ITVR20110227A1 - Dispositivo di connessione elettrica - Google Patents

Dispositivo di connessione elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110227A1
ITVR20110227A1 IT000227A ITVR20110227A ITVR20110227A1 IT VR20110227 A1 ITVR20110227 A1 IT VR20110227A1 IT 000227 A IT000227 A IT 000227A IT VR20110227 A ITVR20110227 A IT VR20110227A IT VR20110227 A1 ITVR20110227 A1 IT VR20110227A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passage channel
box
containment compartment
hollow element
annular body
Prior art date
Application number
IT000227A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Bompieri
Original Assignee
H B S S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by H B S S R L filed Critical H B S S R L
Priority to IT000227A priority Critical patent/ITVR20110227A1/it
Priority to PCT/IT2011/000413 priority patent/WO2013093946A1/en
Priority to EP11819119.6A priority patent/EP2795744B1/en
Publication of ITVR20110227A1 publication Critical patent/ITVR20110227A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R39/00Rotary current collectors, distributors or interrupters
    • H01R39/64Devices for uninterrupted current collection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/22Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Cooling Or The Like Of Electrical Apparatus (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Dispositivo di connessione elettricaâ€
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di connessione elettrica.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di connessione elettrica di tipo rotante, generalmente denominato “giunto rotante†, atto a connettere elettricamente due elementi tra di loro girevoli.
Come noto, i giunti rotanti vengono per lo più utilizzati nelle apparecchiature mobili, quali ad esempio le macchine a cabina di comando rotante, per trasmettere la corrente tra la cabina di comando e gli attuatori meccanici montati su una parte fissa della macchina. Tali dispositivi di connessione sono generalmente costituiti da una porzione scatolare, all’interno della quale à ̈ parzialmente inserita una porzione tubolare. L’accoppiamento tra la porzione scatolare e la porzione tubolare avviene mediante opportuni organi di movimentazione, quali cuscinetti di rotolamento per rendere le due porzioni rotanti tra di loro. In questo modo, almeno una delle due porzioni rimane fissa mentre l’altra à ̈ libera di ruotare attorno ad un rispettivo asse longitudinale.
La porzione scatolare definisce internamente un vano di alloggiamento di un rispettivo connettore atto ad essere accoppiato a terminali elettrici (cavi elettrici). In questa situazione, i cavi, passando attraverso una apposita apertura di passaggio ricavata sulla porzione scatolare, vengono accoppiati al connettore elettrico il quale risulta essere solidale alle pareti interne del vano di alloggiamento.
La porzione tubolare presenta una estremità inserita nel vano e dotata anch’essa di un rispettivo connettore elettrico atto ad essere accoppiato a cavi elettrici passanti all’interno della porzione tubolare stessa.
Vantaggiosamente, i connettori della porzione tubolare e della porzione scatolare sono in contatto tra di loro, per garantire la connessione elettrica permettendo comunque un moto relativo tra le due porzioni. Generalmente, la connessione elettrica avviene mediante opportuni contatti striscianti ancorati alla porzione scatolare ed uniti ai cavi elettrici passanti attraverso il vano di contenimento. Ogni contatto à ̈ appoggiato su un rispettivo disco coassiale alla porzione tubolare ed attivato elettricamente dal rispettivo cavo elettrico passante all’interno della porzione tubolare.
In questo modo, viene garantito il passaggio di corrente tra i rispettivi connettori.
La porzione scatolare à ̈ generalmente realizzata in almeno due parti, opportunamente collegate mediante giunzioni (preferibilmente piane) connesse tra loro tramite viti (in seguito denominate “giunzioni a vite†) in modo da definire il citato vano di contenimento.
Preferibilmente, il vano di contenimento non à ̈ completamente sigillato per permettere l’eventuale fuoriuscita di gas all’esterno del corpo scatolare. Infatti, nel caso in cui i giunti rotanti vengono utilizzati in ambienti pericolosi, vale a dire in presenza di gas infiammabili (idrogeno e/o acetilene), à ̈ possibile che tali gas penetrino all’interno del vano di contenimento. Pertanto, al fine di evitare che la porzione scatolare possa esplodere (se chiusa ermeticamente), vengono realizzate delle fessure di evacuazione dei gas di combustione.
