ITVI950051A1 - Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante - Google Patents

Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante Download PDF

Info

Publication number
ITVI950051A1
ITVI950051A1 IT95VI000051A ITVI950051A ITVI950051A1 IT VI950051 A1 ITVI950051 A1 IT VI950051A1 IT 95VI000051 A IT95VI000051 A IT 95VI000051A IT VI950051 A ITVI950051 A IT VI950051A IT VI950051 A1 ITVI950051 A1 IT VI950051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
dispenser
self
valve
sealing membrane
Prior art date
Application number
IT95VI000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Evans Santagiuliana
Original Assignee
Taplast Srl Ora Taplast S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taplast Srl Ora Taplast S P A filed Critical Taplast Srl Ora Taplast S P A
Priority to IT95VI000051A priority Critical patent/IT1280298B1/it
Publication of ITVI950051A0 publication Critical patent/ITVI950051A0/it
Publication of ITVI950051A1 publication Critical patent/ITVI950051A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280298B1 publication Critical patent/IT1280298B1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Abstract

L'invenzione realizza un tappo (1; 10) che comprende un collare (2; 20) collegato ad un contenitore, un erogatore (3; 30) collegato a detto collare ed una valvola (6; 60) provvista di una membrana autosigillante (62) e connessa per il tramite di mezzi di unione a detto erogatore. Detti mezzi di unione comprendono secondi elementi di aggancio (63; 630) appartenenti a detta valvola (6; 60) che cooperano a scatto con primi elementi di aggancio (33; 330) appartenenti a detto erogatore (3; 30), in combinazione con secondi elementi di contrasto (68; 168) appartenenti a detta valvola (6; 60) che cooperano a pressione con primi elementi di contrasto (31; 131) appartenenti a detto erogatore (3; 30).

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:" TAPPO PERFEZIONATO CON VALVOLA DI EROGAZIONE A MEMBRANA AUTOSIGILLANTE".
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante, particolarmente adatto ad essere applicato a contenitori per prodotti cosmetici, prodotti detergenti e simili.
E oto che le valvole di erogazione a membrana autosigillante vengono frequentemente applicate a tappi montati su contenitori contenenti prodotti cosmetici quali creme, lozioni oppure contenenti sostanze detergenti quali shampoo, bagnoschiuma e simili.
Il vantaggio derivante dall’impiego di tali valvole a membrana autosigillante consiste nel fatto che i recipienti sui quali dette membrane sono montate possono essere capovolti senza che il contenuto fuoriesca per sola azione della gravita’. Il contenuto può viceversa essere estratto esercitando uno schiacciamento del recipiente che lo contiene.
Una realizzazione di valvola di erogazione a membrana autosigillante e’ descritta nel Brevetto Europeo avente numero di pubblicazione 5556231 nel quale la valvola a membrana e’ fissata al tappo di un contenitore tramite un anello di fissaggio amovibile, inserito a pressione nel tappo, il quale imprigiona le estremità della valvola In una sede ricavata nel corpo del tappo medesimo.
Il tappo deve necessariamente prevedere l'applicazione di detto anello di fissaggio e risulta quindi composto da un maggior numero di elementi componenti.
Inoltre, al variare delle dimensioni del tappo, devono anche essere variate le dimensioni dell’anello di fissaggio,
E’ anche noto il brevetto americano avente numero 5213236 nel quale si descrive una valvola di erogazione a membrana autosigillante che viene fissata direttamente al collo di un contenitore per il tramite, anche in questo caso, di un anello di fissaggio amovibile che imprigiona le estremità’ della valvola all’interno dì sedi ricavate direttamente nel collo del contenitori medesimo.
In questo caso la necessita’ di installare tale anello di fissaggio costringe il costruttore a sagomare il collo del contenitore in modo da poter ricevere tale anello, cosicché’ contenitori della stessa forma e tipo, devono necessariamente presentare il profilo del collo sagomato secondo profili differenti a seconda che ad essi venga applicata o meno una valvola di erogazione a membrana autosigillante.
In entrambe le esecuzioni dei brevetti citati, la presenza dell’anello di fissaggio della valvola e' d’altra parte indispensabile in quanto questa, essendo realizzata in silicone, non possiede una sufficiente rigidità per poter essere sagomata in modo da presentare mezzi di aggancio che le consentano di rimanere stabilmente aderente al tappo al quale e’ collegata.
