CH713260B1 - Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica. - Google Patents

Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica. Download PDF

Info

Publication number
CH713260B1
CH713260B1 CH01682/16A CH16822016A CH713260B1 CH 713260 B1 CH713260 B1 CH 713260B1 CH 01682/16 A CH01682/16 A CH 01682/16A CH 16822016 A CH16822016 A CH 16822016A CH 713260 B1 CH713260 B1 CH 713260B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
patients
messages
dispensing device
video
allow
Prior art date
Application number
CH01682/16A
Other languages
English (en)
Other versions
CH713260A1 (it
Inventor
Sergi Danilo
Baiardi Giorgio
Original Assignee
Baiardi Giorgio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baiardi Giorgio filed Critical Baiardi Giorgio
Priority to CH01682/16A priority Critical patent/CH713260B1/it
Publication of CH713260A1 publication Critical patent/CH713260A1/it
Publication of CH713260B1 publication Critical patent/CH713260B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/67ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for remote operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/0076Medicament distribution means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/0076Medicament distribution means
    • A61J7/0084Medicament distribution means for multiple medicaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0418Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with electronic history memory
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0454Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers for dispensing of multiple drugs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0481Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers working on a schedule basis
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/60ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/10ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients
    • G16H20/13ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients delivered from dispensers
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H80/00ICT specially adapted for facilitating communication between medical practitioners or patients, e.g. for collaborative diagnosis, therapy or health monitoring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2200/00General characteristics or adaptations
    • A61J2200/30Compliance analysis for taking medication

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Abstract

Un sistema per alleviare il peso che pazienti anziani non degenti affrontano con la compliance ai farmaci è esposto. Realizzazione preferite dell'invenzione forniscono vantaggi per gestire compiti soggetti ad errori. Il sistema include un dispositivo dispensatore integrato con monitoraggio medico da remoto. Il dispositivo dispensatore e' posto in comunicazione con una stazione di monitoraggio, dove i dati trasmessi vengono processati da un server e stoccati in un database. Pannelli di configurazione accessibili online sono forniti ai pazienti e agli operatori sanitari per un'implementazione sicura nel dispositivo dispensatore di programmi medici, di promemoria, di allarmi e di messaggi personalizzati, anche in risposta ad eventi scatenanti. I pannelli di configurazione accessibili online possono anche permettere di gestire piani per le ricariche di farmaci e per le visite mediche. Inoltre, il dispositivo dispensatore può essere caricato con dosi pianificate preparate e confezionate sotto il controllo di farmacisti, e la consegna a domicilio puo' anche essere inclusa. Un'altra forma di controllo per una distribuzione di farmaci sicura può essere implementata per mezzo di un processo di riconoscimento dei farmaci che vengono rilasciati. In aggiunta, il dispositivo dispensatore è configurato per raccogliere dati fisiologici, disponibili con i profili di compliance da pannelli di configurazione accessibili online. Il vantaggio è che gli operatori sanitari sono nella posizione di verificare i trattamenti e di prevenire emergenze con interventi tempestivi. Il dispositivo dispensatore e' previsto anche di essere fornito di uno schermo tattile per semplificare la comunicazione tra i pazienti e gli operatori sanitari. Delle indagini personalizzate possono essere avviate dai pazienti per richiedere assistenza medica ed affinare la medesima. In questo modo, i pazienti possono migliorare ulteriormente la loro capacità di gestire la malattia.