In altre parole, se all’interno della porzione scatolare avviene un’esplosione interna, i gas di combustione generati nel vano di contenimento vengono evacuati all’esterno attraverso le citate fessure. Tali fessure sono ricavate tra le parti che compongono la porzione scatolare ed in particolare in coincidenza delle giunzioni a vite. In questa situazione, le due parti non sono accoppiate a tenuta ermetica ma definiscono le citate fessure di passaggio dei gas.
I dispositivi di connessione elettrica sopra descritti presentano tuttavia importanti inconvenienti.
Un primo inconveniente à ̈ dato dal fatto che nel caso di combustione interna alla porzione scatolare, generata dai citati gas infiammabili che penetrano nel vano di contenimento, i gas combusti che fuoriescono attraverso le fessure rischiano di innescare ulteriori esplosioni anche all’esterno del giunto rotante.
Tale inconveniente à ̈ principalmente legato alle alte temperature presentate dai gas combusti che escono dalla porzione scatolare che, data proprio l’alta temperatura, comportano il rischio di ulteriori esplosioni.
Un ulteriore importante inconveniente à ̈ dato dalle dimensioni della porzione tubolare la quale può contenere cavi elettrici solamente di dimensioni predefinite.
Infatti, date le esigenze di mantenere l’intero giunto rotante di dimensioni contenute, l’utilizzo di cavi elettrici di elevate dimensioni in sezione trasversale, comporta necessariamente la sostituzione dell’intero dispositivo opportunamente dimensionato per permettere il passaggio nella porzione tubolare di tali cavi.
In questo contesto, lo scopo della presente invenzione à ̈ disporre di un dispositivo di connessione elettrica che sia esente dagli inconvenienti riscontrati nella tecnica nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un dispositivo di connessione elettrica che sia in grado di evitare eventuali esplosioni nell’ambiente circostante.
In maggiore dettaglio, scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un dispositivo che sia in grado di raffreddare i gas combusti uscenti dal dispositivo stesso.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un dispositivo di connessione versatile ed utilizzabile con cavi elettrici di qualsiasi dimensione, senza necessariamente provvedere all’intera sostituzione del dispositivo.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di connessione elettrica comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo di connessione elettrica, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una vista in sezione longitudinale del dispositivo di connessione in accordo con la presente invenzione; e
- la figura 2 mostra una vista prospettica ed in esploso del dispositivo illustrato in figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 Ã ̈ stato complessivamente indicato un dispositivo di connessione elettrica secondo la presente invenzione.
In particolare, il dispositivo 1 comprende un corpo scatolare 2 definente internamente un rispettivo vano di contenimento 3 di un primo connettore elettrico 4.
Il primo connettore elettrico 4 Ã ̈ costituito da una serie di contatti striscianti 5, ciascuno dei quali elettricamente collegato ad un rispettivo cavo elettrico (non illustrato in figura in quanto non facente parte della presente invenzione), mediante sistemi di accoppiamento elettrico di tipo noto e pertanto non ulteriormente descritti.
I cavi elettrici si sviluppano all’interno del corpo scatolare 2 attraverso una serie di aperture passanti 6 ricavate sul corpo scatolare 2 stesso.
Il primo connettore elettrico 4 risulta essere inoltre solidale al corpo scatolare 2 ed ancorato alla superficie interna definente il vano di contenimento 4. Vantaggiosamente, con particolare riferimento alla figura 2 si noti che il corpo scatolare 2 presenta conformazione sostanzialmente cilindrica ed à ̈ costituito da una porzione cilindrica 7, un corpo anulare 8 ed un elemento di chiusura 9.
In maggiore dettaglio, la porzione cilindrica 7 presenta una prima estremità 7a sulla quale à ̈ ricavata una apertura 10, ed una seconda estremità 7b, opposta alla prima, avente profilo circolare. L’apertura 10 presenta una superficie interna filettata 11 meglio visibile nella vista in sezione di figura 1. Analogamente, anche la seconda estremità 7b della porzione cilindrica 7 presenta una superficie esterna parzialmente filettata 12.
Il corpo anulare 8 presenta conformazione sostanzialmente circolare e definisce una prima estremità 8a coassialmente accoppiata alla seconda estremità 7b della porzione cilindrica 7, ed una seconda estremità 8b opposta alla prima 8a.
In particolare, si noti che il corpo anulare 8 presenta in corrispondenza della prima e della seconda estremità 8a, 8b rispettive superfici interne filettate 13. In questo modo, la superficie esterna filettata 12 della seconda estremità 7b della porzione cilindrica 7 à ̈ avvitata alla superficie interna filettata 13 della prima estremità 8a del corpo anulare 8 (figura 1).
L’elemento di chiusura 9 presenta conformazione sostanzialmente discoidale definente un profilo piano, ed à ̈ accoppiato alla seconda estremità 8b del corpo anulare 8 per chiudere il corpo scatolare 2 definendo il citato vano di alloggiamento 3.
In particolare, l’elemento di chiusura 9 presenta un bordo periferico circolare 9a impegnato alla seconda estremità 8b del corpo anulare 8.
Il bordo periferico 9a dell’elemento di chiusura 9 presenta una superficie esterna parzialmente filettata 14 ed avvitata alla superficie interna filettata 13 della seconda estremità 8b del corpo anulare 8.
Il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi di connessione 15 interposti tra l’apertura 10 ricavata nella porzione cilindrica 7 ed un elemento cavo 16 per accoppiare girevolmente l’elemento cavo 16 al corpo scatolare 2. In particolare, i mezzi di connessione 15 presentano un manicotto tubolare 17 avente una superficie esterna cilindrica parzialmente filettata 18, atta ad essere avvitata alla superficie interna filettata 11 dell’apertura 10.
In questo modo, il manicotto 17 risulta essere impegnato all’interno dell’apertura 10 e solidale al corpo scatolare 2. Preferibilmente, per ancorare stabilmente il manicotto 17 al corpo scatolare 2, viene avvitato sulla superficie esterna cilindrica filettata 18 del manicotto 17 anche un anello filettato 18a.
Inoltre, il manicotto 17 presenta un condotto interno 17a di alloggiamento dell’elemento cavo 16 avente dimensione corrispondente alla dimensione dell’elemento cavo 16 stesso.
Ancora, il manicotto 17 presenta in corrispondenza del citato condotto interno 17a una serie di cuscinetti di rotolamento 19 per rendere l’elemento cavo 16 girevolmente associato all’interno del manicotto 17.
Preferibilmente, il manicotto 17 presenta in corrispondenza del citato condotto interno 17a due corone di cuscinetti di rotolamento 19 disposte l’una in fianco all’altra e coassiali tra loro.
Infatti, in questa situazione si noti che l’elemento cavo 16 presenta una superficie esterna cilindrica in contatto strisciante con una superficie interna cilindrica del manicotto 17. Vantaggiosamente, il manicotto 17 presenta una ampiezza del condotto interno 17a variabile in funzione delle dimensioni dell’elemento cavo 16.
Pertanto, nel caso in cui deve essere utilizzato un elemento cavo 16 avente differenti dimensioni, il corpo scatolare 2 viene mantenuto e viene sostituito solamente il manicotto 17.
Con riferimento alla figura 1, si noti che l’elemento cavo 16 à ̈ parzialmente inserito nel vano di contenimento 3 ed à ̈ dotato di un secondo connettore elettrico 20 girevolmente accoppiato al primo connettore elettrico 4. Preferibilmente, l’elemento cavo 16 presenta conformazione sostanzialmente tubolare per permettere il passaggio interno di rispettivi cavi elettrici (non illustrati in quanto non facenti parte della presente invenzione).
Il secondo connettore elettrico 20 presenta una serie di dischi anulari 21 coassialmente impegnati tra loro e calettati ad una estremità dell’elemento cavo 16 disposta nel vano di contenimento 3. Ogni disco 21 à ̈ connesso elettricamente ad un rispettivo cavo elettrico e presenta una superficie esterna associata ai citati contatti 5.
