IT201600076014A1 - Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali - Google Patents

Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali

Info

Publication number
IT201600076014A1
IT201600076014A1 IT102016000076014A IT201600076014A IT201600076014A1 IT 201600076014 A1 IT201600076014 A1 IT 201600076014A1 IT 102016000076014 A IT102016000076014 A IT 102016000076014A IT 201600076014 A IT201600076014 A IT 201600076014A IT 201600076014 A1 IT201600076014 A1 IT 201600076014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
primary
devices
biological
energy source
supports
Prior art date
Application number
IT102016000076014A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Chiodi
Lorenzo Maddi
Original Assignee
Lorenzo Maddi
Antonio Chiodi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lorenzo Maddi, Antonio Chiodi filed Critical Lorenzo Maddi
Priority to IT102016000076014A priority Critical patent/IT201600076014A1/it
Publication of IT201600076014A1 publication Critical patent/IT201600076014A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0205Specific application combined with child monitoring using a transmitter-receiver system
    • G08B21/0211Combination with medical sensor, e.g. for measuring heart rate, temperature
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0266System arrangements wherein the object is to detect the exact distance between parent and child or surveyor and item
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0277Communication between units on a local network, e.g. Bluetooth, piconet, zigbee, Wireless Personal Area Networks [WPAN]
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0288Attachment of child unit to child/article

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)

