ITVR20130119A1 - Gruppo o treno di trasmissione del moto - Google Patents

Gruppo o treno di trasmissione del moto Download PDF

Info

Publication number
ITVR20130119A1
ITVR20130119A1 IT000119A ITVR20130119A ITVR20130119A1 IT VR20130119 A1 ITVR20130119 A1 IT VR20130119A1 IT 000119 A IT000119 A IT 000119A IT VR20130119 A ITVR20130119 A IT VR20130119A IT VR20130119 A1 ITVR20130119 A1 IT VR20130119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gear component
magnets
gear
component
poles
Prior art date
Application number
IT000119A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Segattini
Original Assignee
Tiziano Segattini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tiziano Segattini filed Critical Tiziano Segattini
Priority to IT000119A priority Critical patent/ITVR20130119A1/it
Publication of ITVR20130119A1 publication Critical patent/ITVR20130119A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H49/00Other gearings
    • F16H49/005Magnetic gearings with physical contact between gears
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K49/00Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes
    • H02K49/10Dynamo-electric clutches; Dynamo-electric brakes of the permanent-magnet type
    • H02K49/102Magnetic gearings, i.e. assembly of gears, linear or rotary, by which motion is magnetically transferred without physical contact

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Arrangement Of Transmissions (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

GRUPPO O TRENO DI TRASMISSIONE DEL MOTO.
La presente invenzione riguarda un gruppo o treno di trasmissione del moto, in particolare per la trasmissione del moto da un motore, ad esempio elettrico ad una o più utenze.
Sono già stati proposti molti gruppi di trasmissione del moto, tra cui, i treni a ruote dentate, i quali, tuttavia, comportato un elevato spreco di energia a causa dell’attrito che si genera tra i vari componenti del gruppo.
La domanda di brevetto europeo EP-1 069 671, a nome del richiedente della presente domanda di brevetto, insegna un gruppo di trasmissione del moto ad “ingranaggio senza contatto”, vale a dire comprendente ruote dentate leggermente distanziate ed i cui “denti” sono costituiti da magneti posti con asse, dal polo negativo al polo positivo, ortogonale all’asse di rotazione della rispettiva ruota. Una ruota dentata o ingranaggio a denti magnetici è azionata da un’adatta sorgente di moto, quale un motore elettrico, e trasferisce il moto senza contatto, ossia magneticamente, ad un’altra ruota dentata o a più ruote dentate con denti magnetici.
Il gruppo di trasmissione del moto secondo tale anteriore domanda di brevetto europeo, se da un lato consente di evitare dispersioni di energia per attrito, non garantisce un’elevata efficienza di trasmissione, in quanto, verosimilmente si verificano interazioni passive tra i magneti delle coppie di ingranaggi a denti magnetici, che determinano un calo di rendimento.
Scopo principale quindi della presente invenzione è quello di fornire un nuovo gruppo di trasmissione del moto ad ingranaggi con denti magnetici, il quale garantisca una efficiente trasmissione del moto senza attriti tra un ingranaggio e l’altro.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un gruppo di trasmissione del moto ad ingranaggi con denti magnetici che sia relativamente semplice ed economico da realizzare.
Questi ed altri scopi ancora, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un gruppo di trasmissione del moto comprendente un componente ad ingranaggio motore con denti magnetici ed almeno un componente ad ingranaggio trascinato con denti magnetici, ciascun componente ad ingranaggio essendo montato girevole attorno ad un rispettivo asse di rotazione, ciascun componente ad ingranaggio includendo:
- un corpo o ruota di base avente bordo circonferenziale predisposto a ricevere o presentante una successione ordinata di magneti o porzioni magnetiche costituenti altrettanti denti magnetici per il rispettivo componente ad ingranaggio,
ciascuna successione ordinata di magneti o porzioni magnetiche di ciascun componente ad ingranaggio essendo posta in modo tale che la direzione dal polo negativo al polo positivo di ciascun magnete è sostanzialmente parallela all’asse di rotazione del rispettivo componente ad ingranaggio,
i magneti o porzioni magnetiche di un componente ad ingranaggio essendo disposti in modo tale che tutti i poli negativi si trovino in corrispondenza di un lato o faccia del rispettivo componente ad ingranaggio, mentre tutti i poli positivi siano in corrispondenza dell’altro lato o faccia del componente ad ingranaggio, e
i magneti o porzioni magnetiche essendo radialmente rastremati verso l’esterno del rispettivo componente ad ingranaggio, così da definire tra di essi una intercapedine decrescente dall’esterno verso il centro del rispettivo componente ad ingranaggio.
Vantaggiosamente, i componenti ad ingranaggio sono montati girevoli attorno ad assi di rotazione tra loro sostanzialmente paralleli.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di specifici esempi di realizzazione di un gruppo di trasmissione del moto, descrizione fatta con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
- la Figura 1 rappresenta un’applicazione di gruppi di trasmissione del moto secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista in pianta, rispettivamente, di Figura 1 ;
- la Figura 3 illustra un particolare di un componente ad ingranaggio di un gruppo di trasmissione di Fig. 1;
- la Figura 4 illustra una serie di barrette metalliche allineate da magnetizzare per essere poi montate su un componente ad ingranaggio per gruppo di trasmissione del moto secondo la presente invenzione; e
- le Figure 5 e 6 sono viste simili, rispettivamente, alle Figure 1 e 2 relativamente ad un’altra applicazione di gruppi di trasmissione del moto secondo la presente invenzione.
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento alle Figure da 1 a 3 si è illustrato un gruppo di trasmissione del moto 1 comprendente almeno un componente ad ingranaggio motore 2a con denti magnetici ed almeno un componente ad ingranaggio trascinato o condotto 2b, 2c, 2d (tre in Figure) con denti magnetici e ciascuno montato girevole attorno ad un rispettivo asse di rotazione x-x; di preferenza, i componenti ad ingranaggio sono montati girevoli attorno ad assi di rotazione tra loro sostanzialmente paralleli. Il componente ad ingranaggio motore 2a è destinato a trascinare, direttamente o meno, in rotazione uno o più componenti ad ingranaggio trascinati 2b, 2c, 2d.
Ciascun componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d include:
- un corpo o ruota di base 3, ad esempio configurato a disco o similare, montato girevole attorno all’asse di rotazione x-x e avente bordo periferico 4 predisposto a ricevere o presentante una successione ordinata di magneti o porzioni magnetiche 5 che costituiscono altrettanti denti magnetici per il rispettivo componente ad ingranaggio.
I magneti 5 di ciascun componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d sono montati in modo tale che la direzione dal polo negativo N al polo positivo P di ciascun magnete 5 sia sostanzialmente parallela alla direzione dal polo negativo N al polo positivo P degli altri magneti 5 dello stesso componente ad ingranaggio nonché al suo asse di rotazione x-x. Inoltre, i magneti 5 di un componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d sono posti in modo tale che tutti i poli negativi N siano in corrispondenza di un lato o faccia F1 del componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d, mentre tutti i poli positivi P siano in corrispondenza dell’altro lato o faccia F2 del componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d. Più in particolare, il corpo di base 3 comprende un corpo a disco o ruota sostanzialmente piatto e le facce F1 e F2 sono le facce principali, di preferenza sostanzialmente parallele del corpo di base sostanzialmente piatto 3.
Di preferenza, i magneti 5 sono montati sostanzialmente angolarmente equidistanti attorno al rispettivo corpo di base 3. A tal proposito, il bordo periferico 4 del corpo di base 3 dei componenti ad ingranaggio può essere configurato a ruota dentata, i cui denti delimitano una pluralità di sedi equidistanti 6 per i magneti. Più in particolare, tra coppie di sedi 6 adiacenti viene lasciata una zona di distanziamento di due magneti 5 adiacenti.
A tal proposito, i magneti o le porzioni magnetiche 5 sono radialmente rastremati/e nel senso di allontanamento dal rispettivo corpo di base 3 o verso l’esterno del rispettivo componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d, così da definire tra di essi un’intercapedine o zona di distanziamento 7 decrescente dall’esterno verso il centro del rispettivo componente ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d. Più in particolare i magneti o le porzioni magnetiche 5 presentano estremità distale 5a dal corpo di base configurata a punta.
Come si dirà anche in seguito, ciò può essere ottenuto, realizzando i corpi di base a ruota dentata o disco con sedi o cave a sezione triangolare ed equidistantemente ricavate sul proprio bordo periferico, predisponendo magneti con configurazione a parallelepipedo e alloggiando gli stessi entro cave o sedi del corpo di base, cosicché due facce laterali dei magneti impegneranno e si attesteranno con due rispettive facce di una sede ricavata nel corpo di base; in tal caso, le altre due facce laterali del magnete sporgeranno rispetto al corpo di base e le facce superiore e inferiore dei magneti risulteranno sostanzialmente allineate o comunque parallele alle facce principali F1, F2 del corpo di base 3. Le due facce laterali sporgenti dei magneti costituiranno, naturalmente la parte configurata a punta o parte rastremata nel senso di allontanamento dal rispettivo corpo di base.
Per ottenere la migliore trasmissione del moto tra due componenti ad ingranaggio destinati ad impegnarsi l’un l’altro, è importante che i magneti siano posti sui rispettivi corpi di base nello stesso modo o meglio con lo stesso orientamento.
A tal proposito, il richiedente della presente domanda di brevetto, ha messo a punto un metodo per l'ottenimento di appositi componenti ad ingranaggio, che prevede di disporre una pluralità di barrette metalliche 8 da magnetizzare, una a fianco dell’altra (si veda in particolare Figura 4) e quindi, dopo aver segnato o riportato sulle barrette una serie di segni di riconoscimento 9a, 9b, 9c, quali trattini, punti, eccetera, sottoporre ad un campo magnetico le barrette, ottenendo così una pluralità di magneti 5. A questo punto, si potranno porre e fissare correttamente i magneti 5, grazie a ausilio dei segni di riconoscimento, sui corpi di base 3.
Per fare ciò, si prenderanno, di preferenza, barrette 8 configurate a parallelepipedo e prima della magnetizzazione si farà in modo di segnare ciascuna faccia della stessa, al limite tranne una, con un segno di riconoscimento 9a, 9b, 9c così da individuare, successivamente alla magnetizzazione, per ciascun magnete:
- una faccia superiore 8a, vale a dire la faccia rivolta verso l’alto delle barrette allineate all’atto della magnetizzazione,
- una faccia inferiore 8b, vale a dire la faccia rivolta verso il basso delle barrette allineate all’atto della magnetizzazione,
- quattro facce laterali 8c includenti per un utilizzatore che guarda la serie di barrette allineate, una faccia frontale, una posteriore, una laterale destra e una laterale sinistra.
Successivamente, si applicheranno i magneti 5 ai corpi di base 3, in modo tale che tutti i magneti presentino:
- le facce superiori 8a, nel senso sopra indicato, da un medesimo lato o in corrispondenza di una medesima faccia F1 dei corpi di base 3;
- le facce inferiori 8b, nel senso sopra indicato, dall’altro lato o faccia F2 dei corpi di base 3.
Di preferenza, i magneti saranno applicati con le facce frontali, posteriori, laterali destre e laterali sinistre (con il significato sopra indicato) poste nello stesso modo rispetto ai corpi di base, vale a dire, ad esempio che tutti i magneti avranno le facce frontali e una delle laterali poste in impegno o attestamento con rispettive facce del corpo di base, mentre le facce posteriori e l’altra faccia laterale sono rivolte verso l’esterno del rispettivo componente ad ingranaggio o viceversa.
I magneti 5 possono essere fissati al rispettivo corpo di base 3 con un sistema adatto qualsiasi, ad esempio per incollaggio, magneticamente (nel qual caso il corpo di base sarà metallico), eccetera.
In alternativa, si può predisporre un corpo di base realizzato in un materiale magnetizzabile e configurato a ruota dentata, dopodiché lo stesso viene magnetizzato solo in corrispondenza dei rispettivi denti. Ciò può essere ad esempio ottenuto ricoprendo con materiale isolante il corpo di base lasciando scoperti e pertanto magnetizzabili i denti e successivamente sottoponendo il corpo di base configurato a ruota dentata ad un campo magnetico.
Con specifico riferimento alla Figura 1 si prevedono quattro componenti ad ingranaggio, di cui uno 2a, il componente ad ingranaggio motore, azionato da mezzi motori, quali un rispettivo generatore o motore, ad esempio elettrico 10, il quale componente ad ingranaggio motore 2a è destinato ad impegnarsi “magneticamente” con un componente ad ingranaggio 2b, il componente ad ingranaggio trascinato o condotto, il quale, a sua volta è in impegno “magnetico” con due componenti ad ingranaggio 2c, 2d. I componenti ad ingranaggio trascinato 2b, 2c, 2d sono collegati, ad esempio, ad un generatore di corrente o altro mezzo di accumulo o generazione di energia.
A tal proposito, due componenti ad ingranaggio secondo la presente invenzione destinati uno a trasferire il moto all’altro, saranno posti in modo tale che, durante la rotazione del componente ad ingranaggio motore 2a, uno o più magneti 5 dello stesso si inseriranno nelle zone 7 dell’altro componente ad ingranaggio o comunque si avvicineranno ai magneti 5 dell’altro componente ad ingranaggio, così da determinare o causare la rotazione dell’altro componente ad ingranaggio. Più in particolare, se due componenti ad ingranaggio sono montati con asse di rotazione tra essi parallelo, ponendo in rotazione in un verso il componente ad ingranaggio motore 2a, questo determinerà la rotazione in verso opposto del componente ad ingranaggio condotto 2b.
Tale trasmissione del moto viene ottenuta a seguito della repulsione dei poli positivi dei magneti del componente ad ingranaggio motore con i poli positivi affacciati del componente ad ingranaggio condotto e dei poli negativi dei magneti del componente ad ingranaggio motore con i poli negativi affacciati del componente ad ingranaggio condotto.
Di preferenza, i componenti ad ingranaggio sono sostanzialmente allineati e posti in modo tale che il polo negativo N di ciascun magnete 5 è rivolto da un lato del gruppo e il polo positivo P di ciascun magnete 5 è rivolto dall’altro lato del gruppo, cosicché i poli negativi N di ogni magnete 5 si trovino ad un primo livello, mentre i poli positivi P di ogni magnete 5 si trovino ad un altro livello e durante la rotazione dei rispettivi componenti ad ingranaggio 2a, 2b, 2c, 2d, i poli negativi N di un componente ad ingranaggio 2a, 2c, 2c, 2d interagiscano respingendosi con i poli negativi N di un altro componente ad ingranaggio 2a, 2c, 2c, 2d e i poli positivi N di un componente ad ingranaggio 2a, 2c, 2c, 2d interagiscano respingendosi con i poli positivi N di un altro componente ad ingranaggio 2a, 2c, 2c, 2d. I componenti ad ingranaggio hanno di preferenza medesimo spessore o sono strutturati in modo che i poli positivi dei magneti di un componente ad ingranaggio non interagiscono attraendosi con i poli negativi dei magneti di un altro componente ad ingranaggio adiacente e cooperante con il primo componente ad ingranaggio.
In sostanza, la presente domanda di brevetto riguarda ingranaggi o componenti ad ingranaggio magnetici, presentanti denti magnetizzati o su cui sono applicati magneti, in particolare magneti permanenti, i quali lavorano sulla base di un principio di repulsione tra un primo polo di un tipo (positivo o negativo) su un primo componente ad ingranaggio ed un secondo polo dello stesso tipo (positivo o negativo) del primo polo su un secondo componente ad ingranaggio.
I tipi di componente ad ingranaggio che possono essere utilizzati sono a dente, a punta e possono presentare qualsiasi altra forma o spessore, purché i vari magneti, come suddetto, operino uno (di un componente ad ingranaggio) contro l’altro (di un altro componente ad ingranaggio), con poli di un magnete di un componente ad ingranaggio affacciati o di fronte ai poli dello stesso segno di un altro magnete dell’altro componente ad ingranaggio.
I componenti ad ingranaggio possono funzionare, ad esempio come ingranaggi, volani, ruote, rotori eccetera.
Le porzioni magnetiche dei componenti ad ingranaggio, possono essere ottenute magnetizzando porzioni periferiche dei componenti ad ingranaggio (che in tal caso saranno metallici) o applicando ai denti o in sedi dei componenti ad ingranaggio magneti permanenti e non o elettromagneti.
Naturalmente, per il funzionamento di un gruppo di trasmissione del moto secondo la presente invenzione, i due componenti ad ingranaggio non si devono toccare fra loro, e la distanza fra i due componenti ad ingranaggio può, qualora desiderato, essere regolata mediante mezzi di avvicinamento o allontanamento, ad esempio tramite viti senza fine, elementi a scivolo, scanalature, incastri, eccetera. In alternativa, i componenti ad ingranaggio possono essere montati fissi.
I magneti, qualora venissero prima realizzati e poi applicati ad i componenti ad ingranaggio, possono essere di qualsiasi tipo esistente in commercio nonché presentare qualsiasi forma o dimensione.
Un gruppo di trasmissione del moto secondo la presente invenzione, può essere utilizzato per coadiuvare altri tipi di ingranaggi meccanici oppure può essere utilizzato per altre applicazioni in qualsiasi campo tecnico, ad esempio elettrico, meccanico, automobilistico, eolico, solare/fotovoltaico, in combinazione con avvolgimenti, eccetera.
Peraltro, un gruppo secondo la presente invenzione può essere applicato in combinazione con motori di qualsiasi tipo, ad esempio elettrici, al fine di produrre energia elettrica o altro tipo di energia.
A tal proposito, si può, come suddetto, porre in rotazione un componente ad ingranaggio secondo la presente invenzione mediante un motore elettrico, e questo trascinerà in rotazione altri componenti ad ingranaggio condotti, i quali gireranno senza toccarsi l’uno con l’altro a seguito dell’azione o forza respingente dei magneti del componente ad ingranaggio motore con i magneti dei componenti ad ingranaggio condotti, ottenendo così la produzione di energia, ad esempio, corrente elettrica.
Con riferimento ora alle Figure 5 e 6, si è illustrato un gruppo di trasmissione del moto simile a quello delle Figure da 1 a 4, ma in cui attorno o superiormente ad i magneti di uno o più componenti ad ingranaggio è posto un avvolgimento 11, il quale può avvolgere in tutto o in parte i magneti e può essere posto con sviluppo principalmente verticale o meno, volendo mediante componenti tenditori, sostegni o appoggi di forma adatta qualsiasi. Secondo tale esempio di realizzazione, i componenti ad ingranaggio posti in rotazione determineranno la produzione di corrente elettrica entro i rispettivi avvolgimenti.
Peraltro, ad un componente ad ingranaggio secondo la presente invenzione o meglio ad un motore di azionamento dello stesso, può essere applicato anche un selettore a tempo elettrico o elettronico, vale a dire un dispositivo in commercio, destinato a far passare, tramite opportuno regolatore, la corrente elettrica a intervalli di tempo prestabiliti. Allorché il selettore non consente in passaggio di corrente, il trascinamento in rotazione del rispettivo componente ad ingranaggio è garantito mediante impegno “magnetico” dello stesso componente con un altro componente ad ingranaggi motore, mentre successivamente sarà ripristinato il passaggio di corrente nel motore di tale componente ad ingranaggio condotto.
Si può inoltre prevedere l’uso di un regolatore di velocità (apparecchio già in commercio), il quale è destinato a regolare la corrente elettrica erogata in un rispettivo motore.
Peraltro, onde pilotare opportunamente tutti i componenti di un gruppo di trasmissione del moto può essere prevista un’opportuna centralina di controllo a programma nonché un software di gestione del sistema.
Naturalmente, la grandezza dei vari componenti ad ingranaggio condotti determinerà la loro velocità di rotazione, girando più velocemente componenti ad ingranaggio più piccoli e più lentamente componenti ad ingranaggio più grandi.
Per un buon funzionamento del gruppo, si dovrà quindi tenere in considerazione tale aspetto oltre alla forza dei vari campi respingenti, nonché la distanza, la massa e le superfici esposte (parzialmente o totalmente) dei componenti ad ingranaggio.
Se un gruppo di trasmissione del moto secondo la presente invenzione viene connesso ad un contatore di energia elettrica di un consumatore, allorché il consumatore comincia ad utilizzare energia elettrica, i componenti del gruppo secondo la presente invenzione, asserviti da un apposito motore, cominceranno a girare così da produrre l’energia necessaria all’utilizzatore, mentre l’energia in eccedenza sarà rimessa in linea o accumulata, volendo in batterie.
Come si comprenderà un gruppo di trasmissione del moto secondo la presente invenzione grazie alla disposizione dei magneti, sia per quanto riguarda la direzione dal polo positivo al polo negativo, che relativamente alla rastremazione verso l’esterno, consente di raggiungere gli scopi prefissati rispetto alle soluzioni note in precedenza, tra cui una trasmissione del moto senza attrito ed efficiente.
II gruppo di trasmissione del moto sopra descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di trasmissione del moto comprendente un componente ad ingranaggio motore (2a) con denti magnetici ed almeno un componente ad ingranaggio trascinato (2b, 2c, 2d) con denti magnetici, ciascun componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) essendo montato girevole attorno ad un rispettivo asse di rotazione (x-x), ciascun componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) includendo: - un corpo o ruota di base (3) avente bordo circonferenziale (4) predisposto a ricevere o presentante una successione ordinata di magneti o porzioni magnetiche (5) costituenti altrettanti denti magnetici per il rispettivo componente ad ingranaggio, caratterizzato dal fatto che ciascuna successione ordinata di magneti o porzioni magnetiche (5) di ciascun componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) è posta in modo tale che la direzione dal polo negativo (N) al polo positivo (P) di ciascun magnete (5) è sostanzialmente parallela all’asse di rotazione (x-x) del rispettivo componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d), dal fatto che i magneti o porzioni magnetiche (5) di un componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) sono disposti in modo tale che tutti i poli negativi (N) si trovino in corrispondenza di un lato o faccia del rispettivo componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d), mentre tutti i poli positivi (P) siano in corrispondenza dell’altro lato o faccia del componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d), e dal fatto che detti magneti o porzioni magnetiche (5) sono radialmente rastremati verso l’esterno del rispettivo componente ad ingranaggio, così da definire tra di essi una intercapedine decrescente dall’esterno verso il centro del rispettivo componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d).
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti componenti ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) sono montati girevoli attorno ad assi di rotazione (x-x) tra loro sostanzialmente paralleli.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto detti componenti ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) sono sostanzialmente allineati e posti in modo tale che il polo negativo (N) di ciascun magnete (5) è rivolto da un lato del gruppo e il polo positivo (P) di ciascun magnete (5) è rivolto dall’altro lato del gruppo, cosicché i poli negativi (N) di ogni magnete (5) si trovino ad un primo livello, mentre i poli positivi (P) di ogni magnete (5) si trovino ad un altro livello e durante la rotazione dei rispettivi componenti ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d), i poli negativi (N) di un componente ad ingranaggio (2a, 2c, 2c, 2d) interagiscano respingendosi con i poli negativi (N) di un altro componente ad ingranaggio (2a, 2c, 2c, 2d) e i poli positivi (N) di un componente ad ingranaggio (2a, 2c, 2c, 2d) interagiscano respingendosi con i poli positivi (N) di un altro componente ad ingranaggio (2a, 2c, 2c, 2d).
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i poli positivi (P) dei magneti (5) di un primo componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) non interagiscono attraendosi con i poli negativi (N) dei magneti (5) di un altro componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) adiacente e cooperante con il primo componente ad ingranaggio.
  5. 5. Gruppo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti magneti (5) di un componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) sono sostanzialmente angolarmente equidistanti.
  6. 6. Gruppo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto bordo periferico (4) di detto corpo di base (3) di almeno un componente ad ingranaggio (2a, 2b, 2c, 2d) è configurato a ruota dentata, i cui denti delimitano una pluralità di sedi equidistanti (6) per i magneti (5).
  7. 7. Gruppo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti magneti (5) sono configurati a parallelepipedo con due facce laterali in impegno o attestamento con rispettive facce del corpo di base e due facce laterali sporgenti rispetto a detto corpo di base e definenti un’estremità distale (5a) configurata a punta.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che tra coppie di sedi (6) adiacenti è prevista lasciata una zona (7) di distanziamento di due magneti (5) adiacenti.
  9. 9. Gruppo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi motori per detto componente ad ingranaggio motore (2a).
  10. 10. Gruppo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un avvolgimento (11) attorno o superiormente a detti magneti (5), destinato ad avvolgere in tutto o in parte detti magneti (5) e a produrre corrente elettrica una volta che detti magneti sono stati posti in rotazione.
IT000119A 2013-05-20 2013-05-20 Gruppo o treno di trasmissione del moto ITVR20130119A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119A ITVR20130119A1 (it) 2013-05-20 2013-05-20 Gruppo o treno di trasmissione del moto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119A ITVR20130119A1 (it) 2013-05-20 2013-05-20 Gruppo o treno di trasmissione del moto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130119A1 true ITVR20130119A1 (it) 2014-11-21

Family

ID=48951524

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000119A ITVR20130119A1 (it) 2013-05-20 2013-05-20 Gruppo o treno di trasmissione del moto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130119A1 (it)

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3113211A1 (fr) * 2020-08-03 2022-02-04 Arif CECEN Générateur magnétique et système de génération électrique comprenant un tel générateur
EP3952080A1 (fr) * 2020-08-03 2022-02-09 Arif Cecen Générateur magnétique et système de génération électrique comprenant un tel générateur
EP4202563A1 (fr) * 2021-12-23 2023-06-28 The Swatch Group Research and Development Ltd Mécanisme horloger muni d'un engrenage magnétique

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB549590A (en) * 1940-08-21 1942-11-27 British Thomson Houston Co Ltd Improvements in and relating to magnetic gearing
FR994645A (fr) * 1948-09-03 1951-11-20 United Kingdom Government Engrenages
CH319707A (de) * 1954-03-23 1957-02-28 Camille Bauer Aktiengesellscha Magnetisches Übersetzungs-eingriffsgetriebe zur Übertragung kleiner Drehmomente, insbesondere für Messinstrumente
EP1069671A1 (en) * 1999-07-11 2001-01-17 Tiziano Segattini Contactless magnetic gear train
WO2011053104A2 (es) * 2009-10-27 2011-05-05 Jose Alfredo Pineda Ortega Engranes electromagnéticos de doble acción

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB549590A (en) * 1940-08-21 1942-11-27 British Thomson Houston Co Ltd Improvements in and relating to magnetic gearing
FR994645A (fr) * 1948-09-03 1951-11-20 United Kingdom Government Engrenages
CH319707A (de) * 1954-03-23 1957-02-28 Camille Bauer Aktiengesellscha Magnetisches Übersetzungs-eingriffsgetriebe zur Übertragung kleiner Drehmomente, insbesondere für Messinstrumente
EP1069671A1 (en) * 1999-07-11 2001-01-17 Tiziano Segattini Contactless magnetic gear train
WO2011053104A2 (es) * 2009-10-27 2011-05-05 Jose Alfredo Pineda Ortega Engranes electromagnéticos de doble acción

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3113211A1 (fr) * 2020-08-03 2022-02-04 Arif CECEN Générateur magnétique et système de génération électrique comprenant un tel générateur
EP3952080A1 (fr) * 2020-08-03 2022-02-09 Arif Cecen Générateur magnétique et système de génération électrique comprenant un tel générateur
EP4202563A1 (fr) * 2021-12-23 2023-06-28 The Swatch Group Research and Development Ltd Mécanisme horloger muni d'un engrenage magnétique

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN204967578U (zh) 降低永磁同步电机转矩波动的转子结构
EP2107666A3 (en) Permanent magnet rotating electric machine and electric power steering device using the same
CN102684375A (zh) 电动机、机器人及制动装置
Sensinger et al. Exterior vs. interior rotors in robotic brushless motors
EP2490321A3 (en) High performance power generation apparatus
CN104659996A (zh) 一种漏磁式机械变磁通永磁同步电机
ITVR20130119A1 (it) Gruppo o treno di trasmissione del moto
CN202503378U (zh) 一种三相混合励磁的磁通反向电机
CN104868690A (zh) 一种振动能量收集装置
JP2012115130A (ja) 非磁性回転子内外固定子発電機の構造
CN200987112Y (zh) 运动器材的电力自给装置
CN204652198U (zh) 一种振动能量收集装置
CN205160338U (zh) 一种直线电机
RU2435983C1 (ru) Двухроторный зубцовый ветрогенератор
Wang et al. Magnetic field analytical calculation of the permanent magnet synchronous linear motor with fractional slot concentrated windings
CN201742282U (zh) 一种步进电机结构
KR101299334B1 (ko) 풍력발전장치를 구비한 자전거
CN101739885A (zh) 直流电动机演示仪
CN202026218U (zh) 非磁性转子内外定子发电机的结构
JP2015012795A (ja) 発電機
KR101587043B1 (ko) 비접촉 방식 발전 장치와 이를 이용한 풍력 발전 장치 및 자전거용 발전 장치
CN204886460U (zh) 混合励磁汽车发电机转子
CN221927355U (zh) 一种物理电磁教具
KR200409082Y1 (ko) 영구 자석을 이용한 발전기
RU2442018C1 (ru) Двухроторный соленоидный ветрогенератор с зубцовым статором