In questo modo, durante la rotazione relativa tra l’elemento cavo 16 e il corpo scatolare 2, i contatti 5 strisciano sui dischi 21 garantendo comunque un passaggio di corrente tra i cavi inseriti nel corpo scatolare 2 ed i cavi inseriti nell’elemento cavo 16. Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende inoltre almeno un primo canale di passaggio 22 per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento 3 con l’ambiente esterno.
Il primo canale di passaggio 22 à ̈ preferibilmente definito tra i mezzi di connessione 15 e l’apertura 10 del corpo scatolare 2 e presenta un profilo tortuoso per definire un percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento 3.
In altre parole, il primo canale di passaggio 22 consente la fuoriuscita di fluidi, quali ad esempio gas dal vano di contenimento 3 verso l’esterno. Il percorso tortuoso che definisce tale canale 22 comporta un passaggio prolungato del gas in uscita dal vano 3 il quale viene raffreddato proprio a seguito della permanenza prolungata del gas all’interno del canale 22. Più in particolare, il primo canale di passaggio 22 à ̈ definito tra la filettatura della superficie esterna cilindrica 18 del manicotto 17 e la filettatura della superficie interna 11 dell’apertura 10.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 presenta almeno un secondo canale di passaggio 23 per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento 3 con l’ambiente esterno.
Come illustrato in figura 1, il secondo canale di passaggio 23 à ̈ ricavato tra la seconda estremità 7b della porzione cilindrica 7 e la prima estremità 8a del corpo anulare 8.
In particolare, il secondo canale di passaggio 23 Ã ̈ definito tra la filettatura della superficie esterna 12 della porzione cilindrica 7 e la filettatura della superficie interna 13 del corpo anulare 8. Pertanto, anche il secondo canale di passaggio 23 presenta un profilo tortuoso per definire un secondo percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento 3.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende inoltre almeno un terzo canale di passaggio 24 per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento 3 con l’ambiente esterno. Il terzo canale di passaggio 24 à ̈ definito tra il bordo periferico 9a dell’elemento di chiusura 9 e la seconda estremità 8b del corpo anulare 8.
Anche in questo caso, il terzo canale di passaggio 24 presenta un profilo tortuoso per definire un terzo percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento. Infatti, anche in questo caso il terzo canale di passaggio 24 Ã ̈ ricavato tra la filettatura del bordo periferico 14 e la filettatura della superficie interna 13 del corpo anulare 8.
I tre canali di passaggio 22, 23, 24 consentono quindi la fuoriuscita dei gas combusti mediante percorsi predefiniti aventi un particolare profilo ondulato. In questo modo, in caso di esplosione all’interno del corpo scatolare, i gas estremamente caldi evacuano lungo tali percorsi tortuosi (ondulati) definiti dalle varie filettature, stazionando per un periodo prolungato tra le filettature stesse. Tale stazionamento consente quindi di raffreddare i gas riportandoli alla temperatura dell’ambiente esterno. Di conseguenza, vengono evitati eventuali inneschi di esplosioni dovuti proprio all’alta temperatura dei gas combusti all’interno del corpo scatolare 2.
Un ulteriore importante vantaggio à ̈ dato dalla presenza del manicotto 17 avvitabile al corpo scatolare 2 il quale viene sostituito nel caso in cui debba essere utilizzato un elemento cavo di differente dimensione. In questo modo, il dispositivo 1 viene adattato a cavi elettrici di differenti dimensioni sostituendo solamente l’elemento cavo 16 ed il rispettivo manicotto 17 senza sostituire l’intero corpo scatolare 2.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di connessione elettrica comprendente: - un corpo scatolare (2) definente un vano di contenimento (3) e presentante un primo connettore elettrico (4) disposto all’interno del vano di contenimento (3) e solidale al corpo scatolare (2); - un elemento cavo (16), parzialmente inserito in detto vano di contenimento (3) e presentante un secondo connettore elettrico (20) girevolmente accoppiato a detto primo connettore elettrico (4); e - mezzi di connessione (15) interposti tra un’apertura (10) ricavata nel corpo scatolare (2) e detto elemento cavo (16) per accoppiare girevolmente l’elemento cavo (16) al corpo scatolare (2); ed almeno un primo canale di passaggio (22) per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento (2) con l’ambiente esterno; caratterizzato dal fatto che detto primo canale di passaggio (22) presenta un profilo tortuoso per definire un percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento (3).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo canale di passaggio (22) Ã ̈ definito tra detti mezzi di connessione (15) e detta apertura (10) del corpo scatolare (2).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (15) comprendono un manicotto tubolare (17) presentante una superficie esterna cilindrica parzialmente filettata (18) ed avvitata ad una superficie interna filettata (11) dell’apertura (10) del corpo scatolare (2); detto primo canale di passaggio (22) essendo definito tra la filettatura della superficie esterna cilindrica (18) del manicotto (17) e la filettatura della superficie interna (11) dell’apertura (10).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un secondo canale di passaggio (23) per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento (3) con l’ambiente esterno; detto secondo canale di passaggio (23) presentando un profilo tortuoso per definire un secondo percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento (3).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (2) comprende: una porzione cilindrica (7), avente una prima estremità (7a) sulla quale à ̈ definita detta apertura (10) ed una seconda estremità (7b) opposta alla prima (7a) avente profilo circolare; un corpo anulare (8), avente una prima estremità (8a) coassialmente accoppiata alla seconda estremità (7b) della porzione cilindrica (7) ed una seconda estremità (8b) opposta alla prima (8a); detto secondo canale di passaggio (23) essendo definito tra la seconda estremità (7b) della porzione cilindrica (7) e la prima estremità (8a) del corpo anulare (8).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità (7b) della porzione cilindrica (7) presenta una superficie esterna parzialmente filettata (12) ed avvitata ad una superficie interna filettata (13) della prima estremità (8a) del corpo anulare (8); detto secondo canale di passaggio (23) essendo definito tra la filettatura della superficie esterna (12) della porzione cilindrica (7) e la filettatura della superficie interna (12) del corpo anulare (8).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un terzo canale di passaggio (24) per mettere in comunicazione di fluido il vano di contenimento (3) con l’ambiente esterno; detto terzo canale di passaggio (24) presentando un profilo tortuoso per definire un terzo percorso di raffreddamento di un fluido in uscita dal vano di contenimento (3).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente quando dipendente dalla rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (2) comprende inoltre un elemento di chiusura (9) avente conformazione sostanzialmente discoidale e presentante un bordo periferico (9a) circolare accoppiato alla seconda estremità (8b) di detto corpo anulare; detto terzo canale di passaggio (24) essendo definito tra il bordo periferico (9a) dell’elemento di chiusura (9) e la seconda estremità (8b) del corpo anulare (8).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto bordo periferico (9a) dell’elemento di chiusura (9) presenta una superficie esterna parzialmente filettata (14) ed avvitata ad una superficie interna filettata (13) della seconda estremità (8b) del corpo anulare (8); detto terzo canale di passaggio (24) essendo definito tra la filettatura (14) del bordo periferico (9a) e la filettatura della superficie interna (13) del corpo anulare (8).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento cavo (16) presenta conformazione sostanzialmente tubolare e dal fatto che detto manicotto tubolare (17) presenta un condotto interno (17a) di alloggiamento dell’elemento cavo (16) avente dimensione corrispondente alla dimensione dell’elemento cavo (16).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento cavo (16) presenta una superficie esterna cilindrica in contatto strisciante con una superficie interna cilindrica del manicotto (17); detto manicotto (17) presentando una ampiezza del condotto interno (17a) variabile in funzione delle dimensioni di detto elemento cavo (16).
IT000227A 2011-12-20 2011-12-20 Dispositivo di connessione elettrica ITVR20110227A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITVR20110227A1 (it) 2011-12-20 2011-12-20 Dispositivo di connessione elettrica
PCT/IT2011/000413 WO2013093946A1 (en) 2011-12-20 2011-12-22 Electrical connection device
EP11819119.6A EP2795744B1 (en) 2011-12-20 2011-12-22 Electrical connection device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITVR20110227A1 (it) 2011-12-20 2011-12-20 Dispositivo di connessione elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110227A1 true ITVR20110227A1 (it) 2013-06-21

Family

ID=45688933

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000227A ITVR20110227A1 (it) 2011-12-20 2011-12-20 Dispositivo di connessione elettrica

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2795744B1 (it)
IT (1) ITVR20110227A1 (it)
WO (1) WO2013093946A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20160245A1 (it) * 2016-02-05 2017-08-05 Fpt Ind Spa Sensore di misura, in particolare di un livello di un liquido, e motore a combustione interna comprendente detto sensore

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191225605A (en) * 1912-11-08 1913-07-10 James Cycle Co Ltd Improvements relating to Bearings for Internal Combustion Engines.
