ITVR20100071A1 - Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche - Google Patents

Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100071A1
ITVR20100071A1 IT000071A ITVR20100071A ITVR20100071A1 IT VR20100071 A1 ITVR20100071 A1 IT VR20100071A1 IT 000071 A IT000071 A IT 000071A IT VR20100071 A ITVR20100071 A IT VR20100071A IT VR20100071 A1 ITVR20100071 A1 IT VR20100071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
articulator
plane
pin
angle
hollow body
Prior art date
Application number
IT000071A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Montefusco
Original Assignee
Riccardo Montefusco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Montefusco filed Critical Riccardo Montefusco
Priority to IT000071A priority Critical patent/ITVR20100071A1/it
Priority to BR112012026111A priority patent/BR112012026111A2/pt
Priority to EP11720187.1A priority patent/EP2558019B1/en
Priority to US13/640,970 priority patent/US20130095449A1/en
Priority to PCT/IB2011/051592 priority patent/WO2011128853A1/en
Publication of ITVR20100071A1 publication Critical patent/ITVR20100071A1/it
Priority to US14/475,339 priority patent/US20140370456A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C11/00Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C11/00Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
    • A61C11/003Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with height adjustments thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C11/00Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
    • A61C11/08Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator
    • A61C11/081Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator with adjusting means thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C11/00Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
    • A61C11/08Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator
    • A61C11/088Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator using screws

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER LA MODELLAZIONE
DI PROTESI ODONTOIATRICHE"
Inventore designato: MONTEFUSCO RICCARDO
CAMPO TECNICO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per protesi odontoiatriche, in particolare uno strumento per il raggiungimento del parallelismo tra linea bipupillare e il piano occlusale.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
E' noto l'uso dell'articolatore nell'allestimento di protesi odontoiatriche allo scopo di mantenere nella posizione opportuna i modelli delle due arcate dentarie, come ad es. in US 5.176.515 e US 6.386.868, e per simulare i movimenti mandibolari.
Un articolatore 100 (v. fig. 5 e 6 seguenti) in generale è formato da una base fissa 150 alla quale è incernierato ad una certa distanza un supporto oscillante 152 lungo un asse X2 che è regolabile nello spazio tramite noti mezzi di regolazione. Un'astina di posizionamentol54 completa il controllo di posizione.
La cerniera lungo l'asse X2 simula la complessa biomeccanica dell'articolazione mandibolare . Tra il supporto 152 e la base 150 vengono fissati i due modelli delle arcate dentarie, di cui uno indicato con 160.
Con 1'articolatore sono possibili varie regolazioni per riprodurre i movimento tra le due arcate. In pratica 1'articolatore è anche usato in combinazione con un arco facciale o di trasferimento, per il corretto rilevamento stereometrico della posizione del piano mascellare o occlusale. La figura 7 mostra un viso ideale, simmetrico rispetto ad un piano mediano verticale MD, dove sono tra loro paralleli l'asse (o piano) della articolazione mandibolare MS, la linea bipupillare EY e il piano occlusale TH. Poiché una geometria facciale perfetta in natura si riscontra con difficolta', l'arco facciale serve per posizionare il piano mascellaree a stabilire l'angolo 0°<a<90° tra il piano MS e il piano TH, rilevato sul paziente nello studio medico. I dati vengono poi trasferiti al laboratorio odontotecnico e riportati in articolatore, sul quale il lavoro protesico verrà svolto. Chiaramente lo scopo finale è produrre una protesi dentale che rispetti al massimo la biomeccanica mandibolare e l'estetica. Si veda fig. 6 che mostra a tratto continuo 1'articolatore 100 mentre riproduce e mantiene l'angolo a tra il supporto 152 e il modello 160. In realtà all'articolatore viene riportata anche l'inclinazione del piano TH in direzione orecchienaso, ma per quanto interessa trattare qui e in seguito trascuriamo questo aspetto.
Nel libro "Principles of Esthetic Integration" di Claude. R. Rufenacht, ed in altri testi, si sottolinea l'importanza dell'attenzione dell'odontotecnico a criteri strettamente estetici. Basilari parametri di gradevolezza indicano che un sorriso per essere piacevole dovrebbe avere, tra le altre, un piano incisale (pressappoco quello occlusale TH) parallelo alla linea bi-pupillare EY. Ogni persona si discosta dalla idealità di fig. 7, assomigliando a quella di fig. 8, dove le giaciture EY, MS e TH non sono parallele tra loro, e in questa ipotesi esiste non solo un angolo misurabile 0°<a<90° tra il piano MS e il piano TH, ma anche un angolo misurabile 0°<β<90° tra il piano EY e il piano TH responsabile della piacevolezza del sorriso.
L'articolatore è progettato per simulare in laboratorio l'angolo a, ma non esiste un articolatore che simuli l'angolo β. In pratica, si rileva in studio l'angolo β sul paziente con l'arco facciale e poi l'odontotecnico in laboratorio inclina lateralmente tutto 1'articolatore di uno stesso angolo β con mezzi improvvisati o posticci, come ad es. plastilina messa per tentativi sotto la base 150.
Chiaramente, questo e altri sistemi artigianali sono imprecisi, laboriosi e scomodi. Serve pertanto una sistema preciso, versatile, affidabile ed economico.
SCOPI DELL'INVENZIONE
Scopo principale dell'invenzione è realizzare un dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche che permetta in modo semplice e preciso di trasferire ad un articolatore l'informazione estetica contenuta nell'angolo β.
Altro scopo è realizzare un dispositivo universale applicabile su ogni articolatore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione esemplificativa di un dispositivo secondo l'invenzione, insieme agli allegati disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista tridimensionale di un dispositivo secondo l'invenzione assemblato;
la figura 2 mostra una vista tridimensionale del dispositivo di fig. 1 parzialmente disassemblato; la figura 3 mostra una vista tridimensionale da dietro di un arco secondo l'invenzione;
la figura 4 mostra una vista tridimensionale frontale dell'arco secondo invenzione di fig. 3; la figura 5 mostra una vista tridimensionale di un noto articolatore;
la figura 6 mostra una vista frontale schematica dell'articolatore di fig. 5 come modificato dal dispositivo di fig. 1;
la figura 7 mostra schematicamente un volto ideale e dei piani di riferimento;
la figura 8 mostra schematicamente un volto reale e dei piani di riferimento;
la figura 8 mostra schematicamente una variante del dispositivo.
FORME DI ATTUAZIONE DELL'INVENZIONE
Un dispositivo secondo l'invenzione consiste in un piedino regolatore 10 che comprende un corpo cilindrico cavo 12, allungato lungo un asse X, dal quale si estendono solidalmente - lungo un asse Y perpendicolare all'asse X - due braccetti 14, 16 tra loro separati da una certa distanza. Il braccetto 14 si estende da un'estremità del corpo 12, mentre il braccetto opposto 16 è distanziato dalla base (o bordo libero) 15 del corpo 12.
Il corpo 12 presenta una cavità assiale passante 13 lungo l'asse X nella quale è alloggiabile con minimo gioco un perno 40 dotato ad un'estremità di una fila di tacche o incisioni 42 sulla sua superficie laterale.
Sulla superficie laterale del corpo 12, dalla parte opposta ai braccetti 12, 14, è presente una porzione (o elemento) internamente filettata 20 (ad es. un dado saldato al corpo 12) nel quale è avvitabile, lungo l'asse Y, una vite 32 il cui codolo può sporgere selettivamente all'interno della cavità 13. Allo scopo il corpo 12 è forato lateralmente in corrispondenza dell'elemento 20.
Il braccetto 14 è forato e filettato internamente da parte a parte, in modo che un grano filettato 30 vi possa essere inserito e avvitato. Il grano 30 risulta orientato in modo che, avvitandolo o svitandolo, si avvicini o allontani rispetto al braccetto opposto 16 sporgendo dal braccetto 14 all'interno dello spazio vuoto che separa i due braccetti 14, 16. In pratica la distanza tra il braccetto 16 e la testa sporgente del grano 40 può essere regolata avvitando il grano 30.
II piedino 10 serve per inclinare 1'articolatore dell'angolo β come prima definito, ossia per trasferirvi l'angolo β e tenerne conto durante la modellazione protesica.
Il piedino 10 si usa nel seguente modo. Si infila un lato della base 50 dell'articolatore tra i braccetti 16, 14 (v. tratteggio in fig. 1) e la si blocca in posizione avvitando il grano 30 (in modo da premerlo contro la base 50). Per portare in parallelo la linea TH con la linea EY, si infila il perno 40 nella cavità 13, e lo si fa sporgere dalla base 15 di un tratto voluto (v. fig. 1 a tratteggio) . Dopodiché lo si blocca avvitando la vite 32 nel corpo 12, affinché la sua punta impegni una delle tacche 42 immobilizzando il perno 40. La parte del perno 40 sporgente dal bordo 15 incrementa l'inclinazione della base 50 dell'articolatore . Fig. 6 mostra 1'articolatore orizzontale e poi inclinato (in tratteggio) ad opera del piedino 10.
Per stabilire correttamente sull'articolatore un angolo pari a β come rilevato sul paziente, è sufficiente misurare sperimentalmente l'inclinazione dell'articolatore è trovare la tacca 42 che ottiene l'angolo β voluto.
Per maggiore stabilità si può ripetere l'operazione con un altro piedino 10 applicandolo sullo stesso lato della base 50 di fianco al precedente.
Per maggiore comodità di rotazione, le viti 30, 32 e 74 possono essere del tipo a farfalla. Il perno 40 può anche essere completamente liscio (senza le tacche 42) e/o presentare una forma leggermente troncoconica, con la parte più larga uscente dalla cavità 13.
II piedino 10 è stato descritto come parte separata dell'articolatore. Si noti che grazie al grano 30 lo si può applicare in pratica ad ogni articolatore noto adattandolo e fissandolo ad ogni base.
Come variante si può prevedere di integrare permanentemente il piedino 10 su un articolatore, oppure di costruire 1'articolatore con un piedino regolabile integrato con la stessa funzione. Si perde la capacità di adattamento a vari articolatori, ma si risparmia l'operazione di fissaggio. Ad es. si può applicare nella base 150 una vite o un pomello 90 che funge da piedino. Il pomello 90 ha un filetto 92 avvitato nella base 150, e sporge verso e contatta il piano P. Ruotando il pomello 90 esso fa sollevare lateralmente 1'articolatore, sicché l'angolo tra il piano P è la base 150 è regolabile (v. frecce in fig. 9 che mostra schematicamente questa variante).1 vantaggi della prima soluzione fin qui esposta sono soprattutto la stabilità è la riproducibilità, grazie alle tacche 42 o ad un generale sistema di graduazione.
Per aumentare la precisione di regolazione del piedino 10, sarebbe conveniente sapere già su quale tacca 42 bloccare il perno 40 (o di quanto avvitare il pomello 190).
Allo scopo, un arco di trasferimento 50 per riportare precisamente all'articolatore l'angolo β è mostrato in fig. 3 e 4. Esso è formato da un arco 52 cui è fissata una forchetta 54 sopra la quale viene posta della cera che, riscaldata e inserita nella bocca del paziente, riprodurrà lo stampo dei denti. All'arco 52 è girevolmente fissato un bilanciere 56 che ha un perno perpendicolare 62 (in tratteggio) sopra il quale è inserito telescopicamente un manicotto 72 di un riferimento 70 a forma di T per il piano bipupillare. Una chiavetta avvitabile 60 serve per serrare il bilanciere 56 all'arco 52 o per renderlo oscillante rispetto ad esso. Una vite 74 è avvitabile nel manicotto 72 per bloccare in posizione il manicotto 72 sul perno 62. Sull'arco 52, vicino alle estremità del bilanciere 56, sono presenti due blocchetti 78 graduati con una scala costituita da tacchette 80.