Con la presente invenzione si intende superare gli inconvenienti citati.
E’ uno scopo dell’invenzione realizzare un tappo con valvola di erogazione a membrana autosigillante nel quale detta valvola di erogazione sia applicata direttamente al tappo, senza l'impiego di anelli di fissaggio amovibili interposti.
E' un altro scopo che la medesima valvola di erogazione a membrana autosigillante possa essere applicata a qualsiasi tipo di tappo.
E’ non ultimo scopo che la valvola di erogazione possa essere realizzata con qualsivoglia tipo di materiale.
Gli scopi descritti sono raggiunti con la realizzazione di un tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante che in accordo con la rivendicazione principale comprende:
- un collare provvisto di mezzi di collegamento al collo di un contenitore;
- un erogatore appartenente a detto collare e provvisto di una bocca di erogazione;
- un coperchio collegato a detto collare e provvisto di mezzi di chiusura di detta bocca di erogazione;
- una valvola di erogazione comprendente un corpo anulare provvisto di una membrana centrale autosigilante munita di intagli di erogazione, meccanicamente connessa a detto erogatore per il tramite di mezzi di unione, ed e<1 >caratterizzato dal tatto che detti mezzi di unione di detta valvola a detto erogatore sono costituiti da primi elementi di aggancio appartenenti a detta valvola che cooperano a scatto con secondi elementi di aggancio appartenenti a detto erogatore, in combinazione con primi elementi di contrasto appartenenti a detta valvola che cooperano a pressione con secondi elementi di contrasto appartenenti a detto erogatore.
La valvola di erogazione a membrana autosigillante che equipaggia detto tappo viene realizzata per stampaggio ad iniezione in poliuretano morbido e non richiede quindi le costose tecnologie di stampaggio necessario per realizzare le valvole a membrana autosigillante di tipo noto in silicone. Secondo una forma esecutiva la valvola a membrana autosigillante viene applicata all’erogatore il quale costituisce parte integrante del tappo essendo realizzato monoblocco con il tappo stesso.
Secondo una forma di esecuzione la valvola a membrana autosigillante e' applicata all'erogatore del tappo che e’ realizzato amovibile rispetto al tappo stesso.
Vantaggiosamente ambedue dette forme realizzative consentono di applicare la medesima valvola a tappi fra loro differenti, eventualmente provvisti anche di erogatori di tipo diverso.
Gli scopi ed i vantaggi descritti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo ma non limitativo e rappresentata nelle allegate tavole di disegno ove:
- in fig. 1 si osserva il tappo dell'invenzione privo della valvola di erogazione a membrana autosigillante;
- in fig. 2 si osserva la valvola di erogazione a membrana autosigillante;
- in fig. 3 si osserva il tappo di fig. 1 e la valvola di fig. 2 assemblati tra loro;
- in fig. 4 si osserva la valvola di fig. 2 in posizione chiusa; - in fig. 5 si osserva la valvola di fig. 2 in fase di apertura; - in fig. 6 si osserva la valvola di fig. 2 in posizione aperta di erogazione;
- in fig. 7 si osserva la vista in pianta della valvola di erogazione rappresentata in fig. 4;
- in fig. 8 si osserva una variante esecutiva del tappo dell’invenzione privo di erogatore e di valvola a membrana autosigillante;
- in fig. 9 si osserva un erogatore atto ad essere applicato al tappo di fig. 8;
- in fig. 10 si osserva la valvola di erogazione a membrana autosigillante atta ad essere applicata all’erogatore di fig. 9; - in fig. 11 si osserva il tappo di fig. 8 al quale sono assemblati l'erogatore di fig. 9 e la valvola di fig. 10.
Come si osserva in fig. 1 ed in fig. 3, il tappo 1 dell’invenzione comprende un collare 2 provvisto di una filettatura 21 di collegamento al collo di un contenitore, non rappresentato in figura, ed un erogatore 3 la cui bocca di erogazione 35 viene chiusa per il tramite di un otturatore 41 appartenente ad un coperchio 4 fissato tramite un elemento a cerniera 5 al collare 2 stesso.
Al tappo 1 appartiene anche una valvola di erogazione a membrana, visibile in fig. 2 e complessivamente indicata con 6 la quale comprende un corpo anulare 61 provvisto di una membrana centrale autosigillante 62.
Tale membrana presenta una forma curva ed e’ provvista, in posizione sostanzialmente centrale, di intagli di erogazione 64, visibili anche con maggior dettaglio in fig. 7.
Detta valvola di erogazione 6 e detto erogatore 3 sono provvisti di mezzi di unione i quali comprendono elementi di aggancio ed elementi di contrasto che operano in combinazione tra di loro permettono l’accoppiamento stabile ma amovibile di detta valvola 6 a detto erogatore 3.
In particolare detti elementi di aggancio comprendono primi elementi di aggancio, costituiti da una sede anulare 33 ricavata in sottosquadro nell’erogatore 3 ed atta ad accogliere a scatto secondi elementi di aggancio costituiti da un bordo anulare sporgente 63 praticato nel corpo anulare 61 di detta valvola 6, mentre detti elementi di contrasto comprendono primi elementi di contrasto, costituiti da un anello 31 ricavato nel corpo di detto erogatore 3, atto ad accoppiarsi a pressione con secondi elementi di contrasto costituiti dal bordo di estremità’ 68 del corpo anulare 61 della membrana 6.
Quando la valvola 6 e' accoppiata all’erogatore 3, il tappo 1 assume la sua configurazione assemblata rappresentata in fig. 3 ove si osserva che la membrana centrale 62 della valvola 6 presenta la convessità’ rivolta secondo la direzione 65 e quindi verso l'interno del recipiente al quale il tappo 1 e’ accoppiato.
Il funzionamento della valvola di erogazione e’ rappresentato nelle figg. 4, 5 e 6 ove in fig. 4 la valvola 6 e’ disposta nella posizione che assume quando e’ chiusa e quando il recipiente al quale essa e’ applicata e’ rovesciato. In tale posizione la membrana 62 si dispone con la convessità’ rivolta verso la direzione 66 secondo cui agisce il peso del prodotto contenuto nel recipiente e ne impedisce la fuoriuscita in quanto la sua rigidità intrinseca unitamente alla rigidità’ dovuta alla conformazione a cupola, supera la pressione esercitata dal peso del prodotto.
Uno schiacciamento sul contenitore fa aumentare la pressione che si esercita contro la membrana 62 sempre nella medesima direzione 66 in modo tale che la membrana prima si abbassa disponendosi come rappresentato in fig. 5 per poi raggiungere la posizione finale rappresentata in fig.
6 nella quale i suoi intagli 64, completamente distanziati l’uno dall’altro, aprono l’orifizio 67 attraverso il quale passa il prodotto.
Quando la pressione cessa, la membrana ritorna elasticamente in chiusura.
La valvola 6 e’ applicata direttamente all’erogatore 3 e viene mantenuta a questo accoppiata per l'interferenza del bordo anulare 63 della valvola entro la sede anulare 33 ricavata nell'erogatore 3, in combinazione con l'aderenza del bordo di estremità' 68 della valvola stessa contro l’anello 31 ricavato nel medesimo erogatore 3, senza la necessita’ di interporre anelli o ghiere amovibili di fissaggio.
La valvola e’ ottenuta per stampaggio ad iniezione, ed e’ realizzata in politene morbido che presenta un’elasticità’ ottimale per consentire il funzionamento della valvola pur presentando una sufficiente rigidezza che consente al bordo anulare 63 della valvola di rimanere incastrato nella sede anulare 33 dell’erogatore 3 dopo l’accoppiamento. Inoltre la presenza nella valvola del bordo di estremità’ 68 che aderisce contro l’anello 31 ricavato nell’erogatore contribuisce, durante il funzionamento, a mantenere la coassialita’ e l’unione della valvola all’erogatore e ad evitarne il distacco nel caso di elevati aumenti di pressione contro la valvola. Non e’ quindi necessario impiegare anelli di fissaggio che risultano viceversa indispensabili qualora la valvola di erogazione a membrana sia realizzata in silicone come nelle realizzazioni note già citate.
Si comprende quindi che il tappo dell’invenzione, rispetto a tappi equivalenti provvisti di valvola di erogazione a membrana in silicone, risulta di costruzione piu’ semplice e piu’ economica.
Una variante esecutiva al tappo dell'invenzione e’ rappresentata nelle figg. 8, 9, 10 ed 1 1 nelle quali si osserva che il tappo, complessivamente indicato con 10, e’ provvisto di un erogatore 30 che risulta amovibile rispetto al collare 20.
Il collare 20 e’ infatti provvisto di un foro passante 220 nel quale viene accoppiato coassialmente l’erogatore 30 il quale a sua volta e’ provvisto di un bordo di aggancio 301 e di uno spallamento di contrasto 302. Detto bordo e detto spallamento permettono a detto erogatore 30 di rimanere vincolato al collare 20 per l’unione di detto bordo di aggancio 301 contro il bordo perimetrale 221 del foro 220 quando detto spallamento di contrasto 302 va in battuta contro la zona anulare inferiore 250 di detto bordo perimetrale 22 1 .
In maniera analoga a quanto precedentemente descritto, una valvola di erogazione a membrana autosigillante 60 viene accoppiata all’erogatore 30 per il contrasto di un bordo anulare 630 sporgente dal corpo anulare 610 della valvola, entro una corrispondente sede anulare 330 praticata nell'erogatore 30 medesimo, in cooperazione con l'azione di ritenuta che e’ esercitata dalla pressione del bordo di estremità’ 168 della valvola 60 contro l’anello 131 presente nell’erogatore 30.
In base a quanto descritto si comprende quindi che il tappo dell'invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
E’ raggiunto in primo luogo lo scopo di realizzare un tappo provvisto di valvola di erogazione a membrana autosigillante nel quale la valvola viene accoppiata direttamente al tappo senza la necessita' di impiegare anelli o ghiere di fissaggio amovibili.
Si realizza pertanto un tappo di esecuzione piu’ semplice e meno costoso.
Per quanto concerne la valvola di erogazione a membrana autosigillante si e’ visto anche che questa e’ ottenuta per stampaggio ad iniezione di politene morbido e presenta quindi un costo di realizzazione inferiore rispetto a valvole equivalenti realizzate in silicone le quali, tra l’altro, presentano l’inconveniente di richiedere l'impiego di anelli e di flange di fissaggio per essere mantenute in sede nel tappo al quale vengono applicate.
Si e’ visto anche che la valvola viene applicata all’erogatore del tappo e qualora l’erogatore sia realizzato amovibile rispetto al tappo e quindi intercambiabile, si raggiunge anche lo scopo di poter impiegare la medesima valvola a membrana in piu’ tappi di forme differenti ed alloggienti differenti erogatori.
Eventuali modifiche alla forma ed alle dimensioni del tappo oppure della valvola sono da ritenersi protette dalla presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigillante di tipo perfezionato comprendente: - un collare (2; 20) provvisto di mezzi di collegamento (21 ) al collo di un contenitore; - un erogatore (3; 30) del prodotto contenuto in detto contenitore, appartenente a detto collare (2; 20) e provvisto di una bocca di erogazione (35); - un coperchio (4) collegato a detto collare (2; 20) e provvisto di mezzi di chiusura (41 ) di detta bocca di erogazione (35); - una valvola di erogazione (6; 60) comprendente un corpo anulare (61 ) provvisto di una membrana centrale autosigillante (62) munita di intagli di erogazione (64) e meccanicamente connessa a detto erogatore (3; 30) per il tramite di mezzi di unione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di unione di detta valvola (6; 60) a detto erogatore (3; 30) sono costituiti da secondi elementi di aggancio (63; 630) appartenenti a detta valvola (6; 60) che cooperano a scatto con primi elementi di aggancio (33; 330) appartenenti a detto erogatore (3; 30), in combinazione con secondi elementi di contrasto (68; 168) appartenenti a detta valvola (6; 60) che cooperano a pressione con primi elementi di contrasto (31 ; 131 ) appartenenti a detto erogatore (3; 30).
  2. 2) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti elementi di aggancio comprendono secondi elementi di aggancio costituiti da un bordo anulare sporgente (63; 630) realizzato nel corpo anulare (61 ) di detta valvola di erogazione (6; 60) e primi elementi di aggancio costituiti da una sede anulare in sottosquadro (33; 330) ricavata nel corpo di detto erogatore (3; 30) atta ad accogliere detto bordo anulare sporgente (63; 630).
  3. 3) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti elementi di contrasto comprendono secondi elementi di contrasto costituiti sul bordo di estremità (68; 168) di detta valvola (6, 60) e primi elementi di contrasto costituiti da un anello (31 ; 131 ) realizzato in detto erogatore (3; 30) che coopera con detto bordo di estremità (68; 168).
  4. 4) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detto bordo di estremità’ (68; 168) di detta membrana (6; 60) e’ realizzato all’estremità' del corpo anulare (61 ; 610) di detta valvola (6; 60).
  5. 5) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta membrana centrale (62) di detta valvola di erogazione (6; 60) e’ realizzata in un unico pezzo con il corpo anulare (61 ) della valvola stessa e presenta un profilo curvo la cui convessità’ quando la valvola e’ a riposo e’ rivolta verso l'interno del contenitore al quale detto tappo cui detta valvola appartiene e’ applicato, detta membrana centrale presentando almeno un intaglio di erogazione interessante parte della sua superficie.
  6. 6) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dai fatto che detta membrana centrale (62) presenta uno spessore variabile il cui valore massimo e’ in corrispondenza del centro ed il cui valore minimo e’ in corrispondenza del corpo anulare (61 ) al quale detta membrana e’ raccordata.
  7. 7) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto erogatore (3) e’ realizzato in un unico pezzo con il collare (2) al quale appartiene.
  8. 8) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigiliante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto erogatore (30) e’ realizzato amovibile rispetto al collare (20) al quale appartiene essendo accoppiato internamente ad un foro (220) realizzato passante e coassiale nel collare (20) stesso, detto collare (20) e detto erogatore (30) essendo collegati tra di loro per il tramite di mezzi di unione.
  9. 9) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigillante secondo la rivendicazione 8) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di unione sono costituiti da un bordo di aggancio (301 ) e da uno spallamento di contrasto (302), presenti in detto erogatore (30), detto bordo di aggancio (301 ) essendo atto ad accoppiarsi a scatto con un bordo perimetrale (221 ) del foro (220) praticato nel collare (20), quando detto spallamento di contrasto (302) viene spinto in battuta contro la zona anulare inferiore (250) di detto bordo perimetrale (221 ).
  10. 10) Tappo (1 ; 10) con valvola di erogazione a membrana autosigillante secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto coperchio (4) e detto collare (2; 20) sono collegati tra di loro per il tramite di un elemento a cerniera (5).
IT95VI000051A 1995-03-30 1995-03-30 Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante IT1280298B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000051A IT1280298B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000051A IT1280298B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI950051A0 ITVI950051A0 (it) 1995-03-30
ITVI950051A1 true ITVI950051A1 (it) 1996-09-30
IT1280298B1 IT1280298B1 (it) 1998-01-08

Family

ID=11425730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VI000051A IT1280298B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1280298B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1280298B1 (it) 1998-01-08
ITVI950051A0 (it) 1995-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2278078C (en) Hinged cap and cap body
US6269986B1 (en) Dispensing closure with tamper evident lid panel
AU2003269010B2 (en) Closure comprising a hinged cap moulded in closed position
JP2702174B2 (ja) プラスチック製のスナップ係合用ヒンジ部を有する蓋
EP2035292B1 (en) One piece, push button, flip top closure
US5105989A (en) Modular non-aerosol dispensing overcap
MX2011000976A (es) Tapas y sistemas para contenedor.
EP1183191B1 (en) Closure with dispensing valve
AU2002308179B2 (en) Dispenser closure for a container that contains a flowable product
AU2001273593A1 (en) Dispensing closure with tamper evident lid panel
AU2011263881A1 (en) Tamper evident closure
BR9915377A (pt) Processo de fixar uma válvula auto vedante dotada de um anel de montagem na montagem de uma tampa de distribuição e tampa de distribuição sobre ou para um recipiente
IT201600071569A1 (it) Dispositivo di chiusura per contenitori atti a contenere liquidi.
US20050116382A1 (en) Closure device comprising a hinged cap moulded in the closed position
US20020017535A1 (en) Container cap
EP0649380B1 (en) Plastic cap for dispensing liquids
US7125187B2 (en) Closure system for a container
ITMO980129A1 (it) Capsula erogatrice per contenitori di prodotti liquidi o semiliquidi
WO2004087517A1 (en) Closure element for cosmetic product containers and the like
GB2260535A (en) Valved dispensing closure
ITVI950051A1 (it) Tappo perfezionato con valvola di erogazione a membrana autosigillante
US20080093327A1 (en) Plastic Element For A Bottle In Particular A Cosmetic Bottle
ITVI940043A1 (it) Tappo perfezionato con erogatore intercambiabile.
DK1115628T3 (da) Kapsel til lukning af en beholder til flydende produkter
JP4810570B2 (ja) 液体容器のための分配用キャップ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted