ITVI20100284A1 - Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa - Google Patents

Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100284A1
ITVI20100284A1 IT000284A ITVI20100284A ITVI20100284A1 IT VI20100284 A1 ITVI20100284 A1 IT VI20100284A1 IT 000284 A IT000284 A IT 000284A IT VI20100284 A ITVI20100284 A IT VI20100284A IT VI20100284 A1 ITVI20100284 A1 IT VI20100284A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive
circuit
head
slot
head according
Prior art date
Application number
IT000284A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Raccanello
Original Assignee
Tumaini Marco Alfredo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tumaini Marco Alfredo filed Critical Tumaini Marco Alfredo
Priority to ITVI2010A000284A priority Critical patent/IT1403048B1/it
Priority to EP11797031.9A priority patent/EP2629984B1/en
Priority to PCT/IB2011/054695 priority patent/WO2012052958A2/en
Publication of ITVI20100284A1 publication Critical patent/ITVI20100284A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403048B1 publication Critical patent/IT1403048B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C9/00Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding
    • B42C9/0006Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0204Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to the edges of essentially flat articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0254Coating heads with slot-shaped outlet
    • B05C5/0266Coating heads with slot-shaped outlet adjustable in length, e.g. for coating webs of different width

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore tecnico delle macchine per legatoria ed ha particolarmente per oggetto una testa di applicazione di adesivi fluidi o semifluidi con dispositivo pulitore/sigillatore destinata ad essere integrata o comunque collegata ad una macchina di rilegatura di elementi laminari raccolti in blocchi, quali blocchi di fogli di carta per libri o similari.
L’invenzione ha altresì per oggetto una macchina rilegatrice comprendente la suddetta testa di applicazione di adesivo.
Stato della Tecnica
Come à ̈ noto, una delle principali tecniche adoperate per la rilegatura di libri ed oggetti similari formati da una pluralità di elementi laminari, generalmente in carta, raccolti in blocchi prevede la distribuzione di una quantità di un apposito adesivo sul dorso del blocco.
In questo modo si rende possibile applicare al blocco una copertina destinata a ricoprire il blocco in corrispondenza del dorso e dei fianchi.
Tipicamente, l’adesivo à ̈ distribuito attraverso una fessura di erogazione realizzata in un’apposita sede destinata al passaggio del blocco, con quest’ultimo avente il suo dorso rivolto verso il basso in modo da risultare affacciato alla fessura.
L’adesivo à ̈ generalmente stoccato in un serbatoio esterno alla testa ed à ̈ inviato alla fessura attraverso un apposito circuito, la cui configurazione può variare a seconda della tipologia di macchina rilegatrice.
Tuttavia, l’utilizzo di adesivo richiede la costante manutenzione e pulizia del circuito di alimentazione dello stesso ed in particolare delle porzioni dello stesso in prossimità della fessura.
In particolare, l'utilizzo di adesivi di tipo poliuretanico o che reagiscono a contatto con l'aria richiede che la fessura venga sigillata nei periodi di pausa o di fermo macchina.
Infatti, occorre evitare che la quantità residua di adesivo presente all'interno del circuito di alimentazione, in prossimità della fessura, reagisca con l'aria ovvero continui il suo processo di reticolazione, fino a solidificare.
La rimozione dell’adesivo in eccesso e la sigillatura della fessura sono generalmente eseguite introducendo una sostanza fluida pulente e/o sigillante nel circuito di alimentazione dell'adesivo.
Tipicamente, si utilizzano apposite sostanze fluide, quali grasso o cera protettiva, aventi sia funzione di rimozione dell’adesivo che di sigillatura della fessura.
Le soluzioni di più larga diffusione prevedono che tale fluido venga inserito manualmente sulla fessura, in quantità tale da ottenere un ingresso almeno parziale nella stessa ed ottenere l’effetto sigillante.
Appare ovvio come tali soluzioni, oltre ad essere poco pratiche, non sempre garantiscono pulizia e sigillatura efficaci. Inoltre, non permettono il controllo della quantità di fluido protettivo, con evidenti sprechi dello stesso.
Altre note soluzioni prevedono invece che il fluido protettivo o pulente sia introdotto attraverso lo stesso canale di mandata dell’adesivo.
In questo modo l’intero circuito di alimentazione dell’adesivo risulterà riempito con il fluido.
