ITVR20090116A1 - Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno - Google Patents

Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno Download PDF

Info

Publication number
ITVR20090116A1
ITVR20090116A1 IT000116A ITVR20090116A ITVR20090116A1 IT VR20090116 A1 ITVR20090116 A1 IT VR20090116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT VR20090116 A ITVR20090116 A IT VR20090116A IT VR20090116 A1 ITVR20090116 A1 IT VR20090116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rings
nasal
nostrils
nasal device
circular
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabiano Perbellini
Original Assignee
Fabiano Perbellini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabiano Perbellini filed Critical Fabiano Perbellini
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITVR20090116A1/it
Priority to EP10169782A priority patent/EP2277479A1/en
Publication of ITVR20090116A1 publication Critical patent/ITVR20090116A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices ; Anti-rape devices
    • A61F5/56Devices for preventing snoring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices ; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. long-term immobilising or pressure directing devices for treating broken or deformed bones such as splints, casts or braces
    • A61F5/08Devices for correcting deformities of the nose ; Devices for enlarging the nostril, e.g. for breathing improvement

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Titolo:
“DISPOSITIVO NASALE ATTO AD EVITARE IL RUSSAMENTO E LE APNEE DEL SONNO”
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo nasale anti russamento ed atto ad evitare le apnee del sonno.
Più particolarmente, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo nasale anti russamento sostanzialmente costituito da due, tre o più anellini saldati tra loro in modo incrociato, che costituiscono una sorta di divaricatore nasale atto a tenere allargate le narici stesse.
Il dispositivo nasale secondo l’invenzione, che per essere utilizzato è sufficiente l’inserimento nelle cavità nasali, consente di eliminare completamente le apnee notturne ed eliminare o quantomeno ridurre drasticamente il fenomeno del russare, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
La presente invenzione trova applicazione nel campo dei dispositivi medici e paramedici adatti ad alleviare le varie forme di russamento.
STATO DELLA TECNICA
È noto che il fenomeno del russare, o “russamento” è un fenomeno provocato nelle persone dal passaggio dell'aria attraverso un restringimento delle vie aeree superiori.
Al fenomeno del russamento vi possono essere vari rimedi, tra i quali il trattamento con farmaci che influiscono sul miglioramento del respiro attraverso la costrizione e la bronco dilatazione, rimedio adatto a casi lievi e che non appare risolutivo, trattamenti ventilatori meccanici, che vanno dalla vera e propria ventilazione controllata (riservata ai soggetti ricoverati) fino al più semplice e pratico utilizzo di mascherine per la ventilazione impiegabili a domicilio, oppure il trattamento chirurgico, riservato ai casi in cui si accerta (dopo un esame endoscopico che esplora naso, gola e albero respiratorio) un impedimento effettivo che va rimosso.
Sono presenti sul mercato anche alcuni dispositivi meccanici tra i quali dei cerottini nasali che si applicano sulla parte esterna del naso sul quale rimangono fissati mediante materiale adesivo.
Tali cerottini nasali hanno una nervatura che consente alle narici di rimanere divaricate, consentendo un certo miglioramento nel flusso dell’aria, e per questo hanno la capacità di alleviare la congestione nasale e aiutare a ridurre il russamento.
Tali cerottini aiutano a migliorare la qualità del sonno dei soggetti affetti da problemi di russamento, con un certo sollievo in una condizione di assenza da farmaci.
È stato tuttavia riscontrato che anche tali cerottini da un lato non sono risolutivi del problema del russamento, in quanto l’azione di divaricamento delle narici è limitata, ed inoltre provocano un certo fastidio per l’utente, in quanto il cerottino è fissato con materiale adesivo che può provocare irritazioni ed essere in generale poco gradito dai possibili utilizzatori.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione un dispositivo nasale anti russamento ed atto ad evitare le apnee del sonno, in grado di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra evidenziati.
L’invenzione si propone inoltre di fornire un dispositivo nasale anti russamento che sia di semplicissima realizzazione in modo da poter essere realizzato con mezzi molto semplici e quindi di facile distribuzione anche su larga scala.
Ciò è ottenuto mediante un dispositivo nasale anti russamento ed atto ad evitare le apnee del sonno, le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti della soluzione in oggetto delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
I principali vantaggi di questa soluzione, oltre a tutti quelli che derivano dalla semplicità costruttiva, riguardano il fatto che dispositivo nasale anti russamento può essere inserito nelle narici senza provocare alcun fastidio e con ottimi risultati in quanto il dispositivo in oggetto costituisce un elemento di allargamento non invasivo per le narici.
