ITVI20100310A1 - Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche. - Google Patents

Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100310A1
ITVI20100310A1 IT000310A ITVI20100310A ITVI20100310A1 IT VI20100310 A1 ITVI20100310 A1 IT VI20100310A1 IT 000310 A IT000310 A IT 000310A IT VI20100310 A ITVI20100310 A IT VI20100310A IT VI20100310 A1 ITVI20100310 A1 IT VI20100310A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
laser
user
laser therapy
laser device
cycle
Prior art date
Application number
IT000310A
Other languages
English (en)
Inventor
Giannino Algeri
Pier Francesco Parra
Original Assignee
Giannino Algeri
Pier Francesco Parra
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giannino Algeri, Pier Francesco Parra filed Critical Giannino Algeri
Priority to ITVI2010A000310A priority Critical patent/IT1403052B1/it
Publication of ITVI20100310A1 publication Critical patent/ITVI20100310A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403052B1 publication Critical patent/IT1403052B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N5/0613Apparatus adapted for a specific treatment
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/40ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to mechanical, radiation or invasive therapies, e.g. surgery, laser therapy, dialysis or acupuncture
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B2018/00636Sensing and controlling the application of energy
    • A61B2018/00642Sensing and controlling the application of energy with feedback, i.e. closed loop control
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/48Other medical applications
    • A61B5/486Bio-feedback

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
METODO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DEI TRATTAMENTI DI LASERTERAPIA, PARTICOLARMENTE IN UN DISPOSITIVO LASER PER L'AUTOTRATTAMENTO DI MANIFESTAZIONI ALGICHE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce a un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche.
Come noto, in fisioterapia vengono sempre più frequentemente utilizzate apparecchiature laser sia a scopo antidolorifico, sia a scopo antinfiammatorio.
L'energia del laser entra infatti nei tessuti provocando una risposta biochimica sulla membrana cellulare e all'interno dei mitocondri; tali azioni si riflettono principalmente in una vasodilatazione, un aumento del drenaggio linfatico e un'attivazione della microcircolazione .
Un ciclo di laserterapia à ̈ generalmente preceduto dalla formulazione di una diagnosi da parte di un medico che, tramite un'analisi dei sintomi coadiuvata da indagini cliniche e strumentali, individua il quadro clinico del paziente da trattare.
Sulla base della diagnosi può intervenire un terapista, ovvero un professionista in possesso almeno del titolo di fisioterapista, il quale stabilisce un programma terapeutico in base alla diagnosi e alle caratteristiche del dispositivo laser che andrà ad utilizzare.
Nel programma terapeutico, altrimenti noto come protocollo ed essenzialmente costituito da uno o più cicli di trattamenti di laserterapia, vengono sostanzialmente definite le vie d'accesso, la quantità di energia da somministrare nei vari trattamenti di laserterapia e le modalità di somministrazione.
Successivamente, sulla base delle proprie conoscenze e del protocollo scelto, il terapista formula una prognosi attraverso la quale determina il numero di trattamenti di laserterapia necessari, che sarà eventualmente modificato durante le cure in funzione della risposta del paziente.
Va tuttavia rilevato che molte delle patologie trattate con laserterapia sono recidive, in particolare quelle a carattere degenerativo, e pertanto il paziente in molti casi à ̈ già in possesso di un quadro clinico pressoché completo e corretto, seppur riferito a situazioni pregresse.
Ciò nonostante, considerate le caratteristiche dei dispositivi laser sino ad ora noti, nonché le loro modalità di gestione, anche un paziente recidivo in grado di localizzare l'area dolorosa e classificare l'intensità del dolore di cui conosce la causa, deve attualmente rivolgersi ad un terapista per effettuare una laserterapia.
Il ricorso al terapista si rivela però tendenzialmente oneroso, sia in termini di tempo, sia in termini dei relativi costi; tale circostanza si aggrava ulteriormente quando il trattamento deve essere ripetuto più volte nello stesso giorno.
Il compito che si propone il trovato à ̈ pertanto quello di superare i limiti della tecnica nota, mettendo a disposizione un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche, che consenta anche ad un utente non qualificato di utilizzare un dispositivo laser.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia che consenta al suddetto utente di utilizzare un dispositivo laser in caso di cronicizzazioni e ripetizioni frequenti dello stesso tipo di dolore di cui à ̈ nota la causa.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia che consenta al suddetto utente di utilizzare un dispositivo laser dopo un preciso evento di tipo traumatico oppure in caso di dolore generato da un evidente sovraccarico funzionale o di dolori cronicizzati e ripetuti in modo ciclico.
Altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia che permetta l'interfaccia interattiva con l'utente, finalizzata ad una valutazione dell'efficacia dei trattamenti con gestione automatica dell'abilitazione a continuare o sospendere i trattamenti stessi.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia che consenta di utilizzare un dispositivo laser in un ambiente comune, in condizioni di massima sicurezza per tutte le persone eventualmente presenti, utente compreso.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
definire le caratteristiche fisiche dell'utente; classificare il dolore;
eseguire un ciclo di trattamenti di laserterapia ottimizzato .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche.
Il metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia à ̈ vantaggiosamente attuabile da un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche.
Nel seguito della descrizione si intende dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche un dispositivo laser utilizzabile da un paziente per trattare in modo autonomo dolori di natura muscolo tendinea legamentosa, osteo articolare o reumatica di origine degenerativa.
Trattandosi di un dispositivo laser per 1'autotrattamento la figura del soggetto da sottoporre a trattamento, ovvero il paziente, coincide con quella del soggetto che esegue il trattamento, ossia il terapista; nella descrizione si farà pertanto riferimento ad un'unica figura denominata per semplicità utente .
Il dispositivo laser à ̈ essenzialmente costituito da una sorgente laser comandata da mezzi di controllo alimentati da mezzi di alimentazione elettrica.
Più particolarmente, i mezzi di controllo, che gestiscono automaticamente il ciclo di trattamenti di laserterapia, comprendono almeno un'unità logica a microprocessore coadiuvata da una memoria .
Il metodo in accordo con la presente invenzione prevede che dopo aver definito le caratteristiche fisiche dell'utente ed aver chiaramente classificato il dolore, si vada ad eseguire un ciclo di trattamenti di laserterapia ottimizzato.
La prima fase, che prevede di definire le caratteristiche fisiche dell'utente, risulta essere particolarmente importante in quanto consente di personalizzare al massimo l'interazione fra il dispositivo laser e il sistema biologico dell'utente.
L'azione biologica del laser dipende infatti dalle caratteristiche del tessuto, che influenzano l'assorbimento, la riflessione o la trasmissione di energia, e dalla densità di potenza, ovvero dalla potenza somministrata sull'unità di superficie.
All'atto pratico, la fase di personalizzazione consiste nel definire, prima dell'inizio di ogni nuovo ciclo di trattamenti di laserterapia, il grado di idratazione della pelle dell'utente, la sua massa grassa ed il suo grado di pigmentazione; ciò consente al dispositivo laser di determinare automaticamente un valore della densità di potenza da somministrare durante il trattamento di laserterapia .
Vantaggiosamente, il valore della densità di potenza à ̈ quantificato in modo da ottimizzare l'interazione con la pelle dell'utente.
Le suddette informazioni vengono dedotte ed elaborate dal dispositivo laser a seguito di un'interazione con l'utente, il quale trasmette ì valori della sua età, del suo peso e della sua altezza, nonché la razza a cui appartiene.
Più particolarmente, il valore della densità di potenza viene scelto automaticamente dal dispositivo laser fra una pluralità di valori in esso memorizzati ed à ̈ determinato aumentando o diminuendo un valore medio della densità di potenza preimpostato nello stesso dispositivo laser.
Si à ̈ riscontrato essere particolarmente vantaggioso prevedere che il valore medio della densità di potenza corrisponda sostanzialmente al valore della densità di potenza necessaria per trattare correttamente un utente adulto, in condizioni di peso forma e di razza bianca.
Conclusa la fase di personalizzazione si passa alla classificazione del dolore, che presuppone un'ulteriore interazione fra il dispositivo laser e l'utente.
In questo caso, l'utente à ̈ tenuto a localizzare l'area dolorosa e classificare l'intensità del dolore che percepisce, al fine di scegliere il protocollo corretto.
La scelta à ̈ operata automaticamente dal dispositivo laser che, sulla base delle informazioni fornite dall'utente, seleziona il ciclo di laserterapia più adatto fra una pluralità di cicli di laserterapia memorizzati al suo interno e messi a punto da uno o più esperti del settore, in base alla loro esperienza.
Oltre ad influire sulla scelta del ciclo di laserterapia da utilizzare, la classificazione dell'intensità del dolore serve per regolare il valore dell'energia da somministrare durante il trattamento di laserterapia.
Infatti, in funzione delle sensazioni percepite dall'utente, il dispositivo laser à ̈ in grado di ottenere automaticamente un valore dell'energia, scegliendolo automaticamente fra una pluralità di valori in esso memorizzati; tale operazione viene ripetuta prima di ogni trattamento di laserterapia.
Nell'esempio descritto l'intensità del dolore à ̈ classificata in riferimento ad una scala analogica visiva, meglio nota come scala VAS .
Dopo aver definito le caratteristiche fisiche dell'utente ed aver classificato il dolore à ̈ possibile passare alla terza fase che prevede di eseguire un ciclo di trattamenti di laserterapia ottimizzato.
Mentre il primo trattamento di laserterapia del ciclo à ̈ pressoché sempre eseguito dal dispositivo laser, per i successivi subentra prima la verifica di alcune condizioni al contorno in base alle quali il dispositivo laser decide automaticamente se proseguire con i trattamenti di laserterapia fino a completare l'intero ciclo, oppure sospenderlo anticipatamente.
Più particolarmente, viene inizialmente verificato se l'utente ha rispettato le tempistiche previste dal ciclo di laserterapia selezionato.
A questo proposito, tramite un'opportuna serie di messaggi interattivi trasmessi all'utente, il dispositivo laser controlla se il tempo intercorso tra il precedente trattamento di laserterapia e quello attuale corrisponde a quello programmato nel ciclo di laserterapia selezionato.
In base all'esito della verifica il dispositivo laser elabora in automatico alcuni interventi che consistono essenzialmente nel continuare il ciclo di laserterapia, e quindi eseguire il trattamento di laserterapia attuale, oppure ricominciarlo, e quindi eseguire nuovamente il primo trattamento di laserterapia previsto dal ciclo.
La seconda ipotesi si presenta generalmente nel caso in cui il dispositivo laser ritenga che il tempo trascorso tra il precedente trattamento di laserterapia e quello attuale sia eccessivamente lungo, ovvero tale da rendere inefficace il proseguimento della terapia.
Una successiva verifica prevede la valutazione dell'efficacia del ciclo di trattamenti di laserterapia precedentemente selezionato dal dispositivo laser in base alle indicazioni dell'utente.
Nel dettaglio, tramite un'opportuna serie di messaggi interattivi trasmessi all'utente, il dispositivo laser controlla le classificazioni dell'intensità del dolore fatte dall'utente nei giorni successivi al primo.
A seguito dell'analisi dei dati il dispositivo laser segnala all'utente quelle situazioni che si discostano dalla prognosi iniziale ed elabora automaticamente alcuni interventi che consistono essenzialmente nel continuare il ciclo di laserterapia, e quindi eseguire il trattamento di laserterapia attuale, oppure sospenderlo .
Il secondo caso corrisponde ad una situazione in cui viene ritenuto poco opportuno proseguire con il ciclo di trattamenti di laserterapia inizialmente selezionato dati i risultati poco confortanti.
Appare evidente che le suddette verifiche vengono eseguite automaticamente dal dispositivo laser prima di ciascun trattamento di laserterapia successivo al primo.
Si à ̈ riscontrato essere particolarmente vantaggioso prevedere che sostanzialmente tutti i dati memorizzati nel dispositivo laser al fine di effettuare in automatico verifiche, elaborazioni ed interventi, siano organizzate in matrici, o tabelle che dir si voglia.
Una simile soluzione semplifica notevolmente molti dei passaggi logici necessari per la corretta gestione automatica del dispositivo laser riducendoli, nella maggior parte dei casi, a meri confronti.
Vantaggiosamente, il metodo secondo il trovato à ̈ attuato dal dispositivo laser attraverso un software opportunamente strutturato.
Si à ̈ in pratica constatato come il metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per 1'autotrattamento di manifestazioni algiche, secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto consente anche ad un utente non qualificato di utilizzare un dispositivo laser, sollevandolo dal giudizio di efficacia del trattamento in corso.
In particolare, il metodo secondo il trovato à ̈ in grado di elaborare delle matrici di confronto tra evoluzione del dolore, risposta ai trattamenti di laserterapia utilizzati e prognosi, e conseguentemente suggerire corrispondenti soluzioni, o al limite prendere delle decisioni, trasmesse chiaramente all'utente.
Tale prerogativa rende il metodo secondo il trovato particolarmente adatto per consentire anche ad un utente poco competente di utilizzare un dispositivo laser quando si à ̈ in presenza di cronicizzazioni e ripetizioni frequenti dello stesso tipo di dolore di cui à ̈ nota la causa, o di un preciso evento di tipo traumatico o di dolore generato da un evidente sovraccarico funzionale .
Il metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l'autotrattamento di manifestazioni algiche, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: definire le caratteristiche fisiche dell'utente; classificare il dolore; eseguire un ciclo di trattamenti di laserterapia ottimizzato.
  2. 2. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto utente rappresenta contemporaneamente il paziente da sottoporre a trattamento di laserterapia e il terapista che esegue detto trattamento di laserterapia .
  3. 3. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definire le caratteristiche fisiche dell'utente comprende le seguenti fasi: definire il grado di idratazione della pelle di detto utente, trasmettendo a detto dispositivo laser il valore dell'età di detto utente; determinare la massa grassa di detto utente, trasmettendo a detto dispositivo laser i valori relativi al peso e all'altezza di detto utente; determinare il grado di pigmentazione della pelle di detto utente, trasmettendo a detto dispositivo laser la razza di detto utente .
  4. 4. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definire le caratteristiche fisiche dell'utente determina un valore della densità di potenza da somministrare con detto dispositivo laser durante detto trattamento di laserterapia; detto valore della densità di potenza à ̈ scelto automaticamente da detto dispositivo laser fra una pluralità di valori memorizzati in detto dispositivo laser ed à ̈ determinato aumentando o diminuendo un valore medio della densità di potenza memorizzato in detto dispositivo laser; detto valore medio della densità di potenza corrisponde sostanzialmente alla densità di potenza necessaria per eseguire un trattamento di laserterapia in un utente adulto, in condizioni di peso forma e di razza bianca.
  5. 5. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definire le caratteristiche fisiche dell'utente viene eseguita all'inizio di detto ciclo di trattamenti di laserterapia.
  6. 6. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di classificare il dolore comprende le seguenti fasi: localizzare l'area dolorosa nel utente; classificare l'intensità del dolore percepito dall'utente, trasmettendo a detto dispositivo laser un valore ricavato dalla scala di valutazione del dolore VAS.
  7. 7. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di classificare l'intensità del dolore definisce un valore dell'energia da somministrare con detto dispositivo laser durante detto trattamento di laserterapia; detto valore dell'energia à ̈ scelto automaticamente da detto dispositivo laser fra una pluralità di valori memorizzati in detto dispositivo laser.
  8. 8. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di classificare il dolore viene eseguita prima di detto trattamento di laserterapia con frequenze temporali predefinite.
  9. 9. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di classificare il dolore permette di scegliere detto ciclo di trattamenti di laserterapia; detto ciclo di trattamenti di laserterapia à ̈ scelto automaticamente da detto dispositivo laser fra una pluralità di cicli di trattamenti di laserterapia memorizzati in detto dispositivo laser e definiti da almeno uno specialista nel campo della laserterapia.
  10. 10. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di eseguire un ciclo di trattamenti di laserterapia ottimizzato comprende le seguenti fasi; verificare il rispetto delle tempistiche previste da detto ciclo di trattamenti di laserterapia; decidere se continuare o ricominciare detto ciclo di trattamenti di laserterapia; valutare l'efficacia di detto ciclo di trattamenti di laserterapia; decidere se continuare o sospendere detto ciclo di trattamenti di laserterapia.
  11. 11. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di verificare il rispetto delle tempistiche previste da detto ciclo di trattamenti di laserterapia, detta fase di decidere se continuare o ricominciare detto ciclo di trattamenti di laserterapia, detta fase di valutare l'efficacia di detto ciclo di trattamenti e detta fase di decidere se continuare o sospendere detto ciclo di trattamenti di laserterapia vengono eseguite automaticamente da detto dispositivo laser prima di detto trattamento di laserterapia .
  12. 12. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definire le caratteristiche fisiche dell'utente, detta fase di classificare il dolore e detta fase di eseguire un ciclo di trattamenti ottimizzato di laserterapia vengono gestite automaticamente da detto dispositivo laser mediante una pluralità di messaggi interattivi trasmessi a detto utente.
  13. 13. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sostanzialmente tutti i dati memorizzati in detto dispositivo laser sono organizzati in matrici.
  14. 14. Metodo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere attuato da un software installato in detto dispositivo laser,
ITVI2010A000310A 2010-11-18 2010-11-18 Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche. IT1403052B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000310A IT1403052B1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000310A IT1403052B1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20100310A1 true ITVI20100310A1 (it) 2012-05-19
IT1403052B1 IT1403052B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43743189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2010A000310A IT1403052B1 (it) 2010-11-18 2010-11-18 Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403052B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0473861A1 (fr) * 1990-09-03 1992-03-11 Moretti, Francesco Avv. Procédé et appareil pour le traitement de l'information engendrée par l'application de champs électriques et électromagnétiques à un être vivant
US20040206365A1 (en) * 2003-03-31 2004-10-21 Knowlton Edward Wells Method for treatment of tissue
US20050085875A1 (en) * 2003-08-19 2005-04-21 Jeffrey Van Zuylen Photon therapy method and apparatus
WO2007039646A1 (en) * 2005-10-06 2007-04-12 Pantec Biosolutions Ag Transdermal delivery system for treating infertility
US20070208404A1 (en) * 2005-06-03 2007-09-06 Biolase Technology, Inc. Tissue treatment device and method
US20080194928A1 (en) * 2007-01-05 2008-08-14 Jadran Bandic System, device, and method for dermal imaging
US20100081971A1 (en) * 2008-09-25 2010-04-01 Allison John W Treatment planning systems and methods for body contouring applications

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0473861A1 (fr) * 1990-09-03 1992-03-11 Moretti, Francesco Avv. Procédé et appareil pour le traitement de l'information engendrée par l'application de champs électriques et électromagnétiques à un être vivant
US20040206365A1 (en) * 2003-03-31 2004-10-21 Knowlton Edward Wells Method for treatment of tissue
US20050085875A1 (en) * 2003-08-19 2005-04-21 Jeffrey Van Zuylen Photon therapy method and apparatus
US20070208404A1 (en) * 2005-06-03 2007-09-06 Biolase Technology, Inc. Tissue treatment device and method
WO2007039646A1 (en) * 2005-10-06 2007-04-12 Pantec Biosolutions Ag Transdermal delivery system for treating infertility
US20080194928A1 (en) * 2007-01-05 2008-08-14 Jadran Bandic System, device, and method for dermal imaging
US20100081971A1 (en) * 2008-09-25 2010-04-01 Allison John W Treatment planning systems and methods for body contouring applications

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403052B1 (it) 2013-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11534571B2 (en) Systems and methods of facilitating sleep state entry with transcutaneous vibration
Kamstra et al. TheraBite exercises to treat trismus secondary to head and neck cancer
CN104144667B (zh) 用于头痛症的治疗的设备
US20170172717A1 (en) Dental Carrier
JP2017523841A5 (it)
ES2912384T3 (es) Métodos, aparatos y sistemas para el diagnóstico y tratamiento de los trastornos del estado de ánimo
UA114704C2 (uk) Способи та лікарські засоби для лікування хвороби альцгеймера
Zhang et al. Electrical stimulation enhances peripheral nerve regeneration after crush injury in rats
Patil et al. Novel Mouth‐Exercising Device for Oral Submucous Fibrosis
Piccolo et al. Subthreshold stochastic vestibular stimulation affects balance-challenged standing and walking
Moskvin et al. Laser therapy for joint and muscle pain
ITVI20100310A1 (it) Metodo per la gestione automatica dei trattamenti di laserterapia, particolarmente in un dispositivo laser per l autotrattamento di manifestazioni algiche.
KR101506819B1 (ko) 피부 및 두피용 마사지기
Apaydın et al. Simulation of the current density distribution for transcranial electric current stimulation around the eye
Rogerson-Wood et al. An early enriched experience drives an activated microglial profile at site of corrective neuroplasticity in Ten-m3 knock-out mice
KR102381461B1 (ko) 기능성 피부미용기기
CN102429407A (zh) 一种涌泉穴保健发热鞋垫
WO2024109300A1 (zh) 基于得气分析的激光治疗装置及系统
Brodsky et al. The optokinetic uncover test: a new insight into infantile esotropia
CN107205796A (zh) 单侧式咬合牙套的制造方法
Norman Homeostatic Conductance and Parasympathetic Basis Alteration: Two Alternative Approaches to Deep Brain Stimulation in Parkinson’s, Obsessive Compulsive Disorder and Depression
Kushida et al. 0556 Effectiveness of a Nasopharyngeal Airway Stent for Treatment of Obstructive Sleep Apnea
RU2601106C1 (ru) Способ коррекции асимметрии верхней трети лица
IT201900009498A1 (it) Un apparecchiatura per il trattamento di patologie
Chung et al. Comparing acupuncture and physical therapy treatment on pain and quality of life of women with fibromyalgia