ITVI20060247A1 - Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro - Google Patents

Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro Download PDF

Info

Publication number
ITVI20060247A1
ITVI20060247A1 ITVI20060247A ITVI20060247A1 IT VI20060247 A1 ITVI20060247 A1 IT VI20060247A1 IT VI20060247 A ITVI20060247 A IT VI20060247A IT VI20060247 A1 ITVI20060247 A1 IT VI20060247A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filtering
chamber
delivery
container
filtering group
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Guglielmi
Original Assignee
Guglielmi Danilo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guglielmi Danilo S R L filed Critical Guglielmi Danilo S R L
Priority to ITVI20060247 priority Critical patent/ITVI20060247A1/it
Publication of ITVI20060247A1 publication Critical patent/ITVI20060247A1/it

Links

Landscapes

  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Hydroponics (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo ' GRUPPO FILTRANTE PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI FLU IDI ED IMPIANTO DI TRATTAMENTO UTILIZZANTE TALE FILTRO",
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un gruppo filtrante generalmente impiegato in impianti di trattamento di fluidi, particolarmente fluidi aeriformi,
La presente invenzione concerne altresì un impianto di trattamento dì fluidi a gas utilizzante tale gruppo filtrante. È noto che, come si può osservare in fig, 1. in un impianto I di riduzione o trattamento dei fluidi, ed in particolare dei gas, vengono utilizzati gruppi filtranti F il cui scopo è separare dal fluido, arrestandole, eventuali particelle solide presenti in sospensione.
Tali gruppi filtranti F generalmente consistono in un recipiente R contenente elementi filtranti attraverso i quali viene fatto passare il fluido che viene cosi depurato dalle impurità che esso trasporta con sé.
In generale, è una buona norma, ad esempio, predisporre un gruppo filtrante F a monte di regolatori di pressione o di valvole di riduzione allo scopo dì evitare danneggiamenti o malfunzionamenti di questi ultimi,
Durante il funzionamento, però, l'elemento filtrante è soggetto ad un graduale intasamento che provoca una differenza di pressione del fluido presente immediatamente a monte, generalmente situato in una camera dì adduzione, dal fluido che si trova immediatamente a valle, generalmente situato in una camera di mandata.
Tale differenza di pressione può dare luogo a danneggiamenti o addirittura esplosioni del gruppo filtrante F, nonché danneggiamenti all'impianto I di trattamento, Per tale motivo, i gruppi filtranti F noti sono sempre accoppiati ad un segnalatore differenziale S della pressione del fluido presente nella camera di adduzione rispetto a quello presente nella camera di mandata.
In particolare, quando la segnalazione della differenza di pressione del fluido presente nelle due camere supera un livello di soglia prestabilito, l utilizzatore è a conoscenza del fatto che il gruppo filtrante F deve essere pulito o, eventualmente, sostituito.
I segnalatori differenziali S noti sono costituiti generalmente da manometri differenziali comprendenti un gruppo di rilevamento operativamente connesso ad un gruppo di lettura.
I I gruppo di rilevamento è collegato alle camere di mandata e di adduzione del fluido mediante una coppia dì tubazioni T1 e T2 cosi da poter effettuare ia misura richiesta che viene visualizzata nel gruppo di lettura.
Tutti ì gruppi filtranti di tipo noto, pur evidenziando correttamente io stato dell'elemento filtrante in esso contenuto, presentano tuttavia alcuni riconosciuti inconvenienti .
Un primo dì tali inconvenienti è costituito dal fatto che il posizionamento esterno dei segnalatori differenziali di pressione costringe, in sede di Installazione, alla realizzazione di una connessione idraulica esterna al gruppo filtrante tra tali segnalatori e i condotti di mandata e dì adduzione del fluido al filtro.
Tale connessione costringe l'installatore all'utilizzo di condotti tubolari esterni al gruppo filtrante che, unitamente al segnalatore stesso, aumentano gli ingombri dell'insieme. Inoltre, un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che nell'impianto di trattamento del fluido devono quindi essere previste connessioni a T, saldature e altro, che introducono elementi di pericolosità nell'impianto.
E' infatti noto che in tali impianti i fluidi possono scorrere a pressioni molto elevate e tali giunzioni devono poter garantire una tenuta adeguata
Ciò provoca inevitabilmente una particolare complessità esecutiva da cui consegue un aumento dei costi di installazione dell'impianto.
È scopo della presente invenzione superare tutti gli inconvenienti citati e propri dell<’>arte nota,
in particolare, è scopo della presente invenzione realizzare un gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi, particolarmente fluidi aeriformi, che presenti una complessità di installazione inferiore ai gruppi filtranti di tipo noto.
È un altro scopo della presente invenzione realizzare un gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi che presenti ingombri inferiori agli ingombri dei gruppi filtranti di tipo noto.
Gli scopi detti sono raggiunti da un gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi secondo quanto riportato nella rivendicazione principale alla quale ss rimanda per brevità,
Le rivendicazioni successive contengono tutti elementi di dettaglio dei gruppo filtrante dell'invenzione nonché un impianto di trattamento di fluidi utilizzante il gruppo filtrante dell'invenzione,
Vantaggiosamente, poiché il gruppo filtrante dell'invenzione comprende una flangia di chiusura che alloggia il segnalatore differenziale, tale gruppo filtrante risulta compatto e mano ingombrante rispetto ai gruppi filtranti di tipo noto.
In particolare, ancora vantaggiosamente, il gruppo filtrante oggetto dell'invenzione non necessita dì condotte esterne per il collegamento del segnalatore differenziale di pressione alla camera di mandata e alla camera di adduzione.
Da ciò consegue, vantaggiosamente, una minore complessità di installazione del gruppo filtrante dell'invenzione rispetto ai gruppi filtranti noti.
Gli scopi ed i vantaggi detti, ed altri che verranno meglio evidenziati in seguito, verranno esplicitati durante la descrizione di preferite forme di esecuzione dell'invenzione date a titolo indicativo, ma non limitativo, con riferimento alle seguenti tavole da disegno dove:
- in fig, 1 è rappresentato un impianto di trattamento di fluidi di tipo noto;
- in fig 2 è rappresentato il gruppo filtrante dell'invenzione in vista assonometrica;
- in fig, 3 è rappresentato ii gruppo filtrante dell'invenzione in vista assonometrica esplosa;
- in fig, 4 è rappresentato il gruppo filtrante dell'invenzione in vista parzialmente sezionata;
- in fig 5 è rappresentato un impianto di trattamento di fluidi secondo l'invenzione,
Il gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi, particolarmente dì fluidi aeriformi, è rappresentato nelle figg 2 e 3 ove è complessivamente indicato con 1 e dove si osserva che esso comprende almeno un recipiente 2 provvisto di una flangia di chiusura 3 e nel quale si individuano:
- almeno una camera di adduzione 4 comunicante con un condotto di adduzione 5 del fluido.
almeno una camera di mandata 6 comunicante con un condotto di mandata 7 del fluido;
- almeno un elemento filtrante 8 operativamente interposto tra la camera di adduzione 4 e la camera di mandata 6. Secondo l'invenzione, la flangia di chiusura 3 alloggia un segnalatore differenziale di pressione 10 operativamente connesso con la camera di mandata 6 e con la camera di adduzione 4,
Secondo la preferita forma di esecuzione che si descrive, l'elemento filtrante 8 è costituito da una cartuccia filtrante 11 disposta internamente al recipiente 2 dove definisce la camera di adduzione 4 e la camera di mandata 6 sopra citate
La cartuccia 11 è costituita, generalmente, da un corpo tubolare 12 realizzato in materiale poroso e provvisto di una prima 13 e di una seconda flangia anulare di estremità 14 Tale forma esecutiva è corrispondente a cartucce disponibili sul mercato e non vuole, pertanto, essere limitativa per differenti forme di esecuzione.
Come sì osserva in fig. 4, la cartuccia 11 definisce, nell’interspazio 15 tra almeno un tratto della superficie interna 16 del recipiente 2 ed almeno un tratto della superficie esterna 17 del corpo tubolare 12, la camera di adduzione 4 e, nello spazio cilindrico interno al corpo tubolare 12, la camera di mandata 6
Sono inoltre presenti almeno una prima guarnizione 20, interposta tra la prima flangia anulare di estremità 13 e la flangia di chiusura 3 del recipiente 2, ed almeno una seconda guarnizione 21 interposta tra la seconda flangia di estremità 14 ed un raccordo 22 con il condotto di mandata 7 Risulta evidente, dai disegni, come la combinazione tra le guarnizioni 20, 21 ed il corpo tubolare 12 mantengano divise la camera di adduzione 4 e la camera di mandata 6 in modo che il fluido che è in esse possa passare dall'uria all'altra esclusivamente attraverso le pareti porose dell'elemento filtrante 8.
Quest'ultimo può anche comprendere, in differenti forme esecutive dell'invenzione, uno o più diaframmi filtranti che servono a migliorarne la qualità di filtraggio.
Per quanto concerne il condotto di mandata 7, esso comprende un foro passante 25 realizzato sul fondo del recipiente 2 e che è posto in comunicazione con la camera di mandata 6 all'interno deli'elemento filtrante 8 tramite il raccordo 22 precedentemente citato.
Per quanto concerne invece il condotto di adduzione 5 , esso comprende un foro passante 26 realizzato sui recipiente 2 porre in comunicazione la camera di adduzione 4 con l'esterno.
Per quanto concerne il segnalatore differenziale di pressione 10, esso è generalmente costituito da un manometro differenziale un cui esempio è descritto nel brevetto italiano IT 1236384.
In particolare, qualsiasi sia la sua forma esecutiva, esso generalmente comprende un gruppo di lettura 30 , rivolto verso l’esterno della flangia di chiusura 3 ed operativamente connesso con un gruppo di rilevamento 31 avente una prima parte 32 posta a contatto con la camera di mandata 6 ed una seconda parte 33 posta a contatto, tramite un condotto dì raccordo 34 realizzato nel corpo della flangia di chiusura 2, con la camera di adduzione 4.
Tali due parti 32, 34 consentono la rilevazione, da parte del segnalatore differenziale di pressione 10. delle pressioni del fluido presenti nella camera di mandata 6 e nella camera di adduzione 4 per poterne visualizzare la differenza e consentire all utìlizzatore di determinare il livello dì intasamento dell'elemento filtrante,
Per quanto concerne il recipiente 2, secando la preferita forma di esecuzione che si descrive esso è costituito da un cilindro cavo aperto in corrispondenza della testa 40 e chiuso sul fondo, ma ciò non vuole costituire una limitazione per le differenti forme di esecuzione dell’invenzione in cui il recipiente assume una forma diversa purché esso sia cavo all'Interno per consentire l'inserimento di un elemento filtrante.
La flangia di chiusura 3 viene associata alla testa 40 del recipiente 2 mediante mezzi di fissaggio a tenuta 41 che sono generalmente costituiti da mezzi a vite 42 e da guarnizioni 43 interposte tra la flangia dì chiusura 3 e la testa 40 del recipiente 2.
Come detto, oggetto dell'invenzione non è solamente il gruppo filtrante 1 , ma anche un impianto 50 di trattamento di fluidi , particolarmente di fluidi aeriformi, del tipo comprendente uno o più gruppi filtranti 1 secondo quanto descritto finora.
Un esempio di tale impianto filtrante è rappresentato in fig, 5 ove si osserva che sono presenti una pluralità di gruppi filtranti 1 secondo l'invenzione aventi il segnalatore differenziale di pressione 10 alloggiato sulla flangia dì chiusura 3 del recipiente 2.
Operativamente, l utilizzatore inserisce all'Interno di un recipiente 2 l'elemento filtrante 8 ed chiude la flangia di chiusura 10 sulla testa 40 del recipiente 2 in modo tale che il gruppo di rilevazione 31 del segnalatore differenziale di pressione 10 si inserisca in un foro presente sulla prima flangia dì estremità 13 dell'elemento filtrante 8 ed in modo tale che la prima guarnizione 20 realizzi la tenuta.
Corrispondentemente, all'altro capo dell<'>elemento filtrante 8 la seconda flangia dì estremità 14 accoglie il raccordo 22 disponendosi in modo tale che la seconda guarnizione 21 realizzi la tenuta.
All’azionamento dell'Impianto 50, il segnalatore differenziale di pressione 10 visualizza la differenza tra le pressioni del fluido nella camera di adduzione 4 e nella camera di mandata 6 che inizialmente sarà zero per il fatto che il filtro, essendo nuovo, è pulito
Durante l'utilizzo, Il filtro lentamente si intasa a causa della sua funzione di bloccaggio delle particelle dì sporco o di materiale estraneo al fluido.
Tale intasamento realizza una differenzia di pressione del fluido presente nella camera di adduzione 4 rispetto al fluido presente nella camera di mandata 6.
In base a tale differenza, l’utllizzatore è in grado di conoscere in ogni momento io stato dell'elemento filtrante 8 e di decidere quando intervenire per pulirlo o sostituirlo.
Si osservi che. vantaggiosamente, l'installazione del gruppo filtrante 1 sull<’>impianto 50 di trattamento di fluidi risulta particolarmente comoda e semplice in quanto è sufficiente inserire il gruppo filtrante 1 stesso e non è più necessario, come invece accadeva per gli impianti dì tipo noto, applicare anche le tubazioni di raccordo tra il gruppo filtrante e rimpianto stesso per l'aggiunta del segnalatore differenziale di pressione esterno.
Per quanto detto, il gruppo filtrante oggetto dell'invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, è raggiunto lo scopo di realizzare un gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi, particolarmente fluidi aeriformi, che presenta una complessità di installazione inferiore ai gruppi filtranti di tipo noto.
È anche raggiunto So scopo di realizzare un gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi che presenta ingombri inferiori agli ingombri dei gruppi filtranti di tipo nota-In fase esecutiva, al gruppo filtrante oggetto dell'Invenzione, nonché agii impianti utilizzanti i gruppi filtranti oggetto dell'invenzione, potranno essere apportate ulteriori varianti esecutive.
Queste ultime, quantunque non rappresentate e non descritte in questa sede, qualora dovessero rientrare nel contenuto delle rivendicazioni che seguono saranno tutte da intendersi protette dal presente brevetto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Gruppo filtrante (1 ) per impianti di trattamento di fluidi, particolarmente dì fluidi aeriformi, dei tipo comprendente almeno un recipiente (2) provvisto di una flangia di chiusura (3) e nel quale si individuano: - almeno una camera di adduzione (4) comunicante con un condotto di adduzione (5) dì detto fluido; - almeno una camera di mandata (6) comunicante con un condotto di mandata (7) di detto fluido; - almeno un elemento filtrante (8) operativamente interposto tra detta camera di adduzione (4) e detta camera di mandata (6)r caratterizzato dai fatto che detta flangia di chiusura (3) alloggia un segnalatore differenziale di pressione (10) operativamente connesso con detta camera di mandata (6) e con detta camera di adduzione (4), 2) Gruppo filtrante (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dai fatto che detto elemento filtrante (8) comprende una cartuccia filtrante (1 1 ) disposta internamente a detto recipiente (2) dove definisce detta camera di adduzione (4) e detta camera di mandata (6). 3) Gruppo filtrante (1 ) secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detta cartuccia (1 1 ) è costituita da un corpo tubolare (12) realizzato in materiale poroso e provvisto di una prima (13) ed una seconda (14) flange anulari di estremità. 4) Gruppo filtrante (1 ) secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detta cartuccia (11 ) definisce, nell'Interspazio (15) tra almeno un tratto della superficie interna ( 16) di detto recipiente (2) ed almeno un tratto della superficie esterna (17) di detto corpo tubolare (12), detta camera di adduzione (4) e, nello spazio cilindrico interno a detto corpo tubolare (12), detta camera dì mandata (6), essendo presenti almeno una prima guarnizione (20), interposta tra detta prima flangia anulare di estremità (13) e detta flangia di chiusura (3) di detto recipiente (2)red almeno una seconda guarnizione (21 ) interposta tra detta seconda flangia di estremità ( 14) ed un raccordo (22) con detto condotto di mandata (7). 5) Gruppo filtrante secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti caratterizzato dai fatto che detto elemento filtrante comprende uno o più diaframmi filtranti, 6) Gruppo filtrante (1 ) secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto condotto di mandata (7) comprende un foro passante (25) realizzato sui fondo di detto recipiente (2), 7) Gruppo filtrante (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto condotto di adduzione (5) comprende un foro passante (26) realizzato in detto recipiente (2) per porre in comunicazione detta camera di adduzione (4) con l'esterno. 8) Gruppo filtrante (1 ) secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti caratterizzato dai fatto che detto segnalatore differenziale di pressione (10) è un manometro differenziale, 9) Gruppo filtrante (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto segnalatore differenziale di pressione (10) comprende un gruppo di lettura (30). rivolto verso l'esterno di detta flangia di chiusura (3). operativamente connesso con un gruppo dì rilevamento (31 ) avente una prima parte (32) posta a contatto con detta camera di mandata (8) ed una seconda parte (33) posta a contatto, tramite un condotto di raccordo (34) realizzato nel corpo di detta flangia dì chiusura (3), con detta camera di adduzione (4). 10) Gruppo filtrante (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto recipiente (2) è un cilindro cavo aperto in testa (40) e chiuso sul fondo, 1 1 ) Gruppo filtrante (1 ) secondo Sa rivendicazione una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dai fatto che detta flangia di chiusura (3) è associata a detta testa (40) di detto recipiente (2) mediante mezzi di fissaggio a tenuta (41 ). 12) Gruppo filtrante (1 ) secondo la rivendicazione ( 1 ) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio a tenuta (41 ) comprendono una o più guarnizioni (43). 13) Gruppo filtrante (1 ) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzato dai fatto che detti mezzi dì fissaggio a tenuta (41 ) comprendono mezzi a vite (42). 14) impianto (50) di trattamento di fluidi, particolarmente di fluidi aeriformi, del tipo comprendente uno o più gruppi filtranti (1 ) del tipo comprendente almeno un recipiente (2) provvisto di una flangia di chiusura (3) e nel quale si individuano: - almeno una camera di adduzione (4) comunicante con un condotto di adduzione (5) di detto fluido; - almeno una camera di mandata (6) comunicante con un condotto di mandata (7) di detto fluido; - almeno un elemento filtrante (8) operativamente interposto tra detta camera di adduzione (4) e detta camera di mandata (6), caratterizzato dal fatto che detta flangia di chiusura (3) di detto gruppo filtrante (1 ) alloggia un segnalatore differenziale di pressione (10) operativamente connesso con detta camera di mandata (6) e con detta camera di adduzione (4). 15) Gruppo filtrante secondo quanto rappresentato e descritto. 16) Impianto secondo quanto rappresentato e descrìtto. Per incarico.
ITVI20060247 2006-08-04 2006-08-04 Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro ITVI20060247A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20060247 ITVI20060247A1 (it) 2006-08-04 2006-08-04 Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20060247 ITVI20060247A1 (it) 2006-08-04 2006-08-04 Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20060247A1 true ITVI20060247A1 (it) 2008-02-05