Description

I.CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente pubblicazione brevettuale si riferisce in generale al problema della compliance alle prescrizioni mediche, anche detto dell'aderenza alle medesime. Piu' in particolare, l'invenzione presentata qui si riferisce preferenzialmente all'assistenza medica per cure a domicilio di pazienti anziani non degenti. Lo scopo dell'invenzione e' di migliorare gli esiti clinici riducendo il rischio di errori e di emergenze connessi all'assunzione non assistita di farmaci.
II. STATO DEL SETTORE
[0002] La compliance o l'aderenza a regimi medici prescritti è un problema sempre presente, ben noto e crescente. La mancata assunzione di farmaci dei pazienti come prescritto ha conseguenze profonde sul sistema sanitario e sulla società'. In generale, esiste un largo consenso sulla necessità urgente di interventi.
[0003] L'azione è in una prima fase anche perché' la compliance è un problema complesso che la ricerca scientifica ha evidenziato in modo esaustivo solo piuttosto recentemente. Fattori determinanti di un comportamento negativo per la compliance includono la durata dei trattamenti, il numero di farmaci, la frequenza delle dosi, la dimenticanza, la scarsa comunicazione con gli operatori sanitari, la scarsa assistenza medica da parte dei medesimi, e i disturbi psichiatrici. Non da ultimo, è probabile che le prescrizioni non siano seguite dall'acquisto dei farmaci.
[0004] Gli anziani sono la classe di pazienti più vulnerabile. La ragione è che in generale essi sono afflitti da più malattie croniche. Un ostacolo ulteriore alla compliance è la presenza di un declino a livello cognitivo e fisico. La mancanza di sostegno sociale danneggia ulteriormente la motivazione nel seguire le terapie con il rischio di reazioni depressive.
III. SOMMARIO DELL'INVENZIONE
[0005] La presente invenzione si riferisce ad un sistema per migliorare la compliance di pazienti anziani non degenti alle prescrizioni mediche basato su un dispositivo dispensatore integrato con monitoraggio medico.
[0006] Un vantaggio di realizzazioni della presente invenzione consiste nel fornire un dispositivo dispensatore configurato per consentire fino a quattro pazienti differenti con identificazione basata su informazione biometrica.
[0007] In conformità a varie realizzazioni della presente invenzione, il dispositivo dispensatore è posto in comunicazione con una stazione di monitoraggio attraverso una rete disponibile. In aggiunta, la stazione di monitoraggio fornisce pannelli di configurazione accessibili online per i pazienti e per gli operatori sanitari per gestire compiti soggetti ad errori connessi all'assunzione non assistita di farmaci da parte di pazienti anziani.
[0008] Un vantaggio di realizzazioni della presente invenzione consiste in una comunicazione sicura dei programmi medici ai farmacisti direttamente dai medici attraverso la stazione di monitoraggio. In aggiunta, il dispositivo dispensatore è programmato direttamente dalla stazione di monitoraggio quando le prescrizioni sono ricevute dal paziente e i farmaci sono rivendicati per l'acquisto dai medesimi.
[0009] Un altro vantaggio di realizzazioni della presente invenzione consiste nel fornire le dosi pianificate preparate ed adeguatamente confezionate dai farmacisti pronte per essere caricate nel dispositivo dispensatore. Opzionalmente, lo stress dei pazienti può essere alleviato ulteriormente includendo il servizio di consegna a domicilio dei farmaci. Come in uso qui, con dose si intende uno o più farmaci da assumere insieme.
[0010] Realizzazioni dell'invenzione forniscono un metodo per distribuire i farmaci in base ai parametri di definizione del programma medico. I farmaci pianificati sono rilasciati dopo una precedente identificazione biometrica dei pazienti nell'intervallo di tempo preimpostato consigliato per l'assunzione. Come il tempo passa nei tempi limite consigliati, dei promemoria sono emessi dal dispositivo come programmato in anticipo. La procedura di richiamo può includere luci fisse e/o lampeggianti, un allarme sonoro e/o una chiamata telefonica richiesta dal dispositivo dispensatore alla stazione di monitoraggio. Gli eventi farmacologici sono notificati alla stazione di monitoraggio per la determinazione dei profili di compliance. In presenza di bassi tassi di compliance, dei messaggi sono generati per i pazienti e/o per gli operatori sanitari come programmato in anticipo.
[0011] In altre realizzazioni della presente invenzione, il dispositivo dispensatore consente la connessione di dispositivi esterni per la raccolta di dati fisiologici. Il dispositivo esterno può includere dei dispositivi di misurazione ordinari, dei dispositivi indossabili e/o dei sensori indossabili. I dati fisiologici sono trasmessi alla stazione di monitoraggio e resi disponibili agli operatori sanitari per il monitoraggio medico da remoto.
[0012] Realizzazioni della presente invenzione forniscono gli operatori sanitari con dei pannelli di configurazione accessibili online per un monitoraggio medico continuo. L'informazione di rilievo dei pazienti a disposizione può includere l'attività di distribuzione dei farmaci, i tassi di compliance e/o i dati fisiologici. In aggiunta, delle istruzioni personalizzate automatiche per i pazienti possono essere programmate in risposta ad eventi specifici. Un vantaggio è che degli interventi rapidi e/o delle visite mediche tempestive motivate da dati possono ridurre drasticamente il rischio di emergenze. Un altro vantaggio è che i medici possono evitare di prescrivere farmaci inappropriati confrontando gli esiti clinici con i profili di compliance. Un ulteriore vantaggio è che gli operatori sanitari possono usare i dati storici delle cure per sviluppare una maggiore comprensione scientifica delle malattie. Questa risorsa può permettere in definitiva di affinare le terapie.
[0013] In altre realizzazioni della presente invenzione, il dispositivo dispensatore può essere munito di uno schermo tattile per semplificare la comunicazione dei pazienti con gli operatori sanitari. Delle indagini personalizzate preimpostate possono essere avviate dai pazienti per chiedere la verifica della loro condizione. Un vantaggio è che i pazienti possono ricevere istruzioni individualizzate da parte degli operatori sanitari periodicamente. Un altro vantaggio è che i pazienti possono sviluppare una comprensione realistica della malattia, risollevando anche la motivazione.
IV. BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0014] Realizzazioni dell'invenzione descritte qui possono essere comprese meglio con riferimento alle figure annesse. Disegni di viste del dispositivo dispensatore non sono necessariamente in scala. La FIG.1mostra un dispositivo dispensatore, in conformità ad una realizzazione di esempio dell'invenzione. La FIG.2mostra viste differenti di un dispositivo dispensatore, in conformità ad una realizzazione di esempio dell'invenzione. La FIG.3mostra due viste di un esempio di disco revolver, in conformità a realizzazioni dell'invenzione. La FIG.4illustra in forma schematica le funzioni e le funzionalità principali disponibili dal pannello di configurazione accessibile online per i pazienti, in conformità a realizzazioni dell'invenzione. La FIG.5è un diagramma di flusso che illustra un metodo per preparare questionari da sottoporre ai pazienti, in conformità a realizzazioni dell'invenzione. La FIG.6illustra in forma schematica le funzioni e le funzionalità principali disponibili dal pannello di configurazione accessibile online per i medici e per i farmacisti, in conformità a realizzazioni dell'invenzione. La FIG.7è un diagramma di flusso che illustra le fasi della procedura richiesta per implementare i programmi medici nel dispositivo dispensatore, in conformità a realizzazioni dell'invenzione.
V.DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
A.Architettura del sistema
[0015] Il sistema esposto nel presente documento brevettuale può comprendere preferibilmente un dispositivo dispensatore, una stazione di monitoraggio, comprendente un server ed un database, e dispositivi di misurazione per la raccolta di dati fisiologici (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, temperatura corporea, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno, glicemia, e simili qui di seguito). Per la raccolta di dati fisiologici l'attenzione può essere accordata ai parametri vitali.
[0016] Il dispositivo dispensatore è posto in comunicazione con la stazione di monitoraggio con altri dispositivi esterni (per esempio, telefono mobile, tablet, computer portatile, personal computer, server, e simili qui di seguito) con una o più connessioni preferite che includono una connessione con fili e/o una connessione senza fili via Internet attraverso Wi-Fi e/o Bluetooth, e/o attraverso una rete cellulare. La comunicazione del dispositivo esterno di misurazione (per esempio, dispositivi indossabili, sensori indossabili, sensori adesivi, e simili qui di seguito) con il dispositivo dispensatore e la stazione di monitoraggio può anche essere configurata per consentire connessioni con fili e/o senza fili.
B.Dispositivo
1. Parti meccaniche
[0017] Il sistema con lo scopo di migliorare la compliance farmacologica che è l'oggetto del presente esposto è compreso di un dispositivo dispensatore. La FIG.1mostra un dispositivo dispensatore10a titolo di esempio di alcune realizzazioni. La FIG.2mostra viste differenti20del dispositivo dispensatore10di FIG.1. L'involucro del dispositivo dispensatore10può avere dimensioni di 30x40x35 cm. La parte inferiore dell'involucro può avere una base quadrata e la parte superiore può essere un cono troncato. La giunzione tra le due parti può avere bordi e spigoli arrotondati. L'involucro può anche essere fatto di materiali selezionati, non necessariamente delle plastiche, e può essere previsto in colori distintivi. L'involucro può essere aperto dall'alto. Parti del coperchio superiore21possono essere fatte di un materiale in plastica trasparente22per l'installazione di videocamere. Queste componenti ulteriori possono essere programmate per cercare conferma dell'attività dei pazienti. Un microfono può anche essere aggiunto per registrare messaggi video con dati audio. I parametri di configurazione per le caratteristiche relative alle videocamere possono essere disponibili ai pazienti e/o agli operatori sanitari da pannelli di configurazione accessibili online. Altri design funzionali oltre all'esempio mostrato in FIGG.1e2possono essere preferiti a seconda dell'applicazione specifica prevista e/o delle funzionalità implementate in realizzazioni particolari.
[0018] Come può essere visto in FIG.2, l'involucro del dispositivo dispensatore10nella parte frontale inferiore può presentare un cassetto23che rilascia le dosi pianificate scorrendo fuori dal medesimo. Il movimento del cassetto23può anche essere motorizzato. Il cassetto23può anche essere progettato per essere abbastanza largo da facilitare la rimozione dei farmaci per i pazienti che soffrono di limitazioni motorie delle mani. A tale proposito, un aiuto ulteriore può consistere nel rilasciare i farmaci direttamente nelle mani del paziente o in un bicchiere, anche in combinazione con dell'acqua. A tale fine, in altre realizzazioni, il dispositivo dispensatore può essere munito di un disco revolver30con una pluralità di stazioni disposte sulla sua circonferenza laterale, come mostrato nell'esempio di FIG.3. Le stazioni possono essere poste in posizione di funzionamento attraverso la rotazione del disco revolver30per rilasciare una qualsiasi sostanza appropriata comprendente un solido compatto, un liquido, una polvere, e/o un gas. Le stazioni possono anche avere mezzi per l'analisi di campioni corporei forniti dal paziente. A titolo di esempio, dati fisiologici possono essere raccolti analizzando il sangue, l'urina e/o la saliva. Il movimento del disco revolver30può essere controllato da motori. In queste realizzazioni, l'involucro può anche essere esteso con un supporto dove appoggiare le mani o il bicchiere. Inoltre, in queste realizzazioni, il cassetto può essere sostituito da un'apertura, anche con uno sportello motorizzato, configurata per una qualsiasi componente appropriata aggiuntiva come un secondo schermo tattile atto ad uscire dall'involucro per scorrimento per servire da tastiera. Come presentato in FIGG.1e2, il dispositivo dispensatore10può essere munito di sensori biometrici24posti sull'involucro per l'identificazione preliminare dei pazienti prima di avviare il processo di distribuzione dei farmaci. Inoltre, dei promemoria e degli allarmi possono essere emessi per mezzo di luci montate sull'involucro e/o per mezzo di altoparlanti montanti all'interno del medesimo. Le caratteristiche delle luci e dei suoni possono essere indicative del grado di emergenza. Per esempio, le luci possono essere fisse, lampeggianti, di diversi colori, e/o di diverse intensità. Elementi di tipo LED possono anche essere usati. Per i disturbi della vista, suoni con diversi temi e/o con diverse intensità possono essere implementati. I pazienti e/o gli operatori sanitari possono accedere ai parametri di configurazione per i segnali luminosi e/o sonori da pannelli configurazione accessibili online.
[0019] In realizzazioni preferite, uno schermo tattile può essere aggiunto sull'involucro del dispositivo dispensatore10. E noto che una tale tecnologia facilita le risposte da parte di pazienti anziani a messaggi e/o ad indagini. Dei messaggi e/o delle indagini personalizzati possono anche essere programmati in modo tale che i pazienti possono richiedere assistenza medica da parte degli operatori sanitari. Alternativamente, il dispositivo dispensatore10è fornito di un timer esterno25, come mostrato in FIGG.1and2.
[0020] In certe realizzazioni, il dispositivo dispensatore10è fornito anche di porte USB esterne per la connessione di dispositivi esterni. Inoltre, i parametri dei programmi medici e/o di qualsiasi altra operazione possono essere forniti dai pazienti attraverso una connessione con fili di un personal computer e/o di un computer portatile al dispositivo dispensatore10. Il dispositivo dispensatore10può anche essere munito di qualsiasi altra porta esterna appropriata per la connessione di dispositivi di input e/o di output (per esempio, tastiera, mouse, stampante, TV, schermo, e simili qui di seguito).
[0021] Nell'esempio di FIG.2, l'involucro del dispositivo dispensatore10è configurato per contenere quattro contenitori serbatoi26dove conservare i farmaci. In questa realizzazione particolare, i contenitori serbatoio26hanno la forma di un disco la cui rotazione può essere controllata da un motore. I contenitori serbatoio26possono essere forniti di scomparti sigillabili per le dosi pianificate. Tutti i contenitori serbatoio26possono essere associati ad un singolo paziente. In aggiunta, i contenitori serbatoio26possono anche essere associati a dei pazienti differenti. Per facilitare il procedimento per caricare e/o per precaricare le ricariche di farmaci nel dispositivo dispensatore10, parametri di configurazione possono essere forniti per impostare e/o per cambiare l'ordine di attivazione dei contenitori serbatoio26e/o l'ordine registrato di contenitori serbatoio26già attivi nell'involucro. I contenitori serbatoio26possono essere configurati per essere posti nell'involucro solo secondo una particolare orientazione. Il vantaggio è che la prossima dose pianificata dei contenitori serbatoio26già attivi può essere trovata facilmente dopo la procedura di caricamento. Questo meccanismo può anche essere sfruttato per scoraggiare l'accesso non autorizzato ai farmaci conservati nel dispositivo dispensatore10. Inoltre, il riconoscimento biometrico dei pazienti può essere richiesto insieme all'invio di una notifica per gli operatori sanitari.
[0022] In altre realizzazioni della presente invenzione, il dispositivo dispensatore10può essere munito di componenti che permettono di ridurre ulteriormente il rischio di errori associato alla preparazione delle dosi pianificate. Il metodo fa preferibilmente uso di contenitori serbatoio26privi di scomparti, di una videocamera interna, di un software e di elementi di automazione configurati per estrarre i farmaci uno ad uno. In alcune realizzazioni, l'involucro presentato in precedenza e/o i contenitori serbatoio26possono essere modificati per incorporare queste componenti. La videocamera può servire per fare una scansione di un contenitore serbatoio26attivo. Le immagini registrate dalla videocamera possono essere processate dal software per riconoscere i farmaci sulla base di caratteristiche selettive. A titolo di esempio, le caratteristiche selettive possono includere il colore e/o la forma delle pastiglie, e/o un codice stampato sulle pastiglie. Una volta avvenuto il riconoscimento dei farmaci pianificati, gli elementi di automazione raccolgono il farmaco per il rilascio. Il software associato alla videocamera può essere installato nel dispositivo dispensatore10. Al fine di processare le immagini più velocemente, il software può anche operare sul server della stazione di monitoraggio. In alcune realizzazioni, dei contenitori serbatoio 26 con scomparti possono anche essere usati in combinazione con la videocamera ed il software per fornire una forma di controllo ulteriore per il rilascio delle dosi pianificate preparate in anticipo dai pazienti e/o dagli operatori sanitari.
2. Elettronica
