ITVI20090021A1 - Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse - Google Patents

Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse Download PDF

Info

Publication number
ITVI20090021A1
ITVI20090021A1 IT000021A ITVI20090021A ITVI20090021A1 IT VI20090021 A1 ITVI20090021 A1 IT VI20090021A1 IT 000021 A IT000021 A IT 000021A IT VI20090021 A ITVI20090021 A IT VI20090021A IT VI20090021 A1 ITVI20090021 A1 IT VI20090021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
photovoltaic solar
solar tracker
axis
double
Prior art date
Application number
IT000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Niero
Original Assignee
G I S R L Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G I S R L Sa filed Critical G I S R L Sa
Priority to ITVI2009A000021A priority Critical patent/IT1394160B1/it
Publication of ITVI20090021A1 publication Critical patent/ITVI20090021A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394160B1 publication Critical patent/IT1394160B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/10Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface
    • F24S25/12Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface using posts in combination with upper profiles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S30/00Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules
    • F24S30/40Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement
    • F24S30/45Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement with two rotation axes
    • F24S30/452Vertical primary axis
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Un sistema fotovoltaico à ̈ costituito da un insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che concorrono a captare e trasformare l’energia solare disponibile, rendendola utilizzabile dall’utenza sotto forma di energia elettrica.
Dal punto di vista delle strutture che sostengono i moduli fotovoltaici si parla di sistemi ad inclinazione fissa e di sistemi ad inseguimento.
I primi sono costituiti da moduli assemblati su una struttura portante fissa, in genere inclinata di un angolo pari alla latitudine del sito, in modo da ottimizzare il rapporto fra l’energia raccolta sul piano dei moduli ed il costo globale del sistema.
Se, invece, à ̈ importante raccogliere la massima radiazione possibile, anche a scapito dell’ economia del sistema, si realizzano dei sistemi cosiddetti “ad inseguimento†o “tracking systems†, nei quali il telaio su cui giacciono i moduli può ruotare attorno ad un solo asse (single axis tracking System) o attorno a due assi (doublé axis tracking systems), realizzando, in questo caso, l’inseguimento totale del sole.
Allo stato attuale della tecnica, nei sistemi a doppio asse, noti con il termine di “inseguitori solari a doppio asse†, quando l’estensione del pannello fotovoltaico à ̈ notevole (indicativamente oltre i 40 m<2>), le strutture di sostegno dei moduli fotofoltaici manifestano degli inconvenienti, sia costruttivi che operativi.
Specificatamente, un primo inconveniente si manifesta nella fase di montaggio della struttura, poiché i singoli componenti la struttura risultano di notevole dimensioni e quindi, in fase di assemblaggio, sono difficilmente manovrabili dall’operatore. Un secondo inconveniente à ̈ costituito dal fatto di dover dotare il sistema di una adeguata “controventatura†, ovvero di un elemento in grado di resistere all’azione del vento sul pannello e ciò comporta la necessità di realizzare una struttura adeguatamente irrobustita, a tutto svantaggio dell’economia del sistema.
Scopo del presente trovato à ̈ la realizzazione di un sistema fotovoltaico di tipo “inseguitore solare a doppio asse†, che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
Specificatamente, scopo del presente trovato à ̈ la realizzazione di un inseguitore solare a doppio asse nel quale la struttura portante del pannello fotovoltaico sia costituita da elementi semplici e l’assemblaggio, tramite solamente dei collegamenti mobili, si possa realizzare, in modo semplice e rapido, totalmente sul luogo di posa dell’intero sistema fotovoltaico.
Sempre specificatamente, scopo del presente trovato à ̈ la realizzazione di un inseguitore solare a doppio asse nel quale l’azione di contro ventaura, su entrambi i lati del pannello, sia ottenuta tramite un dispositivo di semplice realizzazione.
Tali scopi sono raggiunti con un inseguitore solare a doppio asse le cui caratteristiche sia costruttive che funzionali sono rese evidenti mediante la descrizione di una sua particolare forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, tramite le tavole di disegno allegate, dove:
- le figg. 1-2 (tav. I) rappresentano due viste, rispettivamente, frontale e laterale, di un inseguitore di cui al trovato;
- le figg. 3, 4, 5 (tav. II), rappresentano delle viste, rispettivamente, frontale, laterale e sezionata secondo la linea V-V di fig.3, della struttura di base che supporta e pone in rotazione il pannello fotovoltaico;
- le figg. 6, 7, 8 (tav. Ili) rappresentano delle viste, rispettivamente, frontale, laterale e di dettaglio, dell’intelaiatura che supporta i moduli fotovoltaici;
- le figg. 9, 10, 11 (tav. IV) rappresentano delle viste, rispettivamente, laterale ed in esploso del collegamento mobile dell’ intelaiatura porta pannelli alla struttura di base;
- la fig. 12 (tav. V) rappresenta una vista laterale, sezionata secondo la linea XII-XII di fig. 9, della trave di supporto dell’intelaiatura che supporta pannelli; - le figg. 13, 14 rappresentano delle viste in dettaglio sezionate, rispettivamente, secondo le linee XIII-XIII e XTV-XIV di fig. 12;
- la fig. 15 rappresenta una vista in condizione operativa;
- la fig. 16 (tav. VI) rappresenta una vista in esploso dei componenti della trave di cui alla fig. 12.
Come visibile nelle figg. 1 e 2, Γ inseguitore solare a doppio asse à ̈ costituito sostanzialmente da due parti: una base di supporto e di orientamento del pannello fotovoltaico (non rappresentato), indicata complessivamente con il riferimento 100 ed una intelaiatura di appoggio dei moduli fotovoltaici, indicata complessivamente con il riferimento 200.
Come visibile nelle figg. 3-5, la base 100 comprende un montante 1, dotato di opportune zanche 2 di appoggio al terreno, oppure fissato su un plinto annegato nel terreno e sul quale sono applicati i dispostivi per la doppia rotazione del pannello fotovoltaico e precisamente il motorino 3 che conferisce la rotazione attorno all’asse verticale della struttura ed il levarismo 4, azionato dal motorino 5, che conferisce la rotazione del suddetto pannello attorno ad un asse orizzontale, il tutto secondo modalità in sé note.
Il montante 1 sostiene la trave, indicata complessivamente con il riferimento 10, la quale à ̈ dotata di almeno due longheroni 20, disposti perpendicolarmente all’asse di detta trave, che hanno la funzione di trattenere l’intelaiatura 200 e almeno un’ asta 30, sempre disposta perpendicolarmente, che ha la funzione di “controventatura†sulla suddetta intelaiatura.
Come visibile nelle figg.6-8, l’intelaiatura 200 à ̈ costituita da una griglia i cui elementi lineari 201 e 202 sono mantenuti reciprocamente uniti tramite delle staffe 203, in modo da poter essere assemblati nel luogo di istallazione dell’ inseguitore.
Anche il fissaggio dell’intelaiatura 200 sulla base 100 à ̈ realizzato mediante delle staffe 204, che si collegano alle corrispondenti mensole 205, applicate sui longheroni 20 e delle staffe 207 che si collegano alla flangia 4.1, applicata sul levarismo 4.
Come visibile nella fig.12, la trave 10, applicata all’estremità superiore del montante 1 , à ̈ costituita da un corpo tubolare 11 , rinforzato da una camicia 11.1, contenente all’intemo, in modo coassiale e folle, una barra 12, sporgente sui due lati sui quali vengono infilati i longheroni 20, trattenuti tramite calettatoli ad espansione 21, che sorreggono l’intelaiatura 200.
Inoltre, sul corpo tubolare 11 si appoggiano le aste 30, trattenute sull’intelaiatura 200 tramite delle staffe 206, dotate di perni laterali 31, che si impegnano con delle corrispondenti calotte 32, solidali con il suddetto corpo tubolare, detti perni 31 essendo disposti a contatto con la parete circolare interna 33 di detta calotta (vedi fig. 14/A).
Come si evince dall’osservazione della fig.15, con tale soluzione costruttiva, ovvero con la posizione dell’asta 30 in appoggio, nel punto “K.1†sul corpo tubolare 11 e con il perno 31 sempre a contatto nel punto “K2†con la parete interna 33, si realizza un dispositivo di “controventatura†che risulta operante con qualsiasi inclinazione del pannello fotovoltaico.
Infatti, quando il vento agisce sulla superfìcie esterna del pannello fotovoltaico (vedi freccia VI) l’azione di spinta viene annullata nel punto di contatto “Kl†mentre, di contro, quando il vento agisce sulla parete interna del pannello (vedi freccia V2), l’azione di distacco del pannello viene impedita dal perno 31, trattenuto contro la parete fissa 33.
Da quanto sopra descritto sono evidenti vantaggi conseguibili con il dispositivo di cui al trovato; in particolare, come visibile in fìg.16, , tutti gli elementi sono reciprocamente separati, per cui il loro assemblaggio risulta notevolmente facilitato; inoltre, come visibile in fìg. 12, la barra 12, estendendosi per quasi l’intera larghezza del pannello funge da “barra di torsione†, impedendo l’eventuale deformazione dell’eventuale intelaiatura 200.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli del dispositivo sopra descritto possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, del tipo che comprende una base (100) di supporto e di orientamento del pannello fotovoltaico ed una intelaiatura (200) di appoggio dei moduli fotovoltaici, la base (100) comprendendo un montante (1), dotato di zanche (2) di appoggio al terreno, oppure fissato su un plinto annegato nel terreno o trattenuto con altri sistemi di ancoraggio atti allo scopo e sul quale sono applicati i dispostivi per la doppia rotazione del pannello fotovoltaico, quali il motorino (3), che conferisce la rotazione attorno all’asse verticale della struttura ed il levarismo (4), azionato dal motorino (5), che conferisce la rotazione del suddetto pannello attorno ad un asse orizzontale, detto inseguitore essendo caratterizzato dal fatto che il montante (1) sostiene una trave (10) alla quale sono collegati almeno due longheroni (20), disposti perpendicolarmente all’asse di detta trave, che hanno la funzione di trattenere l’intelaiatura (200) e almeno un’ asta (30), anch’essa disposta perpendicolarmente a tale asse, che ha la funzione di controventatura sulla suddetta intelaiatura.
  2. 2. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la trave (10), applicata all’estremità superiore del montante (1), à ̈ costituita da un corpo tubolare (11), rinforzato da una camicia (11.1), contenente all’interno, in modo coassiale e folle, una barra (12), sporgente sui due lati sui quali vengono infilati i longheroni (20), che sorreggono l’intelaiatura (200).
  3. 3. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i longheroni (20) sono bloccati sulla barra (12) tramite dei calettatori ad espansione (21).
  4. 4. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che sul corpo tubolare (11) si appoggiano delle aste (30), trattenute sull’ intelaiatura (200) tramite delle staffe (206), dotate di perni laterali (31) che si impegnano con delle corrispondenti calotte (32), solidali con il suddetto corpo tubolare.
  5. 5. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i perni (31) sono disposti a contatto con la parete circolare interna (33) della calotta (32).
  6. 6. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che, quando il vento agisce sulla superficie esterna dell’intelaiatura (200), che supporta il pannello fotovoltaico, l’azione di spinta viene annullata nel punto di contatto (Kl) dell’asta (30) sul corpo tubolare (11) e, di contro, quando il vento agisce sulla parete interna dell’ intelaiatura (200) l’azione di distacco del suddetto telaio viene impedita dal perno (31), trattenuto contro la parete fissa (33) della calotta (32).
  7. 7. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’intelaiatura (200) à ̈ costituita da una griglia i cui elementi lineari (201,202) sono mantenuti reciprocamente uniti tramite delle staffe (203) ed il fissaggio di detta intelaiatura sulla base (100) à ̈ realizzato mediante delle staffe (204), che si collegano alle corrispondenti mensole (205), applicate sui longheroni (20) e delle staffe (207), che si collegano alla flangia (4.1), applicata sul levarismo (4).
  8. 8. INSEGUITORE SOLARE FOTOVOLTAICO A DOPPIO ASSE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la barra (12), estendendosi per quasi l’intera larghezza dell’intelaiatura (200), funge da barra di torsione, impedendo l’eventuale deformazione del pannello fotovoltaico stesso e facilita l’assemblaggio dell’intera struttura.
ITVI2009A000021A 2009-02-05 2009-02-05 Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse IT1394160B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2009A000021A IT1394160B1 (it) 2009-02-05 2009-02-05 Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2009A000021A IT1394160B1 (it) 2009-02-05 2009-02-05 Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20090021A1 true ITVI20090021A1 (it) 2010-08-06
IT1394160B1 IT1394160B1 (it) 2012-05-25

Family

ID=43726530

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2009A000021A IT1394160B1 (it) 2009-02-05 2009-02-05 Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394160B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57188965A (en) * 1981-05-18 1982-11-20 Takehisa Tomotsune Sun tracking device for solar heat collector
ES1063906U (es) * 2006-10-10 2006-12-16 Justino Magan De La Rocha Seguidor solar a dos ejes, sobre plataforma rodante.
DE102006036149A1 (de) * 2006-07-31 2008-02-07 Erwin Hölle Nachführbare Anlage für Solarmodule
WO2008046937A1 (es) * 2006-10-20 2008-04-24 Apia Xxi, S.A. Seguidor solar y procedimiento de pre-ensamblaje, transporte y ensamblaje final del mismo

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57188965A (en) * 1981-05-18 1982-11-20 Takehisa Tomotsune Sun tracking device for solar heat collector
DE102006036149A1 (de) * 2006-07-31 2008-02-07 Erwin Hölle Nachführbare Anlage für Solarmodule
ES1063906U (es) * 2006-10-10 2006-12-16 Justino Magan De La Rocha Seguidor solar a dos ejes, sobre plataforma rodante.
WO2008046937A1 (es) * 2006-10-20 2008-04-24 Apia Xxi, S.A. Seguidor solar y procedimiento de pre-ensamblaje, transporte y ensamblaje final del mismo

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394160B1 (it) 2012-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9657967B2 (en) Rotatable support system for mounting one or more photovoltaic modules
TN2009000430A1 (fr) Bati support d&#39;un panneau electroniquement actif tel qu&#39;un panneau photovoltaique
EP2765365A3 (en) Building body with solar tracking device
WO2008155652A3 (en) Orientable solar module panel
KR200481150Y1 (ko) 원호형 각도 조절 수단을 구비한 일축 가변형 태양광 발전장치
ITVI20090021A1 (it) Inseguitore solare fotovoltaico a doppio asse
KR101202059B1 (ko) 단축 가변형 태양광 발전 장치
WO2008152342A3 (fr) Panneau solaire anti cyclonique
CN204830545U (zh) 一种平板太阳能可调支架
CN201985129U (zh) 太阳能光伏板安装架
JP2010192777A (ja) 太陽光発電設備及び太陽電池アレイの設置方法
CN106013414A (zh) 一种太阳能阳台集热板连接结构及其安装方法
ITVE20090006A1 (it) Generatore elettrico utilizzante fonti energetiche rinnovabili.-
CN108222249B (zh) 一种框架总成
CN105815155B (zh) 一种光伏生态大棚
CN206962754U (zh) 太阳能光伏组件的安装结构
CN205484872U (zh) 一种多功能气象监测装置
KR102210126B1 (ko) 태양광 패널의 지지구조
WO2012055666A3 (de) Vorrichtung zur anordnung von solarpaneelen und/oder wärmekollektoren auf einem untergrund sowie ein system, das wenigstens zwei solcher vorrichtungen umfasst
CN209218001U (zh) 一种可自行找平的分布式光伏电站可调倾角支架
ITRM20090074U1 (it) Inseguitore solare biassiale ad innesto guidato
CN209057139U (zh) 双面光伏结构及光伏雨棚
KR20170111947A (ko) 태양 전지판 지지 장치
ITAR20090005U1 (it) Struttura metallica modulare tale da permettere il sostegno e l&#39;ancoraggio di moduli fotovoltaici (5,09, e 12). la struttura ruota automaticamente attorno ad un asse che non giace sul piano dei pannelli in modo da ottimizzare l&#39;esposizione alla radia
ITPD20110221A1 (it) Sistema di copertura, in particolare per serre con impianto fotovoltaico integrato, per la produzione di energia elettrica