Quando la forchetta 54 è serrata in bocca dal paziente, si allenta la chiavetta 60 e si allinea il riferimento 70 al piano bipupillare del paziente, se serve regolando in altezza anche la posizione verticale del riferimento 70 sul perno 62. Fissate le posizioni relative della forchetta 54 e il riferimento 70 stringendo la vite 74 e la chiavetta 60, basta leggere la scala dei blocchetti 78 indicata dalla punta o il filo del bilanciere 56 (ad es. contando le tacche 80). Il valore misurato è indice dell'inclinazione tra la forchetta 54 e il riferimento 70, ossia in definitiva dell'angolo β.
Si riporta poi la stessa inclinazione sull'articolatore, inclinandolo tutto dello stesso angolo β. Preferibilmente la scala graduata sui blocchetti 78 è congruente o uguale a quella realizzata sul perno 40, in modo da avere una perfetta corrispondenza: tante tacche di scostamento sui blocchetti 78 corrispondono a tante tacche rispetto ad uno zero di riferimento nel perno 40. Così facendo, si riesce ad inclinare lateralmente tutto 1'articolatore di un angolo uguale a quello formato dal piano di giacitura della forchetta 54 e il piano bi-pupillare.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) atto a regolare l'inclinazione di tutto un articolatone rispetto ad un piano di appoggio, comprendente un elemento di appoggio (40) su detto piano, mezzi di fissaggio (14, 16, 30) all'articolatone, e mezzi per regolare (32) la distanza tra i mezzi di fissaggio e l'elemento di appoggio.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di fissaggio sono mezzi di fissaggio non permanente.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi di fissaggio comprendono una struttura (12, 14, 16, 30) a morsetto regolabile.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi per regolare comprendono una struttura telescopica regolabile (12, 32, 40).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un corpo di piedino (12), un elemento (40) mobile rispetto al corpo di piedino atto a poggiare su detto piano per costituire un punto di appoggio, mezzi di bloccaggio selettivo (32, 42) per fissare la posizione dell'elemento mobile relativamente al corpo di piedino, un prolungamento a forma di forcella (14, 16) che si estende dal corpo di piedino e atto a contattare e/o ricevere una porzione dell'articolatore.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, comprendente mezzi di bloccaggio selettivo (30) per fissare al prolungamento a forcella detta porzione dell'articolatore .
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, comprendente un corpo cavo (12), un perno (40) mobile dentro la cavità (13) del corpo cavo, il perno comprendendo disuniformità superficiali (42), un elemento filettato (32) avvitabile in un'apertura (20) contro-filettata nel corpo cavo in modo da impegnare il perno in corrispondenza di una disuniformità e così bloccarlo, due prolungamenti (14, 16) solidali al corpo cavo che sono paralleli e distanziati tra loro in modo da ricevere tra lo spazio vuoto che li separa una porzione dell'articolatore, un elemento filettato (30) avvitabile in un'apertura contro-filettata di un prolungamento in modo da contattare detta porzione quando presente e serrarla tra i prolungamenti.
  8. 8. Articolatore comprendente mezzi per inclinare in modo regolabile un lato di tutto 1'articolatore rispetto ad un piano di appoggio, in modo da inclinare dei modelli di protesi inseribili nell'articolatore per correggere il disparallelismo tra piano occlusale e linea bi-pupillare.
  9. 9. Metodo per calibrare un articolatore come alla rivendicazione 8, con le fasi di rilevare l'angolo di disparallelismo tra piano occlusale e linea bi-pupillare su un paziente; agire sui detti mezzi per inclinare un lato dell'articolatore sostanzialmente di detto angolo.
IT000071A 2010-04-14 2010-04-14 Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche ITVR20100071A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000071A ITVR20100071A1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche
BR112012026111A BR112012026111A2 (pt) 2010-04-14 2011-04-13 dispositivo para prótese dental
EP11720187.1A EP2558019B1 (en) 2010-04-14 2011-04-13 Device for dental prosthesis
US13/640,970 US20130095449A1 (en) 2010-04-14 2011-04-13 Device for dental prosthesis
PCT/IB2011/051592 WO2011128853A1 (en) 2010-04-14 2011-04-13 Device for dental prosthesis
US14/475,339 US20140370456A1 (en) 2010-04-14 2014-09-02 Device for dental prostehsis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000071A ITVR20100071A1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100071A1 true ITVR20100071A1 (it) 2011-10-15

Family

ID=43334715

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000071A ITVR20100071A1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche

Country Status (5)

Country Link
US (2) US20130095449A1 (it)
EP (1) EP2558019B1 (it)
BR (1) BR112012026111A2 (it)
IT (1) ITVR20100071A1 (it)
WO (1) WO2011128853A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112022384B (zh) * 2020-09-04 2022-12-06 上海交通大学医学院附属第九人民医院 基于cad/cam的数字化树脂板、制备方法及应用

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2748481A (en) * 1954-08-12 1956-06-05 Glueck Eugene Denture articulators
US3224095A (en) * 1962-11-27 1965-12-21 Luella E Turner Dental articulator
US5154608A (en) * 1990-06-12 1992-10-13 Tibor Feher Method and apparatus for occlusion analysis

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1635766A (en) * 1926-10-01 1927-07-12 Charles A Priest Dental machinery
US3727502A (en) * 1971-05-06 1973-04-17 A Steinman Saw-table construction
CA1061396A (en) * 1974-09-12 1979-08-28 Norman H. Carson Workbench and foldable leg assembly therefor
US4406624A (en) * 1981-08-31 1983-09-27 Dso "Pharmachim" Apparatus for producing temporary dental crowns
US5176515A (en) 1991-05-10 1993-01-05 Andrews Lawrence F Dental treatment method and apparatus
WO2000021457A1 (fr) 1998-10-15 2000-04-20 Kazuya Fujita Articulateur dentaire et sa plaque de transformation
US6407351B1 (en) * 1999-09-29 2002-06-18 Premark Feg L.L.C. Thread covering assembly for adjustable support feet and the like
TWM327047U (en) * 2007-08-03 2008-02-11 Delta Electronics Inc Height adjustment device adapted in a projection apparatus and projection apparatus comprising the height adjustment device
US7780128B2 (en) * 2008-01-21 2010-08-24 Walsberg Martin C Leveling system and method
CN101990377A (zh) * 2009-08-04 2011-03-23 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 电子设备
US8328149B2 (en) * 2010-02-25 2012-12-11 Stable Tables, Llc Top access leveler assembly

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2748481A (en) * 1954-08-12 1956-06-05 Glueck Eugene Denture articulators
US3224095A (en) * 1962-11-27 1965-12-21 Luella E Turner Dental articulator
US5154608A (en) * 1990-06-12 1992-10-13 Tibor Feher Method and apparatus for occlusion analysis

Also Published As

Publication number Publication date
EP2558019A1 (en) 2013-02-20
BR112012026111A2 (pt) 2016-06-28
WO2011128853A1 (en) 2011-10-20
EP2558019B1 (en) 2018-03-28
US20140370456A1 (en) 2014-12-18
US20130095449A1 (en) 2013-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BG66738B1 (bg) Метод за нагласяване на артикулатор и гнатологически инструментариум за работа по метода
US4096637A (en) Orienting device for dental facebow or pantograph
US4854868A (en) Dental articulator
ITVR20100071A1 (it) Dispositivo per la modellazione di protesi odontoiatriche
US6948932B2 (en) Dental modeling and articulating system
US4659311A (en) Apparatus for making denture
US1526619A (en) Dental instrument
US7112061B2 (en) Dental articulator
CA2492228A1 (en) Dental modeling and articulating system and method
US3336670A (en) Dental apparatus for measuring and evaluating mouth measurements for tooth protheses
US5141433A (en) Dental articulator
US20200093580A1 (en) Dental articulator capable of fixed horizontal condyle and adjustable horizontal condyle
JPS60501047A (ja) 義歯製造のための顎模型の石膏止め装置
Walker et al. Face bow and articulator for planning orthognathic surgery: 2 articulator
US4521187A (en) Dental analyzer
US20110136073A1 (en) Dental measuring device
US3897632A (en) Dental articulator
KR20050108660A (ko) 3차원 상하악 악간관계 기록장치 및 기록방법
US9820832B2 (en) Vertically adjustable rotational stabilizer for a disposable articulator
JP2008113717A (ja) 咬合器
JPH0674114U (ja) 咬合器の非作業側側方顆路調節機構
GR20210100542A (el) Συστημα αναρτησης οδοντικων εκμαγειων
US1211254A (en) Condyle-indicator.
JPS6120546A (ja) 歯科咬合器
JPH0621457Y2 (ja) 咬合器