ITVR20130081A1 - Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione - Google Patents

Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione

Info

Publication number
ITVR20130081A1
ITVR20130081A1 IT000081A ITVR20130081A ITVR20130081A1 IT VR20130081 A1 ITVR20130081 A1 IT VR20130081A1 IT 000081 A IT000081 A IT 000081A IT VR20130081 A ITVR20130081 A IT VR20130081A IT VR20130081 A1 ITVR20130081 A1 IT VR20130081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel oil
water
sorbitan
emulsifying additive
weight
Prior art date
Application number
IT000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Fumagalli
Original Assignee
Fuber Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fuber Ltd filed Critical Fuber Ltd
Priority to IT000081A priority Critical patent/ITVR20130081A1/it
Priority to PCT/IB2014/060383 priority patent/WO2014162280A1/en
Publication of ITVR20130081A1 publication Critical patent/ITVR20130081A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/32Liquid carbonaceous fuels consisting of coal-oil suspensions or aqueous emulsions or oil emulsions
    • C10L1/328Oil emulsions containing water or any other hydrophilic phase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L10/00Use of additives to fuels or fires for particular purposes
    • C10L10/02Use of additives to fuels or fires for particular purposes for reducing smoke development
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/12Inorganic compounds
    • C10L1/1225Inorganic compounds halogen containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/12Inorganic compounds
    • C10L1/1233Inorganic compounds oxygen containing compounds, e.g. oxides, hydroxides, acids and salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/12Inorganic compounds
    • C10L1/1275Inorganic compounds sulfur, tellurium, selenium containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/16Hydrocarbons
    • C10L1/1608Well defined compounds, e.g. hexane, benzene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/16Hydrocarbons
    • C10L1/1625Hydrocarbons macromolecular compounds
    • C10L1/1633Hydrocarbons macromolecular compounds homo- or copolymers obtained by reactions only involving carbon-to carbon unsaturated bonds
    • C10L1/1641Hydrocarbons macromolecular compounds homo- or copolymers obtained by reactions only involving carbon-to carbon unsaturated bonds from compounds containing aliphatic monomers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/18Organic compounds containing oxygen
    • C10L1/1802Organic compounds containing oxygen natural products, e.g. waxes, extracts, fatty oils
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/18Organic compounds containing oxygen
    • C10L1/19Esters ester radical containing compounds; ester ethers; carbonic acid esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/18Organic compounds containing oxygen
    • C10L1/19Esters ester radical containing compounds; ester ethers; carbonic acid esters
    • C10L1/191Esters ester radical containing compounds; ester ethers; carbonic acid esters of di- or polyhydroxyalcohols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/18Organic compounds containing oxygen
    • C10L1/192Macromolecular compounds
    • C10L1/198Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds homo- or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon to carbon double bond, and at least one being terminated by an acyloxy radical of a saturated carboxylic acid, of carbonic acid
    • C10L1/1985Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds homo- or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon to carbon double bond, and at least one being terminated by an acyloxy radical of a saturated carboxylic acid, of carbonic acid polyethers, e.g. di- polygylcols and derivatives; ethers - esters
    • C10L1/1986Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds homo- or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon to carbon double bond, and at least one being terminated by an acyloxy radical of a saturated carboxylic acid, of carbonic acid polyethers, e.g. di- polygylcols and derivatives; ethers - esters complex polyesters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/10Liquid carbonaceous fuels containing additives
    • C10L1/14Organic compounds
    • C10L1/28Organic compounds containing silicon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L2200/00Components of fuel compositions
    • C10L2200/02Inorganic or organic compounds containing atoms other than C, H or O, e.g. organic compounds containing heteroatoms or metal organic complexes
    • C10L2200/0204Metals or alloys
    • C10L2200/0213Group II metals: Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra, Zn, Cd, Hg
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L2250/00Structural features of fuel components or fuel compositions, either in solid, liquid or gaseous state
    • C10L2250/08Emulsion details
    • C10L2250/084Water in oil (w/o) emulsion

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Liquid Carbonaceous Fuels (AREA)
  • Emulsifying, Dispersing, Foam-Producing Or Wetting Agents (AREA)

Description

ADDITIVO EMULSIONANTE PER LA FORMAZIONE DI EMULSIONI DI ACQUA IN OLIO COMBUSTIBILE PURO O IN MISCELE CONTENENTI PRINCIPALMENTE OLIO COMBUSTIBILE E METODO PER LA SUA PRODUZIONE
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile, ed un metodo per la sua produzione.
L'olio combustibile é una miscela di idrocarburi ottenibile come scarto nei processi di distillazione del petrolio. Sebbene in senso lato con il termine olio combustibile si possa anche intendere qualsiasi prodotto della lavorazione del petrolio (anche il diesel), nel contesto della presente invenzione si intende identificare esclusivamente quei prodotti residuali della lavorazione del petrolio che sono intermedi tra i prodotti più pregiati e quelli residuali di minor valore (rimangono quindi esclusi prodotti più nobili come il diesel così come prodotti meno nobili come lo sludge o HFO).
Per una loro migliore individuazione si può comunque considerare che gli oli combustibili cui à ̈ diretta la presente invenzione sono quelli che presentano una viscosità compresa tra 3° Engler e 24° Engler se misurata a 50°C.
La presente invenzione si applica comunque sia a questi prodotti residuali puri sia a loro eventuali diluizioni con altro. A livello industriale, infatti, l’olio combustibile generalmente si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità della distillazione del petrolio con un distillato del petrolio, detto flussante. In generale il residuo disponibile dipende dalla struttura tecnica degli impianti delle raffinerie in cui viene prodotto. Ad esempio, in raffinerie prive d'impianti di conversione il residuo impiegato à ̈ quello da distillazione atmosferica, mentre nelle raffinerie più complesse il residuo può essere di vario tipo, per esempio, da distillazione sotto vuoto.
Come flussanti possono essere impiegati tagli di prima distillazione come il cherosene o gasoli ottenuti da impianti di cracking.
Per quanto riguarda la classificazione degli oli combustibili, attualmente nel settore ne sono molte diverse in base a varie normative in vigore.
Ad esempio, in base alla viscosità l'olio combustibile può essere definito come:
- fluido se ha viscosità compresa tra 3° e 5° Engler a 50 °C;
- denso se ha viscosità maggiore di 12° Engler a 50 °C.
In cascata, in base al contenuto di zolfo, l’olio combustibile fluido può essere definito come:
- BTZ, se con tenore di zolfo < 1% in peso; e
- STZ, se con tenore di zolfo < 0,3% in peso;
mentre l’olio combustibile denso può essere definito come:
- ATZ, con tenore di zolfo < 3% in peso;
- BTZ, con tenore di zolfo < 1% in peso; e
- STZ, con tenore di zolfo < 0,3% in peso.
Trattandosi di un prodotto di scarto della lavorazione del petrolio, nel mondo ogni anno vengono prodotte enormi quantità di olio combustibile. Pur trattandosi di un prodotto teoricamente di scarto, dato che l’olio combustibile in quanto tale ha comunque un ottimo potere calorifico, esso viene comunemente utilizzato. Attualmente, in particolare, l'olio combustibile viene prevalentemente utilizzato nella combustione stazionaria per la produzione di vapore per usi industriali o per la generazione di energia elettrica. Un altro impiego molto importante à ̈ quello sui grandi motori per la propulsione delle navi o per la produzione di energia elettrica in piccole centrali.
Il problema principale legato all’utilizzo dell’olio combustibile, così come per la combustione di qualunque idrocarburo, à ̈ però rappresentato dall’inquinamento che ne può derivare.
La combustione degli idrocarburi in generale, e degli oli combustibili in particolare, produce infatti rilevanti emissioni sia di NOx, sia di CO sia di PM (particulate matter).
Già da anni à ̈ noto che per cercare di ovviare a questo inconveniente à ̈ possibile alimentare i bruciatori anziché con un idrocarburo puro, con un idrocarburo nel quale sia stata inserita dell’acqua in emulsione.
Questa tecnologia permette non solo di ridurre i residui inquinanti della combustione, ma anche aumentare l'efficienza del combustibile e di diminuire quindi le emissioni di gas serra.
Il principale meccanismo attraverso il quale l’acqua dell’emulsione esplica la sua azione benefica in fiamma à ̈ l’evaporazione pressoché istantanea, che si manifesta come delle vere e proprie microesplosioni delle goccioline di acqua in emulsione. Dato che le goccioline di acqua sono inglobate in gocce più grandi di idrocarburo precedentemente atomizzate in camera di combustione, la loro evaporazione provoca di fatto un’ulteriore atomizzazione delle singole gocce di idrocarburo (atomizzazione secondaria). A seguito di questa atomizzazione secondaria si ottiene quindi un elevato numero di piccolissime particelle di combustibile con un considerevole aumento della superficie a contatto con l’aria comburente . Nella combustione di emulsioni se il fenomeno delle microesplosioni à ̈ consistente, cioà ̈ se la maggior parte delle gocce frutto dell’atomizzazione primaria sono interessate dall’atomizzazione secondaria, si ha una notevole variazione della forma e della struttura di fiamma dovuta alla riduzione del tempo di reazione necessario per la combustione (grazie al fatto che le gocce da bruciare sono più piccole). Inoltre, in questo modo diminuisce anche il rischio di incombusti.
Come detto, l’utilizzo di emulsioni con acqua nel settore degli idrocarburi à ̈ noto da molti anni. In particolare sono note ed utilizzate emulsioni di acqua e diesel. L’utilizzo di emulsioni di acqua e olio combustibile non à ̈ invece oggi particolarmente diffuso in quanto non à ̈ ancora stato possibile mettere a punto soluzioni che permettano di ottenere emulsioni sufficientemente omogenee e stabili.
La loro messa a punto à ̈ comunque fortemente desiderata. Infatti, tra i benefici che si potrebbero ottenere dall’uso di olio combustibile emulsionato vi sarebbero:
- un incremento del rendimento di combustione per la ridotta aliquota di incombusti, in conseguenza degli inferiori tempi di burn-out a seguito dei piccoli diametri delle gocce di olio combustibile ottenibili grazie all’atomizzazione secondaria;
- minori emissioni di particolato solido, sempre in conseguenza della migliore combustione causata dall’atomizzazione secondaria; e
- possibilità di ridurre l’eccesso d’aria comburente indispensabile invece nella combustione di solo olio combustibile per ottenere rendimenti di combustione accettabili.
Grazie alla riduzione dell’eccesso d’aria si ottiene poi:
- un incremento del rendimento di combustione grazie alla riduzione della temperatura di combustione e quindi del calore disperso nell’ambiente con i fumi;
- una sensibile riduzione della produzione di SO3(fino all’80%) dovuta alla minore concentrazione di O2nei fumi , oltre ad una riduzione degli NOx. Ulteriormente, la combustione di olio emulsionato rispetto a quella di olio combustibile puro permette di ridurre sia lo sporcamento delle superfici di scambio termico sia l’instaurarsi di fenomeni corrosivi. Infatti, in primo luogo, grazie alla migliore efficienza della combustione l’olio combustibile brucia completamente determinando un minore deposito di incombusti sulle superfici di scambio. In secondo luogo, grazie all’utilizzo di un minore eccesso d’aria diminuisce la quantità di V2O5che si possono formare a favore di ossidi di vanadio a minor numero di ossidazione che aderiscono più difficilmente alle superfici. Ulteriormente, grazie al fatto che le emulsioni di acqua in olio combustibile producono fiamme più corte, le ceneri fuse, prima di urtare sulla parete dei tubi, hanno maggiore tempo per raffreddarsi sino ad un stadio in cui la loro superficie si sia rassodata o comunque non sia più in grado di aderire alle superfici con cui viene in contatto. La fiamma più corta, inoltre, riduce o elimina il rischio che la fiamma stessa possa entrare in contatto con le superfici dei tubi, e di conseguenza si riduce sia la formazione di sali duri corrosivi nelle zone ad alta temperatura, sia il surriscaldamento localizzato dei tubi. Infine, la minore presenza di ossigeno e la conseguente riduzione di SO3determina una minore formazione di H2SO4, e quindi un minore effetto corrosivo sulle zone fredde delle caldaie. Dirette conseguenze pratiche di questi benefici sono:
- minori necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria e conseguente maggiore disponibilità operativa degli impianti;
- possibilità di ridurre drasticamente i cicli di soffiatura;
- possibilità di ridurre o eliminare i costi di installazione e di esercizio relativi a sistemi di riduzione degli NOxe del particolato solido;
- migliore prestazione degli elettrofiltri (o altri sistemi di depolverazione), o riduzione-eliminazione del loro costo di installazione ed esercizio;
- eliminazione totale degli additivi prefiamma e drastica riduzione del trattamento a base di MgO.
Appare quindi evidente come l’utilizzo di emulsioni di acqua in olio combustibile sia assolutamente desiderabile.
Come à ̈ noto, in generale l'emulsione à ̈ una miscela di due fluidi immiscibili, in cui uno dei due à ̈ presente sotto forma di gocce più o meno grandi all’interno dell’altro; il fluido in gocce disperse viene definito fase dispersa, mentre l’altro fase continua. Dato che l'emulsione assume sostanzialmente le caratteristiche chimico-fisiche della fase continua, nel contesto degli idrocarburi in generale e degli oli combustibili in particolare, interessano solo le emulsioni in cui la fase continua à ̈ costituita dall’idrocarburo (detta anche fase oleosa) dato che presentano le caratteristiche proprie dell’idrocarburo non dell’acqua.
Il problema principale di tutte le emulsioni à ̈ che per loro stessa natura tendono ad essere intrinsecamente instabili. Nel corso del tempo, infatti, le due fasi tendono a separarsi negli stati stabili delle fasi dispersa e continua. In accordo con lo stato dell’arte, per cercare di mantenere stabile nel tempo un’emulsione a fase oleosa vengono normalmente utilizzati dei tensioattivi che vengono aggiunti all’acqua.
La presenza di agenti tensioattivi nelle goccioline della fase dispersa, infatti tende a diminuire tensione interfaciale tra la fase dispersa e la fase continua, sostanzialmente prevenendo che le goccioline della fase dispersa si aggreghino e diano luogo a fenomeni di coalescenza.
Alcuni esempi di additivi che possono essere utilizzati per cercare di aumentare la stabilità di emulsioni di acqua in olio combustibile sono descritti nei brevetti/domande di brevetto: GB 974042, US 2012/167451, US 6296676, CN 1240815, US 2007/113938, US 6068670, WO 2011/115501 e US 2003/024852.
Nonostante i molti tentativi sino ad oggi portati avanti, non risultano tuttavia essere stati effettivamente messi a punto degli additivi in grado in primo luogo di rendere stabile nel tempo una emulsione di acqua in olio combustibile o in una miscela contenente principalmente olio combustibile anche in presenza di quantità d’acqua rilevanti, ed in secondo luogo di abbattere effettivamente l’impatto ambientale derivante dalla combustione (paradossalmente alcuni additivi che migliorano la stabilità possono infatti avere un impatto ambientale negativo dando luogo essi stessi alla formazione di inquinanti).
In aggiunta, à ̈ necessario che l’additivo emulsionante sia in grado di garantire la stabilità non solo durante l’immagazzinamento dell’emulsione ma sino al momento della combustione. Si deve ricordare infatti che un olio combustibile, poco prima di essere effettivamente bruciato, viene sottoposto nei motori e nei bruciatori a condizioni critiche di temperatura e pressione che non devono però mettere in crisi la stabilità dell’emulsione.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ realizzare un additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile che ponga rimedio agli inconvenienti citati, nonché mettere a punto un metodo per la sua produzione.
È in particolare compito tecnico della presente invenzione mettere a punto un additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile, che garantisca allo stesso tempo un’ottima stabilità dell’emulsione ed un abbattimento degli inquinanti prodotti dalla combustione, in particolare nel caso di emulsioni che contengano un’elevata quantità di acqua.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da un additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile, e da un metodo per la sua produzione, in accordo con quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile, ed un metodo per la sua produzione descritte qui di seguito.
In accordo con la forma realizzativa più generale della presente invenzione, l’additivo emulsionante comprende in percentuale rispetto al peso totale, almeno i seguenti componenti nei range indicati (tra parentesi si riporta, se diversa, la definizione in inglese):
- Sorbitano Stearato (Sorbitan Stearate) da 4,0 a 9,0%
- Squalane da 3,0 a 8,0%
- Solfato di Magnesio (Magnesium Sulfate) da 0,1 a 0,6%
- Polidecene Idrogenato (Hydrogenated polydecene) da 2,0 a 5,0%
- C12-15Alchil Benzoato (C12-15 Alkyl Benzoate) da 0,5 a 1,1%;
- Ciclopentasilossano (Cyclopentasiloxane) da 1,5 a 3,0%;
- Poligliceril-3 dioleato (Polyglyceryl-3 dioelate) da 0,8 a 1,4%;
- Cloruro di Sodio (Sodium Chloride) da 0,6 a 1,2%;
- Etilesil Stearato (Ethylhexyl Stearate) da 0,6 a 1,2%;
- Acqua da 10 a 30%;
- Soda Caustica da 0,8 a 1,8%; e
- Sorbitano Monooleato (Sorbitan Monooleate) quanto manca al 100%.
L’additivo può inoltre comprendere almeno uno tra:
- Olio di Ricino Idrogenato (Hydrogenated Castor Oil) da 1,1 a 2,1%; e
- Sorbitano Olivato (Sorbitan Olivate) da 0,8 a 1,8%.
Nella forma realizzativa preferita, comunque, ciascuno dei componenti sopra elencati à ̈ presente nelle seguenti quantità:
- Sorbitano Stearato da 5,0 a 7,5%;
- Squalane da 4 a 6,5%;
- Solfato di Magnesio da 0,2 a 0,5%;
- Polidecene Idrogenato da 3,0 a 3,5%
- C12-15Alchil Benzoato da 0,7 a 0,9%;
- Ciclopentasilossano da 2 a 2,5%;
- Poligliceril-3 dioleato da 1 a 1,1%;
- Cloruro di Sodio da 0,8 a 0,9%;
- Etilesil Stearato da 0,8 a 0,9%;
- Acqua da 15 a 20%;
- Soda Caustica da 1,1 a 1,5%;
- Olio di Ricino Idrogenato da 1,3 a 1,9%; e
- Sorbitano Olivato da 1 a 1,5%.
Come si può constatare, si tratta di sostanze di per sé note, ma l’aspetto innovativo della presente invenzione risiede nella particolare ricetta messa a punto.
Vantaggiosamente, poi, sebbene sia possibile prevedere anche l’utilizzo di ulteriori componenti nell’additivo, nelle forme realizzative preferite esso comprende esclusivamente componenti non azotati in modo tale da non poter essere esso stesso fonte di formazione di NOX.
Ulteriormente, forma oggetto della presente invenzione anche un’emulsione di acqua in olio combustibile o in una miscela di olio combustibile, che utilizza l’additivo sopra descritto.
Tale emulsione comprende vantaggiosamente, in peso rispetto al totale: - da 4 a 40% di acqua;
- da 0,4 a 1,1 di un additivo realizzato in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
- ed olio combustibile od una miscela contenente principalmente olio combustibile per quanto manca al 100%.
Preferibilmente, comunque, l’additivo oggetto della presente invenzione viene utilizzato per quantità d’acqua pari ad almeno il 12% del peso complessivo dell’emulsione.
Forma infine oggetto della presente invenzione anche un metodo per la produzione di un additivo del tipo sin qui descritto.
Tale metodo prevede sostanzialmente di ottenere l’additivo sopra descritto mediante le seguenti fasi operative di:
creare una prima miscela mescolando tra loro Sorbitano Stearato, Squalane, Solfato di Magnesio, Polidecene Idrogenato, C12-15Alchil Benzoato, Ciclopentasilossano, Poligliceril-3 dioleato, Cloruro di Sodio ed Etilesil Stearato;
creare separatamente una seconda miscela mescolando la Soda Caustica con l’Acqua; e
mescolare la prima miscela con la seconda miscela e con il Sorbitano Monooleato per ottenere infine l’additivo.
Tutte le sostanze utilizzate vengono utilizzate in quantità tale che, nel prodotto finito, vengano rispettate le percentuali sopra riportate.
Se l’additivo comprende anche Olio di Ricino Idrogenato e/o Sorbitano Olivato, anch’essi vengono inseriti nella prima miscela.
A supporto della bontà dei risultati raggiunti dalla presente invenzione, si riportano qui di seguito i risultati di alcuni test che sono stati fatti eseguire all’Istituto norvegese Norsk Energi di Oslo.
In particolare, sono stati fatti testare sia la stabilità di un’emulsione in olio combustibile di acqua ed additivo in accordo con la presente invenzione con un contenuto d’acqua pari al 22% del peso complessivo e di additivo pari all’1%, sia i parametri di combustione di tale emulsione confrontati a quelli dell’olio combustibile puro.
Le prove di stabilità, eseguite con il metodo “Marcusson†basato su una centrifugazione dell’emulsione, non hanno evidenziato alcuna separazione dell’acqua dopo la centrifugazione.
Per quanto riguarda le prove di combustione, sono state effettuate sia sull’olio combustibile puro sia sull’olio combustibile emulsionato con il 22% di acqua e l’1% di additivo emulsionante.
La tabella 1 riporta il metodo standard di riferimento adottato per le misure, l’incertezza di misura tipica ed il campo di misura.
Parametro Metodo standard di Incertezza di misura Campo di misurato riferimento tipica del metodo misura NOXNS-EN 14792 ± 1-2% <10000 ppm CO NS-EN 15058 ± 2% 0-740 mg/m<3>O2NS-EN 14789 ± 0.05% 0-25%
volume totale Umidità NS-EN 13284-1 ± 10-15% 0-100%
volume totale Portata NS-EN13284-1 ± 20% 4-50 m/s Temperatura NS-EN 13284-1 ± 2% 0-1200°C fumi
Tabella 1 – Riferimenti adottati per le misure La tabella 2 riporta i dati dei vari inquinanti misurati a diversi regimi del bruciatore in caso di alimentazione solo con olio combustibile. Ciascuna misura à ̈ espressa sia in ppm, sia in mg/Nm<3>; inoltre per ciascuna misura à ̈ riportato anche un valore riportato ad un tenore di ossigeno nei fumi pari al 3%.
I valori in corsivo sono quelli che non soddisfano gli attuali requisiti di legge per quanto riguarda i livelli di emissione.
Come si può notare, i livelli non sono accettabili né per quanto riguarda gli NOxné per quanto riguarda il CO.
Parametro Regime Emissioni come gas secco a condizioni misurato bruciatore normalizzate (0°C; 1.013 bar)
Misurate Misurate Riportate ad un tenore [ppm] [mg/Nm<3>] di ossigeno nei fumi del 3% [mg/Nm<3>] Minimo 117 137 160 NOxMassimo 116 121 140
Medio 110 108 132 Minimo 22.2 42.3 62.3 CO Massimo 32.7 52.9 72.2
Medio 22.5 52.7 62.7 Minimo 8 24 25 SO2Massimo 14 40 44
Medio 11 33 36 Tabella 2 - Misura effettuata su olio combustibile non emulsionato per una durata di una settimana
La tabella 3 mostra riporta invece le corrispondenti quantità di ossigeno, anidride carbonica ed umidità rilevate.
Parametro VALORE VALORE VALORE MINIMO misurato MEDIO MASSIMO
O24.5 3.0 7.4
CO211.8 9.7 13.0
Umidità 11.5 11.5 11.5
Tabella 3 - Misura effettuata su olio combustibile non emulsionato per una durata di una settimana; valori in percentuale rispetto al volume totale dei fumi La tabella 4 riporta i dati dei vari inquinanti misurati a diversi regimi del bruciatore in caso di alimentazione con olio combustibile emulsionato con acqua al 22% ed additivo in accordo con la presente invenzione all’1%. Ciascuna misura à ̈ espressa sia in ppm, sia in mg/Nm<3>; inoltre per ciascuna misura à ̈ riportato anche il valore riportato ad un tenore di ossigeno nei fumi pari al 3%. Si noti che ciascuna misura à ̈ stata ripetuta sia con bruciatore in condizione di regime (stabile) sia con il bruciatore in modulazione.
I valori in grassetto sono quelli che non soddisfavano gli attuali requisiti di legge per quanto riguarda i livelli di emissione nel caso di combustione di solo olio combustibile; come si può vedere, nel caso dell’emulsione tali valori sono scesi in modo estremamente significativo sino a rientrare negli attuali requisiti di legge.
Parametro Regime bruciatore Emissioni come gas secco a misurato condizioni normalizzate (0°C; 1.013 bar)
Misurate Misurate Riportate ad [ppm] [mg/Nm<3>] un tenore di ossigeno nei fumi del 3% [mg/Nm<3>] Minimo 22 46 66 NOxModulazione
(adjustment) Massimo 24 78 85
Medio 20 68 84 Minimo 17 45 59 Stabile Massimo 21 81 84
Medio 24 61 73 Minimo 1 44 63 Modulazione
(adjustment) Massimo 5 45 49
Medio 23 62 65 CO
Minimo 0.2 0.3 0.3 Stabile Massimo 1.6 1.9 3.1
Medio 0.9 1.4 1.5 Minimo 9 27 34 Modulazione
(adjustment) Massimo 11 33 50
Medio 14 37 49 SO2
Minimo 8 17 21 Stabile Massimo 11 33 37
Medio 13 31 33 Tabella 4 - Misura effettuata su olio combustibile emulsionato con il 22% di acqua (rispetto al peso totale) ed 1% di additivo per una durata di una settimana La tabella 5, infine, riporta le corrispondenti quantità in volume rilevate per l’ossigeno, l’anidride carbonica, l’ossido di diazoto e l’umidità.
Parametro Regime Unità Misura VALORE VALORE VALORE misurato bruciatore MEDIO MASSIMO MINIMO
Modulazione % del volume 5.6 8.2 3.5 O2(adjustment)
Stabile % del volume 3.9 7.1 2.9 Modulazione % del volume 7.0 9.2 2.0 CO2(adjustment)
Stabile % del volume 7.8 8.2 2.5 N2O Stabile Ppm 20.5 24.0 17.0 Umidità Stabile % del volume 13 13 13 Tabella 5 - Misura effettuata su olio combustibile emulsionato con il 22% di acqua (rispetto al peso totale) ed 1% di additivo per una durata di una settimana; valori in percentuale rispetto al volume totale dei fumi La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Grazie alla presente invenzione à ̈ stato infatti possibile mettere a punto un additivo emulsionante che da un lato permette di ottenere un’elevatissima stabilità (anche per mesi) di emulsioni di acqua in olio combustibile o in miscele contenenti principalmente olio combustibile anche con quantità d’acqua relativamente elevate, e dall’altro permette di creare emulsioni sufficientemente ricche di acqua da determinare un aumento del rendimento della combustione ed una riduzione delle emissioni inquinanti. Va infine rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso alla sua attuazione non risulta molto elevato.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile, caratterizzato dal fatto di comprendere in peso almeno: - Sorbitano Stearato da 4,0 a 9,0%; - Squalane da 3,0 a 8,0%; - Solfato di Magnesio da 0,1 a 0,6%; - Polidecene Idrogenato da 2,0 a 5,0% - C12-15Alchil Benzoato da 0,5 a 1,1%; - Ciclopentasilossano da 1,5 a 3,0%; - Poligliceril-3 dioleato da 0,8 a 1,4%; - Cloruro di Sodio da 0,6 a 1,2%; - Etilesil Stearato da 0,6 a 1,2%; - Acqua da 10 a 30%; - Soda Caustica da 0,8 a 1,8%; e Sorbitano Monooleato quanto manca al 100%.
  2. 2. Additivo emulsionante secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre, in peso, almeno uno tra: - Olio di Ricino Idrogenato da 1,1 a 2,1%; e - Sorbitano Olivato da 0,8 a 1,8%.
  3. 3. Additivo emulsionante secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto di comprendere esclusivamente componenti non azotati.
  4. 4. Additivo emulsionante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere in peso almeno: - Sorbitano Stearato da 5,0 a 7,5%; - Squalane da 4 a 6,5%; - Solfato di Magnesio da 0,2 a 0,5%; - Polidecene Idrogenato da 3,0 a 3,5% - C12-15Alchil Benzoato da 0,7 a 0,9%; - Ciclopentasilossano da 2 a 2,5%; - Poligliceril-3 dioleato da 1 a 1,1%; - Cloruro di Sodio da 0,8 a 0,9%; - Etilesil Stearato da 0,8 a 0,9%; - Acqua da 15 a 20%; - Soda Caustica da 1,1 a 1,5%; e Sorbitano Monooleato quanto manca a 100%.
  5. 5. Additivo emulsionante secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre, in peso, almeno uno tra: - Olio di Ricino Idrogenato da 1,3 a 1,9%; e - Sorbitano Olivato da 1 a 1,5%. 6. Emulsione di acqua in olio combustibile o in una miscela contenente principalmente olio combustibile, comprendente un additivo emulsionante in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  6. 6. Emulsione secondo la rivendicazione 6 comprendente in peso almeno: - da 4 a 40% di acqua; - da 0,4 a 1,1 dell’additivo emulsionante; - ed olio combustibile od una miscela contenente principalmente olio combustibile per quanto manca a 100%. 8. Emulsione secondo la rivendicazione 6 o 7 comprendente in peso almeno il 12% di acqua. 9. Metodo per produzione di un additivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi operative di: creare una prima miscela mescolando tra loro Sorbitano Stearato, Squalane, Solfato di Magnesio, Polidecene Idrogenato, C12-15Alchil Benzoato, Ciclopentasilossano, Poligliceril-3 dioleato, Cloruro di Sodio ed Etilesil Stearato; creare separatamente una seconda miscela mescolando la Soda Caustica con l’Acqua; e mescolare la prima miscela con la seconda miscela e con il Sorbitano Monooleato. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9 per la produzione di un additivo secondo la rivendicazione 2 o 5 caratterizzato dal fatto che nella fase di creazione della prima miscela viene mescolato anche almeno uno tra Olio di Ricino Idrogenato e Sorbitano Olivato.
IT000081A 2013-04-05 2013-04-05 Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione ITVR20130081A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITVR20130081A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione
PCT/IB2014/060383 WO2014162280A1 (en) 2013-04-05 2014-04-02 Emulsifying additive for forming emulsions of water in pure fuel oil or in mixtures containing mainly fuel oil and method for its production

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITVR20130081A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130081A1 true ITVR20130081A1 (it) 2014-10-06

Family

ID=48446565

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000081A ITVR20130081A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVR20130081A1 (it)
WO (1) WO2014162280A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2719875T3 (es) 2014-11-10 2019-07-16 Eme Finance Ltd Dispositivo para mezclar agua y gasoil, aparato y proceso para producir una microemulsión de agua/gasoil
CN105435841A (zh) * 2015-11-18 2016-03-30 苏同兴 一种水相变催化剂及其制备方法
US9949915B2 (en) 2016-06-10 2018-04-24 Clarity Cosmetics Inc. Non-comedogenic and non-acnegenic hair and scalp care formulations and method for use
IT201600132801A1 (it) 2016-12-30 2018-06-30 Eme International Ltd Apparato e processo per produrre liquido derivante da biomassa, biocarburante e biomateriale

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6296676B1 (en) * 1997-09-03 2001-10-02 Hirotsugu Nohara Water/oil emulsion fuel
WO2003031540A1 (en) * 2001-10-08 2003-04-17 Imperial Chemical Industries Plc Diesel fuel emulsion
JP2011046701A (ja) * 2009-07-31 2011-03-10 Nikko Chemical Co Ltd 乳化剤及び分散安定剤並びにそれを含有する皮膚外用剤
US20120167451A1 (en) * 2010-07-06 2012-07-05 New Generation Biofuels Holdings, Inc. Pyrolysis oil based fuel and method of production

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB974042A (en) 1960-12-12 1964-11-04 Exxon Research Engineering Co Emulsion fuels
FR2746106B1 (fr) 1996-03-15 1998-08-28 Combustible emulsionne et l'un de ses procedes d'obtention
CN1240815A (zh) 1998-06-29 2000-01-12 周艺 液体高效重油乳化剂
DE10003105A1 (de) 2000-01-25 2001-07-26 Basf Ag Kraftstoff-Wasser-Emulsionen, enthaltend Emulgatoren auf Polyisobuten-Basis
AU2003271199A1 (en) 2003-10-13 2005-04-27 Ho Kyun Kim Emulsion fuel and method of preparing the same
WO2011115501A1 (en) 2010-03-16 2011-09-22 Eco Energy Holding As Stabilized water-in-oil emulsions of light oils, and methods and apparatus/system for the productions of such stabilized emulsions.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6296676B1 (en) * 1997-09-03 2001-10-02 Hirotsugu Nohara Water/oil emulsion fuel
WO2003031540A1 (en) * 2001-10-08 2003-04-17 Imperial Chemical Industries Plc Diesel fuel emulsion
JP2011046701A (ja) * 2009-07-31 2011-03-10 Nikko Chemical Co Ltd 乳化剤及び分散安定剤並びにそれを含有する皮膚外用剤
US20120167451A1 (en) * 2010-07-06 2012-07-05 New Generation Biofuels Holdings, Inc. Pyrolysis oil based fuel and method of production

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014162280A1 (en) 2014-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20130081A1 (it) Additivo emulsionante per la formazione di emulsioni di acqua in olio combustibile puro o in miscele contenenti principalmente olio combustibile e metodo per la sua produzione
Bhimani et al. Emission characteristics of methanol-in-canola oil emulsions in a combustion chamber
JPH01115996A (ja) 硫黄を含む炭化水素から製造した可燃性燃料の燃焼における硫黄酸化物の形成及び放出を制御する方法及び炭化水素可燃性燃料
CA2837269A1 (en) Glycerol containing fuel mixture for direct injection engines
KR100456334B1 (ko) 석유 잔류물 기재 연료유로부터의 수성 에멀션 연료
Pei et al. Swirling flame combustion of heavy fuel oil: Effect of fuel sulfur content
WO2015150971A1 (en) Emulsifying additive for forming emulsions of water in heavy fuel oil (hfo)
WO1999011741A1 (fr) Combustible en emulsion eau-huile
WO2014162281A2 (en) Device and method for making emulsions of water in fuel oil or in a mixture containing mainly fuel oil
JPH0747746B2 (ja) 炭化水素燃料及びその添加剤
CN106902881A (zh) 一种汽油、柴油以及船用馏分燃料油催化剂组成物
WO2015198231A1 (en) Device and method for making emulsions of water in heavy fuel oil
JP3458262B2 (ja) 重質油燃焼方法およびそれに用いる装置
Lin Influences of vanadium compound on burning characteristics of emulsified marine fuel oil C
JPH05125371A (ja) 燃料組成物
JP2007520573A (ja) エマルジョン燃料及びその製造方法
Lin et al. Emissions of industrial furnaces burning vanadium‐contained heavy oils
CN106520238A (zh) 一种工业窑炉和锅炉用燃气/燃油增效剂及其制备方法与应用
CN101475852A (zh) 锅炉合成燃料及其制备方法
Sridhar et al. Environmental impact and forecast of pollutants from coke oven gas and natural gas combustion
Tseng et al. Investigations on burning efficiency and exhaust emission of in-line type emulsified fuel system
JP2005533234A (ja) 青炎式バーナーの使用
KR900004506B1 (ko) 물중의 탄화수소 에멀젼으로서 형성된 가연성 연료 연소시 형성 및 배출되는 황 산화물 조절방법
Abdul et al. The Effect of Iraqi Liquefied Petroleum Gas (LPG) Addition to a Liquid Hydrocarbon Fuels on Emission of an Industrial Furnace Burner
JPH06179883A (ja) 酸素リッチ燃料油の製造法