[0023] È previsto che un'unità di controllo atta ad implementare le istruzioni eseguite per distribuire le dosi pianificate è montata nel dispositivo dispensatore10. L'unità di controllo implementa anche le istruzioni eseguite dagli altoparlanti e dalle luci per emettere promemoria ed allarmi. L'unità di controllo può essere munita di una memoria interna. Elementi di memoria aggiuntivi possono essere forniti in associazione con l'unità di controllo. Gli elementi di memoria possono includere tecnologie note nella tecnica. In aggiunta, l'unità di controllo può essere ulteriormente fornita di un orologio interno e/o di un timer esterno25, come presentato in precedenza. In conformità a varie realizzazioni della presente invenzione, un'unità di comunicazione è montata all'interno dell'involucro del dispositivo dispensatore10. Attraverso una o più connessioni preferite, il dispositivo dispensatore10e la stazione di monitoraggio sono posti in comunicazione, con l'unità di controllo che implementa le istruzioni a tale scopo. Il dispositivo dispensatore10riceve dalla stazione di monitoraggio i parametri di definizione dei programmi medici, dei promemoria, degli allarmi, dei messaggi, e/o i parametri per qualsiasi altra operazione che deve essere eseguita dalle componenti del dispositivo dispensatore10. L'unità di controllo può anche implementare le istruzioni eseguite dalle videocamere, dai microfoni, per le operazioni relative alle porte USB e/o per le operazioni relative a qualsiasi porta appropriata aggiuntiva associata a dispositivi di input e/o di output. In conformità a una o più realizzazioni dell'invenzione, il dispositivo dispensatore10è munito di un'unità per la raccolta di dati biometrici. L'unità di controllo implementa le istruzioni eseguite per il riconoscimento biometrico. I sensori biometrici24possono permettere di attivare il dispositivo dispensatore10con le impostazioni associate ad un paziente particolare. Nell'esempio di FIG.2, il dispositivo dispensatore10è configurato per consentire fino a quattro pazienti differenti. Il riconoscimento biometrico può fornire la conferma per le operazioni di distribuzione di farmaci e/o per la reazione da parte dei pazienti a dei promemoria, a degli allarmi, e/o a dei messaggi. Il riconoscimento biometrico può essere usato per qualsiasi altra operazione e/o per qualsiasi altra comunicazione che richiedono una verifica, una constatazione, e/o una risposta. In aggiunta, in alcune realizzazioni, un dispositivo di misurazione può essere impiegato per raccogliere dati fisiologici. Un'unità associata a questa funzione può essere inclusa nel dispositivo dispensatore10. I dati fisiologici sono trasferiti alla stazione di monitoraggio attraverso una o più connessioni preferite. L'unità di controllo può implementare le istruzioni eseguite per la raccolta e per il trasferimento di dati. In conformità a nuove tecnologie che potrebbero essere sviluppate, i sensori biometrici24possono anche essere usati per la raccolta di dati fisiologici. Inoltre, altre tecnologie promettenti per il riconoscimento basate per esempio sull'analisi del viso e degli occhi possono applicate. In conformità a realizzazioni preferite della presente invenzione, il dispositivo dispensatore10può anche essere fornito di uno schermo tattile. L'unità di controllo può implementare le istruzione eseguite dallo schermo tattile e/o associate al medesimo. Una tale tecnologia può semplificare la risposta da parte dei pazienti a dei promemoria, a degli allarmi, a dei messaggi, a delle indagini, e/o a qualsiasi altra comunicazione indirizzata a loro.
[0024] In conformità ad alcune realizzazioni della presente invenzione, il dispositivo dispensatore10può anche includere un'unità di controllo vocale. L'unità di controllo può implementare le istruzioni associate a questa componente. Istruzioni attivate con la voce possono ulteriormente aiutare i pazienti a familiarizzarsi con il dispositivo dispensatore10più velocemente e meglio.
[0025] In ancora altre realizzazioni, la fiducia e l'autonomia dei pazienti possono essere migliorati aggiungendo funzionalità di domotica. Un'attrezzatura appropriata può essere impiegata per eseguire vari compiti come compiti di manutenzione e/o di pulizia. Inoltre, elementi di domotica possono permettere di gestire riserve di vari prodotti e di organizzare gli acquisti, anche online. Le operazioni di domotica possono essere configurate da un pannello di configurazione accessibile online. Il dispositivo dispensatore10può essere usato per emettere dei promemoria e/o delle notifiche per i pazienti, e più in generale per fornire del controllo sugli elementi di domotica. L'unità di controllo può implementare le istruzioni necessarie. Le funzionalità di uno schermo tattile possono semplificare ulteriormente il compito del paziente.
[0026] In altre realizzazioni, il dispositivo dispensatore10 puòessere fornito di altre componenti oltre a quelle descritte nel presente documento brevettuale. Le istruzioni associate alle relative operazioni possono essere implementate dall'unità di controllo. Il dispositivo dispensatore10è alimentato preferibilmente da corrente elettrica domestica comune. Delle modalità di risparmio di energia possono fare parte di configurazioni. Inoltre, delle batterie interne possono essere previste per garantire la distribuzione normale di farmaci in caso di guasti della corrente elettrica.
C.Stazione di monitoraggio
1. Hardware
[0027] Realizzazioni che rientrano nello scopo della presente pubblicazione brevettuale includono una stazione di monitoraggio. La sua comunicazione con il dispositivo dispensatore10si basa su una o piu' connessioni preferite, come presentato in precedenza. La stazione di monitoraggio comprende un server remoto per il trattamento dei dati ed un database per lo stoccaggio dei dati. Delle tecnologie basate su risorse di tipo cloud possono essere applicate.
2. Software
[0028] In alcune realizzazioni della presente pubblicazione brevettuale, un ambiente software può essere fornito per processare i dati ricevuti dal dispositivo dispensatore10in un formato appropriato per lo stoccaggio nel database e per un accesso rapido per mezzo di strumenti di analisi disponibili per i pazienti e per gli operatori sanitari da pannelli di configurazione accessibili online. In aggiunta, l'ambiente software può anche includere applicazioni che permettono di programmare operazioni pianificate nel dispositivo dispensatore10. I pannelli di configurazione accessibili online possono essere usati dai pazienti e dagli operatori sanitari per introdurre i parametri di definizione dei programmi medici e/o di altre operazioni comprendenti i promemoria, gli allarmi, i messaggi, e/o le richieste di chiamate telefoniche alla stazione di monitoraggio.
[0029] Il sistema presentato qui può essere provvisto di un ambiente software per un'aumentata assistenza medica ai pazienti. È previsto che il sistema può essere fornito di pannelli di c' configurazione accessibili online per i pazienti e per gli operatori sanitari. La configurazione e le funzioni dei pannelli di configurazione accessibili online possono differire per i pazienti, i medici, e/o i farmacisti.
[0030] In una o più realizzazioni dell'invenzione, i pannelli di configurazione accessibili online possono essere forniti di una pagina di menu principale che si dirama ulteriormente in altre pagine di menu associate a voci che raggruppano operazioni connesse tra di loro. Questa procedura può essere iterata tante volte quante necessarie.
[0031] La FIG.4mostra le funzioni e le funzionalità principali che possono essere disponibili dal pannello di configurazione per i pazienti40. In alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale può includere una voce associata ad un bottone denominato informazione personale. Le voci nella pagina di menu associata al bottone relativo all'informazione personale possono permettere di configurare delle impostazioni dell'ambiente software. Le impostazioni possono includere la password, l'indirizzo di domicilio, l'indirizzo di fatturazione, l'indirizzo di recapito, gli indirizzi di individui di fiducia, e/o gli indirizzi di operatori sanitari. Questa informazione può essere completata con dei numeri di telefono e/o degli indirizzi e-mail. Il menu per il bottone relativo all'informazione personale può ulteriormente fornire una voce che permette di configurare le impostazioni di definizione per una linea di azione preferita in caso di emergenze. Una voce aggiuntiva può anche essere fornita per configurare le impostazioni relative a rapporti periodici sulla condizione dei pazienti e/o sull'attività dei medesimi. Il rapporto può an che essere emesso in una forma semplificata per facilitarne l'elaborazione da uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10.
[0032] Con riferimento a FIG.4, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i pazienti40può includere una voce associata ad un bottone denominato programma medico e tassi di compliance. La selezione di questa voce dà accesso ai dettagli del programma medico che possono includere per ogni farmaco prescritto il periodo di assunzione, gli orari, le dosi, gli intervalli di tempo consigliati per l'assunzione, il medico prescrivente, e/o la farmacia distributrice. Inoltre, per ogni farmaco e/o per ogni trattamento tassi di compliance aggiornati possono essere forniti, con incluse anche rappresentazioni schematiche usuali dei profili di compliance. In realizzazioni preferite, tutta o parte di questa informazione può anche essere configurata per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile.
[0033] Sempre con riferimento a FIG.4, in altre realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i pazienti40può includere una voce associata ad un bottone denominato grafici. Questa voce può permettere di visualizzare l'evoluzione temporale dei dati fisiologici combinati con i profili di compliance e/o con le valutazioni degli esiti clinici per periodi di tempo selezionati (per esempio, una settimana, un mese, tre mesi, ecc.). Delle impostazioni possono anche essere fornite per ottenere singoli punti relativi ai dati da medie temporali appropriate. A titolo di esempio, intervalli infra-giornalieri (per esempio, di 15 minuti, di 30 minuti, o di 45 minuti), giornalieri, settimanali e/o mensili possono essere selezionati. In aggiunta, i profili di compliance possono essere disponibili per singoli farmaci e/o per i trattamenti. Tutta o parte di questa informazione può anche essere semplificata per essere resa disponibile anche a partire da uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10.