Di conseguenza, nel momento in cui occorre riutilizzare la testa à ̈ necessario far defluire verso l'esterno tutto il fluido, con incremento dei tempi ciclo e sprechi di materiale anche maggiori rispetto alle soluzioni manuali.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando una testa per l'applicazione di adesivi per macchine di rilegatura che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare una testa di applicazione di adesivo provvista di dispositivo pulitore/sigillante per la pulizia e la sigillatura efficaci della fessura di erogazione dell’adesivo.
Uno scopo ulteriore à ̈ quello di realizzare una testa di applicazione di adesivo che permetta di utilizzare quantità calibrate di fluido protettivo/sigillante.
Ancora altro scopo à ̈ quello di realizzare una testa di applicazione di adesivo che riduca i tempi necessari per le operazioni di pulizia/sigillatura della fessura, incrementando la produttività complessiva della macchina a cui la testa à ̈ associata.
Ancora altro scopo à ̈ quello di realizzare una testa di applicazione di adesivo che permetta di semplificare ed automatizzare le operazioni di pulizia/sigillatura della fessura di erogazione del'adesivo.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da una testa di applicazione di adesivo con dispositivo pulitore/sigillante per macchine di rilegatura, in accordo alla rivendicazione 1 , comprendente un telaio portante con una sede di guida per un blocco da rilegare, una fessura formata in detta sede per la distribuzione locale di un adesivo sul dorso del blocco da rilegare, un primo circuito fluidicamente collegato con detta fessura per l'alimentazione dell'adesivo in detta sede, un dispositivo pulitore/sigillatore comprendente mezzi di distribuzione di una quantità predeterminate di un fluido di lavoro per la rimozione di residui di adesivo e/o per la sigillatura di detta fessura, detto fluido essendo stoccabile in un serbatoio associato alla macchina.
La testa si caratterizza per il fatto che i mezzi di distribuzione comprendono un secondo circuito almeno parzialmente distinto dal primo ed avente una porta di ingresso collegabile al serbatoio del fluido ed una porta di erogazione fluidicamente collegata a detta fessura.
Grazie a questa particolare configurazione, il fluido pulente e/o sigillante potrà essere inviato alla fessura in quantità controllata in quanto non dovrà riempire l’intero circuito di alimentazione dell’adesivo.
Inoltre, si eviterà di eliminar tutto l’adesivo presente nel primo circuito di alimentazione, ma solo quello presente nel tratto in comune dei due circuiti.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato à ̈ previsto una macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari, in accordo alla rivendicazione 11 , che utilizza una tale testa di applicazione dell’adesivo provvista del dispositivo pulitore/sigillatore.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una testa di applicazione di adesivo secondo il trovato illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una testa di applicazione di adesivo secondo il trovato;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista laterale della testa di Fig. 1 ;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista laterale in sezione della testa di Fig. 2 secondo il piano di traccia lll-lll;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista prospettica di un particolare della testa di Fig. 1 priva di parte del dispositivo pulitore/sigillatore;
la FIG. 5 Ã ̈ una vista laterale del particolare di Fig. 4;
la FIG. 6 Ã ̈ una vista laterale in sezione del particolare di Fig. 5 secondo il piano di traccia VI-VI;
la FIG. 7 Ã ̈ una vista laterale in sezione della testa di Fig. 2 secondo il piano di traccia VII-VII;
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con particolare riferimento alle figure illustrate, la testa secondo il trovato, indicata generalmente con 1, potrà essere utilizzata per applicare una quantità predeterminata di adesivo liquido o semiliquido in corrispondenza di un dorso D di una pluralità di elementi laminari F raccolti ed affiancati per definire un blocco B da rilegare.
In particolare, la testa 1 potrà essere utilizzata per distribuire l'adesivo su una pluralità di fogli di carta sia stampata che bianca per la realizzazione di un libro, di un catalogo od oggetti similari.
La testa 1 potrà essere integrata in una qualsiasi macchina di rilegatura, non illustrata nella sua interezza in quanto in sé nota, ovvero potrà costituire una stazione autoportante associabile ad una o più ulteriori stazioni di lavoro di un impianto o macchina di rilegatura per la formazione di brossure o similari.
L’adesivo da distribuire potrà essere del tipo termofusibile, in particolare poliuretanico, hot melt, ÈVA o similari.
Secondo il trovato, una testa di applicazione di adesivo 1 comprende essenzialmente un telaio portante 2 avente una sede longitudinale 3 per guidare un blocco B di elementi laminari F da rilegare in corrispondenza del dorso D.
All’interno della sede 3, in corrispondenza di una superficie superiore 4 sostanzialmente piana del telaio 2, à ̈ formata una fessura 5 per la distribuzione locale dell’adesivo sul dorso D del blocco B da rilegare.
In maniera puramente esemplificativa, la sede 3 potrà essere delimitata da una coppia di slitte 6, 7 poste sulla superficie superiore 4 del telaio 2.
Le slitte 6, 7 potranno essere montate mobili sul telaio 2 per scorrere sullo stesso in allontanamento/avvicinamento reciproco ed adeguare la larghezza trasversale w della sede 3 allo spessore s del blocco B.
Tuttavia, per particolari applicazioni, le slitte 6, 7 potranno essere montate fisse per definire una sede 3 di larghezza trasversale w predeterminata ed invariabile.
La movimentazione delle slitte 6, 7 potrà essere realizzata mediante mezzi di movimentazione 8 associati al telaio 2, che potranno essere di tipo meccanico, elettromeccanico, pneumatico, oleodinamico, idraulico o di tipo misto, e ad esse collegati mediante rinvìi o altri cinematismi.
La fessura 5 si estenderà nella sede 3 in direzione sostanzialmente trasversale con lunghezza massima che sarà almeno pari alla larghezza massima w della sede 3.
L’eventuale scorrimento delle slitte 6, 7 permetterà di avere un tratto più o meno lungo di fessura 5 in comunicazione con la sede 3 ed atto ad erogare l’adesivo.
La fessura 5 sarà resa collegabile ad un serbatoio di alimentazione dell’adesivo, non illustrato nelle presenti figure in quanto in sé noto, attraverso un primo circuito di alimentazione, indicato globalmente con 9, in modo da permettere di distribuire l'adesivo all’interno della sede 3 e quindi sul dorso D del blocco B.
La testa 1 comprenderà inoltre un dispositivo p u I itore/sig i I latore 10 avente mezzi di distribuzione 11 di una quantità predeterminate di un fluido di lavoro atto a rimuovere residui di adesivo e/o a sigillare la fessura 5 quando la testa 1 non deve essere utilizzata, sia per brevi pause che per periodi relativamente lunghi.
Il fluido di lavoro potrà essere una cera protettiva o altra sostanza pulente e/o sigillante di comune impiego nel settore per le operazioni di rimozione dell’adesivo e/o per la sigillatura della fessura di erogazione dell’adesivo 5.
Pertanto, appare evidente che il tipo di fluido utilizzabile non rappresenta una limitazione all’ambito di tutela del presente trovato.
Il fluido potrà essere stoccato in un serbatoio di raccolta 12 associato alla testa 1 o alla macchina e che potrà essere integrato nel dispositivo 10 oppure applicato amovibilmente allo stesso e non facente parte della testa 1 oggetto del presente trovato.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, i mezzi di distribuzione 11 comprenderanno un secondo circuito 13 almeno parzialmente distinto rispetto al primo 9.
In particolare, il primo 9 ed il secondo circuito 13 potranno presentare una porzione in comune immediatamente a monte della fessura 5.
Le rimanenti porzioni dei due circuiti 9 e 13 potranno essere tra loro fluidicamente isolate oppure reciprocamente isolabili in maniera selettiva.
Secondo una configurazione preferita, il secondo circuito 13 presenterà almeno una porta di ingresso 14 collegabile al serbatoio 12 del fluido ed almeno una porta di erogazione del fluido 15 fluidicamente collegata alla fessura 5.
Preferibilmente, il secondo circuito 13 comprenderà un condotto di distribuzione 16, indicato con tratteggio in Fig. 1 e in Fig. 6, che si estende lungo un asse longitudinale X all’interno di una porzione centrale 17 del telaio portante 2.
il condotto di distribuzione 16 presenterà ad un’estremità un’apertura di ingresso 18 per il fluido di lavoro, non necessariamente coincidente con la suddetta porta di ingresso 14, destinata ad essere messa in comunicazione con il serbatoio 12, come più chiaramente visibile dalle Figg. dalla 3 alla 6.
In prossimità dell’estremità opposta alla prima ed interna al telaio 2, il condotto 16 presenterà invece una o più porte di erogazione 15 del fluido.
In particolare, il condotto di distribuzione 16 potrà presentare una pluralità di porte di erogazione, tre nella configurazione illustrata indicate con 15, 15’, 15†, longitudinalmente sfalsate tra loro.
La porta 15 ovvero le porte di erogazione 15, 15’, 15†saranno aperte in una camera di raccolta 19 posta in comunicazione fluidica con la fessura 5, a monte della stessa rispetto al flusso di alimentazione del fluido.
Questa particolare configurazione, unitamente all’eventuale presenza di più porte di erogazione 15, 15’, 15†, permetterà di avere una più uniforme distribuzione del fluido ed una più efficace azione pulente e/o sigillante.
Vantaggiosamente, sia la camera di raccolta 19 che il condotto di distribuzione 16 saranno posizionati all’interno della porzione centrale 17 del telaio 2.
Inoltre, l’apertura di ingresso 18 del condotto di distribuzione 16 sarà preferibilmente realizzata su una parete laterale 20 della porzione centrale 17 del telaio 2.
in questo modo il dispositivo pulitore/sigillatore 10 sarà almeno in parte integrato nello stesso telaio 2, conferendo maggiore compattezza alla testa 1 .
La camera di raccolta 19 potrà anche essere posta in comunicazione con i mezzi di alimentazione dell’adesivo, costituendo così una porzione del primo circuito 9.
In particolare, la camera di raccolta 19 potrà definire la porzione in comune tra i due circuiti 9, 13.
A tal fine essa presenterà un ingresso 21 per l’adesivo ed almeno un’uscita 22 dello stesso collegabile fluidicamente con la fessura 5.
La configurazione del primo circuito 9 potrà variare a seconda delle caratteristiche della testa di applicazione 1 e non rappresenta un aspetto limitativo per il presente trovato.
In maniera puramente esemplificativa, nella configurazione illustrata nelle presenti figure e più chiaramente visibile in Fig. 7, il primo circuito 9 comprenderà una camera di stabilizzazione 23 dell’adesivo posta a monte della camera di raccolta 19, a valle dell’ingresso 21 dell’adesivo.
La camera di stabilizzazione 23 sarà inoltre collegabile ad un serbatoio dell’adesivo attraverso un apposito condotto di alimentazione 24.
Il collegamento tra le due camere 19 e 23 del primo circuito 9 potrà essere ottenuto attraverso uno o più passaggi o ugelli 25 selettivamente otturabili attraverso rispettivi elementi otturatori 26.
Questi ultimi potranno comprendere rispettivi steli 27 scorrevoli nella camera di stabilizzazione 23.
Ogni stelo 27 presenterà una prima estremità 27’ esterna al telaio 2 ed associata a mezzi attuatori 28 atti a promuoverne la traslazione tra una posizione limite di apertura dei passaggi 25 ad una posizione limite di chiusura degli stessi.
In tale ultima posizione, illustrata in Fig. 7, gli steli 27 presenteranno una seconda estremità 27†a contatto con i passaggi 25 per impedire il flusso di adesivo dalla camera di stabilizzazione 23 a quella di raccolta 19, bloccando il flusso di alimentazione dell’adesivo verso la fessura 5.
Il secondo circuito 13 comprenderà un condotto di mandata 29 avente ad una prima estremità la porta di ingresso 14 ed alla seconda estremità opposta almeno un innesto, non visibile, per il suo collegamento con il condotto di distribuzione 16.
II condotto di mandata 29 sarà posto in comunicazione fluidica con il serbatoio 12 del fluido.
Vantaggiosamente, quest’ultimo potrà anche essere provvisto di mezzi di pressurizzazione interni, non illustrati, atti ad inviare il fluido nel condotto di distribuzione 16 ad una pressione sufficiente a raggiungere almeno la camera di raccolta 19 e preferibilmente a fuoriuscire dalla fessura 5.
In una configurazione preferita, il secondo circuito 13 potrà comprendere una piastra di collegamento 30 racchiudente al suo interno il condotto di mandata 29, tratteggiato in Fig. 1.
La piastra 30 metterà in collegamento il serbatoio del fluido 12 con il condotto di distribuzione 16 dello stesso.
Il fissaggio della piastra 30 al telaio 2 potrà essere reso stabile, ed eventualmente amovibile, mediante l’inserimento di uno o più terminali di innesto, non visibili nelle figure, in corrispondenti fori guida 31, 32 realizzati sulla stessa porzione centrale 17 del telaio portante 2.
La piastra di collegamento 30 potrà essere anche provvista di mezzi di riscaldamento, non illustrati, ad esempio di tipo resistivo, atti a portare il fluido presente nel condotto di mandata 29 ad una temperatura di preriscaldo predeterminata.
Vantaggiosamente, la piastra 30 potrà anche racchiudere una porzione del primo circuito 9 ed in particolare il condotto di alimentazione 24 atto a raccordare il serbatoio dell’adesivo con la camera di stabilizzazione 23.
Quest’ultima potrà presentare il suo ingresso 21 in corrispondenza della stessa parete laterale 20.
La piastra 30 potrà anche presentare un alloggiamento 33 per il serbatoio di adesivo, opportunamente configurata per accogliere lo stesso e metterlo in comunicazione con il condotto di alimentazione 24 e quindi con la camera di stabilizzazione 23 o con l’ulteriore porzione di primo circuito 9, nel caso quest’ultimo fosse del tipo tradizionale o altrimenti configurato.
Preferibilmente, l’alloggiamento 33 sarà provvisto di un innesto sagomato femmina 34 per mettere in comunicazione l’adesivo con il condotto di alimentazione 24.
La presenza dei mezzi di riscaldamento associati alla piastra 30 permetterà di portare il fluido pulitore/sigillatore alla stessa temperatura dell’adesivo.
I mezzi di riscaldamento potranno essere previsti anche in assenza della piastra 30, nel qual caso essi potranno essere associati direttamente al condotto di mandata 29, ovvero nel caso in cui la piastra 30 non racchiuda parte del primo circuito 9.
Il secondo circuito 13 potrà anche essere provvisto di mezzi valvolari 35 atti a suddividere il secondo circuito 13 in due porzioni reciprocamente isolate fluidicamente.
I mezzi valvolari 35, quando attivi, impediranno l’ingresso dell’adesivo nella porzione a monte degli stessi mezzi 35, eliminando il rischio che l'adesivo fluisca nel serbatoio del fluido 12.
I mezzi valvolari 35 potranno essere disposti in un punto qualsiasi del secondo circuito 13, a seconda delle esigenze.
Inoltre, essi potranno comprendere una valvola di non ritorno, anche del tipo elettrovalvola, oppure una semplice valvola di apertura/chiusura, che potrà essere un’elettrovalvola o ad azionamento manuale, quale un semplice rubinetto.
Da quanto sopra esposto, appare evidente che la testa di applicazione dell’adesivo e la macchina comprendente tale testa raggiungono gli scopi prefissati ed in particolare quello di permettere l’efficace erogazione del fluido pulente e/o sigillante, evitando sprechi e velocizzando sia le operazioni di pulitura e manutenzione della testa che quelle di ripristino nel caso in cui occorra preparare la testa ad un nuovo ciclo di lavoro.
La testa e la macchina secondo il trovato sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito del trovato.
Anche se la testa à ̈ stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Una testa di applicazione di adesivo per macchina di rilegatura di blocchi (B) di elementi laminari (F) con dispositivo pulitore/sigillatore, in cui ogni blocco (B) presenta un dorso (D), comprendente: - un telaio portante (2) con una sede di guida (3) per un blocco (B) da rilegare; - una fessura (5) formata in detta sede (3) per la distribuzione locale di un adesivo sul dorso (D) del blocco (B) da rilegare; - un primo circuito (9) fluidicamente collegato con detta fessura (5) per l’alimentazione dell’adesivo in detta sede (3); - un dispositivo pulitore/sigillatore (10) comprendente mezzi di distribuzione (11) di una quantità predeterminati di un fluido di lavoro per la rimozione di residui di adesivo e/o per la sigillatura di detta fessura (5), detto fluido essendo stoccabile in un serbatoio (12) associabile alla macchina; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di distribuzione (11) comprendono un secondo circuito (13) almeno parzialmente distinto dal primo (9) ed avente una porta di ingresso (14) collegabile al serbatoio (12) del fluido ed almeno una porta di erogazione (15) fluidicamente collegata a detta fessura (5).
  2. 2. Testa secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto primo circuito (9) comprende una camera di raccolta (19) dell’adesivo posta a monte di detta fessura (5) ed avente un ingresso (21) per l’adesivo ed almeno un’uscita (22) dello stesso collegabile fluidicamente con detta fessura (5).
  3. 3. Testa secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto secondo circuito (13) comprende un condotto di distribuzione (16) avente ad un’estremità detta porta di erogazione (15) aperta in detta camera di raccolta (19) ed all’estremità opposta almeno un’apertura di ingresso (18) per il fluido di lavoro.
  4. 4. Testa secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto condotto di distribuzione (16) presenta un asse longitudinale (X) ed una pluralità di porte di erogazione (15, 15’, 15†) aperte in detta camera di raccolta (19) e longitudinalmente sfalsate tra loro.
  5. 5. Testa secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto telaio portante (2) comprende una porzione centrale (17) avente una superficie superiore (4) sostanzialmente piana in cui à ̈ formata detta sede (3), detta camera di raccolta (19) e detto condotto di distribuzione (16) essendo posizionati in detta porzione centrale (17) di detto telaio (2).
  6. 6. Testa secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (17) di detto telaio (2) presenta una parete laterale (20) in cui à ̈ realizzata detta almeno un’apertura di ingresso (18) di detto condotto di distribuzione (16).
  7. 7. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, caratterizzata dal fatto che detto secondo circuito (13) comprende almeno un condotto di mandata (29) avente ad un’estremità detta porta di ingresso (14) ed all’estremità opposta almeno un innesto per il suo collegamento con detto condotto di distribuzione (16).
  8. 8. Testa secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto secondo circuito (13) comprende una piastra (30) per il collegamento di detto serbatoio (12) con detto condotto di distribuzione (16), detta piastra (30) racchiudendo al suo interno detto condotto di mandata (29).
  9. 9. Testa secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta piastra (30) racchiude una porzione (24) di detto primo circuito (9) e comprende inoltre mezzi di riscaldamento atti a portare il fluido in detto condotto di mandata (29) e l’adesivo presente in detta porzione (24) di detto primo circuito (9) a rispettive temperature di preriscaldamento sostanzialmente coincidenti.
  10. 10. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo circuito (13) comprende mezzi valvolari (35) atti a suddividerlo in due porzioni reciprocamente isolate fluidicamente per impedire l’ingresso dell’adesivo in almeno parte di detto secondo circuito (13).
  11. 11. Macchina per la rilegatura di blocchi (B) di elementi laminari (F) comprendente una testa di applicazione (1) di un adesivo in accordo ad una o più delle rivendicazioni precedenti.
ITVI2010A000284A 2010-10-20 2010-10-20 Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa IT1403048B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000284A IT1403048B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa
EP11797031.9A EP2629984B1 (en) 2010-10-20 2011-10-20 Adhesive delivering head with a cleaning/sealing device for binding machines and machine incorporating such head
PCT/IB2011/054695 WO2012052958A2 (en) 2010-10-20 2011-10-20 Adhesive delivering head with a cleaning/sealing device for binding machines and machine incorporating such head

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000284A IT1403048B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20100284A1 true ITVI20100284A1 (it) 2012-04-21
IT1403048B1 IT1403048B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43738467

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2010A000284A IT1403048B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2629984B1 (it)
IT (1) IT1403048B1 (it)
WO (1) WO2012052958A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202012008417U1 (de) * 2012-07-10 2012-09-27 Heidelberger Druckmaschinen Ag Vorrichtung zum Auftragen von Klebstoff

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5685911A (en) * 1992-07-08 1997-11-11 Nordson Corporation Apparatus for intermittently applying discrete adhesive coatings
US5693142A (en) * 1993-03-26 1997-12-02 Nordson Corporation Wheel applicator device for applying adhesive, especially to the spines of books during bookbinding
DE19801682A1 (de) * 1998-01-19 1999-07-22 Kolbus Gmbh & Co Kg Klebstoffauftragseinrichtung
EP1172230A2 (de) * 2000-07-10 2002-01-16 Sogno AG Kleberauftragsstation für Druckerzeugnisse
JP2005111409A (ja) * 2003-10-09 2005-04-28 Purotetsukusu:Kk 製本装置に使用する接着剤吐出手段の洗浄装置及び洗浄方法
JP2005119025A (ja) * 2003-10-14 2005-05-12 Purotetsukusu:Kk 製本装置に使用する接着剤伸ばし部材の洗浄装置及びその洗浄方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5685911A (en) * 1992-07-08 1997-11-11 Nordson Corporation Apparatus for intermittently applying discrete adhesive coatings
US5693142A (en) * 1993-03-26 1997-12-02 Nordson Corporation Wheel applicator device for applying adhesive, especially to the spines of books during bookbinding
DE19801682A1 (de) * 1998-01-19 1999-07-22 Kolbus Gmbh & Co Kg Klebstoffauftragseinrichtung
EP1172230A2 (de) * 2000-07-10 2002-01-16 Sogno AG Kleberauftragsstation für Druckerzeugnisse
JP2005111409A (ja) * 2003-10-09 2005-04-28 Purotetsukusu:Kk 製本装置に使用する接着剤吐出手段の洗浄装置及び洗浄方法
JP2005119025A (ja) * 2003-10-14 2005-05-12 Purotetsukusu:Kk 製本装置に使用する接着剤伸ばし部材の洗浄装置及びその洗浄方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012052958A3 (en) 2012-08-23
EP2629984A2 (en) 2013-08-28
EP2629984B1 (en) 2014-08-13
WO2012052958A2 (en) 2012-04-26
IT1403048B1 (it) 2013-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
MX2012003511A (es) Aparato para formar recipientes flexibles, distribuir fluido a los recipientes, y confinar el fluido dentro de los recipientes.
MX2009010025A (es) Cambiador automatico de pelicula para una maquina envolvedora de pelicula.
ITMO20050319A1 (it) Apparato distributore di colla
FR2912903B1 (fr) Composition de defrisage comprenant au moins un colorant azoique cationique a motif julolidine et au moins un agent alcalin hydroxyde et procede de defrisage
NO20083966L (no) Apparat for maling av fluorescerende materiale i en vaeske
WO2014045184A3 (en) Metering device for a fluid
GB2462398B (en) Method and apparatus for dispensing a viscous material on a substrate
EP2311917A4 (en) INK SET FOR INK JET PRINTING AND METHOD FOR PRINTING A FIBER USING THE INK SET
MX2008013758A (es) Sistema de aplicacion de tinte para el cabello de oxidacion al aire y metodo para teñir el cabello usando el mismo.
TW200738345A (en) Slit nozzle cleaning apparatus
ZA200901550B (en) Apparatus for manufacturing molten irons and method for manufacturing molten irons using the same
ATE551125T1 (de) Vorrichtung zum auftragen von fluiden
FR2921380B1 (fr) Colorant derive de pyridocycloalkyle styryle thiol/disulfure, composition tinctoriale comprenant ce colorant, procede d'eclaircissement des matieres keratiniques a partir de ce colorant
ITVI20100284A1 (it) Testa per l'applicazione di adesivi con dispositivo pulitore/sigillatore per macchine di rilegatura e macchina comprendente tale testa
ITMO20060263A1 (it) Apparato distributore di colla
CN106140556A (zh) 一种包装袋生产线用点胶机
FR2921378B1 (fr) COLORANT DICETORPYRROLO°3,4-c!PYRROLE THIOL/DISULFURE, COMPOSITION TINCTORIALE COMPRENANT CE COLORANT, PROCEDE D'ECLAIRCISSEMENT DES MATIERES KERATINIQUES A PARTIR DE CE COLORANT
ITVI20100285A1 (it) Testa per l'applicazione di adesivo in macchine di rilegatura e macchina comprendente la testa
GB0420795D0 (en) Fluid supply for droplet deposition apparatus
WO2007046058A3 (en) Dispenser for personal care composition
WO2011001101A3 (fr) Dispositif d'application d'une composition liquide, semi-liquide ou visqueuse de type composition cosmétique
TWI347224B (en) Method and apparatus for flow control in a package dyeing machine
DE202007002156U1 (de) Vorrichtung zum Auftragen von Fluiden wie Klebstoff
CN210881095U (zh) 自动裱糊机
ITPD20080154A1 (it) Applicatore di colla per macchine brossuratrici