ITVI20130284A1 - Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore - Google Patents

Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore

Info

Publication number
ITVI20130284A1
ITVI20130284A1 IT000284A ITVI20130284A ITVI20130284A1 IT VI20130284 A1 ITVI20130284 A1 IT VI20130284A1 IT 000284 A IT000284 A IT 000284A IT VI20130284 A ITVI20130284 A IT VI20130284A IT VI20130284 A1 ITVI20130284 A1 IT VI20130284A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
fabric
strip
envelope
length
Prior art date
Application number
IT000284A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Sbalchiero
Original Assignee
Imp Ex Di Sbalchiero Antonio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imp Ex Di Sbalchiero Antonio filed Critical Imp Ex Di Sbalchiero Antonio
Priority to IT000284A priority Critical patent/ITVI20130284A1/it
Publication of ITVI20130284A1 publication Critical patent/ITVI20130284A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K9/00Screening of apparatus or components against electric or magnetic fields
    • H05K9/0007Casings
    • H05K9/0043Casings being flexible containers, e.g. pouch, pocket, bag
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2313/00Connecting or fastening means
    • B65D2313/04Connecting or fastening means of magnetic type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)

Description

CONTENITORE PROTETTIVO PER L’ISOLAMENTO DI OGGETTI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI ESTERNI E METODO PER LA REALIZZAZIONE DI DETTO CONTENITORE.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un contenitore, particolarmente una busta, per la protezione degli oggetti in essa contenuti da campi elettromagnetici esterni.
L’invenzione concerne anche un metodo per la realizzazione di tale busta.
La capillare diffusione ed uso di telefoni cellulari ed in generale di apparecchiature, di schede e di supporti elettronici contenenti dati, comporta una serie di problemi che hanno evidenziato la necessità di disporre di adeguati sistemi atti a proteggere e ad isolare tali dispositivi dai campi elettromagnetici esterni.
Per quanto concerne i telefoni cellulari è nota la consuetudine di spegnerli durante le riunioni, le conferenze ed in generale nel corso di tutti quegli eventi durante i quali lo squillo del telefono potrebbe creale disturbo.
Tale consuetudine comporta però un primo inconveniente che è costituito dalla possibilità che l'utilizzatore rimanga isolato dalla ricezione di chiamate se, ad evento concluso, si scorda di riaccendere il telefono.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che quando il telefono viene riacceso, è necessaria una fastidiosa attesa fino a quando non vengono ripristinate le condizioni di connessione alla rete telefonica. A titolo di esempio il tempo medio di un apparecchio cellulare protetto da PIN per connettersi alla rete quando viene accesso è di circa 60 secondi.
Per quanto concerne invece le apparecchiature elettroniche, le schede ed i documenti contenenti dati memorizzati su supporti elettronici come ad esempio i passaporti con microchip elettronico, le carte di credito ed altri documenti similari, un noto inconveniente è costituito dalla possibilità che i dati contenuti in tali supporti ed apparecchiature vengano sottratti mediante l’uso di apparecchiature e dispositivi dedicati a tale scopo che copiano i dati quando vengono avvicinati al supporto nel quale tali dati sono memorizzati.
Un altro inconveniente è la possibilità che i dati contenuti in tali apparecchiature e supporti vengano cancellati accidentalmente oppure intenzionalmente se tali apparecchiature e supporti vengono esposti ad intensi campi elettromagnetici.
Sono noti contenitori di vario genere e dimensioni, generalmente conformati a forma di busta, che sono realizzati in materiale multistrato con inglobato un sottile foglio metallico il quale funge da schermatura protettiva per gli oggetti contenuti nella busta contro i campi elettromagnetici esterni.
In particolare per la custodia e la protezione di telefoni cellulari sono note buste di protezione del tipo sopra descritto provviste di chiusura a strappo per la rapida apertura e chiusura.
La busta presenta un’apertura per l’introduzione e l’estrazione del telefono cellulare ed in corrispondenza di tale apertura è presente un lembo sporgente di chiusura.
Quando il telefono è inserito nella busta, il lembo sporgente viene piegato e disposto affacciato alla superficie esterna della busta alla quale viene stabilmente assicurato tramite una chiusura rapida del tipo a strappo.
Tali buste presentano l’inconveniente di non garantire una assoluta impermeabilità ai campi elettromagnetici esterni poiché in corrispondenza dei bordi laterali della busta ove il lembo sporgente viene piegato, rimane una zona aperta attraverso la quale può entrare il campo elettromagnetico esterno.
E’ scopo della presente invenzione eliminare tale inconveniente.
In particolare un primo scopo è realizzare un contenitore protettivo che rispetto a contenitori noti equivalenti presenti un maggior grado di isolamento verso campi elettromagnetici esterni.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un metodo per la costruzione di tale contenitore.
Gli scopi elencati sono raggiunti da una busta protettiva le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni indipendenti descrivono due metodi, anch’essi oggetto dell’invenzione, per la realizzazione della busta protettiva dell’invenzione.
Altre caratteristiche della busta dell’invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente la busta dell’invenzione presenta caratteristiche di isolamento pressoché totale contro le radiazioni elettromagnetiche esterne.
Gli scopi ed il vantaggio elencati verranno meglio evidenziati al seguito durante la descrizione di differenti forme esecutive della busta protettiva dell’invenzione e suoi metodi di fabbricazione che vengono dati qui di seguito a titolo indicativo e non limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- le figure da 1 a 5 rappresentano la busta dell’invenzione secondo una forma esecutiva;
- le figure da 6 a 10 rappresentano una variante esecutiva della busta dell’invenzione;
- le figure da 11 a 26 rappresentano le fasi di realizzazione della busta dell’invenzione rappresentata nelle figure da 1 a 5;
- le figure da 27 a 43 rappresentano le fasi di realizzazione della busta dell’invenzione rappresentata nelle figure da 6 a 10.
Il contenitore protettivo oggetto dell’invenzione è rappresentato nelle figure da 1 a 5, ove è indicato complessivamente con 1.
Come si nota esso è costituito da una busta protettiva, complessivamente indicata con 1, che è configurata per contenere ed isolare oggetti disposti al suo interno da campi elettromagnetici esterni.
Si osserva che la busta 1 è delimitata due pareti 2, 3 in particolare una prima parete 2 ed una seconda parete 3 che sono realizzate in materiale flessibile multistrato e comprendente un foglio esterno 4 realizzato preferibilmente ma non necessariamente in materiale plastico ed un foglio interno 5 di materiale metallico come si osserva nelle figure di dettaglio 2, 2a e 2b.
Il foglio interno 5, anziché in materiale metallico, potrà essere realizzato in qualsiasi altro materiale purché impermeabile ai campi elettromagnetici.
Ovviamente ciascuna parete potrà essere composta anche da più di due strati, purché uno di essi sia metallico.
Ad esempio il materiale flessibile multistrato potrà comprendere tre strati di cui due di materiale metallico.
Sono comunque possibili configurazioni con un numero qualsiasi di strati tra loro variamente combinati.
Le pareti 2, 3 sono tra loro contrapposte e sono delimitate da un bordo perimetrale 6 nel quale si individua un tratto apri bile 7 che è definito da due lembi 8, 9 tra loro affacciati ciascuno dei quali appartiene ad una delle suddette pareti 2, 3.
Secondo l’invenzione la busta protettiva comprende due strisce magnetiche 10, 11 di polarità tra loro contrapposte, ciascuna delle quali è applicata su tutta la lunghezza di un rispettivo lembo 8, 9 per garantire la chiusura del tratto apribile 7 quando i lembi 8, 9 vengono affacciati e posti in contatto reciproco in corrispondenza delle strisce magnetiche 10, 11.
Preferibilmente ma non necessariamente, come si osserva, la busta presenta forma rettangolare nella quale il tratto apribile 7 è realizzato in corrispondenza di uno dei lati e presenta la lunghezza che corrisponde alla lunghezza del suddetto lato.
Preferibilmente ma non necessariamente il lato in corrispondenza del quale è realizzato il tratto apribile 7 è il lato minore.
La busta comprende anche una chiusura a strappo 12 la quale è configurata per mantenere i lembi 8, 9 uniti tra di loro, stabilmente aderenti alla superficie esterna 2a oppure 3a di una qualsiasi delle suddette pareti 2 oppure 3 quando una prima parte 1a della busta 1 che comprende i lembi 8, 9, viene piegata per disporre i lembi 8, 9 tra loro affacciati a ridosso della parete 2 oppure 3 della suddetta busta
1 .
Nell’esempio in questione e come viene rappresentato nelle figure 4 e 5, la chiusura a strappo 12 collega stabilmente la prima parte piegata 1a della busta 1, alla superficie esterna 3a della seconda parete 3. La chiusura a strappo 12 è del tipo noto e comprende una striscia di tessuto con asole 14 la quale è applicata alla superficie esterna 3a della seconda parete 3 della busta 1 in corrispondenza del secondo lembo 9 ed una striscia di tessuto con uncini 15 la quale è applicata al di sotto del primo lembo 8 ed in posizione intermedia alla superficie esterna 2a della prima parete 2 della medesima busta 1.
Si osserva che le strisce di tessuto 14, 15 sono disposte parallele tra loro e sono configurate per agganciarsi reciprocamente quando vengono sovrapposte e premute una contro l’altra dopo aver piegato la prima parte 1a della busta 1 per realizzare la piega 17.
Ovviamente la striscia di tessuto con asole 14 anziché alla superficie esterna 3a potrà essere applicata alla superficie esterna 2a ad essa opposta ed analogamente la striscia di tessuto con uncini 15 anziché la superficie esterna 2a potrà essere applicata alla superficie esterna 3a ad essa opposta.
Si nota che la presenza delle strisce magnetiche 10, 11 garantisce una perfetta aderenza tra i due lembi 8, 9 uno a ridosso dell’altro. Infatti la l’attrazione magnetica reciproca tra le strisce comporta la perfetta sovrapposizione ed aderenza delle superfici tra loro in contatto.
Quindi, contrariamente alle buste appartenenti all’arte nota, non rimane nessuna apertura che consenta l’ingresso nella busta di un campo elettromagnetico esistente all’esterno della busta stessa.
L’isolamento è anche ulteriormente garantito dal fatto che le strisce magnetiche 10, 11, come si osserva nelle figure ed in particolare in fig. 1 ed in fig. 3, sono disposte al di sotto del foglio interno 5 in materiale metallico e quando le strisce aderiscono tra loro, si realizza un contatto metallo - metallo a vantaggio dell’impermeabilità della busta ai campi elettromagnetici esterni.
