ITVI20110033A1 - Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto - Google Patents

Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110033A1
ITVI20110033A1 IT000033A ITVI20110033A ITVI20110033A1 IT VI20110033 A1 ITVI20110033 A1 IT VI20110033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT VI20110033 A ITVI20110033 A IT VI20110033A IT VI20110033 A1 ITVI20110033 A1 IT VI20110033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal body
roof
shaped metal
profile
covering
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Felice Favretto
Nicola Loro
Original Assignee
Felice Favretto
Nicola Loro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Felice Favretto, Nicola Loro filed Critical Felice Favretto
Priority to ITVI2011A000033A priority Critical patent/IT1405643B1/it
Publication of ITVI20110033A1 publication Critical patent/ITVI20110033A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1405643B1 publication Critical patent/IT1405643B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/12Devices or arrangements allowing walking on the roof or in the gutter
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/34Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements
    • E04D1/3402Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements for ridge or roofhip tiles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/32Safety or protective measures for persons during the construction of buildings
    • E04G21/3261Safety-nets; Safety mattresses; Arrangements on buildings for connecting safety-lines
    • E04G21/3295Guide tracks for safety lines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Color Printing (AREA)

Description

STRUTTURA DI SICUREZZA INTEGRATA PER LA COPERTURA DEL COLMO DI UN TETTO.
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad una struttura di copertura del colmo di un tetto, particolarmente adatta durante i lavori di manutenzione del tetto.
È noto che, quando si eseguono lavori di manutenzione o di riparazione dei tetti, à ̈ necessario che le persone che lavorano in cima ad essi possano lavorare in condizioni di sicurezza tramite opportuni dispositivi di imbragatura.
A questo proposito, la normativa UNI EN 795:2002 propone dei requisiti specifici per i dispositivi di ancoraggio.
In particolare, tale norma prevede che il dispositivo di ancoraggio e i punti di ancoraggio fissi e mobili a tale dispositivo siano progettati in modo tale da poter accettare il dispositivo di protezione individuale e garantire che esso, una volta applicato in modo corretto, non possa staccarsi accidentalmente.
Inoltre, secondo la suddetta norma, tutte le parti metalliche dei dispositivi di ancoraggio devono essere conformi alle normative relative alla protezione contro la corrosione.
Tali dispositivi di ancoraggio, per essere utilizzati in modo idoneo, devono prima superare delle prove di resistenza statica e di resistenza dinamica che dimostrino la loro tenuta ed affidabilità.
Attualmente, per effettuare lavori di manutenzione dei tetti o delle sovrastrutture presenti nei tetti vengono utilizzate delle funi in materiale metallico alle quali l’utente, durante l’esecuzione dei lavori sul tetto, si aggancia generalmente tramite un moschettone.
Questi dispositivi di ancoraggio comportano tuttavia alcuni inconvenienti.
Infatti, le funi metalliche sono spesso soggette alle intemperie e agli agenti atmosferici quali pioggia, neve, grandine e simili.
Inoltre, le funi metalliche sono soggette ad usura dovuta alla possibile rottura di alcuni fili o trefoli a seguito delle continue sollecitazioni a cui sono sottoposte.
In aggiunta, sopra le funi metalliche si posano spesso anche volatili i quali, oltre a creare fastidio agli operai presenti sul tetto, sporcano le funi stesse.
Non ultimo inconveniente à ̈ anche dovuto all’aspetto estetico delle funi metalliche che non à ̈ gradevole alla vista, soprattutto quando esse si trovano su palazzi delle zone dei centri storici o sugli edifici delle località d’arte.
La presente invenzione intende eliminare i suddetti inconvenienti. In particolare, scopo principale della presente invenzione à ̈ realizzare una struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto che consenta un appiglio stabile per gli addetti alla costruzione o alla manutenzione del tetto e che allo stesso tempo sia riparata dagli agenti atmosferici.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto che eviti il problema della possibile rottura dei fili o dei trefoli delle funi a seguito delle loro continue sollecitazioni.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto che sia esteticamente più gradevole nell'aspetto rispetto a quelle dell’arte nota.
I suddetti scopi sono raggiunti dalla presente invenzione relativa ad una struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto le cui caratteristiche principali sono oggetto della rivendicazione indipendente.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente la struttura di sicurezza secondo l’invenzione viene realizzata con una pluralità di elementi affiancati tra loro in numero variabile a seconda della lunghezza del tetto ed à ̈ provvista di un binario al quale l’utente può attaccarsi mediante un elemento femmina, ad esempio mediante una slitta, e spostarsi liberamente lungo il tetto.
Altrettanto vantaggiosamente la struttura di sicurezza secondo l’invenzione à ̈ coperta almeno parzialmente mediante una coppessa e pertanto presenta un aspetto estetico migliorato.
Altrettanto vantaggiosamente, secondo una preferita forma esecutiva, la struttura di sicurezza secondo l’invenzione à ̈ coperta mediante una coppessa e mediante una superficie di copertura di materiale flessibile avente lo scopo di impedire l’ingresso nella copertura di pioggia o di umidità.
I suddetti scopi ed i suddetti vantaggi dell’invenzione saranno evidenziati meglio durante la descrizione di una sua preferita forma esecutiva che viene data a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento ai disegni allegati in cui:
- la fig. 1 rappresenta la vista assonometrica di una struttura di copertura secondo l’invenzione posta sul colmo di un tetto;
- la fig. 1a rappresenta la vista di un particolare di fig. 1 ;
- la fig. 2 rappresenta la vista di un particolare della struttura di fig.
1 ;
- la fig. 2a rappresenta la vista di un particolare di fig. 2;
- la fig. 2b rappresenta la vista in sezione di una variante esecutiva del particolare della fig. 2a;
- la fig. 3 rappresenta la vista laterale di un particolare della struttura di fig. 1 ;
- la fig. 4 rappresenta la vista in pianta della fig. 3.
Come si osserva in fig. 1 e in accordo con la presente invenzione, la struttura di sicurezza dell’invenzione, indicata complessivamente con 1, comprende un corpo metallico sagomato 2 fissato stabilmente sul colmo 3 del tetto 4 ed à ̈ provvista di uno o più mezzi di collegamento per vincolare in modo stabile una persona P alla struttura 1 durante la fase di costruzione o di manutenzione del tetto 4.
II corpo metallico sagomato 2 della struttura 1 può essere costituito da due corpi sagomati 2a e 2b distinti ed uniti tra di loro ad incastro, come si vede nella figg. 2a, oppure può essere costituito da un unico corpo sagomato 2, secondo una variante esecutiva visibile nella fig.
2b.
In particolare, con riferimento alle figg. 2, 2a e 2b, i mezzi di collegamento del corpo metallico sagomato (sia nel caso che esso sia formato da un corpo unico 2 sia nel caso che esso sia formato da due corpi distinti 2a e 2b) comprendono un elemento maschio 5 appartenente al corpo metallico 2 ed avente un profilo coniugabile a quello di un corrispondente elemento femmina 6, esterno al corpo metallico sagomato 2 (oppure 2a e 2b) ed accoppiato scorrevolmente all’elemento maschio 5 lungo il suo profilo longitudinale.
L’elemento femmina 6 à ̈ provvisto di mezzi di aggancio per la persona P, che sono evidenziati nel particolare di fig. 1a e che verranno illustrati in seguito.
Secondo una variante esecutiva non rappresentata nelle figure, l’elemento femmina 6 appartiene al corpo metallico sagomato 2 mentre l’elemento maschio 5 à ̈ esterno al corpo metallico sagomato 2 e si accoppia scorrevolmente all’elemento femmina 6.
Come si osserva sempre dalle figg. 2, 2a e 2b, l’elemento maschio 5 presenta, in sezione trasversale, un profilo a forma di T che si accoppia scorrevolmente con il profilo a C dell’elemento femmina 6 al quale si aggancia un cavo 7, preferibilmente in metallo, al quale si aggancia il moschettone 8 della persona (visibile in fig. 1a e in fig. 4). Dalla fig. 2b si osserva inoltre il corpo metallico sagomato 2 della struttura 1 à ̈ vincolato saldamente al colmo 3 del tetto 4 tramite una pluralità di bulloni 9.
Dalla fig. 2b si osserva inoltre che, interposto tra la sommità 19 del corpo metallico sagomato 2 ed una coppessa 14, à ̈ presente un distanziale 13.
La coppessa 14 ha la funzione di coprire almeno parzialmente il corpo metallico 2 e il distanziale 13 Ã ̈ preferibilmente costituito da un listello in legno, ma potrebbe anche essere realizzato con altri materiali.
Sempre in fig. 2b si osserva la presenza di una superficie di copertura 15 realizzata in materiale flessibile, preferibilmente polistirene, ed à ̈ vincolata al distanziale 13 tramite una membrana 16 traspirante tramite viti 17. Secondo una variante esecutiva non rappresentata nelle figure, la membrana 16 traspirante può essere vincolata al distanziale 13 anche tramite chiodi.
La membrana 16 traspirante costituisce il prolungamento della superficie di copertura 15 ed aderisce alla superficie interna della coppessa 14.
La superficie di copertura 15 à ̈ formata da una pluralità di elementi filiformi 15a ravvicinati tra loro ed ha lo scopo di impedire l’ingresso di umidità o della pioggia all’interno della struttura 1.
Con riferimento alla fig. 4, si osserva che l’elemento maschio 5 consiste in un binario che si sviluppa secondo una direzione parallela all’asse longitudinale X del corpo metallico sagomato 2.
Allo stesso modo anche l’elemento femmina 6, rappresentato ad esempio da una slitta visibile nelle figg. 3 e 4, si sviluppa prevalentemente lungo una direzione parallela all’asse longitudinale X del corpo metallico sagomato 2.
Secondo una variante esecutiva non rappresentata nelle figure, in alternativa alla slitta può essere utilizzato un carrello o un mezzo similare.
I mezzi di aggancio della persona all’elemento femmina 6 sono rappresentati da un foro passante 10 appartenente ad una sporgenza laminare sagomata 11 a cui à ̈ connesso il cavo 7 connesso al moschettone 8 legato alla persona (non visibile in figura), Osservando la fig. 4, notiamo che preferibilmente i mezzi di collegamento, ciascuno dei quali comprende l’elemento maschio e l’elemento femmina come descritti finora, sono due e sono simmetrici rispetto asse longitudinale X del corpo metallico sagomato 2 della struttura 1.
Sempre con riferimento alla fig. 4, il corpo metallico sagomato 2 à ̈ provvisto di una pluralità di fori 12 per l’aerazione, nonché di fori 18 per accogliere i bulloni 9 di fissaggio (visibili in fig. 2b) sul colmo 3 del tetto 4.
La struttura secondo l’invenzione à ̈ preferibilmente realizzata in lamiera tramite piegatura secondo la tecnica nota, ma possono essere anche utilizzate anche leghe metalliche.
Da quanto descritto si comprende che la struttura di copertura secondo l’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati, in particolare la creazione di una struttura stabile e riparata dagli agenti atmosferici.
Alla struttura di sicurezza integrata secondo l’invenzione in fase esecutiva possono essere apportate modifiche le quali, qualora dovessero rientrare nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura (1) di sicurezza integrata per la copertura del colmo (3) di un tetto (4) caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b), fissato stabilmente su detto colmo (3) e provvisto di uno o più mezzi di collegamento per vincolare in modo stabile una persona a detta struttura (1 ) durante interventi di manutenzione del tetto (4).
  2. 2) Struttura (1 ) secondo la rivendicazione 1) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono un elemento maschio (5), appartenente a detto almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) ed avente un profilo coniugabile a quello di un corrispondente elemento femmina (6), accoppiato scorrevolmente a detto elemento maschio (5) lungo il suo profilo longitudinale e provvisto di mezzi di aggancio per la persona (P).
  3. 3) Struttura (1) secondo la rivendicazione 1) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono un elemento femmina, appartenente a detto almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) ed avente un profilo coniugabile a quello di un corrispondente elemento maschio, accoppiato scorrevolmente a detto elemento femmina lungo il suo profilo longitudinale e provvisto di mezzi di aggancio per la persona (P).
  4. 4) Struttura (1 ) secondo la rivendicazione 2) caratterizzata dal fatto che detto elemento maschio (5) consiste in un binario che si sviluppa secondo una direzione sostanzialmente parallela all’asse longitudinale (X) di detto almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) e che presenta, in sezione trasversale, un profilo sostanzialmente a forma di T.
  5. 5) Struttura (1 ) secondo la rivendicazione 2) o 4) caratterizzata dal fatto che detto elemento femmina consiste in una slitta che si sviluppa secondo una direzione sostanzialmente parallela all’asse longitudinale (X) di detto comprendere almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) e che presenta, in sezione trasversale, un profilo sostanzialmente a forma di C.
  6. 6) Struttura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) di detta struttura (1) Ã ̈ provvisto di due mezzi di collegamento simmetrici rispetto al suo asse longitudinale (X).
  7. 7) Struttura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un elemento di ricoprimento che ricopre almeno parzialmente detta struttura (1).
  8. 8) Struttura (1) secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che detto elemento di ricoprimento di detta struttura (1) comprende una coppessa (14).
  9. 9) Struttura (1) secondo la rivendicazione 8) caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un distanziale (13), interposto tra la sommità di detto almeno un corpo metallico sagomato (2; 2a, 2b) e la superficie interna di detta coppessa (14).
  10. 10) Struttura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7) a 9) caratterizzata dal fatto che detto elemento di ricoprimento di detta struttura (1) comprende inoltre una superficie di copertura (15) realizzata in materiale flessibile e formata da una pluralità di elementi filiformi (15a). Per incarico.
ITVI2011A000033A 2011-02-21 2011-02-21 Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto IT1405643B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000033A IT1405643B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000033A IT1405643B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20110033A1 true ITVI20110033A1 (it) 2012-08-22
IT1405643B1 IT1405643B1 (it) 2014-01-17

Family

ID=43976559

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2011A000033A IT1405643B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1405643B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2078842A (en) * 1980-07-02 1982-01-13 Gamlen Donald Reginald Improvements in or relating to safety rails
US5878534A (en) * 1992-07-02 1999-03-09 Gleave; David Roof ridge safety device
DE202004019505U1 (de) * 2004-12-17 2005-04-07 Fleck Oskar Absturzsicherungseinrichtung für Dachdeckerarbeiten

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2078842A (en) * 1980-07-02 1982-01-13 Gamlen Donald Reginald Improvements in or relating to safety rails
US5878534A (en) * 1992-07-02 1999-03-09 Gleave; David Roof ridge safety device
DE202004019505U1 (de) * 2004-12-17 2005-04-07 Fleck Oskar Absturzsicherungseinrichtung für Dachdeckerarbeiten

Also Published As

Publication number Publication date
IT1405643B1 (it) 2014-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7753334B2 (en) Window safety bracket
FI2633135T3 (fi) Turvajärjestelmällä varustettu katto
AT12960U3 (de) Sicherungssystem für Leitungsmasten
AU2010249942B2 (en) Method, apparatus and arrangement for a lifeline system
ITMI20120666A1 (it) Dispositivo di sicurezza integrato, particolarmente per coperture di edifici
ITVI20110033A1 (it) Struttura di sicurezza integrata per la copertura del colmo di un tetto
KR101283056B1 (ko) 연속 빌레이의 셔틀
ITPD20110333A1 (it) Dissipatore di energia per linee vita e linee vita con tale dispositivo dissipatore
NL2007997C2 (en) System, tethering line and method for preventing a person from falling from a corner of a roof.
US9677333B1 (en) Unfurlable rescue ladder
JP6693272B2 (ja) 安全帯の取付治具
CA2884616C (en) Covered flange brace and flange brace cover
CN205669288U (zh) 集成带功能区域分隔板结构
ITMI20120333U1 (it) Dispositivo di sicurezza per tetti e simili
JP2014105546A (ja) 下部固定金具の防錆カバー
ITMI20070119U1 (it) Dispositivo di sicurezza anticaduta del tipo gancio sottotegola
ITBS20090161A1 (it) Metodo e sistema di sicurezza anticaduta
US597022A (en) Fireman s apparatus for handling ladders at fires
ITPD20130054A1 (it) Terminale di fissaggio per cavi di sistemi anticaduta flessibili
NO341997B1 (no) Langstrakt, hulformet støttelist til bruk i tilknytning til gangveier for å sikre trygg ferdsel i områder med dårlig belysning.
KR20160000034U (ko) 로프 작업용 견인대
US20100213324A1 (en) Arrangement for installing cables on outer surfaces of crane structures
JPS6025268Y2 (ja) 安全ベルト取付装置
ITMI20090347U1 (it) Dispositivo anticaduta di sicurezza
CZ29441U1 (cs) Chránič světlíku