Description

CONGEGNO PORTATILE COMPOSTO DA DUE O PIU DISPOSITIVI PER ALLERTA DISTANZIAMELO
RECIPROCO CON MONITORAGGIO PAR AM ERTI BIOLOGICI E VITALI
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
L'invenzione oggetto di questa descrizione, un congegno portatile composto da almeno un dispositivo primario ed uno o più secondari, rientra nel campo della telemetria a corto e medio raggio finalizzata all'allertamento ed al monitoraggio da parte di quello primario, tipicamente indossabile sotto forma di bracciale da un genitore, della distanza reciproca e della lettura dei parametri di frequenza del battito cardiaco e temperatura corporea del/i secondario/i, indossabile sotto forma di bracciale o cavigliera dal figlio, bebé, bambino o altro soggetto che sia.
Stato della tecnica
Sono note da tempo tecniche di trasmissione e protocolli trasmissivi che permettono comunicazioni tra dispositivi ed applicazioni che richiedono basso transfer rate e contenute richieste energetiche e che trovano il loro campo di applicazione ideale nella gestione di sensori o reti di sensori sia nel campo industriale sia in quello medicale, così come sono noti da tempo sistemi ed algoritmi di comunicazione finalizzati al controllo di variazione della distanza tra due o più dispositivi. Sono altresì note, tecniche di miniaturizzazione dei sensori biometrici di temperatura e battito cardiaco che ne rendano possibile la collocazione in dispositivi estremamente compatti e portatili come un bracciale da polso o da caviglia per soggetti di dimensioni ridotte o ridottissime come i bebé e/o i bambini.
Esistono già da tempo sistemi di controllo per bambini, portatili e non, con telesorveglianza radio e/o video per assicurare ai genitori un livello di vigilanza più elevato in tutti quei casi sia necessario: sicurezza medica, sicurezza ambientale, sicurezza domestica, sicurezza in pubblico, sicurezza anti allontanamento, sicurezza anti rapimento, ecc..
Alcuni di questi sistemi, che implementano controlli sia per il movimento sia per rilevare parametri ambientali e/o biologici, sono condizionati dalla presenza di una stazione di trasmissione fissa o di triangolazione come nei dispositivi descritti in DE19608348, WO1996014625, US5461365, US8659421, US8643493 che non ne permettono la portabilità. Appartengono a questa categoria anche quei dispositivi espressamente concepiti per controllare il movimento di bambini in ambienti specifici e/o circoscritti come asili, scuole, edifici pubblici, centri commerciali, autovetture ecc., che utilizzano sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) o codice a barre come quelli citati in US6195009, US6472989, WO2009138955, US7233240, US20130307684. Rientrano nella categoria dei dispositivi a limitata o condizionata portabilità anche quelli che prevedono il monitoraggio dei movimenti del bambino e/o dei suoi parametri biologici tramite l'inserimento di apparati trasmissivi in capi di abbigliamento o accessori (scarpe, vestiti, zainetti) o l'utilizzo di sensori toracici o ascellari poco pratici o inadatti ai bambini piccoli o molto piccoli come quelli descritti in WO1996007998, US5557259, EP2601645, US20070200709.
Altri sistemi noti pur permettendo la portabilità della soluzione di monitoraggio si limitano ad ambiti prevalenti ben precisi come la sola variazione di distanza tra due o più dispositivi (US5589821, WO1996018913, W01996027173, US20040046658, US5812056, W02006095152), il controllo ambientale audio e/o della temperatura ambiente (WO1998049662, CA2807578, US8159339), il controllo della minzione (CN103271742, US20080129519), la tracciabilità e la prevenzione da cadute in acqua (US20070247307), la posizione e la frequenza respiratoria (US8094013).
Ulteriori sistemi noti che presentano caratteristiche e funzionalità riconducibili ai precedenti ma sono a comunque carenti rispetto agli obbiettivi del trovato (come meglio evidenziato in seguito), sono quelli che utilizzano sistemi di trasmissione ad alto assorbimento energetico di tipo GSM, trasmissivi a visibilità ottica (US7012522) oppure che prevedano la trasmissione anche della potenza di alimentazione del dispositivo da controllare (US7917093) e del quale non esistono studi certificati comprovanti l'assenza di effetti sulla salute.
Presentazione dell'invenzione
II problema tecnico affrontato è quello di creare un sistema per tutti quei genitori che vogliono mantenere un contatto biometrico permanente col proprio figlio che sia pratico, efficace, sicuro, privo di rischi per la salute, ad alta portabilità, a basso consumo energetico, superando le limitazioni e/o gli inconvenienti delle anteriorità prima citate.
La soluzione proposta con il trovato permette al genitore di monitorare tramite il proprio dispositivo, quello del figlio e tale monitoraggio è finalizzato al rilievo della sua presenza nelle vicinanze ed alla lettura dei parametri di frequenza del battito cardiaco e temperatura corporea, avvisando in tempo reale il genitore nel caso ci sia separazione involontaria e non tra i due dispositivi o di variazioni repentine del battito cardiaco e della temperatura corporea.