Infine, come si osserva in particolare nelle figg. 2, 2a e 2b, il foglio esterno 4 ed il foglio interno 5 vengono ripiegati per formare una struttura tubolare che viene cucita solo sul bordo 1b contrapposto al tratto apribile 7 e sull’ulteriore bordo longitudinale 1c ed anche questo va in favore dell'impermeabilità della busta ai campi elettromagnetici esterni.
Sostanzialmente entrambi i fogli 4 e 5 sono realizzati in un corpo unico.
Inoltre la presenza della piega 17 che si ottiene quando la busta viene sigillata tramite le chiusure a strappo 12 dopo la piegatura della prima parte 1a, garantisce un’ulteriore sicurezza contro il possibile ingresso di radiazione elettromagnetica.
In questo modo la busta dell’invenzione raggiunge lo scopo prefissato di realizzare una impermeabilità praticamente totale verso campi elettromagnetici esterni.
Una variante esecutiva della busta protettiva dell'invenzione, complessivamente indicata con 30, è rappresentata nelle figure da 6 a 10 ove si osserva che la prima parete 32 e la seconda parete 33 sono anch’esse realizzate in materiale flessibile multistrato che comprende un foglio esterno 34 realizzato preferibilmente ma non necessariamente in materiale plastico ed un foglio interno di materiale metallico 50.
Anche in tale variante esecutiva in corrispondenza dei lembi 48, 49 sono disposte le strisce di materiale magnetico 40, 41.
Questa variante esecutiva si differenzia dalla forma esecutiva appena descritta per il fatto che essa presenta una lunghezza notevolmente maggiore tale da consentire, come si osserva nelle figure da 8 a 10, di piegare due sue parti rispettivamente una prima parte 30a ed una seconda parte 30b per l’esecuzione di due pieghe 37a e 37b quando la busta viene chiusa tramite la chiusura a strappo 43.
In particolare in tale forma esecutiva la chiusura a strappo 43 è realizzata in configurazione differente dalla chiusura a strappo 12 precedentemente descritta poiché, come si osserva, essa comprende una striscia di tessuto con asole 44 che è applicata alla superficie esterna 33a della seconda parete 33 della busta 30 in corrispondenza del secondo lembo 49 ed una striscia di tessuto con uncini 45 che è applicata in posizione intermedia alla superficie esterna 32a e della prima parete 32 della medesima busta in posizione distanziata dal primo lembo 48.
Tali strisce di tessuto 44, 45 sono disposte allineate tra loro e sono configurate per agganciarsi reciprocamente quando vengono sovrapposte e premute una contro l’altra dopo aver piegato le due parti 30a e 30b della busta 30 per realizzare due pieghe 37a e 37b tra loro parallele.
Operativamente quando si intende utilizzare la busta protettiva, si allontanano tra loro i lembi 8 e 9 se si utilizza la busta nella configurazione rappresentata nelle figure da 1 a 5 oppure 48 e 49 se si utilizza la busta nella variante esecutiva rappresentata nelle figure da 6 a 10 e si introduce in essa l'apparecchiatura da proteggere, ad esempio un telefono cellulare, indicato complessivamente con C.
Il telefono cellulare viene disposto sul fondo della busta e quindi i lembi vengono avvicinati in modo che le strisce magnetiche aderiscano una contro l’altra per chiudere completamente i lembi stessi e quindi isolare completamente verso l’esterno l’apparecchiatura contenuta nella busta.
Si eseguono quindi le pieghe 17 oppure 37a e 37b a seconda che si utilizzi rispettivamente la busta 1 rappresentata nelle figure da 1 a 5 oppure la variante 30 rappresentata nelle figure da 6 a 10.
L’operazione termina agganciando le chiusure a strappo rispettivamente 12 oppure 43.
In tal modo il telefono cellulare C contenuto all’interno della busta rimane completamente isolato da campi elettromagnetici esterni.
II metodo per realizzare la busta protettiva 1 secondo la forma esecutiva rappresentata nelle figure da 1 a 5, viene descritto con riferimento alle figure da 11 a 26 e prevede la preparazione di un primo foglio 4 di forma quadrilatera nel quale si individuano un primo lato 4a ed un terzo lato 4c tra loro paralleli ed un secondo lato 4b ed un quarto lato 4d anch’essi tra loro paralleli ed ortogonali ai suddetti primo e terzo lato 4a, 4c, che viene disteso su di un piano di lavoro P come si osserva nella fig. 11.
Si prepara quindi una prima striscia di tessuto provvista di asole 14 avente lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza del primo lato 4a come si osserva nella figg. 11.
Si sovrappone la prima striscia di tessuto 14 al primo foglio 4 in posizione ravvicinata e parallela al primo lato 4a avendo cura che l’estremità della prima striscia di tessuto 14 sia coincidente con il secondo lato 4b adiacente al primo lato 4a e che le asole della prima striscia di tessuto 14 siano rivolte verso l’operatore e quindi nel verso uscente dal piano di lavoro P come si osserva nella fig. 12.
Si esegue la cucitura della prima striscia di tessuto 14 al primo foglio 4.
Il foglio 4 viene girato in modo da disporre la prima striscia di tessuto 14 con le asole a contatto con il piano di lavoro P come si osserva in fig. 13.
Si preparano due strisce di materiale magnetico flessibile 10, 11 ciascuna delle quali presenta la lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza del primo lato 4a le quali vengono sovrapposte al primo foglio 4 in posizione compresa tra la prima striscia di tessuto 14 ed il primo lato 4a ed allineate tra loro ciascuna a partire dal rispettivo quarto lato 4d e secondo lato 4b del primo foglio 4 come si osserva in fig. 14 e vengono fatte aderire al foglio 4 mediante l’interposizione di mezzi adesivi.
Particolarmente le strisce di materiale magnetico 10, 11 che si utilizzano si trovano in commercio già provviste di uno strato adesivo che resta coperto fino al momento dell’impiego da una protezione rimovibile.
Al primo foglio 4 viene quindi sovrapposto un secondo foglio 5 di materiale metallico come si osserva nelle figg. 15 e 16 ed i fogli vengono cuciti lungo il perimetro comune unitamente all’estremità di ciascuna delle strisce in materiale magnetico 10, 11 che coincidono con il quarto lato 4d e con il secondo lato 4b del foglio 4 stesso come si osserva in fig. 16.
Si osserva che le strisce in materiale magnetico 10, 11 risultano così comprese tra il primo foglio 4 ed il secondo foglio 5 e quando i lembi 8, 9 del tratto apribile 7 vengono disposti aderenti tra loro, il contatto avviene in corrispondenza della superficie metallica appartenente al secondo foglio 5, a garanzia dell'impermeabilità alla radiazione elettromagnetica esterna.
Si prepara quindi una prima fettuccia 19a avente lunghezza uguale alla lunghezza del primo lato 4a come si osserva in fig. 17, la quale viene disposta lungo il primo lato 4a e quindi cucita ripartendo la sua larghezza sulla superficie di entrambi il primo foglio 4 ed il secondo foglio 5 cuciti assieme come osserva in fig. 18.
Si prepara quindi una seconda striscia di tessuto provvista di uncini 15 come si osserva in fig. 19, avente lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza del primo lato 4a, la quale viene cucita al primo lato 4a in posizione sporgente parallelamente al di sopra della prima fettuccia 19a, avendo cura che l’estremità di tale seconda striscia 15 sia coincidente con il quarto lato 4d, opposto al secondo lato 4b come si osserva in fig. 20.
I fogli 4, 5 cuciti assieme vengono quindi piegati nel verso indicato dalla freccia di fig. 20 lungo un asse longitudinale di simmetria che risulta parallelo al secondo lato 4b ed al quarto lato 4d ottenendo la configurazione piegata che si osserva in fig. 21 in cui si individua il bordo longitudinale di piegatura 4e che in sezione trasversale è visibile anche nelle figg. 2 e 2b.
Si nota che l’uso dei fogli 4 e 5 realizzati ciascun in un unico corpo, consente di ottenere uno dei lati longitudinali e particolarmente il lato longitudinale 4e solo per piegatura e quindi privo di cucitura e questo a vantaggio di una migliore impermeabilità della busta ai campi elettromagnetici esterni.
Vengono quindi preparate una seconda fettuccia 19b ed una quarta fettuccia 19d come si osserva in fig. 22, entrambe di lunghezza uguale alla lunghezza del secondo lato 4b e del bordo longitudinale di piegatura 4e e tali fettucce vengono disposte ciascuna lungo i rispettivi secondo lato 4b e quarto lato 4d coincidenti e lungo il bordo di piegatura 4e e quindi cucite ripartendo la larghezza di ciascuna sulle superfici di entrambi i fogli 4, 5 cuciti assieme come si osserva in fig. 23.
Per completare la busta si prepara una terza fettuccia 19c che si osserva in fig. 24 avente lunghezza uguale a metà della lunghezza del terzo lato 4c che viene disposta lungo tale terzo lato 4c e cucita ripartendone la larghezza sulle superfici di entrambi i fogli cuciti assieme 4 e 5 come si osserva in fig. 25.
La busta 1 è a questo punto completata e presenta la superficie esterna definita dal primo foglio 4 e la superficie interna è definita dal secondo foglio 5 di materiale metallico.
L’utilizzatore dispone quindi la busta protettiva 1 che consente di ricevere al suo interno il dispositivo da proteggere, in particolare un cellulare C, di chiudere i lembi 8, 9 affacciandoli tra loro in corrispondenza delle strisce magnetiche 10, 11 e di assicurare un’ulteriore garanzia di impermeabilità alla radiazione elettromagnetica esterna piegando la prima parte 1a della busta 1 contenente i lembi 8, 9 tra loro affacciati, che viene assicurata alla seconda parete 3 tramite la chiusura a strappo 12 come spiegato in precedenza.
La busta in configurazione piegata e chiusa è rappresentata in fig. 26. Nella busta non sono presenti aperture che consentano alla radiazione elettromagnetica esterna di penetrare nella busta, a maggiore garanzia dell’apparecchiatura in essa contenuta rispetto a buste equivalenti di tipo noto reperibili sul mercato.
Una variante del metodo descritto fa riferimento alle figure da 27 a 43 e consente di realizzare la busta protettiva secondo la variante esecutiva indicata con 30 e rappresentata nelle figure da 6 a 10.
Il metodo di realizzazione inizia preparando un primo foglio 34 di forma quadrilatera e realizzato preferibilmente ma non necessariamente in materiale plastico, nel quale si individuano un primo lato 34a ed un terzo lato 34c tra loro paralleli ed un secondo lato 34b ed un quarto lato 34d tra loro paralleli che sono compresi ed ortogonali al primo ed al terzo lato 34a, 34c.
Il primo foglio 34 è rappresentato in fig. 27 e viene disteso su di un piano di lavoro P.
Si prepara una prima striscia di tessuto provvista di asole 44, anch’essa visibile in fig. 27, la quale viene sovrapposta al primo foglio 34 in posizione ravvicinata e parallela al secondo lato 34b del foglio 34 ed in posizione ravvicinata al terzo lato 34c del medesimo foglio 34 come si osserva in fig. 28.
La prima striscia di tessuto 44 viene cucita al primo foglio 34 il quale viene poi girato per disporre la prima striscia di tessuto 44 con le asole a contatto con il piano di lavoro P come si osserva in fig. 29.
Si preparano quindi due strisce di materiale magnetico flessibile 40, 41 come si osserva in fig. 29, ciascuna delle quali presenta la lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza del primo lato 34a.
Le strisce di materiale magnetico 40, 41 vengono sovrapposte al primo foglio 34 in posizione adiacente parallelamente al primo lato 34a e allineate tra loro, ciascuna a partire dal rispettivo quarto lato 34d e secondo lato 34b come si osserva in fig. 30.
Le strisce di materiale magnetico 40, 41 vengono fatte aderire al primo foglio 34 mediante mezzi adesivi ed al primo foglio 34 viene quindi sovrapposto un secondo foglio 50 in materiale metallico visibile in fig. 31.
I due fogli 34 e 50 vengono cuciti lungo il perimetro comune unitamente alle estremità di ciascuna delle strisce di materiale magnetico 40, 41 che coincidono con il quarto lato 34d e con il secondo lato 34b come si osserva in fig. 32.
Si nota che le strisce in materiale magnetico 40, 41 rimangono al di sotto del secondo foglio 50 e quindi sono comprese tra questo ed il primo foglio 34.
Si prepara una prima fettuccia 39a di lunghezza uguale alla lunghezza del primo lato 34a visibile in fig. 33, la quale viene disposta lungo il primo lato 34a e viene cucita al primo foglio 34 ed al secondo foglio 50 cuciti assieme, ripartendo la sua larghezza sulla superficie di entrambi come si osserva in fig. 34.
Si prepara una seconda striscia di tessuto provvista di uncini 45 che si osserva in fig. 35 avente lunghezza uguale o superiore alla prima striscia di tessuto provvista di asole 44 e si cuce una estremità della seconda striscia di tessuto 45 al primo lato 34a in posizione sporgente al di sopra della prima fettuccia 39a, disponendola allineata alla prima striscia di tessuto 44 come si osserva in fig. 36. I fogli 34 e 50 cuciti assieme vengono quindi piegati nel verso indicato dalla freccia di fig. 36 lungo un asse longitudinale di simmetria parallelo al secondo lato 34b ed al quarto lato 34d ottenendo la configurazione che si osserva in fig. 37 in cui si individua il bordo longitudinale di piegatura 34e.
Si preparano a questo punto una seconda fettuccia 39b ed una quarta fettuccia 39d entrambe aventi lunghezza uguale alla lunghezza del secondo lato 34b e del bordo longitudinale di piegatura 34e che si osservano in fig. 38 ed entrambe vengono disposte una lungo il rispettivo secondo lato 34b ed il quarto lato 34d tra loro coincidenti e l’altra lungo il bordo longitudinale 34e.
Ciascuna fettuccia viene quindi cucita ripartendone la larghezza sulle superfici di entrambi i fogli 34, 50 cuciti assieme come si osserva in fig. 39.
Per terminare la busta si prepara una terza fettuccia di tessuto 39c avente lunghezza uguale a metà della lunghezza del terzo lato 34c come si osserva in fig. 40 e che viene disposta lungo il suddetto terzo lato 34c e cucita ripartendone la larghezza sulle superfici di entrambi i fogli cuciti assieme 34, 50 come si osserva in fig. 41.
A questo punto è approntata la busta 30 la cui superficie interna è definita dal secondo foglio 50 in materiale metallico e la superficie esterna è costituita dal primo foglio 34.
La busta 30 costituisce una variante esecutiva della busta precedentemente descritta rispetto alla quale presenta la differenza di avere una lunghezza superiore e tale da consentire, quando viene chiusa, l’esecuzione di una prima piega 37a che si osserva in fig. 42 e di una seconda piega 37b che si osserva in fig. 43, in modo da garantire una ancora maggiore sicurezza contro l’ingresso nella busta di onde elettromagnetiche provenienti dall’ambiente esterno.
In alternativa, eseguendo una sola piegatura la busta dell’invenzione potrà contenere anche due telefoni cellulari.
In base a quanto detto, la busta dell’invenzione, in entrambe le forme esecutive descritte, raggiunge gli scopi prefissati.
È evidente che la busta dell’invenzione, in entrambe le forme esecutive descritte, potrà essere realizzata anche con metodi differenti da quelli descritti e la busta stessa potrà presentare anche caratteristiche diverse da quelle descritte e rappresentate nelle figure.
Si intende comunque che tali eventuali varianti e/o modifiche, qualora dovessero rientrare neN’ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno senz’altro ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Busta protettiva (1 ; 30) configurata per isolare oggetti (C) disposti al suo interno da campi elettromagnetici esterni e delimitata da due pareti (2, 3; 32, 33) realizzate in materiale flessibile multistrato comprendente almeno un foglio di materiale metallico (5; 50), dette pareti (2, 3; 32, 33) essendo tra loro contrapposte e delimitate da un bordo perimetrale (6) avente almeno un tratto apribile (7) definito da due lembi (8, 9; 48, 49) tra loro affacciati ciascuno appartenente ad una di dette pareti (2, 3; 32, 33), caratterizzata dal fatto di comprendere due strisce magnetiche (10, 11 ; 40, 41) di polarità tra loro contrapposte, ciascuna di dette strisce magnetiche (10, 11 ; 40, 41 ) essendo applicata su tutta la lunghezza di un rispettivo lembo (8, 9; 48, 49) per garantire la chiusura di detto tratto apribile (7) quando detti lembi (8, 9; 48, 49) vengono affacciati e posti in contatto reciproco in corrispondenza di dette strisce magnetiche (10, 11 ; 40, 41 ).
  2. 2) Busta protettiva (1 ; 30) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto di presentare forma rettangolare nella quale detto tratto apribile (7) è realizzato in corrispondenza di uno dei lati e presenta la lunghezza che corrisponde alla lunghezza di detto lato.
  3. 3) Busta protettiva (1 ; 30) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto lato in corrispondenza del quale è realizzato detto tratto apribile (7) è il lato minore.
  4. 4) Busta protettiva (1 ; 30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto di comprendere una chiusura a strappo (12; 43) configurata per mantenere detti lembi (8, 9; 48, 49) stabilmente aderenti alla superficie esterna (2a, 3a; 32a, 33a) di una di dette pareti (2, 3; 32, 33) quando almeno una parte (1a; 30, 30a) di detta busta (1 ; 30) che comprende detti lembi (8, 9; 48 , 49) viene piegata per disporre detti lembi (8, 9; 48, 49) tra loro affacciati a ridosso di detta parete (2, 3; 32, 33) di detta busta (1 ; 30).
  5. 5) Busta protettiva (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta chiusura a strappo (12) comprende: - una striscia di tessuto con asole (14) applicata esternamente ad una di dette pareti (2, 3) di detta busta (1) in corrispondenza di uno di detti lembi (8, 9), - una striscia di tessuto con uncini (15) applicata esternamente ed in posizione intermedia alla parete (3, 2) di detta busta (1) opposta a detta parete (2, 3) alla quale è applicata detta striscia di tessuto con asole (14), dette strisce di tessuto (14, 15) essendo disposte parallele tra loro ed essendo configurate per agganciarsi reciprocamente quando vengono sovrapposte e premute una contro l’altra dopo aver piegato una prima parte (1a) di detta busta (1) per realizzare una piega (17).
  6. 6) Busta protettiva (30) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta chiusura a strappo (43) comprende: - una striscia di tessuto con asole (44) applicata esternamente ad una di dette pareti (32, 33) di detta busta (30) in corrispondenza di uno di detti lembi (48, 49), - una striscia di tessuto con uncini (45) applicata esternamente ed in posizione intermedia alla parete (33, 32) di detta busta (30) opposta a detta parete (32, 33) alla quale è applicata detta striscia di tessuto con asole (44), dette strisce di tessuto (44, 45) essendo disposte allineate tra loro ed essendo configurate per agganciarsi reciprocamente quando vengono sovrapposte e premute una contro l’altra dopo aver piegato una prima parte (30a) ed una seconda parte (30b) di detta busta (30) per realizzare due pieghe (37a, 37b) tra loro parallele.
  7. 7) Busta protettiva (1 ; 30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto materiale flessibile multistrato che definisce ciascuna di dette pareti (2, 3; 32, 33) comprende un primo foglio di materiale plastico (4; 34) che definisce la superficie esterna (2a, 3a; 32a, 33a) di detta busta (1 ; 30) ed un secondo foglio di materiale metallico (5; 50) che definisce la superficie interna di detta busta (1 ; 30), detti fogli essendo affacciati tra loro.
  8. 8) Busta protettiva (1 ; 30) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto secondo foglio (5; 50) è costituito da tessuto metallico.
  9. 9) Metodo per la realizzazione di una busta protettiva (1 ) configurata per isolare oggetti (C) disposti al suo interno da campi magnetici esterni, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni: - preparare un primo foglio (4) di forma quadrilatera nel quale si individuano un primo lato (4a) e un terzo lato (4c) tra loro paralleli ed un secondo lato (4b) e un quarto lato (4d) tra loro paralleli, compresi ed ortogonali a detti primo lato (4a) e terzo lato (4c); - disporre detto primo foglio (4) disteso su di un piano di lavoro (P); - preparare una prima striscia di tessuto provvista di asole (14) avente lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza di detto primo lato (4a), - sovrapporre detta prima striscia di tessuto (14) a detto primo foglio (4) in posizione ravvicinata e parallela a detto primo lato (4a), l’estremità di detta prima striscia di tessuto (14) essendo coincidente con detto secondo lato (4b) e con le asole rivolte nel verso uscente da detto piano di lavoro (P); - cucire detta prima striscia di tessuto (14) a detto primo foglio (4); - girare detto primo foglio (4) per disporre detta prima striscia di tessuto (14) con le asole a contatto con detto piano di lavoro (P); - preparare due strisce di materiale magnetico flessibile (10, 11 ) ciascuna avente lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza di detto primo lato (4a); - sovrapporre dette strisce di materiale magnetico (10, 11) a detto primo foglio (4) in posizione compresa tra detta prima striscia di tessuto (14) e detto primo lato (4a), disponendo dette strisce di materiale magnetico (10, 11 ) allineate tra loro, ciascuna a partire dal rispettivo secondo lato (4b) e quarto lato (4d) di detto primo foglio (4); - far aderire dette strisce di materiale magnetico (10, 11 ) a detto primo foglio (4) mediante l'interposizione di mezzi adesivi; - sovrapporre a detto primo foglio (4) un secondo foglio (5) in materiale metallico; - cucire detto primo foglio (4) e detto secondo foglio (5) lungo il perimetro comune unitamente all’estremità di ciascuna di dette strisce di materiale magnetico (10, 11) coincidenti con detto secondo lato (4b) e detto quarto lato (4d); - preparare una prima fettuccia (19a) di lunghezza uguale alla lunghezza di detto primo lato (4a); - disporre detta prima fettuccia (19a) lungo detto primo lato (4a); - cucire detta prima fettuccia (19a) ripartendo la larghezza di detta fettuccia (19a) sulle superfici di entrambi detto primo foglio (4) e di detto secondo foglio (5) cuciti assieme; - preparare una seconda striscia di tessuto provvista di uncini (15) di lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza di detto primo lato (4a); - cucire detta seconda striscia di tessuto (15) a detto primo lato (4a) in posizione sporgente parallelamente al di sopra di detta prima fettuccia (19a), con l’estremità coincidente con il quarto lato (4d), opposto al secondo lato (4b) con il quale coincide invece l’estremità di detta prima striscia di tessuto (14); - piegare detti fogli (4, 5) cuciti assieme lungo un asse longitudinale di simmetria parallelo a detti secondo lato (4b) e quarto lato (4d) così da sovrapporre detti lati (4b, 4d) e individuare un bordo longitudinale di piegatura (4e); - preparare una seconda fettuccia (19b) ed una quarta fettuccia (19b) entrambe di lunghezza uguale alla lunghezza di detti secondo lato (4b) e quarto lato (4d) e di detto bordo longitudinale di piegatura (4e); - disporre detta seconda fettuccia (19b) e detta quarta fettuccia (19d) ciascuna lungo i rispettivi secondo lato (4b) e quarto lato (4d) tra loro sovrapposti ed il bordo longitudinale di piegatura (4e) di detti fogli cuciti assieme (4, 5); - cucire detta seconda fettuccia (19b) e detta quarta fettuccia (19d) ripartendo la larghezza di dette fettucce sulle superfici di entrambi detti fogli (4, 5) cuciti assieme per ottenere una busta (1 ) la cui superficie interna è definita da detto secondo foglio in materiale metallico (5); - preparare una terza fettuccia (19c) di lunghezza uguale alla metà della lunghezza di detto terzo lato (4c); - disporre detta terza fettuccia (19c) lungo detto terzo lato (4c); - cucire detta terza fettuccia (19c), ripartendone la larghezza sulle superfici di entrambi detti fogli cuciti assieme (4, 5).
  10. 10) Metodo per la realizzazione di una busta protettiva (30) configurata per isolare oggetti disposti al suo interno da campi elettromagnetici esterni, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni: - preparare un primo foglio (34) di forma quadrilatera nel quale si individuano un primo lato (34a) ed un terzo lato (4c) tra loro paralleli ed un secondo lato (34b) ed un quarto lato (34d) tra loro paralleli, compresi ed ortogonali a detti primo lato (34a) e terzo lato (34c); - disporre detto primo foglio (34) disteso su di un piano di lavoro (P); - preparare una prima striscia di tessuto provvista di asole (44); - sovrapporre detta prima striscia di tessuto (44) a detto primo foglio (34), in posizione ravvicinata e parallela a detto secondo lato (34b) e ravvicinata a detto terzo lato (34c) con dette asole rivolte nel verso uscente da detto piano di lavoro (P); - cucire detta prima striscia di tessuto (44) a detto primo foglio (34); - girare detto primo foglio (34) per disporre detta prima striscia di tessuto (44) con le asole, a contatto con detto piano di lavoro (P); - preparare due strisce di materiale magnetico flessibile (40, 41 ) ciascuna avente lunghezza sostanzialmente uguale a metà della lunghezza di detto primo lato (34a); - sovrapporre dette strisce di materiale magnetico (40, 41 ) a detto primo foglio (34) in posizione adiacente a detto primo lato (34a) disponendo dette strisce di materiale magnetico (40, 41 ) allineate tra loro e parallele a detto primo lato (37a), ciascuna a partire dal rispettivo secondo lato (34b) e quarto lato (34d); - far aderire dette strisce di materiale magnetico (40, 41) a detto primo foglio (34) mediante l'interposizione di mezzi adesivi; - sovrapporre a detto primo foglio (34) un secondo foglio (50) in materiale metallico; - cucire detti fogli (34, 50) lungo il perimetro comune, unitamente all’estremità di ciascuna di dette strisce di materiale magnetico (40, 41 ) coincidenti con detto secondo lato (34b) e detto quarto lato (34d); - preparare una prima fettuccia (39a) di lunghezza uguale alla lunghezza di detto primo lato (34a); - disporre detta prima fettuccia (39a) lungo detto primo lato (34a); - cucire detta prima fettuccia (39a) ripartendo la larghezza di detta fettuccia (39a) sulle superfici di entrambi detto primo foglio (34) e detto secondo foglio (50) cuciti assieme; - preparare una seconda striscia di tessuto provvista di uncini (45) di lunghezza uguale o superiore a detta prima striscia di tessuto provvista di asole (44); - cucire una estremità di detta seconda striscia di tessuto (45) a detto primo lato (34a) in posizione sporgente al di sopra di detta prima fettuccia (39a) e disposta allineata a detta prima striscia di tessuto (44); - piegare detti fogli (34, 50) cuciti assieme lungo un asse longitudinale di simmetria parallelo a detti secondo lato (34b) e quarto lato (34d) così da sovrapporre detti lati (34b, 34d) tra loro ed individuare un bordo longitudinale di piegatura (34e); - preparare una seconda fettuccia (39b) ed una quarta fettuccia (39d) entrambe di lunghezza uguale alla lunghezza di detti secondo lato (34b) e quarto lato (34d) e di detto bordo longitudinale di piegatura (34e); - disporre detta seconda fettuccia (39b) e detta quarta fettuccia (39d) ciascuna lungo i rispettivi secondo lato (34a) e quarto lato (34d) tra loro sovrapposti ed il bordo longitudinale di piegatura (34e); - cucire dette seconda fettuccia (39b) e quarta fettuccia (39d) ripartendo la larghezza di dette fettucce sulle superfici di entrambi detti fogli (34, 50) cuciti assieme per ottenere una busta (30) la cui superficie interna è definita da detto secondo foglio in materiale metallico (50); - preparare una terza fettuccia (39c) di lunghezza uguale alla metà della lunghezza di detto terzo lato (34c); - disporre detta terza fettuccia (39c) lungo detto terzo lato (34c); - cucire detta terza fettuccia (39c) ripartendo la larghezza di detta terza fettuccia (39c) sulle superfici di entrambi detti fogli cuciti assieme (34 35)
IT000284A 2013-11-28 2013-11-28 Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore ITVI20130284A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000284A ITVI20130284A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000284A ITVI20130284A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130284A1 true ITVI20130284A1 (it) 2015-05-29

Family

ID=49920564

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000284A ITVI20130284A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130284A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4738390A (en) * 1986-02-03 1988-04-19 Brennan Gerald P Magnetic closure device for envelope or the like
EP1331839A1 (en) * 2002-01-23 2003-07-30 Advanced Technology Materials, Inc. Electronic component packaging
US20050265012A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-01 Hendrickson Ryan L Flexible isolation device that shields EMI sensitive devices from outside interference
EP1683736A2 (de) * 2005-01-20 2006-07-26 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Beutelpackung sowie Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen derselben
US20120195530A1 (en) * 2008-04-04 2012-08-02 Linda Kennedy Shieldable bag system and devices

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4738390A (en) * 1986-02-03 1988-04-19 Brennan Gerald P Magnetic closure device for envelope or the like
EP1331839A1 (en) * 2002-01-23 2003-07-30 Advanced Technology Materials, Inc. Electronic component packaging
US20050265012A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-01 Hendrickson Ryan L Flexible isolation device that shields EMI sensitive devices from outside interference
EP1683736A2 (de) * 2005-01-20 2006-07-26 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Beutelpackung sowie Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen derselben
US20120195530A1 (en) * 2008-04-04 2012-08-02 Linda Kennedy Shieldable bag system and devices

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120244918A1 (en) Cell Phone Case
US2431472A (en) Folding holder for papers
US20070147712A1 (en) Method of making articles for storing and organizing materials
US20120128273A1 (en) Self Sealing Waterproof Bag
US20070140597A1 (en) Method of making articles for storing and organizing materials
US20140079344A1 (en) Bag with collapsible pocket
ITVI20130284A1 (it) Contenitore protettivo per l¿isolamento di oggetti da campi elettromagnetici esterni e metodo per la realizzazione di detto contenitore
KR102123809B1 (ko) 간편 접이식 표지바리형 상자
CN206087539U (zh) 包装箱之封箱结构
EP1862085A2 (en) High-visibility jacket
CN107839939A (zh) 包装箱之封箱结构
CN105922787A (zh) 文件夹
US2257517A (en) Filing envelope
CN2327228Y (zh) 万用置物袋
US1211533A (en) Bill-fold and card-case.
US2428227A (en) Bag and closure therefor
JP3160970U (ja) ランドセルカバー
CN210392193U (zh) 书页式三腔装烟盒
CN109895530A (zh) 一种档案管理用档案袋
US2558904A (en) Window device for garment bags and like containers
JP3224542U (ja) 和装小物類の管理携帯バッグ
JP3213954U (ja) スマートフォンケース
CN206466337U (zh) 一种服饰收纳箱
CN207416353U (zh) 一种法语学习用文件夹
CN109397924A (zh) 文件夹