ITVI950062A1 - Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale - Google Patents

Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale Download PDF

Info

Publication number
ITVI950062A1
ITVI950062A1 IT95VI000062A ITVI950062A ITVI950062A1 IT VI950062 A1 ITVI950062 A1 IT VI950062A1 IT 95VI000062 A IT95VI000062 A IT 95VI000062A IT VI950062 A ITVI950062 A IT VI950062A IT VI950062 A1 ITVI950062 A1 IT VI950062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
condyles
femorotibial
orthopedic
movement
equipment
Prior art date
Application number
IT95VI000062A
Other languages
English (en)
Inventor
Cova Manfredi Bertazzoli
Original Assignee
Cova Manfredi Bertazzoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cova Manfredi Bertazzoli filed Critical Cova Manfredi Bertazzoli
Priority to IT95VI000062A priority Critical patent/IT1278901B1/it
Publication of ITVI950062A0 publication Critical patent/ITVI950062A0/it
Publication of ITVI950062A1 publication Critical patent/ITVI950062A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278901B1 publication Critical patent/IT1278901B1/it

Links

Landscapes

  • Prostheses (AREA)
  • Surface Acoustic Wave Elements And Circuit Networks Thereof (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato ha lo scopo di realizzare una apparecchiatura ortopedica per facilitare lo snodo del ginocchio sia nel post operatorio che nella rieducazione femorale dell'arto.
Essa ha lo scopo di consentire un movimento dello snodo femorotibiale il più possibile simile a quello esistente nello snodo dell'arto umano, consentendo in tal modo una riproduzione perfetta del movimento dello stesso, del tutto simile ad un perfetto movimento dello snodo articolare anatomico.
Lo stato della tecnica precedente presenta delle apparecchiature ortopediche similari, che tuttavia non consentono di attuare un movimento perfettamente corrispondente a quello dei condili anatomici interno ed esterno, in quanto lo snodo femorotibiale della apparecchiatura è basato su una coppia di perni inseriti in due punti fissi al condilo femorale e mobili entro scanalature sagomate ricavate nel condilo tibiale.
Nella apparecchiatura di cui al trovato su entrambi i dischi simulanti i condili, rispettivamente femorale e tibiale, sono ricavate delle scanalature opportunamente sagomate , che cons entono lo scorrimento dei perni fissati sull'elemento contrapposto, dando luogo ad un movimento dello snodo femorotibiale decisamente corrispondente a quello anatomico e quindi tale da riprodurre un movimento decisamente simile a quello dello snodo femorotibiale umano.
Il trovato verrà ora più dettagliatamente descritto, con l'aiuto delle tavole di disegni allegate, nelle quali :
la fig. 1 (Tav. I) rappresenta una vista di fianco di una gamba umana, alla quale è stata applicata l'apparecchiatura di cui al trovato;
la fig. 2 rappresenta la vista di fronte della stessa.
La fig. 3 (Tav. II) rappresenta una gamba umana, parzialmente ripiegata, con l'apparecchiatura ortopedica parzialmente applicata;
la fig. 4 rappresenta nella vista dall'alto i due condili femorot ibiali , con le due coppie di dischi dell'apparecchiatura ad essi affiancati.
La fig. 5 (Tav. IlI) rappresenta nella vista in prospettiva la coppia di condili esterni dell'apparecchiatura ortopedica, smontata nelle sue parti componenti;
la fig. 6 rappresenta la coppia di condili interni, sempre nella vista in prospettiva come il precedente.
La fig. 7 (Tav. IV) rappresenta il collegamento corrispondente ai due dischi relativi ad una delle due coppie di condili, visto in tre rispettive condizioni di funzionamento.
Come visibile nelle figure 1 e 2, alla gamba umana viene applicata: una apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale, costituita da due aste parallele 1 e 2, agganciate mediante cinghie 3 alla coscia della gamba, dove è inserito il femore 4, mentre in corrispondenza della parte inferiore della gamba, sono disposte le aste 5 e 6, collegate tramite le cinghie 7 alla gamba stessa, attraversata da tibia 8 e perone 9.
Come meglio visibile nella fig. 3 le due aste laterali 1 e 5, come del resto quelle contrapposte, indicate con 2 e 6 in fig. 2, sono collegate da coppie di condili artificiali IO e 11 (fig. 4), sinistri e 12 e 13 destri, mentre nello spazio compreso fra le stesse coppie di condili artificiali sono ben visibili i condili naturali 14 e 15 ed è anche rappresentato il movimento reciproco dei condili, durante l'articolazione, con una estensione diversa, rispettivamente 16 per i condili interni e 17 per i condili esterni durante la camminata.
Come meglio visibile nelle figure 5 e 6, i condili esterni 12 e 13 sono muniti entrambi di scanalature di scorrimento sagomate 14 e 15 e di fori circolari 16 e 17, entro i quali passano le viti 18 e 19, muniti di bussole 20 e 21 e chiusi dalle controviti 22 e 23, una volta montate.
Analogamente i condili interni 10 e 11, illustrati in fig. 6, sono muniti di scanalature sagomate 24 e 25, nonché di fori circolari 26 e 27, entro i quali penetrano le viti 28 e 29, munite di rondelle a manicotto 30 e 31 e chiuse dalle controviti 32 e 33, dopo essere state introdotte rispettivamente nei fori circolari 26 e 27 e nelle scanalature sagomate contrapposte 25 e 24.
In questo modo è possibile riprodurre molto più fedelmente il movimento reciproco delle coppie di condili, durante la camminata, come visibile ad esempio per il condilo esterno in fig.7f dove, entro le scanalature sagomate 14 e 15 passano rispettivamente le viti 18 e 19, che consentono ai condili 12 e 13 di spostarsi fra loro con un movimento anatomico molto più perfettamente, corrispondente al movimento anatomico dell'uomo, riproducendo in tal modo il movimento del giunto .femorotibiale e consentendo in tal modo all'apparecchiatura di prestarsi meglio alla rieducazione femorotibiale del paziente.
Ovviamente le scanalature sagomate 14 e 15, per i condili esterni e 24 e 25 per i condili interni nonché le posizioni dei fori 16 e 17 per i condili esterni e 26 e 27 per i condili interni, potranno assumere forme e posizioni anche diverse da quelle disegnate, in sede costruttiva, per aderire meglio alla disposizione anatomica del giunto femorotibiale, sempre comunque restando nell’ambito del brevetto.
Naturalmente , per semplicità di descrizione, non si entra nei particolari diagrammatici relativi ai movimenti delle coppie di condili durante i movimenti anatomici, che potranno essere illustrati in una pubblicazione successiva a parte, essendo preferibile riassumere qui di seguito nelle rivendicazioni le caratteristiche di cui si ritiene vantaggioso precisare l'esclusivo diritto d'uso.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. APPARECCHIATURA ORTOPEDICA DI RIEDUCAZIONE FEMOROTIBIALE da impiegarsi sia nel post operatorio che nella rieducazione femorotibiale dell'arto, comprendente due coppie di aste parallele (1, 2, 5, 6), fra loro collegate da cinghie di chiusura (3, 7) avvolte rispettivamente intorno alla coscia e alla gamba dell'utente, caratterizzata dal fatto che esse comprendono due dischi per ogni coppia di condili, corrispondenti rispettivamente ai condili esterno ed interno, muniti di aperture sagomate (14, 15, 24, 25) e di fori (16, 17, 26, 27) entro i quali passano i perni (18, 19, 28, 29) muniti di rondelle anulari (20, 23, 32, 33), nonché di elementi sagomati di chiusura filettati internamente (22, 23, 32, 33), ciascuna vite (18, 19, 28, 29) passando attraverso uno dei fori rispettivamente (16, 17, 26, 27), praticati sui condili dell'apparecchiatura e sulla apertura sagomata (14, 15, 24, 25) del condilo contrapposto, il tutto allo scopo di consentire un perfetto scorrimento dei condili dell'apparecchiatura durante il movimento del ginocchio, per facilitarne lo snodo.
  2. 2. APPARECCHIATURA ORTOPEDICA, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che .ciascuna vite (18, 19, 28, 29), dopo essere passata entro un foro (16, 17, 26, 27) di uno dei condili di ciascuna coppia, passa entro l'apertura sagomata (15, 14, 25, 24) praticata nel condilo contrapposto della coppia, rendendo il movimento dei condili dell'apparecchiatura estremamente simile a quello anatomico dei condili di ciascuno snodo femorotibiale della gamba dell'utente.
  3. 3. APPARE CCIATURA ORTOPEDICA, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il movimento angolare delle singole coppie di condili ortopedici dell'apparecchiatura è calcolato in modo che sia inferiore lo spostamento dei condili interni, rispetto a quello dei condili esterni, esattamente come accade per i condili anatomici dell'utente, al quale è applicata l'apparecchiatura.
IT95VI000062A 1995-04-20 1995-04-20 Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale IT1278901B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000062A IT1278901B1 (it) 1995-04-20 1995-04-20 Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000062A IT1278901B1 (it) 1995-04-20 1995-04-20 Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI950062A0 ITVI950062A0 (it) 1995-04-20
ITVI950062A1 true ITVI950062A1 (it) 1996-10-20
IT1278901B1 IT1278901B1 (it) 1997-11-28

Family

ID=11425752

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VI000062A IT1278901B1 (it) 1995-04-20 1995-04-20 Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278901B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1278901B1 (it) 1997-11-28
ITVI950062A0 (it) 1995-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3985127A (en) Apparatus for surgical treatment of the knee joint
DE69822055T2 (de) Chirurgischer Apparat für totale Kniegelenkrekonstruktion
US4323059A (en) Articulated splint for a knee joint
US10537487B2 (en) Method and apparatus for knee joint flexibility rehabilitation
DE60220382D1 (de) Vorrichtung zum drehbaren verbinden von teilen einer orthopädischen vorrichtung
US20170281354A1 (en) Constrained Prosthesis For The Knee Joint
US8939924B1 (en) Magnet assisted orthotic brace
DE50015731D1 (de) Bausatz für eine Kniegelenkprothese
FR2787992B1 (fr) Prothese tibiale du genou a rotule a double inserts
FR2379278A1 (fr) Prothese d'articulation du genou
PT1297793E (pt) Placa de fixacao dos ossos de uma articulacao, em particular uma articulacao metatarsofalangica
SE8704211L (sv) Ledprotes
IE45034L (en) Orthopaedic fracture fixing apparatus
IT8919066A0 (it) Apparecchiatura per la corretta resezione femorale e per l'applicazione di protesi sostitutive dell'articolazione del ginocchio.
US20060173392A1 (en) Articulated joint for a knee brace with adjustable angular extension
ITBO20080549A1 (it) Dispositivo ortopedico di sostegno per un articolazione di ginocchio
JPS635739A (ja) 人工膝関節置換術用器具
WO2017199131A1 (en) Constrained spacer device for the knee
ITVI950062A1 (it) Apparecchiatura ortopedica di rieducazione femorotibiale
ATE156994T1 (de) Knieorthese
RU2014031C1 (ru) Устройство для компрессионного остеосинтеза
UA31957A (uk) Пристрій для профілактики та лікування контрактури колінного суглоба
ATE325588T1 (de) Beinprothese
SU971322A1 (ru) Устройство дл реабилитации мышц верхних конечностей
DE2523494C3 (de) Gerät zum Beweglichmachen von Gelenken

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted