione, almeno una di dette lastre seconda e terza è una lastra in materiale marmoreo comune di pregio inferiore a quello della detta prima lastra.
Secondo una forma di realizzazione, detto materiale marmoreo di detta prima lastra è uno dei seguenti materiali marmorei:
“Statuario di Carrara”, “Calacata”, “Arabescato”, Portoro”, Giallo Siena”. Secondo una forma di realizzazione, il detto materiale marmoreo di almeno una di dette lastre seconda e terza è uno dei seguenti materiali marmorei:
“Bianco di Carrara”, “Bardiglio”, “Agramano” (un tipo di Bardiglio).
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un manufatto per uso in campo edilizio, in particolare per la realizzazione di rivestimenti e/o pavimentazioni realizzato mediante un metodo secondo una delle forme di realizzazione riassunte in precedenza, detto manufatto comprendendo una lastra principale in materiale marmoreo di pregio e una lastra di supporto in materiale solido e strutturalmente resistente, detta lastra in materiale marmoreo di pregio essendo fissata alla detta lastra di supporto mediante resina epossidica.
Secondo una forma di realizzazione, dette lastre principale e di supporto hanno spessori non inferiori a 5 mm e rispettivamente a 10 mm e non superiori a 10 mm e rispettivamente 50 mm.
Secondo una forma di realizzazione, detto materiale marmoreo di pregio di detta lastra principale è uno dei seguenti materiali:
“Statuario di Carrara”, “Calacata”, “Arabescato”, Portoro”, Giallo Siena”. Secondo una forma di realizzazione, detto materiale solido di detta lastra di supporto è uno dei seguenti materiali marmorei ordinari o comuni o comunque di pregio inferiore a quello del materiale marmoreo della detta lastra principale:
“Bianco di Carrara”, “Bardiglio”, “Agramano” (un tipo di Bardiglio).
Ulteriori eventuali forme di realizzazione della presente invenzione sono definite dalle rivendicazioni
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Nel seguito, la presente invenzione verrà chiarita per mezzo della descrizione dettagliata seguente delle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno. La presente invenzione non è peraltro limitata alle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno; al contrario, rientrano nello scopo della presente invenzione tutte quelle varianti realizzative delle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno che risulteranno ovvie a quanti esperti nel campo tecnico.
Nelle tavole di disegno:
- la figura 1 mostra, in forma schematica, una prima fase del metodo secondo la presente invenzione per la realizzazione del manufatto secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in forma schematica, una seconda fase del metodo secondo la presente invenzione per la realizzazione del manufatto secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra, in forma schematica, una fase successiva del metodo secondo la presente invenzione per la realizzazione del manufatto secondo la presente invenzione;
- la figura 4 mostra, in forma schematica, una ulteriore fase del metodo secondo la presente invenzione per la realizzazione del manufatto secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
In figura 1 , di numeri di riferimento 2, 1 e 3 identificano rispettivamente una prima lastra, una seconda lastra e una terza lastra, laddove neirambito della presente invenzione, con il termine “lastra” viene identificato un solido delimitato da due superfici o facce principali e contrapposte (sostanzialmente piane) e da quattro superfici o facce laterali, l<'>area di ognuna delle superfici principali opposte essendo notevolmente maggiore dell<'>area di ognuna delle superfici o facce laterali. Nel caso della prima lastra 2, si tratta in particolare di una lastra in materiale marmoreo di pregio, ad esempio in marmo “Statuario di Carrara” o marmo “Calacata” o marmo simile. La lastra 2, nel seguito della descrizione verrà quindi anche identificata, per ragioni di chiarezza espositiva, come “lastra principale in materiale marmoreo o marmo di pregio”. Ad esempio, la lastra principale 2 può essere una lastra ricavata per “segagione” da blocco di marmo e avere le seguenti dimensioni planari: lunghezza compresa tra 30 cm e 350 cm; larghezza (in gergo “altezza”) compresa tra 30 cm e 250 cm. In merito allo spessore della lastra 2, lo stesso potrà essere ad esempio compreso tra 20 mm e 30 mm, lo spessore della lastra 2 potendo quindi essere sostanzialmente corrispondente a quello delle lastre di dimensioni planari corrispondenti o simili comunemente ottenute con le tecniche di per sé note di segagione da blocco.
Le lastre 1 e 3, nel seguito definite anche, sempre per ragioni di chiarezza espositiva, lastre di supporto, potranno essere anch’esse, neN’ambito della presente invenzione, di materiale marmoreo o marmo o, in alternativa, di un materiale diverso ma con caratteristiche strutturali (durezza, e/o resistenza alla compressione e/o peso specifico o densità simili a quelle del marmo. La presente invenzione annovera comunque tra i suoi scopi principali quello di limitare l’uso di materiali marmorei di pregio, ad esempio nel caso di pavimentazioni e/o rivestimenti, riducendo in particolare, a parità di superficie pavimentata e/o rivestita, la cubatura effettiva del marmo di pregio utilizzato. Nel caso quindi di utilizzo di lastre di supporto 1 e 3 in materiale marmoreo o marmo, si tratterà comunque preferibilmente, neN’ambito della presente invenzione, di un materiale marmoreo o marmo di pregio inferiore a quello del materiale marmoreo o marmo della lastra principale 2; in particolare, rientra neN’ambito della presente invenzione l’uso di uno dei seguenti marmi: “Bianco di Carrara”, “Bardiglio” o marmi simili per la realizzazione di una o entrambe le lastre di supporto 1 e 3. Ovviamente, neN’ambito della presente invenzione, rientra l’uso di marmi diversi per la realizzazione delle lastre di supporto 1 e 3, nonché in generale di materiali diversi, laddove quindi le lastre 1 e 3 potranno essere realizzate una in marmo (di pregio ridotto) e l’altra in materiale equivalente al marmo dal punto di vista delle caratteristiche strutturali. Nel seguito della presente descrizione, si supporrà l’uso di lastre di supporto 1 e 3 entrambe in materiale marmoreo, ad esempio ricavate mediante segagione da blocco.
In merito alle dimensioni planari delle lastre 1 e 3, le stesse saranno preferibilmente corrispondenti a quelle della lastra principale 2, eventualmente a meno delle inevitabili tolleranze nel caso di lastre di supporto di marmo ricavate mediante segagione da blocco.
In merito agli spessori delle lastre di supporto 1 e 3, gli stessi potranno variare, neN’ambito della presente invenzione, a seconda delle esigenze e/o circostanze, nonché dei materiali delle lastre stesse 1 e 3; nel caso di lastre 1 e 3 in marmo si tratterà quindi di spessori compatibili con le tecniche di segagione e quindi corrispondenti a quelli delle lastre di dimensioni planari corrispondenti o simili comunemente ottenute con le tecniche di per sé note di segagione da blocco (preferibilmente compresi tra 10 mm e 30 mm.
La fase successiva del metodo secondo la forma di realizzazione della presente invenzione qui descritta è rappresentata nella figura 2 e prevede il fissaggio delle lastre di supporto 1 e 3 rispettivamente alle superfici principali e opposte della lastra principale 2 a formare un sandwich 4 composto in successione (dal basso verso l’alto in figura 2) dalla terza lastra (di supporto) 3, dalla seconda lastra (principale) 1 e dalla prima lastra (di supporto) 2. A titolo di esempio non limitativo, neN’ambito della presente invenzione è previsto l’uso di resine epossidiche interposte rispettivamente tra la terza lastra 3 e la seconda lastra 1 , nonché tra la seconda lastra 1 e la prima lastra 2. È inoltre ipotizzabile, nell’ambito della presente invenzione, l’uso di una pressa (non rappresentata nelle figure) per sottoporre a pressione il sandwich 4 (o anche contemporaneamente più sandwich 4 sovrapposti), e quindi attivare opportunamente le resine epossidiche, così fissando in modo affidabile le lastre di supporto 1 e 3 alla lastra principale 2. Eventualmente, ma non necessariamente, nell’ambito della presente invenzione è possibile l’uso di fogli o pellicole di nylon interposti o tra il sandwich 4 e le piastre o ganasce della pressa (nel caso di un unico sandwich), oppure sia tra sandwiches adiacenti che tra il primo e ultimo sandwich e rispettivamente le ganasce o piastre della pressa (nel caso di più sandwiches pressati contemporaneamente).
L’uso dei fogli (pellicole) di nylon permette in particolare di eliminare o ridurre potenziali bolle d’aria e distribuzioni disuniformi delle resine epossidiche.
Il risultato della fase rappresentata in figura 2 è quindi un semilavorato o manufatto intermedio multistrati costituito dal sandwich di lastre 3, 2 e 1.
Una eventuale ulteriore fase non obbligatoria del metodo secondo la presente invenzione non rappresentata nelle figure prevede la refilatura del sandwich o semilavorato 4 a misure planari predefinite e/o a rendere diritte le coste del detto semilavorato o pannello intermedio o sandwich 4.
La figura 3 mostra una ulteriore fase del metodo secondo una forma della presente invenzione che prevede la divisione o spaccatura del semilavorato o sandwich 4 in due parti, ad esempio mediante taglio (ad esempio a mezzo filo diamantato) della detta prima lastra 2 secondo un piano sostanzialmente parallelo alle sue facce o superfici maggiori opposte, a ottenere un primo manufatto grezzo 5 e un secondo manufatto grezzo 6, detto primo manufatto grezzo 5 comprendendo detta seconda lastra di supporto 1 e una quarta lastra 7 in materiale marmoreo di pregio, detto secondo manufatto 6 comprendendo detta terza lastra di supporto 3 e una quinta lastra in materiale marmoreo di pregio 8. A seconda della posizione del piano di taglio della lastra principale 2, le lastre quarta 7 e quinta 8 potranno avere spessori uguali o diversi.
Nel caso di spessori uguali, lo spessore di ognuna delle lastre quarta 7 e quinta 8 sarà dato dalla formula seguente:
Th7,a = (Th2- Thfd)/2,
dove Th7,a è lo spessore di ognuna delle lastre 7 e 8, Th2è lo spessore della lastra principale di partenza 2 e Thfd è lo spessore del filo diamantato o comunque dell’utensile di taglio.
La descrizione precedente permette di apprezzare come, nel caso dei due manufatti 5 e 6, ognuno di essi comprende una lastra in materiale marmoreo pregiato, con dimensioni planari corrispondenti a quelle della lastra principale di partenza 2 ma con spessore inferiore alla metà (a causa dello scarto generato durante la divisione del sandwich 4) dello spessore della lastra originale 2.
Ad esempio, nel caso di una lastra principale originale 2 di spessore Th2 pari a 20 mm, lo spessore Th7,s di ognuna delle lastre 7 e 8 sarà approssimativamente pari a 6,5 mm nel caso di filo diamantato con spessore Thfd pari a 7 mm, spessore questo incompatibile con le tecniche comuni di lavorazione del marmo, in particolare con le tecniche note di segagione di lastre di marmo da blocco.
Con i due manufatti 5 e 6 sarà quindi possibile pavimentare e/o rivestire una superficie doppia rispetto alla superficie pavimentabile e/o rivestibile con la lastra di partenza 2, senza peraltro dover accettare alcun compromesso di tipo estetico, ma peraltro con riduzione di circa il 50% del costo del marmo.
Va inoltre notato che, il termine “grezzo” usato in precedenza con riferimento ai manufatti o pannelli 5 e 6 sta a indicare semplicemente che neN’ambito della presente invenzione, a seconda delle esigenze e/o circostanze, i manufatti o pannelli 5 e 6 potranno essere sottoposti a lavorazioni ulteriori non rappresentate nelle figure quali ad esempio la calibratura delle lastre in marmo pregiato rispettivamente 7 e 8, e/o lavorazioni di resinatura e/o levigatura.
Si è quindi dimostrato per mezzo della descrizione dettagliata precedente delle forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno, che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati superando gli inconvenienti riscontrati nello stato della tecnica.
In particolare, la presente invenzione permette una migliorata applicazione dei materiali pregiati, in quanto consente di raddoppiare la superficie pavimentabile e/o rivestibile a parità di cubatura di materiale.
La presente invenzione permette inoltre di raggiungere risultati estetici irraggiungibili mediante utilizzo delle lastre di marmo realizzate con le tecniche note, in quanto la riduzione degli spessori permette di ottenere una migliorata continuità, tra manufatti adiacenti, di colore di fondo e di venatura, le variazioni di colore di fondo e venatura essendo infatti ridotte del 50% rispetto alle variazioni di colore e/o venatura derivanti dall’utilizzo di lastre di marmo realizzate secondo le tecniche note (con spessore dimezzato raddoppia la continuità) .
Inoltre, essendo i materiali marmorei o marmi particolarmente pregiati anche particolarmente deboli dal punto di vista strutturale, la presente invenzione permette un adeguato rinforzo di lastre anche molto sottili, eliminando o almeno riducendo i rischi di rottura, ad esempio durante la posa del manufatto. Inoltre, utilizzando marmo o materiale marmoreo in generale, seppur di pregio ridotto, per la realizzazione delle lastre di supporto, si migliora notevolmente la sicurezza dei rivestimenti, in particolare marmorei, in quanto lastre di supporto in marmo offrono una presa migliorata (ad esempio rispetto al cemento) alle zanche di supporto. Sebbene la presente invenzione sia stata chiarita in precedenza mediante descrizione dettagliata delle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, la presente invenzione non è limitata alle forme di realizzazione descritte in precedenza e rappresentate nelle tavole di disegno. Al contrario, rientrano nell’ambito della presente invenzione tutte quelle modifiche e/o varianti realizzative delle forme di realizzazione descritte in precedenza e rappresentate nelle tavole di disegno.
L’ ambito della presente invenzione è quindi definito dalle rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di un manufatto (5, 6) per uso in campo edilizio, in particolare per la realizzazione di rivestimenti e/o pavimentazioni, il detto metodo comprendendo le seguenti fasi: a) predisposizione di una prima lastra (2) in materiale marmoreo di pregio; b) applicazione e fissaggio ad ognuna delle facce maggiori opposte della detta prima lastra (2) in materiale marmoreo di pregio rispettivamente di una seconda lastra (1) e di una terza lastra (3) in materiale solido e strutturalmente resistente, in particolare alla compressione, a formare un sandwich o pannello multistrati (4); c) taglio della detta prima lastra (2) secondo un piano sostanzialmente parallelo alle dette facce maggiori opposte, a ottenere un primo manufatto grezzo (5) e un secondo manufatto grezzo (6), detto primo manufatto grezzo (5) comprendendo detta seconda lastra (1 ) e una quarta lastra (7) in detto materiale marmoreo di pregio, detto secondo manufatto (6) comprendendo detta terza lastra (3) e una quinta lastra (8) in detto materiale marmoreo di pregio.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , laddove detta fase c) è eseguita per mezzo di un filo diamantato.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, laddove detta fase b) comprende l’utilizzo di resina epossidica per l’applicazione e fissaggio ad ognuna delle facce maggiori opposte della detta prima lastra (2) in materiale marmoreo di pregio rispettivamente di dette seconda lastra (1) e terza lastra (3) in materiale solido e strutturalmente resistente, in particolare alla compressione, a formare detto sandwich o pannello multistrato (4).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, laddove detta fase b) comprende la compressione, mediante una pressa, di detto sandwich o pannello multistrati (4).
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, laddove detta fase b) comprende la compressione in contemporanea, mediante la detta pressa, di una pluralità dei detti sandwiches o pannelli multistrati (4) sovrapposti.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, laddove detta fase b) comprende la predisposizione tra pannelli multistrati o sandwiches adiacenti (4), di almeno una pellicola di nylon allo scopo eliminare potenziali bolle d’ aria e eventuali distribuzioni disuniformi delle resine epossidiche.
  7. 7. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, laddove mediante detta fase c) detta prima lastra (2) in materiale marmoreo pregiato viene suddivisa in dette quarta e quinta lastra (7, 8) di spessore sostanzialmente uguale.
  8. 8. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, laddove detto metodo comprende inoltre, la seguente fase: d) refilatura del detto pannello o sandwich (4) a misure planari predefinite a rendere diritte le coste del detto pannello o sandwich (4).
  9. 9. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, laddove detto metodo comprende inoltre la seguente fase: e) Calibratura di almeno uno dei detti manufatti grezzi primo e secondo (5, 6) a rendere la faccia esposta di almeno detta quarta lastra (7) o rispettivamente quinta lastra (8) in materiale marmoreo pregiato sostanzialmente planare.
  10. 10. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, laddove detta prima lastra (2) in materiale marmoreo viene predisposta mediante segagione da blocco di detto materiale marmoreo di pregio.
  11. 11. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, laddove detta prima lastra (2) in materiale marmoreo di pregio ha spessore non inferiore a 20 mm.
  12. 12. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 , laddove ognuna di detta seconda e terza lastra (1 , 3) ha spessore non inferiore a 10 mm e non superiore a 50 mm.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, laddove dette lastre quarta (7) e quinta (8) hanno spessore sostanzialmente uguale.
  14. 14. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, laddove almeno una di dette lastre seconda (1) e terza (3) è una lastra in materiale marmoreo comune di pregio inferiore a quello della detta prima lastra (2).
  15. 15. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, laddove detto materiale marmoreo di detta prima lastra (2) è uno dei seguenti materiali marmorei: “Statuario di Carrara”, “Calacata”, “Arabescato”, Portoro”, Giallo Siena”
  16. 16. Metodo secondo una delle rivendicazioni 14 e 15, laddove il detto materiale marmoreo di almeno una di dette lastre seconda (1) e terza (3) è uno dei seguenti materiali marmorei: “Bianco di Carrara”, “Bardiglio”, “Agramano” (un tipo di Bardiglio).
  17. 17. Manufatto (5, 6) per uso in campo edilizio, in particolare per la realizzazione di rivestimenti e/o pavimentazioni realizzato mediante un metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, detto manufatto (5, 6) comprendendo una lastra principale (7, 8) in materiale marmoreo di pregio e una lastra di supporto (1 , 3) in materiale solido e strutturalmente resistente e simile al marmo, detta lastra (7, 8) in materiale marmoreo di pregio essendo fissata alla detta lastra di supporto (1 , 3) mediante resina epossidica.
  18. 18. Manufatto secondo la rivendicazione 17, laddove ognuna di dette lastre principale (2) e di supporto (7, 8) ha spessore non inferiore a 10 mm e non superiore a 50 mm.
  19. 19. Manufatto secondo una delle rivendicazioni da 17 a 18, laddove detto materiale marmoreo di pregio di detta lastra principale (2) è uno dei seguenti materiali: “Statuario di Carrara”, “Calacata”, “Arabescato”, Portoro”, Giallo Siena”.
  20. 20. Manufatto secondo una delle rivendicazioni da 17 a 19, laddove detto materiale solido di detta lastra di supporto (7, 8) è uno dei seguenti materiali marmorei ordinari o comunque di pregio inferiore a quello del materiale marmoreo della detta lastra principale: “Bianco di Carrara”, “Bardiglio”, “Agramano” (un tipo di Bardiglio).
IT102016000076593A 2016-07-21 2016-07-21 Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo IT201600076593A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076593A IT201600076593A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076593A IT201600076593A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600076593A1 true IT201600076593A1 (it) 2018-01-21

Family

ID=58159172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000076593A IT201600076593A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600076593A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120318450A1 (en) * 2010-08-09 2012-12-20 Benicantil Marmoles, S.A. Method for Producing a Thin Multi-Sheet Slab of Natural Stone

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120318450A1 (en) * 2010-08-09 2012-12-20 Benicantil Marmoles, S.A. Method for Producing a Thin Multi-Sheet Slab of Natural Stone

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120055112A1 (en) Set of panels, in particular floor panels
RU2358076C1 (ru) Строительная панель с прессованными кромками
PT2216311E (pt) Elemento reforçado tipo placa de pedra natural ou conglomerada e revestimento de protecção de múltiplas camadas do mesmo
CN103786195B (zh) 一种组合装饰人造板的制作方法
CN101463644B (zh) 预应力结构的层压木地板
CN203499175U (zh) 一种新型木饰面板
IT201600076593A1 (it) Metodo per la realizzazione di un manufatto innovativo per uso edilizio e manufatto innovativo realizzato secondo il detto metodo
CN202430932U (zh) 瓷塑装饰板
RU2664369C1 (ru) Декорированный погонаж многослойной панели и способ ее изготовления
CN204590510U (zh) 三层复合地板
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
RU2341380C1 (ru) Способ изготовления художественно-декоративных стекломозаичных изделий
ITAN20070006A1 (it) Pannello di pavimentazione autoposante in legno naturale, parquet, particolare per il ricoprimento di pavimenti sopraelevati e procedimento per la realizzazione di un tale pannello.
CN203097579U (zh) 门套
CN212078548U (zh) 一种结构稳定的实木地板
CN205086103U (zh) 一种顺向厚实木板加强芯生态板
CN202490878U (zh) 一种钢板弯折用模具
NZ570320A (en) A laminated decorative tile and an associated method
ITMI971393A1 (it) Lastra in materiale lapideo con supporto in multistrato a base di carta e resine fenoliche e procedimento
CN203769333U (zh) 一种楼梯踏步收面专用工具
CN213742092U (zh) 七层竹木复合地板
CN209760779U (zh) 一种钢化镜面木模板
CN107663939A (zh) 一种墙板线条连接工艺方法
IT202100027476A1 (it) Pannello stratificato in massello di legno e metodo di produzione dello stesso.
CN113463879A (zh) 一种结构稳定的实木地板