CH622830A5 - Device for winding yarn in spinning and twisting machines, with annular rotating body and yarn guide member - Google Patents

Device for winding yarn in spinning and twisting machines, with annular rotating body and yarn guide member Download PDF

Info

Publication number
CH622830A5
CH622830A5 CH223178A CH223178A CH622830A5 CH 622830 A5 CH622830 A5 CH 622830A5 CH 223178 A CH223178 A CH 223178A CH 223178 A CH223178 A CH 223178A CH 622830 A5 CH622830 A5 CH 622830A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
yarn
guide element
rotor body
hooked
sliding
Prior art date
Application number
CH223178A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Marzoli
Original Assignee
Marzoli & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT2083877A external-priority patent/IT1076873B/it
Priority claimed from IT1971678A external-priority patent/IT1113056B/it
Application filed by Marzoli & C Spa filed Critical Marzoli & C Spa
Publication of CH622830A5 publication Critical patent/CH622830A5/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H7/00Spinning or twisting arrangements
    • D01H7/02Spinning or twisting arrangements for imparting permanent twist
    • D01H7/52Ring-and-traveller arrangements
    • D01H7/56Ring-and-traveller arrangements with freely-rotatable rings; with braked or dragged rings ; Lubricating arrangements therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Guides For Winding Or Rewinding, Or Guides For Filamentary Materials (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per l'avvolgimento del filato in macchine di filatura e di ritorcitura, comprendente un corpo anulare statore fissato alla banchina della macchina e un corpo anulare rotore concentricamente e girevolmente accoppiato al corpo statore.
E' noto che nei filatoi ad anello tradizionali i dispositivi di guida del filato sono costituiti da anelli fissi, cioè stabilmente montati sulla banchina o carro porta-anelli, su ciascun anello essendo scorrevole un anellino o cursore che costituisce l'organo torcente per dare la desiderata torsione al filato in fase di incannatura. Questo cursore viene messo in rotazione dalla tensione del filato in esso passante ed avvolgentesi sul tubetto calzato sul fuso azionato a ruotare a forte velocità.
Conseguentemente anche il cursore raggiunge nel suo scorrimento sull'anello delle velocità periferiche molto elevate che creano forti carichi specifici per unità di superficie i quali a loro volta causano un forte riscaldamento del cursore e quindi un suo rapido logoramento con la conseguente necessità di frequenti sostituzioni. Inoltre, filati sensibili al calore corrono il rischio di essere danneggiati a contatto del cursore riscaldato.
Questi ed altri motivi hanno creato un limite difficilmente valicabile per quanto riguarda la velocità di rotazione dei fusi e quindi la produttività dei tradizionali filatoi ad anello.
E' stato tentato di superare gli ostacoli e di migliorare le condizioni di funzionamento dei filatoi ad anello aumentando anche la loro produttività e fra le numerose proposte meritano particolare attenzione quelle che prevedono l'adozione di anelli rotanti, cosiddetti autogirevoli, al posto degli anelli fissi. In pratica, si è pensato di sospendere girevolmente l'anello tradizionale con il cursore scorrevole su di esso in modo da ridurre grazie alla rotazione dell'anello la velocità di strisciamento del cursore sull'anello, a parità di velocità di rotazione del fuso.
I risultati ottenuti in questo modo non si sono rivelati soddisfacenti. L'anello rotante a causa della sua grande massa ed inerzia crea notevoli difficoltà se si tiene conto della esigenza inderogabile che la velocità di rotazione complessiva dell'anello rotante e del cursore sull'anello deve in ogni istante essere di poco inferiore alla velocità di rotazione del fuso per garantire l'avvolgimento del filato sul tubetto calzato sul fuso.
Inoltre, essendo il cursore scorrevole sull'anello esso rimane soggetto a riscaldamento per attrito e quindi non sono eliminati i problemi relativi ai filati sensibili al calore.
