ITVR20060034U1 - Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati - Google Patents

Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati Download PDF

Info

Publication number
ITVR20060034U1
ITVR20060034U1 ITVR20060034U ITVR20060034U1 IT VR20060034 U1 ITVR20060034 U1 IT VR20060034U1 IT VR20060034 U ITVR20060034 U IT VR20060034U IT VR20060034 U1 ITVR20060034 U1 IT VR20060034U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fixed part
activation
program control
control means
control
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bologna
Original Assignee
Marco Bologna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Bologna filed Critical Marco Bologna
Priority to ITVR20060034 priority Critical patent/ITVR20060034U1/it
Publication of ITVR20060034U1 publication Critical patent/ITVR20060034U1/it

Links

Landscapes

  • Control By Computers (AREA)

Description

TITOLO: "SISTEMA DI CONTROLLO E COMANDO PER L’ ATTIVAZIONE DI APPARATI IN GENERE E TRASPORTO DI DATI"
RIASSUNTO
Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere comprendente una parte fissa ed una parte mobile portatile senza alimentazione propria. La parte fissa comprende mezzi di alimentazione della parte mobile; la parte fissa comprende primi mezzi di controllo a programma e la parte mobile comprende secondi mezzi di controllo a programma, questi ultimi sono collegati ad una memoria di massa e tali primi mezzi e secondi mezzi di controllo a programma sono atti, in cooperazione fra loro, ad inviare, mediante mezzi di modulazione, segnali codificati a detta parte fissa; detta parte mobile essendo dotata di mezzi di attivazione atti ad attivarne le operatività.
DESCRIZIONE
Il presente modello riguarda un sistema di controllo e comando per l' attivazione di apparati in genere e trasporto di dati la cui parte mobile è sprovvista di propria alimentazione.
Il brevetto n. 01268229 concesso al medesimo richiedente concerne un dispositivo di comando per l'attivazione di apparati in genere ed il trasporto di dati. Il dispositivo prevede l'utilizzo di elettronica discreta per la memorizzazione e la trasmissione di dati da un parte portatile ad una parte fissa, ove quesfultima parte fissa è applicata ad apparati in genere, di tipologia qualsivoglia. La comunicazione tra il dispositivo e questi apparati permette la loro attivazione, la memorizzazione di dati o la lettura di dati.
Questo dispositivo soffre oggigiorno di alcune problematiche connesse al miglioramento tecnologico che si è avuto negli ultimi lustri: esistono problemi connessi alla velocità di trasmissione fra la parte mobile e la parte fissa, esiste parco macchine dotato a bordo della parte fissa che non può essere eliminata per ragioni dì carattere economico, inoltre la semplicità di utilizzo deve essere mantenuta ai livelli del dispositivo di cui al citato brevetto per invenzione industriale.
La tecnica moderna ha portato alla realizzazione di differenti dispositivi denominati transponder con differenti tecnologie che si stanno imponendo sul mercato ma che presentano anch'essi dei problemi di tipologia differente.
Un primo esempio sono le cosiddette tessere "contact-less", ossia schede dati prive di contatti fisici. In questo caso l'accoppiamento fra il lettore fisso e la carta mobile avviene per via elettromagnetica: una o più spire costruite all'interno della tessera permettono di intercettare un campo elettromagnetico e quindi di fornire una forza elettromotrice indotta (tecnicamente f.e.m.i.) ed alimentare una memoria dedicata, questa riceve dati in scrittura mediante modulazione o viene letta sempre mediante modulazione.
Queste tipologie di schede presentano problematiche che erano già note nel passato a proposito per esempio delle comuni tessere di prelevamento automatico o di tessere di tipo analogo. Queste possiedono una banda magnetica parzialmente annegata in un supporto plastico su cui sono registrati, in modo codificato, i dati identificativi della carta medesima per qualsiasi tipo di operazione la carta stessa sia stata prevista. Purtroppo il contatto o la vicinanza a magneti permanenti o elettromagneti dotati di cospicui campi magnetici, può causare la smagnetizzazione della banda magnetica c quindi la perdita dei dati ivi memorizzati.
Inoltre l'utilizzo di queste schede provocherebbe l'inutilizzabilità dei vecchi apparati che portano le parti fisse del dispositivo secondo il brevetto sopra citato e quindi un cospicuo danno economico per chi possiede tali apparati e li gestisce.
Inoltre occorre dire che esistono anche altri transponder, solitamente realizzati direttamente su substrati di silicio e con microprocessori dedicati a particolari applicazioni, ma comunque realizzati in grandi o grandissime serie, quindi con costi che sono affrontabili solamente in caso di numerosità di serie estremamente elevate.
Per cui. compito del presente modello è quello di realizzare un sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati che presenti elevati standard di velocità e di sicurezza nello scambio e nella conservazione dei dati memorizzati.
Un ulteriore compito del presente modello è di poter essere realizzato anche in produzioni di serie e comunque aver un costo economicamente affrontabile anche in produzioni di piccola serie. Altro compito del presente modello è di realizzare un sistema di controllo e comando e unità portatili in grado di funzionare con dispositivi realizzati come indicato nei brevetto sopra citato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del modello risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita di un sistema di controllo e comando particolarmente per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui l'unica figura illustra uno schema a blocchi della parte mobile portatile e della parte fissa.
Con riferimento all'unica figura, il sistema di comando per l'attivazione di apparati in genere e memorizzazione dati si compone di una parte fissa (1) ed una parte mobile (2).
La parte fissa (1) comprende mezzi di alimentazione della parte mobile (2) e primi mezzi di controllo a programma per la rilevazione e l’invio di comandi dalla o verso la parte mobile (2). L’alimentatore (3) collegato ad una fonte d’energia esterna, alimenta tutti i dispositivi (4 e 5) della parte fissa (1). Il generatore (4) di radio-frequenza RF alimenta a sua volta un circuito (6) induttanza-condensatore LC che viene fatto risuonare ad una frequenza caratteristica. Il processore (5) controlla e comanda il generatore RF (4) per alimentare e trasmettere dati verso la parte mobile (2); inoltre riceve dati dalla parte mobile (2) rilevando cambiamenti di accoppiamento nel circuito risonante LC (6). Il processore inoltre dialoga con la periferica esterna che costituisce l'elettronica di attuazione del sistema descritto.
Il tipo delle periferiche di attuazione é noto, qui non vengono illustrate sia per semplicità espositiva, sia per la loro numerosità, sia per realizzazioni "ad hoc" dedicate a singole apparecchiature.
La parte mobile (2) comprende mezzi per l'assorbimento dell'energia fornita dalla parte fissa (i), mezzi di controllo a programma per la rilevazione e rinvio di comandi dalla o verso parte fissa (1) e mezzi di controllo a programma per lo scambio di dati con una memoria di massa.
La parte mobile (2) prevede un secondo circuito (7) induttanza-condensatore LC che realizza un secondo circuito risonante accoppiato con il primo circuito LC (6). Un circuito (8) si occupa di raddrizzare, filtrare ed immagazzinare la forza elettromotrice indotta nel secondo circuito LC (rif.7).
Questa energia è usata per alimentare tutti i dispositivi ( 11 e 12) della parte mobile (2) ed è presente non appena si instaura lo scambio di energia tra i due circuiti LC (6 e 7). I mezzi di controllo a programma della parte mobile (2) sono costituiti da un secondo processore (11). Questo riceve dati dalla parte fissa (1) tramite un traslatore di ricezione (9) che rende accessibile al processore (11) il segnale indotto nel secondo circuito LC (7).
Il processore invia dati alla parte fissa tramite il circuito di comando di trasmissione (10), questo, funzionante alla stregua di un semplice interruttore, va a modificare l’accoppiamento del secondo circuito LC (7) e per mutua induzione anche quello del primo circuito LC (6) rilevabile dal microprocessore (5) della parte fissa (1). Il secondo processore (11) è collegato ad una memoria di massa (12), la quale fornisce o memorizza i dati scambiati con le periferiche esterne a cui la parte fissa risulta collegabile. La memoria di massa (12) è costituita da una memoria non volatile a comunicazione seriale tecnicamente nota come EEPROM.
Il funzionamento è il seguente: la parte mobile (2) viene accostata alla parte fissa (1) e posizionata in modo da permettere l’accoppiamento tra i loro circuiti risonanti (6 e 7). Inizialmente, con la parte mobile disaccoppiata, la parte fissa (1) rimane sempre in stato di attesa testando con il primo circuito LC (6) la presenza del secondo circuito LC (7). Quando le due parti vengono avvicinate si stabilisce un accoppiamento e quindi uno scambio di energia tra i circuiti risonanti LC (6 e 7). Inizialmente il comando di trasmissione (10) si comporta come un circuito chiuso e permette sia l'alimentazione dei dispositivi della parte mobile, sia l'immagazzinamento l'energia restante. II processore (11) secondo il suo programma inizia il colloquio con il primo processore (5) che provvederà a richiedere una serie di dati secondo la propria programmazione. Il sistema di comunicazione usato è il trasformatore costituito dai due circuiti risonanti LC (6 e 7) pilotando il circuito 10 dalla parte mobile e pilotando il generatore RF (4) dalla parte fissa.
In particolare il programma del processore (11) della parte mobile contiene le istruzioni necessarie alla comunicazione sia con la parte fissa (1) sopra descritta sia con la parte fissa prevista nel brevetto sopra citato, in modo da mantenere la compatibilità con il parco macchine esistente. Analogamente il processore (5) della parte fissa è programmato per poter interloquire sia con la parte mobile (2) sopra descritta sia con parti mobili realizzate secondo il brevetto sopra citato.
I vantaggi rispetto al brevetto di cui sopra sono diversi. Prima di tutto risulta possibile, utilizzando memorie di capacità diversa, adattare la memoria disponibile alle diverse esigenze che si presentino da parte di differenti utilizzatori, mantenendo invariata la struttura base del presente modello di utilità.
Poi, l’aumento della velocità di trasmissione che viene incrementato di minimo 4 volte rispetto agli impianti realizzato secondo il brevetto sopra descritto.
Quindi l’ utilizzazione dei detti microprocessori permette l’ utilizzo con gli apparati sopra descritti degli apparati realizzati secondo il brevetto antecedente. Più in particolare la parte mobile secondo il presente modello risulta poter vantaggiosamente comunicare con le unità realizzate secondo il brevetto antecedente potendole pilotare secondo i parametri stabiliti con il brevetto antecedente, ed inoltre, come ulteriore vantaggio, le parti fisse preesistenti, ossia realizzate secondo quando decritto nel precedente brevetto, possono utilmente colloquiare con le parti mobili che vengono descritte nel presente modello. Naturalmente la velocità di trasmissione sarà quella degli elementi con minore velocità, ma tale compatibilità esiste, portando quindi all’ulteriore vantaggio di mantenere in servizio tutto il parco di macchine che sono state attrezzate con gli apparati (parti fisse) del precedente brevetto, consentendo cospicue economie di scala per gli utilizzatori.
Inoltre i microprocessori utilizzati 5 ed 11 e la memoria 12 permettono di modificare con estrema semplicità ed a costi contenuti le tipologie di funzioni espletate dal presente modello, inoltre i dati ed i programmi contenuti nella memoria 12 possono essere vantaggiosamente di congrua dimensione, e quindi in grado di espletare un cospicuo numero di funzioni, in quando la quantità di memoria utilizzabile in questo modello può essere utilmente aumentata cambiando il modello di memoria utilizzato nella sua realizzazione pratica.
I materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di comando particolarmente per l'attivazione di apparati in genere comprendente una parte fissa ed una parte mobile portatile senza alimentazione propria. Detta parte fissa comprende mezzi di alimentazione di detta parte mobile, caratterizzato dai fatto che detta parte fissa comprende primi mezzi di controllo a programma e che detta parte mobile comprende secondi mezzi di controllo a programma, questi ultimi essendo collegati ad una memoria di massa ed essendo atti, in cooperazione fra loro, ad inviare, mediante mezzi di modulazione, segnali codificati a detta parte fissa; detta parte mobile essendo dotata di mezzi di attivazione atti ad attivarne le operatività.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di controllo a programma sono atti a gestire le comunicazioni e l’ alimentazione verso detta parte mobile.
  3. 3. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di controllo a programma sono atti ad estrarre informazioni da detta memoria di massa, trattarli in maniera opportuna e trasmetterli verso detta parte fissa in modo coerente ed ordinato.
  4. 4. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di controllo a programma comprendono almeno un primo microprocessore.
  5. 5. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di controllo a programma comprendono almeno un secondo microprocessore.
  6. 6. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attivazione comprendono almeno un interruttore atto ad attivare detto secondo microprocessore.
  7. 7. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comunicazione prevedono un controllo sulla verifica dei dati inviati e ricevuti.
ITVR20060034 2006-11-15 2006-11-15 Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati ITVR20060034U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20060034 ITVR20060034U1 (it) 2006-11-15 2006-11-15 Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20060034 ITVR20060034U1 (it) 2006-11-15 2006-11-15 Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20060034U1 true ITVR20060034U1 (it) 2008-05-16

Family

ID=40278556

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR20060034 ITVR20060034U1 (it) 2006-11-15 2006-11-15 Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20060034U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102112997B (zh) 用于在近场通信系统中的无线移动通信设备中的应用选择的方法和相应的无线移动通信设备
US20090243810A1 (en) Method and device for emulating multiple rfid tags within a single mobile electronic device
EP2028630A3 (en) Electronic wallet device and method of using electronic value
DE60320377D1 (de) Kartenpersonalsierungssystem und -verfahren
SK50332007A3 (sk) Predplatný systém pre elektromery s použitím bezkontaktných inteligentných kariet so zariadením automatického zastavenia (prerušenia) dodávky energie
WO2013027989A3 (en) A card reader device using a mobile, and the method thereof
WO2007057786A3 (en) Rfid reader with multiple interfaces
CN102822843A (zh) 通过第一便携式数据存储介质检测第二便携式数据存储介质的存在的系统和方法
TW200602988A (en) Non-contact IC tag system
PH12015502856A1 (en) Rfid card learning apparatus and operating method thereof
CN105939165B (zh) 装置供电之后的nfc装置配置
PL2113476T3 (pl) Wyposażenie zabezpieczające dla ramp ładowania i wyładowania towarów
US9019290B2 (en) Information processing apparatus, information processing system, information processing method and program
WO2011145829A3 (ko) 스마트 카드를 탑재한 마이크로 sd 장치
CN204554352U (zh) Cng车载气瓶加气系统
EP2500876A2 (en) IC card, portable electronic device, IC card issuing apparatus, and communication method
ITVR20060034U1 (it) Sistema di controllo e comando per l'attivazione di apparati in genere e trasporto di dati
CN102376206A (zh) 一种采用反射式显示屏的客票
CN104537749B (zh) 一种基于rfid的验票系统
ITVR20100011U1 (it) Apparato di controllo e comando per l'attivazione di macchinari in genere e trasporto di dati.
CN2884333Y (zh) 一种三卡合一读卡的读卡器装置
ITVR20070012A1 (it) Apparato di controllo e comando per l'attivazione di impianti ed apparecchiature in genere e per trasporto di dati
KR101749517B1 (ko) 스마트카드 리더기
CN107358271B (zh) 一种移动终端及其识别码的读写方法
CN114007973A (zh) 用于确定电梯轿厢在电梯装置的竖井中的多个绝对轿厢位置的方法和设备