[0034] Ancora con riferimento a FIG.4, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i pazienti40può essere fornita di una voce che permette di stabilire comunicazioni dirette con gli operatori sanitari. Questa funzionalità puo' essere configurata per inviare opzionalmente delle copie di messaggi per mezzo di e-mail e/o di SMS (ossia acronimo per short message service in inglese) ad indirizzi o a numeri di telefono specificati dal paziente. L'opzione di generare notifiche per mezzo di e-mail, di SMS o simile per i messaggi inviati può anche essere fornita. La comunicazione può essere semplificata per mezzo di messaggi personalizzati configurati per affrontare possibili scenari in caso di peggioramento della malattia. In aggiunta, l'assistenza medica può essere migliorata ulteriormente per mezzo di indagini personalizzate preimpostate che possono essere avviate dal paziente per richiedere delle istruzioni e/o degli interventi. Inoltre, in realizzazioni preferiti, la comunicazione può essere configurata in modo tale che uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10può facilitare il compito del paziente.
[0035] In realizzazioni preferite dell'invenzione, le funzionalità di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10possono essere usate per sottomettere questionari preimpostati ai pazienti. Questo strumento ha il vantaggio di affinare l'assistenza medica e di accelerare gli interventi. Con riferimento a FIG.5, l'intero questionario e/o singole domande del medesimo possono avere una struttura ad albero. Perciò', punti di tipo figlio specificano ulteriormente punti di tipo genitore. A titolo di esempio, la prima selezione di base può permettere di identificare il trattamento ed a sua volta il medico prescrivente a cui la comunicazione è indirizzata. Nel punto successivo, al paziente può essere richiesto di distinguere tra peggioramento della malattia, effetti collaterali dei farmaci, o sostegno alla motivazione. Se il paziente seleziona il punto effetti collaterali dei farmaci, gli può essere richiesto di specificare ulteriormente dettagli come la fame, la fatica, i disturbi del sonno, la febbre, il mal di testa, ecc. Una volta selezionato un effetto collaterale particolare, al paziente può essere richiesto di specificare le circostanze in cui appaiono i sintomi. Nel punto successivo, al paziente può anche essere richiesto di indicare cambiamenti recenti nel suo stile di vita. Come mostrato in FIG.5, questa procedura può essere iterata in modo tale che interventi il più possibile effettivi vengano elaborati. In FIG.5, per il livello n+1 l'indice che distingue la posizione del punto genitore nel livello n è omesso per mantenere la notazione semplice. Questionari basati su una struttura ad albero possono permettere di evidenziare il fattore determinante principale di una situazione critica, offrendo in questo modo indicazioni chiare per interventi diretti. Questionari più complessi possono essere preparati per esempio accettando selezioni multiple di punti figlio per una dato punto genitore. Delle scale di tipo Likert possono anche essere usate per raccogliere informazione utile. Inoltre, la procedura può essere resa interattiva generando le domande successive nel questionario in base alle precedenti selezioni, valutazioni, e/o combinazioni delle medesime. Ma algoritmi predittivi possono pure essere applicati per assemblare l'intero questionario o parti del medesimo in risposta all'attività recente del paziente e/o alla condizione del medesimo. Per esempio, questa variante può permettere di identificare e di comunicare interventi di primo soccorso in modo ancora più efficiente.
[0036] Con riferimento di nuovo a FIG.4, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i pazienti40puo' fornire una voce che dà accesso alle comunicazioni ricevute dai medici. Le comunicazioni possono includere consulenza, indagini, e/o interventi motivati dal monitoraggio della condizione del paziente e/o dell'attività del medesimo. Inoltre, lo stato delle visite cliniche può essere fornito e dei messaggi preimpostati possono essere impiegati per l'organizzazione delle prossime visite cliniche. Preferenzialmente, le comunicazioni possono essere configurate per favorire la risposta da parte del paziente con uno schermo tattile. Un vantaggio aggiuntivo relativo alla tecnologia dello schermo tattile è che delle istruzioni possono essere fornite quando i farmaci vengono assunti dal paziente. A titolo di esempio, il promemoria di assumere i farmaci con del cibo può essere presentato. Ma lo schermo può pure essere usato per dare indizi per i benefici previsti dai farmaci che vengono assunti.
[0037] Sempre con riferimento a FIG.4, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i pazienti40può fornire una voce per accedere alle comunicazioni ricevute dai farmacisti. Come per i medici, le comunicazioni possono includere consulenza, indagini, e/o interventi suggeriti dal monitoraggio della condizione e/o dall'attività del paziente. Lo stato relativo alla gestione delle ricariche di farmaci può anche essere fornito. Inoltre, dei messaggi personalizzati possono essere usati per l'organizzazione delle prossime ricariche di farmaci. Preferenzialmente, le comunicazioni possono essere configurate in moto tale che la risposta da parte dei pazienti può essere semplificata con l'uso di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10.
[0038] In ancora altre realizzazioni dell'invenzione, la comunicazione dei pazienti con gli operatori sanitari può anche includere messaggi video. Il vantaggio è che la condizione dei pazienti può essere valutata per mezzo di registrazioni video. Le istruzioni da parte degli operatori sanitari possono anche essere fornite con messaggi video se preferito. Inoltre, delle sequenze video possono essere registrate quando i pazienti richiedono i prossimi farmaci pianificati a titolo di conferma ulteriore che i farmaci sono effettivamente ingeriti. Le caratteristiche delle videocamere possono essere configurate per migliorarne la compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10. In aggiunta, dei questionari preimpostati possono essere sottomessi come presentato in precedenza anche in combinazione con le funzionalità video. A titolo di esempio, delle istruzioni possono essere comunicate con messaggi personalizzati preimpostati e sequenze video possono essere registrate contemporaneamente. E la procedura di acquisizione di dati può essere resa più interattiva analizzando informazione video e/o audio, e/o consentendo istruzioni attivate con la voce.
[0039] Con riferimento a FIG.4, in ancora altre realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione per i pazienti40può includere una voce che permette di accedere a funzionalità di calendario. Questa funzionalità può fornire una panoramica delle visite pianificate e/o delle ricariche di farmaci pianificate. Per rinforzare il controllo, gli eventi pianificati possono essere rimossi dai pazienti solo con l'approvazione dell'operatore sanitario interessato richiesta con un messaggio di notifica. Per facilitare il compito dei pazienti, dei messaggi preimpostati possono essere attivati per organizzare le prossime visite con i medici e/o per organizzare le prossime consegne a domicilio di farmaci con i farmacisti. In realizzazioni preferite, le funzionalità di calendario possono anche essere configurate per facilitarne la compatibilità con uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10.
[0040] Con riferimento di seguito a FIG.6, in essa sono mostrate le funzioni e le funzionalità principali che possono essere disponibili dal pannello di configurazione accessibile online per i medici e per i farmacisti60. In una o più realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale può fornire una voce associata ad un bottone denominato informazione personale. Questa voce permette di introdurre dell'informazione come un indirizzo professionale, un indirizzo di domicilio, degli indirizzi e-mail, dei numeri di telefono, e simili.
[0041] Con riferimento a FIG.6, in certe realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici ed i farmacisti60può essere fornita di una voce che permette di gestire i messaggi di testo. Il contenuto dei messaggi di testo inviati ai pazienti può essere implementato in modo tale che una risposta può essere data dai pazienti per mezzo di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10. Varie opzioni possono essere fornite per l'organizzazione dei messaggi di testo. I messaggi di testo possono essere ordinati in base alla data e/o a dei criteri di priorità'. In aggiunta, i messaggi di testo ricevuti ed inviati possono essere organizzati in categorie che includono i pazienti, i medici, i farmacisti, e/o la stazione di monitoraggio. Inoltre, delle funzioni di ricerca possono essere fornite per la selezione di messaggi di testo in base a criteri relativi al contenuto.