Scopo della presente invenzione è quindi principalmente quello di ovviare a questi inconvenienti e di realizzare un dispositivo di avvolgimento del filato per macchine di filatura e ritorcitura, che permetta notevoli incrementi nella velocità di rotazione dei fusi e rende possibile la lavorazione anche di filati sensibili al calore.
In accordo con l'invenzione è stato realizzato un dispositivo per l'avvolgimento del filati in macchine di filatura e ritorcitura, comprendente un corpo anulare, statore fissato alla banchina della macchina e un corpo anulare rotore concentricamente e girevolmente accoppiato al corpo statore caratterizzato dal fatto dì comprendere inoltre un elemento di guida del filato, che è agganciato al corpo rotore e presenta una parte destinata a strisciare su una superficie del corpo statore per esercitare un'azione frenante ed una parte ad ansa distinta da detta parte strisciante e conformata in modo da permettere il passaggio del filato in lavorazione.
L'elemento dì guida del filato che è compreso nel dispositivo secondo l'invenzione assolve due importanti funzioni:
— esso esercita un'azione frenante fra il corpo rotore ed il corpo statore in modo che la velocità di rotazione del corpo rotore sia sempre di poco inferiore alla velocità di rotazione del fuso;
— esso mantiene il filato lontano dalla zona che in seguito al contatto strisciante con il corpo statore può assumere elevate temperature, consentendo in tal molo la lavorazione ad alta velocità anche di filati sensibili al calore.
II suddetto elemento di guida può comprendere in particolare una parte rivolta verso l'esterno e destinata a strisciare su di una superficie del corpo statore, nonché una parte ripie-
5
10
15
20
^5
30
35
40
45
50
55
60
65
3
622830
gata agganciabile al corpo rotore e atta a permettere in vicinanza del punto di agganciamento il passaggio del filato. Questa parte ripiegata, agganciata per esempio in un foro del corpo rotore, va a premere per l'azione della forza centrifuga contro la superficie interna di detto corpo rotore.
Per ottenere che detto elemento di guida possa assolvere la sua funzione di esercitare l'azione di frenatura è necessario che la risultante delle forze alle quali è soggetto in esercizio sia rivolta verso la controsuperficie di strisciamento del corpo statore in modo da mantenere la detta parte strisciante dell'elemento a contatto di detta superficie e che il punto di applicazione di detta risultante sia spostato verso l'esterno.
Le forze che agiscono su detto elemento in movimento e che nell'insieme forniscono la detta risultante, sono la tensione del filato tra l'elemento di guida e la bobina, la tensione del filato proveniente dal cosiddetto «ballon», il peso dell'elemento, la forza centrifuga a cui è soggetto e la forza di attrito sul corpo statore.
La funzione frenante di detto elemento di guida è della massima importanza ai fini del buon funzionamento del dispositivo.
E' da tenere presente che all'aumentare del diametro di avvolgimento della bobina è necessario che la differenza tra le velocità di rotazione del corpo rotore e del fuso diminuisca per mantenere pressoché costante la torsione del filato durante l'intera formazione della bobina. Ciò significa che l'azione frenante di detto elemento di guida agganciato al corpo rotore e strisciante sul corpo statore deve essere tale che le due velocità di rotazione estreme del corpo rotore, e cioè quelle durante l'avvolgimento del filato sul tubetto nudo e durante l'avvolgimento del filato sulla bobina quasi piena, non differiscano dalla velocità di rotazione del fuso più del 2%, preferibilmente non più dell'1-2%.
Ciò si può ottenere con una adeguata conformazione dell'elemento di guida e con un suo adeguato dimensionamento.
Se si tratta di dispositivi con corpo rotore di diametro superiore a 60 mm circa, i quali dispositivi vengono usati per lavorare filati o ritorti di titolo grossi, la parte strisciante dell'elemento di guida agganciato al corpo rotore può essere soggetta ad una precoce usura. Ciò è spiegabile dal fatto che in questo caso le forze agenti sull'elemento di guida assumono una notevole entità e pertanto la risultante di dette forze ha un'intensità rilevante.
Allo scopo di permettere l'adozione dei concetti sopra indicati anche a dispositivi con corpo rotore di diametro superiore a 60 mm circa, si prevede in questo caso di realizzare con un materiale antiusura la parte strisciante dell'elemento di guida agganciato al corpo rotore del dispositivo.
In alternativa o in aggiunta l'elemento di guida può essere munito anche di una parte che durante la rotazione ad elevate velocità periferiche aumenti la resistenza dell'aria e riduca l'intensità della risultante delle forze agenti sull'elemento.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcuni esempi di esecuzione illustrati a titolo di esempio indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la fig. 1 mostra metà in sezione e metà in vista un dispositivo secondo l'invenzione;
la fig. 2 mostra parzialmente un'altra forma di realizzazione del dispositivo con l'elemento di guida agganciato alla parte rotante diversamente conformato;
la fig. 3 mostra un ulteriore tipo di elemento di guida in prospettiva;
le figg. 4 e 5 mostrano parzialmente, in sezione ed in vista in pianta, l'applicazione dell'elemento di guida di fig. 3 al corpo rotore del dispositivo;
la fig. 6 mostra un'altra forma ancora dell'elemento di guida da agganciare alla parte rotante del dispositivo;
le figg. 7 e 8 sono analoghe viste come le figure 4 e 5 dell'applicazione dell'elemento di guida secondo la fig. 6; 5 la fig. 9 mostra ancora un'ulteriore forma dell'elemento di guida agganciato alla parte rotante del dispositivo;
la fig. 10 mostra in vista prospettica un'altra forma di realizzazione di detto elemento di guida;
le figg. 11, 12 e 13 mostrano tre diverse sezioni trasver-io sali di elementi di guida da agganciare alla parte rotante del dispositivo;
la fig. 14 mostra analogamente come la fig. 2 un elemento di guida agganciato al corpo rotante con parte scrisciante in materiale antiusura;
15 la fig. 15 è una vista in direzione della freccia segnata in fig. 14;
la fig. 16 mostra analogamente come la fig. 2 un'altra forma di esecuzione dell'elemento di guida guida agganciato al corpo rotante;
20 la fig. 17 è una vista secondo la freccia indicata in fig. 16;
le figure da 18 a 20 mostrano rispettivamente in sezione come la fig. 2, in vista secondo la freccia indicata in fig. 18 ed in pianta un'ulteriore forma di esecuzione di detto elemento di guida;
25 le figure 21 e 22 mostrano rispettivamente in sezione come la fig. 2 ed in pianta un'altra forma ancora dell'elemento di guida agganciato al corpo rotante;
le figg. 23-24 e 25-26 mostrano analogamente come le figg. 14-15 altre forme di esecuzione di detto elemento di 30 guida, e la fig. 27 mostra un diagramma delle tensioni medie dei filati in funzione del numero dei giri dei fusi nella comparazione di un dispositivo secondo l'invenzione con dispositivi ad anello di tipo tradizionale.
35
Come chiaramente visibile in fig. 1, il dispositivo secondo una forma d'esecuzione dell'invenzione, genericamente indicato con 10, comprende un corpo anulare statore 11 fissato alla banchina 12 e un corpo anulare rotore 13 concentricamente e girevolmente accoppiato al corpo statore per mezzo di una corona di sfere 14 trattenute da una gabbia 15. Al centro dell'anello 10 e coassialmente ad esso si trova il fuso 16 sul quale è calzato un tubetto 17 per la formazione di una bobina di filato 18. Il filato 19 da avvolgere sul tubetto proviene in modo noto da un banco di stiro ed un guidafilo (non 45 illustrati).
Il corpo rotore 13 dell'anello è dotato superiormente di un foro a asola 20 in cui è agganciato un elemento 21, sagomato in modo particolare, che è destinato alla guida del fiso lato 19.
Nella forma di realizzazione mostrata in fig. 1, detto elemento 21 presenta una parte piana 22 ed una parte a doppia piegatura 23, 24. La parte ripiegata 24 dell'elemento 21 è agganciata nel foro 20 del corpo rotore 13, nella parte ripiegata 55 23 passa il filato 19 che va alla bobina 18 e la parte piana 22 striscia su una superficie superiore 25 del corpo statore 11.
Durante la rotazione del fuso 16, per effetto della forza centrifuga, la parte ripiegata 24 dell'elemento di guida 21 va a premere contro la superficie interna del corpo rotore 13, 60 mentre per effetto della risultante delle forze agenti sull'elemento 21, la sua parte piana 22 sporgente verso l'esterno si appoggia e striscia sulla superficie superiore 25 del corpo statore 11, esercitando così l'azione di frenatura.
Si vede anche come la parte ripiegata 23 dell'elemento 21 65 che accoglie il filato passante 19 si trova vicina al punto di agganciamento dell'elemento stesso e lontana dalla zona in cui l'elemento striscia sul corpo statore, così che il filato non corre pericoli di riscaldamenti dannosi.
622830
4
L'elemento 21 agganciato al corpo rotante 13 dell'anello 10 può avere varie altre forme.
Così nell'esempio di realizzazione mostrato in fig. 2 l'elemento 21 presenta sempre una parte piana 22 sporgente verso l'esterno e destinata ad appoggiarsi sulla superficie superiore piana 25 del corpo statore 11, mentre ha una parte ripiegata 26 semplicemente a forma di C con la quale l'elemento è agganciato nel foro 20 del corpo rotore 13 e nella quale passa anche il filato 19.
Le realizzazioni illustrate nelle figure da 3 a 8 sono simili a quella di fig. 2, soltanto che la parte piana 27 dell'elemento 21 è più larga della parte 26 ripiegata a C.
Secondo la forma di realizzazione di cui alle figure da 3 a 5, questa parte piana allargata 27 dell'elemento 21 è liberamente infilata in una fessura circonferenziale 28 ricavata nel corpo statore 11, per cui l'elemento 21 è guidato nella rotazione e l'azione di frenatura può essere esercitata sulle due facce opposte di detta fessura.
Nella forma di realizzazione secondo le figure da 6 a 8, l'elemento 21 presenta inoltre due alette flessibili 29 ed è destinato ad essere agganciato dall'interno nel foro 20 del corpo rotore 13. Dopo l'introduzione le alette 29 impediscono la fuoriuscita dell'elemento agganciato.
Un'ulteriore forma di realizzazione dell'elemento 21 è mostrata in fig. 9. Essa assomiglia a quella di fig. 1, soltanto che la parte piana 22 sporgente e destinata a strisciare sulla superficie 25 del corpo statore 11, è ricavata come lembo terminale di un'altra parte ripiegata 30 dell'elemento stesso.
Nella forma di realizzazione mostrata in fig. 10 l'elemento 21 presenta un gancio 45 con il quale è agganciato nel foro 20 del corpo rotante 13, una parte a cappio 46 con la quale striscia sulla superficie 25 del corpo statore 11, nonché un secondo gancio 47 attraverso il quale passa il filato 19v La parte a cappio 46 è piuttosto larga e si trova in un piano perpendicolare ai ganci 45 e 47.
L'elemento 21 può essere ricavato mediante operazioni di tranciatura, piegatura e simili da profilati d'acciaio che possono avere varie sezioni trasversali, come piatta a spigoli arrotondati (fig. 11), rotonda (fig. 12) oppure semitonda (fig. 13), e inoltre gli elementi possono subire un adeguato trattamento termico per conferire a loro una sufficiente durezza.
Le forme di realizzazione dell'elemento 21 che verranno in seguito descritte con riferimento alle figure da 14 a 26 sono particolarmente adatte per dispositivi muniti di corpo rotore di grande diametro (da circa 60 mm in su) destinati alla lavorazione di filati o ritorti grossi.
Nella forma di esecuzione di cui alle figg. 14-15 l'elemento 21 presenta una parte a doppia piegatura 23, 24 con la parte ripiegata 24 agganciata nel foro 20 del corpo rotore 13 e con il filato 19 che va alla bobina passante nella parte ripiegata 23. L'elemento 21 è costruito in materiale duro lucido, ad esempio acciaio temperato e l'estremità libera della sua parte ripiegata 23 porta un corpo 31 che con la sua superficie inferiore arrotondata striscia sulla superficie 25 del corpo statore 11. Questo corpo 31 di forma cilindrica è costituito da un materiale antiusura, per esempio un materiale ceramico di allumina sinterizzata. La sua superficie inferiore è arotondata in modo da non presentare alcun spigolo a contatto della superficie 25, anche se l'elemento 21 per effetto delle forze alle quali è soggetto durante la rotazione si dispone inclinato rispetto alla superficie 25.
Se desiderato, la stessa superficie piana 25 del corpo statore 11 può essere ricoperta di materiale antiusura.
Nella forma di realizzazione secondo le figg. 16-17 l'elemento 21 presenta sempre una parte a doppia piegatura 23, 24 con le stesse funzioni come sopra descritte, mentre la sua parte destinata a strisciare sulla superficie 25 è conformata a mo' di aletta 32 munita di un bordino 33 che è a contatto della superficie 25. Volendo, l'aletta 32 può essere realizzata anche senza detto bordino 33.
Nella rotazione di questo elemento 21 la sua aletta 32 offre una certa resistenza all'aria per cui si crea una forza frenante supplementare. In questo modo viene ridotta l'usura a cui è soggetta la parte strisciante dell'elemento 21 particolarmente quando lo stesso ruota ad elevate velocità periferiche.
L'elemento 21 mostrato nelle figg. 18-20 è del tipo di quello secondo le figg. 14-15, ma esso presenta una parte piana 22 alla quale è applicato mediante un'asola 34 un corpo piano strisciante 35 in materiale antiusura che appoggia sulla superficie 25. Come visibile in fig. 19 l'elemento 21 può disporsi in un piano inclinato rispetto al corpo piano 35.
Le figg. 21-22 mostrano un altro tipo di elemento 21 agganciato nel foro 20 del corpo rotante 13. Questo elemento 21 è costituito da una piastrina piana 36 dalla quale sporgono verso l'alto un gancino 37 attraverso il quale passa il filato 19 ed un'aletta 38, e verso il basso un altro gancino 39 mediante il quale la piastrina è agganciata sul foro 20. L'aletta 38 ha la stessa funzione come l'aletta 32 dell'elemento illustrato nelle figg. 16-17.
Gli elementi 21 secondo le forme di realizzazione mostrati nelle figg. 23-24 e 25-26 sono simili e quello di cui alle figg. 18-20 e si differenziano da quest'ultimo per la diversa conformazione del corpo strisciante in materiale antiusura applicato alla parte piana 22.
Nel caso illustrato in fig. 23-24, detto corpo strisciante è costituito da una piastrina piegata che presenta una parte centrale doppia 40 in posizione perpendicolare alla superficie 25 e due alette piane 41, 42 a contatto della superficie 25. La parte centrale 40 ha la funzione dell'aletta 32 dell'elemento 21 di cui alle figg. 16-17 e aumenta la resistenza all'aria durante la rotazione riducendo la risultante delle forze agenti sull'elemento 21. L'elemento 21 può disporsi inclinato rispetto al corpo 40-42 come indicato in fig. 24.
Nel caso illustrato in fig. 25-26, il corpo strisciante 43 ha una forma prismatica con base piana a contatto della superficie 25, con superficie superiore a doppia inclinazione (a forma di tetto) e con un foro centrale passante attraverso lascamente dalla parte 22 dell'elemento 21 che può quindi inclinarsi rispetto al corpo 43, come mostrato in fig. 26. Anche questo corpo 43, oltre ad essere in materiale antiusura, offre una certa resistenza all'aria per cui risulta ridotta la risultante delle forze agenti sull'elemento 21.
Si intende che le varie forme di realizzazione sopra descritte ed illustrate nei disegni non vanno intese in senso limitativo e che sono immaginabili numerose altre conformazioni rientranti nel concetto generico della presente invenzione.
I vantaggi del dispositivo secondo l'invenzione risultano dalla descrizione che precede.
Si deve aggiungere che con un opportuno dimensionamento la pressione specifica dell'elemento 21 sulla superficie di strisciamento 25 del corpo statore è di molto inferiore alla pressione specifica di un normale cursore scorrevole sull'anello, per cui anche la tensione nel filato in fase di incannatura è minore di quella che si genera lavorando con i tradizionali cursori.
E' stata condotta una prova comparativa tra un tradizionale dispositivo ad anello con tre tipi standard di cursori ed un dispositivo secondo una forma d'esecuzione dell'invenzione dotato di un elemento di guida agganciato al corpo rotore come illustrato in fig. 1. A vari valori di velocità di rotazione del fuso sono stati misurati, utilizzando un tensiometro elettronico, i valori di tensione nel filato in una posizione X sul diametro del tubetto ed in una posizione Y sul diametro a bobina piena.
s io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
622830
Nella prova è stato usato un filato con le seguenti caratteristiche:
materiale; cotone sudanese lunghezza fibra: 36 mm lavorazione: ritorto 5
titolo: Ne = 56/2 pari a tex 10, 5/2 torsioni: 25, 65 giri/pollice pari a 1010 giri/m.
Sono stati impiegati tubetti di altezza 280 mm, diametro alla base 28 mm e diametro alla punta 22 mm ed il diametro della bobina avvolta era di 43 mm. io
Anello tradizionale:
diametro interno: 50 mm flangia: numero convenzionale 1 pari ad una quota alla sommità di 3,2 mm cursori standard: 15
A) numero inglese 5/0 pari a numero ISO 35,5 (peso: 0,0355 g)
B) numero inglese 1/0 pari a numero ISO 56 (peso: 0,056 g)
C) numero inglese 2 pari a numero ISO 71 (peso: 0,071 g) 20 Dispositivo secondo l'invenzione:
diametro interno corpo rotore: 55 mm
D) elemento agganciato al corpo rotore secondo la fig. 1, peso: 0,07 g.
La seguente tabella indica i valori di tensione misurati nei 25 punti X e Y sopra precisati, nonché i valori medi.
TABELLA
Velocità fusi r. p. m.
X
Cursore A Y
X+Y 2
X
Cursore B Y
X+Y 2
X
Cursore C Y
X+Y 2
X
Elemento D Y
X+Y 2
10.000
28
36
32
23
29
26
15
18
16,5
18
23
20,5 .
12.000
38
47
42,5
31
39
35
20
24
22
20
26
23
14.000
49
59
54
41
53
47
27
37
32
24
31
27,5
16.000
61
75
68
52
68
60
36
52
44
28
36
32
18.000
32
43
37,5
20.000
40
52
46
Si deve notare che con i cursori standard A, B e C sono stati misurati i valori di tensione fino alla velocità del fuso di 16.000 r.p.m., in quanto a tale velocità, con il diametro dell'anello di 50 mm, corrisponde una velocità periferica del cursore uguale a 41,87 m/sec che è una velocità limite, oltre la quale i cursori si bruciano per surriscaldamento.
La velocità del fuso di 20.00 r.p.m. non costituisce invece un limite massimo per l'anello secondo l'esecuzione di fig. 1.
La fig. 27 rappresenta il diagramma del valori medi di tensione per l'anello tradizionale con i cursori A, B, C e per il dispositivo secondo l'invenzione con l'elemento di guida D agganciato al corpo rotore.
Si vede chiaramente il più favorevole andamento della tensione per il dispositivo secondo l'invenzione.
La diminuita tensione nel filato diminuisce il pericolo di rotture del filato in lavorazione.