Uno degli scopi principali del trovato è quindi quello di inglobare in un unico sistema tre dei più significativi controlli che un genitore può fare sul proprio figlio in modo continuativo: dov'è, quanto gli batte il cuore e qual è la sua temperatura corporea.
Un altro scopo particolare è quello di essere estremamente compatto e portatile, in modo tale da poter essere indossato in modo permanente e pratico sotto forma di bracciale per il genitore e bracciale o cavigliera per il figlio.
Un altro scopo particolare è quello di utilizzare un sistema per la ricetrasmissione dei dati che sia privo di effetti sulla salute di chi lo adopera visto che dovrà essere indossato in modo permanente anche da soggetti piccoli e delicati come i bambini.
Un ulteriore scopo particolare è quello di utilizzare dei protocolli trasmissivi che siano nel contempo estremamente tolleranti nei confronti delle interferenze esterne e supportino elevati standard di sicurezza per la necessaria cifratura dati delle trasmissioni.
Un ulteriore scopo particolare del trovato è quello di realizzare un dispositivo che sia estremamente moderato nei consumi energetici in modo da ridurre considerevolmente le sessioni di carica delle batterie che lo alimentano e che queste abbiano un sistema di ricarica semplice e pratico.
Tali scopi sono raggiunti, in accordo con la rivendicazione 1, da un congegno composto da almeno un dispositivo primario ed uno o più secondari, abbinabili al primario, il quale comprende: nel dispositivo primario (PD), indossabile da chi deve monitorare, almeno una fonte energetica interna, almeno un sistema elettronico digitale di allertamento, di visualizzazione, di elaborazione, di ricetrasmissione senza fili dei dati da e per il/i dispositivo/i secondario/i; nel dispositivo secondario (SD), indossabile dal soggetto da monitorare, almeno una fonte energetica interna, almeno un sistema sensoriale di rilevamento dei parametri biologici e vitali di temperatura corporea e frequenza del battito cardiaco, un sistema elettronico digitale di controllo, trasduzione ed elaborazione digitale dei valori acquisiti, un sistema di ricetrasmissione senza fili dei valori acquisiti e dei parametri di funzionamento del dispositivo stesso da e per il dispositivo primario; i dispositivi sono caratterizzati dal fatto di essere montati su supporti regolabili di forma prevalentemente toroidale ellittica a generatrice variabile, da portare al polso e/o al braccio e/o alla caviglia in modo che i sensori di rilevamento siano a contatto con il corpo di chi li indossa e che la ricetrasmissione permetta anche di determinare la distanza reciproca tra il dispositivo primario e quello/i secondario/i.
Tali scopi sono raggiunti anche in accordo con le rivendicazioni 3, 4 e 5, da un congegno composto da dispositivi portatili e abbinabili, caratterizzati dal fatto che il sistema di ricetrasmissione a distanza senza fili è codificata ed utilizza gli standard ed i protocolli ZigBee<®>e/o quelli Bluetooth™, oltre ad un sistema di ricarica delle fonti energetiche interne dei dispositivi medesimi del tipo ad induzione.
I campi di attuazione dell'invenzione sono sostanzialmente riconducibili alla segnalazione al genitore se questi dimentica il proprio bebé in auto mentre si allontana dal veicolo, se il figlio si sposta fuori da un raggio di controllo preimpostato in aree pubbliche o in centri commerciali oppure se durante il sonno viene meno il battito cardiaco oppure se c'è una variazione significativa ed ingiustificata nella temperatura corporea.
Su scala industriale l'invenzione potrebbe essere adottata come dispositivo per aiutare i genitori a prevenire la cosiddetta "morte in culla", come strumento di identificazione univoca (madre-figlio) subito dopo il parto, come termometro e cardiofrequenzimetro permanente, come dispositivo di allerta anti rapimento, come baby monitor portatile.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, di un congegno portatile composto da almeno un dispositivo primario ed uno o più secondari, abbinabili e portatili per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio di parametri biologici e vitali, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno di cui:
- la FIG. 1A e la FIG. 1B mostrano rispettivamente una vista prospettiva superiore ed una inferiore del dispositivo primario (PD) ìndossabile dal soggetto controllore;
- la FIG. 2A è una vista prospettica che mostra il dispositivo secondario, la FIG. 2B e la FIG. 2C mostrano rispettivamente il dispositivo medesimo indossato da un utilizzatore (soggetto controllato) alla caviglia ed al polso;
-- la FIG. 3A mostra una vista prospettica di uno dei possibili sistemi di alloggiamento del dispositivo secondario utilizzando bracciali di dimensioni variabili.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito
Con riferimento alle figure citate, il congegno, secondo il trovato, potrà essere utilizzato come sistema portatile di allertamento distanza e monitoraggio dei parametri biologici e vitali tra il dispositivo primario e quello/i secondario/i.
Il congegno, si compone di almeno un dispositivo primario (PD) e di uno o più dispositivi secondari (SD), abbinati e portatili. Il dispositivo primario starà al polso del genitore e quello/i secondario/i al polso o alla caviglia del figlio/i.
Il dispositivo primario (PD) avrà le seguenti caratteristiche:
- sarà costruito in materiale anallergico e biocompatibile per evitare irritazioni, avrà le fattezze di un bracciale o di un orologio da polso, sarà impermeabile, regolabile per adattarsi a chi lo indossa, design morbido ed arrotondato, eventualmente unisex;
- avrà incorporato un sistema elettronico digitale a microprocessore programmabile con memoria e linee di interfaccia con un ricetrasmettitore dati senza fili, un display per le letture D, una pulsantiera P per la programmazione e la gestione del dispositivo, un sistema di vibrazione;
- avrà una batteria miniaturizzata a lunga durata ricaricabile ad induzione;
Il dispositivo secondario (SD) avrà le seguenti caratteristiche:
- sarà costruito in materiale anallergico e biocompatibile per evitare irritazioni, avrà le fattezze di un bracciale/cavigliera o di un orologio da polso, sarà impermeabile, regolabile per adattarsi a chi lo indossa, design morbido ed arrotondato, eventualmente unisex;
- conterrà i dati di chi lo indossa eventualmente serigrafati esternamente e memorizzati internamente in modo non volatile ed accessibile dal personale sanitario in caso di emergenza o necessità;
- avrà incorporato un sistema elettronico digitale a microprocessore programmabile con memoria e linee di interfaccia con un ricetrasmettitore dati senza fili, un sistema di allarme acustico, un sensore ottico riflessivo S per rilevare sia la temperatura corporea sia la frequenza del battito cardiaco;
- avrà una batteria miniaturizzata ad alta capacità e lunga durata ricaricabile ad induzione;
- sarà dotato di un avvisatore acustico che si attiva istantaneamente se il dispositivo viene rimosso senza convalida da parte del dispositivo primario.
Il funzionamento del congegno sarà differenziato in due fasi: una di inizializzazione o primo utilizzo ed una standard a regime. Durante la fase di inizializzazione, il dispositivo primario ed il/i dispositivo/i secondario/i verranno abbinati in modo da serializzarne e codificarne le ricetrasmissioni in modo univoco, verranno fatte le opportune tarature sui valori acquisiti dai sensori e sulla lettura della distanza, verranno introdotti nella memoria non volatile del dispositivo secondario i dati salienti medico sanitari. A regime il funzionamento del dispositivo primario (PD) sarà a sua volta diviso in momenti di programmazione e momenti di attività operativa vera e propria. Durante la programmazione verranno impostati i parametri operativi e di allerta rispetto a quanto proviene da quello/i secondario/i come, elencando qui soltanto i principali, il valore della distanza massima permesso, gli intervalli di temperatura corporea, il valore di frequenza di battito cardiaco ammesso, le fasce orarie di funzionamento ecc.. Nei momenti di attività operativa, il dispositivo primario effettuerà interrogazioni a cadenza precisa e ciclica del/i dispositivo/i secondario/i onde controllarne l'esistenza in vita, verificarne i parametri di funzionamento, misurarne la distanza reciproca tramite uno o eventualmente più di un sistema noti alla tecnica, acquisirne ί valori letti dai sensori e in base ai risultati raccolti, visualizzare sul display tali risultati attivando gli opportuni allarmi visivi, sonori ed a vibrazione per anomalie o incongruenze in accordo con le programmazioni impostate. Nel caso riceva una trasmissione di allerta dal/i dispositivo/i secondario/i verrà generato uno specifico allarme.
A regime il funzionamento del/i dispositivo/i secondario/i (SD) sarà il seguente: a cadenza ciclica, ottimizzata per contenere i consumi energetici complessivi, il microprocessore effettuerà la lettura dei valori di temperatura corporea e frequenza del battito cardiaco tramite le apposite linee di interfaccia ed i relativi trasduttori di segnale; effettuerà una verifica sullo stato di carica della batteria. Nel caso di anomalie o incongruenze (letture sensori incoerenti con la scala dei valori ammessi, valori assenti o livello di carica della batteria troppo basso) verrà attivato l'allarme sonoro ed attivata immediatamente una trasmissione di allerta con il dispositivo primario (PD); trasmissione di controllo da parte del dispositivo primario (PD) in risposta alla quale saranno inviati allo stesso i parametri appena acquisiti.
Per migliorare la fruibilità delle letture ed aumentare i margini di sicurezza, le trasmissioni dal dispositivo secondario (SD) potranno, eventualmente, essere acquisite tramite apposita codifica serializzata, anche tramite tablet, smartphone, smartwatch, PC e monitorate tramite programmi/Apps dedicati per i principali ambienti operativi come Android, IOS, Windows e Linux. Il congegno ed il sistema di funzionamento del trovato sono suscettibili a eventuali modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate.
Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito del trovato. Anche se il dispositivo ed il sistema di funzionamento sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, quanto usato nella descrizione e nelle rivendicazioni è utilizzato per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituisce alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un congegno composto da almeno un dispositivo primario ed uno o più secondari, abbinabili al primario, il quale comprende: nel dispositivo primario (PD), indossabile da chi deve monitorare, almeno una fonte energetica interna, almeno un sistema elettronico digitale di allertamento, di visualizzazione, di elaborazione, di ricetrasmissione senza fili dei dati da e per il/i dispositivo/i secondario/i; nel dispositivo secondario (SD), indossabile dal soggetto da monitorare, almeno una fonte energetica interna, almeno un sistema sensoriale di rilevamento dei parametri biologici e vitali di temperatura corporea e frequenza del battito cardiaco, un sistema elettronico digitale di controllo, trasduzione ed elaborazione digitale dei valori acquisiti, un sistema di ricetrasmissione senza fili dei valori acquisiti e dei parametri di funzionamento del dispositivo stesso da e per il dispositivo primario; i dispositivi sono caratterizzati dal fatto di essere montati su supporti regolabili di forma prevalentemente toroidale ellittica a generatrice variabile, da portare al polso e/o al braccio e/o alla caviglia in modo che i sensori di rilevamento siano a contatto con il corpo di chi li indossa e che la ricetrasmissione permetta anche di determinare la distanza reciproca tra il dispositivo primario e quello/i secondario/i.
  2. 2) Un congegno secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema elettronico digitale, comprende almeno un microprocessore programmabile con aree di memoria volatili e non volatili per ritenere i dati di programmazione ed elaborazione anche in assenza della fonte energetica interna al dispositivo.
  3. 3) Un congegno secondo la rivendicazione 1, in cui detta fonte energetica interna al dispositivo possa essere eventualmente energizzata dall'esterno del dispositivo medesimo e che tale energizzazione possa avvenire anche per accoppiamento elettromagnetico induttivo.
  4. 4) Un congegno secondo la rivendicazione 1 in cui detto sistema sensoriale di rilevamento dei parametri biologici e vitali di frequenza del battito cardiaco e temperatura corporea possa comprendere un unico sensore per il rilievo simultaneo o una pluralità di sensori che realizzino le medesime funzioni anche separatamente.
  5. 5) Un congegno secondo la rivendicazione 1, in cui detta ricetrasmissione senza fili tra il dispositivo primario e quello/i secondario/i è codificata e serializzata abbinando in modo univoco ogni dispositivo primario ad ogni dispositivo secondario.
  6. 6) Un congegno secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema di ricetrasmissione senza fili utilizzi gli standard ed i protocolli ZigBee<®>e/o Bluetooth™ sia in modo esclusivo sia eventualmente combinato.
  7. 7) Un congegno secondo la rivendicazione 1 in cui detti supporti regolabili sui quali sono montati i dispositivi siano eventualmente costruiti o ricoperti in materiale morbido, biocompatibile ed antiallergico per non causare irritazione all'epidermide dell' utilizzatore.
  8. 8) Un congegno secondo la rivendicazione 1 in cui detti supporti regolabili siano caratterizzati dal fatto che tale regolazione avvenga mediante allungamento o accorciamento registrabile del supporto medesimo oppure che tale regolazione avvenga mediante l'utilizzo di una pluralità di supporti di dimensioni differenti in relazione alle dimensioni deH'utilizzatore.
  9. 9) Un congegno secondo la rivendicazione 7 in cui detta pluralità di supporti sia caratterizzata dal fatto che possa disporre di un alloggiamento delle dimensioni idonee atto ad ospitare il dispositivo e che in tale alloggiamento il medesimo possa essere collocato e vincolato tramite specifici ancoraggi perimetrali in modo da impedirne la rimozione casuale o involontaria.
IT102016000076014A 2016-07-21 2016-07-21 Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali IT201600076014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076014A IT201600076014A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000076014A IT201600076014A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600076014A1 true IT201600076014A1 (it) 2018-01-21