[0042] Sempre con riferimento a FIG.6, in realizzazioni ulteriori dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici e per i farmacisti60può essere fornita di una voce che permette di gestire i messaggi video. Come descritto per i messaggi di testo in precedenza, funzioni varie possono essere fornite per organizzare i messaggi video convenientemente. Inoltre, le caratteristiche dei messaggi video possono essere implementate in modo tale da migliorarne la compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10.
[0043] Ancora con riferimento a FIG.6, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici ed i farmacisti60può essere fornita di una voce associata a delle funzionalità di calendario. Questa voce può permettere di organizzare visite per i medici e/o di gestire le ricariche di farmaci per i farmacisti. In aggiunta, le funzionalità di calendario possono anche permettere di implementare delle notifiche e/o dei promemoria per i pazienti. Per i farmacisti, l'opzione di preparare e di confezionare le dosi per il caricamento immediato del dispositivo dispensatore10può anche essere inclusa. Inoltre, il confezionamento dei farmaci può anche includere la sigillatura degli scomparti dei contenitori serbatoio26. I farmacisti possono anche essere forniti con delle opzioni che permettono di gestire gli ordini per la consegna a domicilio dei farmaci.
[0044] Con riferimento a FIG.6, in ancora altre realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici e per i farmacisti60può essere fornita di una voce che permette di occuparsi delle cartelle elettroniche per i pazienti, come nella pratica professionale abituale. Dunque, questa informazione sarà tenuta nascosta agli altri operatori sanitari. La protezione di dati sensibili dei pazienti può essere garantita in base a standard di privacy e di sicurezza consolidati. Inoltre, il software può essere configurato per scambiare dati con dei database di probabile sviluppo, centralizzati, introdotti dai sistemi sanitari ai livelli nazionali e/o regionali.
[0045] Con riferimento a FIG.6, in alcune realizzazioni dell'invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici ed i farmacisti60può includere una voce che permette di analizzare i profili di compliance e/o gli esiti clinici dei pazienti. Questa voce può dare accesso ad una lista dei pazienti fornita di funzioni di ricerca per la selezione di pazienti particolari. L'informazione disponibile per gli operatori sanitari può includere i dati di distribuzione di farmaci ed i tassi di compliance per ogni farmaco e/o per ogni trattamento. Questa informazione può anche essere combinata con l'evoluzione di dati fisiologici e/o con gli esiti clinici per ogni trattamento prescritto dai medici. L'informazione può essere estratta per periodi di tempo selezionati come una settimana, un mese, tre mesi, ecc. Singoli punti relativi ai dati possono essere ottenuti a partire da medie su intervalli di tempo appropriati (per esempio, finestre infra-giornaliere, giornaliere, settimanali, e/o mensili). Per i medici, questa voce può includere l'opzione aggiuntiva con le voci di menu rispettive che permettono di valutare gli esiti dei pazienti periodicamente. A titolo di esempio, la valutazione dei progressi può essere basata su una scala da 1 a 10 con il punteggio 10 associato al raggiungimento di tutti gli obiettivi. La valutazione degli esiti può anche essere completata con dei commenti relativi alla condizione del paziente.
[0046] Sempre con riferimento a FIG.6, in conformità a varie realizzazioni della presente invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i medici60può includere una voce che permette di impostare e di modificare i programmi medici. I parametri di definizione dei programmi medici possono includere il paziente, i farmaci, la durata (ossia i giorni di inizio e di fine), gli orari, gli intervalli consigliati per l'assunzione, il dosaggio, e/o le caratteristiche selettive per il riconoscimento delle pastiglie attraverso l'analisi di immagini come presentato in precedenza. In aggiunta, l'opzione di pianificare messaggi, promemoria, allarmi, e/o indagini automatici po' essere fornita. Queste operazioni automatiche possono essere programmate in risposta a specifici eventi individuati dal monitoraggio della condizione dei pazienti e/o dell'attività dei medesimi (per esempio, dati fisiologici e/o tassi di compliance). A titolo di esempio, i promemoria possono anche includere delle richieste di raccogliere dati fisiologici fornendo campioni corporei per essere analizzati con i mezzi a disposizione dal disco revolver30. Inoltre, queste operazioni automatiche possono essere implementate per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10. I parametri di definizione dei programmi medici ed i parametri per configurare le operazioni automatiche sono trasmessi alla stazione di monitoraggio per essere programmati nel dispositivo dispensatore10.
[0047] Ancora con riferimento a FIG.6, in conformità a certe realizzazioni della presente invenzione, la pagina di menu principale del pannello di configurazione accessibile online per i farmacisti60può includere una voce che permette di verificare e/o di modificare i programmi medici introdotti dai medici. Con riferimento a FIG.7, i farmacisti possono proporre delle modifiche ai programmi medici, per esempio se l'insorgere di effetti negativi rappresenta un rischio. Un messaggio con priorità alta può essere indirizzato al medico prescrivente con la richiesta di verificare i programmi medici possibilmente in base agli aspetti segnalati dal farmacista. I farmacisti possono anche essere forniti dell'opzione di pianificare messaggi, promemoria, allarmi, e/o indagini automatici in risposta ad eventi scatenanti specifici. Queste operazioni automatiche possono anche essere implementate per trarre vantaggio dalle funzionalità di uno schermo tattile aggiunto al dispositivo dispensatore10. I parametri di definizione dei programmi medici ed i parametri per configurare le operazioni automatiche sono processati come presentato in precedenza per i pannelli di configurazione accessibili online per i medici.
[0048] In realizzazioni ulteriori della presente invenzione, i pannelli di configurazione accessibili online possono anche essere attivati per altri operatori sanitari. A titolo di esempio, i tecnici responsabili per la consegna a domicilio dei farmaci possono avere un accesso online ad un pannello di configurazione per ricevere gli ordini inviati dai farmacisti. Inoltre, per un caricamento sicuro del dispositivo dispensatore10, essi possono fare uso di un dispositivo esterno per verificare e/o per modificare dei parametri programmati specifici (per esempio, l'ordine di attivazione dei contenitori serbatoio26caricati e/o il loro ordine nell'involucro). Pannelli di configurazione accessibili online possono anche essere attivati per gli infermieri. In questo caso, può essere utile di aprire un canale di comunicazione per loro con il paziente, i suoi medici, e/o i suoi farmacisti. In aggiunta, gli infermieri possono anche essere autorizzati a programmare promemoria e/o allarmi. Essi possono anche essere tra i destinatari di rapporti periodici relativi alla condizione dei pazienti. Le funzionalità di calendario possono anche essere disponibili per gli infermieri per un'organizzazione sicura del loro lavoro.
[0049] L'invenzione in oggetto nella presente pubblicazione brevettuale è descritta con riferimento a realizzazioni particolari più adatte per la cura a domicilio di pazienti anziani non degenti. Sarà evidente agli esperti del settore come adattare gli esempi esposti ad altre applicazioni. A titolo di esempio, delle realizzazioni della presente invenzione possono anche includere un dispositivo portatile con l'autonomia di una settimana per la distribuzione di farmaci. Sulla base dei principi del presente esposto, una macchina può anche essere progettata per la distribuzione massiva di farmaci in strutture sanitarie (per esempio, case per anziani, cliniche, ed ospedali). In questo caso, un dispositivo indossabile, che può anche raccogliere dati fisiologici, può avvisare il paziente di raggiungere la macchina dispensatrice per richiedere la prossima dose pianificata. Inoltre, lo schermo tattile del dispositivo dispensatore può essere sostituito da un dispositivo esterno come un tablet posto in comunicazione con la stazione di monitoraggio. La stazione di monitoraggio può anche raccogliere dati dalla macchina dispensatrice.
[0050] Resta intesto che le realizzazioni preferite presentate in precedenza sono fornite a titolo di esempio di applicazioni possibili. Varie modifiche ed alternative sono possibili senza allontanarsi dallo spirito e dallo scopo dell'esposto. Inoltre, certe caratteristiche descritte in precedenza possono essere realizzate separatamente o in combinazione. Ed inoltre, sebbene il sistema esposto si basa su un dispositivo dispensatore che fa uso di tecnologia standard, nota, presente sul mercato (per esempio, unità di controllo, memorie, motori, videocamere, altoparlanti, luci, elementi di comunicazione, server, ecc.), altre invenzioni non possono essere ottenute senza allontanarsi marcatamente dallo scopo e dallo spirito della presente invenzione. Quindi, è inteso che l'invenzione include tutte le realizzazioni che rientrano nel concetto, nello scopo e nello spirito indicati dalle rivendicazioni riportate di seguito.

Claims (9)

1. Sistema per aiutare la compliance farmacologica comprendente: - un dispositivo (10) atto a distribuire farmaci in base a dei piani; - un server, munito di un database, posto in comunicazione con il dispositivo, usato come stazione di monitoraggio; - un ambiente software configurato per fornire un'assistenza adeguata ai pazienti per l'assunzione di farmaci e per la gestione dello stato di malattia.
2. Sistema secondo la rivendicazione1, in cui il dispositivo (10) comprende ulteriormente quanto segue: un involucro dove alloggia almeno un contenitore serbatoio (26) in grado di conservare qualsiasi sostanza appropriata; dei cassetti per il rilascio di dosi pianificate; dei dischi revolver (30) in grado di ruotare per selezionare almeno una stazione da una pluralità di stazioni, in cui ogni stazione è atta a rilasciare qualsiasi sostanza appropriata contenuta nelllnvolucro e raccogliere dati fisiologici analizzando qualsiasi campione corporeo appropriato fornito dal paziente; - un unità di controllo atta ad implementare le istruzioni eseguite per distribuire dosi pianificate, emettere dei promemoria, degli allarmi, dei messaggi, delle richieste di chiamate telefoniche e delle operazioni associate a qualsiasi componente del dispositivo (10); - un orologio interno; - dei motori atti a controllare la rotazione dei dischi revolver (30) e il movimento di qualsiasi altra parte meccanica; - degli elementi luminosi atti ad emettore luci fisse e lampeggianti, luci di diversi colori e di diverse intensità in base al grado di emergenza; - degli altoparlanti atti ad emettere suoni con diversi temi con diverse intensità in base al grado di emergenza; - dei sensori biometrici (24) e un'unità associata per la raccolta di dati biometrici; - un'unità per la raccolta per il trasferimento di dati fisiologici; - un'unità di comunicazione per la connessione a dispositivi esterni, in cui la connessione può essere effettuata con fili e senza fili via Internet, attraverso una rete cellulare, oppure attraverso un'altra tecnologia di connessione; - degli schermi tattili atti a interfacciare i pazienti con le funzionalità del sistema; - un timer; - delle prime videocamere in grado di confermare l'attività dei pazienti e la condizione dei medesimi; - dei microfoni in grado di registrare dati audio; - delle porte USB esterne ed interne; - delle porte esterne e delle unità associate per la connessione di un dispositivo di input e di output; - un'unità di controllo vocale atta a fornire istruzioni vocali per tutte o parte delle operazioni; - delle unità associate per il riconoscimento dei pazienti, per la raccolta di dati fisiologici e per il trasferimento dei medesimi, in cui il riconoscimento è opzionalmente richiesto per l'identificazione di soggetti, per conferme, verifiche, constatazioni, risposte da parte di soggetti e per l'accesso autorizzato ai farmaci a soggetti, in cui i soggetti sono qualsiasi individuo autorizzato all'accesso alle funzionalità del sistema.
3. Sistema secondo la rivendicazione2, in cui il dispositivo (10) comprende: - delle seconde videocamere interne atte a fare delle scansioni dei contenitori serbatoio (26); - un software atto ad analizzare del le immagini registrate dalle videocamere per il riconoscimento dei farmaci in base a caratteristiche selettive; - degli elementi di automazione configurati per raccogliere una volta avvenutone il riconoscimento i farmaci selezionati per il rilascio.
4. Sistema secondo le rivendicazioni2e3, in cui i contenitori serbatoio (26) sono divisi in una pluralità di scomparti sigillabili per suddividere le dosi.
5. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui l'ambiente software comprende applicazioni che permettono di eseguire operazioni tra cui: - consentire la comunicazione del server con il dispositivo (10) dispensatore e gestire lo stoccaggio dei dati; - processare i dati ricevuti dal dispositivo (10) dispensatore e stoccati nel database, implementare operazioni pianificate nel dispositivo (10) dispensatore; - interfacciare i pazienti, degli operatori sanitari, o un altro individuo con la stazione di monitoraggio attraverso dei pannelli di configurazione accessibili online, in cui la configurazione e le funzioni dei pannelli di configurazione sono accessibili online e possono differire da utilizzatore ad utilizzatore in modo specifico secondo le categorie dei medesimi.
6. Procedimento per aiutare la compliance farmacologica per mezzo di un sistema secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 comprendente un software ambiente atto ad interfacciare pazienti, medici, farmacisti, altri operatori sanitari o, tecnici con la stazione di monitoraggio, in cui dei pannelli di configurazione accessibili online comprendono un menu principale con voci con opzioni di sottomenu che permettono di eseguire almeno una operazioni tra: - gestire un informazione personale e dei contatti; configurare i parametri di definizione per una linea di azione preferita in caso di emergenze; configurare i parametri di definizione per la ricezione e per la creazione di rapporti periodici relativi alla condizione, all'attività e agli esiti clinici dei pazienti, in cui tutta o parte dell'informazione è opzionalmente configurata per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile; configurare i parametri di definizione dei programmi medici specificando il paziente, la diagnosi, il medico prescrivente, la farmacia distributrice, i farmaci, il periodo di assunzione, gli orari, i tempi limite consigliati per l'assunzione, il dosaggio, i livelli minimi di compliance, e le caratteristiche selettive per il riconoscimento delle pastiglie; configurare i parametri di definizione dei promemoria tra cui: - I e richieste di chiamate telefoniche alla stazione di monitoraggio, con inclusa anche l'opzione di inviare notifiche per mezzo di e-mail, SMS, o altro, messaggi di testo personalizzati automatici eindagini personalizzate automatiche, con incluse anche delle opzioni che permettono di: (a) inviare tutta o parte dellinformazione per mezzo di e-mail e di SMS, (b) comunicare delle notifiche per mezzo di e-mail, di SMS e di chiamate telefoniche e (c) implementare l'informazione per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile, messaggi video personalizzati automatici, con incluse anche delle opzioni che permettono di: (d) registrare delle sequenze video, (e) comunicare delle notifiche per mezzo di e-mail, di SMS, e di chiamate telefoniche, ed (f) implementare le caratteristiche dei messaggi video per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile, dei segnali luminosi e sonori emessi dal dispositivo dispensatore, con incluse anche delle opzioni per configurare delle caratteristiche relative al grado di emergenza, richieste di raccogliere dati fisiologici attraverso mezzi disponibili appropriati, con incluse anche delle opzioni che permettono di: (g) inviare tutte e parte delle istruzioni per mezzo di e-mail e di SMS, comunicare delle notifiche per mezzo di e-mail, di SMS e di chiamate telefoniche e implementare le istruzioni per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile; in cui i promemoria sono attivati da dei piani e dà degli eventi scatenanti basati sulla condizione e sull'attività dei pazienti e su delle tendenze delle medesime; in cui tutti i parametri sono trasmessi direttamente alla stazione di monitoraggio e programmati direttamente nel dispositivo dispensatore; e in cui le notifiche sono inviate ai pazienti, ai medici, ai farmacisti e a qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema; gestire i messaggi di testo, in cui questa operazione è fornita ulteriormente di funzioni che consentono di: h) scrivere, leggere, stampare e cancellare dei messaggi di testo, inviare e ricevere dei messaggi di testo a dei soggetti e da dei soggetti, in cui i soggetti sono i pazienti, gli operatori sanitari, la stazione di monitoraggio e qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema, organizzare i messaggi di testo in messaggi di testo inviati e ricevuti, ordinare i messaggi di testo inviati e ricevuti in base alla data eal grado di priorità', organizzare i messaggi di testo in categorie per i mittenti e per i destinatari che includono i pazienti, i medici, i farmacisti, la stazione di monitoraggio e qualsiasi altra categoria appropriata di individui con accesso alle funzionalità del sistema, cercare dei messaggi di testo in base a dei criteri relativi al contenuto e inviare e ricevere notifiche in base a qualsiasi schema prestabilito, in cui le notifiche sono create in risposta a qualsiasi operazione prestabilita e a qualsiasi combinazione prestabilita delle medesime, in cui le operazioni sono attivate e eseguite dai pazienti, dai medici, dai farmacisti e da qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema; in cui tutti o parte dei messaggi di testo possono includere anche le opzioni che seguono: tutto o parte del contenuto dei messaggi di testo è comunicato per mezzo di e-mail e di SMS, notifiche dei medesimi sono comunicate per mezzo di e-mail, di SMS e di chiamate telefoniche e il contenuto dei medesimi è implementato per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile; e in cui le notifiche sono inviate ai pazienti, ai medici, ai farmacisti e a qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema; gestire i messaggi video, in cui questa operazione è fornita ulteriormente di funzioni che consentono di: i) registrare, guardare, scaricare e cancellare dei messaggi video, inviare e ricevere dei messaggi video a dei soggetti e da dei soggetti, in cui i soggetti sono i pazienti, gli operatori sociali, la stazione di monitoraggio e qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema, organizzare i messaggi video in messaggi video inviati e ricevuti, ordinare i messaggi video inviati e ricevuti in base alla data e al grado di priorità, organizzare i messaggi video in categorie per i mittenti e per i destinatari che includono i pazienti, i medici, i farmacisti, la stazione di monitoraggio e qualsiasi altra categoria appropriata di individui con accesso alle funzionalità del sistema e cercare dei messaggi video in base a dei criteri relativi all'oggetto; in cui le funzionalità associate ai messaggi video permettono di gestire dei messaggi con solo dati audio; in cui tutti o parte dei messaggi video possono includere anche le opzioni che seguono: l) i messaggi video sono comunicati per mezzo di e-mail, notifiche dei medesimi sono comunicate per mezzo di e-mail, di SMS e di chiamate telefoniche e le caratteristiche dei medesimi sono implementate per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile e con tutte o parte delle funzionalità associate ai messaggi di testo; in cui le notifiche sono inviate ai pazienti, ai medici, ai farmacisti e a qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema; e in cui le funzionalità associate ai messaggi di testo permettono di gestire dei messaggi di testo con dati video incorporati; gestire le funzionalità di calendario, in cui questa operazione è fornita ulteriormente di funzioni che consentono di: m) organizzare le visite mediche, con incluse delle opzioni per implementare delle notifiche e dei promemoria, organizzare le ricariche di farmaci, con incluse delle opzioni per: implementare delle notifiche e dei promemoria, preparare, confezionare e sigillare le dosi per il caricamento immediato del dispositivo dispensatore, implementare gli ordini per la consegna a domicilio dei farmaci; in cui le notifiche e i promemoria sono indirizzati ai pazienti, ai medici, ai farmacisti, e a qualsiasi altro individuo appropriato con accesso alle funzionalità del sistema; n) configurare i parametri di definizione per l'ordine di attivazione dei contenitori serbatoio e per l'ordine dei contenitori serbatoio attivi nel dispositivo dispensatore; valutare la progressione dei benefici previsti con dei commenti e dei punteggi; fornire delle funzionalità di ricerca che permettono di selezionare dei pazienti e dei gruppi dei medesimi da una lista dei medesimi organizzata in ordine alfabetico, in cui la selezione è fatta in base alla condizione, all'attività, a delle tendenze delle medesime, ai farmaci, alla diagnosi, e a qualsiasi altra informazione disponibile relativa ai pazienti; accedere ai dati di e/o all'analisi di: o) tassi di compliance per ogni farmaco e per ogni trattamento, profili di compliance per ogni farmaco e per ogni trattamento, dati di distribuzione per ogni farmaco, dati fisiologici, esiti clinici per ogni trattamento di ogni medico, e dati delle ricariche di farmaci per ogni farmacia distributrice; in cui tutta o parte dell'informazione è disponibile usando almeno le funzionalità di ricerca; in cui tutta o parte dell'informazione è visualizzata in rappresentazioni appropriate con l'opzione di selezionare: periodi di tempo appropriati e intervalli di tempo appropriati per ottenere singoli punti relativi ai dati da medie temporali; in cui tutta o parte dellinformazione definisce la condizione dei pazienti e làttività dei medesimi; e in cui tutta o parte dell'informazione è opzionalmente configurata per una maggiore compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile; fornire delle funzionalità di cartella elettronica che permettono di organizzare dell'informazione dei pazienti tenuta nascosta agli altri operatori sanitari relativa alle visite, alla condizione e agli esiti, in cui linformazione è disponibile almeno usando le funzionalità di ricerca; configurare i parametri di definizione per dei messaggi di testo, delle indagini, e dei messaggi video personalizzati automatici, e per la registrazione di sequenze video, in cui questa operazione è fornita ulteriormente di opzioni che permettono di: p) implementare il contenuto dei messaggi di testo e le caratteristiche dei messaggi video per facilitare le risposte dei pazienti con uno schermo tattile, e programmare: un'attivazione basata su dei piani, un'attivazione avviata dai pazienti, un'attivazione in risposta a degli eventi scatenanti basati sulla condizione e sull'attività dei pazienti, e su delle tendenze delle medesime e un'attivazione periodica; gestire le funzionalità di domotica e l'attrezzatura associata.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui l'ambiente software permette di eseguire una o più delle operazioni a)-p), e dove tutte le parti delle applicazioni dell'ambiente software sono configurate per operare anche su un dispositivo esterno atto ad essere posto in comunicazione con il dispositivo (10) dispensatore attraverso una connessione con o senza fili.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui l'ambiente software permette di eseguire una o più operazioni a) - p) e dove tutte le parte delle applicazioni dell'ambiente software sono installate anche nel dispositivo dispensatore (10), in cui tutte le funzioni delle applicazioni sono opzionalmente configurate per una compatibilità con le funzionalità di uno schermo tattile.
9. Apparecechio per la distribuzione massiva di farmaci comprendente un sistema secondo un a delle rivendicazioni da 2 a 5 caratterizzatoe da una pluralità di contenitori serbatoio.
CH01682/16A 2016-12-16 2016-12-16 Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica. CH713260B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01682/16A CH713260B1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01682/16A CH713260B1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH713260A1 CH713260A1 (it) 2018-06-29
CH713260B1 true CH713260B1 (it) 2021-02-15

Family

ID=62636301

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01682/16A CH713260B1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH713260B1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI121364B (fi) * 2000-08-28 2010-10-29 Addoz Oy Järjestelmä pillerin tai kapselin muotoisten lääkkeiden jakelemiseksi haluttuina annoksina
US7743923B2 (en) * 2001-09-19 2010-06-29 Avanced MOD Corporation Patient controlled timed medication dispenser
US20120316405A1 (en) * 2009-03-09 2012-12-13 Gloria Taylor Portable Vital Statistics Monitoring and Medication Dispensing System

Also Published As

Publication number Publication date
CH713260A1 (it) 2018-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7395214B2 (en) Apparatus, device and method for prescribing, administering and monitoring a treatment regimen for a patient
US9501624B2 (en) Pharmacy management and administration with bedside real-time medical event data collection
US8615413B2 (en) Integrated electronic patient health care and billing coordination system
US20170319148A1 (en) Smart mirror and platform
US20140018779A1 (en) Telemedicine care system
US20190080791A1 (en) System and method of medication delivery and adherence tracking
CN106997421B (zh) 个性化医疗信息采集和健康监测的智能系统和方法
US11464710B2 (en) Automated and secure methods for dispensing medication
CA3148144A1 (en) Artificial intelligent platform for collaborating, automating and organizing drugs/medical/health-information between stakeholders in the pharmaceutical/healthcare industries
Faisal et al. A review of features and characteristics of smart medication adherence products
Wang et al. Wedjat: a mobile phone based medicine in-take reminder and monitor
KR102007036B1 (ko) 임상의 처방 입력 변환 방법
US20130096939A1 (en) Methods and Systems for Patient Self-Management
JP6345400B2 (ja) 患者情報取込システム
Hussain et al. Recommendations service for chronic disease patient in multimodel sensors home environment
US10755809B2 (en) Home medication manager
Kondylakis et al. CareKeeper: A platform for intelligent care coordination
CH713260B1 (it) Sistema e procedimento per assistenza alla compliance farmacologica.
Rosner et al. Wearable medication reminder architecture enhancement: Focus group based assessment and scenario based testing
US20210393486A1 (en) Controlled compliance medication dispenser system
JP6888862B1 (ja) 服薬管理システム
US20220280391A1 (en) Medication dispensing machine and system
US20190189252A1 (en) Correlating health outcomes with values of variables in management protocols of patients
US20220068447A1 (en) Personal care management system and method
CA3091656A1 (en) Personal care management system and method

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)
AZW Rejection (application)
AEN Modification of the scope of the patent

Free format text: :LA DOMANDA DI BREVETTO E STATA RIATTIVATA SECONDO LA DOMANDA DI PROSEGUIMENTO DELLA PROCEDURA DEL 18.08.2020.