Family

ID=40274429

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20060247 ITVI20060247A1 (it) 2006-08-04 2006-08-04 Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20060247A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9919246B2 (en) Filter device with releasably securable end cap and sealing arrangement
US20180050285A1 (en) Filter apparatus
BR112015025411B1 (pt) Montagem de filtro de líquido
JP7397964B2 (ja) フィルター装置
WO2010083005A3 (en) Fluid filter with nutplate having an end face seal and outer attachment design
US9457954B2 (en) Breather system and method
US9370748B2 (en) Recess plate and method for detecting membrane leakage
ITVI20060247A1 (it) Gruppo filtrante per impianti di trattamento di fluidi ed impianto di trattamento utilizzante tale filtro
KR100919816B1 (ko) 수도계량기용 스트레이너
JP2014234868A (ja) スチームトラップ
JP6068460B2 (ja) フィルタ装置用フィルタエレメント
CN210125225U (zh) 一种滤芯、净水装置及热水器
KR20040098911A (ko) 압력계가 설치된 스트레이너
JP2009024709A (ja) 逆流防止装置
US20150136682A1 (en) Filter device for fluids
TWI829026B (zh) 過濾器
KR100491409B1 (ko) 스트레이너 청소장치
CN212166630U (zh) 连接头
CN219783931U (zh) 一种饮水机滤芯的反冲洗装置
KR20130003535A (ko) 필터장치
CN220248543U (zh) 一种方便组装的液压滤清器
KR101096897B1 (ko) 배관용 오일 여과기구
CN214261144U (zh) 一种具有压差报警功能的高压空气滤器
CN219630990U (zh) 一种便携式水汽过滤装置
AU2016102479A4 (en) Backflow Protection Device