Family

ID=57610118

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000076014A IT201600076014A1 (it) 2016-07-21 2016-07-21 Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600076014A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6169494B1 (en) * 1998-02-20 2001-01-02 Lucent Technologies, Inc. Biotelemetry locator
US20040046658A1 (en) * 2002-08-08 2004-03-11 Jon Turner Dual watch sensors to monitor children
US20120032797A1 (en) * 2010-08-06 2012-02-09 Cosco Management, Inc. Remote child monitoring system with temperature sensing
US20140159893A1 (en) * 2012-12-07 2014-06-12 Shannon Housley Bracelet tracking system
US20150109126A1 (en) * 2013-10-17 2015-04-23 Morgan Crawford Child Monitoring System
US20160049069A1 (en) * 2014-08-14 2016-02-18 Paulo BR Oliveira Anti-Theft Wireless Protection System

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6169494B1 (en) * 1998-02-20 2001-01-02 Lucent Technologies, Inc. Biotelemetry locator
US20040046658A1 (en) * 2002-08-08 2004-03-11 Jon Turner Dual watch sensors to monitor children
US20120032797A1 (en) * 2010-08-06 2012-02-09 Cosco Management, Inc. Remote child monitoring system with temperature sensing
US20140159893A1 (en) * 2012-12-07 2014-06-12 Shannon Housley Bracelet tracking system
US20150109126A1 (en) * 2013-10-17 2015-04-23 Morgan Crawford Child Monitoring System
US20160049069A1 (en) * 2014-08-14 2016-02-18 Paulo BR Oliveira Anti-Theft Wireless Protection System

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190378613A1 (en) Systems And Methods For Managing A Person&#39;s Position Based On A Personal Health Factor
US20190137630A1 (en) Wireless devices and systems for tracking patients and methods for using the like
WO2016094593A1 (en) Methods for monitoring body position and for affixing objects to garments
US7782191B2 (en) Portable alarm apparatus for warning persons
ES2372590T3 (es) Prenda de vestir para detectar un movimiento respiratorio.
WO2014041363A2 (en) Angeleye
US20150130613A1 (en) Selectively available information storage and communications system
US20140111340A1 (en) Vibrating, Pulse-Monitored, Alarm Bracelet
CN104705921A (zh) 蓝牙智能幼儿监护与定位手环及其定位方法
KR101652977B1 (ko) 아기상태 실시간 모니터링 시스템
CN205358487U (zh) 智能手环
KR101859021B1 (ko) 생체 신호와 비콘 기술을 이용한 웨어러블 디바이스 기반의 아동 케어 시스템
CN203988015U (zh) 远程、实时的健康信息监测装置
US20150316419A1 (en) Method and apparatus for monitoring body temperature and activity
WO2017198978A1 (en) Temperature monitoring garment and system
WO2017010956A1 (en) A monitoring system
IT201600076014A1 (it) Congegno portatile composto da due o più dispositivi per allerta distanziamento reciproco con monitoraggio parametri biologici e vitali
KR20170000590A (ko) 체온 알림장치 및 그 방법
KR102378813B1 (ko) 근육의 수축 및 이완을 감지하는 벨트
CN206990124U (zh) 一种儿童手戴体温监测环
US11495351B2 (en) Health monitoring system and method thereof
TWM546577U (zh) 追蹤裝置與監控系統
CN107212855A (zh) 智能看护手环及智能看护系统
CN110960202A (zh) 一种对病人康复状况的智慧医疗监控和分析系统
CN213664016U (zh) 一种医用儿童手环以及医用智能系统