50 Questo pericolo è ulteriormente diminuito per il fatto che in fase di avviamento del moto rotativo dei fusi la parte dell'elemento di guida che è destinata a strisciare sul corpo statore, per effetto della tensione iniziale del filato, in pratica non va a toccare il corpo statore, per cui vengono ridotti gli 55 strappi e le sovratensioni nel filato stesso.
v
3 fogli disegni

Claims (13)

622830
1. Dispositivo per l'avvolgimento del filato in macchine di filatura e di ritorcitura, comprendente un corpo anulare statore (11) fissato alla banchina (12) della macchina e un corpo anulare rotore (13) concentricamente e girevolmente accoppiato al corpo statore, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un elemento (21) di guida del filato, che è agganciato al corpo rotore e presenta una parte (22, 27, 31, 33, 35, 36, 42, 43, 46) destinata a strisciare, su una superficie (25) del corpo statore per esercitare un'azione frenante e una parte ad ansa (23-24, 26, 45, 47) distinta da detta parte strisciante e conformata in modo da permettere il passaggio del filato in lavorazione.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida comprende una parte piana (22, 27) sporgente verso l'esterno di appoggio sulla superficie del corpo statore e almeno una parte ripiegata (23-24, 26) di aggancio al corpo rotore formante un'ansa di passaggio per il filato.
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte ripiegata (23, 24) è a forma di S.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte piana (27) ha maggiore larghezza della parte ripiegata (26).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la parte piana allargata (27) è inserita in una fessura (28) ricavata nel corpo statore.
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dai fatto che partendo dalla parte piana allargata (27) e ai lati della parte ripiegata (26) l'elemento di guida presenta due alette flessibili di bloccaggio (29) per impedire la fuoriuscita dell'elemento (21) agganciato al corpo rotore.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte piana (22) è un lembo estremo di una ulteriore parte ripiegata (30) dell'elemento di guida.
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte strisciante (31, 35, 41, 42,43) di detto elemento di guida è costituita di materiale antiusura.
9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida (21) agganciato al corpo rotore presenta una parte (32, 38, 40, 43) avente una superficie normale al senso di rotazione più estesa della rimanente parte.
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la parte strisciante (35,42, 43) è girevolmente connessa all'elemento agganciato al corpo rotore.
11. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la parte strisciante (31) è fissata all'elemento di guida (21) agganciato al corpo rotore e presenta una superficie arrotondata a contatto della superficie di scorrimento (25) del corpo statore.
12. Dispositivo secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto che la parte strisciante in materiale antiusura (43) dell'elemento di guida agganciato al corpo rotore forma anche la parte a superficie più estesa.
13. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento è ricavato da un profilato d'acciaio (45,46,47) di sezione piatta, rotonda o semitonda.
CH223178A 1977-03-02 1978-03-01 Device for winding yarn in spinning and twisting machines, with annular rotating body and yarn guide member CH622830A5 (en)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2083877A IT1076873B (it) 1977-03-02 1977-03-02 Anello rotante per macchine di filatura e ritorcitura ad anello
IT1971678A IT1113056B (it) 1978-01-27 1978-01-27 Anello rotante per macchine di filatura e ritorcitura ad anello

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH622830A5 true CH622830A5 (en) 1981-04-30

Family

ID=26327274

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH223178A CH622830A5 (en) 1977-03-02 1978-03-01 Device for winding yarn in spinning and twisting machines, with annular rotating body and yarn guide member

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4161863A (it)
JP (1) JPS53111136A (it)
AR (1) AR215051A1 (it)
BR (1) BR7801245A (it)
CA (1) CA1073284A (it)
CH (1) CH622830A5 (it)
DE (1) DE2807763A1 (it)
FR (1) FR2382526A1 (it)
GB (1) GB1588277A (it)
IN (1) IN147545B (it)
TR (1) TR20032A (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1097325B (it) * 1978-07-25 1985-08-31 Marzoli & C Spa Anello rotante per macchine di filatura e ritorcitura
US4309868A (en) * 1978-10-23 1982-01-12 Officine Savio S.P.A. Rotating ring for spinning and twisting machines
FR2441007A1 (fr) * 1978-11-07 1980-06-06 Cognetex Spa Dispositif pour le passage et le guidage du fil vers la bobine, pour des machines textiles de filature et de moulinage
JP3530917B2 (ja) * 1996-05-16 2004-05-24 日邦産業株式会社 紡績用リング
EP1872962B1 (de) * 2006-06-23 2011-09-28 Müller Martini Holding AG Heftvorrichtung für Druckprodukte mit Keramikbauteil
DE102011111207A1 (de) * 2011-08-20 2013-02-21 Oerlikon Textile Components Gmbh Ringspinnvorrichtung
CN103103653A (zh) * 2012-12-11 2013-05-15 吴江昆鹏纺织有限公司 一种钢领用导纱体
US10017882B2 (en) * 2013-07-22 2018-07-10 Murata Machinery, Ltd. Thread production device
CN103484997B (zh) * 2013-09-25 2016-03-30 重庆金猫纺织器材有限公司 用于环锭纺纱机或环锭捻线机的钢领
CN113423882B (zh) * 2018-12-18 2023-03-10 N·帕塔萨拉蒂 钢领纺纱机的钢领钢丝圈系统

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE71775C (de) * S. RÜCKERT in Worms a. Rh Controlbuch
US795476A (en) * 1900-02-01 1905-07-25 Rotary Ring Spinning Company Spinning or twisting machine.
US1204346A (en) * 1910-12-19 1916-11-07 Samuel S Dearborn Rotary spinning-ring.
US1495636A (en) * 1922-02-21 1924-05-27 Saco Lowell Shops Textile machine
GB1000365A (en) * 1963-01-15 1965-08-04 Ringlaufer Und Ringfabrik Karl Improvements in and relating to ring spinning and ring doubling frames
DE2404324A1 (de) * 1974-01-30 1975-07-31 Skf Kugellagerfabriken Gmbh Gleitgelagerter spinnring

Also Published As

Publication number Publication date
FR2382526B1 (it) 1981-03-20
US4161863A (en) 1979-07-24
IN147545B (it) 1980-03-29
DE2807763A1 (de) 1978-09-07
FR2382526A1 (fr) 1978-09-29
JPS53111136A (en) 1978-09-28
AR215051A1 (es) 1979-08-31
TR20032A (tr) 1980-07-01
GB1588277A (en) 1981-04-23
CA1073284A (en) 1980-03-11
BR7801245A (pt) 1978-09-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH622830A5 (en) Device for winding yarn in spinning and twisting machines, with annular rotating body and yarn guide member
TW383291B (en) Yarn winding apparatus and method
JP5746069B2 (ja) リングを有する紡機
US2098422A (en) Constant tension control for elastic filaments
US2258900A (en) Yarn and tail guide for winding machines
US1841680A (en) Winding machine
CN208087966U (zh) 一种手拉式晾衣架
CN206511752U (zh) 一种带有散热功能的纱线用络筒机
US2237062A (en) Flier for covering spindles
US2466797A (en) Flier
CN108708008A (zh) 采用长丝或纱线喂入定位装置的纺纱细纱机
US2648501A (en) Spool holder
CN208121276U (zh) 一种用于停止纺丝装置中的粗纱供应的设备
US2654551A (en) Device for confining the thread balloon with a pay-off bobbin
US1482004A (en) Spinning frame and the like
US2426473A (en) Control guide for yarn winders
CN209210987U (zh) 一种倍捻机的筒子架挂钩限位结构
KR810001637B1 (ko) 링 정방기 및 링연사기에 쓰이는 회전링
US1677368A (en) Top and spinner therefor
SU52034A1 (ru) Приспособление к ленточным машинам дл останова при обрыве или сходе ленты
US1498826A (en) Tension attachment for winding machines
CN206417687U (zh) 一种导布机构
US1403181A (en) Serving spindle
US1633506A (en) Clothesline pulley
US2098931A (en) Twisting machine

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased