ITVI20120151A1 - Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus - Google Patents

Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus Download PDF

Info

Publication number
ITVI20120151A1
ITVI20120151A1 IT000151A ITVI20120151A ITVI20120151A1 IT VI20120151 A1 ITVI20120151 A1 IT VI20120151A1 IT 000151 A IT000151 A IT 000151A IT VI20120151 A ITVI20120151 A IT VI20120151A IT VI20120151 A1 ITVI20120151 A1 IT VI20120151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
processing device
electronic processing
user
processing program
electronic
Prior art date
Application number
IT000151A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfredo Marino
Original Assignee
Alfredo Marino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfredo Marino filed Critical Alfredo Marino
Priority to IT000151A priority Critical patent/ITVI20120151A1/it
Publication of ITVI20120151A1 publication Critical patent/ITVI20120151A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H5/00Exercisers for the eyes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Debugging And Monitoring (AREA)

Description

PROGRAMMA DI ELABORAZIONE CARICABILE SU UN DISPOSITIVO ELETTRONICO DI ELABORAZIONE, ATTO AD INTERDIRE IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL SUDDETTO DISPOSITIVO ELETTRONICO E ATTO AD INDURRE UN UTENTE AD ESEGUIRE SPECIFICI ESERCIZI PER IL RILASSAMENTO DEI MUSCOLI OCULO-MOTORI E DISPOSITIVO ELETTRONICO DI ELABORAZIONE IN CUI DETTO PROGRAMMA DI ELABORAZIONE VIENE CARICATO.
DESCRIZIONE CAMPO TECNICO
L'invenzione riguarda un programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione e atto ad interdire, ad intervalli di tempo predefiniti, il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico, impedendo ad un utente di interagire attivamente con esso. Il programma di elaborazione dell'invenzione, inoltre, è atto ad indurre lo stesso utente, durante i suddetti periodi di interdizione, ad eseguire, forzatamente e costantemente, specifici esercizi per il rilassamento dei muscoli oculo-motori.
L'invenzione riguarda altresì un dispositivo elettronico di elaborazione, in particolare un personal computer, in cui il suddetto programma di elaborazione viene caricato per la sua esecuzione.
STATO DELLA TECNICA
E' noto che l'occhio umano permette di ricevere informazioni relative al movimento, di dare la sensazione dell'ambiente, di misurare le distanze e di vedere i rilievi.
E' ben noto, perciò, che l'occhio svolge un ruolo fondamentale nella postura di un individuo.
E' altrettanto noto che in letteratura con il termine “riflesso oculocefalogiro” si intende il movimento sincronizzato tra occhio, testa e collo che ciascun individuo compie istintivamente quando deve focalizzare un oggetto che si muove rispetto ad esso.
Tale riflesso, che permette una sincronizzazione muscolare tra occhio, testa e collo, è legato all'attività coordinata di diversi nervi cranici, comportando una stretta relazione tra la seconda e la terza vertebra cervicale (C2-C3) e le strutture nervose oculari.
Tuttavia, oltre a consentire un'adeguata attività motoria dell'individuo, l'apparato visivo, in certe situazioni svantaggiose, può essere causa di disfunzioni a carico dell'apparato muscolo scheletrico, sia, più specificatamente del tratto cervicale, sia di tutta la colonna vertebrale, con la comparsa di sintomatologie dolorose oppure disturbi di tipo cognitivo.
Per tale motivo, nel momento di intraprendere un qualsiasi genere di procedura di riabilitazione visiva è necessario tenere in considerazione il fatto che oltre a coinvolgere i muscoli oculo-motori, tali procedure coinvolgono anche i sistemi muscolari scheletrici che influenzano la postura.
Altresì, per tale motivo è noto l'uso di alcune delle suddette procedure di riabilitazione visiva, per esempio dei particolari esercizi ortottici, come tecniche di riprogrammazione posturale, in grado cioè di alleviare od eliminare totalmente gli effetti di tali disfunzioni a carico dell'apparato muscolo scheletrico agendo sui muscoli oculo-motori dell'apparato visivo.
Tuttavia, tali tecniche, per risolvere efficacemente i problemi sopra menzionati, devono essere attuate con il supporto di personale qualificato in modo che l'individuo sia guidato ad eseguire il più precisamente possibile specifici movimenti oculari.
E' risaputo, infatti, che tali terapie sono di difficile apprendimento e, di conseguenza, i tempi per poterle assimilare in modo produttivo si allungano considerevolmente.
Inoltre, si è costatato che le suddette terapie, per poter portare dei vantaggi effettivi all'individuo, devono .essere eseguite costantemente e con frequenza giornaliera.
Tuttavia, questa esigenza è, svantaggiosamente, in contrasto con il fatto che l'individuo è costretto a svolgere le suddette attività riabilitative con il supporto di personale qualificato.
Infatti, una persona che necessita di svolgere tali attività riabilitative, deve programmare una serie di appuntamenti in centri specializzati dove deve recarsi appositamente per essere seguito dal suddetto personale qualificato. Tale impegno può, svantaggiosamente, essere vissuto in modo negativo dall'individuo.
Infatti, l'esperienza insegna che tale costanza è difficilmente mantenuta in modo scrupoloso dall'individuo, soprattutto se i risultati tardano ad arrivare.
E' importante, infine, sottolineare che il richiedente ha scoperto che nei soggetti con uno stile di vita moderno, i quali cioè durante la giornata utilizzano per molte ore le moderne tecnologie, come per esempio personal computer, costringendo il proprio campo visivo a meno di 50 cm, le suddette disfunzioni dell'apparato muscolo scheletrico, causate dall'apparato visivo, sono considerevolmente accentuate.
In particolare, Il richiedente ha notato che, quando un individuo è costretto a fissare e a convergere i propri occhi per molte ore al giorno su un oggetto a meno di 50 cm, come per esempio i contenuti visualizzati in uno schermo di un personal computer, si manifesta, svantaggiosamente, un irrigidimento dei muscoli cervicali appartenenti all'apparato muscolo scheletrico, provocando di conseguenza le suddette disfunzioni.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
Con la presente invenzione si intende risolvere i problemi sopra menzionati.
In particolare, l’invenzione si pone lo scopo di realizzare un programma di elaborazione che consenta di attuare delle tecniche di rilassamento dei muscoli oculo-motori di un individuo in modo più efficace rispetto alle procedure utilizzate nell'arte nota.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un programma di elaborazione che consenta di attuare delle tecniche di rilassamento dei muscoli oculo-motori di un individuo senza il supporto di personale qualificato.
Infatti, scopo dell'invenzione è quello di semplificare il modo in cui un individuo esegue tali tecniche di rilassamento.
Inoltre, altro scopo dell'invenzione è di sottoporre obbligatoriamente l'individuo alle tecniche di rilassamento proposte, in modo costante e durante l'intero arco della giornata lavorativa per poter migliorare il benessere generale e le capacità di attenzione.
Infatti, il richiedente ha notato che una maggiore costanza nell'esecuzione di tali tecniche di rilassamento da parte dell'individuo ha come effetto tecnico l'ottenimento di un beneficio sull'apparato muscolo scheletrico paragonabile solo al beneficio che si otterrebbe in un arco temporale molto più lungo utilizzando le attuali procedure riabilitative dell'arte nota.
Gli scopi detti sono raggiunti da un programma di elaborazione direttamente caricabile nella memoria interna di un dispositivo elettronico di elaborazione avente le caratteristiche secondo la rivendicazione principale.
In particolare, il programma di elaborazione dell'invenzione si caratterizza per il fatto di comprendere una porzione di codice software che, quando in esecuzione in un dispositivo elettronico di elaborazione e ad intervalli di tempo predefiniti, interdice l'uso dello stesso dispositivo elettronico da parte di un utente e forza quest'ultimo ad eseguire degli esercizi di rilassamento per un periodo di tempo predefinito, per poi riattivare l'utilizzo del suddetto dispositivo elettronico al termine di tale periodo.
La preferita forma esecutiva dell'invenzione prevede, vantaggiosamente, che tale interdizione e tale imposizione degli esercizi di rilassamento vengano attuate anche quanto i movimenti oculari dell'utente rivelano i primi segni di affaticamento,
In questo modo è possibile, vantaggiosamente, obbligare l'esecuzione da parte dell'utente degli esercizi di rilassamento nei momenti di reale bisogno.
Tale ultima caratteristica è resa attuabile grazie all'utilizzo di un sensore di acquisizione video, operativamente associato al suddetto dispositivo elettronico e in grado di rilevare i movimenti oculari dell'utente.
Fa parte dell’invenzione anche il dispositivo elettronico di elaborazione comprendente un ambiente di esecuzione per l'esecuzione del suddetto programma di elaborazione.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell’invenzione che viene data al seguito a titolo indicativo e non limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno ove:
- la fig. 1 rappresenta schematicamente il dispositivo elettronico di elaborazione dell'invenzione in cui è caricato il programma di elaborazione dell'invenzione, quando tale dispositivo è utilizzato in modo normale dall'utente;
- la fig. 2 rappresenta schematicamente il dispositivo elettronico di elaborazione dell'invenzione su cui è caricato il programma di elaborazione dell'invenzione, quando quest'ultimo è intervenuto inibendo il normale uso del dispositivo da parte di un utente, forzando lo stesso utente ad eseguire specifici esercizi di rilassamento dei muscoli oculo-motori;
- la fig. 3 rappresenta la vista frontale del terminale video in cui l'elemento in movimento si muove secondo una traiettoria semicircolare con centro in basso e arco verso l'alto;
- la fig. 4 rappresenta la vista frontale del terminale video in cui l'elemento in movimento si muove secondo una traiettoria semicircolare con centro in alto e arco verso il basso;
- la fig. 5 rappresenta la vista frontale del terminale video in cui l'elemento in movimento si muove secondo una traiettoria ad “otto" orizzontale;
- la fig. 6 rappresenta in vista assonometrica il terminale video in cui l'elemento in movimento simula una traiettoria normale allo stesso terminale video.
Il programma di elaborazione dell'invenzione risulta direttamente caricabile nella memoria interna di un dispositivo elettronico di elaborazione a disposizione di un utente.
Preferibilmente ma non necessariamente il dispositivo elettronico in questione è un personal computer 1 , di seguito indicato per semplicità con l'acronimo PC, dotato di almeno di un terminale video 2, detto in gergo schermo, e di un sensore di acquisizione video 3, detto in gergo telecamera o webcam, come si osserva nelle figg. 1 e 2.
Non è escluso, tuttavia, che il programma di elaborazione dell'invenzione possa essere caricato in una differente tipologia di dispositivo elettronico di elaborazione, come per esempio smartphone, tablet pc, console di intrattenimento, come nintendo wii, sony Playstation, ecc., purché siano dotati dei minimi requisiti per poter eseguire in modo opportuno il suddetto programma dell'invenzione. Secondo l'invenzione, il programma di elaborazione comprende una porzione di codice software che, quando in esecuzione nel PC 1 , consente il rilassamento dei muscoli oculo-motori dell'utente U che utilizza lo stesso.
In particolare, la porzione di codice software del programma di elaborazione dell'invenzione, ad intervalli di tempo I predefiniti, provvede come prima cosa ad interdire l'uso attivo del PC 1 da parte dell'utente U. Per esempio, nel caso in cui l'utente U stia utilizzando un'applicazione di video scrittura 200 mediante l'utilizzo di una tastiera 4, al termine del suddetto intervallo di tempo I predefinito, il programma di elaborazione dell'invenzione forza il PC 1 ad entrare nella condizione di stand-by, impedendo qualsiasi tipo di interazione attiva con l'utente U.
A seguito di tale sospensione, il programma di elaborazione dell'invenzione visualizza sul terminale video 2, per un periodo di tempo predefinito P, almeno un elemento 100, per esempio una forma geometrica o un oggetto di qualsiasi tipo, in movimento su uno sfondo neutro 101, come rappresentato schematicamente in fig. 2.
In particolare, il programma dell'invenzione prevede che tale elemento 100 venga posto in movimento secondo traiettorie definite da esercizi di tipo ortottico. In questo modo, l'utente U, seguendo con il proprio sguardo l'elemento 100 in movimento nel terminale video 2, viene indotto a rilassare i propri muscoli oculo-motori.
Per quanto riguarda specificatamente le traiettorie secondo le quali l'elemento 100 viene posto in movimento, esse, preferibilmente ma non necessariamente, sono del tipo semicircolare con centro in basso e arco verso l'alto oppure semicircolare con centro in alto e arco verso il basso o ancora ad “otto” orizzontale, come rappresentate schematicamente nelle figg. 3, 4 e 5.
In particolare, queste tre tipologie di traiettorie sono specifiche per agire sui muscoli estrinseci appartenenti alla muscolatura oculare.
Una differente tipologia di esercizio che agisce sui muscoli intrinseci della muscolatura oculare prevede di simulare il movimento dell'elemento 100 mobile secondo una traiettoria normale al terminale video 2, rappresentata in fig. 6, in modo da dare l'illusione ottica all'utente U di seguire con il proprio sguardo un oggetto che si avvicina e si allontana in senso prossimo-distale.
Non è escluso, tuttavia, che il programma di elaborazione dell'invenzione preveda di porre in movimento il suddetto elemento 100 secondo traiettorie differenti da quelle appena descritta, purché appartenenti sempre alla sfera degli esercizi ortottici.
L'ultima fase prevista dal programma di elaborazione dell'invenzione consiste nella riattivazione del PC 1 al termine del periodo P di visualizzazione dell'elemento 100 in movimento, in modo che l'utente U possa nuovamente interagire con lo stesso PC 1 e, nel caso dell'esempio sopra presentato, possa riprendere la compilazione del documento digitale mediante l'applicazione di video scrittura 200, come schematicamente rappresentato in fig. 1.
Per quanto riguarda ciascun intervallo di tempo I tra due attivazioni successive del programma di elaborazione dell'invenzione, preferibilmente ma non necessariamente, esso non è superiore a due ore.
Allo stesso modo, per quanto riguarda ciascun periodo di tempo P della suddetta fase di visualizzazione dell'elemento 100 in movimento, preferibilmente ma non necessariamente, esso non è inferiore a trenta secondi.
Inoltre, secondo la preferita forma esecutiva dell'invenzione, il programma di elaborazione, come accennato in precedenza, prevede di attuare la fase di interdizione e la fase di visualizzazione anche quando i movimenti oculari dell'utente U rivelano i primi segni di affaticamento dei muscoli oculo-motori.
Questa ulteriore attivazione è resa possibile, come già accennato in precedenza, grazie all'utilizzo di un sensore di acquisizione video 3, disposto di fronte allo stesso utente U e atto a monitorare i suoi movimenti oculari.
Un'ulteriore caratteristica del programma di elaborazione dell'invenzione consiste nel prevedere un menu di settaggio che consente all'utente U o al terapeuta di scegliere, anche se limitatamente, la durata dell'intervallo di tempo I, la durata del periodo P di visualizzazione dell'elemento 100 in movimento, le tipologie di traiettorie che il suddetto elemento 100 deve seguire durante la fase di visualizzazione ed inoltre la velocità di spostamento dello stesso elemento 100.
Come detto in precedenza, fa parte dell'invenzione anche il dispositivo elettronico di elaborazione in cui il programma di elaborazione dell'invenzione è atto ad essere caricato ed eseguito. In particolare, preferibilmente ma non necessariamente tale dispositivo elettronico di elaborazione è un personal computer 1 utilizzato quotidianamente da milioni di persone per svolgere il proprio lavoro o per svago, come rappresentato nelle figg. 1 e 2.
Tale personal computer 1 dell'invenzione comprende necessariamente un terminale video 2 mediante il quale l'elemento 100 in movimento viene visualizzato durante la fase di visualizzazione.
Inoltre, nella preferita forma esecutiva dell'invenzione, il personal computer 1 comprende anche un sensore di acquisizione video 3 in grado di monitorare i movimenti oculari dell'utente U, per gli scopi sopra detti.
In base a quanto detto si comprende quindi che il programma di elaborazione dell’invenzione e il dispositivo elettronico di elaborazione dell'invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, è raggiunto lo scopo di realizzare un programma di elaborazione che consenta di attuare delle tecniche di rilassamento dei muscoli oculo-motori di un individuo in modo più efficace rispetto alle procedure utilizzate nell'arte nota. .
Un ulteriore scopo raggiunto è quello di realizzare un programma di elaborazione che consenta di attuare delle tecniche di rilassamento dei muscoli oculo-motori di un individuo senza il supporto di personale qualificato.
Di conseguenza, è raggiunto anche lo scopo dell'invenzione di semplificare il modo in cui un individuo esegue tali tecniche di rilassamento.
E' altresì raggiunto lo scopo di sottoporre obbligatoriamente l'individuo alle tecniche di rilassamento proposte in modo costante durante l'intero arco della giornata lavorativa per migliorare il benessere generale e le capacità di attenzione.
In fase esecutiva, al programma di elaborazione dell’invenzione e al dispositivo elettronico di elaborazione dell'invenzione potranno essere apportate varianti esecutive che, quantunque non rappresentate e non descritte in questa sede, qualora dovessero rientrare nel contenuto delle rivendicazioni che seguono, saranno tutte da ritenersi protette dal presente brevetto.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Programma di elaborazione direttamente caricabile nella memoria interna di un dispositivo elettronico di elaborazione (1 ), caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione di codice software per attuare, quando in esecuzione in detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) e ad intervalli di tempo (I) predefiniti, le seguenti fasi in sequenza: - interdire detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) in modo da impedire l'interazione attiva da parte di un utente (U) con detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ); - visualizzare per un periodo di tempo (P) predefinito su almeno un terminale video (2) operativamente associato a detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) almeno un elemento (100) in movimento su sfondo neutro (101 ), detto elemento (100) essendo atto a muoversi secondo traiettorie definite da esercizi di tipo ortottico in modo da consentire il rilassamento dei muscoli oculomotori di detto utente (U) quando detto utente (U) segue con lo sguardo detto elemento (100) in movimento; - al termine di detto periodo di tempo (P) predefinito riattivare detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) in modo che detto utente (U) possa interagire attivamente con detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ).
  2. 2) Programma di elaborazione secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti esercizi di ortottica prevedono di porre in movimento detto elemento (100) secondo una traiettoria di tipo semicircolare con centro in basso e arco verso l'alto.
  3. 3) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti esercizi di ortottica prevedono di porre in movimento detto elemento (100) secondo una traiettoria di tipo semicircolare con centro in alto e arco verso il basso.
  4. 4) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti esercizi di ortottica prevedono di porre in movimento detto elemento (100) secondo una traiettoria ad “otto” orizzontale.
  5. 5) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti esercizi di ortottica prevedono di simulare su detto terminale video (2) il movimento di detto elemento (100) secondo una traiettoria normale a detto terminale video (2) in senso prossimo-distale.
  6. 6) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di interdizione di detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) viene attivata inoltre quando almeno un sensore di acquisizione video (3), appartenente a detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) e atto a monitorare i movimenti oculari, rileva i segnali di affaticamento dei muscoli oculo-motori di detto utente (U).
  7. 7) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fasi in sequenza di interdizione di detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ), di visualizzazione di detto elemento (100) e di riattivazione di detto dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) sono ripetute ad intervalli di tempo (I) di durata non superiore a due ore.
  8. 8) Programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto periodo di tempo (P) predefinito di detta fase di visualizzazione non risulta inferiore a trenta secondi.
  9. 9) Dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) comprendente un ambiente di esecuzione ed almeno un terminale video (2) per l'esecuzione e la visualizzazione del programma di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10) Dispositivo elettronico di elaborazione (1 ) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un sensore di acquisizione video (3) atto a monitorare i movimenti oculari di un utente (U) per rilevare i segnali di affaticamento dei muscoli oculo-motori di detto utente (U).
  11. 11 ) Dispositivo elettronico di elaborazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto di essere un personal computer (1 ).
IT000151A 2012-06-27 2012-06-27 Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus ITVI20120151A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITVI20120151A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITVI20120151A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20120151A1 true ITVI20120151A1 (it) 2013-12-28

Family

ID=46690655

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000151A ITVI20120151A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Programma di elaborazione caricabile su un dispositivo elettronico di elaborazione, atto ad interdire il normale funzionamento del suddetto dispositivo elettronico e atto ad indurre un utente ad eseguire specifici esercizi per il rilassamento dei mus

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20120151A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0751333A (ja) * 1993-08-06 1995-02-28 Green Glass:Kk 視力トレーニング装置
JPH11109932A (ja) * 1997-10-02 1999-04-23 Sony Corp 画像表示装置
US6075525A (en) * 1998-05-05 2000-06-13 Hsieh; Kuan-Hong Method for preventing the injury of eyesight during operating a device with a display
US6533417B1 (en) * 2001-03-02 2003-03-18 Evian Corporation, Inc. Method and apparatus for relieving eye strain and fatigue
US20040237002A1 (en) * 2001-12-11 2004-11-25 International Business Machines Corporation Method and system for detecting excessive use of a data processing system
US20050206584A1 (en) * 2004-03-16 2005-09-22 Hon Hai Precision Industry Co., Ltd. System and method for avoiding eye and bodily injury from using a display device
US20080309616A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Massengill R Kemp Alertness testing method and apparatus
WO2009121088A2 (de) * 2008-04-03 2009-10-08 Gesunde Arbeitsplatzsysteme Gmbh Verfahren zum prüfen des ermüdungsgrades einer ein gerät bedienenden person

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0751333A (ja) * 1993-08-06 1995-02-28 Green Glass:Kk 視力トレーニング装置
JPH11109932A (ja) * 1997-10-02 1999-04-23 Sony Corp 画像表示装置
US6075525A (en) * 1998-05-05 2000-06-13 Hsieh; Kuan-Hong Method for preventing the injury of eyesight during operating a device with a display
US6533417B1 (en) * 2001-03-02 2003-03-18 Evian Corporation, Inc. Method and apparatus for relieving eye strain and fatigue
US20040237002A1 (en) * 2001-12-11 2004-11-25 International Business Machines Corporation Method and system for detecting excessive use of a data processing system
US20050206584A1 (en) * 2004-03-16 2005-09-22 Hon Hai Precision Industry Co., Ltd. System and method for avoiding eye and bodily injury from using a display device
US20080309616A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Massengill R Kemp Alertness testing method and apparatus
WO2009121088A2 (de) * 2008-04-03 2009-10-08 Gesunde Arbeitsplatzsysteme Gmbh Verfahren zum prüfen des ermüdungsgrades einer ein gerät bedienenden person

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
M DIVJAK: "Eye blink based fatigue detection for prevention of Computer Vision Syndrome", CONFERENCE ON MACHINE VISION APPLICATIONS, MAY 20-22, 2009 YOKOHAMA, JAPAN, 20 May 2009 (2009-05-20) - 22 May 2009 (2009-05-22), pages 350 - 353, XP002685053 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ribas et al. Effectiveness of exergaming in improving functional balance, fatigue and quality of life in Parkinson's disease: A pilot randomized controlled trial
Hollman et al. A comparison of variability in spatiotemporal gait parameters between treadmill and overground walking conditions
Gatica-Rojas et al. Virtual reality interface devices in the reorganization of neural networks in the brain of patients with neurological diseases
CN109875501B (zh) 生理参数测量和反馈系统
Paton et al. The rubber hand illusion reveals proprioceptive and sensorimotor differences in autism spectrum disorders
Bao et al. Mechanism of Kinect-based virtual reality training for motor functional recovery of upper limbs after subacute stroke
Romano et al. Illusory self-identification with an avatar reduces arousal responses to painful stimuli
Konkle et al. Motion aftereffects transfer between touch and vision
Tidoni et al. Local and remote cooperation with virtual and robotic agents: a P300 BCI study in healthy and people living with spinal cord injury
Adler et al. Reprint of “Breathing and sense of self: Visuo-respiratory conflicts alter body self-consciousness”
Sienko et al. Biofeedback improves postural control recovery from multi-axis discrete perturbations
Lackner et al. Some efferent and somatosensory influences on body orientation and oculomotor control
Shebilske An ecological efference mediation theory of natural event perception
Heinen Evidence for the spotting hypothesis in gymnasts
Slobounov et al. Neural basis subserving the detection of postural instability: an fMRI study
US20230062345A1 (en) System and method for targeted neurological therapy using brainwave entrainment
US20170113095A1 (en) Device and method for restoring and developing hand functions
van Elk et al. The effect of limb crossing and limb congruency on multisensory integration in peripersonal space for the upper and lower extremities
US11612786B2 (en) System and method for targeted neurological therapy using brainwave entrainment with passive treatment
Pfurtscheller et al. Viewing moving objects in virtual reality can change the dynamics of sensorimotor EEG rhythms
McCormick et al. Eye gaze metrics reflect a shared motor representation for action observation and movement imagery
Caraiman et al. Architectural design of a real-time augmented feedback system for neuromotor rehabilitation
Lubetzky et al. An oculus rift assessment of dynamic balance by head mobility in a virtual park scene: A pilot study
Seya et al. Up-down asymmetry in vertical vection
Villar et al. Influence on the user's emotional state of the graphic complexity level in virtual therapies based on a robot-assisted neuro-rehabilitation platform