US1503849A (en) * 1920-05-15 1924-08-05 James M Proctor Bearing carrier nut
US20040251769A1 (en) * 2001-10-02 2004-12-16 Ngoc-Thach Nguyen Electric machine, especially a starter device
WO2006014199A1 (en) * 2004-07-06 2006-02-09 The Timken Company Anti-rotational locking device for a roller bearing
US20090148093A1 (en) * 2006-03-17 2009-06-11 The Timken Company Adjustable antifriction bearing arrangement
WO2010048957A1 (en) * 2008-10-27 2010-05-06 Vestas Wind Systems A/S Slip ring assembly with cooling
WO2011130969A1 (zh) * 2010-04-23 2011-10-27 Cui Lichun 一种外转子无刷电机系统

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191225605A (en) * 1912-11-08 1913-07-10 James Cycle Co Ltd Improvements relating to Bearings for Internal Combustion Engines.
US1503849A (en) * 1920-05-15 1924-08-05 James M Proctor Bearing carrier nut
US20040251769A1 (en) * 2001-10-02 2004-12-16 Ngoc-Thach Nguyen Electric machine, especially a starter device
WO2006014199A1 (en) * 2004-07-06 2006-02-09 The Timken Company Anti-rotational locking device for a roller bearing
US20090148093A1 (en) * 2006-03-17 2009-06-11 The Timken Company Adjustable antifriction bearing arrangement
WO2010048957A1 (en) * 2008-10-27 2010-05-06 Vestas Wind Systems A/S Slip ring assembly with cooling
WO2011130969A1 (zh) * 2010-04-23 2011-10-27 Cui Lichun 一种外转子无刷电机系统

Also Published As

Publication number Publication date
EP2795744B1 (en) 2017-08-16
WO2013093946A1 (en) 2013-06-27
EP2795744A1 (en) 2014-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112015028773A2 (pt) estojo modular para tablet
BR112015021152A2 (pt) montagem de penetrador elétrico
NZ743585A (en) Developing cartridge
WO2016062440A3 (de) Fluidgekühltes gehäuse für eine elektrische maschine
JP2016062880A5 (it)
BR112014026075A2 (pt) montagem de sensor e método de formar uma montagem de sensor
BR112017008638A2 (pt) unidade interna de um dispositivo de ar condicionado
BR112017000260A2 (pt) bateria
BR112017004042A2 (pt) fusível para aplicações de alta voltagem
FR3085577B1 (fr) Bloc capacitif comprenant un dissipateur thermique
MY181942A (en) Electrically heated fluid transportation pipe
BR112018010440A2 (pt) módulo elétrico
ITVR20110227A1 (it) Dispositivo di connessione elettrica
BR112018002266A2 (pt) manga térmica com membro de posicionamento reflexivo, montagem com a mesma e método de construção da mesma
BR112015024568A2 (pt) interruptor termorresponsivo e método de fabricação do mesmo
WO2020099397A3 (fr) Extinction de feu ou limitation de depart de feu
FR3035447B1 (fr) Turbomoteur pour un aeronef equipe d'un centreur a activation automatique
PH12020550173A1 (en) Power source apparatus
BR112013030503A2 (pt) sistema de proteção de aquecimento para uma máquina elétrica rotativa, notadamente um arranque
AR092552A1 (es) Un dispositivo de seguridad para un toma electrico
Hidayah et al. Analisis Gaya Kepemimpinan menggunakan Theory Behavioral Leadership di Perpustakaan ICBC Yogyakarta
KR101824797B1 (ko) 열전대
CO2018003285U1 (es) Dispositivo de seguridad para cerramientos
CN105705807B (zh) 滑动轴承
JP6862239B2 (ja) ガス検知装置