Il dispositivo secondo l’invenzione è dunque sostanzialmente costituito dall’unione di due o tre o più anellini saldati tra loro in modo incrociato di circa 90° o 60°, che costituiscono una sorta di divaricatore nasale atto a tenere allargate le narici stesse.
Gli anellini che compongono il dispositivo nasale secondo l’invenzione, sono opportunamente dimensionati, ed il loro utilizzo prevede il semplice inserimento di ciascun dispositivo nelle cavità nasali, in modo tale da eliminare o quantomeno ridurre drasticamente le apnee notturne ed il fenomeno del russare in generale, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Si fa notare che la modalità di costruzione dell’oggetto può essere effettuata non solo saldando due, tre o più anellini tra loro, ma anche per mezzo di una fusione unica ottenendo così un corpo unico.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 rappresenta la vista schematica di uno dei dispositivi nasali secondo l’invenzione nel suo complesso;
- la figura 2 illustra la vista schematica di uno dei dispositivi nasali secondo l’invenzione ripreso da una ulteriore angolazione;
- la figura 3 è la vista schematica della simulazione di uno dei dispositivi nasali secondo l’invenzione, inserito in una delle cavità nasali;
- la figura 4 rappresenta una vista schematica di un dispositivo nasale secondo l’invenzione, nella versione a tre anellini reciprocamente congiunti tra loro.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE Facendo riferimento alle figure allegate, il dispositivo nasale secondo l’invenzione, adibito ad evitare il fenomeno del russamento ed atto ad evitare le apnee durante il sonno, viene indicato globalmente con 10, ed è sostanzialmente costituito da coppie di anellini 11 e 12, saldati tra loro in modo incrociato.
Più precisamente il dispositivo nasale secondo l’invenzione, che viene inserito in una delle due cavità nasali, o narici, e nell’altra cavità ne viene inserito un altro eguale, è costituito da due o tre anellini che vengono saldati tra loro per formare un incrocio di elementi circolari disposti a circa 90° tra loro, o 60° nel caso di tre anellini.
Una tale disposizione forma una sorta di “telaio” per uno sviluppo sostanzialmente sferico.
Gli anellini 11 e 12 vengono tra loro saldati in corrispondenza degli incroci, ossia in prossimità delle zone 13 e 14, dove gli anellini vanno a contatto tra loro, per essere fissati esattamente in questi punti.
Va però precisato che la modalità di costruzione dell’oggetto può essere effettuata non solo saldando due o tre anellini ma anche per mezzo di una fusione unica ottenendo così un corpo unico.
Una siffatta costruzione costituisce una sorta di divaricatore nasale atto a tenere allargate le narici durante il sonno.
Infatti il dispositivo nasale secondo l’invenzione per essere utilizzato è sufficiente che venga inserito nelle cavità nasali, ossia uno per ogni narice, senza esercitare alcuna pressione.
Più precisamente è previsto che i dispositivi vengano inseriti manualmente in entrambe le narici e spinti verso l’alto, sino ad incontrare il primo restringimento costituito dal cornetto nasale medio posto nella parte superiore delle fosse nasali.
La posizione degli anellini incrociati inseriti all’interno delle narici, favorisce la dilatazione delle narici stesse e quindi un maggiore passaggio d’aria, con l’eliminazione delle apnee notturne e la drastica riduzione o persino l’eliminazione del fenomeno del russare, con tutti i vantaggi che ne conseguono dal punto di vista del miglioramento del sonno e del riposo in generale.
Naturalmente numerose e diverse potranno essere le modifiche del dispositivo descritto, come pure numerosi e diversi potranno essere i materiali impiegati, anche se sono consigliati i materiali metallici inossidabili, come l’oro o l’acciaio inox, l’argento, il titanio, oppure i materiali plastici, od in gomma od in resina o simili, che sono più economici ed eventualmente consentono di essere gettati dopo l’uso per evitare l’insorgenza di batteri o di fenomeni che potrebbero causare irritazioni nasali a causa del riutilizzo.
È pure previsto che i dispositivi descritti vengano realizzati a coppie, in modo da utilizzarne sempre uno per ogni narice, e che ciascuna coppia possa essere scelta tra diverse misure e dimensioni di dispositivi nasali che vengono immessi sul mercato, a seconda delle dimensioni delle cavità nasali dell’utente.
È infine previsto che la forma degli anellini incrociati possa essere qualsiasi, circolare, ellittica, od altra forma più opportuna, come pure è previsto che anche la sezione dei fili che compongono gli anellini possa essere circolare o piatta od a mezzo tondo.
Vantaggiosamente è pure previsto che, al fine di ottimizzare la sicurezza, le coppie di dispositivi 10 da inserire nelle due narici, possano essere collegate da un filo od una catenella che li mantiene in reciproca congiunzione.
Come visibile in figura 4, è previsto che gli anellini congiunti tra loro, indicati con 15, possano essere anche più di due, ad esempio tre e congiunti tra loro a 60°, oppure più anellini disposti in modo da occupare spazi anche diversi.
L’invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia è chiaro che l’invenzione è suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (10)

  1. Titolo: “DISPOSITIVO NASALE ATTO AD EVITARE IL RUSSAMENTO E LE APNEE DEL SONNO” RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo nasale adibito ad evitare il fenomeno del russamento ed atto ad evitare le apnee durante il sonno attraverso la sua introduzione nelle narici, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (10) è sostanzialmente costituito da due o tre anellini (11, 12) circolari od ellittici o simili, saldati tra loro in modo incrociato, sia mediante saldatura degli anellini stessi ma anche per mezzo di una fusione unica ottenendo così un corpo unico.
  2. 2. Dispositivo nasale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (10), costituito da due o tre anellini incrociati, è inseribile in ciascuna delle due cavità nasali, o narici, e dal fatto che detta coppia di anellini vengono saldati tra loro per formare un incrocio di elementi sostanzialmente circolari od ellittici o simili, disposti a circa 60°/90° tra loro, ovvero realizzati mediante unica fusione ottenendo così un pezzo unico.
  3. 3. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la disposizione degli anellini che formano detto dispositivo (10) forma una sorta di “telaio” per uno sviluppo sostanzialmente sferico atto a mantenere divaricate le narici con la sua introduzione in esse.
  4. 4. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli anellini (11, 12) vengono tra loro saldati in corrispondenza degli incroci, ossia in prossimità delle zone (13, 14), dove gli anellini vanno a contatto tra loro, per essere fissati esattamente in questi punti.
  5. 5. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli anellini (11, 12) sono realizzati mediante unica fusione mediante stampaggio a caldo o simili.
  6. 6. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di costituire una sorta di divaricatore nasale atto a tenere allargate le narici durante il sonno.
  7. 7. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i dispositivi vengono inseriti manualmente in entrambe le narici e spinti verso l’alto, sino ad incontrare il primo restringimento costituito dal settore nasale medio interno posto nella parte superiore delle fosse nasali.
  8. 8. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la forma degli anellini incrociati possa essere qualsiasi, circolare, ellittica, od altra forma più opportuna, come pure è previsto che anche la sezione dei fili che compongono gli anellini possa essere circolare o piatta od a mezzo tondo o simili.
  9. 9. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per la sicurezza dei dispositivi è previsto che le coppie di dispositivi (10) da inserire nelle due narici, possano essere collegate da un filo od una catenella o simili che li mantiene in reciproca congiunzione.
  10. 10. Dispositivo nasale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli anellini circolari od ellittici o simili congiunti tra loro possono essere anche più di due, ad esempio tre e congiunti tra loro a 60°, oppure più anellini disposti in modo da occupare spazi anche diversi.
IT000116A 2009-07-24 2009-07-24 Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno ITVR20090116A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITVR20090116A1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno
EP10169782A EP2277479A1 (en) 2009-07-24 2010-07-16 Nasal device designed to prevent snoring and sleep apnea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITVR20090116A1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20090116A1 true ITVR20090116A1 (it) 2011-01-25

Family

ID=41720612

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITVR20090116A1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2277479A1 (it)
IT (1) ITVR20090116A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3710799A (en) * 1969-06-30 1973-01-16 C Caballero Nose dilator
US5895409A (en) * 1997-09-16 1999-04-20 Mehdizadeh; Hamid Nasal dilator
WO2004026391A1 (en) * 2002-09-18 2004-04-01 Asap Breathe Assist Pty Ltd A nasal cavity dilator

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060266360A1 (en) * 2005-05-27 2006-11-30 Alisa Noce Nasal dilator
WO2008061252A2 (en) * 2006-11-16 2008-05-22 Ventus Medical, Inc. Nasal devices applicators

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3710799A (en) * 1969-06-30 1973-01-16 C Caballero Nose dilator
US5895409A (en) * 1997-09-16 1999-04-20 Mehdizadeh; Hamid Nasal dilator
WO2004026391A1 (en) * 2002-09-18 2004-04-01 Asap Breathe Assist Pty Ltd A nasal cavity dilator

Also Published As

Publication number Publication date
EP2277479A1 (en) 2011-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120046607A1 (en) Plug to be introduced into a passage such as a nasal passage or ear canal
WO2015096696A1 (zh) 通鼻止鼾器
CA2632420C (en) Device for splinting a cavity, organ duct and/or vessel
JP5930479B2 (ja) 鼻栓
CN1964763A (zh) 解剖鼻呼吸器
US20200069321A1 (en) Nasal plug
ITVR20090116A1 (it) Dispositivo nasale atto ad evitare il russamento e le apnee del sonno
CN105055070A (zh) 一种伸缩式喉部支架
KR200405903Y1 (ko) 수면중 개구방지를 위한 마스크
US20160235577A1 (en) Nasal dilator
TWI602555B (zh) Gas flow interference nasal snoring device
KR101498257B1 (ko) 코골이 방지 기구
KR20100096048A (ko) 비밸브 확장기
CN204207901U (zh) 防止打呼噜及睡眠呼吸暂停的装置
WO2014028993A1 (pt) Sistema dissuasivo do ronco e congéneres
CN205759122U (zh) 一种新型肛门送药装置
TWM575328U (zh) Braces type snoring device
WO2019001389A1 (zh) 一种口腔肌肉功能训练矫正器
EP3078356A1 (en) Device for preventing snoring
CN208492414U (zh) 防止病人咬伤的牙垫
CN205456250U (zh) 一种手术用口罩
KR20110085605A (ko) 가습 기능을 갖는 기구
ITVR20090007A1 (it) "inserto nasale"
WO2017072383A1 (es) Respirador anatómico nasal
DE202018004408U1 (de) Antischnarch-Lippenpflaster