ITVA930020A1 - Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione - Google Patents

Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione Download PDF

Info

Publication number
ITVA930020A1
ITVA930020A1 IT000020A ITVA930020A ITVA930020A1 IT VA930020 A1 ITVA930020 A1 IT VA930020A1 IT 000020 A IT000020 A IT 000020A IT VA930020 A ITVA930020 A IT VA930020A IT VA930020 A1 ITVA930020 A1 IT VA930020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paper
pulps
sugar beet
pulp
micronized
Prior art date
Application number
IT000020A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Mantovani
Achille Monegato
Clemente Nicolucci
Giuseppe Vaccari
Original Assignee
Favini S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Favini S P A filed Critical Favini S P A
Priority to IT93VA000020A priority Critical patent/IT1265988B1/it
Publication of ITVA930020A0 publication Critical patent/ITVA930020A0/it
Priority to DE69408061T priority patent/DE69408061T2/de
Priority to AT94114666T priority patent/ATE162570T1/de
Priority to EP94114666A priority patent/EP0644293B1/en
Publication of ITVA930020A1 publication Critical patent/ITVA930020A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265988B1 publication Critical patent/IT1265988B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H11/00Pulp or paper, comprising cellulose or lignocellulose fibres of natural origin only
    • D21H11/12Pulp from non-woody plants or crops, e.g. cotton, flax, straw, bagasse
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • A23K10/37Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms from waste material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H17/00Non-fibrous material added to the pulp, characterised by its constitution; Paper-impregnating material characterised by its constitution
    • D21H17/02Material of vegetable origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/80Food processing, e.g. use of renewable energies or variable speed drives in handling, conveying or stacking
    • Y02P60/87Re-use of by-products of food processing for fodder production

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione . "
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione si riferisce ad un tipo di carta contenente polpe di barbabietola da zucchero in forma integrale e ad un procedimento per la sua produzione. La descrizione che segue fa particolare riferimento alla carta, ma quanto descritto ? ugualmente utile per la produzione di cartoncino e cartone, che sono quindi compresi nell'ambito della presente invenzione. La produzione di zucchero da barbabietole da zucchero comporta il passaggio delle bietole attraverso tagliatrici automatiche che le riducono in piccole scaglie (fettucce) di forma triangolare e di sottile spessore in modo da facilitare l'estrazione dello zucchero in esse contenuto. Le membrane delle cellule delle bietole sono praticamente impermeabili al succo cellulare, ma a 60?C si contraggono e lasciano diffondere il succo nell'acqua usata per la loro lisciviazione permettendo cos? di ottenere una soluzione grezza di zucchero (sugo) ed un residuo solido di fettucce esaurite (polpe). Le polpe vengono normalmente pressate, per eliminare l'eccesso di acqua che le rigonfia, trattate per evitarne la fermentazione, essiccate ed utilizzate, quando possibile, come integratori dei mangimi per uso zootecnico. Se si considera che il quantitativo di polpe prodotte ogni anno e nella sola Italia, ? di circa 1,5 milioni di tonnellate al secco, si comprende facilmente l'interesse di trovare altri usi delle polpe, che permettano una loro agevole eliminazione ed al tempo stesso una loro possibile valorizzazione economica. Tipicamente le polpe contengono dal 26 al 35% di carboidrati (polisaccaridi), dal 26 al 35% di sostanze peptiche, dal 22 al 33% di cellulosa, dal 4,5 al 5% di sostanze minerali, dal 3,5 al 6,5% di lignina e dal 5 al 5,5% di proteine (tutte le percentuali essendo in peso sul secco). Per quanto a conoscenza della Richiedente, nessuno ha mai proposto prima d'ora di utilizzare le polpe come possibile fonte di cellulosa per carta o direttamente nella produzione della carta in sostituzione della cellulosa o di altri componenti della carta, come ad esempio le cariche minerali. La Richiedente ha ora trovato, e questo costituisce un aspetto fondamentale della presente invenzione, che ? possibile utilizzare le polpe, nella loro forma integrale, nella produzione della carta. Di recente la Richiedente ha messo a punto un procedimento di fabbricazione della carta che prevede l'impiego di alghe marine in forma integrale, come descritto nella copendente domanda di brevetto europeo N. 93104829. Proseguendo nelle ricerche sul potenziale utilizzo di altre sostanze naturali e vegetali integrali nella produzione della carta ed utilizzando le tecniche acquisite in detta ricerca, in particolare di sostanze a basso costo in quanto scarto di altre produzioni, la Richiedente ha ora trovato che ? possibile utilizzare vantaggiosamente le polpe di barbabietola in sostituzione parziale o totale delle cariche minerali normalmente immesse nella carta ed anche di una parte della cellulosa stessa. La carta secondo l'invenzione 4 ha quindi la caratteristica fondamentale di contenere dall'1% al 50% in peso (base secca), preferibilmente dal 5% al 40% in peso (base secca), di polpe di barbabietola da zucchero. Secondo un aspetto fondamentale della presente invenzione, le polpe di barbabietola da zucchero vengono utilizzate per fare la carta dell'invenzione in forma integrale, senza cio? eliminare le sostanze diverse dalla cellulosa in esse contenute. Le polpe di barbabietola da zucchero sono di colore bianco-avorio che diviene tuttavia grigiastro per fenomeni enzimatici o di degradazione termica. La tirosina, in presenza dall'enzima tirosinasi abbondantemente diffuso nella barbabietola da zucchero, e in ambiente ossidante (aria), subisce una serie di reazioni enzimatiche che portano a una colorazione grigio/scura causata da composti non ben definiti e indicati con il nome generico di "me1amine ". Alcuni apparecchi in uso nell'essiccamento industriale delle polpe pressate, che facilitano la diffusione fra le polpe e l'aria, sembrano essere le cause principali del colore scuro delle polpe secche normalmente reperibili in commercio. La degradazione termica, che avviene a partire dai 150 ?C, degrada ulteriormente il materiale rendendolo sempre pi? scuro a seconda della tecnologia, del tempo di contatto e della temperatura dei fumi impiegati come agenti essiccanti. L'impiego di diffusori anaerobici che impediscono il contatto tra le polpe e l'aria, l'utilizzo di riducenti chimici come l'anidride solforosa e i bisolfiti, l'essiccazione a bassa temperatura (<100?C), come per esempio la tecnica a strato sottile, possono essere validamente impiegati per ottenere una materia prima per la produzione della carta di ottima qualit? e bianca. Secondo un aspetto fondamentale della presente invenzione, le polpe vengono quindi essiccate ad una temperatura non superiore ai 150?C fino ad un contenuto di acqua inferiore al 20% in peso, e successivamente ridotte in polvere (farina) mediante mulini micronizzatori e tecnologie del tipo comunemente utilizzato nella produzione di farine per uso alimentare. Si prevede anche, al fine di risparmi energetici e in particolare per utilizzazioni a breve termine ed a breve raggio anche come incidenza dei costi di trasporto, la macinazione di questo materiale sospeso in acqua e la sua conservazione sotto forma di sospensioni acquose (slurries) con un contenuto di secco compreso fra 1% ed 70% in peso. Per evitare la fermentazione e migliorare la conservazione di queste sospensioni acquose, si possono adoperare le tecniche della pastorizzazione in uso nel settore alimentare (ad es. nel campo dei succhi di frutta) e in quello lattiero caseario (latte a lunga conservazione), mediante riscaldamento a temperature fino a 125<? >per tempi compresi fra i 30 ed i 60 secondi o per irraggiamento con radiazioni penetranti. Quando messa nell'impasto cartario, parte della polpa pu? subire un processo di solubilizzazione, in particolare per quanto riguarda i sali inorganici, le sostanze pectiche ed i polisaccaridi. Per garantire la minima solubilizzazione in acqua, nelle forme di realizzazione preferite dall'invenzione, le polpe macinate vengono miscelate con quantitativi, tipicamente dall'1% al 30%, di sostanze (colloidi o agglomeranti) che riducono la solubilit? in acqua dei loro componenti. Particolarmente adatti allo scopo sono gli amidi, gli amidi parzialmente cationizzati, i sali di alluminio, in particolare il solfato e il policloruro, il solfato di ferro, le sostanze cationizzanti.
Tipicamente, se si disperde in acqua a temperatura ambiente l'l% in peso di una farina di polpa di barbabietola (ceneri a 525 ?C = 10% in peso, granulometria compresa fra 1 e 500 ???), e si misura la domanda di ossigeno chimica (COD) e la conducibilit? elettrica: si ottengono valori di conducibilit? della dispersione che vanno da 355 ? dopo un'ora a 430 ?? dopo 24 ore, mentre la domanda chimica di ossigeno va da 800 ppm dopo un'ora a 1400 ppm dopo 24 ore. La contenuta solubilizzazione di sostanze organiche e sali minerali durante la permanenza del materiale in sospensione acquosa viene ulteriormente ridotta dai trattamenti di ritenzione e chiarificazione delle acque in uso nel sistema cartario. La sostituzione delle cariche inorganiche con cariche vegetali provenienti dai residui della barbabietola da zucchero, compatibili con l'alimentazione animale, implica anche un possibile uso alternativo della carta cos? ottenuta che, dopo essere stata utilizzata, pu? essere convenientemente smaltita come alimento animale. Come alimento animale, il contenuto in carta consigliato per formulare dei prodotti alimentari per uso zootecnico ? compreso tra il 1% e l'80%. Secondo una sua caratteristica fondamentale, il procedimento di produzione di carta contenente polpe di barbabietola da zucchero in forma integrale comprende le seguenti fasi:
a) le polpe di barbabietola da zucchero, possibilmente essiccate, vengono micronizzate mediante sistemi micronizzatori per farine alimentari e vagliate in modo da ottenere dimensioni delle particelle comprese fra 0,1 e 500 ???, preferibilmente fra 1 e 100 ???;
b) dette polpe micronizzate vengono aggiunte, in quantit? da 1 a 50% in peso rispetto all'impasto, all'impasto di cellulosa per fare la carta e l'impasto cos? ottenuto viene trasformato in carta nella macchina continua per carta. Nel caso le polpe di barbabietola vengano essiccate prima di essere micronizzate, l'essiccamento viene condotto ad una temperatura inferiore a 150?C fino ad un contenuto di acqua residuo nella polpa inferiore al 20% in peso.
Qui di seguito riportiamo alcune forme di realizzazione tipiche del procedimento secondo l'invenzione e le caratteristiche della carta contenente polpe di barbabietola da zucchero in forma integrale ottenute.
Esempio 1
100 kg di polpe di barbabietola da zucchero, di colore marrone scuro e formate da fettucce lunghe 2-3 era, furono macinate su un mulino a martelli con setaccio da 500 ??? e ridotte a dimensioni medie di 50 ??? (con un intervallo compreso tra 1 e 500 ???), con un peso specifico apparente pari a 0.69 kg/dm3 e con un contenuto di ceneri (determinato a 525?C) del 10%.
La farina cos? ottenuta viene quindi impiegata per fare dei fogli a mano di carta (secondo le norme ATICELCA MC 218-79).
Le caratteristiche della carta ottenuta, avente una grammatura di circa 170 g/m2, composizione cellulosa chimica bianchita (70% fibra corta, 30% fibra lunga) e 4 % di CaC03, sono state confrontate con dei campioni di riferimento fatti nelle stesse condizioni e con le stesse materie prime, ma senza la farina di polpa di barbabietola nella seguente Tabella 1:
TABELLA 1
concentrazione % 0 5 10 20 40
grammatura g/m2 174 171 171 171 163
spessore ??? 256 251 253 265 259
bulk kg/dm3 1.47 1.47 1.48 1.55 1.59
lunghezza rottura Km 3.7 3.6 3.5 3.0 2.7
a1lungamen to % 1.7 1.9 1.7 1.9 1.9
scoppio kg/cm2 3.1 3.0 2.9 2.6 1.9
lacerazione Elmendorf kN 156 144 136 116 96
bianco (photovolt) % 87 73 66 56 45
ceneri (525?C) % 4.0 4.2 4.8 5.6 7.2 Esempio 2
Ad una macchina continua per fare carta della capacit? di circa 700 kg/ora di carta si aliment? un impasto costituito da 570 kg di carta riciclata bianca proveniente dagli sfridi di una cartotecnica e da 100 kg di polpe di barbabietole macinate come descritto nell'esempio 1.
All'impasto si aggiunse collante sintetico del tipo dichetenico per rendere la carta adatta alla scrittura con inchiostri acquosi ed amido cationico per aumentare il potere ritentivo della carta. La velocit? del nastro in uscita fu regolata a 60 m/min.
La macchina continua era controllata in automatico da una sistema Accuray 1180 Micro Plus per grammatura, umidit?, spessore, opacit? e grado di bianco.
La carta ottenuta (550 kg al netto degli scarti e dell'invio) aveva una grammatura di 90 g/m2 circa, un caratteristico aspetto scuro puntinato, ed era perfettamente scrivibile, fotocopiabile e stampabile.
Nella seguente Tabella 2 si riportano le principali caratteristiche della carta ottenuta, in confronto con una carta prodotta nelle stesse condizioni operative, con gli stessi additivi (collanti, ausiliari ed amido) ma senza polpe di barbabietola seccate e macinate.
TABELLA 2
riferimento polpa grammatura g/m2 90 90 spessore ?m 99 99 bulk dm3 /kg 1,10 1,10 bianco % 93 63 opacit? % 83 92 ceneri (525?C) % 20 19 galleggiamento
(Pelikan 4001) min >10 >10 Cobb (60 sec) g/m2 24 24 lisciatura
(Gurley 100ml) sec 200 170 porosit?
(Gurley 100ml) sec 80 150 cere Dennison N 18 20 scoppio kg/cm2 2.6 2.0 lunghezza di
rottura Km 6. 6-3.4 5.2-2. 7 allungamento % 2. 2-5.5 2.3-4. 2 energia rottura J/m2 95-120 70-80 indice di spolvero (400fogli) 1.0 1.1 umidit? assoluta % 5.2 5.7 umidit? relativa % 42 38 lacerazione kN 40-44 36-38 rigidit? Taber 2.1-1. 2 2.2-1. 4 Come si pu? facilmente constatare, la carta ottenuta negli esempi soprariportati ha ottime caratteristiche e pu? essere vantaggiosamente utilizzata per gli stessi usi ai quali viene destinata la carta analoga non contenente le polpe di barbabietola da zucchero.

Claims (10)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1- Procedimento per la produzione di carta contenente polpe di barbabietola da zucchero in forma integrale comprendente le seguenti fasi: a) le polpe di barbabietola da zucchero, possibilmente essiccate, vengono micronizzate mediante sistemi microni zzatori per farine alimentari e vagliate fino ad ridurre le dimensioni delle particelle fra 0,1 e 500 ???; b) dette polpe micronizzate vengono aggiunte, in quantit? da 1 a 50% in peso rispetto all'impasto di cellulosa per fare la carta e l'impasto cos? ottenuto viene trasformato in carta nella macchina continua per carta.
  2. 2. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che, prima della micronizzazione, dette polpe vengono essiccate ad una temperatura inferiore a 150 ?C fino ad un contenuto residuo di acqua inferiore al 20%.
  3. 3. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette polpe sono micronizzate in acqua in modo da ottenere sospensioni con un contenuto da 1% a 70% di sostanza secca e dette sospensioni vengono pastorizzate o irradiate per evitarne la fermentazione.
  4. 4. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che dette polpe sono micronizzate fino a ridurre le dimensioni delle particelle fra 1 e 100 micrometri .
  5. 5. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette polpe vengono miscelate con quantitativi dall'1% al 30% di sostanze che riducono la solubilit? in acqua dei componenti di dette polpe.
  6. 6. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che dette sostanze sono scelte fra gli amidi, gli amidi parzialmente cationizzati , i sali di alluminio, in particolare il solfato e il policloruro, il solfato di ferro, le sostanze cationizzanti e loro miscele.
  7. 7. Carta contenente dall'1% al 50% in peso (base secca) di polpe di barbabietola da zucchero, in forma integrale, ridotte in particelle aventi dimensioni comprese fra 0,1 e 500 ???.
  8. 8. Carta come rivendicato nella rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto di contenere dal 5 al 40% in peso (base secca) di dette polpe.
  9. 9. Carta come rivendicato nella rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che dette particelle hanno dimensioni comprese fra 1 e 100 ???.
  10. 10. Uso di carta contenente dall'1% al 50% di polpe di barbabietola da zucchero in forma integrale come additivo per mangimi per uso zootecnico.
IT93VA000020A 1993-09-21 1993-09-21 Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione IT1265988B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93VA000020A IT1265988B1 (it) 1993-09-21 1993-09-21 Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione
DE69408061T DE69408061T2 (de) 1993-09-21 1994-09-17 Verfahren zur Herstellung von Papier aus Zuckerrübenpulpe, und hergestelltes Papier
AT94114666T ATE162570T1 (de) 1993-09-21 1994-09-17 Verfahren zur herstellung von papier aus zuckerrübenpulpe, und hergestelltes papier
EP94114666A EP0644293B1 (en) 1993-09-21 1994-09-17 Process for manufacturing paper from sugar-beet pulp and paper thus obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93VA000020A IT1265988B1 (it) 1993-09-21 1993-09-21 Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVA930020A0 ITVA930020A0 (it) 1993-09-21
ITVA930020A1 true ITVA930020A1 (it) 1995-03-21
IT1265988B1 IT1265988B1 (it) 1996-12-16

Family

ID=11423254

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93VA000020A IT1265988B1 (it) 1993-09-21 1993-09-21 Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0644293B1 (it)
AT (1) ATE162570T1 (it)
DE (1) DE69408061T2 (it)
IT (1) IT1265988B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1279744B1 (it) * 1995-05-19 1997-12-16 Cartiera Di Cordenons S P A Materiali cartacei da impasti fibrosi a base di scarti industriali tessili e di polpe esauste di barbabietola da zucchero.
FR2744735B1 (fr) * 1996-02-13 1998-04-10 Beghin Say Eridania Utilisation de pulpes de betterave a sucre dans la fabrication de papier ou de carton
EP0824474A1 (en) * 1996-03-08 1998-02-25 Patrizia Tandin Biodegradable an environmentally acceptable containers, in particular for foods
IT1288480B1 (it) * 1996-09-20 1998-09-22 Geopolimeri S R L Impiego di fanghi di carbonatazione di zuccherificio nella produzione di carta
FR2890664B1 (fr) * 2005-09-13 2013-02-15 Daniel Gomez Additif vegetal micronise active pour l'adsorption de substances organiques contenues dans les eaux de fabrication de papiers et cartons avec fibres recyclees pour la diminution des encrassements
FI20095692A0 (fi) * 2009-06-18 2009-06-18 Upm Kymmene Oyj Paperituote ja menetelmä sen valmistamiseksi
GB201004371D0 (en) * 2010-03-16 2010-04-28 Agri Ltd Ab Moulded articles and process for making same
FI127284B (en) 2015-12-15 2018-03-15 Kemira Oyj Process for making paper, cardboard or equivalent
WO2021228975A1 (de) 2020-05-14 2021-11-18 Pfeifer & Langen GmbH & Co. KG Rübenschnitzel als additive für den faserguss
GB202214098D0 (en) 2022-09-27 2022-11-09 Zelfo Tech Gmbh Apparatus and method for defibrillating and/or defibering cellulose fibres and/or ligno-cellulosic fibres

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2633659C3 (de) * 1976-07-27 1980-05-29 Eduard Gerlach Gmbh Chemische Fabrik, 4990 Luebbecke Verfahren zur Herstellung einer Folienbahn aus Rüben der Art B vulgaris
FR2624531B1 (fr) * 1987-12-14 1989-10-20 Gomez Daniel Procede de preparation d'un materiau contenant une charge vegetale, utilisation notamment dans le domaine des papiers et cartons

Also Published As

Publication number Publication date
IT1265988B1 (it) 1996-12-16
ITVA930020A0 (it) 1993-09-21
EP0644293A1 (en) 1995-03-22
DE69408061T2 (de) 1998-08-27
DE69408061D1 (de) 1998-02-26
EP0644293B1 (en) 1998-01-21
ATE162570T1 (de) 1998-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0565920B1 (en) Procedure for manufacturing paper from seaweed and paper thus obtained
CN103154367B (zh) 填料组合物以及制备复合材料的方法
JP6541679B2 (ja) 紙の製造において殺生物剤を使用するリサイクル繊維の保存法およびリサイクル繊維を用いた紙の製造法
US6074856A (en) Use of sugar beet pulps for making paper or cardboard
KR20060008222A (ko) 옥수수대 펄프 및 옥수수대 펄프로부터의 종이 제품의제조 방법
ITVA930020A1 (it) Carta contenente polpe di barbabietole da zucchero in forma integrale e procedimento per la sua produzione
CN108385426A (zh) 一种利用国产废纸生产低克重高强度电商专用瓦楞芯纸的方法
CN103859576A (zh) 一种用于造纸法烟草薄片生产以提高浆料纤维和填料的留着方法
EP1299595A1 (en) Method for preparing pulp from cornstalk
FI115225B (fi) Täyteainetta sisältävän paperin valkaisu
CN1177733C (zh) 玄武岩-白云石复合纤维纸
ITVA930021A1 (it) Carta ad elevato contenuto di sostanze vegetali integrali e procedimento per la sua produzione
CN102852037A (zh) 浮选脱墨渣纤维制得的纸张增强剂及其生产和使用方法
EP1167434B1 (en) Starch composition and the use thereof
ITVA990027A1 (it) Produzione di carta di elevata qualita&#39; da residui di vegetali equatoriali tipici.
US4916094A (en) Method for producing high solids kaolin slurry
EP0831176B1 (en) Use of sugar-mill carbonatation muds in paper-making
CN112025890B (zh) 一种提高马尾松木材表面疏水性的加工方法
EP3004176A1 (en) Cationic modified polysaccharides and uses thereof in papermaking
CN115748298B (zh) 一种文化用纸及其制备方法
FI66192B (fi) Foerfarande foer framstaellning av fyllnadsmedel foer pappersindustrin
ITVA960019A1 (it) Produzione di carta contenente residui degli agrumi
SU1245638A1 (ru) Способ подготовки бумажной массы
Fahey et al. Market pulp and white papers from mixed tropical hardwoods.
Said et al. An approach for application of ozone bleaching and nano‐filler loading on quality of papermaking from sorghum bagasse as a promise alternative non‐wood fiber

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970926